Telefono Alfa Romeo MiTo 2010 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2010, Model line: MiTo, Model: Alfa Romeo MiTo 2010Pages: 262, PDF Dimensioni: 5.4 MB
Page 124 of 262

CONOSCENZA DELLA VETTURA123
1
TRASMETTITORI RADIO E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari veicolari, CB, radioama-
tori e similari) non possono essere usati all’interno della vettura,
a meno di utilizzare un’antenna separata montata esternamente
alla vettura stessa.
AVVERTENZA L’impiego di tali dispositivi all’interno dell’abitacolo
(senza antenna esterna) può causare, oltre a potenziali danni per
la salute dei passeggeri, malfunzionamenti ai sistemi elettronici
di cui la vettura è equipaggiata, compromettendo la sicurezza del-
la vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ricezione da tali apparati può
risultare degradata dall’effetto schermante della scocca della vet-
tura. Per quanto riguarda l’impiego dei telefoni cellulari (GSM,
GPRS, UMTS) dotati di omologazione ufficiale CE, si raccomanda
di attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite dal costruttore
del telefono cellulare.
SENSORI DI PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono ubicati nel paraurti posteriore della vettura fig.80 ed hanno
la funzione di rilevare ed avvisare il guidatore, mediante una se-
gnalazione acustica intermittente, sulla presenza di ostacoli nella
parte posteriore della vettura.
ATTIVAZIONE
I sensori si attivano inserendo la retromarcia. Alla diminuzione
della distanza dall’ostacolo posto dietro alla vettura, corrisponde
un aumento della frequenza della segnalazione acustica.
fig. 80A0J0088m
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:15 Pagina 123
Page 219 of 262

218MANUTENZIONE E CURA
La batteria risulta maggiormente soggetta alla possibilità di con-
gelamento (può già verificarsi a –10°C). In caso di sosta prolun-
gata, fai riferimento al paragrafo “Lunga inattività della vettura”
nel capitolo “3”.
Se, dopo l’acquisto della vettura, desideri installare accessori elet-
trici che necessitano di alimentazione elettrica permanente (allar-
me, ecc.) oppure accessori gravanti sul bilancio elettrico, rivolgiti
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo, il cui personale qualificato ne va-
luterà l’assorbimento elettrico complessivo.
Il liquido contenuto nella batteria è velenoso e cor-
rosivo. Evita il contatto con la pelle o gli occhi. Non
avvicinarti alla batteria con fiamme libere o pos-
sibili fonti di scintille: pericolo di scoppio e incendio.
Il funzionamento con il livello del liquido troppo
basso danneggia irreparabilmente la batteria e può
giungere a provocarne l’esplosione.
Un montaggio scorretto di accessori elettrici ed elet-
tronici può causare gravi danni alla vettura. Se do-
po l’acquisto della vettura desideri installare degli
accessori (antifurto, radiotelefono, ecc...) rivolgiti ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo, che sapranno suggerirti i
dispositivi più idonei e soprattutto consigliare sulla neces-
sità di utilizzare una batteria con capacità maggiorata.
Le batterie contengono sostanze molto pericolose
per l’ambiente. Per la sostituzione della batteria,
rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Se la vettura deve restare ferma per lungo tem-
po in condizioni di freddo intenso, smonta la bat-
teria e trasportala in luogo riscaldato, altrimenti si
corre il rischio che congeli.
Quando si deve operare sulla batteria o nelle vi-
cinanze, proteggi sempre gli occhi con appositi oc-
chiali.
201-226 Alfa MiTo IT 2ed 23-12-2009 12:17 Pagina 218