Alfa Romeo MiTo 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2018, Model line: MiTo, Model: Alfa Romeo MiTo 2018Pages: 216, PDF Dimensioni: 4.58 MB
Page 71 of 216

direzionale e la stabilità della vettura
sotto diverse condizioni di guida.
Il sistema ESC corregge il sottosterzo e il
sovrasterzo della vettura, ripartendo la
frenata sulle ruote appropriate. Inoltre
anche la coppia erogata dal motore può
essere ridotta in modo tale da mantenere
il controllo della vettura.
L'ESC comprende i sistemi di sicurezza
attiva come: ABS, EBD, ASR, HILL
HOLDER, BRAKE ASSIST, MSR,
CBC,”ELECTRONIC Q2”, DST.
L'ESC si inserisce automaticamente
all'avviamento del motore e non può
essere disinserito.
Intervento del sistema
È segnalato dal lampeggio della spia
sul quadro strumenti, per informare il
guidatore che la vettura è in condizioni
critiche di stabilità ed aderenza.
SISTEMA CBC (Cornering Braking
Control)
Il sistema agisce durante manovre di
frenata in curva, ottimizzando la
distribuzione della pressione frenante
sulle quattro ruote: il sistema evita il
bloccaggio delle ruote interne alla curva
(che risentono meno del peso della
vettura) garantendo una migliore
stabilità e direzionalità della vettura.
SISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema ESC ed
agevola la partenza in salita o in discesa
agendo sui freni.
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non è
un freno di stazionamento, pertanto non
abbandonare la vettura senza aver
azionato il freno a mano, spento il motore
ed inserito la prima marcia, ponendo la
vettura in sosta in condizioni di sicurezza
(per maggiori informazioni vedere quanto
descritto nel paragrafo "In sosta" nel
capitolo "Avviamento e guida").
AVVERTENZA Possono esserci situazioni
su piccole pendenze (inferiori al 5%), in
condizione di vettura carica, in cui il
sistema Hill Holder potrebbe non
attivarsi causando un leggero
arretramento, e aumentando il rischio di
una collisione con un altro veicolo o un
oggetto. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al guidatore.
SISTEMA “ELECTRONIC Q2” (“E-Q2”)
Il sistema "Electronic Q2" agisce in
condizioni di accelerazione in curva,
frenando la ruota motrice interna, ed
incrementando così la motricità della
ruota esterna (più caricata del peso
vettura): la coppia viene così ripartita in
maniera ottimale tra le ruote motricisecondo le condizioni di guida e del fondo
stradale, permettendo condizioni di guida
particolarmente efficaci e sportive.
ATTENZIONE
28)Il sistema ESC non può modificare le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza dipendente dalle
condizioni della strada.
29)Il sistema ESC non può evitare incidenti,
compresi quelli dovuti a velocità eccessiva in
curva e guida su superfici a bassa aderenza
o aquaplaning.
30)Le capacità del sistema ESC non devono
mai essere provate in modo irresponsabile e
pericoloso tale da compromettere la
sicurezza propria e degli altri.
31)Per il corretto funzionamento del
sistema ASR è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritti.
32)Le prestazioni dei sistemi ESC e ASR
non devono indurre il conducente a correre
rischi inutili e non giustificati. La condotta di
guida deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla visibilità
ed al traffico. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al conducente.
33)Quando l'ABS interviene, e si avvertono
le pulsazioni sul pedale del freno, non
alleggerire la pressione, ma mantenere il
pedale ben premuto senza timore; così si
otterrà uno spazio di frenata ottimale,
compatibilmente con le condizioni del fondo
stradale.
69
Page 72 of 216

34)Per avere la massima efficienza
dell'impianto frenante è necessario un
periodo di assestamento di circa 500 km:
durante questo periodo è opportuno non
effettuare frenate troppo brusche, ripetute
e prolungate.
35)Se l'ABS interviene, è segno che si sta
raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia
all'aderenza disponibile.
36)Il sistema ABS non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
37)Il sistema ABS non può evitare incidenti,
compresi quelli dovuti a velocità eccessiva in
curva, guida su superfici a bassa aderenza o
aquaplaning.
38)Le capacità del sistema ABS non devono
mai essere provate in modo irresponsabile e
pericoloso tale da compromettere la
sicurezza propria e degli altri.
39)Per il corretto funzionamento del
sistema ABS è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritte.
40)Il sistema ASR non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
41)Il sistema ASR non può evitare incidenti,
compresi quelli dovuti a velocità eccessiva in
curva, guida su superfici a bassa aderenza o
aquaplaning.
42)Le capacità del sistema ASR non devono
mai essere provate in modo irresponsabile e
pericoloso tale da compromettere la
sicurezza propria e degli altri.43)Il sistema HBA non non può
controvertire le leggi naturali della fisica e
non può incrementare l'aderenza ottenibile
dalle condizioni della strada.
44)Il sistema HBA non può evitare incidenti,
compresi quelli dovuti ad eccessiva velocità
in curva, guida su superfici a bassa aderenza
oppure aquaplaning.
45)Le capacità del sistema HBA non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza del guidatore
stesso, degli altri occupanti presenti a bordo
della vettura e di tutti gli altri utilizzatori
della strada.
46)Il DST costituisce un ausilio alla guida e
non sostituisce il guidatore nella
responsabilità della conduzione della
vettura.SISTEMA T.P.M.S. (Tyre
Pressure Monitoring System)
(ove presente)
47) 48) 49) 50) 51) 52) 53) 54) 55)
DESCRIZIONE
La vettura può essere equipaggiata con
sistema di monitoraggio della pressione
pneumatici T.P.M.S. (Tyre Pressure
Monitorino System), che segnala al
guidatore lo stato di gonfiaggio dei
pneumatici mediante la visualizzazione,
sul display, di specifici messaggi di
avvertimento.
Il sistema è costituito da un sensore
trasmettitore a radiofrequenza montato
su ciascuna ruota (sul cerchio all’interno
del pneumatico), in grado di inviare alla
centralina di controllo le informazioni
relative alla pressione di ogni
pneumatico.
AVVERTENZE PER L'USO DEL SITEMA
T.P.M.S.
Le segnalazioni di anomalia non vengono
memorizzate e pertanto non saranno
visualizzate a fronte di uno spegnimento
e successivo avviamento del motore.
Se le condizioni anomale permangono la
centralina invierà al quadro strumenti le
relative segnalazioni solamente dopo un
breve periodo con vettura in movimento.
70
SICUREZZA
Page 73 of 216

Per un corretto utilizzo del sistema fare riferimento alla seguente tabella in caso di cambio delle ruote/pneumatici:
Operazione Presenza sensore Segnalazione avaria Intervento Rete Assistenziale
Alfa Romeo
––SIRivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo
Sostituzione di una ruota con
ruotino di scortaNO SI Riparare la ruota danneggiata
Sostituzione ruote con pneumatici
invernaliNO SIRivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo
Sostituzione ruote con pneumatici
invernaliSI NO –
Sostituzione ruote con altre di
diversa dimensione (*)SI NO –
Scambio ruote (anteriore/
posteriore) (**)SI NO –
(*) Riportate come alternativa sul Libretto Uso e Manutenzione reperibili in Lineaccessori Alfa Romeo.
(**) Non incrociato (gli pneumatici devono restare sullo stesso lato).
71
Page 74 of 216

ATTENZIONE
47)La presenza del sistema T.P.M.S. non
esime il guidatore dalla regolare verifica
della pressione degli pneumatici e della
ruota di scorta.
48)La pressione degli pneumatici deve
essere verificata con pneumatici freddi. Se,
per qualsiasi motivo, si controlla la pressione
con gli pneumatici caldi, non ridurre la
pressione anche se è superiore al valore
previsto, ma ripetere il controllo quando gli
pneumatici saranno freddi.
49)Nel caso in cui vengano montate una o
più ruote sprovviste di sensore, il sistema
non sarà più disponibile e sul display, in
aggiunta alla spia T.P.M.S. lampeggiante per
meno di 1 minuto e successivamente accesa
fissa, verrà visualizzato un messaggio di
avvertimento fino a quando non saranno
montate nuovamente le 4 ruote provviste di
sensori.
50)Il sistema T.P.M.S. non è in grado di
segnalare perdite improvvise della
pressione degli pneumatici (per esempio
l'esplosione di uno pneumatico). In tale
circostanza, arrestare la vettura frenando
con cautela e senza effettuare sterzate
brusche.
51)La sostituzione degli pneumatici normali
con quelli invernali (e viceversa) richiede
anche un intervento di messa a punto del
sistema T.P.M.S. che deve essere effettuato
esclusivamente dalla Rete Assistenziale
Alfa Romeo dedicata.52)La pressione degli pneumatici può
variare in funzione della temperatura
esterna. Il sistema T.P.M.S. può segnalare
temporaneamente una pressione
insufficiente. In tal caso controllare la
pressione delle gomme a freddo e, se
necessario, ripristinare i valori di gonfiaggio.
53)Quando uno pneumatico viene
smontato, è opportuno sostituire anche la
guarnizione in gomma della valvola:
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo dedicata. Le operazioni di
montaggio/smontaggio degli pneumatici e/o
cerchi richiedono precauzioni particolari; per
evitare di danneggiare o montare
erroneamente i sensori, la sostituzione degli
pneumatici e/o cerchi deve essere
effettuata solamente da personale
specializzato. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo dedicata.
54)Disturbi a radio frequenza
particolarmente intensi possono inibire il
corretto funzionamento del sistema T.P.M.S.
Tale condizione verrà segnalata dalla
visualizzazione di un messaggio sul display.
Tale segnalazione scomparirà
automaticamente non appena il disturbo a
radiofrequenza cesserà di perturbare il
sistema.
55)Il kit di riparazione pneumatici (Fix&Go)
fornito in dotazione con il veicolo (per
versioni/mercati, dove previsto) è
compatibile con i sensori T.P.M.S.; l'utilizzo di
sigillanti non equivalenti a quello presente
nel kit originale potrebbe invece
comprometterne la funzionalità. In caso di
utilizzo di sigillanti non equivalenti a quello
originale, si raccomanda di far verificare la
funzionalità dei sensori T.P.M.S. presso un
centro di riparazione qualificato.
CINTURE DI SICUREZZA
IMPIEGO DELLE CINTURE DI
SICUREZZA
56) 57) 58)
Tutti i posti sui sedili della vettura sono
dotati di cinture di sicurezza a tre punti di
ancoraggio, con relativo arrotolatore.
Il meccanismo dell'arrotolatore
interviene bloccando il nastro in caso di
brusca frenata oppure di forte
decelerazione dovuta ad un urto. Questa
caratteristica consente, in condizioni
normali, il libero scorrimento del nastro
della cintura, in modo da adattarsi
perfettamente al corpo dell'occupante. In
caso di incidente, la cintura si bloccherà
riducendo il rischio di impatto all'interno
dell'abitacolo o di proiezione all'esterno
della vettura.
Il guidatore è tenuto a rispettare (ed a far
osservare a tutti i passeggeri) le
disposizioni legislative locali riguardo
l'obbligo e le modalità di utilizzo delle
cinture di sicurezza.
Allacciare sempre le cinture di sicurezza
prima di mettersi in viaggio.
Impiego delle cinture di sicurezza
Indossare la cintura tenendo il busto
eretto ed appoggiato contro lo schienale.
Per allacciare le cinture di sicurezza,
impugnare la linguetta di aggancio 1
fig. 41 ed inserirla nella sede della fibbia
72
SICUREZZA
Page 75 of 216

2, fino a percepire lo scatto di blocco. Se
durante l'estrazione della cintura di
sicurezza questa dovesse bloccarsi,
lasciarla riavvolgere per un breve tratto
ed estrarla nuovamente evitando
manovre brusche.
Per slacciare le cinture di sicurezza,
premere il pulsante 3. Accompagnare la
cintura di sicurezza durante il
riavvolgimento, per evitare che si
attorcigli. La cintura di sicurezza, per
mezzo dell'arrotolatore, si adatta
automaticamente al corpo del
passeggero che la indossa
consentendogli libertà di movimento.
Con vettura parcheggiata in strada a
forte pendenza l'arrotolatore può
bloccarsi; ciò è normale. Inoltre il
meccanismo dell'arrotolatore blocca il
nastro ad ogni sua estrazione rapidaoppure in caso di frenate brusche, urti e
curve a velocità sostenuta.
Il sedile posteriore è dotato di cinture di
sicurezza inerziali a tre punti di
ancoraggio con arrotolatore.
Indossare le cinture di sicurezza dei posti
posteriori secondo quanto illustrato in
fig. 42.
AVVERTENZA Il corretto aggancio dello
schienale è garantito dalla scomparsa
della “banda rossa” 2 fig. 43 presente
sulle leve 1 di abbattimento schienale.
Tale “banda rossa ” indica infatti il
mancato aggancio dello schienale.AVVERTENZA Ricollocando, dopo il
ribaltamento, il sedile posteriore in
condizioni di normale utilizzo, fare
attenzione nel riposizionare
correttamente la cintura di sicurezza in
modo da consentirne una pronta
disponibilità all'utilizzo.ATTENZIONE
56)Non premere il pulsante 2fig. 41 durante
la marcia.
57)Ricordarsi che, in caso d’urto violento, i
passeggeri dei sedili posteriori che non
indossano le cinture, oltre ad esporsi
personalmente ad un grave rischio,
costituiscono un pericolo anche per gli
occupanti dei posti anteriori.
58)Assicurarsi che lo schienale risulti
correttamente agganciato su entrambi i lati
(“bande rosse” non visibili) per evitare che, in
caso di brusca frenata, lo schienale possa
proiettarsi in avanti causando ferimento agli
occupanti.
41A0J0101C
42A0K0921C
43A0J0182C
73
Page 76 of 216

SISTEMA S.B.R. (Seat Belt
Reminder)
È costituito da un avvisatore acustico
che, tramite l'accensione delle spie
sulla mostrina ubicata sopra lo
specchio retrovisore interno fig. 44,
avverte i passeggeri dei posti anteriori e
posteriori del mancato allacciamento
della propria cintura di sicurezza.
Per la disattivazione di lungo periodo del
sistema S.B.R. rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
È possibile riattivare in ogni momento il
sistema S.B.R. attraverso il Menu di
Setup (vedere paragrafo "Voci menu" nel
capitolo “Conoscenza della vettura”).
Le spie possono essere di colore rosso e
verde e funzionano secondo le seguenti
modalità:
1 = sedile anteriore sinistro (indica lo
stato del guidatore per versioni con guida
a sinistra);
2 = sedile posteriore sinistro
(passeggero);
3 = sedile posteriore centrale
(passeggero);
4 = sedile posteriore destro
(passeggero);
5 = sedile anteriore destro (indica lo
stato del passeggero per versioni con
guida a sinistra).
NOTA Sulle versioni dotate di sedili
anteriori sportivi l’indicazione della
cintura di sicurezza lato passeggero
allacciata (spia 1 per versioni guida
destra oppure spia 5 per versioni guida
sinistra) non verrà mai visualizzata.
SEDILI ANTERIORI (spia n°1=guidatore
e n°5=passeggero)
Guidatore
Se nella vettura è presente solo il
guidatore e la sua cintura è slacciata,
superando i 20 km/h o restando ad una
velocità compresa tra 10 km/h e 20 km/h
per un tempo superiore a 5 secondi, ha
inizio un ciclo di segnalazioni acustiche
relativo ai posti anteriori (segnalazione
acustica continua per i primi 6 secondi
seguita da un ulteriore “beep” della
durata di circa 90 secondi) e dal
lampeggio della spia.
Terminato il ciclo, le spie rimangonoaccese a luce fissa fino allo spegnimento
del motore. La segnalazione acustica si
interrompe immediatamente allacciando
la cintura del guidatore e la spia diventa
quindi di colore verde.
Se la cintura viene nuovamente slacciata
durante la marcia della vettura, la
segnalazione acustica e il lampeggio della
spia di colore rosso riprendono come
descritto precedentemente.
Passeggero
Situazione analoga si ha per il passeggero
anteriore, con la differenza che la spia
diventa di colore verde e la segnalazione
si interrompe anche quando il passeggero
abbandona la vettura.
Nel caso in cui entrambe le cinture dei
posti anteriori vengano slacciate con
vettura in movimento e a distanza di
pochi secondi l’una dall’altra, la
segnalazione acustica sarà riferita
all’evento più recente, mentre le due spie
procederanno indipendenti la
segnalazione visiva.
SEDILI POSTERIORI (spia n°2, n°3 e
n°4)
Per i posti posteriori la segnalazione
avviene solo quando una qualunque delle
cinture viene slacciata (colore rosso
lampeggiante).
In questa condizione la spia relativa alla
cintura che è stata slacciata inizia a
44A0J0108C
74
SICUREZZA
Page 77 of 216

lampeggiare (colore rosso lampeggiante)
per la durata di circa 30 secondi. Viene
inoltre emessa una segnalazione
acustica.
Nel caso vengano slacciate più cinture, la
segnalazione visiva (di colore rosso
lampeggiante) ha inizio e termina in modo
indipendente per ogni spia. La
segnalazione diventerà di colore verde
quando si riallaccerà la rispettiva cintura
di sicurezza.
Dopo circa 30 secondi dall'ultima
segnalazione le spie relative ai posti
posteriori si spegneranno,
indipendentemente dallo stato della
cintura (rosso o verde).
AVVERTENZE
Le spie restano tutte spente se,
ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR, tutte le cinture (anteriori
e posteriori) risultano già allacciate.
Tutte le spie si accendono nel
momento in cui almeno una cintura passa
da allacciata a slacciata o viceversa.
PRETENSIONATORI
59) 60)
La vettura è dotata di pretensionatori per
le cinture di sicurezza anteriori che, in
caso di urto frontale violento, richiamano
di alcuni centimetri il nastro delle cinture,
garantendo così la perfetta aderenza
delle cinture al corpo degli occupanti
prima che inizi l’azione di trattenimento.
L’attivazione dei pretensionatori è
riconoscibile dall’arretramento del nastro
verso l’arrotolatore.
La vettura è inoltre dotata di un secondo
dispositivo di pretensionamento
(installato in zona batticalcagno):
l’avvenuta attivazione è riconoscibile
dall’accorciamento del cavo metallico.
Durante l’intervento del pretensionatore
si può verificare una leggera emissione di
fumo; questo fumo non è nocivo e non
indica un principio di incendio.
AVVERTENZA Per avere la massima
protezione dall’azione del
pretensionatore, indossare la cintura di
sicurezza tenendola bene aderente al
busto e al bacino.
Il pretensionatore non necessita di alcuna
manutenzione né lubrificazione:
qualunque intervento di modifica delle
sue condizioni originali ne invalida
l’efficienza. Se per eventi naturali
eccezionali (ad es. alluvioni, mareggiate,ecc.) il dispositivo fosse stato
interessato da acqua e/o fanghiglia, è
necessario rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per farlo
sostituire.
LIMITATORI DI CARICO
Per aumentare la protezione in caso di
incidente, gli arrotolatori delle cinture di
sicurezza anteriori sono dotati, al loro
interno, di un dispositivo che consente di
dosare la forza che agisce sul torace e
sulle spalle durante l’azione di
trattenimento delle cinture in caso di urto
frontale.
AVVERTENZE PER L’IMPIEGO DELLE
CINTURE DI SICUREZZA
61) 62)
L’uso delle cinture è necessario anche per
le donne in gravidanza: anche per loro e
per il nascituro il rischio di lesioni in caso
d’urto è minore se indossano le cinture.
Le donne in gravidanza devono
posizionare la parte inferiore del nastro
molto in basso, in modo che passi sopra al
bacino e sotto il ventre fig. 45.
75
Page 78 of 216

Il nastro della cintura non deve essere
attorcigliato. La parte superiore deve
passare sulla spalla e attraversare
diagonalmente il torace. La parte
inferiore deve risultare aderente al
bacino
Ogni cintura di sicurezza deve essere
utilizzata da una sola persona: non
trasportare bambini sulle ginocchia degli
occupanti utilizzando le cinture di
sicurezza per la protezione di entrambi
fig. 47. In generale non allacciare alcun
oggetto alla persona.MANUTENZIONE DELLE CINTURE DI
SICUREZZA
16)
utilizzare sempre le cinture di
sicurezza con il nastro ben disteso, non
attorcigliato; accertarsi che questo possa
scorrere liberamente senza impedimenti;
a seguito di un incidente di una certa
entità, sostituire la cintura di sicurezza
indossata, anche se in apparenza non
sembra danneggiata. Sostituire
comunque la cintura di sicurezza in caso
di attivazione dei pretensionatori;
verificare il funzionamento della
cintura di sicurezza nel seguente modo:
agganciare la cintura di sicurezza e tirarla
energicamente;
evitare che gli arrotolatori vengano
bagnati: il loro corretto funzionamento è
garantito solo se non subiscono
infiltrazioni d’acqua;
sostituire la cintura di sicurezza
quando sono presenti tracce di logorio
oppure tagli.
ATTENZIONE
59)Il pretensionatore è utilizzabile una sola
volta. Dopo la sua attivazione rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo per farlo
sostituire.
60)È severamente proibito smontare o
manomettere i componenti della cintura di
sicurezza e del pretensionatore. Qualsiasi
intervento deve essere eseguito da
personale qualificato e autorizzato.
Rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo dedicata.
61)Per avere la massima protezione tenere
lo schienale in posizione eretta, appoggiare
bene la schiena e tenere la cintura di
sicurezza ben aderente al busto e al bacino.
Allacciare sempre le cinture, sia dei posti
anteriori, sia di quelli posteriori! Viaggiare
senza le cinture allacciate aumenta il rischio
di lesioni gravi o di morte in caso d’urto.
62)Se la cintura è stata sottoposta ad una
forte sollecitazione, ad esempio in seguito
ad un incidente, bisogna provvedere alla sua
completa sostituzione insieme agli
ancoraggi, alle viti di fissaggio degli
ancoraggi stessi ed al pretensionatore;
infatti, anche se non presenta difetti visibili,
la cintura potrebbe aver perso le sue
proprietà di resistenza.
45A0K0250C47A0K0013C
76
SICUREZZA
Page 79 of 216

AVVERTENZA
16)Interventi che comportano urti,
vibrazioni o riscaldamenti localizzati
(superiori a 100°C per una durata massima
di 6 ore) nella zona del pretensionatore
possono provocare danneggiamenti o
attivazioni. Rivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo qualora si debba intervenire su
tali componenti.
TRASPORTARE BAMBINI IN
SICUREZZA
Per la migliore protezione in caso di urto
tutti gli occupanti devono viaggiare
seduti e assicurati dagli opportuni
sistemi di ritenuta, compreso neonati e
bambini!
Questa prescrizione è obbligatoria,
secondo la direttiva 2003/20/CE, in tutti
i Paesi membri dell'Unione Europea.
I bambini di statura inferiore a
1,50 metri, fino a 12 anni di età, devono
essere protetti con idonei dispositivi di
ritenuta e dovrebbero essere alloggiati
nei posti posteriori. Le statistiche sugli
incidenti indicano che i sedili posteriori
offrono maggiore garanzia di incolumità
per i bambini.
I bambini, rispetto agli adulti, hanno la
testa, proporzionalmente più grande e
pesante rispetto al resto del corpo,
mentre muscoli e struttura ossea non
sono completamente sviluppati. Sono
pertanto necessari, per il loro corretto
trattenimento in caso di urto, sistemi
diversi dalle cinture degli adulti,al fine di
ridurre al minimo il rischio di lesioni in
caso di incidente, frenata o manovra
improvvisa.
I bambini devono sedere in modo sicuro e
confortevole. Compatibilmente con le
caratteristiche dei seggiolini utilizzati, si
raccomanda di mantenere il più a lungopossibile (almeno fino a 3-4 anni di età) i
bambini in seggiolini orientati
contromarcia, in quanto questa è la
posizione più protettiva in caso di urto.
63) 64) 65) 66)
La scelta del dispositivo di ritentuta
bambino più idoneo da utilizzare va fatta
in base al peso del bambino; ci sono
diverse tipologie di sistemi di ritenuta
bambini, si raccomanda di scegliere
sempre quello più adeguato al bambino.
Oltre 1,50 m di statura i bambini, dal
punto di vista dei sistemi di ritenuta, sono
equiparati agli adulti e indossano
normalmente le cinture di sicurezza.
In Europa le caratteristiche dei sistemi di
ritenuta bambini sono regolamentate
dalla norma ECE-R44, che li suddivide in
cinque gruppi di peso:
Gruppo Fasce di peso
Gruppo 0 fino a 10 kg di peso
Gruppo
0+ fino a 13 kg di peso
Gruppo 1 9 - 18 kg di peso
Gruppo 2 15 - 25 kg di peso
Gruppo 3 22 - 36 kg di peso
77
Page 80 of 216

Tutti i dispositivi di ritenuta devono
riportare i dati di omologazione,
insieme con il marchio di controllo, su
una targhetta solidamente fissata al
seggiolino, che non deve essere
assolutamente rimossa.
Nella Lineaccessori MOPAR® sono
disponibili seggiolini bambino adeguati
ad ogni gruppo di peso. Si consiglia
questa scelta, essendo stati sperimentati
specificatamente per le vetture Alfa
Romeo.
ATTENZIONE
63)GRAVE PERICOLO In presenza di air bag
frontale lato passeggero attivato, non
disporre sul sedile anteriore passeggero
seggiolini bambino che si montano nel verso
opposto a quello di marcia. L'attivazione
dell'air bag, in caso di urto, potrebbe
produrre lesioni mortali al bambino
trasportato indipendentemente dalla
gravità dell'urto. Si consiglia pertanto di
trasportare, sempre, i bambini seduti sul
proprio seggiolino sul sedile posteriore, in
quanto questa risulta la posizione più
protetta in caso di urto.
64)L'obbligo di disattivare l'air bag se si
installa un seggiolino bambini rivolto contro
marcia è riportato con opportuna simbologia
sull'etichetta ubicata sull'aletta parasole.
Attenersi sempre a quanto riportato
sull'aletta parasole lato passeggero (vedere
quanto descritto al paragrafo "Sistema di
protezione supplementare (SRS) - Air bag").65)Nel caso sia necessario trasportare un
bambino sul sedile anteriore lato
passeggero con un seggiolino che si monta
nel verso contrario di marcia, gli air bag lato
passeggero frontale e laterale (Side bag)
devono essere disattivati agendo sul Menu
principale del display (vedere quanto
descritto al paragrafo "Display" nel capitolo
"Conoscenza del quadro strumenti"),
verificandone l'avvenuta disattivazione
tramite l'accensione del LED
OFF sulla
mostrina posizionata sulla plancia
portastrumenti. Inoltre il sedile passeggero
dovrà essere regolato nella posizione più
arretrata, al fine di evitare eventuali contatti
del seggiolino bambini con la plancia.
66)Non movimentare il sedile anteriore o
posteriore in presenza di un bambino seduto
od alloggiato nell'apposito seggiolino
MONTAGGIO SEGGIOLINO
“UNIVERSALE” (con le cinture di
sicurezza)
GRUPPO0e0+
68) 69) 70) 71) 72)
I bambini fino a 13 kg devono essere
trasportati rivolti all’indietro su un
seggiolino del tipo raffigurato in
fig. 48 che, sostenendo la testa, non
induce sollecitazioni sul collo in caso di
brusche decelerazioni.
Il seggiolino è trattenuto dalle cinture di
sicurezza della vettura, come indicato in
fig. 48 e deve trattenere a sua volta il
bambino con le sue cinture incorporate.
GRUPPO 1
67) 68) 69) 70) 71) 72)
A partire dai 9 fino ai 18 kg di peso i
bambini possono essere trasportati
rivolti in avanti fig. 49.
48A0K0014C
78
SICUREZZA