Luci Alfa Romeo MiTo 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2011, Model line: MiTo, Model: Alfa Romeo MiTo 2011Pages: 262, PDF Dimensioni: 4.71 MB
Page 6 of 262

CONOSCENZA DELLA VETTURA5
1
Plancia portastrumenti ........................................................................\
....... 7
Quadro e strumenti di bordo ....................................................................... 8
Display ........................................................................\
............................ 26
Voci Menu ........................................................................\
....................... 32
Trip Comput er .....................................................................\
...................... 42
Simbologia ........................................................................\
...................... 46
Sistema Alfa Romeo Code ......................................................................\
.... 46
Le chiavi ........................................................................\
.......................... 47
Allarme ......................................................................\
............................. 53
Dispositivo di avviamento ....................................................................\
....... 55
Sedili ........................................................................\
.............................. 56
Appoggiatesta ........................................................................\
.................. 59
Volante ..................................................................\
................................. 60
Specchi retrovisori ........................................................................\
............. 61
Comfort climatico ........................................................................\
.............. 63
Impianto di riscaldamento/Climatizzazione ................................................... 64
Climatizzatore automatico bizona ................................................................ 68
Luci esterne ........................................................................\
..................... 76
Pulizia cristalli ........................................................................\
.................. 79
Cruise Contr ol .....................................................................\
...................... 81
Plafoniere ........................................................................\
......................... 83
Comandi ........................................................................\
......................... 86
Page 8 of 262

CONOSCENZA DELLA VETTURA7
1PLANCIA PORTASTRUMENTI
La presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione delle versioni.
1. Diffusore per invio aria ai cristalli laterali - 2. Diffusore aria re\
golabile e orientabile - 3. Leva comando luci esterne - 4. Quadro strumenti -
5. Leva comando tergicristallo/tergilunotto/trip computer - 6. Autoradio (per versioni/mercati, dove previsto) - 7. Diffusori aria regolabili e
orientabili - 8. Luci emergenza, pulsante blocco/sblocco porte - 9. Air bag frontale passeggero - 10. Cassetto portaoggetti - 11. Comandi per
riscaldamento/ventilazione/climatizzazione - 12. Leva cambio - 13. Siste\
ma “Alfa DNA” - 14. Dispositivo di avviamento - 15. Air bag fron-
tale ginocchia lato guidatore (p er versioni/mercati, dove previsto) - 16. Air bag frontale guidatore - 17. Leva Cruise Control ( per versio-
ni/mercati, dove previsto) - 18. Sportello accesso alla centralina fusibili - 19. Plancetta comandi vari.
A0J0330mfig. 1
Page 21 of 262

20CONOSCENZA DELLA VETTURA
Possibile presenza ghiaccio su strada
Sulle versioni dotate di “Display multifunzionale ri-
configurabile” viene visualizzato un messaggio + sim-
bolo sul display quando la temperatura esterna è infe-
riore o uguale a 3°C.
Sulle versioni dotate di “Display multifunzionale” viene visualiz-\
zato solo il messaggio dedicato.
AVVERTENZA In caso di avaria al sensore temperatura esterna, sul
display vengono visualizzati dei trattini al posto del valore.√
Blocco combustibile
Su alcune versioni viene visualizzato un messaggio
+ simbolo sul display in caso di intervento del blocco
combustibile. Per la procedura di riattivazione del siste-
ma blocco combustibile vedi paragrafo “Sistema blocco combusti-
bile” in questo capitolo.s
Avaria luci esterne
Su alcune versioni viene visualizzato un messaggio
+ simbolo sul display quando viene rilevata un’ano-
malia ad una delle seguenti luci:
– luci diurne (DRL)
– luci di posizione
– luci di direzione
– luci retronebbia
– luci targa.
L’anomalia riferita a queste lampade potrebbe essere: la bruciatu-
ra di una o più lampade, la bruciatura del relativo fusibile di pro-
tezione o l’interruzione del collegamento elettrico.W
Avaria luci stop
Su alcune versioni viene visualizzato un messaggio
+ simbolo sul display quando viene rilevata un’ano-
malia alle luci di arresto (stop). L’anomalia potrebbe
essere dovuta alla bruciatura della lampada, la bruciatura del re-
lativo fusibile di protezione o l’interruzione del collegamento elet-
trico.T
Page 23 of 262

22CONOSCENZA DELLA VETTURA
Velocità limite superata (rossa)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia (per versioni/mercati, dove previsto) si accen-
de quando viene superata la velocità di 120 km/h.
Quando la vettura supera il valore di velocità limite impostato da
Menu di Setup (ad esempio 120 km/h) su alcune versioni viene
visualizzato un messaggio ed un simbolo sul display e viene emes-
sa una segnalazione acustica.
X
Avaria generica (giallo ambra)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia, su alcune versioni, si accende in concomitanza dei
seguenti eventi.
Avaria luci esterne
Vedere quanto descritto per la spia 6.
Avaria luci stop
Vedere quanto descritto per “Avaria luci stop”.
Blocco combustibile
La spia si accende quando l’interruttore inerziale blocco combu-
stibile interviene. Il display visualizza il messaggio dedicato.
è
Trappola particolato intasata (versioni Diesel con DPF) (giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accen-
de, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi. La spia si ac-
cende in modalità fissa per segnalare al cliente che il sistema DPF
ha la necessità di eliminare le sostanze inquinanti imprigionate (pa\
r-
ticolato) mediante il processo di rigenerazione. La spia non si ac-
cende ogni volta che il DPF è in rigenerazione, ma solo quando le
condizioni di guida richiedono la segnalazione al cliente. Per ave-
re lo spegnimento della spia è necessario mantenere la vettura in
movimento fino al termine della rigenerazione. La durata del pro-
cesso è mediamente di 15 minuti. Le condizioni ottimali per por-
tare a temine il processo vengono raggiunte mantenendo la vet-
tura in marcia a 60Km/h con regime motore superiore a 2000
giri/min. L’accensione di questa spia non è un difetto della vettu-
ra e pertanto non è necessario il ricovero della vettura in officina.
Insieme all’accensione della spia, il display visualizza il messag-
gio dedicato (per versioni/mercati, dove previsto).
h
La velocità di marcia deve essere sempre adegua- ta alla situazione del traffico, alle condizioni at-mosferiche e attenendosi alle leggi vigenti sulla cir-
colazione stradale. Si segnala inoltre che è possibile spe- gnere il motore anche con spia DPF accesa; ripetute in-terruzioni del processo di rigenerazione potrebbero peròcausare un degrado precoce dell’olio motore. Per questomotivo è sempre consigliato attendere lo spegnimento del-la spia prima di spegnere il motore seguendo le indica-zioni sopra riportate. Non è consigliabile completare la ri-generazione del DPF con vettura ferma.
Page 26 of 262

CONOSCENZA DELLA VETTURA25
1
Luci anabbaglianti (verde)
La spia si accende quando vengono accese le luci anab-
baglianti.
Luci retronebbia (giallo ambra)
La spia si accende quando vengono accese le luci re-
tronebbia.4
Luci fendinebbia (verde)
La spia si accende quando vengono accese le luci fen-
dinebbia.5
Luci di posizione (verde)
La spia si accende quando vengono accese le luci di po-
sizione.
Follow me home (verde)
La spia si accende (unitamente alla visualizzazione di un mes-
saggio sul display) quando viene utilizzato questo dispositivo.
3
2
Luci abbaglianti (blu)
La spia si accende quando vengono accese le luci ab-
baglianti.1
Indicatore di direzione sinistro (verde)
La spia si accende quando la leva di comando degli in-
dicatori di direzione viene spostata verso il basso quando
viene premuto il pulsante luci di emergenza.
Indicatore di direzione destro (verde)
La spia si accende quando la leva di comando degli in-
dicatori di direzione viene spostata verso l’alto quando
viene premuto il pulsante luci di emergenza.
R
E
Page 27 of 262

26CONOSCENZA DELLA VETTURA
DISPLAY
La vettura può essere dotata di display multifunziona-
le/multifunzionale riconfigurabile in grado di offrire informazioni
utili all’utente, in funzione di quanto precedentemente imposta-
to, durante la guida della vettura.
VIDEATA “STANDARD” DISPLAY
MULTIFUNZIONALE fig. 6
Sul display appaiono le seguenti indicazioni:
A. Data
B. Odometro (visualizzazione chilometri, oppure miglia, percorsi)
C. Modalità di guida selezionata tramite “Alfa DNA” (Sistemacontrollo dinamica vettura) (per versioni/mercati, dove pre-
visto)– d = Dynamic
– n = Normal
– a = All Weather
D. Ora (sempre visualizzata, anche con chiave estratta e porte chiuse)
E Indicazione funzione Start&Stop (per versioni/mercati, dove previsto)
F. Temperatura esterna
G Gear Shift Indicator (indicazione cambio marcia) (per versio- ni/mercati, dove previsto)
H. Posizione assetto fari (solo con luci anabbaglianti inserite).
Con chiave estratta dal dispositivo di avviamento, all’apertu-
ra/chiusura di una porta, il display si attiva visualizzando per al-
cuni secondi l’ora e i chilometri totali (oppure miglia) percorsi.
fig. 6A0J1270i
Page 28 of 262

CONOSCENZA DELLA VETTURA27
1
VIDEATA “STANDARD” DISPLAY
MULTIFUNZIONALE RICONFIGURABILE fig. 7
Sul display appaiono le seguenti indicazioni:
A. Ora
B. Chilometri (o miglia) parziali percorsi
C. Odometro (visualizzazione chilometri/miglia percorsi)
D. Segnalazione su stato della vettura (es. porte aperte, oppureeventuale presenza ghiaccio su strada, ecc. ...)/Indicazione
funzione Start&Stop (per versioni/mercati, dove previsto)/
Gear Shift Indicator (indicazione cambio marcia) (per versio-
ni/mercati, dove previsto)
E. Posizione assetto fari (solo con luci anabbaglianti inserite)
F. Temperatura esterna Su alcune versioni selezionando la modalità di guida “DYNAMIC”,\
il display visualizza la pressione della turbina fig. 8.
fig. 7A0J0333mfig. 8A0J0228m
Page 32 of 262

CONOSCENZA DELLA VETTURA31
1
Selezione di una voce del menu principale
senza sottomenu:
– tramite pressione breve del pulsante MENU ESC può essere se-
lezionata l’impostazione del menu principale che si desidera mo-
dificare;
– agendo sui pulsanti + o – (tramite singole pressioni) può e\
s-
sere scelta la nuova impostazione;
– tramite pressione breve del pulsante MENU ESC si può memo-
rizzare l’impostazione e contemporaneamente ritornare alla stes-
sa voce del menu principale prima selezionata.
Selezione di una voce del menù principale
con sottomenù:
– tramite pressione breve del pulsante MENU ESC si può visua-
lizzare la prima voce del sottomenu;
– agendo sui pulsanti + o – (tramite singole pressioni) si posso\
-
no scorrere tutte le voci del sottomenu;
– tramite pressione breve del pulsante MENU ESC si può selezio-
nare la voce del sottomenu visualizzata e si entra nel menu di
impostazione relativo;
– agendo sui pulsanti + o – (tramite singole pressioni) può e\
s-
sere scelta la nuova impostazione di questa voce del sottomenu;
– tramite pressione breve del pulsante MENU ESC si può memo-
rizzare l’impostazione e contemporaneamente ritornare alla stes-
sa voce del sottomenu prima selezionata.
Il menù è composto dalle seguenti voci:
– MENU
– BEEP VELOCITÀ
– SENSORE FARI (ove previsto)
– SENSORE PIOGGIA (ove previsto)
– DATI TRIP B
– REGOLA ORA
– REGOLA DATA
– PRIMA PAGINA (ove previsto)
– VEDI RADIO
– AUTOCLOSE
– UNITÀ MISURA
– LINGUA
– VOLUME AVVISI
– VOLUME TASTI
– BEEP CINTURE
– SERVICE
– BAG PASSEGGERO
– LUCI DIURNE
– LUCI DI CORTESIA
– USCITA MENU
NOTA Alcune voci, sulle vetture equipaggiate con sistema di radio-
navigazione (ove previsto), vengono visualizzate dal display di
quest’ultimo.
Page 34 of 262

CONOSCENZA DELLA VETTURA33
1
Sensore fari (Regolazione sensibilità sensore
fari automatici)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente di regolare la sensibilità del sensore cre-
puscolare secondo 3 livelli (livello 1 = livello minimo, livello 2 =
livello medio, livello 3 = livello massimo); maggiore è la sensibi-
lità, minore è la quantità di luce esterna necessaria per comanda-
re l’accensione delle luci.
Per impostare la regolazione desiderata occorre procedere come
segue:
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve, il display vi-
sualizza in modo lampeggiante il livello precedentemente impo-
stato;
– premere il pulsante + oppure – per effettuare la scelta;
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve per tornare
alla videata menù oppure premere il pulsante con pressione lun-
ga per tornare alla videata standard senza memorizzare.
Sens. pioggia (Regolazione sensibilità
sensore pioggia)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente di regolare (su 4 livelli) la sensibilità \
del
sensore pioggia.
Per impostare il livello di sensibilità desiderato, procedere come se\
-
gue:
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve, il display vi-
sualizza in modo lampeggiante il “livello” della sensibilità pr\
ece-
dentemente impostato;
– premere il pulsante + oppure – per effettuare la regolazione;
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve per tornare
alla videata menù oppure premere il pulsante con pressione lun-
ga per tornare alla videata standard senza memorizzare.
Page 42 of 262

CONOSCENZA DELLA VETTURA41
1
Bag passeggero (Attivazione/Disattivazione
Air bag lato passeggero frontale e laterale
protezione toracica/pelvica (Side bag)
Questa funzione permette di attivare/disattivare l’air bag lato pas-
seggero.
Procedere come segue:
– premere il pulsante MENU ESC e, dopo aver visualizzato sul di-
splay il messaggio (Bag pass: Off) (per disattivare) oppure il mes-
saggio (Bag pass: On) (per attivare) tramite la pressione dei pul-
santi + e –, premere nuovamente il pulsante MENU ESC;
– sul display viene visualizzato il messaggio di richiesta conferma;
– tramite la pressione dei pulsanti + o – selezionare (Sì) (\
per con-
fermare l’attivazione/disattivazione) oppure (No) (per rinunciare);\
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve, viene vi-
sualizzato un messaggio di conferma scelta e si torna alla videa-
ta menu oppure premere il pulsante con pressione lunga per tor-
nare alla videata standard senza memorizzare.
Luci diurne (D.R.L.)
Questa funzione permette di attivare/disattivare le luci diurne.
Per attivare oppure disattivare questa funzione, procedere come
segue:
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve, il display vi-
sualizza un sottomenu;
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve, il display vi-
sualizza in modo lampeggiante On oppure Off in funzione di quan-
to precedentemente impostato;
– premere il pulsante + oppure – per effettuare la scelta;
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve per tornare
alla videata sottomenù oppure premere il pulsante con pressione
lunga per tornare alla videata menu principale senza memorizzare;
– premere nuovamente il pulsante MENU ESC con pressione lun-
ga per tornare alla videata standard o al menu principale a seconda
del punto in cui ci si trova nel menu.