Abarth Punto Evo 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ABARTH, Model Year: 2012, Model line: Punto Evo, Model: Abarth Punto Evo 2012Pages: 270, PDF Dimensioni: 3.41 MB
Page 131 of 270

130
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Con chiave di avviamento inserita ed in
posizione MAR, sia pure a motore
spento, gli airbag possono attivarsi anche a
vettura ferma, qualora questa venga urtata da
un altro veicolo in marcia. Quindi anche con
vettura ferma non devono assolutamente essere
posti bambini sul sedile anteriore. D’altro canto
si ricorda che qualora la chiave sia inserita in
posizione STOP nessun dispositivo di sicurezza
(airbag o pretensionatori) si attiva in
conseguenza di un urto; la mancata attivazione
di tali dispositivi in questi casi, pertanto, non
può essere considerata come indice di
malfunzionamento del sistema.
ATTENZIONE
Se la vettura è stata oggetto di furto o
tentativo di furto, se ha subito atti
vandalici, inondazioni o allagamenti, far
verificare il sistema airbag presso la Rete
Assistenziale Abarth.
ATTENZIONE
Ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR la spia “(con airbag
frontale lato passeggero attivato) si accende e
lampeggia per alcuni secondi, per ricordare che
l’airbag passeggero si attiverà in caso d’urto,
dopodichè si deve spegnere.
ATTENZIONE
Non lavare i sedili con acqua o vapore
in pressione (a mano o nelle stazioni di
lavaggio automatiche per sedili).
ATTENZIONE
L’intervento dell’airbag frontale è
previsto per urti di entità superiore a
quella dei pretensionatori. Per urti compresi
nell’intervallo tra le due soglie di attivazione è
pertanto normale che entrino in funzione i soli
pretensionatori.
ATTENZIONE
Non agganciare oggetti rigidi ai ganci
appendiabiti ed alle maniglie di sostegno.
ATTENZIONE
L’airbag non sostituisce le cinture di
sicurezza, ma ne incrementa l’efficacia.
Inoltre, poiché gli airbag frontali non
intervengono in caso di urti frontali a bassa
velocità, urti laterali, tamponamenti o
ribaltamenti, in questi casi gli occupanti sono
protetti dalle sole cinture di sicurezza che
pertanto vanno sempre allacciate.
ATTENZIONE
Page 132 of 270

131
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AVVIAMENTO DEL MOTORE
La vettura è dotata di un dispositivo elettronico di
blocco motore: in caso di mancato avviamento vedere
quanto descritto al paragrafo “Il sistema Fiat CODE” nel
capitolo “Plancia e comandi”. Nei primi secondi di
funzionamento, soprattutto dopo una lunga inattività, si
può percepire un livello più elevato di rumorosità del
motore. Tale fenomeno, che non pregiudica la
funzionalità e l’affidabilità, è caratteristico delle punterie
idrauliche, il sistema di distribuzione scelto per
contribuire al contenimento degli interventi di
manutenzione.
AVVIAMENTO E GUIDA
È pericoloso far funzionare il motore in
locali chiusi. Il motore consuma ossigeno
e scarica anidride carbonica, ossido di carbonio
ed altri gas tossici.
ATTENZIONE
Si consiglia, nel primo periodo d’uso, di
non richiedere alla vettura le massime
prestazioni (ad esempio eccessive
accelerazioni, percorrenze troppo prolungate ai
regimi massimi, frenate eccessivamente intense
ecc.).
Con motore spento non lasciare la chiave
inserita nel dispositivo di avviamento per
evitare che un inutile assorbimento di
corrente scarichi la batteria.
Fino a quando il motore non è avviato il
servofreno ed il servosterzo elettrico non
sono attivati, quindi è necessario esercitare uno
sforzo sia sul pedale del freno, sia sul volante, di
gran lunga superiore.
ATTENZIONE
Page 133 of 270

RISCALDAMENTO DEL MOTORE APPENA
AVVIATO
Procedere come segue:
❒mettersi in marcia lentamente, facendo girare il
motore a medio regime, senza colpi di acceleratore;
❒evitare di richiedere fin dai primi chilometri il
massimo delle prestazioni. Si consiglia di attendere
fino a quando la lancetta dell’indicatore del
termometro del liquido di raffreddamento motore
inizia a muoversi.
132
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Fino a quando il motore non è avviato il
servofreno ed il servosterzo non sono
attivati, quindi è necessario esercitare
uno sforzo sia sul pedale del freno, sia sul
volante, di gran lunga superiore all’usuale.
Evitare assolutamente l’avviamento
mediante spinta, traino oppure
sfruttando le discese. Queste manovre
potrebbero causare l’afflusso di carburante nella
marmitta catalitica e danneggiarla
irrimediabilmente.
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano;
❒posizionare la leva del cambio in folle;
❒premere a fondo il pedale della frizione, senza
premere l’acceleratore;
❒ruotare la chiave di avviamento in posizione AVV e
rilasciarla appena il motore si è avviato.
Se il motore non si avvia al primo tentativo, occorre
riportare la chiave in posizione STOP prima di ripetere
la manovra di avviamento.
Se con chiave in posizione MAR la spia
Ysul quadro
strumenti rimane accesa unitamente alla spia
Usi
consiglia di riportare la chiave in posizione STOP e poi
di nuovo in MAR; se la spia continua a rimanere accesa,
riprovare con le altre chiavi in dotazione.
AVVERTENZA Se la spia
Ysul quadro strumenti
rimane accesa a luce fissa, rivolgersi immediatamente alla
Rete Assistenziale Abarth.
AVVERTENZA Con motore spento non lasciare la
chiave di avviamento in posizione MAR.
Page 134 of 270

133
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SPEGNIMENTO DEL MOTORE
Con motore al minimo, ruotare la chiave di avviamento
in posizione STOP.
AVVERTENZA Dopo un percorso faticoso, meglio
lasciar “prendere fiato” al motore prima di spegnerlo,
facendolo girare al minimo, per permettere che la
temperatura all’interno del vano motore si abbassi.
Il “colpo d’acceleratore” prima di
spegnere il motore non serve a nulla,
provoca un consumo inutile di carburante
e, specialmente per motori con
turbocompressore, è dannoso.
F0U124Abfig. 124
IN SOSTA
Procedere come segue:
❒spegnere il motore ed azionare il freno a mano;
❒inserire la marcia (la 1ª in salita o la retromarcia in
discesa) e lasciare le ruote sterzate.
Se la vettura è posteggiata in forte pendenza si consiglia
anche di bloccare le ruote con un cuneo od un sasso.
Non lasciare la chiave nel dispositivo di avviamento per
evitare di scaricare la batteria, inoltre scendendo dal
veicolo, estrarre sempre la chiave.
Non lasciare mai bambini da soli sulla
vettura incustodita; allontanandosi dalla
vettura estrarre sempre la chiave dal dispositivo
di avviamento e portarla con sé.
ATTENZIONE
Page 135 of 270

134
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U125Abfig. 125
USO DEL CAMBIO MANUALE
Per inserire le marce, premere a fondo il pedale della
frizione e mettere la leva del cambio nella posizione
desiderata (lo schema per l’inserimento delle marce è
riportato sull’impugnatura della leva fig. 125).
Per innestare la 6
amarcia azionare la leva esercitando
una pressione verso destra per evitare di inserire
erroneamente la 4
amarcia. Analoga azione per il
passaggio dalla 6aalla 5amarcia.
AVVERTENZA La retromarcia può essere inserita solo
a vettura completamente ferma.
Per inserire la retromarcia R, dalla posizione di folle
procedere come segue: sollevare il collarino scorrevole
A-fig. 125 posto sotto il pomello e contemporaneamente
spostare la leva verso sinistra e poi in avanti. FRENO A MANO fig. 124
La leva del freno a mano è posta sul lato sinistro del
sedile di guida. Per azionare il freno a mano, tirare la
leva verso l’alto, fino a garantire il bloccaggio della
vettura. Sono normalmente sufficienti quattro o cinque
scatti su terreno piano, mentre ne possono essere
necessari nove o dieci su forte pendenza e con vettura
carica.
AVVERTENZA Se così non fosse, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth per eseguire la regolazione.
Con freno a mano inserito e chiave d’avviamento in
posizione
MAR, sul quadro strumenti si accende la spia x.
Per disinserire il freno a mano procedere come segue:
❒sollevare leggermente la leva e premere il pulsante
di sblocco
A;
❒tenere premuto il pulsante Aed abbassare la leva.
La spia
xsul quadro strumenti si spegne.
Per evitare movimenti accidentali della vettura eseguire
la manovra con il pedale del freno premuto.
Page 136 of 270

135
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Per cambiare correttamente le marce,
occorre premere a fondo il pedale della
frizione. Quindi, il pavimento sotto la pedaliera
non deve presentare ostacoli: accertarsi che
eventuali sovratappeti siano sempre ben distesi
e non interferiscano con i pedali.
ATTENZIONE
Non guidare con la mano appoggiata alla
leva del cambio, perché lo sforzo
esercitato, anche se leggero, a lungo
andare può usurare elementi interni al cambio.
AVVERTENZA L'utilizzo del pedale frizione deve essere
limitato esclusivamente ai soli cambi marcia. Non
guidare con il piede poggiato sul pedale frizione anche se
solo leggermente. Per versioni/mercati dove previsto,
l'elettronica di controllo del pedale frizione può
intervenire interpretando l'errato stile di guida come un
guasto.RISPARMIO DI CARBURANTE
Qui di seguito vengono riportati alcuni utili suggerimenti
che consentono di ottenere un risparmio di carburante
ed un contenimento delle emissioni nocive.
CONSIDERAZIONI GENERALI
Manutenzione della vettura
Curare la manutenzione del veicolo eseguendo i
controlli e le registrazioni previste nel “Piano di
Manutenzione Programmata”.
Pneumatici
Controllare periodicamente la pressione dei pneumatici
con un intervallo non superiore alle 4 settimane: se la
pressione è troppo bassa aumentano i consumi in
quanto maggiore è la resistenza al rotolamento.
Carichi inutili
Non viaggiare con il bagagliaio sovraccarico. Il peso della
vettura (soprattutto nel traffico urbano) ed il suo
assetto influenzano fortemente i consumi e la stabilità.
Page 137 of 270

136
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
STILE DI GUIDA
Avviamento
Non fare scaldare il motore con vettura ferma né al
regime minimo né elevato: in queste condizioni il
motore si scalda molto più lentamente, aumentando
consumi ed emissioni. È consigliabile partire subito e
lentamente, evitando regimi elevati: in tal modo il
motore si scalderà più rapidamente.
Manovre inutili
Evitare colpi di acceleratore quando si è fermi al
semaforo o prima di spegnere il motore. Quest’ultima
manovra, come anche la “doppietta”, sono
assolutamente inutili provocando un aumento dei
consumi e dell’inquinamento.
Selezione delle marce
Appena le condizioni del traffico ed il percorso stradale
lo consentono, utilizzare una marcia più alta. Utilizzare
una marcia bassa per ottenere una brillante
accelerazione comporta un aumento dei consumi.
L’utilizzo improprio di una marcia alta aumenta consumi,
emissioni ed usura motore. Portapacchi/portasci
Togliere il portapacchi od il portascì dal tetto appena
utilizzati. Questi accessori diminuiscono la penetrazione
aerodinamica della vettura influendo negativamente sui
consumi. In caso di trasporto di oggetti particolarmente
voluminosi utilizzare preferibilmente un rimorchio.
Utilizzatori elettrici
Utilizzare i dispositivi elettrici solo per il tempo
necessario. Il lunotto termico, i proiettori
supplementari, i tergicristalli, la ventola dell’impianto di
riscaldamento assorbono una notevole quantità di
corrente, provocando di conseguenza un aumento del
consumo di carburante (fino a +25% su ciclo urbano).
Climatizzatore
L’utilizzo del climatizzatore porta a consumi più elevati
(fino a +20% mediamente): quando la temperatura
esterna lo consente utilizzare preferibilmente gli
aeratori.
Appendici aerodinamiche
L’utilizzo di appendici aerodinamiche, non certificate allo
scopo, può penalizzare aerodinamica e consumi.
Page 138 of 270

137
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Velocità massima
Il consumo di carburante aumenta notevolmente con
l’aumentare della velocità. Mantenere una velocità il più
possibile uniforme, evitando frenate e riprese superflue,
che provocano eccessivo consumo di carburante ed
aumento delle emissioni.
Accelerazione
Accelerare violentemente penalizza notevolmente i
consumi e le emissioni: accelerare pertanto con
gradualità e non oltrepassare il regime di coppia
massima.CONDIZIONI D’IMPIEGO
Avviamento a freddo
Percorsi molto brevi e frequenti avviamenti a freddo non
consentono al motore di raggiungere la temperatura
ottimale di esercizio. Ne consegue un significativo
aumento sia dei consumi (da +15 fino a +30% su ciclo
urbano), che delle emissioni.
Situazioni di traffico e condizioni stradali
Consumi piuttosto elevati sono dovuti a situazioni di
traffico intenso, ad esempio quando si procede
incolonnati con frequente utilizzo dei rapporti inferiori
del cambio, oppure in grandi città dove sono presenti
numerosi semafori. Anche percorsi tortuosi quali strade
di montagna e superfici stradali sconnesse influenzano
negativamente i consumi.
Soste nel traffico
Durante le soste prolungate (es. passaggi a livello) è
consigliabile spegnere il motore.
Page 139 of 270

138
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
PNEUMATICI DA NEVE
Utilizzare pneumatici da neve delle stesse dimensioni di
quelli in dotazione alla vettura.
Presso la Rete Assistenziale Abarth sono disponibili i
pneumatici 205/45 R17”- 88Q (M+S) di tipo WINTER
da impiegare in caso di prevalente utilizzo della vettura
su percorsi innevati.
Per il tipo di pneumatico da neve da adottare, per le
pressioni di gonfiaggio e le relative caratteristiche,
attenersi scrupolosamente a quanto riportato al
paragrafo “Ruote” nel capitolo “Dati tecnici”.
Le caratteristiche invernali di questi pneumatici si
riducono notevolmente quando la profondità del
battistrada è inferiore ai 4 mm. In questo caso è
opportuno sostituirli.
Le specifiche caratteristiche dei pneumatici da neve,
fanno sì che, in condizioni ambientali normali o in caso
di lunghe percorrenze autostradali, le loro prestazioni
risultino inferiori rispetto a quelle dei pneumatici di
normale dotazione.
Occorre pertanto limitarne l’impiego alle prestazioni per
le quali sono stati omologati.
La velocità massima del pneumatico da
neve con indicazione “Q” non deve
superare i 160 km/h; in rispetto comunque, delle
vigenti norme del Codice di circolazione
stradale.
ATTENZIONE
AVVERTENZA Utilizzando pneumatici da neve con
indice di velocità massima inferiore a quella raggiungibile
dalla vettura (aumentata del 5%), sistemare bene in vista
all’interno dell’abitacolo, una segnalazione di cautela che
riporti la velocità massima consentita dai pneumatici
invernali (come previsto da Direttiva CE).
Montare su tutte e quattro le ruote pneumatici uguali
(marca e profilo) per garantire maggiore sicurezza in
marcia ed in frenata ed una buona manovrabilità.
Si ricorda che è opportuno non invertire il senso di
rotazione dei pneumatici.
Page 140 of 270

139
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
CATENE DA NEVE
L’impiego delle catene da neve è subordinato alle norme
vigenti in ogni Paese. Le catene da neve devono essere
applicate solo sui pneumatici delle ruote anteriori (ruote
motrici). Si consiglia l’uso di catene da neve della
Lineaccessori Abarth. Controllare la tensione delle
catene da neve dopo aver percorso alcune decine di
metri.
AVVERTENZA A catene montate occorre dosare con
estrema delicatezza l’acceleratore al fine di evitare o
limitare al massimo pattinamenti delle ruote motrici per
non incorrere in rotture delle catene che di
conseguenza possono provocare danni alla carrozzeria e
alla meccanica.
AVVERTENZA Usare catene da neve ad ingombro
ridotto da 7 mm.Il pneumatico 215/45 R17”-91Y non è
catenabile.
ATTENZIONE
Con le catene montate, mantenere una
velocità moderata; non superare i 50
km/h. Evitate le buche, non salire sui
gradini o marciapiedi e non percorrere
lunghi tratti su strade non innevate, per
non danneggiare la vettura ed il manto stradale.
ATTENZIONE