Alfa Romeo 156 2004 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2004, Model line: 156, Model: Alfa Romeo 156 2004Pages: 343, PDF Dimensioni: 4.71 MB
Page 301 of 343

CARATTERISTICHE TECNICHE
299
MARCATURA SCOCCANel vano motore, a lato dell’attacco su-
periore dell’ammortizzatore destro, è stam-
pigliata la marcatura della scocca compren-
dente:
– Tipo di veicolo: ZAR 932000
– Numero progressivo di fabbricazione del-
la vettura (numero di telaio).
Per alcune versioni/mercati la marcatura
è parzialmente coperta da una protezione.
Per la visione completa della marcatura, ri-
muovere il tappo svitandolo in senso antio-
rario ed alzare la protezione.
MARCATURA MOTORELa marcatura motore è stampigliata sulla
parte posteriore sinistra, lato cambio.
DATI
DI IDENTIFICAZIONESi consiglia di prendere nota delle sigle di
identificazione. I dati di identificazione stam-
pigliati e riportati dalle targhette e la loro po-
sizione sono i seguenti (fig. 1-2):
1- Targhetta riassuntiva dati d’identifica-
zione
2- Marcatura scocca
3- Targhetta identificazione vernice car-
rozzeria
– versioni Berlina = fig. 1
– versioni Sportwagon = fig. 2
4- Marcatura motore.
C C
A A
R R
A A
T T
T T
E E
R R
I I
S S
T T
I I
C C
H H
E E
T T
E E
C C
N N
I I
C C
H H
E E
fig. 1
A0M0590m
fig. 2
A0M0058m
Page 302 of 343

CARATTERISTICHE TECNICHE
300
fig. 3
A0M0059m
TARGHETTA IDENTIFICAZIONE
VERNICE CARROZZERIASulle versioni Berlina la targhetta è appli-
cata nella parte interna del portellone ba-
gagliaio (3-fig. 1), mentre sulle versioni
Sportwagon è applicata sul bordo interno
destro del portellone (3-fig. 2). La tar-
ghetta (fig. 3) riporta i seguenti dati:
A.Fabbricante della vernice.
B.Denominazione del colore.
C.Codice del colore.
D.Codice del colore per ritocchi o river-
niciature.
TARGHETTA RIASSUNTIVA
DATI D’IDENTIFICAZIONELa targhetta (fig. 4) è applicata sulla tra-
versa anteriore del vano motore.
Riporta i dati di identificazione di seguito
elencati:
A.Spazio riservato agli estremi di omo-
logazione nazionale
B.Spazio per la punzonatura del nu-
mero progressivo di telaio
C.Spazio disponibile per l’eventuale in-
dicazione dei pesi massimi autorizzati dalle
varie legislazioni nazionaliD.Spazio riservato all’indicazione del-
la versione ed alle eventuali indicazioni sup-
plementari a quelle prescritte
E.Spazio riservato al valore del coeffi-
ciente di fumosità (solo versioni gasolio)
F.Spazio riservato per la punzonatura
del nome del costruttore.fig. 4
A0M0076m
Page 303 of 343

CARATTERISTICHE TECNICHE
301
Codice carrozzeria
CODICI MOTORI - VERSIONI CARROZZERIA1.6 T.SPARK 1.8 T.SPARK 2.0 JTS2.0 JTS Selespeed2.5 V6 24V2.5 V6 24V Q-SystemJTD
JTD 16V MultijetJTD 20V Multijet(*) Versione per mercati specifici
(**) Versione 150 CV (per versioni/mercati ove previsto)
Codice motore
AR32104
AR32103 (*)
AR32205
937A1000
932A2000 (*)
937A1000
932A2000 (*)
AR32405
AR32405
937A2000
192A5000
937A5000 (**)
937A4000 (*)
192B1000 (*)
841G000
841M000(versioni Berlina)
932A4100 31L
932A4100 31H (*)
932A4B00 32F (*)
932A3100 30L
932A3100 30H (*)
932AXA00 52E
932AXA00 52D (*)
932AXA01 54E
932AXA01 54D (*)
932A1100 26F
932A1101 27F
932A2C00 44G
932AXE00 60E
932AXN00 71 (**)
932AXG00 62C (*)
932AXL0066 (*)
932AXF00 64B
932AXM00 68 (*)(versioni Sportwagon)
932B4100 38H
932B4100 38G (*)
932B4B00 39E (*)
932B3100 37H
932B3100 37G (*)
932BXA00 53E
932BXA00 53D (*)
932BXA01 55E
932BXA01 55D (*)
932B1100 33E
932B1101 34E
932B2C00 45F
932BXE00 61E
932BXN00 72 (**)
932BXG00 63C (*)
932BXL00 67 (*)
932BXF00 65C
932BXM00 69 (*)
Page 304 of 343

CARATTERISTICHE TECNICHE
302
MOTORECodice tipoCicloNumero e posizione cilindri
Diametro e corsa stantuffi mmCilindrata totale
Potenza massima (CEE):
kW
CVregime corrisp. giri/min
Coppia massima (CEE):
Nm
kgmregime corrisp. giri/min
Candele di accensione (*)Carburante(*) Per ogni cilindro sono previste due candele diverse, una per tipo (versioni T. SPARK)
[ ] In alternativa
1.6
T.SPARKAR32104
Otto
4 in linea
82 x 75,65
1598 cm
3
88
120
6200
146
14,9
4200
NGK PFR6B +
NGK PMR7A
NGK BKR6EKPA +
NGK PMR7A
Benzina verde
senza piombo
95 RON
(Specifica EN228)
1.8
T.SPARKAR32205
Otto
4 in linea
82 x 82,7
1747 cm
3
103
140
6500
163
16,6
3900
NGK PFR6B +
NGK PMR7A
NGK BKR6EKPA +
NGK PMR7A
Benzina verde
senza piombo
95 RON
(Specifica EN228)
2.0 JTS937A1000
Otto
4 in linea
83 x 91
1970 cm
3
121
165
6400
206
21
3250
NGK PFR6B
NGK BKR6EKPA
Benzina verde
senza piombo
95 RON
(Specifica EN228)
2.0 JTS
Selespeed937A1000
Otto
4 in linea
83 x 91
1970 cm
3
121
165
6400
206
21
3250
NGK PFR6B
NGK BKR6EKPA
Benzina verde
senza piombo
95 RON
(Specifica EN228)
2.5 V6 24V
AR32405
Otto
6 a V di 60°
88 x 68,3
2492 cm
3
141
192
6300
218
22,2
5000
NGK R PFR6B
Benzina verde
senza piombo
95 RON
(Specifica EN228)
2.5 V6 24V
Q-System
AR32405
Otto
6 a V di 60°
88 x 68,3
2492 cm
3
141
192
6300
218
22,2
5000
NGK R PFR6B
Benzina verde
senza piombo
95 RON
(Specifica EN228)
Page 305 of 343

CARATTERISTICHE TECNICHE
303
JTD937A2000
Diesel
4 in linea
82 x 90,4
1910 cm
3
85
115
4000
275
28
2000
Gasolio per
autotrazione
(Specifica EN590)
JTD 16V
Multijet (*)937A4000
Diesel
4 in linea
82 x 90,4
1910 cm
3
93
126
4000
305
31
2000
Gasolio per
autotrazione
(Specifica EN590)
JTD 16V
Multijet (*)192B1000
Diesel
4 in linea
82 x 90,4
1910 cm
3
100
136
4000
305
31
2000
Gasolio per
autotrazione
(Specifica EN590)
JTD 20V
Multijet841G000
Diesel
5 in linea
82 x 90,4
2387 cm
3
129
175
4000
385
39,3
2000
Gasolio per
autotrazione
(Specifica EN590)
JTD 20V
Multijet (*)841M000
Diesel
4 in linea
82 x 90,4
2387 cm
3
120
163
4000
385
39,3
2000
Gasolio per
autotrazione
(Specifica EN590)
JTD 16V
Multijet (**)937A5000
Diesel
4 in linea
82 x 90,4
1910 cm
3
110
150
4000
305
31
2000
Gasolio per
autotrazione
(Specifica EN590)
Codice tipoCicloNumero e posizione cilindri
Diametro e corsa stantuffi mmCilindrata totale
Potenza massima (CEE):
kW
CVregime corrisp. giri/min
Coppia massima (CEE):
Nm
kgmregime corrisp. giri/min
Carburante(*) Versione per mercati specifici
(**) Per versioni/mercati ove previsto
JTD 16V
Multijet192A5000
Diesel
4 in linea
82 x 90,4
1910 cm
3
103
140
4000
305
31
2000
Gasolio per
autotrazione
(Specifica EN590)
Page 306 of 343

CARATTERISTICHE TECNICHE
304
Modifiche o riparazioni dell’impianto di alimentazione eseguite in modo non corretto e senza tenere conto
delle caratteristiche tecniche dell’impianto, possono causare anomalie di funzionamento con rischi di incendio.
ATTENZIONE
AlimentazioneOrdine di accensioneOrdine di iniezioneALIMENTAZIONE
TRASMISSIONE
2.0 JTS
SelespeedIniezione diretta
BOSCH
1-3-4-2
–
2.5 V6 24VIniezione elettronica
Multi Point
1-4-2-5-3-6
–
2.5 V6 24VA sei marce avanti più
retromarcia tutte
sincronizzate
Monodisco
a secco con
azionamento
a comando idraulico
Anteriore
1.6 T.SPARK
1.8 T.SPARKIniezione elettronica
Multi Point
1-3-4-2
–
2.0 JTS Iniezione diretta
BOSCH
1-3-4-2
–
2.5 V6 24V
Q-SystemIniezione elettronica
Multi Point
1-4-2-5-3-6
–
JTD
JTD 16V
Multijet
Iniezione diretta BOSCH
COMMON RAIL
–
1-3-4-2
JTD 20V
MultijetIniezione diretta BOSCH
COMMON RAIL
–
1-2-4-5-3
JTDA cinque
marce avanti
più retromarcia
tutte sincronizzate
Monodisco
a secco con
azionamento
a comando idraulico
Anteriore
2.5 V6 24V
Q-SystemA quattro marce avanti
e retromarcia con
sistema
di controllo
a gestione elettronica
Di Lock-up
Anteriore
Cambio
di velocitàFrizioneTrazione
1.6 T.SPARK - 1.8 T.SPARK
2.0 JTS
A cinque marce avanti
più retromarcia con sincronizzatori
per l’innesto delle marce avanti
Monodisco a secco con azionamento
a comando idraulico
Anteriore
2.0 JTS
Selespeed
A cinque marce avanti e
retromarcia con sistema
di controllo
a gestione elettronica
Monodisco
a secco
a comando
elettroidraulico
Anteriore
JTD 16V
Multijet
A sei
marce avanti
più retromarcia
tutte sincronizzate
Monodisco
a secco con
azionamento
a comando idraulico
Anteriore
JTD 20V
Multijet
A sei
marce avanti
più retromarcia
tutte sincronizzate
Monodisco
a secco con
azionamento
a comando idraulico
Anteriore
Page 307 of 343

305
CANDELELa pulizia e l’integrità delle candele sono
determinanti per l’efficienza del motore e
per il contenimento delle emissioni inqui-
nanti.Le candele devono esse-
re sostituite alle scadenze
previste dal Piano di Ma-
nutenzione Programmata. Usate
esclusivamente candele del tipo
prescritto: se il grado termico è ina-
deguato, o se non è garantita la du-
rata prevista, si possono verifica-
re degli inconvenienti.FRENI
L’aspetto della candela, se esaminato da
un occhio esperto, è un valido indizio per in-
dividuare un’eventuale anomalia, anche se
estranea al sistema di accensione. Quindi,
se il motore ha qualche problema, è impor-
tante far verificare le candele presso i Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo.
STERZOFreni di servizio:
– anteriori
– posterioriFreno di stazionamento
1.6 T.SPARK 1.8 T.SPARK 2.0 JTS 2.0 JTS 2.5 V6 24V 2.5 V6 24V JTD JTD 20V
Selespeed Q-System JTD 16V Multijet
Multijet
Disco Disco Disco Disco Disco Disco Disco Disco
autoventilanti autoventilanti autoventilanti autoventilanti autoventilanti autoventilanti autoventilanti autoventilanti
Disco Disco Disco Disco Disco Disco Disco Disco
Sistema antibloccaggio ruote (ABS) con correttore di frenata elettronico.
Servofreno. Spia segnalazione usura pattini. Guarnizioni di tipo ecologico.
Comandato da leva a mano sui freni posteriori
1.6 T.SPARK 1.8 T.SPARK 2.0 JTS 2.0 JTS 2.5 V6 24V 2.5 V6 24V JTD-JTD 16V JTD 20V
Selespeed Q-System Multijet Multijet
A pignone e cremagliera.
Servosterzo idraulico con serbatoio liquido nel vano del motore
11,1 m 11,1 m 11,1 m 11,1 m 11,6 m 11,6 m 11,1 m 11,1 m
Tipo Diametro di sterzata(tra marciapiedi)
CARATTERISTICHE TECNICHE
305
Page 308 of 343

CARATTERISTICHE TECNICHE
306
RUOTE E PNEUMATICI
1.8 T.SPARK
PROGRESSION
6J x 15”
185/65 R15” 88V
(▼)
4J x 15”
T125/80 R15” 95M
6,5J x 15”
205/60 R15” 91V
(▼)
6,5J x 16”
205/55 R16” 91V
(●)
7J x 17”
215/45 ZR17“ (*)1.8 T.SPARK
DISTINCTIVE
6,5J x 16”
205/55 R16” 91V
(●)
4J x 15”
T125/80 R15” 95M
6,5J x 16”
205/55 R16” 91V
(●)
7J x 17”
215/45 ZR17“ (*) 1.6 T.SPARK
PROGRESSION
6J x 15”
185/65 R15” 88H
(▼)
4J x 15”
T125/80 R15” 95M
6,5J x 15” (❒)
205/60 R15” 91V
(▼)
6,5J x 16” (❒)
205/55 R16” 91V
(●)
7J x 17 ”
215/45 ZR17 (*)1.6 T.SPARK
DISTINCTIVE
6,5J x 16”
205/55 R16” 91V
(●)
4J x 15”
T125/80 R15” 95M
6,5J x 16”
205/55 R16” 91V
(●)
7J x 17”
215/45 ZR17“ (*)1.8 T.SPARK
IMPRESSION
6J x 15”
185/65 R15” 88V
(▼)
4J x 15”
T125/80 R15” 95M
6,5J x 15”
205/60 R15” 91V
(▼)
1.6 T.SPARK
IMPRESSION
6J x 15”
185/65 R15” 88H
(▼)
4J x 15”
T125/80 R15” 95M
6,5J x 15”
205/60 R15” 91V
(▼)
MotorizzazioniDotazioni di serieRuota in lamieraPneumatici
Ruota in legaPneumatici
Ruotino – cerchiodi scorta: – pneumaticoDotazioni a richiestaRuota in legaPneumatici
Ruota in legaPneumatici
Ruota in legaPneumatici(*) = Pneumatici non catenabili
(●) = Pneumatici catenabili: utilizzare catene da neve ad ingombro ridotto con sporgenza massima oltre il profilo del pneumatico pari a 9 mm
(▼) = Pneumatici catenabili: utilizzare catene da neve ad ingombro ridotto con sporgenza massima oltre il profilo del pneumatico pari a 12 mm
(❒) = Escluse le versioni Sportwagon
Pneumatici invernali: sono ammessi pneumatici invernali con indice di velocità minimo “Q”
Page 309 of 343

CARATTERISTICHE TECNICHE
307
2.5 V6 24V
PROGRESSION
6,5J x 15”
205/60 R15” 91W
(▼)
4J x 15”
T125/80 R15” 95M
6,5J x 15”
205/60 R15” 91W
(▼)
6,5J x 16”
205/55 R16” 91W
(●)
7J x 17”
215/45 ZR17” (*) 2.0 JTS Selespeed
PROGRESSION
6,5J x 15”
205/60 R15” 91V
(▼)
4J x 15”
T125/80 R15” 95M
6,5J x 15”
205/60 R15” 91V
(▼)
6,5J x 16”
205/55 R16” 91V
(●)
7J x 17”
215/45 ZR17” (*) 2.0 JTS
DISTINCTIVE
6,5J x 16”
205/55 R16” 91V
(●)
4J x 15”
T125/80 R15” 95M
6,5J x 16”
205/55 R16” 91V
(●)
7J x 17”
215/45 ZR17“ (*) 2.0 JTS
PROGRESSION
6,5J x 15”
205/60 R15” 91V
(▼)
4J x 15”
T125/80 R15” 95M
6,5J x 15”
205/60 R15” 91V
(▼)
6,5J x 16”
205/55 R16” 91V
(●)
7J x 17”
215/45 ZR17“ (*) 2.0 JTS
IMPRESSION
6J x 15”
185/65 R15” 88V
(▼)
4J x 15”
T125/80 R15” 95M
6,5J x 15”
205/60 R15” 91V
(▼)
2.0 JTS Selespeed
DISTINCTIVE
6,5J x 16”
205/55 R16” 91V
(●)
4J x 15”
T125/80 R15” 95M
6,5J x 16”
205/55 R16” 91V
(●)
7J x 17”
215/45 ZR17” (*)
MotorizzazioniDotazioni di serieRuota in lamieraPneumatici
Ruota in lega
PneumaticiRuotino – cerchiodi scorta: – pneumaticoDotazioni a richiestaRuota in lega
PneumaticoRuota in legaPneumatico
Ruota in legaPneumatici(*) = Pneumatici non catenabili
(●) = Pneumatici catenabili: utilizzare catene da neve ad ingombro ridotto con sporgenza massima oltre il profilo del pneumatico pari a 9 mm
(▼) = Pneumatici catenabili: utilizzare catene da neve ad ingombro ridotto con sporgenza massima oltre il profilo del pneumatico pari a 12 mm
Pneumatici invernali: sono ammessi pneumatici invernali con indice di velocità minimo “Q”
Page 310 of 343

CARATTERISTICHE TECNICHE
308
(*) = Pneumatici non catenabili
(●) = Pneumatici catenabili: utilizzare catene da neve ad ingombro ridotto con sporgenza massima oltre il profilo del pneumatico pari a 9 mm
(▼) = Pneumatici catenabili: utilizzare catene da neve ad ingombro ridotto con sporgenza massima oltre il profilo del pneumatico pari a 12 mm
Pneumatici invernali: sono ammessi pneumatici invernali con indice di velocità minimo “Q”
JTD
PROGRESSION
6J x 15”
185/65 R15” 88V
(▼)
4J x 15”
T125/80 R15” 95M
6,5J x 15”
205/60 R15” 91V
(▼)
6,5J x 16”
205/55 R16” 91V
(●)
7J x 17”
215/45 ZR17“ (*)JTD
DISTINCTIVE
6,5J x 16”
205/55 R16” 91V
(●)
4J x 15”
T125/80 R15” 95M
6,5J x 16”
205/55 R16” 91V
(●)
7J x 17”
215/45 ZR17“ (*) JTD
IMPRESSION
6J x 15”
185/65 R15” 88V
(▼)
4J x 15”
T125/80 R15” 95M
6,5J x 15”
205/60 R15” 91V
(▼)
2.5 V6 24V
Q-System
DISTINCTIVE
6,5J x 16”
205/55 R16” 91W
(●)
4J x 15”
T125/80 R15” 95M
6,5J x 16”
205/55 R16” 91W
(●)
7J x 17”
215/45 ZR17” (*)2.5 V6 24V
DISTINCTIVE
6,5J x 16”
205/55 R16” 91W
(●)
4J x 15”
T125/80 R15” 95M
6,5J x 16”
205/55 R16” 91W
(●)
7J x 17”
215/45 ZR17” (*) 2.5 V6 24V
Q-System
PROGRESSION
6,5J x 15”
205/60 R15” 91W
(▼)
4J x 15”
T125/80 R15” 95M
6,5J x 15”
205/60 R15” 91W
(▼)
6,5J x 16”
205/55 R16” 91W
(●)
7J x 17”
215/45 ZR17” (*)
MotorizzazioniDotazioni di serie
Ruota in lamieraPneumatici
Ruota in legaPneumatici
Ruotino di scorta:
– cerchio
– pneumatico
Dotazioni a richiesta
Ruota in lega
Pneumatico
Ruota in legaPneumatici
Ruota in legaPneumatici