ESP Abarth Punto 2021 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 197 of 271
193
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
BATTERIA
La batteria della vettura è del tipo a “Ridotta
manutenzione”: in normali condizioni d’uso non richiede
rabbocchi dell’elettrolito con acqua distillata.
CONTROLLO DELLO STATO DI CARICA
E DEL LIVELLO ELETTROLITO
Le operazioni di controllo vanno eseguite, nei tempi e
nei modi descritti nel presente Libretto di Uso e
Manutenzione, esclusivamente da personale
specializzato. Le eventuali operazioni di rabbocco
devono essere eseguite esclusivamente da personale
specializzato ed avvalendosi della Rete Assistenziale
Abarth.
Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo. Evitatene il
contatto con la pelle o gli occhi. Non avvicinarsi
alla batteria con fiamme libere o possibili fonti
di scintille: pericolo di scoppio e incendio.
ATTENZIONE
Il funzionamento con il livello del liquido
troppo basso, danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere a
provocarne l’esplosione.
ATTENZIONE
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
In caso di necessità occorre sostituire la batteria con
un’altra originale avente le medesime caratteristiche.
Nel caso di sostituzione con batteria avente
caratteristiche diverse, decadono le scadenze
manutentive previste nel “Piano di Manutenzione
Programmata”.
Per la manutenzione della batteria occorre quindi
attenersi alle indicazioni fornite dal Costruttore della
batteria stessa.
Un montaggio scorretto di accessori
elettrici ed elettronici può causare gravi
danni alla vettura. Se dopo l’acquisto
della vettura si desidera installare degli accessori
(antifurto, radiotelefono, ecc...) rivolgersi alla
Rete Assistenziale Abarth, che saprà suggerire i
dispositivi più idonei e soprattutto consigliare
sulla necessità di utilizzare una batteria con
capacità maggiorata.
183-204 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 11:00 Pagina 193
Page 204 of 271
200
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
GARANZIA ESTERNO VETTURA
E SOTTOSCOCCA
La vettura è provvista di una garanzia contro la
perforazione, dovuta a corrosione, di qualsiasi elemento
originale della struttura o della carrozzeria.
Per le condizioni generali di questa garanzia, fare
riferimento al Libretto di Garanzia.CARROZZERIA
PROTEZIONE CONTRO GLI AGENTI
ATMOSFERICI
Le principali cause dei fenomeni di corrosione sono
dovute a:
❒inquinamento atmosferico;
❒salinità ed umidità dell’atmosfera (zone marine, o a
clima caldo umido);
❒condizioni ambientali stagionali.
Non è poi da sottovalutare l’azione abrasiva del
pulviscolo atmosferico e della sabbia portati dal vento,
del fango e del pietrisco sollevato dagli altri mezzi.
Abarth ha adottato sulla vostra vettura le migliori
soluzioni tecnologiche per proteggere efficacemente la
carrozzeria dalla corrosione.
Ecco le principali:
❒prodotti e sistemi di verniciatura che conferiscono
alla vettura particolare resistenza alla corrosione e
all’abrasione;
❒impiego di lamiere zincate (o pretrattate), dotate di
alta resistenza alla corrosione;
❒spruzzatura del sottoscocca, vano motore, interni
passaruote ed altri elementi con prodotti cerosi
dall’elevato potere protettivo;
❒spruzzatura di materiali plastici, con funzione
protettiva, nei punti più esposti: sottoporta, interno
parafanghi, bordi, ecc;
❒uso di scatolati “aperti”, per evitare condensazione e
ristagno di acqua, che possono favorire la formazione
di ruggine all’interno.
183-204 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 11:00 Pagina 200
Page 206 of 271
202
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
INTERNI
Periodicamente verificare che non siano presenti ristagni
d’acqua sotto i tappeti (dovuti al gocciolio di scarpe,
ombrelli, ecc.) che potrebbero causare l’ossidazione
della lamiera. Vetri
Per la pulizia dei vetri, impiegare detergenti specifici.
Usare panni ben puliti per non rigare i vetri o alterarne
la trasparenza.
AVVERTENZA Per non danneggiare le resistenze
elettriche presenti sulla superficie interna del lunotto
posteriore, strofinare delicatamente seguendo il senso
delle resistenze stesse.
Vano motore
Alla fine di ogni stagione invernale effettuare un
accurato lavaggio del vano motore, avendo cura di non
insistere direttamente con getto d’acqua sulle centraline
elettroniche e di proteggere adeguatamente le prese
d’aria superiori, per non rischiare di danneggiare il
motorino del tergicristallo. Per questa operazione,
rivolgersi ad officine specializzate.
AVVERTENZA Il lavaggio deve essere eseguito a
motore freddo e chiave d’avviamento in posizione
STOP. Dopo il lavaggio accertarsi che le varie protezioni
(es. cappucci in gomma e ripari vari) non siano rimosse
o danneggiate.
Proiettori anteriori
AVVERTENZA Nell'operazione di pulizia dei trasparenti in
plastica dei proiettori anteriori, non utilizzare sostanze
aromatiche (ad es. benzina) oppure chetoni (ad es.
acetone).
Non utilizzare mai prodotti infiammabili
come etere di petrolio o benzina
rettificata per la pulizia delle parti interne
vettura. Le cariche elettrostatiche che vengono
a generarsi per strofinio durante l’operazione di
pulitura, potrebbero essere causa di incendio.
ATTENZIONE
Non tenere bombolette aerosol in
vettura: pericolo di scoppio. Le
bombolette aerosol non devono essere esposte
ad una temperatura superiore a 50° C.
All’interno della vettura esposta al sole, la
temperatura può superare abbondantemente
tale valore.
ATTENZIONE
183-204 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 11:00 Pagina 202
Page 218 of 271
214
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
fig. 181F0U184Ab
Versione A B C D E F G H I
1.4 Turbo
Multi Air4065 892 2510 663 1478 1483 1721 1470 1967
AVVERTENZA A seconda della dimensione dei cerchi/pneumatici, risultano possibili piccole variazioni di misura.
DIMENSIONI
Le dimensioni sono espresse in mm e si
riferiscono alla vettura equipaggiata con
pneumatici in dotazione.
L’altezza si intende a vettura scarica.
Volume bagagliaio
Capacità con vettura scarica
(norme V.D.A.) .......................... 275 dm
3
Capacità con schienale e sedile
posteriore abbattuto ............. 1030 dm3
205-220 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 11:00 Pagina 214
Page 219 of 271
215
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
1185
480
950
850
1665
50
PRESTAZIONI
Velocità massime ammissibili dopo il primo periodo di uso della vettura a 213 km/h.
PESI
Versione 1.4 Turbo Multi Air
Peso a vuoto (con tutti i liquidi, serbatoio carburante riempito al 90% e senza optional):
Portata utile (*) compreso il conducente:
Carichi massimi ammessi (**)
– asse anteriore:
– asse posteriore:
– totale:
Carico massimo sul tetto:
(*) In presenza di equipaggiamenti speciali il peso a vuoto aumenta e conseguentemente diminuisce la portata utile, nel rispetto dei carichi
massimi ammessi.
(**) Carichi da non superare. È responsabilità dell’Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei carichi
massimi ammessi.
AVVERTENZA La vettura non è omologata per il traino di rimorchi.
205-220 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 11:00 Pagina 215
Page 225 of 271
Sintonia automatica ....................................................... 245
Sintonia manuale ............................................................ 245
Funzione Autostore ...................................................... 246
Ricezione allarme di emergenza ................................. 247
Funzione EON ................................................................ 247
Emittenti stereofoniche ................................................ 247
LETTORE CD ................................................................. 248
Introduzione .................................................................... 248
Selezione lettore CD .................................................... 248
Inserimento/espulsione CD ......................................... 249
Indicazioni display ........................................................... 250
Selezione brano ............................................................... 250
Avanzamento rapido/indietro veloce brani .............. 250
Funzione Pausa ............................................................... 250
LETTORE CD MP3 ....................................................... 251
Introduzione .................................................................... 251
Modalità MP3 .................................................................. 251
Selezione sessioni MP3 con dischi ibridi ................... 251
Indicazioni display ........................................................... 252
Selezione cartella successiva/precedente .................. 252
Struttura delle cartelle .................................................. 252
AUX (solo in presenza di sistema Blue&Me™)..... 253
Introduzione..................................................................... 253
Modalità AUX.................................................................. 253
DIAGNOSI INCONVENIENTI .................................. 254
AUTORADIO
PRESENTAZIONE.......................................................... 222
Consigli ............................................................................. 222
Caratteristiche tecniche ............................................... 224
GUIDA RAPIDA ............................................................ 225
Comandi al volante ........................................................ 228
Generalità ........................................................................ 229
FUNZIONI E REGOLAZIONI ................................... 231
Accensione autoradio ................................................... 231
Spegnimento autoradio ................................................. 231
Selezione delle funzioni Radio ..................................... 231
Selezione funzione CD ................................................. 231
Funzione memoria sorgente audio ............................. 231
Regolazione volume ...................................................... 232
Funzione Mute/Pausa ..................................................... 232
Regolazioni Audio .......................................................... 233
Funzioni Preset/User/Classic/Rock/Jazz .................... 235
Funzione User Eq Settings ........................................... 235
Menu ................................................................................. 236
Funzione telefono............................................................ 241
Predisposizione telefono .............................................. 242
Protezione antifurto ...................................................... 243
RADIO (Tuner) .............................................................. 244
Introduzione .................................................................... 244
Selezione banda di frequenza ...................................... 244
Tasti di preselezione ..................................................... 245
Memorizzazione ultima stazione ascoltata ............... 245
AUTORADIO
221
221-256 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 11:01 Pagina 221
Page 227 of 271
CD
La presenza di sporcizia, graffi od eventuali deformazioni
sui CD può provocare salti durante la riproduzione e
cattiva qualità del suono. Per avere condizioni ottimali di
riproduzione segui questi consigli:
❒utilizza solo CD che abbiano il marchio:
AUTORADIO
223
❒pulisci accuratamente ogni CD da eventuali segni delle
dita e da polvere con un panno soffice. Sostieni i CD
dalla circonferenza esterna e puliscili dal centro verso
l’esterno;
❒non utilizzare mai per la pulizia prodotti chimici (ad es.
bombole spray o antistatici o thinner) perché possono
danneggiare la superficie dei CD;
❒dopo averli ascoltati rimetti i CD nelle proprie scatole,
per evitare di danneggiarli;
❒non esporre i CD alla luce diretta del sole, alle alte
temperature o all’umidità per periodi prolungati;
❒non incollare etichette sulla superficie del CD e non
scrivere sulla superficie registrata con matite o penne;
❒non usare CD molto graffiati, incrinati, deformati, ecc.
L’uso di tali dischi comporterà malfunzionamento o
danni del riproduttore;
❒l’ottenimento della migliore riproduzione audio
richiede l’utilizzo di supporti CD stampati originali.
Non è garantito il corretto funzionamento qualora
vengano utilizzati supporti CD-R/RW non
correttamente masterizzati e/o di capacità massima
superiore a 650 MB;
❒non usare i fogli protettivi per CD in commercio o
dischi dotati di stabilizzatori, ecc. in quanto
potrebbero incastrarsi nel meccanismo interno e
danneggiare il disco;
❒ nel caso di utilizzo di CD protetti da copia, è possibile
che siano necessari alcuni secondi prima che il sistema
inizi a riprodurli. Inoltre non è possibile garantire che
il lettore CD riproduca qualsiasi disco protetto. La
presenza della protezione da copia è spesso riportata
in caratteri minuscoli o difficilmente leggibili sulla
copertina del CD stesso, e segnalata da scritte, come
ad esempio, “COPY CONTROL”, “COPY
PROTECTED”, “THIS CD CANNOT BE PLAYED
ON A PC/MAC”, o identificata tramite l’utilizzo di
simboli come ad esempio:
❒ Il lettore CD è in grado di leggere la maggior parte dei
sistemi di compressione attualmente in commercio
(es.: LAME, BLADE, XING, FRAUNHOFER) ma, a
seguito delle evoluzioni di tali sistemi, non viene
garantita la lettura di tutti i formati di compressione.
221-256 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 11:01 Pagina 223
Page 231 of 271
AUTORADIO
227
Tasto
˚EJECT
FUNZIONI CD
Espulsione CD
Riproduzione brano precedente/successivo
Riavvolgimento/Avanzamento rapido brano CD
Riproduzione cartella precedente/successivo (per CD-MP3)
Modalità
Pressione breve tasto
Pressione breve tasti ¯o ˙
Pressione prolungata tasti ¯o ˙
Pressione breve tasti ▲o ▼
FUNZIONI Media Player
(solo con BlueMe™)
Selezione cartella/artista/genere/album precedente/
successivo in funzione della modalità di selezione attiva
Riproduzione brano precedente/successivo
Modalità
Pressione breve tasto
Pressione breve tasto
Tasto
221-256 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 11:01 Pagina 227
Page 253 of 271
INSERIMENTO/ESPULSIONE CD
Per inserire il CD infilarlo leggermente nella sede in
modo da attivare il sistema di caricamento motorizzato,
che provvederà a posizionarlo correttamente.
Il CD può essere inserito con autoradio spenta e chiave
di avviamento ruotata in posizione MAR: in questo caso
l’autoradio rimarrà comunque spenta. Accendendo
l’autoradio verrà fatta ascoltare l’ultima sorgente attiva
prima dello spegnimento.
Inserendo un CD sul display apparirà il simbolo “CD-IN”
e la scritta “CD Reading”. Questi rimarranno visualizzai
per tutto il tempo necessario all’autoradio di leggere le
tracce presenti sul CD. Trascorso tale tempo l’autoradio
inizia automaticamente a riprodurre la prima traccia.
Premere il tasto ˚(EJECT), con l’autoradio accesa, per
azionare il sistema di espulsione motorizzato del CD.
Dopo l’espulsione si sentirà la fonte audio ascoltata
prima della riproduzione del CD.
Se il CD non viene rimosso dall’autoradio, questa
provvederà a reinserirlo automaticamente dopo circa 20
secondi e si sintonizzerà in modalità Tuner (Radio).
Il CD non può essere espulso se l’autoradio è spenta.
Inserendo il CD espulso senza averlo rimosso
completamente dall’apposita fessura, la radio non
cambierà la sorgente in CD.
AUTORADIO
249
Eventuali messaggi di errore
Se il CD inserito non è leggibile (ad es. è stato inserito
un CD ROM, oppure CD inserito al contrario, oppure
errore di lettura), sul display viene visualizzata la scritta
“CD Disc error”.
Successivamente il CD viene espulso e si ritorna
all’ascolto della fonte audio attiva prima della selezione
della modalità di funzionamento CD.
Con fonte audio esterna attiva (“TA”, “ALARM” e
“Phone”) il CD non leggibile non viene espulso fino a
quando queste funzioni non terminano. Al termine, con
modalità CD attiva, il display visualizza, per alcuni
secondi, la scritta “CD Disc error” e successivamente il
CD viene espulso.
In caso di surriscaldamento del lettore CD la riproduzione
del CD potrebbe venire temporaneamente interrotta.
L’autoradio passerà automaticamente in modalità Radio
(Tuner) e sul display comparirà la scritta “CD hot” e
successivamente “CD disc error”.
221-256 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 11:01 Pagina 249
Page 263 of 271
259
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Diametro di sterzata .................... 209
Diffusori aria climatizzazione ..... 38
Dimensioni vettura ....................... 214
Disappannamento-sbrinamento
– lunotto termico e specchi
retrovisori esterni ............. 43-46
– parabrezza e cristalli laterali
anteriori ................................ 42-45
Disattivazione air bag ................... 126
Display multifunzionale
riconfigurabile ............................. 16
– funzioni display ........................ 20
– menu di set up ........................ 18
– pulsanti di comando ............... 17
– videata standard ...................... 16
Dispositivi elettrici/elettronici
(avvertenze installazione) ......... 106
Dispositivo di avviamento ........... 11
– bloccasterzo ............................. 12
Dispositivo Dead Lock ................ 73
DSS (Driving Sport Switch)
(sistema controllo dinamica
vettura) ......................................... 96
Emissioni di CO2......................... 220 EOBD (sistema) ............................ 92
Equipaggiamenti interni ............... 61
ESP (sistema) ................................. 88
Fari .................................................. 84
– correttore assetto fari ........... 84
– orientamento del fascio
luminoso ................................... 84
– orientamento fendinebbia
anteriori .................................... 84
– regolazione fari all’estero ...... 84
– sostituzione lampade ............. 162
Fendinebbia (luci)
– accensione ................................ 58
– funzione Cornering Lights .... 51
– sostituzione lampade ............. 164
Fiat CODE ..................................... 4
Filtro antipolline ............................ 192
Filtro aria ........................................ 192
Fix&Go Automatic
(kit di riparazione rapida dei
pneumatici) .................................. 152
Fluidi e lubrificanti
– caratteristiche ..................217-218 Consumo di carburante .............. 219
Contagiri ......................................... 14
Controlli periodici ........................ 186
Correttore assetto fari ............... 84
CO
2allo scarico ........................... 220
Cristalli
– liquido lavacristalli ................... 190
– pulizia ........................................ 51
Cruise Control
(regolatore velocità costante) . 54
Dati per l’identificazione vettura 205
– codici motore .......................... 207
– marcatura del motore ........... 206
– marcatura dell’autotelaio ...... 206
– targhetta riassuntiva dei dati di
identificazione .......................... 205
– targhetta di identificazione
vernice carrozzeria ................. 206
– versioni carrozzeria ............... 207
Dati tecnici ................................. 205
Dead lock (dispositivo) ............... 73
Demolizione vettura
(disposizioni) ............................... 255
257-266 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 11:02 Pagina 259