Alfa Romeo 156 2004 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 321 of 343

CARATTERISTICHE TECNICHE
319
RIFORNIMENTI
2.0 JTS
63
●9 ●6,9
4,4 ◆2



2,5
5,32.0 JTS
Selespeed63 ●9 ●6,9
4,4 ◆2

0,6

2,5
5,3 1.8
T.SPARK
63
●9 ●6,9
4,4 ■2



2,5
5,3 1.6
T.SPARK
63
●9 ●6,9
4,4 ■2



2,5
5,32.5 V6
24V
63
●9 ●9,2
5,9 ■–
2


2,5
5,3JTD
63
❍9 ❍6,1
4,5 ❑2



2,5
5,3
JTD 16V
Multijet
63
❍9 ❍6,1
4,5 ❑2



2,5
5,3
2.5 V6
24VQ-System63 ●9 ●9,2
5,9 ■–


3,8
2,5
5,3
JTD 20V
Multijet
63
❍9 ❍7,25
5 ❑3,1



2,5
5,3
Serbatoio del carburante: litri
– compresa una riserva di litriImpianto di raffreddamento
motore litriCoppa del motore e filtro litriCambio meccanico/differenziale litri
Cambio meccanico/differenziale litri
Sistema idraulico di attuazionelitridel cambio Selespeed
Cambio automatico litriQ-System
Recipiente liquido lavacristallo
e lavalunotto: litri– con lavafari litriCombustibili prescritti
Prodotti consigliati
●Benzina Verde senza
piombo non inferiore
a 95 R.O.N. (Specifica EN228)❍Gasolio per autotrazione
(Specifica EN590)Miscela di acqua distillata e liquido
PARAFLU11
(di colore blu) al 50% oppure
PARAFLU UP (di colore rosso) al 50%■ SELENIA 20K
for Alfa
Romeo
◆SELENIA RACING❑ SELENIA WR
TUTELA CAR
ZC 75 Synth
TUTELA CAR MATRYX
TUTELA CAR CS SPEED
TUTELA GI/2
Miscela di acqua e liquido
TUTELA
PROFESSIONAL SC 35

Per utilizzo spiccatamente sportivo della vettura si consiglia olio motore SELENIA RACING SAE 10W-60 interamente sintetico.
Per utilizzo in condizioni climatiche particolarmente rigide si consiglia olio motore SELENIA PERFORMER MULTIPOWERSAE 5W-30.

Page 322 of 343

CARATTERISTICHE TECNICHE
320
FLUIDI E LUBRIFICANTIPRODOTTI CONSIGLIATI E LORO CARATTERISTICHE
A0B0682m
Impiego Caratteristiche qualitative dei fluidi e lubrificanti Fluidi e Lubrificanti Applicazioni
per un corretto funzionamento della vettura consigliati
Lubrificanti per motori
a benzina 2.0 JTS
e 2.0 JTS Selespeed
Lubrificanti permotori a benzina (*)Lubrificanti per
motori a gasolio
SELENIA RACING
SELENIA 20K
for ALFA ROMEO
SELENIA PERFORMER
MULTIPOWER
SELENIA WR Lubrificante sintetico di gradazione SAE 10W-60
Lubrificante con base sintetica di gradazione SAE 10W-40
Supera le specifiche ACEA A3 e API SL.
Lubrificante con base sintetica di gradazione SAE 5W-30,
supera le specifiche API SL, ACEA A1-A5, FIAT 9.55535-M1.
Lubrificante con base sintetica di gradazione SAE 5W-40
Supera le specifiche ACEA B4, API CF, FIAT 9.55535-M2
(*) Per un utilizzo spiccatamente sportivo della vettura si consiglia olio motore SELENIA RACING
SAE
10W60 interamente sintetico.
Per utilizzo in condizioni climatiche particolarmente rigide si consiglia olio motore SELENIA PERFORMER MULTIPOWERSAE 5W-30.
Non è necessario l’utilizzo del SELENIA PERFORMER MULTIPOWERquando viene impiegato olio motore SELENIA RACING10W-60.
AVVERTENZANon rabboccare con olio avente caratteristiche diverse da quelle dell’olio già presente nel motore.

Page 323 of 343

CARATTERISTICHE TECNICHE
321
Impiego(*) AVVERTENZA I due fluidi non sono miscelabili. Per eventuali rabbocchi rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.Lubrificanti
per la trasmissione
del motoreProdotto per freniProtettivo per radiatoriAdditivo per il gasolio
Liquido per lavacristallo/
lavalunotto/lavafari
Fluidi e Lubrificanti
consigliati TUTELA CAR
ZC 75 Synth
TUTELA CAR
MATRYX
TUTELA GI/2
TUTELA CAR
CS SPEED
TUTELA GI/A
TUTELA MRM 2
TUTELA CAR TOP 4
for Alfa Romeo
PARAFLU 11
(*)
oppure
PARAFLU UP
(*)
DIESEL MIX
TUTELA
PROFESSIONAL
SC 35
Applicazioni
Cambio meccanico
e differenziale
Cambio meccanico
e differenziale per
elevate temperature
Cambio di velocità
automatico
Attuatore elettroidraulico
a comando elettrico
del cambio Selespeed
Servosterzo idraulico
Giunti omocinetici
Comandi idraulici freni
e frizione
Circuiti di raffreddamento
Percentuale di impiego:
50% fino a –35°C
Da miscelare al gasolio
(25 cc per 10 litri)
Da impiegarsi puro
o diluito negli impianti
tergilavacristalli Caratteristiche qualitative dei fluidi e lubrificanti
per un corretto funzionamento della vettura
Lubrificante a base sintetica di gradazione SAE 75W-80 EP.
Supera le specifiche API GL 5 e MIL-L-2105 D LEV
Lubrificante interamente sintetico SAE 75W-85
Supera le specifiche API GL 4, ZF TE ML06(B&C) LEVEL, ALLISON C4
Olio tipo “ATF DEXRON II D LEV”, SAE 10W
Olio specifico con additivazione di tipo “ATF DEXRON III”
Olio tipo “ATF DEXRON II D LEV”, SAE 10W
Grasso a base di saponi di litio con bisolfuro di molibdeno.
Consistenza NLGI 2
Fluido sintetico FMVSS n° 116 DOT 4, ISO 4925, SAE J1704
CUNA NC 956-01
Protettivo con azione anticongelante (di colore blu) per impianti di
raffreddamento a base di glicole monoetilenico inibito, CUNA NC 956-16
Protettivo con azione anticongelante (di colore rosso) per impianti di
raffreddamento a base di glicole monoetilenico inibito con formulazione
organica basata sulla tecnologia O.A.T.
Supera le specifiche CUNA NC 956-16, ASTM D 3306
Additivo per gasoli con azione protettiva per motori Diesel
Miscela di alcoli e tensioattivi CUNA NC 956-11

Page 324 of 343

CARATTERISTICHE TECNICHE
322
CONSUMO DI CARBURANTEI valori di consumo carburante, riportati nel-
le seguenti tabelle, sono determinati sulla
base di prove omologative prescritte da spe-
cifiche Direttive Europee.
Per la rilevazione del consumo vengono
seguite le seguenti procedure:
– ciclo urbano: inizia con un avvia-
mento a freddo quindi viene effettuata una
guida che simula l’utilizzo di circolazione ur-
bana della vettura;– ciclo extraurbano: viene effettuata
una guida che simula l’utilizzo di circola-
zione extraurbana della vettura con frequenti
accelerazioni in tutte le marce; la velocità di
percorrenza varia da 0 a 120 km/h;
– consumo combinato: viene deter-
minato con una ponderazione di circa il 37%
del consumo del ciclo urbano e di circa il
63% del consumo del ciclo extraurbano.AVVERTENZA Tipologia di per-
corso, situazioni di traffico, condi-
zioni atmosferiche, stile di guida,
stato generale della vettura, livel-
lo di allestimento/dotazioni/ac-
cessori, carico della vettura, pre-
senza di portapacchi sul tetto, uti-
lizzo del climatizzatore, altre si-
tuazioni che penalizzano la pene-
trazione aerodinamica o la resi-
stenza all’avanzamento portano a
valori di consumo diversi da quelli
rilevati (vedere “Contenimento
spese di gestione e dell’inquina-
mento ambientale” nel capitolo
“Corretto uso della vettura”).

Page 325 of 343

CARATTERISTICHE TECNICHE
323
1.6
T.SPARK11,4
6,4
8,2
1.8
T.SPARK12,1
6,4
8,5
2.0 JTS 12,2
6,6
8,6
2.0 JTS
Selespeed12,2
6,6
8,6
2.5 V6
24V17,5
8,5
11,8
2.5 V6 24V
Q-System
17,5
8,6
11,9
JTD7,8
4,7
5,8
JTD 16V
Multijet
8,0
4,7
5,9
JTD 20V
Multijet
8,8
5,3
6,6
1.6
T.SPARK11,5
6,5
8,3
1.8
T.SPARK12,2
6,5
8,6
2.0 JTS 12,5
6,8
8,9
2.0 JTS
Selespeed12,5
6,8
8,9
2.5 V6
24V17,8
8,6
12,0
2.5 V6 24V
Q-System
18,1
8,8
12,2
CONSUMI SECONDO LA DIRETTIVA 1999/100/CE (litri x 100 km)
JTD 16V
Multijet
8,2
4,8
6,1
JTD 20V
Multijet
8,9
5,5
6,7
JTD7,9
4,9
6,0
JTD 16V
Multijet (*)
8,0
4,7
5,9
JTD 16V
Multijet (*)
8,2
4,8
6,1
VERSIONI
BERLINAUrbanoExtraurbanoCombinato
VERSIONI
SPORTWAGONUrbanoExtraurbanoCombinato(*) Versione 150 CV (per versioni/mercati ove previsto)
(*) Versione 150 CV (per versioni/mercati ove previsto)

Page 326 of 343

CARATTERISTICHE TECNICHE
324
EMISSIONI DI CO
2
1.6
T.SPARK195
1.8
T.SPARK202
2.0 JTS 206
2.0 JTS
Selespeed206
2.5 V6
24V282
2.5 V6 24V
Q-System
283
JTD155
JTD 16V
Multijet
157
JTD 20V
Multijet
175
I valori di emissione di CO
2,riportati nelle seguenti tabelle, sono riferiti al consumo combinato.
EMISSIONI DI CO
2SECONDO LA DIRETTIVA 1999/100/CE (g/km)
1.6
T.SPARK198
1.8
T.SPARK205
2.0 JTS 212
2.0 JTS
Selespeed212
2.5V6
24V286
2.5 V6 24V
Q-System
291
JTD160
JTD 16V
Multijet
161
JTD 20V
Multijet
178
JTD V6
Multijet (*)157
JTD V6
Multijet (*)161
VERSIONI
BERLINAValore (g/km)
VERSIONI SPORTWAGONValore (g/km)(*) Versione 150 CV (per versioni/mercati ove previsto)
(*) Versione 150 CV (per versioni/mercati ove previsto)

Page 327 of 343

CARATTERISTICHE TECNICHE
325
TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA: OMOLOGAZIONI MINISTERIALI
NazioneAustria
Belgio
Svizzera
Croazia
CiproGermania
Danimarca
Spagna
Francia
Finlandia
Gran Bretagna
Gibilterra
Grecia
Ungheria
ItaliaIrlandaIslanda
Lussemburgo
Norvegia
Olanda
Portogallo
Svezia
Slovenia
Sigla automobilistica internazionale
ABCHCROCYDDKEFFINGBGBZGRH
IIRLISLNNLPSSLONumero di omologazione
G131649J CEPT LPD-A
RTT/D/X1491
BAKOM 97.0516.K.P
LPD-041/97
MCW 129/95 5/1997
G131649J CEPT LPD-D
ARL 9741/Telestyrelsen
E D.G./Tel. 07 97 0647
970235PPLO
FI 97080075
12793
12000/120AG
EK550
HB-23879/97
CEPT-LPD I DGPGF/4/2/03/338862/
FO/0002926/29/10/97
TRA 24/5/60/31
IS-2623-00
L2822/10263-01H
N097000419-R
G131649J CEPT LPD-NL
ICP-044TC-97
UE 970090
N832/00

Page 328 of 343

INDICE ALFABETICO
326
I I
N N
D D
I I
C C
E E

A A
L L
F F
A A
B B
E E
T T
I I
C C
O O
A
bbaglianti (luci)
– accensione ............................ 48
– sostituzione lampade .............. 226
ABS ........................................... 177
Accendisigari ............................... 164
Accessori acquistati dall’utente ....... 166
Air bag frontali e laterali ................ 42
– air bag frontale lato
passeggero ........................... 43
– air bag frontali ....................... 42
– air bag laterali
(side bag - window bag) ......... 44
– avvertenze generali ................ 46
– disattivazione air bag lato
passeggero ........................... 44
Alette parasole............................. 166
Alfa 156 Sportwagon........... 278
Alfa Romeo CODE......................... 6
– funzionamento ...................... 9
Alimentazione (dati tecnici) ........... 304
Allarme elettronico ....................... 11
– autoinserimento ..................... 14
– descrizione............................ 11
– disinserimento ....................... 13– esclusione del funzionamento
della sirena ........................... 15
– inserimento ........................... 12
– interruzione dell’allarme ......... 14
– omologazione ministeriale ....... 16
– protezione volumetrica............ 15
– quando scatta l’allarme........... 14
– richiesta di telecomandi
supplementari........................ 12
Alzacristalli elettrici ....................... 27
Alzacristalli manuali ..................... 28
– contenimento delle spese
di gestione e dell’inquinamento
ambientale............................ 195
– dispositivi per ridurre
le emissioni .................... 187-188
– guida economica e rispettosa
dell’ambiente ........................ 197
– impiego di materiali
non nocivi ............................. 187
– salvaguardia dei dispositivi
che riducono le emissioni ........ 198
Ampliamento vano bagagli ............ 289
Anabbaglianti (luci)
– accensione ............................ 48– orientamento per circolazione
a sinistra/destra .................... 177
– sostituzione lampade .............. 224
Anelli di traino ............................. 243
ASR (sistema) ............................. 181
Assetto proiettori (correttore) ......... 138
Assetto ruote ............................... 313
Attacchi barre portatutto................ 174
Attrezzi ...................................... 294
Autoradio.............................. 183-293
Avviamento di emergenza ....... 191-205
– avviamento con batteria
ausiliaria ............................... 242
– con manovre ad inerzia........... 207
Avviamento del motore ................. 189
– avviamento d’emergenza.. 191-205
– commutatore di avviamento .... 17
– procedura per versioni
a benzina ............................. 189
– procedura per versioni JTD ....... 190
– riscaldamento del motore ........ 190
– spegnimento del motore ......... 190
Avvisatore acustico ....................... 56
Azzeratore contachilometri parziali.. 63

Page 329 of 343

INDICE ALFABETICO
327
Bagagliaio
– ampliamento del bagagliaio..... 289
– ancoraggio del carico........ 171-283
– apertura
con telecomando .......... 8-170-282
– apertura
dall’interno............... 135-170-282
– avvertenze per il trasporto
dei bagagli...................... 172-284
– capacità ......................... 317-318
– chiusura del portellone...... 171-283
– illuminazione......................... 171
– leva di apertura ..................... 135
– presa di corrente .................... 285
– rete fermabagagli................... 285
– rete inferiore separazione
abitacolo............................... 288
– rete superiore separazione
abitacolo............................... 288
– tendina copribagaglio.............. 287
– vani portaoggetti.................... 285
Bambini (trasporto in sicurezza)..... 35
– predisposizione per montaggio
seggiolino Isofix..................... 39
– seggiolini per trasporto
bambini.......................... 35-38
Barre portapacchi-portasci.............. 292Barre portatutto (predisposizione) .. 174
Batteria
– avviamento con batteria
ausiliaria ............................... 242
– consigli per prolungare
la durata............................... 269
– controllo dello stato di carica.... 267
– manutenzione ....................... 266
– ricarica ........................... 242-268
– sostituzione........................... 269
Bloccaporte ................................. 19
Bloccasterzo ................................ 18
Blocco motore
(Alfa Romeo CODE) ................... 6
Bocchette e diffusori aria......... 108-109
Bracciolo anteriore........................ 22
Bracciolo posteriore ................ 23-280
Cambio automatico Q-System ....... 152
– arresto vettura ....................... 157
– avviamento a spinta ............... 159
– avviamento del motore ........... 152
– controllo livello olio ............... 260
– funzionamento automatico ...... 154
– funzionamento manuale/
attivazione Q-System.............. 157
– partenza vettura .................... 152– segnalazione acustica ............. 159
– segnalazione anomalie ........... 158
– selezione dei modi di guida ..... 156
– selezione del funzionamento
automatico/manuale ............. 153
– traino della vettura ................. 160
Cambio manuale
– leva ..................................... 139
Cambio Selespeed........................ 141
– arresto vettura ....................... 148
– attivazione del sistema ........... 142
– avvertenze ............................ 146
– avviamento del motore ........... 145
– controllo livello olio sistema
idraulico di attuazione............. 259
– funzionalità a motore spento ... 143
– funzionamento automatico
(CITY) .................................. 150
– funzionamento semiautomatico
(MANUALE)........................... 148
– parcheggio vettura ................. 151
– partenza vettura .................... 146
– segnalazione anomalie ........... 150
– segnalazioni con cicalino ......... 151
– spegnimento del motore ......... 145
– traino della vettura ................. 151
Candele (dati tecnici) ................... 305

Page 330 of 343

INDICE ALFABETICO
328
Caratteristiche tecniche......... 299
Carburante
– alla stazione
di rifornimento ................ 185-292
– apertura emergenza
sportello ......................... 186-292
– apertura sportello ................... 137
– caratteristiche ........................ 319
– consumo............................... 322
– indicatore livello e spia riserva.. 62
– interruttore blocco automatico .. 137
– rifornimento .......................... 319
– tappo serbatoio...................... 186
Carrozzeria (pulizia)..................... 274
Cassetto portaoggetti.................... 161
Catalizzatore (marmitta catalitica).. 188
Catene da neve ........................... 202
Centraline elettroniche .................. 270
Cerchi ruote................................. 306
– lettura corretta....................... 312
Chiavi......................................... 6
– apertura/chiusura porte
a distanza............................. 16
– richiesta di chiavi con telecomando
supplementari........................ 12
– sostituzione pila telecomando .. 10
– telecomando ......................... 7Cinture di sicurezza ...................... 28
– alloggiamento cintura centrale
posteriore addominale ............ 30
– avvertenze generali ................ 33
– cintura centrale posteriore
addominale ........................... 30
– impiego delle cinture .............. 28
– manutenzione ....................... 34
– pretensionatori ...................... 32
– regolazione altezza cinture
anteriori e posteriori laterali ..... 31
– trasporto bambini in sicurezza.. 35
Clacson....................................... 56
Climatizzatore automatico bizona ... 114
Climatizzatore manuale ............... 110
Climatizzazione ........................... 108
– bocchette e diffusori
aria ......................... 108-109-110
CODE card................................... 7
Codici motori ............................... 301
Cofano vano motore ..................... 172
Comandi ..................................... 135
Comandi climatizzazione............... 118
Commutatore di avviamento
e bloccasterzo .................... 17-18
Conoscenza della vettura...... 6
Consumo di carburante ................. 322Consumo olio motore.................... 258
Contachilometri............................ 63
Contagiri ..................................... 62
Contenimento delle spese di gestione
e dell’inquinamento ambientale... 195
Convertitore catalitico ................... 188
Corretto uso della vettura.... 189
Correttore assetto fari ................... 138
Cric
– avvertenze...................... 207-208
– impiego ................................ 209
Cristalli
– pulizia .................................. 276
Cruise Control
(regolatore di velocità costante) .. 53
D
ati tecnici ................................ 299
Diffusori aria climatizzazione ... 108-109
Dimensioni vettura ................. 315-316
Disappannamento-sbrinamento
– lunotto posteriore ............ 26-133
– parabrezza e cristalli laterali
anteriori................................ 132
– specchi retrovisori esterni .. 26-133
Dispositivo di avviamento .............. 17
Dispositivo sicurezza bambini ......... 35
Dotazioni interne ................... 161-292

Page:   < prev 1-10 ... 281-290 291-300 301-310 311-320 321-330 331-340 341-350 next >