ibs Alfa Romeo Stelvio 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2019, Model line: Stelvio, Model: Alfa Romeo Stelvio 2019Pages: 248, PDF Dimensioni: 5.05 MB
Page 71 of 248

Simbolo Cosa significa
USURA PASTIGLIE FRENI
S’illumina quando le pastiglie dei freni sono giunte al limite di usura. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
AVVERTENZA Utilizzare sempre ricambi originali o equivalenti in quanto il sistema Integrated Brake System (IBS) potrebbe
rilevare anomalie.
AVARIA SISTEMA PARK SENSOR
L’accensione del simbolo segnala che il sistema è in avaria o non è disponibile.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo per far verificare l’impianto.
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO SU STRADA
Il simbolo si accende quando la temperatura esterna è inferiore od uguale a 3°C.
AVARIA DEL TERGICRISTALLO
L’accensione del simbolo segnala l’avaria dei tergicristalli. Rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
Simboli di colore verde
Simbolo Cosa significa
LUCI ANABBAGLIANTI (Presente su display 7" TFT Display)
La spia si accende attivando le luci anabbaglianti.
LUCI ANABBAGLIANTI AUTOMATICHE (Presente su 7” TFT Display)
Il simbolo si illumina all'accensione delle luci anabbaglianti automatiche.
69
Page 74 of 248

SISTEMI DI SICUREZZA ATTIVA
La vettura può essere dotata dei
seguenti dispositivi di sicurezza attiva:
ABS (Anti-Lock Brakes);
DTC (Drive Train Control);
ESC (Electronic Stability Control);
TC (Traction Control);
PBA (Panic Brake Assist);
HSA (Hill Start Assist);
AST (Alfa™ Steering Torque);
HDC (Hill Discent Control)
Per il funzionamento dei sistemi vedere
quanto descritto alle pagine seguenti.
SISTEMA ABS (Anti-lock Braking
System)
È un sistema, parte integrante
dell'impianto frenante, che evita il
bloccaggio e conseguentemente lo
slittamento di una o più ruote, con
qualsiasi condizione del fondo stradale e
intensità dell'azione frenante,
garantendo in tal modo il controllo della
vettura anche nelle frenate di emergenza
ed ottimizzando gli spazi di arresto.
Il sistema interviene in frenata, quando le
ruote sono prossime al bloccaggio,
tipicamente in condizioni di frenate
d'emergenza o in condizioni di bassa
aderenza, dove i bloccaggi possono
essere più frequenti.
Il sistema aumenta inoltre la
controllabilità e stabilità della vetturaqualora la frenata avvenga su una
superficie con aderenza differenziata tra
le ruote del lato destro e del lato sinistro
oppure in curva.
Completa l'impianto il sistema EBD
(Electronic Braking Force Distribution),
che consente di ripartire l'azione
frenante fra le ruote anteriori e quelle
posteriori.
Intervento del sistema
L'ABS, che equipaggia questa vettura, è
dotato di funzionamento "brake by wire”
(Integrated Brake System - IBS). Con
questo sistema il comando di frenata,
dato con la pressione del pedale freno,
non viene trasmesso idraulicamente ma
elettronicamente, pertanto non è più
avvertibile la leggera pulsazione che si
aveva sul pedale con l'intervento del
sistema tradizionale.
29) 30) 31) 32) 33) 34)
SISTEMA DTC (Drive Train Control)(ove presente)
Alcune versioni di questa vettura sono
dotate di un sistema di trazione integrale
(AWD) attivo a richiesta che offre una
trazione ottimale per innumerevoli
condizioni di guida e di fondo stradale. Il
sistema riduce al minimo lo slittamento
degli pneumatici ridistribuendo
automaticamente la coppia alle ruote
anteriori e posteriori secondo necessità.Per massimizzare il risparmio di
combustibile, la vettura con AWD passa
automaticamente alla trazione
posteriore (RWD) quando la strada e le
condizioni ambientali sono tali da non
causare lo slittamento degli pneumatici.
Quando la strada e le condizioni
ambientali richiedono maggiore trazione,
la vettura passa automaticamente alla
modalità AWD.
35)
AVVERTENZA Se si accende il simbolo di
avaria dell’impianto, dopo l'avviamento
del motore o durante la guida, significa
che il sistema AWD non funziona in modo
corretto. Se il messaggio di avviso si
attiva frequentemente, si consiglia di
fare eseguire le operazioni di
manutenzione.
36)
SISTEMA ESC (Electronic Stability
Control)
Il sistema ESC migliora il controllo
direzionale e la stabilità della vettura
sotto diverse condizioni di guida.
Il sistema ESC corregge il sottosterzo e il
sovrasterzo della vettura, ripartendo la
frenata sulle ruote appropriate. Inoltre
anche la coppia erogata dal motore può
essere ridotta in modo tale da mantenere
il controllo della vettura.
Il sistema ESC utilizza dei sensori
72
SICUREZZA
Page 193 of 248

RICARICA DELLA BATTERIA
AVVERTENZE
175) 176)
AVVERTENZA Prima di utilizzare un
dispositivo di ricarica, controllare sempre
che esso sia adatto alla batteria
installata, con tensione costante
(inferiore a 14,8 V) e basso amperaggio
(limite massimo 15 A).
AVVERTENZA Ricaricare la batteria in un
ambiente ben ventilato.
AVVERTENZA Non caricare o ricaricare
mai una batteria congelata: potrebbe
esplodere a causa dell'idrogeno che
rimane intrappolato dentro i cristalli di
ghiaccio.
AVVERTENZA In ogni momento del
processo di carica o ricarica, fare in modo
che eventuali scintille e fiamme libere
rimangano sufficientemente lontano
dalla batteria.
AVVERTENZA Prima di utilizzare i
dispositivi per caricare o mantenere lo
stato di carica della batteria, seguire
attentamente le istruzioni fornite con il
dispositivo per collegarlo in modo
corretto e sicuro alla batteria della
vettura.
È possibile ricaricare la batteria senza
scollegare i cavi dell'impianto elettrico
della vettura.
Per accedere alla batteria rimuovere il
piano di carico, all’interno del vano
bagagli fig. 173;
rimuovere il coperchio di accesso
fig. 174;
rimuovere il coperchio di protezione 1fig. 175 e collegare il morsetto del cavo
positivo del caricatore (solitamente di
colore rosso) al morsetto positivo (+)
della batteria;
collegare il morsetto del cavo negativo
del caricatore (solitamente di colore
nero) al dado 2 in prossimità del
morsetto negativo (-) della batteria, come
mostrato in fig. 175;
La vettura è dotata di sensore IBS
(Sensore batteria intelligente) in grado di
misurare le correnti di carica e di scarica
e di calcolare il livello di carica e la
condizione generale della batteria.
Questo sensore è posizionato in
corrispondenza del morsetto negativo (-)
della batteria.
Per una corretta procedura di
carica/ricarica, la corrente di carica deve
passare attraverso il sensore IBS.
17304206V0004EM
17409036V0005EM
17509036V0002EM
191