Abarth 500 2017 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 91 of 184

la prima di tipo manuale (MANUAL),
nella quale il guidatore decide
direttamente quando effettuare il
cambio marce, agendo sulla leva al
volante “+” fig. 76 per inserire una
marcia superiore, oppure agire sulla
leva “–” per inserire una marcia inferiore.
Se la richiesta viene accettata dal
sistema, terminato il cambio marcia, il
display visualizza la nuova marcia
inserita.
la seconda completamente
automatica (AUTO), nella quale il
sistema decide quando effettuare il
cambio marce. È comunque possibile
richiedere un cambio marcia agendo
sulla leva di comando senza dover per
questo disinserire questa modalità:
tale funzione detta “suggerimento
marcia”, sospende infatti la modalità
automatica per il tempo necessario
adeffettuare la selezione del rapporto
richiesto dal guidatore.
20)
Per inserire il funzionamento automatico
(AUTO) premere il tasto A/M sulla
plancetta cambio fig. 75; l'avvenuta
attivazione viene segnalata dalla
visualizzazione della scritta AUTO e
della marcia inserita sul display. Con
modalità AUTO disinserita il cambio
passa in modalità MANUAL.
Funzione “Kick Down”
È disponibile anche la funzione “Kick
Down”: qualora fosse necessario (ad
es. fase di sorpasso), premendo a
fondo il pedale dell’acceleratore oltre il
punto di indurimento, il sistema
provvede a scalare (qualora le
condizioni di regime di giri del motore lo
consentano) una o più marce in modo
da fornire potenza e coppia adeguata a
dare alla vettura l’accelerazione
richiesta dal guidatore.
AVVIAMENTO DEL
MOTORE
Per avviare il motore premere il pedale
del freno: il sistema inserisce
automaticamente la folle (N). Terminata
la procedura di avviamento è possibile
inserire la 1a marcia (1) o la retromarcia
(R) mantenendo premuto il pedale del
freno e premendo il tasto 1 sulla
plancetta cambio per inserire la 1a
marcia oppure il tasto R per inserire la
retromarcia..
MOVIMENTAZIONE DELLA
VETTURA
La messa in marcia della vettura
(spunto), è consentita sia in 1a marcia,
sia in 2a (consigliata su fondi stradali
a bassa aderenza), sia in retromarcia
(R). È possibile inserire le marce solo
premendo il pedale del freno.
Procedere come segue:
premere il pedale del freno;
premere il tasto 1 sulla plancetta
cambio;
mantenendo il pedale del freno
premuto, agire sulla levetta “+” al
volante (solo per partenze in 2a marcia);
76AB0A0335C
89

Page 92 of 184

rilasciare il pedale del freno e
premere il pedale dell’acceleratore
(premendo a fondo corsa e
velocemente il pedale e disinserendo,
se presente, l’ASR, ne consegue una
partenza “brillante”).
Inserimento retromarcia (R)
Per l'inserimento della retromarcia
premere il tasto R sulla plancetta
cambio al posto del tasto 1. Inserendo
la retromarcia il sistema emette una
segnalazione acustica.
Inserimento folle (N)
Per inserire la folle premere il pulsante
(N).
È possibile inserire la folle (N) solo con
pedale dell’acceleratore rilasciato,
indipendentemente dallo “stato” del
pedale freno (premuto oppure no).
È comunque sempre consigliabile
premere il pedale del freno).
SEGNALAZIONE
ACUSTICA
Per motivi di sicurezza, viene emessa
una segnalazione acustica quando
si parcheggia la vettura con cambio in
folle (N) (segnalazione rilevabile
ruotando la chiave di avviamento in
posizione STOP).Con vettura ferma, motore avviato e
marcia (1a), (2a) o (R) inserita, il sistema
attiva la segnalazione acustica e porta
automaticamente il cambio in folle
(N) quando:
si rimane senza agire sui pedali
dell’acceleratore e/o del freno per
almeno 3 minuti;
si rimane per un tempo superiore a
10 minuti con il pedale del freno
premuto;
si apre la porta lato guidatore e non
si agisce sull’acceleratore e sul freno
da almeno 1,5 secondi;
è stata rilevata un’anomalia al
cambio.
PARCHEGGIO DELLA
VETTURA
Per parcheggiare in sicurezza è
indispensabile, con piede sul pedale del
freno, inserire la 1a marcia o la
retromarcia (R) e, qualora ci si trovi su
strada in pendenza, azionare il freno
a mano. Attendere inoltre che scompaia
dal display la visualizzazione della
marcia inserita prima di rilasciare il
pedale del freno.
AVVERTENZA Non abbandonare MAI la
vettura con cambio in folle (N).
AVVERTENZE GENERALI
Con vettura ferma e marcia inserita
tenere sempre il pedale del freno
premuto fino a quando non si decide di
partire, dopodiché rilasciare il freno ed
accelerare gradualmente.
Nelle soste prolungate con motore
acceso si consiglia di tenere il cambio
in folle (N).
Al fine di salvaguardare l’efficienza
della frizione non utilizzare l'acceleratore
per mantenere ferma la vettura (ad
esempio: sosta in salita); il
surriscaldamento della frizione potrebbe
infatti danneggiarla, utilizzare invece il
pedale del freno o il freno a mano
ed agire sul pedale dell’acceleratore
solo quando si decide di partire.
Utilizzare la 2a marcia solo quando è
necessario aver maggior controllo
dello spunto nelle manovre con fondi a
bassa aderenza.
Se, con retromarcia (R) inserita, si
deve procedere all’inserimento della 1a
marcia o viceversa, operare solo
quando la vettura è completamente
ferma e con pedale freno premuto.
90
AVVIAMENTO E GUIDA

Page 93 of 184

Pur essendo vivamente sconsigliato,
se procedendo in discesa si dovesse
per motivi imprevisti, lasciar avanzare la
vettura con cambio in folle (N), alla
richiesta di inserimento di una marcia, il
sistema innesta automaticamente, in
relazione alla velocità della vettura
stessa, la marcia ottimale per
consentire la corretta trasmissione della
coppia motrice alle ruote.
All’occorrenza, a motore spento è
possibile inserire la 1a marcia, la
retromarcia (R) o la folle (N) con chiave
in posizione AVV e freno premuto. In
questo caso si consiglia effettuare i
cambi marcia facendo trascorrere
almeno 5 secondi tra un cambio marcia
ed il successivo, al fine di salvaguardare
la funzionalità del sistema idraulico ed
in particolare della pompa.
Premendo a fondo corsa e
velocemente il pedale acceleratore si
attiva una funzionalità che permette una
partenza “brillante”.
Nelle partenze in salita, accelerare
gradualmente ma a fondo subito dopo
aver rilasciato il freno a mano o il pedale
del freno, in modo da permette al
motore di incrementare maggiormente il
numero di giri e di affrontare con
maggior coppia alle ruote le salite con
pendenze più elevate.
ATTENZIONE
20)In seguito ad un utilizzo non corretto
delle leve (leve spinte verso la plancia)
si potrebbe provocare la rottura delle leve
stesse.
FUNZIONE SPORT
Premendo il pulsante SPORT 1 fig. 77
si ottiene una impostazione di guida
sportiva caratterizzata da maggiore
prontezza nell’accelerazione,
incremento della coppia motore e
maggiore precisione di guida con uno
sforzo al volante superiore.
Con funzione inserita, sul display del
manometro analogico si illumina la
scritta SPORT 1 fig. 78 e il quadro
strumenti visualizza una schermata
dedicata.
Premere nuovamente il pulsante per
disinserire la funzione e ripristinare
l’impostazione di guida normale.
AVVERTENZA Premendo il pulsante
SPORT, la funzione si attiva dopo circa
5 secondi.
77AB0A0351C
91

Page 94 of 184

AVVERTENZA In fase di
accelerazione,utilizzando la funzione
SPORT, è possibile avvertire degli
strattonamenti nella guida, che sono
caratteristici di una impostazione
sportiva.
SENSORI DI
PARCHEGGIO
(ove presente)
Sono ubicati nel paraurti posteriore
della vettura ed hanno la funzione
di rilevare ed avvisare il guidatore,
mediante una segnalazione acustica e
visiva, sulla presenza di ostacoli
presenti in prossimità della parte
posteriore della vettura. Il suono può
essere intermittente o continuo a
seconda della distanza dall'ostacolo.
ATTIVAZIONE
I sensori si attivano automaticamente
all’inserimento della retromarcia. Alla
diminuzione della distanza dall’ostacolo
posto dietro alla vettura, corrisponde
un aumento della frequenza della
segnalazione acustica.
SEGNALAZIONE
ACUSTICA
Inserendo la retromarcia e nel caso di
presenza di un ostacolo posteriore
viene attivata una segnalazione
acustica che aumenta la sua frequenza
al diminuire della distanza dell’ostacolo
dal paraurti fino a diventare continua
sotto ai 30 cm di distanza..
Distanze di rilevamento
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene
preso in considerazione solo quello
che si trova alla distanza minore.
Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima attenzione
agli ostacoli che potrebbero trovarsi
sopra o sotto il sensore.
Gli oggetti posti a distanza ravvicinata,
in alcune circostanze non vengono
infatti rilevati dal sistema e pertanto
possono danneggiare la vettura od
essere danneggiati.
115)
21) 22)
SEGNALAZIONI SU
DISPLAY
All'attivazione dei sensori, sul display
appare la videata riportata in fig. 79.
1
78AB0A0360C
79AB0A0390C
92
AVVIAMENTO E GUIDA

Page 95 of 184

L'informazione di presenza e distanza
dall'ostacolo viene data, oltre che
dalla segnalazione acustica, anche
mediante una visualizzazione visiva sul
display del quadro strumenti: gli archi
colorati sul retro della vettura indicano
se è stato rilevato un ostacolo. l
sistema indica un ostacolo rilevato
visualizzando un arco in funzione della
distanza dell'ostacolo e della sua
posizione rispetto alla vettura. Se è
stato rilevato un oggetto nella zona
posteriore (laterale o centrale), il display
visualizza un arco lampeggiante nella
zona corrispondente e viene emesso un
suono intermittente. Mentre la vettura
si avvicina all'oggetto, il display
visualizza un arco lampeggiante che si
avvicina alla vettura e il suono diventa
più frequente fino a diventare continuo.
Il colore visualizzato sul display dipende
dalla distanza e dalla posizione
dell'ostacolo. Al ridursi della distanza fra
la vettura e l'ostacolo, gli archi passano
dal colore giallo al colore rosso
lampeggiante (a destra, al centro o a
sinistra).
ATTENZIONE
21)Per il corretto funzionamento del
sistema, è indispensabile che i sensori
siano sempre puliti da fango, sporcizia,
neve o ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare l’uso
di panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori
devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l’aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente i
sensori mantenendo l’ugello oltre i 10 cm
di distanza.
22)Per eventuali interventi sul paraurti nella
zona dei sensori rivolgersi esclusivamente
alla Rete Assistenziale Abarth. Interventi sul
paraurti eseguiti in modo non corretto
potrebbero infatti compromettere il
funzionamento dei sensori di parcheggio.
ATTENZIONE
115)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre pericolose è sempre e
comunque affidata al guidatore.
Effettuando queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il guidatore, il
quale però non deve mai ridurre
l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità.
RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
Spegnere il motore prima di effettuare il
rifornimento di combustibile.
AVVERTENZA Non immettere mai nel
serbatoio, neppure in casi di
emergenza, anche una minima quantità
di benzina con piombo; si
danneggerebbe la marmitta catalitica,
diventando irreparabilmente inefficiente.
RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo rifornimento
del serbatoio, effettuare due operazioni
di rabbocco dopo il primo scatto della
pistola erogatrice. Evitare ulteriori
operazioni di rabbocco che potrebbero
causare anomalie al sistema di
alimentazione.
TAPPO SERBATOIO
COMBUSTIBILE
Il tappo 2 fig. 80 è provvisto di un cavo
che lo assicura allo sportello 1,
evitandone lo smarrimento.
93

Page 96 of 184

Svitare il tappo 2 utilizzando la chiave di
avviamento. La chiusura ermetica può
determinare un leggero aumento di
pressione nel serbatoio. Un eventuale
rumore di sfiato mentre si svita il tappo
è quindi del tutto normale. Durante il
rifornimento, agganciare il tappo al
dispositivo ricavato all’interno dello
sportello come illustrato in fig. 80.
116)
ATTENZIONE
116)Non avvicinarsi al bocchettone del
serbatoio con fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d’incendio. Evitare anche
di avvicinarsi troppo al bocchettone con
il viso, per non inalare vapori nocivi.
TRAINO DI
RIMORCHI
AVVERTENZE
Per il traino di roulottes o di rimorchi la
vettura deve essere dotata di gancio
di traino omologato e di adeguato
impianto elettrico. L'installazione deve
essere eseguita da personale
specializzato che rilascia apposita
documentazione per la circolazione su
strada.
Montare eventualmente specchi
retrovisori specifici e/o supplementari,
nel rispetto delle norme del Codice
di Circolazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino
riduce la possibilità di superare le
pendenze massime, aumenta gli spazi
d'arresto ed i tempi per un sorpasso
sempre in relazione al peso
complessivo del rimorchio stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una
marcia bassa, anziché usare
costantemente il freno.Il peso che il rimorchio esercita sul
gancio di traino della vettura, riduce di
uguale valore la capacità di carico
della vettura stessa. Per essere sicuri di
non superare il peso massimo
rimorchiabile (riportato sulla carta di
circolazione) si deve tener conto del
peso del rimorchio a pieno carico,
compresi gli accessori e i bagagli
personali.
Rispettare i limiti di velocità specifici di
ogni Paese per le vetture con traino
di rimorchio.
In ogni caso la velocità massima non
deve superare i 100 km/h.
117) 118)
ATTENZIONE
117)Il sistema ABS di cui è dotata la
vettura non controlla il sistema frenante del
rimorchio. Occorre quindi particolare
cautela sui fondi scivolosi.
118)Non modificare assolutamente
l'impianto freni della vettura per il comando
del freno del rimorchio. L'impianto frenante
del rimorchio deve essere del tutto
indipendente dall'impianto idraulico della
vettura.
1
2
80AB0A0058C
94
AVVIAMENTO E GUIDA

Page 97 of 184

IN EMERGENZA
Una gomma forata o una lampadina
spenta?
Può succedere che qualche
inconveniente turbi il nostro viaggio.
Le pagine dedicate all'emergenza
possono essere di aiuto per affrontare
autonomamente e in tranquillità le
situazioni critiche.
In situazione di emergenza Le
consigliamo di telefonare al numero
verde reperibile sul Libretto di Garanzia.
Risulta inoltre possibile rivolgersi al
numero verde 00 800 3428 0000 per
ricercare la Rete Autorizzata Abarth più
vicina.LUCI DI EMERGENZA ..................... 96
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA
....................................................... 96
SOSTITUZIONE LAMPADA
ESTERNA .......................................100
SOSTITUZIONE FUSIBILI ................103
KIT "FIX&GO" ..................................109
AVVIAMENTO DI EMERGENZA .......114
SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE ..............................115
TRAINO DELLA VETTURA ..............115
95

Page 98 of 184

LUCI DI EMERGENZA
Si accendono premendo il pulsante 1
fig. 81, qualunque sia la posizione della
chiave di avviamento.
Con dispositivo inserito sul quadro
strumenti si illuminano le spie
e.
Per spegnere le luci premere
nuovamente il pulsante 1.
AVVERTENZA L’uso delle luci di
emergenza è regolamentato dal codice
stradale del Paese in cui vi trovate:
osservatene le prescrizioni.
Frenata di emergenza
In caso di una frenata di emergenza, le
luci di emergenza si accendono
automaticamente insieme alle spie
e
sul quadro strumenti.
Le luci si spengono automaticamente
nel momento in cui la frenata non
ha più carattere di emergenza.
SOSTITUZIONE DI
UNA LAMPADA
INDICAZIONI GENERALI
Prima di sostituire una lampada
verificare che i relativi contatti non siano
ossidati;
le lampade bruciate devono essere
sostituite con altre dello stesso tipo
e potenza;
dopo aver sostituito una lampada
dei fari, verificare sempre l'orientamento
per motivi di sicurezza;
quando una lampada non funziona,
prima di sostituirla, verificare che il
fusibile corrispondente sia integro: per
l'ubicazione dei fusibili fare riferimento al
paragrafo "Sostituzione fusibili" in
questo capitolo.
119) 120)
23) 24)
AVVERTENZA Quando il clima è freddo
o umido o dopo una pioggia battente
o dopo il lavaggio, la superficie dei fari o
delle luci posteriori può appannarsi e/o
formare gocce di condensa sul lato
interno. Si tratta di un fenomeno
naturale dovuto alla differenza
di temperatura e di umidità tra interno
ed esterno del vetro che tuttavia non
indica un'anomalia e non compromette
il normale funzionamento dei dispositivi
di illuminazione. L'appannamento
sparisce rapidamente accendendo le
luci, a partire dal centro del diffusore,
estendendosi progressivamente verso i
bordi
81AB0A0350C
96
IN EMERGENZA

Page 99 of 184

TIPI DI LAMPADE
Sulla vettura sono installate differenti tipi di lampade:
Lampade tutto vetro:(tipo A) sono inserite a pressione, per estrarle
occorre tirare.A
B
C
D
E
Lampade a baionetta:(tipo B) per estrarle premere il bulbo e ruotarlo
in senso antiorario.
Lampade cilindriche:(tipo C) per estrarle, svincolarle dai relativi
contatti.
Lampade alogene:(tipo D) per rimuovere la lampada, svincolare la
molla di bloccaggio dalla relativa sede.
Lampade alogene:(tipo E) per rimuovere la lampada, svincolare la
molla di bloccaggio dalla relativa sede.
Lampade a scarica di gas (Xenon):(tipo F) per la sostituzione rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
97

Page 100 of 184

Lampade
Impiego Tipo Potenza Rif. Figura
Abbaglianti H7 55W D
Anabbaglianti H7 55W D
Anabbaglianti a scarica di gas Xenon (ove presente) DIS 35W F
Posizioni anteriori/luci diurne LED/W21W 21W A
Indicatori di direzione anteriori PY24W 24W B
Indicatori di direzione laterali W5W 5W A
Indicatori di direzione posteriori PY2IW 2IW B
Posizioni posteriori/Stop P21/5W 5/21W B
Retromarcia W16W 16W B
Retronebbia W16W 16W B
Plafoniera centrale C5W 5W C
Plafoniera lato passeggero C5W 5W C
Plafoniera vano bagagli W5W 5W A
Illuminazione targa C5W 5W C
Fendinebbia HI 55W E
Arresto supplementare (3° stop) W5W 5W A
ATTENZIONE
119)Modifiche o riparazioni dell'impianto elettrico eseguite in modo non corretto e senza tenere conto delle caratteristiche tecniche
dell'impianto, possono causare anomalie di funzionamento con rischi di incendio.
120)Le lampade alogene contengono gas in pressione, in caso di rottura è possibile la proiezione di frammenti di vetro.
98
IN EMERGENZA

Page:   < prev 1-10 ... 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 ... 190 next >