Alfa Romeo 156 2004 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 61 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA59
A.Tachimetro (indicatore di velocità) - B. Contachilometri con display a doppio numeratore (totale e parziale) -C. Check panel - D.Con-
tagiri - E.Indicatore livello carburante con spia della riserva - F.Orologio - G.Indicatore temperatura liquido di raffreddamento motore con
spia di massima temperatura - H.Spie - L.Display cambio automatico Q-System (ove previsto).fig. 82 - versioni 2.5 V6 24V
A0B0696m
t
Spia presente su
versioni con cambio
Q-System

Page 62 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA60
A.Tachimetro (indicatore di velocità) - B. Contachilometri con display a doppio numeratore (totale e parziale) -C. Check panel - D.Con-
tagiri - E.Indicatore livello carburante con spia della riserva - F.Orologio - G.Indicatore temperatura liquido di raffreddamento motore con
spia di massima temperatura - H.Spie.fig. 83 - versioni JTD (equipaggiate con sistema VDC)
A0B0586m
´
- Spia presente per
versioni/mercati
ove previsto

Page 63 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA61
A0B0597m
fig. 83a - versioni JTD
A.Tachimetro (indicatore di velocità) - B. Contachilometri con display a doppio numeratore (totale e parziale) -C. Check panel - D.Con-
tagiri - E.Indicatore livello carburante con spia della riserva - F.Orologio - G.Indicatore temperatura liquido di raffreddamento motore con
spia di massima temperatura - H.Spie.
´
- Spia presente per
versioni/mercati ove
previsto

Page 64 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA62
CONTAGIRIIl contagiri fornisce indicazioni relative ai
giri del motore. Il settore di pericolo (rosso)
indica un regime di funzionamento motore
troppo elevato: si raccomanda di non pro-
cedere con l'indicatore del contagiri in cor-
rispondenza di tale zona.
AVVERTENZAIl sistema di controllo
dell’iniezione elettronica blocca progressi-
vamente l’afflusso di carburante quando il
motore è in “fuori giri” con conseguente pro-
gressiva perdita di potenza del motore
stesso.
Il contagiri in condizione di motore al mi-
nimo può indicare un innalzamento di re-
gime graduale o repentino a seconda dei
casi; tale comportamento è regolare e non
deve preoccupare in quanto avviene durante
il normale funzionamento, ad esempio al-
l’inserzione del climatizzatore o all’inseri-
mento dell’elettroventilatore. In particolare
una variazione di giri lenta serve a salva-
guardare lo stato di carica della batteria.
INDICATORE LIVELLO
CARBURANTE CON SPIA
DELLA RISERVALo strumento indica il livello di carburante
disponibile nel serbatoio.
L’accensione della spia
ç
indica che nel
serbatoio sono rimasti circa 9 litri di carbu-
rante.
AVVERTENZAIn certe condizioni (ad
esempio forte pendenza), l’indicazione sullo
strumento può essere diversa dalla reale
quantità di carburante nel serbatoio e le va-
riazioni possono essere segnalate con ritardo.
Questo rientra nella logica di funzionamento
del circuito elettronico di comando per evi-
tare indicazioni molto instabili dovute allo
sciabordio del carburante durante la marcia.
AVVERTENZAIl rifornimento di carbu-
rante deve sempre essere effettuato con mo-
tore spento e chiave in posizione STOP. In
caso di rifornimento effettuato con motore
spento ma con chiave in posizione MAR,
può verificarsi una temporanea errata se-
gnalazione del livello carburante, dovuta alle
logiche interne del sistema di controllo e non
imputabile ad un malfunzionamento del si-
stema.
INDICATORE TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE CON SPIA
DI MASSIMA TEMPERATURALo strumento indica la temperatura del li-
quido di raffreddamento del motore ed ini-
zia a fornire indicazioni quando la tempe-
ratura del liquido supera 50°C circa.
Normalmente la lancetta deve trovarsi sui
valori centrali della scala. Se la lancetta do-
vesse avvicinarsi ai valori massimi della scala
(settore rosso) è necessario ridurre la ri-
chiesta di prestazioni.
L’accensione della spia
ç
(unitamente al
messaggio visualizzato dal display Infocen-
ter) indica l’aumento eccessivo della tem-
peratura del liquido di raffreddamento; in
questo caso arrestare il motore e rivolgersi
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
AVVERTENZAL’avvicinarsi della lan-
cetta ai valori massimi della scala (settore
rosso) può essere provocato anche da ve-
locità della vettura bassa soprattutto con ele-
vata temperatura esterna. In questo caso
può essere consigliabile fermare la vettura
e spegnere il motore per qualche minuto,
quindi riprendere la marcia se possibile a ve-
locità superiore.

Page 65 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA63
CONTACHILOMETRI (con display a doppio numeratore)
Sul display sono visualizzati:
– sulla prima riga (6 cifre) i km percorsi
– sulla seconda riga (4 cifre) i km parziali.
Per azzerare i km parziali mantenere
premuto per alcuni istanti il pulsante (A-
fig. 84).fig. 84
A0B0489m
REGOLAZIONE LUCI
REOSTATO DISPLAY
INFOCENTER (ove previsto)Questa funzione consente la regolazione
dell’intensità luminosa (attenuazione/in-
cremento) del display Infocenter sia in con-
dizioni diurne che notturne.
Per effettuare la regolazione luminosa de-
siderata (notturna o diurna), agire sui pul-
santi
â
oppure
ã
, tenendo conto che:
– se sono accese le luci esterne, sul di-
splay appare la scritta REGOLAZ. ILLUM.
NOTTE (fig. 85);
– se non sono accese le luci esterne, sul
display appare la scritta REGOLAZ. ILLUM.
GIORNO (fig. 86).Premendo il tasto
â
, oppure circa 5 se-
condi dopo aver effettuato l’ultima opera-
zione, si ritorna alla videata precedente-
mente attiva.
AVVERTENZA Durante la visualizza-
zione delle informazioni di avaria, l’illumi-
nazione del display non è regolabile, poiché,
in tali condizioni, si porta automaticamente
in condizioni di massima luminosità.
fig. 85
A0B2124i
fig. 86
A0B2125i

Page 66 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA64
DISPLAY INFOCENTER(ove previsto)
Il display Infocenter è in grado di visualiz-
zare tutte le informazioni utili e necessarie
durante la guida, ed in particolare:
INFORMAZIONI PRESENTI SULLA VIDEATA
STANDARD
– Data (A-fig. 87)
– Temperatura esterna (B)
– Simbolo di avaria e di avvertimento (es.
possibile ghiaccio su strada C)La videata standard rimane attiva fino a
quando non viene attivata una funzione che
richiede la visualizzazione sul display (es.
“Regolazione luminosità del display Info-
center”).
INFORMAZIONI SU STATO VETTURA
(ad evento)
– Scadenza manutenzione programmata
– Informazioni Trip computer
– Regolazione illuminazione comandi reo-
stato
– Livello olio motore (solo versioni JTD).
È presente inoltre un Menù che permette
di effettuare, mediante l’azionamento dei
pulsanti di comando (vedere “Pulsanti di co-
mando” alle pagine seguenti) le regolazioni
e/o impostazioni seguenti:Menu di set-up
LIMITE VELOCITÀ
– Attivazione/disattivazione della relativa
segnalazione (ON/OFF)
– Impostazione valore di velocità limite.
ABILITAZIONE TRIP B
– Attivazione/disattivazione della relativa
funzione (ON/OFF).
REGOLAZIONE DATA/
REGOLAZIONE OROLOGIO
– Impostazione giorno
– Impostazione mese
– Impostazione anno
– Impostazione ore
– Impostazione minuti.
SELEZIONE LINGUA
– Impostazione della lingua relativa ai
messaggi visualizzati sul display.fig. 87
A0B2126i

Page 67 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA65
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
– Visualizzazione della scadenza del pros-
simo tagliando, strettamente legata al
Piano di Manutenzione Programmata.
REGOLAZIONE CONTRASTO DISPLAY
– Regolazione (attenuazione/incremento)
del contrasto della grafica del display
Infocenter. SELEZIONE UNITÀ DI MISURA
– Selezione delle seguenti unità di misura:
km. oppure mi (miglia), °C oppure °F,
l/100 km oppure km/l.
REGOLAZIONE VOLUME
DEL SEGNALATORE ACUSTICO
AVARIE/AVVERTIMENTI
– Regolazione del volume delle segnala-
zioni acustiche relative alle anoma-
lie/avvertimenti.
LIMITE VELOCITÀ
PNEUMATICI “INVERNALI”
– Attivazione/disattivazione della relativa
funzione (ON/OFF)
– Impostazione valore di velocità limite tra
quelli disponibili (160 km/h, 190 km/h
oppure 210 km/h).RIPRISTINO VALORI DI "DEFAULT"
– Attivazione/disattivazione della relativa
funzione (ON/OFF).
USCITA MENU
– Uscita dal menu.
AVVERTENZAL’utilizzo di occhiali po-
larizzati può ridurre la leggibilità del display
Infocenter.

Page 68 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA66
PULSANTI DI COMANDO
(fig. 88-89)
Per usufruire delle informazioni che il display Infocenter (con chiave in posizione MAR) è in grado di fornire, occorre prima familiarizzare
con i relativi pulsanti di comando (ubicati rispettivamente sul mobiletto centrale a fianco dei comandi relativi alla climatizzazione/ventila-
zione e sulla sommità della leva sinistra per la funzionalità Trip computer) utilizzandoli nelle modalità descritte in seguito. Si consiglia inoltre,
prima di effettuare alcuna operazione, di leggere interamente questo capitolo.
fig. 88fig. 89
ã
Tasto SET
Pressione inferiore a 2 secondi (impulso) indicata con
ä
negli schemi seguenti,
per scorrere le varie videate relative alle informazioni del Trip computer
Pressione superiore a 2 secondi indicata con
å
negli schemi seguenti, per
azzerare le informazioni del Trip computer (reset) ed iniziare quindi una nuova
missione Pulsanti INFO,
â
, ã
A seconda dei casi: per scorrere le videate del menu e le relative opzioni, verso
l’alto o per incrementare il valore visualizzato
A seconda dei casi: per scorrere le videate del menu e le relative opzioni, verso
il basso o per decrementare il valore visualizzato Pressione inferiore a 2 secondi (impulso) indicata con
ç
negli schemi seguenti,
per confermare la scelta desiderata e/o passare alla videata successiva oppure
accedere al Menu
Pressione superiore a 2 secondi indicata con
é
negli schemi seguenti, per
confermare la scelta desiderata e ritornare alla videata precedentemente attivata
A0A0013m
A0A0014m
+INFO-

Page 69 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA67
MENÙ OFF
VELOCITÀ
TRIP B
DATA VALORI DEFAULT
CONTRASTO
PNEUM. INVERNALILINGUA
UNITÀ
BUZZER SERVICE
DESCRIZIONE DEL MENÙIl menù è composto da una serie di funzioni disposte in “modo circolare”, la cui selezione, realizzabile attraverso i pulsanti
â
e ã
, con-
sente l’accesso alle diverse operazioni di scelta ed impostazione (vedere gli esempi “LINGUA” e “DATA” nello schema sottostante); per ulte-
riori dettagli, consultare inoltre “Accesso alla videata menù” alle pagine seguenti.
English
Nederlands
EspãnolFrançais
DeutschItaliano
Portoguese
Giorno
Minuti
MeseAnno
Ora
ç
ç ç

Page 70 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA68
Nel caso il display visualizzi un eventuale messaggio di anomalia vedere
quanto riportato nel paragrafo “Spie e segnalazioni” in questo capitolo.
CHECK INIZIALE
Ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR, il display Infocenter visualizza il messaggio CHECK IN CORSO: è iniziata la fase di dia-
gnosi di tutti i sistemi elettronici presenti sulla vettura; tale fase dura alcuni secondi (per le sole versioni a gasolio il display Infocenter è in
grado di fornire inoltre l’indicazione del livello olio motore, vedere paragrafo seguente “Check livello olio motore”). Se durante questa fase
non vengono riscontrate anomalie ed a motore avviato, il display visualizza il messaggio CHECK OK.
Visualizzazione videata
standard
Solo versioni
JTD
Se non
sono
presenti
anomalie
Motore
avviato?
SI
NO
oppure
segue

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 ... 350 next >