display Alfa Romeo Giulietta 2016 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2016, Model line: Giulietta, Model: Alfa Romeo Giulietta 2016Pages: 288, PDF Dimensioni: 7.33 MB
Page 14 of 288

SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti della vettura
sono presenti delle targhette colorate,
la cui simbologia indica precauzioni
importanti da osservare nei confronti
del componente stesso. È inoltre
presente una targhetta riepilogativa
della simbologia ubicata sotto il cofano
motore.
SISTEMA ALFA
ROMEO CODE
IN BREVE
È un sistema elettronico di blocco
motore che permette di aumentare la
protezione contro tentativi di furto
della vettura. Si attiva
automaticamente estraendo la chiave
dal dispositivo di avviamento.
In ogni chiave è presente un
dispositivo elettronico in grado di
identificare il segnale emesso,
all'accensione del motore, da
un'antenna incorporata nel
dispositivo di avviamento. Il segnale
costituisce la “parola d’ordine”,
sempre diversa ad ogni avviamento,
con cui la centralina riconosce la
chiave e consente l’avviamento.
1)
Funzionamento
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave
in posizione MAR, la centralina del
sistema Alfa Romeo CODE invia alla
centralina controllo motore un codice di
riconoscimento per disattivarne il
blocco delle funzioni.L'invio del codice di riconoscimento
avviene solo se la centralina del sistema
Alfa Romeo CODE ha riconosciuto il
codice trasmessogli dalla chiave.
Ruotando la chiave in posizione STOP,
il sistema Alfa Romeo CODE disattiva
le funzioni della centralina di controllo
del motore.
Irregolarità di
funzionamento
Se, durante l’avviamento, il codice non
viene riconosciuto correttamente, sul
quadro strumenti si accende la spia
(su alcune versioni viene
visualizzato un messaggio + simbolo
sul display).
In tal caso ruotare la chiave in posizione
STOP e successivamente in MAR; se
il blocco persiste riprovare con le altre
chiavi in dotazione. Se non fosse
comunque possibile avviare il motore,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
Accensione della spia
durante la marcia
❒Se la spia
(o il simbolo sul
display) si accende significa che il
sistema sta effettuando
un’autodiagnosi (dovuta ad esempio
ad un calo di tensione).
10
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 15 of 288

❒Se la spia(o il simbolo sul
display) continuasse a rimanere
accesa, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
AVVERTENZA
1) Urti violenti potrebbero
danneggiare i componenti
elettronici presenti nella chiave.
Per garantire la perfetta efficienza
dei dispositivi elettronici interni
alla chiave, non lasciare la stessa
esposta ai raggi solari.
LE CHIAVI
CODE CARD
(per versioni/mercati, dove previsto)
Assieme alle chiavi viene consegnata la
CODE Card fig. 5 sulla quale sono
riportati:
❒A - codice elettronico;
❒B - codice meccanico.
Conserva i codici in un luogo sicuro,
non in vettura.
CHIAVE MECCANICA
Funzionamento
L’inserto metallico A fig. 6 aziona:
❒il dispositivo di avviamento;
❒la serratura porte.CHIAVE CON
TELECOMANDO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Funzionamento
L’inserto metallico A aziona:
❒il dispositivo di avviamento;
❒la serratura porte.
Premere il pulsante B per aprire/
chiudere l’inserto metallico.
1)
5A0K0544
6A0K0545
7A0K0546
11
Page 16 of 288

Sblocco porte e
bagagliaio
Pressione breve del pulsante
:
sblocco delle porte, accensione
temporizzata delle plafoniere interne e
doppia segnalazione luminosa degli
indicatori di direzione (per versioni/
mercati, dove previsto).
Lo sblocco porte avviene
automaticamente in caso di intervento
del sistema blocco combustibile.
Se, effettuando il blocco porte, una o
più porte o il bagagliaio non sono chiusi
correttamente, il LED lampeggia
velocemente insieme agli indicatori di
direzione.
Blocco porte e
bagagliaio
Pressione breve del pulsante
:
blocco delle porte, spegnimento delle
plafoniere interne e singola
segnalazione luminosa degli indicatori
di direzione (per versioni/mercati, dove
previsto).
Se una o più porte sono aperte il
blocco non viene effettuato. Ciò viene
segnalato da un rapido lampeggio degli
indicatori di direzione (per versioni/
mercati, dove previsto). Il blocco delle
porte viene invece effettuato in caso
di bagagliaio aperto.
Con velocità superiore a 20 km/h si ha
il blocco automatico delle porte se è
stata impostata la funzione specifica(solo per versioni dotate di "Display
multifunzionale riconfigurabile").
Effettuando il blocco porte da esterno
vettura (tramite telecomando) il LED
A fig. 8 si accende per alcuni secondi,
dopodiché inizia a lampeggiare
(funzione di deterrenza).
Effettuando il blocco porte da interno
vettura (pressione sul pulsante
ubicato sulla plancia) il LED rimane
acceso a luce fissa.
Apertura bagagliaio
Premere il pulsante
per effettuare
l’apertura a distanza del bagagliaio.
L’apertura del bagagliaio è segnalata
dal doppio lampeggio degli indicatori di
direzione.
RICHIESTA
TELECOMANDI
SUPPLEMENTARI
Il sistema può riconoscere fino ad 8
telecomandi. Qualora fosse necessario
richiedere un nuovo telecomando,rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo, portando con sé la CODE Card
(per versioni/mercati, dove previsto),
un documento di identità e i documenti
identificativi di possesso della vettura.
SOSTITUZIONE PILA
CHIAVE CON
TELECOMANDO
Procedura
1)
❒premere il pulsante A fig. 9 e portare
l’inserto metallico B in posizione di
apertura; ruotare la vite C su
utilizzando un cacciavite a punta
fine;
8A0K0588
12
CONOSCENZA DELLA VETTURA
❒estrarre il cassetto portabatteria D e
sostituire la pila E rispettando le
polarità; reinserire il cassetto D
all’interno della chiave e bloccarlo
ruotando la vite C su
.
9A0K0547
Page 34 of 288

G - LED segnalazione velocità
ventilatore;
H - pulsanti selezione distribuzione aria;
I - pulsante attivazione funzione
MAX-DEF (sbrinamento/
disappannamento rapido cristalli
anteriori), lunotto termico e specchi
esterni riscaldati (per versioni/mercati,
dove previsto);
L - manopola regolazione temperatura
lato passeggero;
M - pulsante attivazione funzione
MONO (allineamento temperature
impostate) guidatore/passeggero;
N - pulsante attivazione funzione AUTO
(funzionamento automatico).
DESCRIZIONE
Il climatizzatore automatico bizona
regola le temperature dell’aria
nell’abitacolo su due zone: lato
guidatore e lato passeggero.
Il sistema mantiene costante il comfort
dell’abitacolo e compensa le eventuali
variazioni delle condizioni climatiche
esterne.
NotaPer una gestione ottimale del
comfort la temperatura di riferimento è
22°C.I parametri e le funzioni controllate
automaticamente sono:
❒temperatura aria alle bocchette lato
guidatore/passeggero anteriore;
❒distribuzione aria alle bocchette lato
guidatore/passeggero anteriore;
❒velocità del ventilatore (variazione
continua del flusso d’aria);
❒inserimento del compressore (per
raffreddamento/deumidificazione
dell’aria);
❒ricircolo dell’aria.
Tutte queste funzioni sono modificabili
manualmente, cioè intervenendo sul
sistema e selezionando una o più
funzioni e modificarne i parametri. In
questo modo si disattiva il controllo
automatico delle funzioni modificate
manualmente sulle quali il sistema
interverrà soltanto per motivi di
sicurezza.
Le scelte manuali sono sempre
prioritarie rispetto all’automatismo e
vengono memorizzate fino a quando
non si preme il pulsante AUTO, tranne
nei casi in cui il sistema interviene
per particolari condizioni di sicurezza.L’impostazione manuale di una funzione
non pregiudica il controllo delle altre in
automatico. La quantità di aria immessa
nell’abitacolo è indipendente dalla
velocità della vettura, essendo regolata
dal ventilatore controllato
elettronicamente.
La temperatura dell’aria immessa è
sempre controllata automaticamente, in
funzione delle temperature impostate
sul display (tranne quando l’impianto è
spento o in alcune condizioni quando
il compressore è disinserito).
2)
Il sistema permette di impostare oppure
modificare manualmente:
❒temperature aria lato guidatore/
passeggero;
❒velocità ventilatore (variazione
continua);
❒distribuzione aria su 7 posizioni;
❒abilitazione compressore;
❒funzione sbrinamento/
disappannamento rapido;
❒ricircolo aria;
❒lunotto termico;
❒spegnimento del sistema.
30
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 35 of 288

MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
CLIMATIZZATORE
Il climatizzatore può essere attivato in
diversi modi: si consiglia comunque
di premere il pulsante AUTO e ruotare le
manopole per impostare le temperature
desiderate.
In questo modo il sistema inizierà a
funzionare in modo completamente
automatico regolando temperatura,
quantità e distribuzione dell’aria
immessa nell’abitacolo e gestendo la
funzione ricircolo e l’inserimento del
compressore condizionatore.
Durante il funzionamento automatico è
possibile variare le temperature
impostate, la distribuzione dell’aria e la
velocità del ventilatore agendo, in
qualunque momento, sui rispettivi
pulsanti o manopole: l’impianto
modificherà automaticamente le
impostazioni per adeguarsi alle nuove
richieste.
Durante il funzionamento in completo
automatismo (AUTO), variando la
distribuzione e/o la portata dell’aria e/o
l’inserimento del compressore e/o il
ricircolo scompare la scritta AUTO.Durante il funzionamento in completo
automatismo (FULL AUTO), variando la
distribuzione e/o la portata dell’aria
e/o l’inserimento del compressore e/o il
ricircolo scompare la scritta FULL.
In questo modo il climatizzatore
continuerà a gestire automaticamente
tutte le funzioni tranne quelle variate
manualmente. La velocità del
ventilatore è unica per tutte le zone
dell’abitacolo.
REGOLAZIONE
TEMPERATURA ARIA
Ruotare le manopole A oppure L verso
destra oppure verso sinistra per
regolare la temperatura dell’aria nella
zona anteriore sinistra (manopola A) e in
quella destra (manopola L)
dell’abitacolo. Le temperature
impostate vengono visualizzate sui
display.
Premere il pulsante MONO per allineare
la temperatura dell’aria tra le due zone.
Per tornare alla gestione separata
delle temperature dell’aria nelle due
zone ruotare la manopola L.Ruotando le manopole completamente
a destra oppure a sinistra si inseriscono
rispettivamente le funzioni HI (massimo
riscaldamento) oppure LO (massimo
raffreddamento). Per disinserire queste
funzioni ruotare la manopola della
temperatura impostando la temperatura
desiderata.
SELEZIONE
DISTRIBUZIONE ARIA
Premendo i pulsanti (
//)sipuò
impostare manualmente una delle 7
possibili distribuzioni dell’aria:
Flusso d’aria verso i diffusori del
parabrezza e dei cristalli laterali
anteriori per
disappannamento/sbrinamento
dei cristalli.
Flusso d’aria verso le bocchette
centrali e laterali della plancia per la
ventilazione del busto e del viso
nelle stagioni calde.
Flusso d’aria verso i diffusori zona
piedi anteriori e posteriori. Questa
distribuzione dell’aria è quella
che permette nel più breve tempo
il riscaldamento dell’abitacolo
dando una pronta sensazione di
calore
31
Page 38 of 288

Nel funzionamento automatico, il
ricircolo viene gestito automaticamente
dal sistema in funzione delle condizioni
climatiche esterne.
AVVERTENZA Con bassa temperatura
esterna si consiglia di non utilizzare il
ricircolo aria interna in quanto i cristalli
potrebbero appannarsi rapidamente.
COMPRESSORE
CLIMATIZZATORE
Premere il pulsante C per inserire/
disinserire il compressore (l’inserimento
è segnalato dall’accensione del LED
sul pulsante stesso). Il disinserimento
del compressore rimane memorizzato
anche dopo l’arresto del motore.
Disinserendo il compressore il sistema
disattiva il ricircolo per evitare il
possibile appannamento dei cristalli e
disabilita la funzione AQS (per
versioni/mercati, dove previsto).
In questo caso, anche se il
climatizzatore è in grado di mantenere
la temperatura richiesta, il LED AUTO si
spegne. Se invece non è più in grado
di mantenere la temperatura richiesta si
ha il lampeggio delle temperature per
qualche secondo.Per ripristinare il controllo automatico
dell’inserimento del compressore
premere nuovamente il pulsante C
oppure il pulsante AUTO.
Con compressore disinserito:
❒se la temperatura esterna è superiore
a quella impostata, il climatizzatore
non è in grado di soddisfare la
richiesta e lo segnala con il
lampeggio delle temperature
impostate sul display per alcuni
secondi;
❒è possibile azzerare manualmente la
velocità del ventilatore.
Quando il compressore è abilitato e il
motore è acceso la ventilazione
manuale non può scendere al di sotto
di della velocità minima (solo un LED
illuminato).
AVVERTENZA Con compressore
disinserito, non è possibile immettere
nell’abitacolo aria a temperatura
inferiore alla temperatura esterna.
Inoltre, in condizioni ambientali
particolari, i cristalli potrebbero
appannarsi rapidamente perché l’aria
non può essere deumidificata.DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO RAPIDO
CRISTALLI (funzione
MAX-DEF)
Premere il pulsante
per attivare
(LED sul pulsante acceso) il
disappannamento/sbrinamento del
parabrezza e dei cristalli laterali.
Il climatizzatore effettua le seguenti
operazioni:
❒inserisce il compressore del
condizionatore quando le condizioni
climatiche lo consentono;
❒disinserisce il ricircolo aria;
❒imposta la massima temperatura
dell’aria (HI) su entrambe le zone;
❒inserisce una velocità del ventilatore
in base alla temperatura del liquido
di raffreddamento motore;
❒indirizza il flusso d’aria verso i
diffusori del parabrezza e dei cristalli
laterali anteriori;
❒inserisce il lunotto termico.
❒visualizza la velocità del ventilatore
(illuminazione LED G).
AVVERTENZA La funzione MAX-DEF
rimane inserita per circa 3 minuti da
quando il liquido di raffreddamento del
motore raggiunge la temperatura
adeguata.
34
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 42 of 288

LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, solo con chiave di
avviamento in posizione STOP od
estratta, portando la ghiera A fig. 31
prima in posizione
e
successivamente alla posizione
.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
CONTROLLO
AUTOMATICO LUCI
(AUTOLIGHT) (Sensore
crepuscolare)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sensore a LED infrarossi, abbinato
al sensore di pioggia, ed installato sul
parabrezza, in grado di rilevare le
variazioni dell’intensità luminosa esterna
vettura in base alla sensibilità di luce
impostata tramite Menu di Setup:
maggiore è la sensibilità, minore è la
quantità di luce esterna necessaria per
comandare l’accensione delle luci
esterne.
Attivazione
Il sensore crepuscolare si attiva
ruotando la ghiera A fig. 31 in posizione
. In questo modo si attiva
l’accensione automatica
contemporanea delle luci posizione e
anabbaglianti in funzione della
luminosità esterna.AVVERTENZA Il sensore non è in grado
di rilevare la presenza di nebbia
pertanto, in tale circostanza,
l’accensione di tali luci deve avvenire in
modo manuale.
Durante l’accensione delle luci da parte
del sensore si possono accendere le
luci fendinebbia (per versioni/mercati,
dove previsto) e le luci retronebbia.
Allo spegnimento automatico delle luci
vengono spente anche le luci
fendinebbia e retronebbia (se attivate).
Alla successiva riaccensione
automatica è necessario riattivare, se
necessario, tali luci.
Con sensore attivo è possibile effettuare
solo il lampeggio delle luci mentre non
è possibile accendere le luci
abbaglianti. Per accendere queste luci
ruotare la ghiera A in posizione
ed
attivare le luci anabbaglianti fisse.
Con luci attivate automaticamente ed in
presenza di comando di spegnimento
da parte del sensore vengono
disattivate prima le luci anabbaglianti e,
dopo alcuni secondi, le luci di
posizione.Nel caso di attivazione e di
malfunzionamento del sensore,
vengono accese le luci posizione e
anabbaglianti indipendentemente dalla
luminosità esterna, mentre sul display
viene segnala l’avaria del sensore.
È comunque possibile disattivare
il sensore ed accendere, se necessario,
tali luci.
LUCI ABBAGLIANTI
Per inserire le luci abbaglianti, con
ghiera A fig. 31 in posizione
, tirare
la leva verso il volante oltre lo scatto
di fine corsa. Sul quadro strumenti
si illumina la spia
.
Tirando nuovamente la leva verso il
volante oltre lo scatto di fine corsa, gli
abbaglianti si disinseriscono, si
reinseriscono le luci anabbaglianti e si
spegne la spia
.
Non è possibile inserire le luci
abbaglianti in modo fisso se è attivo il
controllo automatico delle luci.
LAMPEGGI
Si ottengono tirando la leva verso il
volante (posizione instabile)
indipendentemente dalla posizione della
ghiera A fig. 31. Sul quadro strumenti
si illumina la spia
.
38
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 43 of 288

FARI RETRONEBBIA
Per l'accensione e lo spegnimento dei
fari retronebbia, fare riferimento alla
sezione "Comandi".
INDICATORI DI
DIREZIONE
Portare la leva in posizione (stabile):
❒verso l’alto: attivazione indicatore di
direzione destro;
❒verso il basso: attivazione indicatore
di direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad
intermittenza la spia
oppure.
Gli indicatori di direzione si disattivano
automaticamente riportando la vettura
in posizione di marcia rettilinea.
Funzione “Lane change”
(cambio corsia)
Qualora si voglia segnalare un cambio
di corsia di marcia, portare la leva
sinistra in posizione instabile per meno
di mezzo secondo. L’indicatore di
direzione del lato selezionato si attiverà
per 5 lampeggi per poi spegnersi
automaticamente.DISPOSITIVO “FOLLOW
ME HOME”
Consente di illuminare, per un certo
periodo di tempo, lo spazio antistante
alla vettura.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione
STOP od estratta, tirare la leva A verso
il volante entro 2 minuti dallo
spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva,
l'accensione delle luci viene prolungata
di 30 secondi, fino ad un massimo di
210 secondi; trascorso tale intervallo di
tempo, le luci si spengono
automaticamente.
Inoltre, ad ogni azionamento della leva
corrisponde l'accensione della spia
sul quadro strumenti. Sul display
vengono invece visualizzati la durata
impostata per la funzione e la relativa
grafica.
La spia si accende al primo
azionamento della leva e rimane accesa
fino alla disattivazione automatica
della funzione. Ogni azionamento della
leva incrementa solo il tempo di
accensione delle luci.Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il volante
per più di 2 secondi.
LUCI ESTERNE DI
CORTESIA
Rendono visibile la vettura e lo spazio
antistante quando si sbloccano le
porte.
Attivazione
Quando, con vettura spenta, si
sbloccano le porte premendo
il pulsante
sul telecomando (oppure il
bagagliaio premendo il pulsante
),
si accendono le luci anabbaglianti, le
luci di posizione posteriori e le luci
targa.
Le luci rimangono accese per circa 25
secondi, a meno che da telecomando
si blocchino nuovamente le porte e il
bagagliaio oppure che le porte (oppure
il bagagliaio) vengano aperti e richiusi.
In questi casi si spengono entro 5
secondi.
Le luci esterne di cortesia possono
essere abilitate/disabilitate mediante il
Menu di Setup (vedere paragrafo “Voci
menu” in questo capitolo).
39
Page 45 of 288

SENSORE PIOGGIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sensore a LED infrarossi installato
sul parabrezza della vettura fig. 33.
È in grado di rilevare la presenza della
pioggia e, di conseguenza, gestire
la pulizia del parabrezza in funzione
dell’acqua presente sul cristallo.
Attivazione
Il sensore si attiva ruotando la ghiera A
fig. 32 in posizione “automatica”
(comando “AUTO”): in questo modo si
ottiene la regolazione della frequenza
delle battute del tergicristallo in funzione
della quantità d’acqua presente sul
parabrezza.
Tale frequenza può variare da nessuna
battuta (pioggia non presente – cristallo
asciutto) fino alla 2
avelocità continua
(pioggia intensa – cristallo bagnato).Agendo sul Menu di Setup è possibile
regolare la sensibilità del sensore
pioggia (vedere paragrafo “Voci menu”
nel capitolo “Conoscenza del quadro
strumenti”).
Spegnendo il motore lasciando la leva
in posizione “automatica”, alla
successiva riaccensione, non viene
effettuato nessun ciclo di tergitura
anche in presenza di pioggia. Questo
evita attivazioni involontarie del sensore
pioggia in fase di accensione del
motore (ad es. durante il lavaggio a
mano del parabrezza, blocco delle
spazzole sul vetro in presenza di
ghiaccio).
Il ripristino del funzionamento
automatico del sensore pioggia avviene
ruotando la ghiera della leva destra A
fig. 32 dalla posizione automatica
(AUTO) alla posizioneOe
successivamente riportando la ghiera A
in posizione AUTO.
Ripristinando il funzionamento del
sensore pioggia con una delle manovre
sopra descritte, si verifica una battuta
del tergicristallo, indipendentemente
dalle condizioni del vetro, per segnalare
l’avvenuta riattivazione.Se durante il funzionamento del
sensore pioggia si modifica la
sensibilità, viene eseguita una battuta
del tergicristallo per confermare
l’avvenuto cambio.
Nel caso di malfunzionamento del
sensore pioggia attivato, il tergicristallo
funziona ad intermittenza con una
regolazione pari alla sensibilità
impostata per il sensore pioggia,
indipendentemente dalla presenza o
meno di pioggia su vetro (sul display
viene visualizzata l’avaria del sensore).
Il sensore continua comunque a
funzionare ed è possibile attivare il
tergicristallo in modalità continua (1
a
oppure 2avelocità). L’indicazione di
avaria rimane attiva per il tempo di
attivazione del sensore.
TERGILUNOTTO/
LAVALUNOTTO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Attivazione
Il funzionamento avviene solo con
chiave di avviamento in posizione MAR.
Ruotando la ghiera B fig. 32 dalla
posizioneOalla posizione
si aziona
il tergilunotto secondo quanto segue:
❒in modalità intermittente quando
il tergicristallo non è in funzione;
33A0K0558
41
Page 47 of 288

L’inserimento è segnalato
dall’accensione della spia
e, per
versioni/mercati, dove previsto, dalla
visualizzazione di un messaggio sul
display.
MEMORIZZAZIONE
VELOCITÀ VETTURA
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera A fig. 34 su ON e
premere l’acceleratore fino a portare
la vettura alla velocità desiderata;
❒portare la leva verso l’alto (+) per
almeno 1 secondo, quindi rilasciarla:
la velocità della vettura viene
memorizzata ed è quindi possibile
rilasciare l’acceleratore.
In caso di necessità (ad es. in caso di
sorpasso) è possibile accelerare
premendo l’acceleratore: rilasciando il
pedale la vettura si riporterà alla velocità
precedentemente memorizzata.RIPRISTINO VELOCITÀ
MEMORIZZATA
Se il dispositivo è stato disinserito
premendo il freno o la frizione,
per ripristinare la velocità memorizzata
procedere come segue:
❒accelera progressivamente fino a
raggiungere una velocità vicina a
quella memorizzata;
❒inserisci la marcia selezionata al
momento della memorizzazione della
velocità;
❒premi il pulsante RES (B fig. 34).
AUMENTO VELOCITÀ
MEMORIZZATA
Può avvenire in due modi:
❒premendo l'acceleratore e
memorizzando successivamente la
nuova velocità raggiunta;
oppure
❒spostando la leva verso l'alto (+) fino
al raggiungimento della nuova
velocità che resterà automaticamente
memorizzata.
Ad ogni azionamento della leva
corrisponde un aumento della velocità
di circa 1 km/h, mentre, mantenendo la
leva verso l’alto la velocità varia in
modo continuo.RIDUZIONE VELOCITÀ
MEMORIZZATA
Può avvenire in due modi:
❒disattivando il dispositivo e
memorizzando successivamente la
nuova velocità;
oppure
❒spostando la leva verso il basso (–)
fino al raggiungimento della nuova
velocità che resterà automaticamente
memorizzata.
Ad ogni azionamento della leva
corrisponde una diminuzione della
velocità di circa 1 km/h, mentre,
mantenendo la leva verso il basso, la
velocità varia in modo continuo.
DISINSERIMENTO
DISPOSITIVO
Il dispositivo può essere disinserito nei
seguenti modi:
❒ruotando la ghiera A fig. 34 in
posizione OFF;
❒spegnendo il motore;
34A0K0559
43