Alfa Romeo MiTo 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2018, Model line: MiTo, Model: Alfa Romeo MiTo 2018Pages: 216, PDF Dimensioni: 4.58 MB
Page 151 of 216

AVVERTENZA Non azionare il
tergicristallo con le spazzole sollevate
dal parabrezza.
Sostituzione spazzola tergilunotto
Procedere come segue:
sollevare la copertura 1 fig. 123,
svitare il dado 2 e rimuovere il braccio 3;
posizionare correttamente il nuovo
braccio, stringere a fondo il dado 2 ed
infine abbassare la copertura 1.
SPRUZZATORI
Lavacristallo
I getti del lavacristallo sono fissi fig. 124.
Se non esce alcun getto, verificare
innanzitutto che sia presente del liquido
nella vaschetta del lavacristallo (vedere
paragrafo "Verifica dei livelli").
Controllare successivamente che i fori
d’uscita non siano otturati,
eventualmente usando uno spillo.
AVVERTENZA Nelle versioni dotate di
tetto apribile, prima di azionare i getti del
lavacristallo, assicurarsi che il tetto sia
chiuso.
Lavalunotto
Il cilindretto portagetti è ubicato sopra il
cristallo posteriore.
I getti del lavalunotto sono fissi.
ATTENZIONE
138)Viaggiare con le spazzole del
tergicristallo/tergilunotto consumate
rappresenta un grave rischio, perché riduce
la visibilità in caso di cattive condizioni
atmosferiche.
AVVERTENZA
42)Non azionare il tergicristallo con le
spazzole sollevate dal parabrezza.
122A0J0054C
123A0J0057C
124A0J0053C
125A0J0055C
149
Page 152 of 216

BATTERIA
La batteria 6 (vedere pagine precedenti)
non richiede rabbocchi dell'elettrolito con
acqua distillata. Un controllo periodico,
eseguito dalla Rete Assistenziale Alfa
Romeo, è comunque necessario per
verificarne l'efficienza.
CONTROLLO DELLO STATO DI CARICA E
DEL LIVELLO DELL'ELETTROLITO
139) 140) 141) 142)
43)
4)
In caso di necessità sostituire la batteria
con un'altra originale avente le stesse
caratteristiche. Per la manutenzione della
batteria attenersi alle indicazioni fornite
dal Costruttore della batteria stessa.
CONSIGLI UTILI PER PROLUNGARE LA
DURATA DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la
batteria e per preservarne la funzionalità
nel tempo, seguire scrupolosamente le
seguenti indicazioni:
parcheggiando la vettura, assicurarsi
che porte, cofani e sportelli siano ben
chiusi per evitare che rimangano accese,
all’interno dell’abitacolo, delle plafoniere;
spegnere le luci delle plafoniere
interne: in ogni caso la vettura é provvista
di un sistema di spegnimento automatico
delle luci interne;
a motore spento, non tenere
dispositivi accesi per lungo tempo (ad es.
autoradio, luci di emergenza, ecc.);
prima di qualsiasi intervento
sull’impianto elettrico staccare il cavo del
polo negativo della batteria.
AVVERTENZA La batteria mantenuta per
lungo tempo in stato di carica inferiore al
50% si danneggia per solfatazione,
riducendo la capacità e l’attitudine
all’avviamento.
Inoltre risulta maggiormente soggetta
alla possibilità di congelamento (può già
verificarsi a –10° C). In caso di sosta
prolungata, fare riferimento al paragrafo
“Lunga inattività della vettura” nel
capitolo “Avviamento e guida”.
Se, dopo l'acquisto della vettura, si
desidera installare accessori elettrici che
necessitano di alimentazione elettrica
permanente (ad es. allarme, ecc.) oppure
accessori gravanti sul bilancio elettrico,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo il cui personale qualificato ne
valuterà l'assorbimento elettrico
complessivo.
ATTENZIONE
139)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo. Evitare il contatto con
la pelle o gli occhi. Non avvicinarsi alla
batteria con fiamme libere o possibili fonti di
scintille: pericolo di esplosione ed incendio.
140)Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.
141)Se la vettura deve restare ferma per
lungo tempo in condizioni di freddo intenso,
smontare la batteria e trasportarla in luogo
riscaldato per evitarne il congelamento.
142)Quando si deve operare sulla batteria
o nelle vicinanze, proteggere sempre gli
occhi con appositi occhiali.
AVVERTENZA
43)Un montaggio scorretto di accessori
elettrici ed elettronici può causare gravi
danni alla vettura. Se dopo l'acquisto della
vettura si desidera installare degli accessori
(ad es. antifurto, radiotelefono, ecc...),
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo, che sapranno suggerire i dispositivi
più idonei e soprattutto consigliare sulla
necessità di utilizzare una batteria con
capacità maggiorata.
150
MANUTENZIONE E CURA
Page 153 of 216

AVVERTENZA
4)Le batterie contengono sostanze molto
pericolose per l'ambiente. Per la sostituzione
della batteria rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
SOLLEVAMENTO DELLA
VETTURA
Nel caso in cui si rendesse necessario
sollevare la vettura recarsi presso la Rete
Assistenziale Alfa Romeo, che è
attrezzata di ponti a bracci o sollevatori
da officina.
AVVERTENZA Per versioni dotate di
minigonne prestare particolare
attenzione nel posizionamento del
braccio del sollevatore.
CARROZZERIA
CONSERVAZIONE DELLA
CARROZZERIA
44)
5)
Vernice
In caso di abrasioni oppure rigature
profonde provvedere subito a far
eseguire i necessari ritocchi, per evitare
formazioni di ruggine. La manutenzione
della vernice consiste nel lavaggio, la cui
periodicità dipende dalle condizioni e
dall’ambiente d’uso. Ad esempio, nelle
zone con alto inquinamento atmosferico,
oppure se si percorrono strade cosparse
di sale antighiaccio è consigliabile lavare
più frequentemente la vettura.
Su alcune versioni la vettura può essere
dotata, a richiesta, di un'esclusiva vernice
opaca sul tetto che, per essere
preservata come tale, necessita di
particolari attenzioni: vedere quanto
descritto all'avvertenza.
45)
Per un corretto lavaggio della vettura
seguire queste indicazioni:
se si lava la vettura in un impianto
automatico togliere l’antenna dal tetto;
se per il lavaggio della vettura si
utilizzano vaporizzatori o pulitrici ad alta
pressione, mantienere una distanza di
almeno 40 cm dalla carrozzeria per
151
Page 154 of 216

evitarne danni o alterazioni. Ricordarsi
che ristagni d’acqua, a lungo termine,
possono danneggiare la vettura;
bagnare la carrozzeria con un getto di
acqua a bassa pressione;
passare sulla carrozzeria una spugna
con una leggera soluzione detergente
risciacquando di frequente la spugna;
risciacquare bene con acqua ed
asciuga con getto d’aria oppure pelle
scamosciata.
Durante l’asciugatura curare soprattutto
le parti meno in vista (ad es. vani porte,
cofano, contorno fari, ecc...) in cui l’acqua
può ristagnare più facilmente. Non lavare
la vettura dopo una sosta al sole oppure
con cofano motore caldo: si può alterare
la brillantezza della vernice.
Le parti in plastica esterne devono
essere pulite con la stessa procedura
seguita per il normale lavaggio della
vettura.
AVVERTENZE
Evitare il più possibile di parcheggiare la
vettura sotto gli alberi; le sostanze
resinose conferiscono un aspetto opaco
alla vernice ed incrementano le
possibilità di innesco di corrosione.
Eventuali escrementi di uccelli devono
essere lavati immediatamente e con cura,
in quanto la loro acidità è
particolarmente aggressiva.Vetri
Utilizzare detergenti specifici e panni ben
puliti per non rigarli od alterarne la
trasparenza.
AVVERTENZA Per non danneggiare le
resistenze elettriche presenti sulla
superficie interna del lunotto posteriore,
strofinare delicatamente seguendo il
senso delle resistenze stesse.
Proiettori anteriori
Utilizzare un panno morbido, non
asciutto, imbevuto di acqua e sapone per
autovetture.
AVVERTENZA Nell'operazione di pulizia
dei trasparenti in plastica dei proiettori
anteriori, non utilizzare sostanze
aromatiche (ad es. benzina) oppure
chetoni (ad es. acetone).
AVVERTENZA In caso di pulizia mediante
una lancia ad acqua, mantenere il getto
d'acqua ad una distanza di almeno 20 cm
dai proiettori.
Vano motore
Alla fine di ogni stagione invernale
effettuare un accurato lavaggio del vano
motore, avendo cura di non insistere
direttamente con getto d’acqua sulle
centraline elettroniche ed in
corrispondenza dei motorini tergicristalli.
Per questa operazione rivolgersi ad
officine specializzate.
AVVERTENZA Il lavaggio deve essere
eseguito a motore freddo e chiave di
avviamento in posizione STOP. Dopo il
lavaggio accertarsi che le varie
protezioni (ad es. cappucci in gomma e
ripari vari) non siano rimosse oppure
danneggiate.
AVVERTENZA
5)I detersivi inquinano le acque. Effettuare il
lavaggio della vettura solo in zone
attrezzate per la raccolta e la depurazione
dei liquidi impiegati per il lavaggio stesso.
AVVERTENZA
44)Allo scopo di mantenere intatte le
caratteristiche estetiche della verniciatura si
consiglia di non utilizzare prodotti abrasivi
e/o lucidanti per la toelettatura della
vettura.
152
MANUTENZIONE E CURA
Page 155 of 216

45)Presso le stazioni di lavaggio, evitare il
lavaggio stesso con rulli e/o spazzoloni.
Lavare la vettura esclusivamente a mano
utilizzando prodotti detergenti a PH neutro;
asciugarla mediante utilizzo di pelle
scamosciata inumidita. Non utilizzare
prodotti abrasivi e/o lucidanti per la
toelettatura della vettura. Gli escrementi
degli uccelli devono essere lavati
immediatamente e con cura, in quanto la loro
acidità risulta particolarmente aggressiva.
Evitare (se non indispensabile) di
parcheggiare la vettura sotto gli alberi;
rimuovere immediatamente le sostanze
resinose di natura vegetale poiché, una volta
essiccate, potrebbero richiedere per la
rimozione, l'impiego di prodotti abrasivi e/o
lucidanti, fortemente sconsigliati in quanto
potenziali cause di alterazione della
caratteristica opacità della vernice. Per la
pulizia del parabrezza anteriore e del lunotto
posteriore non utilizzare liquido lavavetro
puro; è necessario diluirlo quantomeno al
50% con acqua. Limitare l'utilizzo di liquido
lavavetro puro soltanto quando
strettamente richiesto dalle condizioni di
temperatura esterna.INTERNI
143) 144) 145)
Verificare periodicamente lo stato di
pulizia degli interni, al di sotto dei tappeti,
che potrebbero causare l’ossidazione
della lamiera.
SEDILI E PARTI IN TESSUTO
Eliminare la polvere con una spazzola
morbida o mediante un aspirapolvere.
Per una migliore pulizia dei rivestimenti in
velluto si consiglia di inumidire la
spazzola. Strofinare i sedili con una
spugna inumidita in una soluzione di
acqua e detergente neutro.
PULIZIA DEI SEDILI IN ALCANTARA
L’alcantara è un rivestimento che può
essere trattato e pulito facilmente nello
stesso modo degli altri rivestimenti, per
cui valgono le stesse indicazioni riportate
per la pulizia dei tessuti.
SEDILI IN PELLE
(ove presenti)
Eliminare lo sporco secco con una pelle di
daino od un panno appena umidi, senza
esercitare troppa pressione. Togliere le
macchie di liquidi o di grasso con un
panno asciutto assorbente, senza
strofinare. Passare successivamente un
panno morbido o pelle di daino inumidita
con acqua e sapone neutro. Se la macchia
persiste, usare prodotti specifici,prestando particolare attenzione alle
istruzioni d'uso.
AVVERTENZA Non usare mai alcool.
Assicurarsi che i prodotti utilizzati per la
pulizia non contengano alcool e derivati
anche a basse concentrazioni.
PARTI IN PLASTICA E RIVESTITE
46)
Effettuare la pulizia delle plastiche
interne con un panno possibilmente in
microfibra inumidito in una soluzione di
acqua e detergente neutro non abrasivo.
Per pulire macchie grasse o resistenti
utilizzare prodotti specifici privi di
solventi e studiati per non alterare
l'aspetto ed il colore dei componenti.
Per rimuovere l'eventuale polvere
utilizzare un panno in microfibra,
eventualmente inumidito con acqua. Si
sconsiglia l'impiego di fazzoletti di carta
che potrebbero lasciare residui.
PARTI RIVESTITE IN PELLE
(ove presenti)
Per pulire questi componenti usare solo
acqua e sapone neutro. Non usare mai
alcool o prodotti a base alcolica. Prima di
usare prodotti specifici per la pulizia
degli interni, assicurarsi che il prodotto
non contenga alcool e/o sostanze a base
alcolica.
153
Page 156 of 216

ATTENZIONE
143)Non utilizzare mai prodotti
infiammabili come etere di petrolio o
benzina rettificata per la pulizia delle parti
interne vettura. Le cariche elettrostatiche
che vengono a generarsi per strofinio
durante l’operazione di pulitura potrebbero
provocare incendi.
144)Non tenere bombolette aerosol in
vettura: pericolo di esplosione. Le
bombolette aerosol non devono essere
esposte ad una temperatura superiore a
50°C. All’interno della vettura esposta al
sole la temperatura può superare
abbondantemente tale valore.
145)Il pavimento sotto la pedaliera non
deve presentare ostacoli: accertarsi che
eventuali sovratappeti siano sempre ben
distesi e non interferiscano con i pedali.
AVVERTENZA
46)Non utilizzare alcool, benzine e loro
derivati per la pulizia del trasparente del
quadro strumenti e della plancia.
154
MANUTENZIONE E CURA
Page 157 of 216

Quanto può essere utile per capire com'è fatta e come funziona la
Sua automobile è contenuto in questo capitolo e illustrato con dati,
tabelle e grafici. Per l'appassionato, il tecnico, ma anche
semplicemente per chi vuol conoscere in ogni dettaglio la propria
vettura.
DATI TECNICI
DATI PER L'IDENTIFICAZIONE......................156
TARGHETTA RIASSUNTIVA DEI DATI DI IDENTIFICAZIONE. . . .156
NUMERO DELL'AUTOTELAIO......................157
MARCATURA DEL MOTORE.......................157
MOTORE...................................158
RUOTE....................................163
DIMENSIONI................................169
PESI.....................................170
RIFORNIMENTI...............................173
FLUIDI E LUBRIFICANTI.........................176
PRESTAZIONI................................179
CONSUMO DI COMBUSTIBILE.....................180
EMISSIONI DI CO2 . ...........................182
DISPOSIZIONI PER TRATTAMENTO VEICOLO A FINE CICLO
VITA......................................183
Page 158 of 216

DATI PER L'IDENTIFICAZIONE
I dati di identificazione della vettura
sono:
Targhetta riassuntiva dei dati di
identificazione;
Marcatura autotelaio;
Targhetta identificazione vernice
carrozzeria;
Marcatura motore.
TARGHETTA RIASSUNTIVA DEI
DATI DI IDENTIFICAZIONE
È applicata sulla traversa anteriore del
vano motore e riporta i seguenti dati
fig. 126:
A: Nome del Costruttore
B: Numero di omologazione
C: Codice di identificazione del tipo di
veicolo
D: Numero progressivo di fabbricazione
dell'autotelaio
E: Peso massimo autorizzato del veicolo a
pieno carico
F: Peso massimo autorizzato del veicolo a
pieno carico più il rimorchio
G: Peso massimo autorizzato sul primo
asse (anteriore)
H: Peso massimo autorizzato sul secondo
asse (posteriore)
I: Tipo motoreL: Codice versione carrozzeria
M: Numero per ricambi
N: Valore corretto del coefficiente di
fumosità (per motori a gasolio)
126A0J0161C
156
DATI TECNICI
Page 159 of 216

NUMERO DELL'AUTOTELAIO
È stampigliata sul pianale dell’abitacolo,
vicino al sedile anteriore destro.
Per accedervi far scorrere lo sportello 1
fig. 127.
La marcatura comprende:
tipo del veicolo (ZAR 955000);
numero progressivo di fabbricazione
dell'autotelaio.
MARCATURA DEL MOTORE
È stampigliata sul blocco cilindri e riporta
il tipo e il numero progressivo di
fabbricazione.
127A0J0140C
157
Page 160 of 216

MOTORE
GENERALITÀ Turbo TwinAir 105CV Turbo TwinAir 100CV(*)
Codice tipo 199B6000 199B7000
CicloOtto Otto
Numero e posizione cilindri 4 in linea 4 in linea
Diametro e corsa stantuffi (mm) 80,5 x 86 72,0 x 84,0
Cilindrata totale (cm³) 875 875
Rapporto di compressione 10 10
NATURAL DYNAMIC
Potenza massima (CEE) (kW) 72 77 73,5
Potenza massima (CEE) (CV) 98 105 100
regime corrispondente (giri/min) 5750 5500 5500
Coppia massima (CEE) (Nm) 120 145 145
Coppia massima (CEE) (kgm) 12,2 14,8 14,8
regime corrispondente (giri/min) 1750 2000 2100
Candele di accensione NGK ILKR9G8 NGK ILKR9G8
CombustibileBenzina verde senza piombo 95 R.O.N. (Specifica
EN228)Benzina verde senza piombo
95 R.O.N. (Specifica EN228)
(*) Versione per mercati specifici
158
DATI TECNICI