Candel Alfa Romeo MiTo 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2017, Model line: MiTo, Model: Alfa Romeo MiTo 2017Pages: 216, PDF Dimensioni: 4.59 MB
Page 55 of 216

Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
AVARIA SISTEMA EOBD/INIEZIONE
In condizioni normali, ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR, la spia si accende, ma deve spegnersi appena
avviato il motore. La funzionalità della spia
può essere
verificata mediante apposite apparecchiature dagli agenti di
controllo del traffico. Attenersi alle norme vigenti nel Paese nel
quale si circola.14)
Se la spia rimane accesa o si accende durante la marcia segnala
un non perfetto funzionamento dell'impianto di iniezione. La spia
accesa a luce fissa segnala un malfunzionamento nel sistema di
alimentazione/accensione che potrebbe provocare elevate
emissioni allo scarico, possibile perdita di prestazioni, cattiva
guidabilità e consumi elevati.
La spia si spegne se il malfunzionamento scompare: il sistema
memorizza comunque la segnalazione.In queste condizioni si può proseguire la marcia
evitando però di richiedere sforzi gravosi al
motore o forti velocità. L’uso prolungato della
vettura con spia accesa fissa può causare danni.
Rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
Solo per motori a benzina
Se la spia si accende a luce lampeggiante significa che il
catalizzatore potrebbe essere danneggiato.In questo caso rilasciare l'acceleratore,
portandosi a bassi regimi, fino a quando la spia
smette di lampeggiare. Proseguire la marcia a
velocità moderata, cercando di evitare
condizioni di guida che possano provocare
ulteriori lampeggi e rivolgersi il più presto
possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
PRERISCALDO CANDELETTE/AVARIA PRERISCALDO
CANDELETTE (versioni Diesel)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende e si
spegne quando le candelette hanno raggiunto la temperatura
prestabilita. È possibile avviare il motore immediatamente dopo
lo spegnimento della spia.
AVVERTENZA In condizioni di temperatura ambiente mite od
elevata, l’accensione della spia ha una durata quasi impercettibile.
Avaria preriscaldo candelette
Il lampeggio della spia indica un’anomalia all’impianto di
preriscaldo candelette.Rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
53
Page 94 of 216

AVVIAMENTO DEL MOTORE
93) 94) 95)
17) 18) 19) 20)
Prima di avviare la vettura regolare il
sedile, gli specchi retrovisori interni ed
esterni ed allacciare correttamente la
cintura di sicurezza.
Per l'avviamento del motore non premere
mai il pedale dell'acceleratore.
All'occorrenza, sul display possono
essere visualizzati messaggi indicanti la
procedura per effettuare l'avviamento.
PROCEDURA PER VERSIONI A BENZINA
Escluse versioni Turbo TwinAir
Procedere come segue:
azionare il freno a mano e posizionare
la leva del cambio in folle;
premere a fondo il pedale della
frizione, senza premere l’acceleratore;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione AVV e rilasciarla appena il
motore si è avviato.
Versioni Turbo TwinAir
Procedere come segue:
azionare il freno a mano e posizionare
la leva del cambio in folle oppure, nel caso
in cui fosse inserita una marcia diversa
dalla folle, premere a fondo il pedale
frizione;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione AVV e rilasciarla appena il
motore si è avviato.
Versioni con impianto GPL
Per eseguire correttamente la manovra
di avviamento fare riferimento a quanto
precedentemente descritto.
L’avviamento del motore avviene sempre
a benzina, indipendentemente dalla
modalità precedentemente selezionata.
È quindi necessario che nel serbatoio
della benzina sia sempre presente una
riserva di combustibile sufficiente per
salvaguardare l'integrità della pompa
benzina e per garantire i temporanei
passaggi dalla modalità di funzionamento
GPL alla modalità benzina, in caso di
richiesta di prestazioni elevate.
AVVERTENZE
Escluse versioni Turbo TwinAir:seil
motore non si avvia al primo tentativo
riportare la chiave in posizione STOP
prima di ripetere la manovra di
avviamento.
Solo per versioni Turbo TwinAir: nel
caso in cui la vettura non si dovesse
avviare al primo tentativo riportare la
chiave di avviamento in posizione STOP e
tentare nuovamente l'avviamento
posizionando la leva del cambio in folle e
premendo a fondo il pedale della frizione.
Se, con chiave in posizione MAR viene
visualizzato il simbolo
sul displayunitamente alla spia
, riportare la
chiave in posizione STOP e poi di nuovo in
MAR. Se simbolo sul display continua a
rimanere visualizzato, riprovare con le
altre chiavi in dotazione. Se non si riesce
ancora ad avviare il motore rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
Con motore spento non lasciare la
chiave di avviamento in posizione MAR.
PROCEDURA PER VERSIONI DIESEL
Procedere come segue:
tirare il freno a mano e posizionare la
leva del cambio in folle;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR: sul quadro strumenti si
accende la spia
;
attendere lo spegnimento della spia;
premere a fondo il pedale della
frizione, senza premere l’acceleratore;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione AVV spegnimento della spia
. Attendere troppo rende inutile il
lavoro di riscaldamento delle candelette.
Rilasciare la chiave appena il motore si è
avviato.
ATTENZIONE
93)È pericoloso far funzionare il motore in
locali chiusi. Il motore consuma ossigeno e
scarica anidride carbonica, ossido di
carbonio ed altri gas tossici.
92
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 95 of 216

94)Fin quando il motore non è avviato, il
servofreno non è attivo, quindi è necessario
esercitare uno sforzo sul pedale del freno di
gran lunga superiore all'usuale.
95)Evitare l’avviamento mediante spinta,
traino oppure sfruttando le discese. Queste
manovre potrebbero danneggiare la
marmitta catalitica.
AVVERTENZA
17)Si consiglia, nel primo periodo d’uso,
ovvero nei primi 1600 km (1000 miglia), di
non richiedere alla vettura le massime
prestazioni (ad es. eccessive accelerazioni,
percorrenze troppo prolungate ai regimi
massimi, frenate eccessivamente intense,
ecc.).
18)Con motore spento non lasciare il
dispositivo di avviamento in posizione MAR
per evitare che un inutile assorbimento di
corrente scarichi la batteria.
19)Il “colpo d’acceleratore” prima di
spegnere il motore non serve a nulla, provoca
un consumo inutile di combustibile ed è
dannoso per il motore.
20)L'accensione della spia
in modo
lampeggiante dopo l'avviamento o durante
un trascinamento prolungato segnala
un'anomalia al sistema di preriscaldo
candelette. Se il motore si avvia, la vettura
può essere regolarmente utilizzata, ma è
necessario rivolgersi il prima possibile alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
IN SOSTA
96) 97)
Scendendo dalla vettura estrarre sempre
la chiave dal dispositivo di avviamento.
In caso di sosta e abbandono della
vettura, procedere come segue:
inserire la marcia (la 1ain salita
oppure la retromarcia in discesa) e
lasciare le ruote sterzate;
spegnere il motore ed azionare il freno
a mano.
Se la vettura è posteggiata in forte
pendenza si consiglia anche di bloccare le
ruote con un cuneo od un sasso.
Sulle versioni dotate di cambio Alfa TCT
prima di rilasciare il pedale del freno
attendere che, sul display, venga
visualizzata la lettera P.
AVVERTENZA Non abbandonareMAIla
vettura con cambio in folle (oppure, sulle
versioni dotate di cambio Alfa TCT, senza
aver prima posizionato la leva cambio in
P).
FRENO A MANO
Per inserirlo tirare la leva 1 fig. 63 verso
l’alto, fino a garantire il bloccaggio della
vettura.
Con freno a mano inserito e chiave di
avviamento in posizione MAR sul quadro
strumenti si accende la spia
.
Per disinserirlo sollevare leggermente laleva 1, premere e mantenere premuto il
pulsante 2 ed abbassare la leva: la spia
sul quadro strumenti si spegne.
AVVERTENZA Eseguire queste manovre
con pedale del freno premuto.
AVVERTENZA Per vetture dotate di
bracciolo anteriore sollevare
quest’ultimo in modo che non costituisca
impedimento all’azionamento della leva
del freno a mano.
ATTENZIONE
96)Non lasciare mai bambini da soli sulla
vettura incustodita; allontanandosi dalla
vettura estrarre sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento e portarla con sé.
63A0J0110C
93
Page 137 of 216

Migliaia di chilometri15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo visivo condizioni cinghia
dentata comando distribuzione
(escluse versioni Turbo TwinAir)
Controllo visivo condizioni cinghia/e
comando accessori
Controllo ed eventuale ripristino
livello olio comando cambio Alfa TCT
(ove presente)(2)
Sostituzione olio motore e filtro
olio(3)
Sostituzione candele di accensione(4)
Sostituzione cinghia/e comando
accessori(5)
Sostituzione cinghia dentata
comando distribuzione (escluse
versioni Turbo TwinAir)(5)
(2) Controllo da eseguire ogni anno per vetture circolanti in Paesi con condizioni climatiche particolarmente severe (climi freddi).
(3) Nel caso la vettura sia utilizzata con un chilometraggio annuale inferiore ai 10.000 km è necessario sostituire olio motore e filtro ogni anno.
(4) Per le versioni 1.4 Turbo Multi Air, al fine di garantire la corretta funzionalità ed evitare seri danni al motore, risulta fondamentale: utilizzare
esclusivamente candele specificamente certificate per tali motori, dello stesso tipo e della stessa marca (vedere quanto descritto al paragrafo
“Motore” nel capitolo “Dati tecnici”); rispettare rigorosamente l’intervallo di sostituzione candele previsto nel Piano di Manutenzione
Programmata. Per la sostituzione delle candele si consiglia di rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
(5) Zone non polverose: percorrenza chilometrica massima consigliata 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia
deve essere sostituita ogni 6 anni. Zone polverose e/o utilizzo gravoso della vettura (climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo):
percorrenza chilometrica massima consigliata 60.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita
ogni 4 anni.
135
Page 160 of 216

MOTORE
GENERALITÀ Turbo TwinAir 105CV Turbo TwinAir 100CV(*)
Codice tipo 199B6000 199B7000
CicloOtto Otto
Numero e posizione cilindri 4 in linea 4 in linea
Diametro e corsa stantuffi (mm) 80,5 x 86 72,0 x 84,0
Cilindrata totale (cm³) 875 875
Rapporto di compressione 10 10
NATURAL DYNAMIC
Potenza massima (CEE) (kW) 72 77 73,5
Potenza massima (CEE) (CV) 98 105 100
regime corrispondente (giri/min) 5750 5500 5500
Coppia massima (CEE) (Nm) 120 145 145
Coppia massima (CEE) (kgm) 12,2 14,8 14,8
regime corrispondente (giri/min) 1750 2000 2100
Candele di accensione NGK ILKR9G8 NGK ILKR9G8
CombustibileBenzina verde senza piombo 95 R.O.N. (Specifica
EN228)Benzina verde senza piombo
95 R.O.N. (Specifica EN228)
(*) Versione per mercati specifici
158
DATI TECNICI
Page 161 of 216

GENERALITÀ 1.4 Benzina 8V 78CV 1.4 Turbo Benzina/GPL 120 CV
Codice tipo 350A1000 198A4000
Ciclo Otto Otto
Numero e posizione cilindri 4 in linea 4 in linea
Diametro e corsa stantuffi (mm) 72,0 x 84,0 72,0 x 84,0
Cilindrata totale (cm³) 1368 1368
Rapporto di compressione 11,1 9,8
GPL BENZINA
Potenza massima (CEE) (kW) 57 88 88
Potenza massima (CEE) (CV) 78 120 120
regime corrispondente (giri/min) 6000 5000 5000
Coppia massima (CEE) (Nm) 115 206 206
Coppia massima (CEE) (kgm) 11,7 21 21
regime corrispondente (giri/min) 3000 1750 2000
Candele di accensione NGK ZKR7AI-8 NGK IKR9J8
CombustibileBenzina verde senza piombo 95 R.O.N. (Specifica
EN228)GPL (Specifica
EN589)Benzina verde
senza piombo
95 R.O.N.
(Specifica
EN228)
159
Page 162 of 216

GENERALITÀ 1.4 Turbo Multi Air 135CV 1.4 Turbo Multi Air 135/140CV TCT
Codice tipo 955A2000955A7000
(*)
955B1000 (**)
Ciclo Otto Otto
Numero e posizione cilindri 4 in linea 4 in linea
Diametro e corsa stantuffi (mm) 72,0 x 84,0 72,0 x 84,0
Cilindrata totale (cm³) 1368 1368
Rapporto di compressione 9,8 9,8
Potenza massima (CEE) (kW) 99 99 (*) / 103 (**)
Potenza massima (CEE) (CV) 135 135 (*) / 140 (**)
regime corrispondente (giri/min) 5000 5000
NATURAL DYNAMIC NATURAL DYNAMIC
Coppia massima (CEE) (Nm) 190 206 230 250
Coppia massima (CEE) (kgm) 19,3 21 23,4 25,5
regime corrispondente (giri/min) 4250 1750 2250 2500
Candele di accensione NGK IKR9F8 NGK IKR9J8
CombustibileBenzina verde senza piombo 95 R.O.N.
(Specifica EN228)Benzina verde senza piombo 95 R.O.N.
(Specifica EN228)
(*) Versione 1.4 Turbo Multi Air 135CV TCT (ove presente)
(**) Versione 1.4 Turbo Multi Air 140CV TCT
160
DATI TECNICI
Page 163 of 216

GENERALITÀ 1.4 Turbo Multi Air 170CV 1.4 Turbo Multi Air 170CV TCT
Codice tipo 940A2000 940A2000
Ciclo
Otto Otto
Numero e posizione cilindri 4 in linea 4 in linea
Diametro e corsa stantuffi (mm) 72,0 x 84,0 72,0 x 84,0
Cilindrata totale (cm³) 1368 1368
Rapporto di compressione 9,8 9,8
Potenza massima (CEE) (kW) 125 125
Potenza massima (CEE) (CV) 170 170
regime corrispondente (giri/min) 5000 5000
NATURAL DYNAMIC NATURAL DYNAMIC
Coppia massima (CEE) (Nm) 230 250 230 250
Coppia massima (CEE) (kgm) 23,4 25,5 23,4 25,5
regime corrispondente (giri/min) 2250 2500 2250 2500
Candele di accensione NGK IKR9J8 NGK IKR9J8
CombustibileBenzina verde senza piombo 95 R.O.N.
(Specifica EN228)Benzina verde senza piombo 95 R.O.N.
(Specifica EN228)
161