Alfa Romeo Giulietta 2015 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2015, Model line: Giulietta, Model: Alfa Romeo Giulietta 2015Pages: 288, PDF Dimensioni: 7.33 MB
Page 71 of 288

SISTEMA ASR (AntiSlip
Regulation)
42) 43) 44)
È parte integrante del sistema ESC e
interviene automaticamente in caso
di slittamento, di perdita di aderenza su
fondo bagnato (aquaplaning),
accelerazione su fondi sdrucciolevoli,
innevati o ghiacciati, ecc… di una
od entrambe le ruote motrici.
In funzione delle condizioni di
slittamento vengono attivati due
differenti sistemi di controllo:
❒se lo slittamento interessa entrambe
le ruote motrici, il sistema ASR
interviene riducendo la potenza
trasmessa dal motore;
❒se lo slittamento interessa solo una
delle ruote motrici, interviene anche
frenando automaticamente la ruota
che slitta.
Intervento del sistema
È segnalato dal lampeggio della spia
sul quadro strumenti, per informare il
guidatore che la vettura è in condizioni
critiche di stabilità ed aderenza.SISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema ESC ed
agevola la partenza in salita attivandosi
automaticamente nei seguenti casi:
❒in salita: vettura ferma su strada con
pendenza maggiore del 5%, motore
acceso, freno premuto e cambio
in folle o marcia inserita diversa dalla
retromarcia;
❒in discesa: vettura ferma su strada
con pendenza maggiore del 5%,
motore acceso, freno premuto e
retromarcia inserita.
In fase di spunto la centralina del
sistema ESC mantiene la pressione
frenante sulle ruote fino al
raggiungimento dalla coppia motore
necessaria alla partenza, o comunque
per un tempo massimo di 2 secondi,
consentendo di spostare agevolmente il
piede destro dal pedale del freno
all'acceleratore.
Trascorsi i 2 secondi, senza che sia
stata effettuata la partenza, il sistema si
disattiva automaticamente rilasciando
gradualmente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è
possibile percepire un tipico rumore di
sgancio meccanico dei freni, che indica
l'imminente movimento della vettura.AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non
è un freno di stazionamento, pertanto
non abbandonare la vettura senza aver
azionato il freno a mano, spento il
motore ed inserito la prima marcia,
ponendo la vettura in sosta in
condizioni di sicurezza (per maggiori
informazioni vedere quanto descritto nel
paragrafo "In sosta" nel capitolo
"Avviamento e guida").
AVVERTENZA Possono esserci
situazioni su piccole pendenze (inferiori
all'8%), in condizione di vettura carica,
in cui il sistema Hill Holder potrebbe
non attivarsi causando un leggero
arretramento, e aumentando il rischio di
una collisione con un altro veicolo o
un oggetto. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al guidatore.
67
Page 72 of 288

Il sistema HBA è progettato per
ottimizzare la capacità frenante della
vettura durante una frenata di
emergenza. Il sistema riconosce la
frenata d'emergenza monitorando la
velocità e la forza con cui viene
premuto il pedale freno e di
conseguenza applica la pressione
ottimale ai freni. Questo può aiutare a
ridurre gli spazi di frenata: il sistema
HBA va quindi a completare il sistema
ABS.
La massima assistenza del sistema
HBA si ottiene premendo molto
velocemente il pedale del freno. Inoltre,
per ottenere la massima funzionalità
del sistema, è necessario premere
continuativamente il pedale del freno
durante la frenata, evitando di premere
ad intermittenza sullo stesso.
Non ridurre la pressione sul pedale del
freno fin quando la frenata non è più
necessaria.
Il sistema HBA si disattiva quando il
pedale del freno viene rilasciato.SISTEMA MSR (Motor
Schleppmoment
Regelung)
È parte integrante dell’ABS ed
interviene in caso di cambio brusco di
marcia durante la scalata, ridando
coppia al motore, evitando in tal modo
il trascinamento eccessivo delle ruote
motrici che, soprattutto in condizioni di
bassa aderenza, possono portare alla
perdita della stabilità della vettura.
SISTEMA DST (Dynamic
Steering Torque)
È la funzione che integra lo sterzo attivo
Dual Pinion nelle funzionalità del ESC.
In particolari manovre il ESC comanda
allo sterzo di attuare una coppia
sterzante per invitare il guidatore a
compiere la manovra nel miglior modo.
La funzionalità prevede l’azione
coordinata di freni e sterzo in modo da
incrementare il livello di sospensioni e
sicurezza dell’intera vettura. Lo sterzo
attua sul volante un contributo
addizionale di coppia.SISTEMA “ELECTRONIC
Q2” (“E-Q2”)
Il sistema "Electronic Q2" agisce in
condizioni di accelerazione in curva,
frenando la ruota motrice interna,
ed incrementando così la motricità della
ruota esterna (più caricata del peso
vettura): la coppia viene così ripartita in
maniera ottimale tra le ruote motrici
secondo le condizioni di guida e del
fondo stradale, permettendo condizioni
di guida particolarmente efficaci e
sportive.
SISTEMA "PRE-FILL"
(RAB - Ready Alert
Brake)
(solo con modalità “Dynamic” inserita)
È una funzionalità che si attiva
automaticamente in caso di rilascio
rapido del pedale acceleratore,
riducendo la corsa delle pastiglie freno
(sia anteriori che posteriori), con
l'obiettivo di preparare il sistema
frenante rendendolo più pronto,
riducendo in tal modo gli spazi
d'arresto nel caso di una successiva
frenata.
68
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SISTEMA HBA (Hydraulic
Brake Assist)
45) 46) 47)
Page 73 of 288

ATTENZIONE
30) Il sistema ESC non può
modificare le leggi naturali della
fisica, e non può incrementare
l'aderenza dipendente dalle
condizioni della strada.
31) Il sistema ESC non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti
a velocità eccessiva in curva e
guida su superfici a bassa
aderenza o aquaplaning.
32) Le capacità del sistema ESC non
devono mai essere provate in
modo irresponsabile e pericoloso
tale da compromettere la
sicurezza propria e degli altri.
33) Per il corretto funzionamento del
sistema ASR è indispensabile che
gli pneumatici siano della stessa
marca e dello stesso tipo su tutte
le ruote, in perfette condizioni e
soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritti.34) Le prestazioni dei sistemi ESC e
ASR non devono indurre il
conducente a correre rischi inutili
e non giustificati. La condotta di
guida deve essere sempre
adeguata alle condizioni del fondo
stradale, alla visibilità ed al
traffico. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre
e comunque al conducente.
35) Quando l'ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul pedale
del freno, non alleggerire la
pressione, ma mantenere il pedale
ben premuto senza timore; così
si otterrà uno spazio di frenata
ottimale, compatibilmente con le
condizioni del fondo stradale.
36) Per avere la massima efficienza
dell'impianto frenante è
necessario un periodo di
assestamento di circa 500 km:
durante questo periodo è
opportuno non effettuare frenate
troppo brusche, ripetute e
prolungate.
37) Se l'ABS interviene, è segno che
si sta raggiungendo il limite di
aderenza tra pneumatici e fondo
stradale: occorre rallentare per
adeguare la marcia all'aderenza
disponibile.38) Il sistema ABS non può
controvertire le leggi naturali della
fisica, e non può incrementare
l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
39) Il sistema ABS non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a
velocità eccessiva in curva, guida
su superfici a bassa aderenza o
aquaplaning.
40) Le capacità del sistema ABS non
devono mai essere provate in
modo irresponsabile e pericoloso
tale da compromettere la
sicurezza propria e degli altri.
41) Per il corretto funzionamento del
sistema ABS è indispensabile che
gli pneumatici siano della stessa
marca e dello stesso tipo su tutte
le ruote, in perfette condizioni e
soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritte.
42) Il sistema ASR non può
controvertire le leggi naturali della
fisica, e non può incrementare
l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
43) Il sistema ASR non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a
velocità eccessiva in curva, guida
su superfici a bassa aderenza o
aquaplaning.
69
Page 74 of 288

44) Le capacità del sistema ASR non
devono mai essere provate in
modo irresponsabile e pericoloso
tale da compromettere la
sicurezza propria e degli altri.
45) Il sistema HBA non non può
controvertire le leggi naturali della
fisica e non può incrementare
l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
46) Il sistema HBA non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti
ad eccessiva velocità in curva,
guida su superfici a bassa
aderenza oppure aquaplaning.
47) Le capacità del sistema HBA non
devono mai essere provate in
modo irresponsabile e pericoloso
tale da compromettere la
sicurezza del guidatore stesso,
degli altri occupanti presenti
a bordo della vettura e di tutti gli
altri utilizzatori della strada.SISTEMA “Alfa DNA”
(Sistema controllo
dinamica vettura)
È un dispositivo che permette, agendo
sulla levetta A fig. 75 (ubicata sul tunnel
centrale), di selezionare tre diverse
modalità di risposta della vettura a
seconda delle esigenze di guida e delle
condizioni stradali:
❒d=Dynamic(modalità per guida
sportiva);
❒n=Natural(modalità per guida in
condizioni normali);
❒a=All Weather(modalità per guida
in condizioni di bassa aderenza,
come ad esempio pioggia e neve).
Il dispositivo agisce inoltre sui sistemi di
controllo dinamico della vettura
(motore, sterzo, sistema ESC, quadro
strumenti).Durante lo spostamento della levetta A
fig. 75 in posizione “d” l’attivazione della
modalità “Dynamic” è confermata con
una temporanea variazione di intensità
luminosa (lampeggio) del quadro
strumenti.
MODALITÀ DI GUIDA
La levettaAèditipo monostabile,
ovvero rimane sempre in posizione
centrale.
La modalità di guida inserita viene
segnalata dall’accensione del
corrispondente LED sulla mostrina e
dall’indicazione sul display
multifunzionale riconfigurabile, come di
seguito illustrato:
❒Modalità Dynamicfig. 76
(immagine del display disponibile per
versioni/mercati, dove previsto)
❒Modalità All Weatherfig. 77
75A0K0612
76A0K0591
70
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 75 of 288

Modalità “Natural”
Quando è inserita la modalità “Natural”,
sul display non appare nessuna
scritta/simbolo.
Sistemi ESC e ASR:soglie di
intervento finalizzate al comfort ed alla
sicurezza in condizioni di guida ed
aderenza normali.
Sistema "ELECTRONIC Q2":il
sistema è tarato in modo da garantire il
miglior comfort di guida.
Tuning sterzo:funzionalità finalizzate al
comfort in normali condizioni d’uso.
DST:controllo standard della frenata
coordinato con ABS/ESC. Controllo
standard su accelerazione laterale.
Compensazione del sovrasterzo: una
leggera correzione sul volante invita
il guidatore a compiere la manovra più
corretta.
Motore:risposta standard.INSERIMENTO/
DISINSERIMENTO
MODALITÀ “Dynamic”
Inserimento
Spostare la levetta A fig. 75 verso l’alto
(in corrispondenza della lettera “d”) e
rimanere in questa posizione per 0.5
secondi e comunque fino a quando
il relativo LED non s’illumina oppure
l’indicazione “Dynamic” non viene
visualizzata sul display (vedere fig. 78).
Dopo il rilascio la levetta A ritorna in
posizione centrale.
Sistemi ESC e ASR:soglie di
intervento finalizzate a garantire una
guida divertente e sportiva, garantendo
la stabilità della vettura.Sistema "ELECTRONIC Q2":il
sistema è tarato in modo da
incrementare la motricità in curva in
fase di accelerazione, migliorando
l'agilità della vettura.
Tuning sterzo:funzionalità in modalità
sportiva.
DST:controllo standard della frenata
coordinato con ABS/ESC. Controllo
standard su accelerazione laterale.
Compensazione del sovrasterzo
adeguata alle soglie di intervento del
ESC/ASR: una leggera correzione
sul volante invita il guidatore a compiere
la manovra più corretta.
Motore:maggiore velocità di risposta +
Overboost per massimizzazione del
livello di coppia (per versioni/mercati,
dove previsto).
77A0K059278A0K1510
71
AVVERTENZA Per versioni/mercati
dove previsto, il passaggio alla modalità
"Dynamic", è inibito automaticamente
nei primi chilometri, al fine di garantire il
corretto assestamento degli organi
meccanici. In caso di tentativo di
inserimento, precedente a tale limite,
sul display verrà visualizzato un
messaggio dedicato per ricorderà al
guidatore l'impossibilità di soddisfare la
richiesta.
Page 76 of 288

RAB:mediante il pre-accostamento
delle pastiglie freno (anteriori e
posteriori) dopo una manovra di rapido
rilascio del pedale del gas, rende più
pronta la frenata, riduce gli spazi
d’arresto e migliora il feeling pedale
freno.
L’inserimento della modalità Dynamic
viene evidenziato anche dalla variazione
dell’illuminazione del quadro strumenti
che, dopo un calo della stessa,
raggiunge la massima luminosità per
poi ritornare ai valori precedentemente
impostati.
Disinserimento
Per disinserire la modalità “Dynamic” e
ritornare in “Natural” occorre ripetere
lo stesso movimento della levetta e con
gli stessi tempi. In questo caso
s’illuminerà il LED relativo alla modalità
“Natural” e sul display verrà visualizzata
la scritta “Natural inserito” (vedi fig.
79).INSERIMENTO/
DISINSERIMENTO
MODALITÀ “All Weather”
Inserimento
Spostare la levetta A fig. 75 verso il
basso (in corrispondenza della lettera
“a”) e rimani in questa posizione per 0.5
secondi e comunque fino a quando il
relativo LED non s’illumina oppure
l’indicazione “All Weather” non viene
visualizzata sul display (vedere fig. 80).Sistemi ESC e ASR:soglie di
intervento finalizzate a garantire la
massima sicurezza in condizioni di
guida su bassa aderenza. Si consiglia di
attivare la modalità "All Weather"
qualora si montino le catene da neve.
Sistema "ELECTRONIC Q2":il
sistema è disattivato.
Tuning sterzo:massimo comfort.
DST:maggior controllo della frenata
coordinato con ABS/ESC. Controllo
standard su accelerazione laterale.
Compensazione del sovrasterzo
adeguata alle soglie di intervento del
ESC/ASR: una leggera correzione
sul volante invita il guidatore a compiere
la manovra più corretta.
Motore:risposta standard.
Disinserimento
Per disinserire la modalità “All Weather”
e ritornare in “Natural” seguire la stessa
procedura descritta per la modalità
“Dynamic”, con la differenza che la
levetta A fig. 75 deve essere spostata in
corrispondenza della lettera “a”.
79A0K1059
80A0K1511
72
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 77 of 288

AVVERTENZE
❒Non è possibile passare direttamente
dalla modalità “Dynamic” alla
modalità “All Weather” e viceversa.
Devi sempre prima tornare in
modalità “Natural” e
successivamente selezionare l’altra
modalità.
❒La modalità di guida inserita prima
dello spegnimento del motore rimane
memorizzata al successivo
avviamento.
❒In caso di avaria del sistema o della
levetta A non sarà possibile inserire
nessuna modalità di guida. Sul
display verrà visualizzato un
messaggio di avvertimento.SISTEMA
START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsto)
IN BREVE
Il sistema Start&Stop arresta
automaticamente il motore ogni volta
che la vettura è ferma e lo riavvia
quando il guidatore intende
riprendere la marcia.
Ciò aumenta l’efficienza della vettura
attraverso la riduzione dei consumi,
delle emissioni di gas dannosi e
dell’inquinamento acustico.
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto
motore
A vettura ferma il motore si arresta con
cambio in folle e pedale della frizione
rilasciato.
NOTA L’arresto automatico del motore
è consentito solo dopo aver superato
una velocità di circa 10 km/h, per
evitare ripetuti arresti del motore
quando si marcia a passo d’uomo.L’arresto del motore è segnalato dalla
visualizzazione del simbolo
fig. 81 sul
display.
Modalità di riavviamento
motore
Per riavviare il motore premi il pedale
della frizione.
ATTIVAZIONE/
DISATTIVAZIONE
MANUALE SISTEMA
Per attivare/disattivare manualmente il
sistema premi il pulsante
ubicato sul
tunnel centrale fig. 82.
81A0K0163
73
Page 78 of 288

Attivazione sistema
Start&Stop
L’attivazione del sistema Start&Stop è
segnalata dalla visualizzazione di un
messaggio sul display. In questa
condizione il LED ubicato sul pulsante
è spento.
Disattivazione sistema
Start&Stop
❒Versioni con display multifunzionale:
la disattivazione del sistema
Start&Stop è segnalata dalla
visualizzazione di un messaggio sul
display.
❒Versioni con display multifunzionale
riconfigurabile: la disattivazione del
sistema Start&Stop è segnalata dalla
visualizzazione del simbolo
+
messaggio sul display.
Con sistema disattivato il LED ubicato
sul pulsante
è acceso.CONDIZIONI DI
MANCATO ARRESTO
MOTORE
Con sistema attivo, per esigenze di
comfort, contenimento emissioni e di
sicurezza, il motore non si arresta in
particolari condizioni, fra cui
10):
❒motore ancora freddo;
❒temperatura esterna particolarmente
fredda;
❒batteria non sufficientemente carica;
❒rigenerazione trappola del particolato
(DPF) in corso (solo per motori
Diesel);
❒porta guidatore non chiusa;
❒cintura di sicurezza guidatore non
allacciata;
❒retromarcia inserita (ad esempio per
le manovre di parcheggio);
❒per versioni dotate di climatizzatore
automatico bizona (per versioni/
mercati, dove previsto), qualora non
sia stato ancora raggiunto un
adeguato livello di comfort termico
oppure attivazione funzione
MAX-DEF;
❒nel primo periodo d’uso, per
inizializzazione del sistema.CONDIZIONI DI
RIAVVIAMENTO MOTORE
Per esigenze di comfort, contenimento
delle emissioni e di sicurezza, il motore
può riavviarsi automaticamente senza
alcuna azione da parte del guidatore se
si verificano alcune condizioni fra cui:
❒batteria non sufficientemente carica;
❒ridotta depressione dell’impianto
frenante (ad esempio in seguito a
ripetute pressioni sul pedale freno);
❒vettura in movimento (ad esempio nei
casi di percorrenza su strade in
pendenza);
❒arresto del motore mediante sistema
Start&Stop superiore a circa 3 minuti;
❒per versioni dotate di climatizzatore
automatico bizona (per versioni/
mercati, dove previsto), per
consentire un adeguato livello di
comfort termico oppure attivazione
funzione MAX-DEF.
Con marcia inserita, il riavviamento
automatico del motore è consentito
solo premendo a fondo il pedale della
frizione. L’operazione è segnalata al
guidatore dalla visualizzazione di un
messaggio sul display e, per
versioni/mercati dove previsto, dal
lampeggio del simbolo
.
82A0K0613
74
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 79 of 288

Note
Se la frizione non viene premuta, allo
scadere dei 3 minuti circa dallo
spegnimento del motore, il riavviamento
motore sarà possibile soltanto
mediante la chiave di avviamento.
Nei casi indesiderati di arresto motore,
dovuti ad esempio a bruschi rilasci
del pedale frizione con marcia inserita,
se il sistema Start&Stop è attivo, è
possibile riavviare il motore premendo a
fondo il pedale frizione o mettendo il
cambio in folle.
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore
mediante il sistema Start&Stop, se il
guidatore slaccia la propria cintura
di sicurezza e apre la porta lato guida o
lato passeggero, il riavvio motore è
consentito solamente mediante la
chiave di avviamento.
Questa condizione è segnalata al
guidatore sia tramite un buzzer, sia
attraverso il lampeggio del simbolo
sul display (su alcune versioni
unitamente alla visualizzazione di un
messaggio).FUNZIONE DI “ENERGY
SAVING”
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se, a seguito di un riavviamento
automatico del motore, il guidatore non
esegue nessuna azione sulla vettura
per un tempo prolungato di circa 3
minuti, il sistema Start&Stop arresta
definitivamente il motore per evitare
consumi di combustibile. In questi casi
l’avviamento motore è consentito
soltanto mediante la chiave di
avviamento.
NOTA È possibile, in ogni caso,
mantenere comunque il motore avviato
disattivando il sistema Start&Stop.
IRREGOLARITÀ DI
FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamenti il sistema
Start&Stop si disattiva.
Il guidatore viene informato
dell’anomalia mediante l’accensione, in
modalità lampeggiante, del simbolo
(versioni con display multifunzionale)
o del simbolo
(versioni con display
multifunzionale riconfigurabile). Per
versioni/mercati dove previsto viene
inoltre visualizzato un messaggio di
avvertimento sul display.
In questo caso rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.INATTIVITÀ DELLA
VETTURA
Nei casi di inattività della vettura
(oppure in caso di sostituzione della
batteria) prestare particolare attenzione
per lo stacco dell’alimentazione elettrica
alla batteria.
La procedura va effettuata
disconnettendo il connettore A fig. 83
(tramite azione sul pulsante B) dal
sensore C di monitoraggio dello stato
batteria installato sul polo negativo
D della batteria stessa. Tale sensore
non deve essere mai disconnesso dal
polo, tranne nel caso di sostituzione
della batteria.
48)
83A0K0594
75
Page 80 of 288

AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco ed al successivo riattacco
dell'alimentazione elettrica alla batteria,
attendere almeno 1 minuto dal
posizionamento della chiave di
avviamento su STOP e dalla chiusura
della porta lato guida.
AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
In caso di avviamento di emergenza
con batteria ausiliaria, non collegare mai
il cavo negativo (–) della batteria
ausiliaria al polo negativo A fig. 84 della
batteria della vettura, bensì ad un
punto di massa motore/cambio.
49)AVVERTENZA
10) Qualora si volesse privilegiare il
comfort climatico, è possibile
disabilitare il sistema Start&Stop
per poter consentire un
funzionamento continuo
dell’impianto di climatizzazione.
ATTENZIONE
48) In caso di sostituzione della
batteria rivolgersi sempre alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
Sostituire la batteria con una dello
stesso tipo (HEAVY DUTY) e con
le stesse caratteristiche.
49) Prima di aprire il cofano motore
assicurarsi che la vettura sia
spenta e che la chiave di
avviamento sia in posizione STOP.
Attienersi a quanto riportato sulla
targhetta applicata in
corrispondenza della traversa
anteriore (fig. 85). Si consiglia di
estrarre la chiave quando in
vettura sono presenti altre
persone. La vettura deve essere
abbandonata sempre dopo aver
estratto la chiave od averla
ruotata in posizione STOP.
Durante le operazioni di
rifornimento combustibile
assicurarsi che il motore sia
spento (chiave ruotata in
posizione STOP).
84A0K0755
85A0K0614
76
CONOSCENZA DELLA VETTURA