AUX Alfa Romeo MiTo 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2014, Model line: MiTo, Model: Alfa Romeo MiTo 2014Pages: 280, PDF Dimensioni: 8.8 MB
Page 245 of 280

SOMMARIO
PRESENTAZIONE .......................................................................... 243
CONSIGLI .................................................................................. 243
CARATTERISTICHE TECNICHE ...................................................... 244
IMPIANTO LIVELLO BASE ............................................................ 244
GUIDA RAPIDA ............................................................................. 245
FUNZIONI GENERALI ................................................................. 246
FUNZIONI RADIO ...................................................................... 247
FUNZIONI CD ............................................................................ 247
COMANDI AL VOLANTE .............................................................. 248
GENERALITÀ................................................................................. 249
FUNZIONI E REGOLAZIONI .......................................................... 251
ACCENSIONE AUTORADIO ....................................................... 251
SPEGNIMENTO AUTORADIO ..................................................... 251
SELEZIONE DELLE FUNZIONI RADIO ........................................... 251
SELEZIONE FUNZIONE CD ......................................................... 251
FUNZIONE MEMORIA SORGENTE AUDIO .................................. 251
REGOLAZIONE VOLUME ............................................................ 251
FUNZIONE MUTE/PAUSA (azzeramento del volume) ................... 251
REGOLAZIONI AUDIO ............................................................... 252
REGOLAZIONE TONI (bassi/acuti) .............................................. 252
REGOLAZIONE BILANCIAMENTO............................................... 252
REGOLAZIONE FADER ............................................................... 253
FUNZIONE LOUDNESS .............................................................. 253
FUNZIONI PRESET/USER/CLASSIC/ROCK/JAZZ ......................... 253
FUNZIONE USER EQ SETTINGS ................................................. 253
MENU ....................................................................................... 254
Funzione AF SWITCHING ........................................................... 254
Funzione TRAFFIC INFORMATION .............................................. 255
Funzione REGIONAL MODE ....................................................... 255
Funzione MP3 DISPLAY .............................................................. 256Funzione SPEED VOLUME .......................................................... 256
Funzione RADIO ON VOLUME ................................................... 256
FUNZIONE TELEFONO ............................................................... 257
Funzione AUX OFFSET ............................................................... 257
Funzione RADIO OFF ................................................................. 257
Funzione SYSTEM RESET ............................................................. 258
PREDISPOSIZIONE TELEFONO .................................................... 258
PROTEZIONE ANTIFURTO ........................................................... 258
RADIO (TUNER) ............................................................................ 259
INTRODUZIONE......................................................................... 259
SELEZIONE BANDA DI FREQUENZA ........................................... 259
TASTI DI PRESELEZIONE .............................................................. 260
MEMORIZZAZIONE ULTIMA STAZIONE ASCOLTATA.................... 260
SINTONIA AUTOMATICA ........................................................... 260
SINTONIA MANUALE................................................................. 260
FUNZIONE AUTOSTORE ............................................................ 260
RICEZIONE ALLARME DI EMERGENZA ........................................ 261
FUNZIONE EON (Enhanced Other Network) ................................ 261
EMITTENTI STEREOFONICHE ...................................................... 261
LETTORE CD.................................................................................. 262
INTRODUZIONE......................................................................... 262
SELEZIONE LETTORE CD ............................................................. 262
INSERIMENTO/ESPULSIONE CD ................................................. 262
INDICAZIONI DISPLAY ................................................................ 263
SELEZIONE BRANO (avanti/indietro) ........................................... 263
AVANZAMENTO RAPIDO/INDIETRO VELOCE BRANI................... 263
FUNZIONE PAUSA ..................................................................... 263
LETTORE CD MP3 .......................................................................... 264
INTRODUZIONE......................................................................... 264
MODALITA' MP3 ........................................................................ 264
241AUTORADIO
Page 246 of 280

SELEZIONE SESSIONI MP3 CON DISCHI IBRIDI............................ 264
INDICAZIONI DISPLAY ................................................................ 265
SELEZIONE CARTELLA SUCCESSIVA/PRECEDENTE ...................... 265
STRUTTURA DELLE CARTELLE ....................................................... 265
AUX ............................................................................................ 266
INTRODUZIONE......................................................................... 266
MODALITA' AUX ........................................................................ 266DIAGNOSI INCONVENIENTI......................................................... 267
GENERALE ................................................................................. 267
LETTORE CD ............................................................................... 267
LETTURA FILE MP3 ...................................................................... 267
242
AUTORADIO
Page 250 of 280

FUNZIONI GENERALITasto Funzioni Modalità
ON/OFFAccensione Pressione breve tasto
Spegnimento Pressione breve tasto
Regolazione volume Rotazione sx/dx manopola
FM ASSelezione sorgente radio FM1, FM2, FM Autostore Pressione breve ciclica tasto
AMSelezione sorgente radio MW1, MW2 Pressione breve ciclica tasto
MEDIASelezione sorgente CD oppure AUX (per versioni/mercati,
dove previsto)Pressione breve ciclica tasto
Attivazione/disattivazione volume (MUTE/PAUSA) Pressione breve tasto
AUDIORegolazioni audio: toni bassi (BASS), toni alti (TREBLE),
bilanciamento sx/dx (BALANCE), bilanciamento
anteriore/posteriore (FADER)Attivazione menu: pressione breve tasto
Scelta del tipo di regolazione: pressione dei tasti
oppure
Regolazione dei valori: pressione dei tasti
oppure
MENURegolazione funzioni avanzateAttivazione menu: pressione breve tasto
Scelta del tipo di regolazione: pressione dei tasti
oppure
Regolazione dei valori: pressione dei tasti
oppure
246
AUTORADIO
Page 252 of 280

COMANDI AL VOLANTE(per versioni/mercati, dove previsto)Tasto Funzioni Modalità
Inserimento/disinserimento AudioMute (modalità Radio) oppure
funzione Pausa (modalità MP3)Pressione breve tasto
+Aumento volume Pressione tasto
–Diminuzione volume Pressione tasto
SRCSelezione gamma di frequenza Radio (FM1, FM2, FMT, FMA, MW)
e fonti di ascolto: Radio, MP3 oppure AUX (per versioni/mercati,
dove previsto)Pressione tastoRadio: richiamo stazioni preselezionate (da1a6)CD/CD MP3:
selezione brano successivoPressione tastoRadio: richiamo stazioni preselezionate (da6a1)CD/CD MP3:
selezione brano precedentePressione tasto
NOTAPartendo dalla sorgente FM o AM impostata sull’autoradio (es. FM1 o MW1), se si esegue una scansione completa delle sorgenti
audio tramite il tasto SRC presente sui comandi a volante (terminando la scansione su una sorgente non radio) quando si seleziona la
sorgente radio (FM o AM) tramite i tasti sul frontalino radio, l’autoradio commuta sempre sull’ultima sorgente radio (FMA o MW2).fig. 2
A0J0052
248
AUTORADIO
Page 254 of 280

Sezione CD MP3
❒Funzione MP3-Info (ID3-TAG);
❒Selezione cartella (precedente/successiva);
❒Selezione brano (avanti/indietro);
❒Avanzamento veloce (avanti/indietro) dei brani;
❒Funzione MP3 Display: visualizzazione nome cartella,
informazioni ID3-TAG, tempo trascorso dall’inizio del brano,
nome del file);
❒Lettura CD audio o dati, CD-R e CD-RW.
Sezione Audio
❒Funzione Mute/Pause;
❒Funzione Soft Mute;
❒Funzione Loudness (escluse versioni con sistema HI-FI Bose);
❒Equalizzatore grafico a 7 bande (escluse versioni con sistema
HI-FI Bose);
❒Regolazione separata toni bassi/acuti;
❒Bilanciamento canali destro/sinistro.Sezione AUX
(per versioni/mercati, dove previsto)
❒Selezione sorgente AUX;
❒Funzione AUX Offset: allineamento del volume del dispositivo
portatile a quello delle altre sorgenti;
❒Lettura riproduttore portatile.
250
AUTORADIO
Page 256 of 280

Modificando il livello di volume mediante gli specifici comandi, la
funzione Mute viene disabilitata ed il volume viene regolato sul
nuovo livello selezionato.
Con funzione Mute attiva, all’arrivo di un’informazione sul traffico
(se la funzione TA è attiva) o alla ricezione di un allarme di
emergenza, la funzione Mute viene ignorata. Terminato l’annuncio
la funzione viene riattivata.REGOLAZIONI AUDIOLe funzioni proposte dal menu audio sono diverse a seconda del
contesto attivo: AM/FM/CD/AUX (per versioni/mercati, dove
previsto).
Per modificare le funzioni Audio premere brevemente il tasto
AUDIO.
Dopo la prima pressione del tasto AUDIO, sul display verrà
visualizzato il valore del livello di basso per la sorgente attiva in
quel momento (es. se ci si trova in modalità FM il display
visualizzerà la scritta “FM Bass + 2”).
Per scorrere le funzioni del Menu utilizzare i tasti
oppure
.
Per cambiare l’impostazione della funzione selezionata utilizzare i
tasti
oppure
. Sul display appare lo stato attuale della
funzione selezionata.
Le funzioni gestite dal Menu sono:
❒BASS (regolazione dei bassi);
❒TREBLE (regolazione degli acuti);
❒BALANCE (regolazione del bilanciamento destra/sinistra);
❒FADER (regolazione del bilanciamento anteriore/posteriore);
❒LOUDNESS (attivazione/disattivazione della funzione
LOUDNESS);❒EQUALIZER (attivazione e selezione delle equalizzazioni di
fabbrica);
❒USER EQUALISER (impostazione dell’equalizzazione
personalizzata).
REGOLAZIONE TONI (bassi/acuti)Procedere come segue:
❒Selezionare mediante il tasto
oppure
l’impostazione
“Bass” o “Treble” del menu AUDIO;
❒premere il tasto
oppure
per aumentare/diminuire i bassi o
gli acuti.
Premendo brevemente i tasti si ha un cambiamento progressivo a
passi. Premendoli più a lungo si ha un cambiamento veloce.
REGOLAZIONE BILANCIAMENTOProcedere come segue:
❒Selezionare mediante il tasto
oppure
l’impostazione
“Balance” del menu AUDIO;
❒premere il tasto
per aumentare il suono proveniente dagli
altoparlanti di destra oppure il tasto
per aumentare il suono
proveniente dagli altoparlanti di sinistra.
Premendo brevemente i tasti si ha un cambiamento progressivo a
passi. Premendoli più a lungo si ha un cambiamento veloce.
Selezionare il valore “
0
” per impostare allo stesso valore le
uscite audio destra e sinistra.
252
AUTORADIO
Page 258 of 280

MENUFunzioni tasto MENU
Per attivare la funzione Menu premere brevemente il tasto MENU.
Il display visualizza la prima voce di menu regolabile (AF) (scritta
“AF Switching On” sul display).
Per scorrere le funzioni del Menu utilizzare i tasti
oppure
.
Per cambiare l’impostazione della funzione selezionata utilizzare i
tasti
oppure
.
Sul display appare lo stato attuale della funzione selezionata.
Le funzioni gestite dal Menu sono:
❒AF SWITCHING (ON/OFF);
❒TRAFFIC INFORMATION (ON/OFF);
❒REGIONAL MODE programmi regionali (ON/OFF);
❒MP3 DISPLAY (impostazione display del CD MP3);
❒SPEED VOLUME (controllo automatico del volume in funzione
della velocità);
❒RADIO ON VOLUME (attivazione/disattivazione limiti volume
radio);
❒SPEECH VOLUME (regolazione volume del telefono) (per
versioni/mercati, dove previsto);
❒AUX OFFSET (allineamento del volume del dispositivo portatile a
quello delle altre sorgenti) (per versioni/mercati, dove previsto);
❒RADIO OFF (modalità di spegnimento);
❒SYSTEM RESET
Per uscire dalla funzione Menu premere nuovamente il tasto
MENU.NotaLe regolazioni AF SWITCHING, TRAFFIC INFORMATION e
REGIONAL MODE sono possibili solo in modalità FM.
Funzione AF SWITCHING(ricerca frequenze alternative)
Nell’ambito del sistema RDS l’autoradio può funzionare con due
differenti modalità:
❒“AF Switching On”: ricerca attiva delle frequenze alternative (sul
display appare la scritta “AF”);
❒“AF Switching Off”: ricerca delle frequenze alternative non
attiva.
Per attivare/disattivare la funzione procedere come segue:
❒premere il tasto MENU e selezionare la voce “AF Switching On”;
❒premere i tasti
/
per attivare/disattivare la funzione.
Attivando la funzione l’autoradio sintonizza automaticamente la
stazione col segnale più forte che trasmette lo stesso programma.
Durante il viaggio si potrà così continuare ad ascoltare la stazione
scelta senza dover modificare la frequenza quando si cambia
zona.
Naturalmente è necessario che la stazione in ascolto sia ricevibile
nella zona che si sta attraversando.
Se la funzione AF è stata attivata sul display s’illumina l’icona
“AF”.
Se la funzione AF è stata attivata e la radio non è più in grado di
ricevere la stazione radio sintonizzata, la radio attiva la ricerca
automatica durante la quale il display visualizza la scritta “FM
Search” (solo per autoradio livello alto).
254
AUTORADIO
Page 261 of 280

NOTE
❒Mediante il Menu è possibile regolare unicamente
l’attivazione/disattivazione della funzione e non il valore
minimo o massimo del volume.
❒Se accendendo l’autoradio è attiva la funzione “TA”, “TEL”, o una
fonte audio esterna, la radio si accenderà con il volume
impostato per queste sorgenti. Disattivando la sorgente audio
esterna, il volume potrà essere regolato tra il livello minimo e
quello massimo.
❒In caso di insufficiente carica della batteria, non sarà possibile
regolare il volume tra il livello minimo e quello massimo.FUNZIONE TELEFONO(regolazione volume del telefono)
In presenza della funzione Speech volume su Menu
Questa funzione consente di regolare (impostazione da 1 a 40),
ruotando il tasto/manopola sinistra ON/OFF oppure premendo i
tasti
/
oppure di escludere (impostazione OFF), il volume del
Telefono.
Il display visualizza lo stato attuale della funzione:
❒“Speech Off”: funzione disattivata.
❒“Speech volume 23”: funzione attiva con impostazione del
volume 23.Con funzione Speech volume non presente su Menu
Quando si riceve una chiamata telefonica l’audio della stessa
passa, tramite l’autoradio, sull’impianto audio della vettura.
Il suono del telefono arriva sempre con un volume fisso, ma è
possibile regolarlo durante la conversazione agendo sul
tasto/manopola ON/OFF.
Funzione AUX OFFSET(allineamento del volume del dispositivo portatile a
quello delle altre sorgenti)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione permette di allineare il volume della sorgente
AUX, dipendente dal proprio riproduttore portatile, a quello delle
altre sorgenti.
Per attivare la funzione premere il tasto MENU e selezionare la
voce “AUX offset”.
Premere i tasti
oppure
per diminuire o aumentare il valore
del volume (definito da–6a+6).
Funzione RADIO OFF(modalità di accensione e spegnimento)
Questa funzione permette di impostare la modalità di spegnimento
della radio tra due diversi comportamenti.
Per attivare la funzione utilizzare i tasti
oppure
.
Sul display appare la modalità scelta:
❒“00 MIN ”: spegnimento dipendente da chiave di accensione; la
radio si spegne automaticamente non appena si ruota la chiave
in posizione STOP;
257AUTORADIO
Page 263 of 280

Se viene inserito un codice errato, l’autoradio emette una
segnalazione acustica ed il display visualizza la scritta “Radio
blocked/wait” per indicare all’utente la necessità di inserire il
codice corretto.
Ogni volta che l’utente inserisce un codice errato, il tempo di attesa
aumenta progressivamente (1 min, 2 min, 4 min, 8 min, 16 min,
30 min,1h, 2h, 4h, 8h, 16h, 24h) fino al raggiungimento di un
massimo di 24 ore.
Il tempo di attesa verrà visualizzato sul display con la scritta
“Radio blocked/wait”. Dopo la scomparsa della scritta è possibile
iniziare nuovamente la procedura di inserimento del codice.
Passaporto radio
È il documento che certifica il possesso dell’autoradio. Sul
passaporto radio sono riportati il modello dell’autoradio, il numero
di serie ed il codice segreto.
NotaConservare con cura il passaporto radio per fornire i dati
relativi alle autorità competenti in caso di furto dell’autoradio.
In caso di smarrimento del passaporto radio rivolgersi ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo portando con sé un documento di identità
e i documenti identificativi di possesso della vettura.
RADIO (TUNER)INTRODUZIONEQuando si accende l’autoradio viene fatta ascoltare l’ultima
funzione selezionata prima dello spegnimento: Radio, CD, CD
MP3 oppure AUX (per versioni/mercati, dove previsto).
Per selezionare la funzione Radio mentre si sta ascoltando un’altra
sorgente audio, premere brevemente i tasti FM AS o AM, a
seconda della banda desiderata.
Una volta attivata la modalità Radio, il display visualizza il nome
(solo stazioni RDS) e la frequenza della stazione radio selezionata,
la banda di frequenza selezionata (es. FM1); e numero del tasto di
preselezione (es. P1).SELEZIONE BANDA DI FREQUENZACon modalità Radio attiva, premere brevemente e ripetutamente il
tasto FM AS o AM per selezionare la banda di ricezione
desiderata.
Ad ogni pressione del tasto vengono selezionate ciclicamente le
bande:
❒Premendo il tasto FM AS: “FM1”, “FM2” o “FMA”;
❒Premendo il tasto AM: “MW1”, “MW2”.
Ogni banda viene evidenziate dalle rispettive scritte sul display.
L’ultima stazione selezionata nella rispettiva banda di frequenza
verrà sintonizzata.
La banda FM è divisa nelle sezioni: FM1, FM2 o “FMA”; la banda
di ricezione FMA è riservata alle emittenti memorizzate
automaticamente con la funzione AutoSTore.
259AUTORADIO
Page 270 of 280

AUX(per versioni/mercati, dove previsto)INTRODUZIONEIn questo capitolo sono descritte unicamente le varianti riguardanti
il funzionamento della sorgente AUX : per quanto riguarda il
funzionamento dell’autoradio fare riferimento a quanto descritto
nel capitolo “Funzioni e Regolazioni”.MODALITA' AUXPer attivare la sorgente AUX premere ripetutamente il tasto MEDIA
oppure il comando al volante SRC fino alla sorgente
corrispondente visualizzata su display.
La presa AUX è ubicata sul tunnel centrale, accanto alla presa di
corrente (oppure, in funzione delle versioni, dell'accendisigari)
fig. 3.AVVERTENZE
Le funzioni del dispositivo collegato alla presa AUX sono gestite
direttamente dal dispositivo stesso, non è quindi possibile il cambio
traccia/cartella/playlist da comandi radio e comandi a volante.
Non lasciare collegato il cavo del vostro lettore portatile alla presa
AUX dopo la disconnessione, onde evitare possibili fruscii in uscita
dagli altoparlanti.
fig. 3
A0J0418
266
AUTORADIO