Alfa Romeo MiTo 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2018, Model line: MiTo, Model: Alfa Romeo MiTo 2018Pages: 216, PDF Dimensioni: 4.58 MB
Page 121 of 216

prendere la chiave 1 fig. 97 ed
allentare di circa un giro i bulloni di
fissaggio;
posizionare il cric sotto la vettura,
vicino alla ruota da sostituire. Sulle
versioni che ne sono provviste, fare
attenzione a non danneggiare il riparo
aerodinamico in plastica;
azionare il dispositivo 1 fig. 98 in
modo da distendere il cric, sin quando la
parte superiore 2 fig. 99 si inseriscecorrettamente sul longherone 3 nel punto
indicato dalla freccia
;
avvisare le eventuali persone presenti
che la vettura sta per essere sollevata;
occorre pertanto scostarsi dalle sue
immediate vicinanze ed a maggior
ragione avere l'avvertenza di non toccarla
fin quando non sarà nuovamente
riabbassata;
inserire la manovella 4 fig. 98 nella
sede sul dispositivo 1, azionare il cric e
sollevare la vettura, sino a quando la
ruota si alza da terra di alcuni centimetri;
assicurarsi che il ruotino di scorta sia,
sulle superfici di contatto con il mozzo,
pulito e priva di impurità che potrebbero,
successivamente, causare l’allentamento
dei bulloni di fissaggio;
montare il ruotino di scorta inserendo
il primo bullone per due filetti nel foro più
vicino alla valvola;
prendere la chiave 1 fig. 97 ed avvitare
a fondo i bulloni di fissaggio;
azionare la manovella 4 fig. 98 del cric
95A0J0236C
96A0J0238C
97A0J0106C
98A0J0062C
99A0J0061C
119
Page 122 of 216

in modo da abbassare la vettura.
Successivamente estrarre il cric;
mediante l’utilizzo della chiave 1,
avvitare a fondo i bulloni, passando
alternativamente da un bullone a quello
diametralmente opposto, secondo
l’ordine numerico illustrato in fig. 100;
sostituendo una ruota in lega si
consiglia di posizionarla capovolta con la
parte estetica rivolta verso l’alto.
Procedere appena possibile al ripristino
della ruota di uso normale in quanto,
essendo di dimensioni maggiori rispetto
alla ruota di scorta, una volta posizionata
nel relativo vano, crea un leggero
dislivello del piano di carico nel
bagagliaio.
RIMOZIONE SUBWOOFER (versioni con
HI-FI Bose)
(ove presente)
AVVERTENZA La seguente procedura è
valida solo per le vetture dotate di
impianto audio HI-FI Bose con Subwoofer
(ove presente).
Subwoofer e ruotino di scorta
Su queste versioni gli attrezzi per la
sostituzione ruota si trovano all’interno di
una apposita borsa ubicata nel
bagagliaio.
Per rimuovere il Subwoofer procedere
come segue:
aprire il bagagliaio, tirare la linguetta
ubicata sopra il tappeto di rivestimento e
sollevare questì'ultimo verso l’alto;
svitare il dispositivo di bloccaggio 1
fig. 101, sollevare il Subwoofer e
successivamente rimuovere il cavo di
collegamento 2 dal velcro 3;
appoggiare il Subwoofer a lato del
bagagliaio, togliere il contenitore e
prelevare il ruotino scorta;
procedere alla sostituzione ruota
agendo secondo quanto
precedentemente descritto (vedere
“Procedura di sostituzione ruota”).Ad operazione conclusa:
riposizionare il contenitore (con la
freccia in avanti) nella sua sede ed
appoggiare il Subwoofer su di esso,
avendo cura di sistemarlo come da
indicazioni presenti sul contenitore
fig. 102 in modo che la scritta “BOSE” sia
posizionata nel senso corretto di lettura;
appoggiare il cavo 2 fig. 101 al velcro
3 per evitare di pizzicarlo;
avvitaew il dispositivo di bloccaggio 1,
ed infine abbassare il tappeto di
rivestimento del bagagliaio.
100A0J0271C
101A0J0180C
120
IN EMERGENZA
Page 123 of 216

Subwoofer e “Kit Fix&Go Automatic”
Per reperire il Kit Fix&Go Automatic
procedere come segue:
aprire il bagagliaio, tirare la linguetta
ubicata sopra il tappeto di rivestimento e
sollevare questì'ultimo verso l’alto;
prelevare il il Kit Fix&Go Automatic
ubicato sul lato sinistro del bagagliaio
fig. 103;
procedere al gonfiaggio della ruota
(vedere paragrafo “Kit Fix&Go
Automatic”).
ATTENZIONE
117)Il ruotino di scorta è specifico per la
vettura: non usarlo su veicoli di modello
diverso, né utilizzare ruotini di altri modelli
sulla vettura. Il ruotino di scorta deve essere
usato solo in caso di emergenza. L'impiego
deve essere ridotto al minimo indispensabile
e la velocità non deve superare gli 80 km/h.
Sul ruotino è applicato un adesivo di colore
arancione, sul quale sono riassunte le
principali avvertenze sull'impiego del ruotino
stesso e le relative limitazioni d'uso.
L'adesivo non deve assolutamente essere
rimosso o coperto. Sul ruotino non deve
assolutamente essere applicata alcuna
coppa ruota.118)Segnalare la presenza della vettura
ferma secondo le disposizioni vigenti: luci di
emergenza, triangolo rifrangente, ecc. È
opportuno che le persone a bordo scendano,
specialmente se la vettura è molto carica, ed
attendano che si compia la sostituzione
sostando fuori dal pericolo del traffico. In
caso di strade in pendenza o dissestate,
posizionare sotto le ruote dei cunei o altri
materiali adatti a bloccare la vettura.
119)Le caratteristiche di guida della
vettura, con il ruotino montato, risultano
modificate. Evitare accelerate e frenate
violente, brusche sterzate e curve veloci. La
durata complessiva del ruotino di scorta è di
circa 3000 km, dopo tale percorrenza lo
pneumatico relativo deve essere sostituito
con un altro dello stesso tipo. Non installare
in alcun caso uno pneumatico tradizionale su
di un cerchio previsto per l’uso come ruotino
di scorta. Far riparare e rimontare la ruota
sostituita il più presto possibile. Non è
consentito l’impiego contemporaneo di due o
più ruotini. Non ingrassare i filetti dei bulloni
prima di montarli: potrebbero svitarsi
spontaneamente.
102A0J0260C103A0J0239C
121
Page 124 of 216

120)Il cric serve solo per la sostituzione di
ruote sulla vettura a cui è in dotazione
oppure su vetture dello stesso modello. Sono
assolutamente da escludere impieghi diversi
come ad esempio sollevare vetture di altri
modelli. In nessun caso, utilizzarlo per
riparazioni sotto la vettura. Il non corretto
posizionamento del cric può provocare la
caduta della vettura sollevata. Non
utilizzare il cric per portate superiori a quella
indicata sull’etichetta che vi si trova
applicata. Sul ruotino di scorta non possono
essere montate le catene da neve, pertanto
se si fora uno pneumatico anteriore (ruota
motrice) e si ha la necessità di impiego delle
catene, occorre prelevare dall’asse
posteriore una ruota normale e montare il
ruotino al posto di quest’ultima. In questo
modo, avendo due ruote normali motrici
anteriori, si possono montare su queste le
catene da neve.
121)Un montaggio errato della coppa ruota
può causarne il relativo distacco quando la
vettura è in marcia. Non manomettere
assolutamente la valvola di gonfiaggio. Non
introdurre utensili di alcun genere tra cerchio
e pneumatico. Controlla regolarmente la
pressione degli pneumatici e del ruotino di
scorta (vedere capitolo "Dati tecnici").122)Il cric è un attrezzo studiato e
progettato per la sola sostituzione di una
ruota, nel caso di foratura o
danneggiamento al relativo pneumatico, sul
veicolo a cui è in dotazione oppure su veicoli
dello stesso modello. Sono assolutamente
da escludere impieghi diversi come ad
esempio sollevare veicoli di altri modelli o
oggetti differenti. In nessun caso, utilizzarlo
per attività di manutenzione o riparazione
sotto il veicolo o per lo scambio di ruote
estive/invernali e viceversa. Non
posizionarsi in alcun caso sotto il veicolo
sollevato. Qualora fosse necessario operare
sotto il veicolo, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo. Il non corretto
posizionamento del cric può provocare la
caduta del veicolo sollevato: utilizzare solo
nelle posizioni indicate. Non utilizzare il cric
per portate superiori a quella indicata
sull’etichetta ad esso applicata. Non avviare
il motore, per nessun motivo, con veicolo
sollevato. Il sollevamento del veicolo oltre il
necessario può rendere il tutto meno stabile
fino al rischio di caduta violenta del veicolo.
Sollevare quindi il veicolo per la sola misura
necessaria che consenta l’accesso della
ruota di scorta.
AVVERTENZA
30)Girando la manovella, cautelarsi che la
rotazione avvenga liberamente senza rischi
di escoriazioni alla mano per sfregamento
contro il suolo. Anche le parti del cric in
movimento (“vite senza fine” ed articolazioni)
possono causare lesioni: evitarne il contatto.
Pulirsi accuratamente in caso di
imbrattamento con il grasso lubrificante.31)Rivolgersi il più presto possibile alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo per far
verificare il corretto serraggio dei bulloni di
fissaggio ruota.
122
IN EMERGENZA
Page 125 of 216

KIT "Fix&Go Automatic"
123)
32) 33)
È ubicato nel bagagliaio. Nel contenitore
del kit sono presenti anche il cacciavite e
l’anello di traino.
Il kit comprende inoltre:
una bomboletta 4 fig. 104 contenente
il liquido sigillante, dotata di: tubo di
riempimento 1 e bollino adesivo
3 recante la scritta “max. 80 km/h”, da
mettere in posizione ben visibile (ad es.
sulla plancia portastrumenti) dopo la
riparazione dello pneumatico;
un compressore 2 completo di
manometro e raccordi;
pieghevole informativo, utilizzato per
un pronto uso corretto del kit e
successivamente da consegnare al
personale che dovrà maneggiare lo
pneumatico trattato con tale kit;
un paio di guanti reperibili nel vano
laterale del compressore stesso;
adattatori per il gonfiaggio di elementi
diversi.Versioni con impianto GPL
La vettura non dispone della ruota di
scorta, ma di una borsa attrezzi
fig. 105 contenente il kit “Fix&Go
Automatic”, l’anello di traino ed il
cacciavite.
PROCEDURA DI RIPARAZIONE DELLO
PNEUMATICO E RIPRISTINO
PRESSIONE
Procedere come segue:
posizionare la vettura in zona sicura ed
agevole, inserendo il freno di
stazionamento. Prelevare il kit
dall’apposito vano;
staccare il bollino adesivo di velocità 3
(vedere paragrafo precedente) ed
applicarlo sulla plancia in posizione ben
visibile. Indossare i guanti protettivi
forniti in dotazione;
rimuovere il tappo dalla valvola dello
pneumatico forato e connettere
saldamente il tubo trasparente del
sigillante 1 fig. 106 ed avvitare la ghiera
2 sulla valvola dello pneumatico;
assicurarsi che l’interruttore del
compressore sia in posizione0(spento),
aprire lo sportello posteriore ed inserire
la spina nella presa di corrente ubicata
nel bagagliaio oppure sul tunnel centrale,
avviare il motore. Accendere il
compressore portando l’interruttore in
posizioneI(acceso);
104A0K0516C
105A0J0359C
106A0K0518C
123
Page 126 of 216

gonfiare lo pneumatico alla pressione
indicata nel paragrafo “Ruote” nel
capitolo “Dati tecnici”;
se entro 5 minuti non si raggiunge la
pressione di almeno 1,8 bar / 26 psi,
spegnere il compressore, scollegarlo
dalla valvola e dalla presa di corrente,
riavvitare il tappo della valvola, quindi
spostare la vettura in avanti di circa
10 metri, per distribuire il liquido
sigillante all'interno dello pneumatico.
Fermare il veicolo in sicurezza e ripetere
l’operazione precentemente indicata fino
al raggiungimento della pressione
prescritta;
se anche in questo caso, entro 5 minuti
dall'accensione del compressore, non si
raggiunge la pressione di almeno 1,8 bar /
26 psi, LO PNEUMATICO È TROPPO
DANNEGGIATO PER ESSERE RIPARATO.
Scollegare e riporre il kit nell’apposito
vano e rivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo;
se viene raggiunta la pressione
prescritta, rimettersi alla guida. Non
superare gli 80 km/h. Non accelerare e
frenare in modo brusco. Dopo aver
guidato per circa 8 km / 5 miglia,
posizionare la vettura in una zona sicura
ed agevole, inserendo il freno di
stazionamento. Prelevare il kit,
assicurarsi che il pulsante on-off sia in
posizione0, inserire il connettore
elettrico nella presa 12V del veicolo.Rimuovere il tappo dalla valvola dello
pneumatico riparato, scollegare ed
estrarre il tubo nero di gonfiaggio e
collegarlo e bloccarlo con la leva alla
valvola. Controllare la pressione dello
pneumatico attraverso il manometro.
se la pressione indicata è inferiore a
1.8 bar / 26 psi, LO PNEUMATICO È
TROPPO DANNEGGIATO PER ESSERE
RIPARATO. Scollegare e riporre il kit
nell’apposito vano e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo;
se invece viene rilevata una pressione
di almeno 1,8 bar / 26 psi, accendere il
compressore e portare alla pressione
prescritta. Scollegare e riporre il kit
nell’apposito vano. Guidare con prudenza
e raggiungere nel più breve tempo la Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
CONTROLLO E RIPRISTINO PRESSIONE
Il compressore può essere utilizzato
anche solo per controllare ed
eventualmente ripristinare la pressione
degli pneumatici.
Scollegare ed estrarre il tubo di
gonfiaggio 1 fig. 107, collegarlo e
bloccarlo con la leva alla valvola dello
pneumatico.
Con la stessa modalità si possono
gonfiare ruote di biciclette e palloni. Il kit
dovrà essere utilizzato da adulti e non
può essere lasciato in uso ai minori.
SOSTITUZIONE CARTUCCIA
Utilizzare esclusivamente cartucce
originali Fix&Go, acquistabili presso la
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
Per rimuovere la cartuccia disinserire
l’innesto del tubo nero di gonfiaggio,
ruotare la cartuccia in senso antiorario e
successivamente sollevarlo, inserire la
nuova cartuccia, ruotarla in senso orario
fino a fine corsa, inserire l’innesto del
tubo nero di gonfiaggio bloccandolo con
la leva e riavvolgere il tubo trasparente
nella sede del compressore.
AVVERTENZA
32)Mostrare il contenitore e l’etichetta al
personale che dovrà maneggiare lo
pneumatico trattato con il kit di riparazione
pneumatici.
107A0K0521C
124
IN EMERGENZA
Page 127 of 216

33)Fix&Go effettua una riparazione
temporanea, pertanto lo pneumatico deve
essere esaminato e riparato da uno
specialista nel più breve tempo possibile. Il
liquido sigillante è efficace alle temperature
comprese tra -40°C e +50°C. Si possono
riparare pneumatici che hanno subito lesioni
sul battistrada fino ad un diametro massimo
di 4 mm, ma non si possono riparare quelli
che hanno lesioni sul fianco dello
pneumatico. Prima di utilizzare il kit Fix&Go
assicurarsi che lo pneumatico non sia troppo
danneggiato e che il cerchio sia in buone
condizioni altrimenti non utilizzare e
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo. Non togliere i corpi estranei dallo
pneumatico. Non lasciare acceso il
compressore oltre 20 minuti continuativi:
pericolo di surriscaldamento.
ATTENZIONE
123)Le informazioni previste dalla
normativa vigente sono riportate
sull'etichetta dell'imballaggio del kit
Fix&Go. Il rispetto di tutte le indicazioni
contenute nell'etichetta è condizione
essenziale per assicurare la sicurezza e
l'efficacia del kit Fix&Go. Leggere
attentamente l'etichetta prima dell'utilizzo,
evitare l’uso improprio. Fix&Go è soggetto a
scadenza e va sostituito periodicamente. Il
kit dovrà essere utilizzato da adulti e non
può essere lasciato in uso ai minori.
AVVIAMENTO DI EMERGENZA
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Se l'iconarimane accesa a luce fissa
sul display del quadro strumenti,
rivolgersi immediatamente alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
AVVIAMENTO CON BATTERIA
AUSILIARIA
124)
34) 35)
Se la batteria è scarica avviare il motore
utilizzando un’altra batteria, con capacità
uguale oppure poco superiore rispetto a
quella scarica.
Per effettuare l'avviamento procedere
come segue fig. 108:
collegare i morsetti positivi (sgno + in
prossimità del morsetto) delle due
batterie mediante un apposito cavo;
collegare con un secondo cavo il
morsetto negativo(–)della batteria
ausiliaria con un punto di massa
sul
motore oppure sul cambio della vettura
da avviare;
avviare il motore; quando il motore è
avviato togliere i cavi, seguendo l'ordine
inverso rispetto a prima.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si
avvia rivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo.
AVVIAMENTO DI EMERGENZA(versioni dotate di sistema Start&Stop)
125)
In caso di avviamento di emergenza con
batteria ausiliaria, non collegare mai il
cavo negativo (–) della batteria ausiliaria
al polo negativo 1 fig. 108 della batteria
della vettura, bensì ad un punto di massa
motore/cambio.
AVVIAMENTO CON MANOVRE AD
INERZIA
Evitare assolutamente l'avviamento
mediante spinta, traino oppure
sfruttando le discese.
108A0J0392C
125
Page 128 of 216

AVVERTENZA
34)Non collegare direttamente i morsetti
negativi delle due batterie! Se la batteria
ausiliaria è installata su un’altra vettura
evitare che tra quest’ultima e la vettura con
batteria scarica vi siano parti metalliche
accidentalmente a contatto.
35)Evitare rigorosamente di impiegare un
carica batteria rapido per l'avviamento
d'emergenza: si potrebbero danneggiare i
sistemi elettronici e le centraline di
accensione e alimentazione motore.
ATTENZIONE
124)Questa procedura di avviamento deve
essere eseguita da personale esperto poiché
manovre scorrette possono provocare
scariche elettriche di notevole intensità.
Inoltre il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo, evitarne il contatto con
la pelle e gli occhi. Si raccomanda di non
avvicinarsi alla batteria con fiamme libere o
sigarette accese e di non provocare scintille.125)Prima di aprire il cofano motore
assicurarsi che la vettura sia spenta e che la
chiave di avviamento sia in posizione STOP.
Attienersi a quanto riportato sulla targhetta
applicata in corrispondenza della traversa
anteriore. Si consiglia di estrarre la chiave
quando in vettura sono presenti altre
persone. La vettura deve essere
abbandonata sempre dopo aver estratto la
chiave od averla ruotata in posizione STOP.
Durante le operazioni di rifornimento
combustibile assicurarsi che il motore sia
spento (chiave ruotata in posizione STOP).
SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE
Funzionamento
Interviene in caso d’urto provocando:
l’interruzione dell’alimentazione di
combustibile con conseguente
spegnimento del motore;
lo sblocco automatico delle porte;
l’accensione delle luci interne.
L’intervento del sistema è segnalato dalla
visualizzazione di un messaggio sul
display.
Ispezionare accuratamente la vettura ed
accertarsi che non vi siano perdite di
combustibile, ad esempio nel vano
motore, sotto la vettura od in prossimità
della zona serbatoio.
126)
Dopo l’urto ruotare la chiave di
avviamento in STOP per non scaricare la
batteria.
Per ripristinare il corretto funzionamento
della vettura, effettuare la seguente
procedura:
ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR;
attivare l’indicatore di direzione
destro;
disattivare l’indicatore di direzione
destro;
attivare l’indicatore di direzione
sinistro;
126
IN EMERGENZA
Page 129 of 216

disattivare l’indicatore di direzione
sinistro;
attivare l’indicatore di direzione
destro;
disattivare l’indicatore di direzione
destro;
attivare l’indicatore di direzione
sinistro;
disattivare l’indicatore di direzione
sinistro;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione STOP;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR.
Versioni con impianto GPL
In caso di urto viene interrotta
immediatamente l'alimentazione della
benzina, vengono chiuse le elettrovalvole
di sicurezza del GPL ed interrotta
l'iniezione causando lo spegnimento del
motore.
ATTENZIONE
126)Dopo l'urto, se si avvertisse odore di
combustibile o si notassero delle perdite
dall'impianto di alimentazione, non
reinserire il sistema per evitare rischi di
incendio.
CAMBIO ALFA TCT -
ESTRAZIONE CHIAVE
36)
La chiave di avviamento è estraibile solo
con leva cambio in posizione P (Park).
In caso di batteria scarica la chiave di
avviamento, se inserita, rimane bloccata
nella sua sede.
Per estrarre meccanicamente la chiave,
procedere come segue:
tirare il freno a mano;
sbloccare la leva 1 fig. 109 di
regolazione posizione volante e tirare
verso di sé il volante, fino a fine corsa;
utilizzando la chiave a brugola fig. 110
fornita in dotazione svitare le viti di
fissaggio 2 fig. 111 del rivestimento 3;
rimuovere il rivestimento inferiore 4
fig. 112 del piantone guida
disimpegnandolo dalla sede;
con una mano tirare verso il basso la
linguetta 5 fig. 113 e con l’altra estrarre
la chiave, sfilandola verso l’esterno;
una volta estratta la chiave rimontare
il rivestimento inferiore, assicurandosi
del suo corretto bloccaggio.
109A0J0342C
110A0K0713C
111A0J0571C
127
Page 130 of 216

AVVERTENZA
36)È consigliabile far eseguire la procedura
di rimontaggio presso la Rete Assistenziale
Alfa Romeo. Nel caso si volesse procedere in
modo autonomo, prestare particolare
attenzione al corretto accoppiamento delle
mollette di aggancio. In caso contrario
potrebbe verificarsi rumorosità dovuta al
non corretto fissaggio del rivestimento
inferiore con quello superiore.
TRAINO DELLA VETTURA
L’anello di traino, fornito in dotazione con
la vettura, è ubicato nel contenitore degli
attrezzi presente nel bagagliaio.
AGGANCIO ANELLO DI TRAINO
127) 128) 129)
Traino dall'anteriore
Rimuovere il tappo 1 fig. 114 dalla sede
agendo con un cacciavite o similare sulla
feritoia inferiore. Prestare particolare
cura a non rovinare la vernice. Prendere
l’anello di traino 2 dalla propria sede nel
supporto attrezzi ed avvitarlo a fondo sul
perno filettato .
Traino dal posteriore
Rimuovere il tappo 1 fig. 115 dalla sede
agendo con un cacciavite o similare sulla
feritoia superiore. Prestare particolare
cura a non rovinare la vernice. Prendere
l’anello di traino 2 dalla propria sede nel
112A0J0570C
113A0J0574C
114A0J0038C
128
IN EMERGENZA