Alfa Romeo GT 2005 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2005, Model line: GT, Model: Alfa Romeo GT 2005Pages: 307, PDF Dimensioni: 6.03 MB
Page 281 of 307

CARATTERISTICHE TECNICHE
279
PRESSIONI DI GONFIAGGIO A FREDDO
Con pneumatico caldo il valore della pressione deve essere +0,3 bar rispetto al valore prescritto
Con pneumatici invernali il valore della pressione deve essere +0,2 bar rispetto al valore prescritto
PRESTAZIONI
1.8 T. SPARK2.0 JTS 2.0JTS 3.2 V6JTD16VSelespeed
Velocità massima in km/h 200 216 216 243 209 Pneumatici
195/60 R15bar
205/60 R15bar
205/55 R16bar
205/55 ZR16bar
215/45 R17bar
225/45 ZR17bar
225/40 ZR18bar
Ruotino di scorta
125/80 R15bar
a carico ridotto
anteriore posteriore
2,2 2,2
2,3 2,3
2,3 2,3
2,3 2,3
2,4 2,3
2,5 2,4
2,5 2,4
4,2a pieno carico
anteriore posteriore
2,5 2,5
2,6 2,6
2,6 2,6
2,6 2,6
2,7 2,6
2,8 2,7
2,8 2,7
4,2
Page 282 of 307

CARATTERISTICHE TECNICHE
280
DIMENSIONI
fig. 5
ABCDE FGH
1.8 T. SPARK - 2.0 JTS4489 967 2596 926 1362 1763 1524 1510
3.2V64489 967 2596 926 1355 1763 1524 1510
JTD16V4489 967 2596 926 1366 1763 1524 1510
Le dimensioni
sono espresse in mm e
si riferiscono alla vettura
equipaggiata con
pneumatici in dotazione.
Minime variazioni di misura
in presenza di pneumatici
a richiesta.
L’altezza si intende
a vettura scarica.
VOLUME VANO BAGAGLI
Capacità .................................. 320 dm3
Capacità con schienale sedile
posteriore abbattuto ................... 905 dm3
A0A0653b
Page 283 of 307

Peso vettura in ordine
di marcia (con rifornimenti,
ruota di soccorso, utensili
ed accessori) kg
Portata utile (*) compreso
il conducente kg
Carichi massimi
ammessi (**):
– asse anteriore kg
– asse posteriore kg
– totale kg
Carichi trainabili:
– rimorchio frenato kg
– rimorchio non frenato kg
Carico massimo sulla sfera
(rimorchio frenato) kg
CARATTERISTICHE TECNICHE
281
PESI
(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente diminuisce la portata utile, nel
rispetto dei carichi massimi ammessi.
(**)Carichi da non superare. È responsabilità dell’Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
JTD16V
1320
520
990
980
1885
1300
400
60
3.2V6
1410
520
1040
980
1930
1400
400
60
2.0 JTS
1320
520
980
980
1840
1300
400
60
1.8 T. SPARK
1290
520
980
980
1810
1300
400
60
Page 284 of 307

CARATTERISTICHE TECNICHE
282
RIFORNIMENTI
2.0JTS
Selespeed
63
7
7,2
–
4,4
2,0
0,6
1,2
0,52
2,5
4,2
3.2V6
63
7
7,2
–
5,9
2,0
–
1,2
0,52
2,5
4,2
1.8 T. SPARK
63
7
7,2
4,4
–
2,0
–
1,2
0,52
2,5
4,2
2.0JTS
63
7
7,2
–
4,4
2,0
–
1,2
0,52
2,5
4,2
Combustibili prescritti
e lubrificanti originali
Benzina Verde senza piombo non
inferiore a 95 R.O.N
Miscela di acqua distillata
e liquido PARAFLU UP
al 50%
SELENIA 20 K Alfa Romeo
SELENIA RACING
TUTELA CAR TECHNYX
TUTELA CAR CS SPEED
TUTELA GI/A
TUTELA TOP 4
for Alfa Romeo
Miscela di acqua e liquido
TUTELA
PROFESSIONAL SC 35
Serbatoio del carburante: litri– compresa una riserva di litri
Impianto di raffreddamento
motore litri
Coppa del motore e filtro litri
litri
Cambio meccanico/
differenziale litri
Cambio Selespeed litri
Servosterzo idraulico litri
Circuito freni idraulici con
dispositivo ABS litri
Recipiente liquido lavacristallo litri
– con lavafari litri
Page 285 of 307

Combustibili prescritti
e lubrificanti originali
Gasolio per autotrazione (Specifica EN590)
Miscela di acqua distillata e liquido
PARAFLU UP al 50%
SELENIA WR
TUTELA CAR TECHNYX
TUTELA GI/A
TUTELA TOP 4
for Alfa Romeo
Miscela di acqua e liquido
TUTELA PROFESSIONAL SC 35
CARATTERISTICHE TECNICHE
283
JTD16V
63
7
7,2
4,5
2,0
1,2
0,52
2,5
4,2
Serbatoio del carburante: litri– compresa una riserva di litri
Impianto di raffreddamento
motore litri
Coppa del motore e filtro litri
Cambio meccanico/differenziale litri
Servosterzo idraulico litri
Circuito freni idraulici con
dispositivo ABS litri
Recipiente liquido lavacristallo litri
– con lavafari litri
Page 286 of 307

FLUIDI E LUBRIFICANTI
CARATTERISTICHE E PRODOTTI CONSIGLIATI
CARATTERISTICHE TECNICHE
284
Impiego Caratteristiche qualitative dei fluidi e lubrificanti Fluidi e lubrificanti Intervallo
per un corretto funzionamento della vettura originali di sostituzione
Lubrificanti per
motori a benzina
1.8 T. SPARK
Lubrificanti per
motori a benzina
2.0 JTS - 3.2 V6
Lubrificanti per
motori Multijet
Lubrificanti con base sintetica di gradazione SAE 10W-40
QualificazioneFIAT 9.55535-G2
Lubrificanti con base sintetica di gradazione SAE 10W-60
QualificazioneFIAT 9.55535-H3
Lubrificanti con base sintetica di gradazione SAE 5W-40
QualificazioneFIAT 9.55535-M2.
In caso di utilizzo di prodotti non originali, sono accettati lubrificanti con prestazioni minime ACEA A3 per motori benzina, ACEA B4 per motori Diesel; in que-
sto caso non sono garantite le prestazioni ottimali del motore.
L'utilizzo di prodotti con caratteristiche inferiori ad ACEA A3 e ACEA B4 potrebbe causare danni al motore non coperti da garanzia.
Per condizioni climatiche particolarmente rigide, richiedere ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo il prodotto appropriato della gammaSelenia.
SELENIA 20K
ALFA ROMEO
SELENIA RACING
SELENIA WRSecondo piano
di manutenzione
Secondo piano
di manutenzione
Secondo piano
di manutenzione
Page 287 of 307

Fluidi e lubrificanti
originali
TUTELA
CAR TECHNYX
TUTELA GI/A
TUTELA CAR CS SPEED
TUTELA STAR 500
TUTELA TOP 4
for Alfa Romeo
PARAFLU UP
TUTELA
PROFESSIONAL SC 35
CARATTERISTICHE TECNICHE
285
Applicazioni
Cambi e differenziali
meccanici
Servosterzo idraulico
Attuatore elettroidraulico
e comando elettrico del
cambio SeleSpeed
Giunti omocinetici
lato ruota
Freni idraulici e comandi
idraulici frizione
Circuiti di raffreddamento
Percentuale di impiego:
50% acqua e
50% Paraflu UP
Da impiegarsi puro o
diluito negli impianti
tergilavacristalli
ATTENZIONENon rabboccare o miscelare con altri liquidi aventi caratteristiche diverse da quelle descritte.
Liquido per freni
Protettivo per radiatori
Liquido per lavacristallo
e lavalunottoCaratteristiche qualitative dei fluidi e lubrificanti
per un corretto funzionamento della vettura
Lubrificante sintetico di gradazione SAE 75W-85
Supera le specifiche API GL-4 Plus
Lubrificante per trasmissioni idrostatiche che superi la specifica
"ATF DEXRON II"
Lubrificante specifico con additivazione di tipo "ATF DEXRON III"
Grasso a base di saponi di litio con bisolfuro di molibdeno
Consistenza NLGI 2
Fluido sintetico F.M.V.S.S. n. 116, DOT 4, ISO 4925, SAE J-1704
CUNA NC 956-01
Protettivo con azione anticongelante di colore rosso a base di glicole
monoetilenico inibito con formulazione organica.
Supera le specifiche CUNA NC 956-16, ASTM D 3306
Miscela di alcoli,acqua e tensioattivi CUNA NC 956-11 Lubrificanti e grassi
per la trasmissione del moto Impiego
Page 288 of 307

CARATTERISTICHE TECNICHE
286
CONSUMO DI CARBURANTE
I valori di consumo carburante riportati nel-
la seguente tabella sono determinati sulla
base di prove omologative prescritte da spe-
cifiche direttive europee.
Per la rilevazione del consumo vengono
seguite le seguenti procedure:
–ciclo urbano: inizia con un avvia-
mento a freddo quindi viene effettuata una
guida che simula l’utilizzo di circolazione ur-
bana della vettura;–ciclo extraurbano: viene effettuata
una guida che simula l’utilizzo di circola-
zione extraurbana della vettura con frequenti
accelerazioni in tutte le marce; la velocità di
percorrenza varia da 0 a 120 km/h;
–consumo combinato: viene deter-
minato con una ponderazione di circa il 37%
del consumo del ciclo urbano e di circa il
63% del consumo del ciclo extraurbano.
3.2V6
18,6
8,7
12,4JTD
16V
8,7
4,8
6,2 2.0 JTS
12,2
6,7
8,7 1.8 T. SPARK
12,1
6,4
8,52.0 JTS
Selespeed
12,2
6,7
8,7
AVVERTENZA Tipologia di percor-
so, situazioni di traffico, condizio-
ni atmosferiche, stile di guida, sta-
to generale della vettura, livello di
allestimento/dotazioni/accessori,
carico della vettura, presenza di
portapacchi sul tetto, utilizzo del
climatizzatore, altre situazioni che
penalizzano la penetrazione aero-
dinamica o la resistenza all’avan-
zamento portano a valori di consu-
mo diversi da quelli rilevati (vede-
re “Contenimento spese di gestio-
ne e dell’inquinamento ambientale”
nel capitolo “Corretto uso della vet-
tura”).
Consumo di carburante secondo direttiva 1999/100/CE (litri x 100 km)
Urbano
Extraurbano
Combinato
Page 289 of 307

CARATTERISTICHE TECNICHE
287
EMISSIONI DI CO2
I valori di emissione di CO2, riportati nella seguente tabella, sono riferiti al consumo combinato.
EMISSIONI DI CO2SECONDO LA DIRETTIVA 1999/100/CE (g/km)
1.8 T. SPARK 2.0 JTS 2.0 JTS Selespeed 3.2 V6 JTD 16V
202 207 207 295 164
Page 290 of 307

VERSIONE GUIDA A DESTRA
288
VERSIONI GUIDA A DESTRA - PLANCIA PORTASTRUMENTI
1.Bocchette aria orientabili laterali - 2.Diffusori aria fissi cristalli laterali -3.Air bag passeggero - 4.Pulsante di sblocco portellone posteriore - 5.Vano
porta tessere (per versioni/mercati ove previsto) - 6. Autoradio (per versioni/mercati ove previsto -7.Bocchette aria orientabili centrali - 8.Diffusore fisso
superiore - 9.Vano porta bicchiere (per versioni/mercati ove previsto) - 10.Pulsante fendinebbia - 11.Interruttore luci di emergenza - 12.Pulsante retro-
nebbia - 13.Leva comando luci esterne - 14.Tachimetro con display visualizzazione contachilometri totale, parziale e posizione assetto fari - 15. Indicato-
re livello carburante con spia della riserva - 16.Display multifunzione - 17.Indicatore temperatura liquido raffreddamento motore - 18.Contagiri - 19.Le-
va comando tergicristallo - 20. Leva di apertura cofano motore - 21.Gruppo comandi: azzeramento chilometri parziali, correttore assetto fari, trip computer
-22.Chiave di accensione e commutatore di avviamento - 23.Clacson - 24.Leva bloccaggio/sbloccaggio volante - 25.Air bag frontale guidatore - 26.
Pulsante bloccaporte - 27.Comandi per riscaldamento, ventilazione e limatizzazione - 28.Sportello per sede accendisigari/posacenere - 29.Sensore tem-
peratura - 30.Cassetto portaoggetti.
fig. 6
A0A0724b