ESP Alfa Romeo Giulietta 2015 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2015, Model line: Giulietta, Model: Alfa Romeo Giulietta 2015Pages: 288, PDF Dimensioni: 7.33 MB
Page 2 of 288

Noi che abbiamo ideato, progettato e costruito la tua vettura,
la conosciamo davvero in ogni singolo dettaglio e componente. Nelle officine autorizzate Alfa Romeo Service
trovi tecnici formati direttamente da noi che ti offrono qualità e pr\
ofessionalità in tutti gli interventi di manutenzione. Le officine Alfa Romeo sono sempre al tuo fianco per la ma\
nutenzione periodica, i controlli di stagione e per i consigli pratici dei nostri esperti.
Con i Ricambi Originali Alfa Romeo, mantieni nel tempo le caratteristich\
e di affidabilità, comfort e performance per cui hai scelto la tua nuova vettura.
Chiedi sempre i Ricambi Originali dei componenti che utilizziamo per cos\
truire le nostre auto e che ti
raccomandiamo perché sono il risultato del nostro costante impegno ne\
lla ricerca e nello sviluppo di tecnologie sempre più innovative.
Per tutti questi motivi affidati ai Ricambi Originali:
i soli appositamente progettati da Alfa Romeo per la tua auto.
SICUREZZA:
SISTEMA FRENANTEECOLOGIA: FILTRI ANTIPARTICOLATO,
MANUTENZIONE CLIMATIZZATORECOMFORT:
SOSPENSIONI E TERGICRISTALLIPERFORMANCE:
CANDELE, INIETTORI E BATTERIELINEA ACCESSORI:
BARRE PORTA TUTTO, CERCHI
PERCHÈ SCEGLIERE
RICAMBI ORIGINALI
Cop Alfa Giulietta IT QUAD 11/03/14 17.08 Pagina 2
Page 15 of 288

❒Se la spia(o il simbolo sul
display) continuasse a rimanere
accesa, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
AVVERTENZA
1) Urti violenti potrebbero
danneggiare i componenti
elettronici presenti nella chiave.
Per garantire la perfetta efficienza
dei dispositivi elettronici interni
alla chiave, non lasciare la stessa
esposta ai raggi solari.
LE CHIAVI
CODE CARD
(per versioni/mercati, dove previsto)
Assieme alle chiavi viene consegnata la
CODE Card fig. 5 sulla quale sono
riportati:
❒A - codice elettronico;
❒B - codice meccanico.
Conserva i codici in un luogo sicuro,
non in vettura.
CHIAVE MECCANICA
Funzionamento
L’inserto metallico A fig. 6 aziona:
❒il dispositivo di avviamento;
❒la serratura porte.CHIAVE CON
TELECOMANDO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Funzionamento
L’inserto metallico A aziona:
❒il dispositivo di avviamento;
❒la serratura porte.
Premere il pulsante B per aprire/
chiudere l’inserto metallico.
1)
5A0K0544
6A0K0545
7A0K0546
11
Page 39 of 288

Quando la funzione è inserita si spegne
il LED sul pulsante AUTO. Con funzione
attiva gli unici interventi manuali
possibili sono la regolazione velocità del
ventilatore e la disattivazione del
lunotto termico.
Premendo i pulsanti B, C,
oppure
AUTO, il climatizzatore disinserisce
la funzione MAX-DEF.
DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO LUNOTTO
TERMICO
Premere il pulsante
per attivare
(LED sul pulsante acceso) il
disappannamento/sbrinamento del
lunotto termico.
La funzione si disinserisce
automaticamente dopo circa 20 minuti
oppure all’arresto del motore e non si
reinserisce al successivo avviamento.
Per versioni/mercati dove previsto
premendo il pulsante
si attiva anche
il disappannamento/sbrinamento degli
specchi retrovisori esterni e degli ugelli
riscaldati (per versioni/mercati, dove
previsto).
AVVERTENZA Non applicare adesivi sui
filamenti elettrici nella parte interna del
lunotto termico, per evitare di
danneggiarlo pregiudicandone la
funzionalità.Parabrezza comfort
termico
(per versione/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni è presente il
parabrezza comfort termico che, con
vettura esposta al sole, riduce la
temperatura interna all’abitacolo
rispetto a quella esterna, garantendo in
tal modo un maggior comfort.
Sensore di umidità
(per versione/mercati, dove previsto)
Il sensore di umidità cerca di prevenire
l’appannamento dei cristalli. Per una
sua piena funzionalità si consiglia di
attivare la funzione AUTO (LED N
acceso).
Per temperature esterne fredde il
sistema potrebbe attivare il
compressore in automatico e disinserire
il ricircolo per garantire condizioni di
guida più sicure.SPEGNIMENTO/
RIACCENSIONE
CLIMATIZZATORE
Spegnimento
climatizzatore
Premere il pulsante
(LED sul
pulsante spento).
Con climatizzatore spento:
❒il ricircolo aria è inserito, isolando così
l’abitacolo dall’esterno;
❒il compressore è disinserito;
❒il ventilatore è spento;
❒è possibile inserire/disinserire il
lunotto termico;
❒non è possibile abilitare la funzione
AQS (Air Quality System) (per
versioni/mercati, dove previsto).
AVVERTENZA La centralina del
climatizzatore memorizza le
temperature impostate prima dello
spegnimento e le ripristina quando
viene premuto un pulsante qualsiasi del
sistema (tranne il pulsante D).
Riaccensione
climatizzatore
Per riaccendere il climatizzatore in
condizioni di pieno automatismo
premere il pulsante AUTO.
35
Page 58 of 288

❒prendere la chiave a brugola B fornita
in dotazione ed ubicata nel
contenitore contenente la
documentazione di bordo oppure nel
contenitore attrezzi posizionato nel
bagagliaio;
❒introdurre la chiave nella sede C e
ruotarla in senso orario per aprire il
tetto oppure in senso antiorario
per chiudere il tetto.
AVVERTENZA
3) Non aprire il tetto in presenza di
neve o ghiaccio: si rischia di
danneggiarlo.
ATTENZIONE
22) Scendendo dalla vettura, togliere
sempre la chiave dal dispositivo di
avviamento per evitare che il
tetto apribile, azionato
inavvertitamente, costituisca un
pericolo per chi rimane a bordo:
l’uso improprio del tetto può
essere pericoloso. Prima e
durante il suo azionamento,
accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al
rischio di lesioni provocate sia
direttamente dal tetto in
movimento, sia da oggetti
personali trascinati oppure urtati
dal tetto stesso.
PORTE
BLOCCO/SBLOCCO
CENTRALIZZATO PORTE
Blocco porte
dall’esterno
Con porte chiuse premere il pulsante
sulla chiave (oppure sulla plancia
portastrumenti fig. 59) oppure inserire e
ruotare l’inserto metallico (presente
all’interno della chiave) nella serratura
porta lato guida.
Il blocco delle porte viene attivato:
❒con tutte le porte chiuse;
❒con tutte le porte chiuse e bagagliaio
aperto;
59A0K0588
54
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 63 of 288

ATTENZIONE
23) L’uso improprio degli alzacristalli
può essere pericoloso. Prima e
durante l’azionamento, accertarsi
sempre che i passeggeri non
siano esposti al rischio di lesioni
provocate sia direttamente dai
vetri in movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dagli
stessi. Scendendo dalla vettura,
togliere sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento per
evitare che gli alzacristalli,
azionati inavvertitamente,
costituiscano un pericolo per chi
rimane a bordo.
Inizializzazione sistema
alzacristalli
In seguito ad un eventuale
scollegamento della batteria o
all’interruzione del fusibile di protezione,
è necessario inizializzare nuovamente
il funzionamento del sistema.
Procedura di inizializzazione:
❒portare il cristallo da inizializzare in
posizione fine corsa superiore in
funzionamento manuale;❒una volta raggiunto il fine corsa
superiore continuare a tenere
azionato il comando di salita per
almeno 1 secondo.
Per versioni/mercati dove previsto, a
seguito mancanza alimentazione delle
centraline (sostituzione o scollegamento
della batteria e sostituzione dei fusibili
di protezione delle centraline
alzacristalli), l’automatismo dei cristalli
stessi deve essere ripristinato.
L’operazione di ripristino va eseguita a
porte chiuse procedendo come di
seguito descritto:
❒abbassare completamente il cristallo
della porta lato guida mantenendo
premuto il pulsante di azionamento
per almeno 3 secondi dopo il fine
corsa (battuta inferiore);
❒alzare completamente il cristallo della
porta lato guida mantenendo
premuto il pulsante di azionamento
per almeno 3 secondi dopo il fine
corsa (battuta superiore);
❒procedere nello stesso modo del
punto1e2anche per la porta lato
passeggero;
❒accertarsi della corretta
inizializzazione verificando che sia
funzionante la movimentazione in
automatico dei cristalli.
BAGAGLIAIO
Lo sblocco del bagagliaio è elettrico ed
è disabilitato con vettura in movimento.
APERTURA
Quando sbloccato, per aprire il
bagagliaio dall’esterno vettura premere
sul logo elettrico fig. 63 fino ad avvertire
lo scatto di avvenuto sbloccaggio
oppure premere il pulsante
sulla
chiave.
Aprendo il bagagliaio si ha una doppia
segnalazione luminosa degli indicatori
di direzione e l’accensione di una luce
interna: la luce si spegne
automaticamente chiudendo il
bagagliaio. Dimenticando il bagagliaio
aperto la luce si spegne
automaticamente dopo alcuni minuti.
63A0K0068
59
Page 71 of 288

SISTEMA ASR (AntiSlip
Regulation)
42) 43) 44)
È parte integrante del sistema ESC e
interviene automaticamente in caso
di slittamento, di perdita di aderenza su
fondo bagnato (aquaplaning),
accelerazione su fondi sdrucciolevoli,
innevati o ghiacciati, ecc… di una
od entrambe le ruote motrici.
In funzione delle condizioni di
slittamento vengono attivati due
differenti sistemi di controllo:
❒se lo slittamento interessa entrambe
le ruote motrici, il sistema ASR
interviene riducendo la potenza
trasmessa dal motore;
❒se lo slittamento interessa solo una
delle ruote motrici, interviene anche
frenando automaticamente la ruota
che slitta.
Intervento del sistema
È segnalato dal lampeggio della spia
sul quadro strumenti, per informare il
guidatore che la vettura è in condizioni
critiche di stabilità ed aderenza.SISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema ESC ed
agevola la partenza in salita attivandosi
automaticamente nei seguenti casi:
❒in salita: vettura ferma su strada con
pendenza maggiore del 5%, motore
acceso, freno premuto e cambio
in folle o marcia inserita diversa dalla
retromarcia;
❒in discesa: vettura ferma su strada
con pendenza maggiore del 5%,
motore acceso, freno premuto e
retromarcia inserita.
In fase di spunto la centralina del
sistema ESC mantiene la pressione
frenante sulle ruote fino al
raggiungimento dalla coppia motore
necessaria alla partenza, o comunque
per un tempo massimo di 2 secondi,
consentendo di spostare agevolmente il
piede destro dal pedale del freno
all'acceleratore.
Trascorsi i 2 secondi, senza che sia
stata effettuata la partenza, il sistema si
disattiva automaticamente rilasciando
gradualmente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è
possibile percepire un tipico rumore di
sgancio meccanico dei freni, che indica
l'imminente movimento della vettura.AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non
è un freno di stazionamento, pertanto
non abbandonare la vettura senza aver
azionato il freno a mano, spento il
motore ed inserito la prima marcia,
ponendo la vettura in sosta in
condizioni di sicurezza (per maggiori
informazioni vedere quanto descritto nel
paragrafo "In sosta" nel capitolo
"Avviamento e guida").
AVVERTENZA Possono esserci
situazioni su piccole pendenze (inferiori
all'8%), in condizione di vettura carica,
in cui il sistema Hill Holder potrebbe
non attivarsi causando un leggero
arretramento, e aumentando il rischio di
una collisione con un altro veicolo o
un oggetto. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al guidatore.
67
Page 73 of 288

ATTENZIONE
30) Il sistema ESC non può
modificare le leggi naturali della
fisica, e non può incrementare
l'aderenza dipendente dalle
condizioni della strada.
31) Il sistema ESC non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti
a velocità eccessiva in curva e
guida su superfici a bassa
aderenza o aquaplaning.
32) Le capacità del sistema ESC non
devono mai essere provate in
modo irresponsabile e pericoloso
tale da compromettere la
sicurezza propria e degli altri.
33) Per il corretto funzionamento del
sistema ASR è indispensabile che
gli pneumatici siano della stessa
marca e dello stesso tipo su tutte
le ruote, in perfette condizioni e
soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritti.34) Le prestazioni dei sistemi ESC e
ASR non devono indurre il
conducente a correre rischi inutili
e non giustificati. La condotta di
guida deve essere sempre
adeguata alle condizioni del fondo
stradale, alla visibilità ed al
traffico. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre
e comunque al conducente.
35) Quando l'ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul pedale
del freno, non alleggerire la
pressione, ma mantenere il pedale
ben premuto senza timore; così
si otterrà uno spazio di frenata
ottimale, compatibilmente con le
condizioni del fondo stradale.
36) Per avere la massima efficienza
dell'impianto frenante è
necessario un periodo di
assestamento di circa 500 km:
durante questo periodo è
opportuno non effettuare frenate
troppo brusche, ripetute e
prolungate.
37) Se l'ABS interviene, è segno che
si sta raggiungendo il limite di
aderenza tra pneumatici e fondo
stradale: occorre rallentare per
adeguare la marcia all'aderenza
disponibile.38) Il sistema ABS non può
controvertire le leggi naturali della
fisica, e non può incrementare
l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
39) Il sistema ABS non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a
velocità eccessiva in curva, guida
su superfici a bassa aderenza o
aquaplaning.
40) Le capacità del sistema ABS non
devono mai essere provate in
modo irresponsabile e pericoloso
tale da compromettere la
sicurezza propria e degli altri.
41) Per il corretto funzionamento del
sistema ABS è indispensabile che
gli pneumatici siano della stessa
marca e dello stesso tipo su tutte
le ruote, in perfette condizioni e
soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritte.
42) Il sistema ASR non può
controvertire le leggi naturali della
fisica, e non può incrementare
l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
43) Il sistema ASR non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a
velocità eccessiva in curva, guida
su superfici a bassa aderenza o
aquaplaning.
69
Page 74 of 288

44) Le capacità del sistema ASR non
devono mai essere provate in
modo irresponsabile e pericoloso
tale da compromettere la
sicurezza propria e degli altri.
45) Il sistema HBA non non può
controvertire le leggi naturali della
fisica e non può incrementare
l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
46) Il sistema HBA non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti
ad eccessiva velocità in curva,
guida su superfici a bassa
aderenza oppure aquaplaning.
47) Le capacità del sistema HBA non
devono mai essere provate in
modo irresponsabile e pericoloso
tale da compromettere la
sicurezza del guidatore stesso,
degli altri occupanti presenti
a bordo della vettura e di tutti gli
altri utilizzatori della strada.SISTEMA “Alfa DNA”
(Sistema controllo
dinamica vettura)
È un dispositivo che permette, agendo
sulla levetta A fig. 75 (ubicata sul tunnel
centrale), di selezionare tre diverse
modalità di risposta della vettura a
seconda delle esigenze di guida e delle
condizioni stradali:
❒d=Dynamic(modalità per guida
sportiva);
❒n=Natural(modalità per guida in
condizioni normali);
❒a=All Weather(modalità per guida
in condizioni di bassa aderenza,
come ad esempio pioggia e neve).
Il dispositivo agisce inoltre sui sistemi di
controllo dinamico della vettura
(motore, sterzo, sistema ESC, quadro
strumenti).Durante lo spostamento della levetta A
fig. 75 in posizione “d” l’attivazione della
modalità “Dynamic” è confermata con
una temporanea variazione di intensità
luminosa (lampeggio) del quadro
strumenti.
MODALITÀ DI GUIDA
La levettaAèditipo monostabile,
ovvero rimane sempre in posizione
centrale.
La modalità di guida inserita viene
segnalata dall’accensione del
corrispondente LED sulla mostrina e
dall’indicazione sul display
multifunzionale riconfigurabile, come di
seguito illustrato:
❒Modalità Dynamicfig. 76
(immagine del display disponibile per
versioni/mercati, dove previsto)
❒Modalità All Weatherfig. 77
75A0K0612
76A0K0591
70
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 85 of 288

ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL'UTENTE
Se, dopo l'acquisto della vettura, si
desidera installare a bordo accessori
elettrici che necessitano di
alimentazione elettrica permanente
(autoradio, antifurto satellitare, ecc.) o
comunque gravanti sul bilancio
elettrico, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo, che oltre a
suggerire i dispositivi più idonei
appartenenti alla Lineaccessori Alfa
Romeo, verificherà se l'impianto
elettrico della vettura sia in grado di
sostenere il carico richiesto o se,
invece, sia necessario integrarlo con
una batteria maggiorata.
58)
INSTALLAZIONE
DISPOSITIVI ELETTRICI /
ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all’acquisto della
vettura e nell’ambito del servizio post
vendita devono essere provvisti del
contrassegno fig. 88Fiat Group Automobiles S.p.A.
autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetrasmittenti a
condizione che le installazioni vengano
eseguite a regola d’arte, rispettando
le indicazioni del costruttore, presso un
centro specializzato.
AVVERTENZA Il montaggio di dispositivi
che comportino modifiche delle
caratteristiche della vettura, possono
determinare il ritiro del permesso di
circolazione da parte delle autorità
preposte e l’eventuale decadimento
della garanzia limitatamente ai difetti
causati dalla predetta modifica o ad
essa direttamente o indirettamente
riconducibili.
Fiat Group Automobiles S.p.A. declina
ogni responsabilità per i danni derivanti
dall’installazione di accessori non
forniti o raccomandati da Fiat Group
Automobiles S.p.A. ed installati non in
conformità delle prescrizioni fornite.TRASMETTITORI RADIO E
TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori
(cellulari veicolari, CB, radioamatori e
similari) non possono essere usati
all’interno della vettura, a meno
di utilizzare un’antenna separata
montata esternamente alla vettura
stessa.
AVVERTENZA L’impiego di tali
dispositivi all’interno dell’abitacolo
(senza antenna esterna) può causare,
oltre a potenziali danni per la salute dei
passeggeri, malfunzionamenti ai sistemi
elettronici di cui la vettura è
equipaggiata, compromettendo la
sicurezza della vettura stessa.
Per quanto riguarda l’impiego dei
telefoni cellulari (GSM, GPRS, UMTS)
dotati di omologazione ufficiale CE,
si raccomanda di attenersi
scrupolosamente alle istruzioni fornite
dal costruttore del telefono cellulare.
88DISPOSITIVI-ELETTRONICI
81
Page 89 of 288

AVVERTENZA
11) Per il corretto funzionamento del
sistema è indispensabile che i
sensori siano sempre puliti da
fango, sporcizia, neve o ghiaccio.
Durante la pulizia dei sensori
prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli: evitare
l’uso di panni asciutti, ruvidi o
duri. I sensori devono essere lavati
con acqua pulita, eventualmente
con l’aggiunta di shampoo per
auto. Nelle stazioni di lavaggio
che utilizzano idropulitrici a getto
di vapore o ad alta pressione
pulire rapidamente i sensori
mantenendo l’ugello oltre i 10 cm
di distanza.
ATTENZIONE
59) Per la riverniciatura del paraurti
o per eventuali ritocchi di vernice
nella zona dei sensori rivolgersi
solo alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo. Applicazioni non corrette
di vernice potrebbero infatti
compromettere il funzionamento
dei sensori di parcheggio
.
60) La responsabilità del parcheggio
e di altre manovre pericolose è
sempre e comunque affidata
al guidatore. Effettuando queste
manovre, assicurarsi sempre
che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone
(specialmente bambini) né
animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il
guidatore, il quale però non deve
mai ridurre l’attenzione durante le
manovre potenzialmente
pericolose anche se eseguite a
bassa velocità.
RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
Spegnere il motore prima di effettuare il
rifornimento di combustibile.
MOTORI A BENZINA
Utilizzare solo benzina senza piombo
95 RON conforme alla specifica
europea EN228. Il numero di ottano
della benzina (R.O.N.) utilizzata non
deve essere inferiore a 95. Per non
danneggiare la marmitta catalitica non
introdurre mai, neppure in casi di
emergenza, anche una minima quantità
di benzina con piombo.
MOTORI DIESEL
Rifornire la vettura unicamente con
gasolio per autotrazione conforme alla
specifica europea EN590. L’utilizzo
di altri prodotti o miscele può
danneggiare irreparabilmente il motore
con conseguente decadimento della
garanzia per danni causati.
85