radio Alfa Romeo MiTo 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2014, Model line: MiTo, Model: Alfa Romeo MiTo 2014Pages: 280, PDF Dimensioni: 8.8 MB
Page 7 of 280

CONOSCENZA DELLA VETTURA
PLANCIA PORTASTRUMENTILa presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione delle versioni.1. Diffusore per invio aria ai cristalli laterali 2. Diffusore aria regolabile e orientabile 3. Leva comando luci esterne 4. Quadro strumenti 5. Leva
comando tergicristallo/tergilunotto/trip computer 6. Autoradio (per versioni/mercati, dove previsto) 7. Diffusori aria regolabili e orientabili 8. Luci
emergenza, pulsante blocco/sblocco porte 9. Air bag frontale passeggero 10. Cassetto portaoggetti 11. Comandi per riscaldamento/
ventilazione/climatizzazione 12. Leva cambio 13. Sistema “Alfa DNA” 14. Dispositivo di avviamento 15. Air bag frontale ginocchia lato guidatore
(per versioni/mercati, dove previsto) 16. Air bag frontale guidatore 17. Leva Cruise Control (per versioni/mercati, dove previsto) 18. Sportello accesso
alla centralina fusibili 19. Plancetta comandi vari.
fig. 1
A0J0330
3CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 27 of 280

Visualizzazione animazione grafica
In fase di estrazione della chiave dal dispositivo di avviamento (con
porte chiuse), il display rimane illuminato e visualizza un’animazione
grafica.
Successivamente viene attenuata progressivamente l’illuminazione del
display fino al completo spegnimento.PULSANTI DI COMANDO"+" oppure
(versioni con sistema Start&Stop): per scorrere sulla
videata e sulle relative opzioni verso l’alto oppure per incrementare il
valore visualizzato fig. 10.
SET/
: pressione breve per accedere al menu e/o passare alla
videata successiva oppure confermare la scelta desiderata. Pressione
lunga per ritornare alla videata standard.
"–" oppure
(versioni con sistema Start&Stop): per scorrere sulla
videata e sulle relative opzioni verso il basso oppure per decrementare
il valore visualizzato.AVVERTENZA I pulsanti "+" e "–" (oppure
e
per
versioni dotate di sistema Start&Stop) attivano funzioni diverse a
seconda delle seguenti situazioni:
❒all’interno del menu permettono lo scorrimento verso l’alto oppure
verso il basso;
❒durante le operazioni di impostazione permettono l’incremento
oppure il decremento.
MENU DI SETUPIl menu è composto da una serie di voci la cui selezione, realizzabile
mediante i pulsanti "+" e "–" (oppure
e
per versioni
dotate di sistema Start&Stop) consente l’accesso alle diverse
operazioni di scelta ed impostazione (Setup) riportate in seguito.
Per alcune voci è previsto un sottomenu. Il menu può essere attivato
con una pressione breve del pulsante SET/
.
Il menu è composto dalle seguenti voci:
❒MENU
❒BEEP VELOCITÀ
❒SENSORE FARI (per versioni/mercati, dove previsto)
❒SENSORE PIOGGIA (per versioni/mercati, dove previsto)
❒ATTIVAZIONE/DATI TRIP B
❒REGOLA ORA
❒REGOLA DATA
❒PRIMA PAGINA (per versioni/mercati, dove previsto)
❒VEDI RADIO
❒AUTOCLOSE
❒UNITÀ MISURA
fig. 10
A0J0302
23CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 29 of 280

VOCI MENUNotaIn presenza di sistemaUconnect™ 5" Radio (per versioni/
mercati, dove previsto) oppureUconnect™ 5" Radio Nav (per
versioni/mercati, dove previsto), alcune voci di Menu vengono
visualizzate sul display di quest'ultimo e non sul display del quadro
strumenti.MenuQuesta voce consente di accedere all’interno del Menu di Setup.
Premere il pulsante "+" oppure "–" per selezionare le varie voci del
Menu. Premere invece a lungo il pulsante SET/
per tornare alla
videata standard.
Beep Velocità (Limite velocità)Questa funzione permette di impostare il limite velocità vettura (km/h
oppure mph), superato il quale il guidatore viene avvisato.
Per impostare il limite di velocità desiderato procedere come segue:
❒premere il pulsante SET/
con pressione breve, il display
visualizza la scritta "Beep Vel.";
❒premere il pulsante "–" oppure "+" per selezionare l’inserimento
("On") o il disinserimento ("Off") del limite di velocità;
❒nel caso in cui la funzione sia stata attivata ("On"), tramite la
pressione dei pulsanti "+" oppure "–" selezionare il limite di velocità
desiderato e premere SET/per confermare la scelta.AVVERTENZA L’impostazione è possibile tra 30 e 200 km/h, oppure
20 e 125 mph a seconda dell’unità precedentemente impostata,
vedere paragrafo “Unità misura" descritto in seguito. Ogni pressione
sul pulsante +/– determina l’aumento/diminuzione di 5 unità. Tenendo
premuto il pulsante +/– si ottiene l’aumento/diminuzione veloce
automatico. Quando si è vicini al valore desiderato, completare la
regolazione con singole pressioni.
Premere il pulsante SET/
con pressione breve per tornare alla
videata menu oppure premere il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard senza memorizzare.
Qualora si desideri annullare l’impostazione, procedere come segue:
❒premere il pulsante SET/
on pressione breve, il display
visualizza in modo lampeggiante ("On");
❒premere il pulsante–,ildisplay visualizza in modo lampeggiante
("Off");
❒premere il pulsante SET/con pressione breve per tornare alla
videata menu oppure premere il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard senza memorizzare.
Sensore fari (Regolazione sensibilità
sensore fari automatici/crepuscolare)(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente di accendere o spegnere automaticamente i
fari in funzione delle condizioni di luminosità esterna.
È possibile regolare la sensibilità del sensore crepuscolare secondo 3
livelli (livello 1= sensibilità minima, livello 2= sensibilità media, livello
3= sensibilità massima).
Maggiore è la sensibilità impostata, minore è la variazione di luce
esterna necessaria per comandare l’accensione delle luci (es. con un
impostazione su livello 3 al tramonto si ha un accensione fari
anticipata rispetto i livelli 1 e 2).
25CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 32 of 280

Vedi radio
(Ripetizione informazioni audio)Questa funzione permette di visualizzare sul display informazioni
relative all’autoradio.
❒Radio: frequenza o messaggio RDS della stazione radio selezionata,
attivazione ricerca automatica o AutoSTore;
❒CD audio/CD MP3: numero della traccia.
Per visualizzare ("On") oppure eliminare ("Off") le informazioni
autoradio sul display, procedere come segue:
❒premere il pulsante SET/
con pressione breve,il display
visualizza in modo lampeggiante "On" oppure "Off" in funzione di
quanto precedentemente impostato;
❒premere il pulsante + oppure – per effettuare la scelta;
❒premere il pulsante SET/con pressione breve per tornare alla
videata menu oppure premere il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard senza memorizzare.
Autoclose (Chiusura centralizzata
automatica a vettura in movimento)Questa funzione, previa attivazione ("On"), consente l’attivazione del
blocco automatico delle porte al superamento della velocità di 20
km/h.
Per attivare oppure disattivare questa funzione procedere come segue:
❒premere il pulsante SET/
con pressione breve, il display
visualizza un sottomenu;
❒premere il pulsante SET/con pressione breve, il display
visualizza in modo lampeggiante "On" oppure "Off" in funzione di
quanto precedentemente impostato;
❒premere il pulsante + oppure – per effettuare la scelta;❒premere il pulsante SET/
con pressione breve per tornare alla
videata sottomenu oppure premere il pulsante con pressione lunga
per tornare alla videata menu principale senza memorizzare;
❒premere nuovamente il pulsante SET/
con pressione lunga per
tornare alla videata standard o al menu principale a seconda del
punto in cui ci si trova nel menu.
Unità misura
(Regolazione unità di misura)Questa funzione consente l’impostazione delle unità di misura tramite
tre sottomenu: “Distanze”, “Consumi” e “Temperatura”.
Per impostare l’unità di misura desiderata procedere come segue:
❒premere il pulsante SET/
con pressione breve, il display
visualizza i tre sottomenu;
❒premere il pulsante + oppure – per spostarsi tra i tre sottomenu;
❒una volta selezionato il sottomenu che si vuole modificare, premere
il pulsante SET/
con pressione breve;
❒nel caso in cui si entra nel sottomenu “Distanze”: premendo il
pulsante SET/con pressione breve, il display visualizza “km”
oppure “mi” in funzione di quanto precedentemente impostato;
❒premere il pulsante + oppure – per effettuare la scelta;
❒nel caso in cui si entra nel sottomenu “Consumi”: premendo il
pulsante SET/con pressione breve, il display visualizza
“km/l”, “l/100km” oppure “mpg” in funzione di quando
precedentemente impostato;
Se l’unità di misura distanza impostata è “km” il display consente
l’impostazione dell’unità di misura ("km/l" oppure "l/100km") riferita
alla quantità di combustibile consumato.
28
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 48 of 280

DISPOSITIVO DI AVVIAMENTOLa chiave può ruotare in tre diverse posizioni fig. 21:
❒STOP: motore spento, chiave estraibile, blocco dello sterzo. Alcuni
dispositivi elettrici (es. autoradio, chiusura centralizzata porte,
allarme, ecc.) possono funzionare;
❒MAR: posizione di marcia. Tutti i dispositivi elettrici possono
funzionare;
❒AVV: avviamento del motore.
Il dispositivo di avviamento è provvisto di un meccanismo di sicurezza
che obbliga, in caso di mancato avviamento del motore, a riportare
la chiave in posizione STOP prima di ripetere la manovra di
avviamento.
In caso di manomissione del dispositivo di avviamento
(ad es. un tentativo di furto), fanne verificare il
funzionamento ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo prima
di riprendere la marcia.
Scendendo dalla vettura togli sempre la chiave, per
evitare che qualcuno azioni inavvertitamente i
comandi. Ricordati di inserire il freno a mano. Se la
vettura è parcheggiata in salita, inserisci la 1
amarcia, mentre se
la vettura è posteggiata in discesa, inserisci la retromarcia. Non
lasciare mai bambini sulla vettura incustodita.
BLOCCASTERZOInserimento
Con dispositivo in posizione STOP estrai la chiave e ruota il volante
fino a quando si blocca.
Disinserimento
Muovi leggermente il volante e ruota la chiave in posizione MAR.
È tassativamente vietato ogni intervento in
aftermarket, con conseguenti manomissioni della
guida o del piantone sterzo (es. montaggio di
antifurto), che potrebbero causare, oltre al decadimento delle
prestazioni del sistema e della garanzia, gravi problemi di
sicurezza, nonché la non conformità omologativa della vettura.Non estrarre mai la chiave quando la vettura è in
movimento. Il volante si bloccherebbe
automaticamente alla prima sterzata. Questo vale
sempre, anche nel caso in cui la vettura sia trainata.
fig. 21
A0J0031
44
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 111 of 280

IMPIANTO PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO(per versioni/mercati, dove previsto)
La vettura, se non è stata richiesta con l’autoradio, è dotata, sulla
plancia portastrumenti, di un doppio vano portaoggetti fig. 85.
L’impianto di predisposizione autoradio è costituito da:
❒cavi per alimentazione autoradio, altoparlanti anteriori e posteriori
ed antenna;
❒alloggiamento per autoradio;
❒antenna sul tetto della vettura.
L’autoradio va montata nell’apposito vano A fig. 85, che viene tolto
facendo pressione sulle due linguette di ritenuta ubicate nel vano
stesso: qui sono reperibili i cavi di alimentazione.
Per il collegamento all’impianto di predisposizione
autoradio rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo in
modo da prevenire ogni possibile inconveniente che
possa compromettere la sicurezza della vettura.
fig. 85
A0J0087
107CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 112 of 280

INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICII dispositivi elettrici/elettronici installati successivamente all’acquisto
della vettura e nell’ambito del servizio post vendita devono essere
provvisti del contrassegno fig. 86
Fiat Group Automobiles S.p.A. autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetrasmittenti a condizione che le installazioni
vengano eseguite a regola d’arte, rispettando le indicazioni del
costruttore, presso un centro specializzato.
AVVERTENZA Il montaggio di dispositivi che comportino modifiche
delle caratteristiche della vettura, possono determinare il ritiro del
permesso di circolazione da parte delle autorità preposte e l’eventuale
decadimento della garanzia limitatamente ai difetti causati dalla
predetta modifica o ad essa direttamente o indirettamente
riconducibili.
Fiat Group Automobiles S.p.A. declina ogni responsabilità per i danni
derivanti dall’installazione di accessori non forniti o raccomandati
da Fiat Group Automobiles S.p.A. ed installati non in conformità delle
prescrizioni fornite.
TRASMETTITORI RADIO E TELEFONI
CELLULARIGli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari veicolari, CB, radioamatori
e similari) non possono essere usati all’interno della vettura, a meno
di utilizzare un’antenna separata montata esternamente alla vettura
stessa.
AVVERTENZA L’impiego di tali dispositivi all’interno dell’abitacolo
(senza antenna esterna) può causare, oltre a potenziali danni per la
salute dei passeggeri, malfunzionamenti ai sistemi elettronici di cui
la vettura è equipaggiata, compromettendo la sicurezza della vettura
stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ricezione da tali apparati può
risultare degradata dall’effetto schermante della scocca della vettura.
Per quanto riguarda l’impiego dei telefoni cellulari (GSM, GPRS,
UMTS) dotati di omologazione ufficiale CE, si raccomanda di attenersi
scrupolosamente alle istruzioni fornite dal costruttore del telefono
cellulare.
fig. 86
DISPOSITIVI-ELETTRONICI
108CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 115 of 280

AVVERTENZE GENERALIDurante le manovre di parcheggio presta sempre la massima
attenzione agli ostacoli che potrebbero trovarsi sopra o sotto i sensori.
Gli oggetti posti a distanza ravvicinata nella parte posteriore della
vettura, in alcune circostanze, non vengono infatti rilevati dal sistema e
pertanto possono danneggiare la vettura od essere danneggiati.
Di seguito alcune condizioni che potrebbero influenzare le prestazioni
del sistema di parcheggio:
❒una sensibilità ridotta dei sensori e riduzione delle prestazioni del
sistema di ausilio al parcheggio potrebbero essere dovute dalla
presenza sulla superficie dei sensori di: ghiaccio, neve, fango,
verniciatura multipla;
❒i sensori rilevano un oggetto non esistente (“disturbo di eco”)
causato da disturbi di carattere meccanico, ad esempio: lavaggio
della vettura, pioggia (condizioni di vento estreme), grandine;
❒le segnalazioni inviate dai sensori possono essere alterate anche
dalla presenza nelle vicinanze di sistemi ad ultrasuoni (ad es. freni
pneumatici di autocarri o martelli pneumatici);
❒le prestazioni dei sensori possono anche essere influenzate dalla
posizione dei sensori. Ad esempio variando gli assetti (a causa
dell’usura di ammortizzatori, sospensioni) oppure cambiando
pneumatici, caricando troppo la vettura, facendo tuning specifici
che prevedono di abbassare la vettura;
❒la rilevazione di ostacoli nella parte alta della vettura potrebbe non
essere garantita in quanto il sistema rileva ostacoli che possono
urtare la vettura nella parte bassa.
SISTEMA T.P.M.S. (Tyre Pressure
Monitoring System)(per versioni/mercati, dove previsto)
La vettura può essere equipaggiata con sistema di monitoraggio della
pressione pneumatici T.P.M.S. (Tyre Pressure Monitorino System), che
segnala al guidatore lo stato di gonfiaggio dei pneumatici mediante la
visualizzazione, sul display, dei messaggi “Controllare pressione
pneumatici” e “Insufficiente pressione pneumatici” .
Il sistema è costituito da un sensore trasmettitore a radiofrequenza
montato su ciascuna ruota (sul cerchio all’interno del pneumatico), in
grado di inviare alla centralina di controllo le informazioni relative alla
pressione di ogni pneumatico.AVVERTENZE PER L’USO DEL SISTEMA
T.P.M.S.Le segnalazioni di anomalia non vengono memorizzate e pertanto non
saranno visualizzate a fronte di uno spegnimento e successivo
avviamento del motore.
Se le condizioni anomale permangono la centralina invierà al quadro
strumenti le relative segnalazioni solamente dopo un breve periodo
con vettura in movimento.
La presenza del sistema T.P.M.S. non esime il guidatore
dalla regolare verifica della pressione dei pneumatici
e della ruota di scorta.
111CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 116 of 280

La pressione dei pneumatici deve essere verificata con
pneumatici riposati e freddi; se per qualsiasi motivo
si controlla la pressione con i pneumatici caldi, non
ridurre la pressione anche se è superiore al valore previsto, ma
ripetere il controllo quando i pneumatici saranno freddi.Nel caso in cui vengano montate una o più ruote
sprovviste di sensore, il sistema non sarà più
disponibile e sul display verrà visualizzato un
messaggio di avvertimento, fino a quando non saranno montate
nuovamente le 4 ruote provviste di sensori.Il sistema T.P.M.S. non è in grado di segnalare pedite
improvvise della pressione dei pneumatici (per
esempio lo scoppio di un pneumatico). In questo caso
arresta la vettura frenando con cautela e senza effettuare
sterzate brusche.La sostituzione dei pneumatici normali con quelli
invernali e viceversa richiede anche un intervento di
messa a punto del sistema T.P.M.S. che deve essere
effettuato solo dai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
La pressione dei pneumatici può variare in funzione
della temperatura esterna. Il sistema T.P.M.S. può
segnalare temporaneamente una pressione
insufficiente. In tal caso controllare la pressione delle gomme
freddo e, se necessario, ripristinare i valori di gonfiaggio.Quando un pneumatico viene smontato, è opportuno
sostituire anche la guarnizione in gomma della
valvola: rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo. Le
operazioni di montaggio/smontaggio dei pneumatici e/o cerchi
richiedono precauzioni particolari; per evitare di danneggiare
o montare erroneamente i sensori, la sostituzione dei pneumatici
e/o cerchi deve essere effettuata solamente da personale
specializzato. Rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.Disturbi a radio frequenza particolarmente intensi
possono inibire il corretto funzionamento del sistema
T.P.M.S. Tale condizione verrà segnalata dalla
visualizzazione di un messaggio sul display. Tale segnalazione
scomparirà automaticamente non appena il disturbo a
radiofrequenza cesserà di perturbare il sistema.
112CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 179 of 280

CENTRALINA PLANCIAPORTASTRUMENTIfig. 154DISPOSITIVO PROTETTOFUSIBILE AMPERE
Anabbagliante destroF12 7,5
Anabbagliante sinistroF13
7,5/5
(*)
Sistema correttore assetto proiettore F13 7,5
Plafoniera anteriore, Plafoniera bagagliaio, Plafoniera alette parasole, Plafoniera luci
pozzanghera porte, Plafoniera cassetto portaoggettiF32 5
Autoradio, Impianto predisposizione autoradio (per versioni/mercati, dove previsto),
Uconnect
™
5" Radio (per versioni/mercati, dove previsto), Centralina gestione gruppo
climatizzatore, Centralina sirena allarme, Centralina controllo sistema volumetrici, Presa di
diagnosi esterna EOBD, Centralina rilevazione pressione pneumaticiF36 10
Quadro strumenti, Interruttore inserimento stop F37 5
Motorino bloccoporte su porte, Motorino attuazione Safe Lock su porte, Motorino sblocco
portellone bagagliaioF38 15
Elettropompa lavacristallo/lavalunotto F43 20
Motorino elettrico alzacristallo completo di centralina di controllo (porta lato guida) F47 20
Motorino elettrico alzacristallo completo di centralina di controllo (porta lato passeggero) F48 20
Centralina sensori parcheggio, Sensore pioggia/crepuscolare su specchio retrovisore interno,
Sensore elettrocromico su specchio retrovisore interno, Display spia inserimento cinture
sicurezza su mostrina sopra specchio retrovisore interno, Illuminazione plancette comandi
(plancetta comandi centrale, plancetta comandi lato guida, plancetta comandi su volante),
Interruttori inserzione termofori su sedili anteriori, Centralina sensori volumetrici sistema
allarme, Centralina controllo tetto apribile elettricoF49 5
(*) Per versioni/mercati, dove previsto
175CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDAIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO