Alfa Romeo Giulietta 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2014, Model line: Giulietta, Model: Alfa Romeo Giulietta 2014Pages: 280, PDF Dimensioni: 6.61 MB
Page 261 of 280

1.6 JTD
M
2.0 JTD
M
Combustibili prescritti e
lubrificanti originali
litri kg litri kg
Serbatoio del combustibile 60 – 60 –
Gasolio per autotrazione
(Specifica EN590)
compresa una riserva di 8 - 10 – 8 - 10 –
Impianto di raffreddamento
motore (con climatizzatore)6,8 6,0 6,7 5,9Miscela di acqua
demineralizzata e liquido
PARAFLU
UP
al 50% (**)
Coppa del motore 4,0 3,4 4,0 3,4
SELENIA WR FORWARD
Coppa del motore e filtro 4,2 3,5 4,2 3,5
Scatola del cambio/
differenziale1,87 1,6 1,87 1,6TUTELA TRANSMISSION
GEARFORCE
Circuito freni idraulici con
dispositivo antibloccaggio
ABS0,83 0,78 0,83 0,78 TUTELA TOP 4
Recipiente liquido
lavacristallo/lavalunotto/
lavafari (*)2,8 (4,6) 2,5 (4,1) 2,8 (4,6) 2,5 (4,1)Miscela di acqua e liquido
TUTELA PROFESSIONAL
SC 35
(**) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLU
UPe del 40% di acqua demineralizzata.
(*) I valori tra parentesi sono riferiti alle versioni con lavafari
257
Page 262 of 280

FLUIDI E LUBRIFICANTIL'olio motore che equipaggia la Sua vettura è stato accuratamente sviluppato e testato al fine di soddisfare i requisiti previsti
dal Piano di Manutenzione Programmata. L'utilizzo costante dei lubrificanti indicati garantisce le caratteristiche di consumo
di combustibile ed emissioni. La qualità del lubrificante è determinante per il funzionamento e la durata del motore.
CARATTERISTICHE DEI PRODOTTIImpiegoCaratteristiche qualitative dei fluidi e
lubrificanti per un corretto funzionamento
della vetturaFluidi e lubrificanti
originaliIntervallo di
sostituzioneLubrificante per
motori a benzina
(versioni 1.4 Turbo
Benzina)
41)
Lubrificante totalmente sintetico di gradazione SAE
5W-40 ACEA C3
Qualificazione FIAT 9.55535-S2SELENIA K P.E.
Contractual Technical
Reference N° F603.D08Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
Lubrificante per
motori a benzina
(versioni 1.4 Turbo
Multi Air)
41)
Lubrificante totalmente sintetico di gradazione SAE
0W-30 ACEA C2
Qualificazione FIAT 9.55535-GS1SELENIA DIGITEK P.E.
Contractual Technical
Reference N° F020.B12Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
258
DATI TECNICI
Page 263 of 280

ImpiegoCaratteristiche qualitative dei fluidi e
lubrificanti per un corretto funzionamento
della vetturaFluidi e lubrificanti
originaliIntervallo di
sostituzioneLubrificante per
motori a benzina
(solo versioni
1750 Turbo
Benzina)
41)
Lubrificante totalmente sintetico di gradazione SAE
5W-40 ACEA C3
Qualificazione FIAT 9.55535-GH2SELENIA SPORT
POWER
Contractual Technical
Reference N° F052.H12Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
Lubrificante per
motori Diesel
41)
Lubrificante totalmente sintetico di gradazione SAE
0W-30 ACEA C2
Qualificazione FIAT 9.55535-DS1SELENIA WR
FORWARD
Contractual Technical
Reference N°F842.F13Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
In casi di emergenza ove non siano disponibili i lubrificanti con le caratteristiche specificate, è consentito utilizzare, per
effettuare i rabbocchi, prodotti con le prestazioni minime ACEA indicate; in questo caso non sono garantite le prestazioni
ottimali del motore.
Per le motorizzazioni con sistema Multi Air utilizzare esclusivamente lubrificanti con le caratteristiche egradazione SAE
indicate.
AVVERTENZA
4 ) L'utilizzo di prodotti con caratteristiche differenti da quelle sopra citate potrebbe causare danni al motore non
coperti da garanzia.
259
1
Page 264 of 280

ImpiegoCaratteristiche qualitative dei fluidi e
lubrificanti per un corretto funzionamento
della vetturaFluidi e lubrificanti
originaliApplicazioniLubrificanti e
grassi per la
trasmissione del
motoLubrificante sintetico di gradazione SAE 75W.
Qualificazione FIAT 9.55550-MZ6TUTELA
TRANSMISSION
GEARFORCE
Contractual Technical
Reference N° F002.F10Cambi e differenziali
meccanici
Grasso al bisolfuro di molibdeno per elevate
temperature di utilizzo. Consistenza NL.G.I. 1-2
Qualificazione FIAT 9.55580TUTELA ALL STAR
Contractual Technical
Reference N° F702.G07Giunti omocinetici lato
ruota
Grasso specifico per giunti omocinetici a basso
coefficiente di attrito. Consistenza NL.G.I. 0-1
Qualificazione FIAT 9.55580TUTELA STAR 700
Contractual Technical
Reference N° F701.C07Giunti omocinetici lato
differenziale
Lubrificante per
attuatore
elettroidraulico
(versioni con
cambio Alfa TCT)Olio completamente sintetico con specifica
additivazione
Qualificazione FIAT 9.55550-SA1TUTELA CS SPEED
Contractual Technical
Reference N° F005.F98
Liquido per freniFluido sintetico per impianti freno e frizione. Supera
le specifiche FMVSS n° 116 DOT 4, ISO 4925, SAE
J1704
Qualificazione FIAT 9.55597TUTELA TOP 4
Contractual Technical
Reference N° F001.A93Freni idraulici e
comandi idraulici
frizione
260
DATI TECNICI
.Lubrificante per
attuatore
elettroidraulico
Page 265 of 280

ImpiegoCaratteristiche qualitative dei fluidi e
lubrificanti per un corretto funzionamento
della vetturaFluidi e lubrificanti
originaliApplicazioniProtettivo per
radiatoriProtettivo con azione anticongelante di colore
rosso a base di glicole monoetilenico inibito con
formulazione organica. Supera le specifiche CUNA
NC 956-16, ASTM D 3306.
Qualificazione FIAT 9.55523PARAFLU
UP
(*)
Contractual Technical
Reference N° F101.M01Percentuale di impiego:
50% acqua
demineralizzata 50%
PARAFLU
UP
(**)
Additivo per il
gasolioAdditivo per gasolio anticongelante con azione
protettiva per motori DieselTUTELA DIESEL ART
Contractual Technical
Reference N° F601.L06Da miscelare al gasolio
(25 cc per 10 litri)
Liquido per
lavacristallo/
lavalunotto/
lavafariMiscela di alcoli, acqua e tensioattivi CUNA NC
956-11
Qualificazione FIAT 9.55522TUTELA
PROFESSIONAL SC 35
Contractual Technical
Reference N° F201.D02Da impiegarsi puro o
diluito negli impianti
tergilavacristalli
(*)AVVERTENZA Non rabboccare o miscelare con altri liquidi aventi caratteristiche diverse da quelle descritte.
(**)Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% diPARAFLU
UPe del 40% di acqua demineralizzata.
261
Page 266 of 280

CONSUMO DI COMBUSTIBILEI valori di consumo combustibile, riportati nelle seguenti tabelle, sono determinati sulla base di prove omologative prescritte da
specifiche Direttive Europee.
Per la rilevazione del consumo vengono seguite le seguenti procedure:
❒ciclo urbano: inizia con un avviamento a freddo quindi viene effettuata una guida che simula l'utilizzo di circolazione urbana
della vettura;
❒ciclo extraurbano: viene effettuata una guida che simula l'utilizzo di circolazione extraurbana della vettura con frequenti
accelerazioni in tutte le marce; la velocità di percorrenza varia da 0 a 120 km/h;
❒consumo combinato: viene determinato con una ponderazione di circa il 37% del ciclo urbano e di circa il 63% del ciclo
extraurbano.
AVVERTENZA Tipologia di percorso, situazioni di traffico, condizioni atmosferiche, stile di guida, stato generale della vettura,
livello di allestimento/dotazioni/accessori, utilizzo del climatizzatore, carico della vettura, presenza di portapacchi sul tetto, altre
situazioni che penalizzano la penetrazione aerodinamica o la resistenza all'avanzamento portano a valori di consumo diversi
da quelli rilevati.
CONSUMI SECONDO LA DIRETTIVA EUROPEA VIGENTE (litri/100 km)Versioni Urbano Extraurbano Combinato1.4 Turbo Benzina8,3 5,3 6,4
1.4 Turbo Multi Air7,6 4,6 5,7
1750 Turbo Benzina10,8 5,8 7,6
1.6 JTD
M105CV5,0 3,4 4,0
2.0 JTDM136/150 CV5,0 3,7 4,2
262
DATI TECNICI
Page 267 of 280

EMISSIONI DI CO
2
I valori di emissione di CO
2riportati nelle seguenti tabelle sono riferiti al consumo combinato.
Versioni Emissioni di CO
2secondo la direttiva europea vigente (g/km)
1.4 Turbo Benzina148
1.4 Turbo Multi Air131
1750 Turbo Benzina177
1.6 JTD
M105CV104
2.0 JTDM136/150CV110
263
Page 268 of 280

DISPOSIZIONI PER TRATTAMENTO VEICOLO A FINE CICLO VITADa anni Alfa Romeo sviluppa un impegno globale per la tutela e il rispetto dell’Ambiente attraverso il miglioramento continuo dei
processi produttivi e la realizzazione di prodotti sempre più “ecocompatibili”. Per assicurare ai clienti il miglior servizio possibile
nel rispetto delle norme ambientali e in risposta agli obblighi derivanti dalla Direttiva Europea 2000/53/EC sui veicoli a fine
vita, Alfa Romeo offre la possibilità ai suoi clienti di consegnare il proprio veicolo (*) a fine ciclo senza costi aggiuntivi.
La Direttiva Europea prevede infatti che la consegna del veicolo avvenga senza che l’ultimo detentore o proprietario del veicolo
stesso incorra in spese a causa del suo valore di mercato nullo o negativo. In particolare, in quasi tutti i Paesi dell’ Unione
Europea, fino al 1 Gennaio 2007 il ritiro a costo zero avviene solo per i veicoli immatricolati dal 1 Luglio 2002, mentre dal 2007 il
ritiro avviene a costo zero indipendentemente dall’anno di immatricolazione a condizione che il veicolo contenga i suoi
componenti essenziali (in particolare motore e carrozzeria) e sia libero da rifiuti aggiunti.
Per consegnare il suo veicolo a fine ciclo senza oneri aggiuntivi può rivolgerSi o presso i nostri concessionari o ad uno dei centri
di raccolta e demolizione autorizzati da Alfa Romeo. Tali centri sono stati accuratamente selezionati al fine di garantire un
servizio con adeguati standard qualitativi per la raccolta, il trattamento e il riciclaggio dei veicoli dismessi nel rispetto
dell’Ambiente.
Potrà trovare informazioni sui centri di demolizione e raccolta o presso la rete dei concessionari Alfa Romeo o chiamando il
numero verde 00800 2532 0000 o altresì consultando il sito internet Alfa Romeo.
(*) Veicolo per il trasporto di passeggeri dotato al massimo di nove posti, per un peso totale ammesso di 3,5 t
264
DATI TECNICI
Page 269 of 280

Page 270 of 280
