Abarth Punto Evo 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 101 of 270

100
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
CONDIZIONI DI MANCATO ARRESTO
MOTORE
Con il dispositivo attivo, per esigenze di comfort,
contenimento emissioni e di sicurezza, il
motopropulsore non si arresta in particolari condizioni,
fra cui:
❒motore ancora freddo;
❒temperatura esterna particolarmente fredda, qualora
prevista l’indicazione apposita;
❒batteria non sufficientemente carica;
❒lunotto termico attivato;
❒tergicristallo funzionante alla massima velocità;
❒porta conducente non chiusa;
❒cintura di sicurezza conducente non allacciata;
❒retromarcia inserita (ad esempio per le manovre di
parcheggio);
❒climatizzatore automatico, qualora non sia stato
ancora raggiunto un adeguato livello di comfort
termico oppure attivazione MAX - DEF;
❒nel primo periodo d’uso, per inizializzazione del
sistema.
Nei casi suddetti è visibile un messaggio informativo sul
display e il lampeggio della spia fig. 98 sul quadro
strumenti. ATTIVAZIONE E DISATTIVAZIONE
MANUALE
Il dispositivo Start&Stop è attivabile/disattivabile tramite
il pulsante posto sulla plancia fig. 96.
Quando il dispositivo è attivo, sul quadro strumenti si
accende la relativa spia fig. 97.
Alla disattivazione del sistema, sul quadro strumenti si
accende la spia fig. 98.
Inoltre, sul display multifunzionale riconfigurabile
compaiono i relativi messaggi di disattivazione o
attivazione del dispositivo.
F0U096Abfig. 98

Page 102 of 270

101
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U098Abfig. 99
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore mediante il sistema
Start&Stop, se il conducente slaccia la propria cintura di
sicurezza e apre la porta lato guida o lato passeggero, il
riavvio motore è consentito solamente con la chiave.
Questa condizione è segnalata al conducente sia tramite
un buzzer, sia attraverso un messaggio informativo sul
display e con il lampeggio della spia fig. 98 sul quadro
strumenti.
FUNZIONE DI “ENERGY SAVING”
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se, a seguito di un riavviamento automatico del motore,
il conducente non esegue nessuna azione sulla vettura
per un tempo prolungato di circa 3 minuti, il sistema
Start&Stop arresta definitivamente il motore per evitare
consumi di carburante. In questi casi l’avviamento
motore è consentito soltanto mediante la chiave. CONDIZIONI DI RIAVVIAMENTO
Per esigenze di comfort, contenimento delle emissioni
inquinanti e per ragioni di sicurezza, il motopropulsore può
riavviarsi automaticamente senza alcuna azione da parte del
conducente, se si verificano alcune condizioni, fra cui:
❒batteria non sufficientemente carica;
❒tergicristallo funzionante alla massima velocità;
❒ridotta depressione dell’impianto frenante, ad esempio
in seguito a ripetute pressioni sul pedale freno;
❒vettura in movimento, nei casi ad esempio di
percorrenza su strade in pendenza;
❒arresto del motore mediante il sistema Start&Stop
superiore ai tre minuti circa.
❒climatizzatore automatico, per consentire un
adeguato livello di comfort termico oppure
attivazione MAX - DEF.
Con marcia inserita, il riavviamento automatico del
motore è consentito solamente premendo a fondo il
pedale frizione. L’operazione è richiesta al conducente
mediante il messaggio sul quadro strumenti e, dove
previsto, dal lampeggio della spia fig. 97 sul quadro
strumenti.
Nota Se la frizione non viene premuta, allo scadere dei
tre minuti circa dallo spegnimento del motore, il
riavviamento motore sarà possibile soltanto con la
chiave.
Nota Nei casi indesiderati di arresto motore, dovuti ad
esempio, a bruschi rilasci del pedale frizione con marcia
inserita, se il sistema Start&Stop è attivo, è possibile
riavviare il motore premendo a fondo il pedale frizione
o mettendo il cambio in folle.

Page 103 of 270

102
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U185Abfig. 100F0U186Abfig. 101
AVVIAMENTO DI EMERGENZA fig. 101
In caso di avviamento di emergenza con batteria ausiliaria,
non collegare mai il cavo negativo (–) della batteria ausiliaria
al polo negativo A della batteria della vettura, bensì ad un
punto di massa motore/cambio. Nota È possibile, in ogni caso, mantenere comunque il
motore avviato disattivando il sistema Start&Stop.
IRREGOLARITÀ DI FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamenti il sistema Start&Stop si
disabilita. Il conducente viene informato dell’anomalia
mediante l’accensione della spia di avaria generica
A-fig. 99, dove previsto, col messaggio informativo e con
l’icona B-fig. 99 di avaria sistema sul quadro di bordo. In
questo caso rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
INATTIVITÀ DELLA VETTURA fig. 100
Nei casi di inattività della vettura prestare particolare
attenzione per lo stacco dell’alimentazione elettrica alla
batteria. La procedura va effettuata disconnettendo il
connettore A (tramite azione sul pulsante B) dal sensore
C di monitoraggio dello stato batteria installato sul polo
negativo D della batteria stessa. Tale sensore non deve
essere mai disconnesso dal polo, tranne nel caso di
sostituzione della batteria.
In caso di sostituzione della batteria
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Abarth. Sostituire la batteria con una dello
stesso tipo (HEAVY DUTY) e con le stesse
caratteristiche.
ATTENZIONE

Page 104 of 270

103
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U099Abfig. 102
AVVERTENZE
Prima di aprire il cofano motore, è
necessario assicurarsi che la vettura sia
spenta e chiave in posizione OFF. Attenersi a
quanto riportato sulla targhetta applicata in
corrispondenza della traversa anteriore fig. 102.
Si consiglia di estrarre la chiave quando in
vettura sono presenti altre persone. La vettura
deve essere abbandonata sempre dopo aver
estratto la chiave o averla girata in posizione di
OFF. Durante le operazioni di rifornimento
carburante, è necessario assicurarsi che la
vettura sia spenta con chiave in posizione di
OFF.
ATTENZIONE
SISTEMA “e-GSI”
(GEAR SHIFT INDICATOR)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema “e-GSI” (Gear Shift Indicator) suggerisce al
guidatore di effettuare un cambio marcia attraverso
un’apposita indicazione sul quadro di bordo (vedi
fig. 103).
Tramite il sistema “e-GSI” il guidatore viene avvisato che
il passaggio ad un’altra marcia consentirebbe un
risparmio in termini di consumi. Per una guida orientata
al risparmio di carburante, si consiglia pertanto, ove le
condizioni del traffico lo consentano, di seguire i
suggerimenti del sistema “e-GSI”.
F0U100Abfig. 103

Page 105 of 270

104
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
IMPIANTO DI PREDISPOSIZIONE
CD CHANGER
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’impianto è costituito da:
❒cavi di alimentazione;
❒cavi per collegamento.
Per il collegamento alla predisposizione
presente in vettura, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth in modo da prevenire ogni
possibile inconveniente che possa
compromettere la sicurezza della vettura.
ATTENZIONE
Quando sul display viene visualizzata l’icona SHIFT UP
(
NSHIFT) il sistema “e-GSI” suggerisce di passare ad
una marcia con rapporto superiore, mentre quando sul
display viene visualizzata l’icona SHIFT DOWN (
O
SHIFT) il sistema “e-GSI” suggerisce di passare ad una
marcia con rapporto inferiore.
Nota Il sistema “e-GSI” è attivo solo quando è inserita la
modalità di guida “Normal” (vedere il paragrafo
“Sistema controllo dinamica vettura Manettino Abarth
(DSS - Driving Sport Switch)” in questo capitolo.

Page 106 of 270

105
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U104Abfig. 104
PREDISPOSIZIONE INSTALLAZIONE
SISTEMA DI NAVIGAZIONE
PORTATILE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su vetture equipaggiate con il sistema Blue&Me™può
essere presente (se richiesta) la predisposizione per
l’installazione del sistema di navigazione portatile
Blue&Me™TomTom
®, disponibile nella Lineaccessori
Abarth.
Installare il sistema di navigazione portatile, inserendo la
staffa di supporto specifica, nella sede illustrata in fig. 104.
ACCESSORI ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Se, dopo l’acquisto della vettura, si desidera installare a
bordo accessori elettrici che necessitano di
alimentazione elettrica permanente (autoradio, antifurto
satellitare, ecc.) o comunque gravanti sul bilancio
elettrico, rivolgersi presso la Rete Assistenziale Abarth,
che oltre a suggerire i dispositivi più idonei appartenenti
alla Lineaccessori Abarth, verificherà se l’impianto
elettrico della vettura è in grado di sostenere il carico
richiesto, o se, invece, sia necessario integrarlo con una
batteria maggiorata.
Prestare attenzione nel montaggio di
spoiler aggiuntivi, ruote in lega e coppe
ruota non di serie: potrebbero ridurre la
ventilazione dei freni e quindi la loro efficienza in
condizioni di frenate violente e ripetute, oppure
di lunghe discese. Assicurarsi inoltre che nulla
(sovratappeti, ecc.) ostacoli la corsa dei pedali.
ATTENZIONE

Page 107 of 270

106
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati successivamente
all’acquisto della vettura e nell’ambito del servizio post
vendita devono essere provvisti del contrassegno:
Fiat Auto S.p.A. autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetrasmittenti a condizione che le
installazioni vengano eseguite a regola d’arte,
rispettando le indicazioni del costruttore, presso un
centro specializzato.
AVVERTENZA il montaggio di dispositivi che
comportino modifiche delle caratteristiche della vettura,
possono determinare il ritiro del permesso di
circolazione da parte delle autorità preposte e
l’eventuale decadimento della garanzia limitatamente ai
difetti causati dalla predetta modifica o ad essa
direttamente o indirettamente riconducibili.
Fiat Auto S.p.A. declina ogni responsabilità per i danni
derivanti dall’installazione di accessori non forniti o
raccomandati da Fiat Auto S.p.A. ed installati non in
conformità delle prescrizioni fornite.RADIOTRASMETTITORI E TELEFONI
CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari veicolari, CB
radioamatori e similari) non possono essere usati
all’interno della vettura, a meno di utilizzare un’antenna
separata montata esternamente alla vettura stessa.
AVVERTENZA L’impiego di tali dispositivi all’interno
dell’abitacolo (senza antenna esterna) può causare, oltre
a potenziali danni per la salute dei passeggeri,
malfunzionamenti ai sistemi elettronici di cui la vettura è
equipaggiata, compromettendo la sicurezza della vettura
stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ricezione da tali
apparati può risultare degradata dall’effetto schermante
della scocca della vettura. Per quanto riguarda l’impiego
dei telefoni cellulari (GSM, GPRS, UMTS) dotati di
omologazione ufficiale CE, si raccomanda di attenersi
scrupolosamente alle istruzioni fornite dal costruttore
del telefono cellulare.

Page 108 of 270

107
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA
Utilizzare esclusivamente benzina senza piombo.
Per evitare errori, il diametro del bocchettone del
serbatoio è comunque di misura troppo piccola per
introdurvi il becco delle pompe di benzina con piombo.
Il numero di ottano della benzina (R.O.N.) utilizzata non
deve essere inferiore a 95.
AVVERTENZA La marmitta catalitica inefficiente
comporta emissioni nocive allo scarico con conseguente
inquinamento dell’ambiente.
AVVERTENZA Non immettere mai nel serbatoio,
neppure in casi di emergenza, anche una minima quantità
di benzina con piombo; si danneggerebbe la marmitta
catalitica, diventando irreparabilmente inefficiente.
F0U105Abfig. 105
TAPPO SERBATOIO CARBURANTE fig. 105
Per effettuare il rifornimento di carburante, aprire lo
sportello A quindi svitare il tappo B. Il tappo è provvisto
di un dispositivo antismarrimento C che lo assicura allo
sportello rendendolo imperdibile.
Per alcune versioni il tappo B è provvisto di serratura
con chiave; per accedervi aprire lo sportello A, quindi
utilizzare la chiave di avviamento, ruotarla in senso
antiorario e svitare il tappo stesso.
La chiusura ermetica può determinare un leggero
aumento di pressione nel serbatoio. Un eventuale rumore
di sfiato mentre si svita il tappo è quindi del tutto
normale.
Durante il rifornimento agganciare il tappo al dispositivo
ricavato all’interno dello sportello, come illustrato in
figura.

Page 109 of 270

108
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Rifornibilità
Per garantire il completo rifornimento del serbatoio,
effettuare due operazioni di rabbocco dopo il primo
scatto della pistola erogatrice. Evitare ulteriori
operazioni di rabbocco che potrebbero causare
anomalie al sistema di alimentazione.
Non avvicinarsi al bocchettone del
serbatoio con fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d’incendio. Evitare anche di
avvicinarsi troppo al bocchettone con il viso,
per non inalare vapori nocivi.
ATTENZIONEPROTEZIONE DELL’AMBIENTE
I dispositivi impiegati per ridurre le emissioni dei motori
a benzina sono:
❒convertitore catalitico trivalente (marmitta catalitica);
❒sonde Lambda;
❒impianto antievaporazione.
Non far inoltre funzionare il motore, anche solo per
prova, con una o più candele scollegate.
Nel suo normale funzionamento, la
marmitta catalitica sviluppa elevate
temperature. Quindi, non parcheggiare la
vettura su materiale infiammabile (erba, foglie
secche, aghi di pino, ecc.): pericolo di incendio.
ATTENZIONE

Page 110 of 270

109
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U106Abfig. 106F0U107Abfig. 107
Per slacciare le cinture, premere il pulsante C.
Accompagnare la cintura durante il riavvolgimento, per
evitare che si attorcigli.
La cintura, per mezzo dell’arrotolatore, si adatta
automaticamente al corpo del passeggero che la indossa
consentendogli libertà di movimento.
Con la vettura posteggiata in forte pendenza
l’arrotolatore può bloccarsi; ciò è normale. Inoltre il
meccanismo dell’arrotolatore blocca il nastro ad ogni
sua estrazione rapida o in caso di frenate brusche, urti e
curve a velocità sostenuta.
Il sedile posteriore è dotato di cinture di sicurezza
inerziali a tre punti di ancoraggio con arrotolatore.CINTURE DI SICUREZZA
IMPIEGO DELLE CINTURE DI SICUREZZA
fig. 106
La cintura va indossata tenendo il busto eretto e
appoggiato contro lo schienale.
Per allacciare le cinture, impugnare la linguetta di
aggancio A ed inserirla nella sede della fibbia B, fino a
percepire lo scatto di blocco.
Se durante l’estrazione della cintura questa dovesse
bloccarsi, lasciarla riavvolgere per un breve tratto ed
estrarla nuovamente evitando manovre brusche.
SICUREZZA

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 ... 270 next >