Alfa Romeo 159 2005 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 111 of 275
L’azione del sistema ASR risulta parti-
colarmente utile nelle seguenti condi-
zioni:
❒slittamento in curva della ruota in-
terna, dovuto alle variazioni dina-
miche del carico o all’eccessiva ac-
celerazione;
❒eccessiva potenza trasmessa alle
ruote, anche in relazione alle condi-
zioni del fondo stradale;
❒accelerazione su fondi sdrucciolevo-
li, innevati o ghiacciati;
❒perdita di aderenza su fondo ba-
gnato (aquaplaning).
109
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Le prestazioni del si-
stema non devono in-
durre il conducente a correre
rischi inutili e non giustificati.
La condotta di guida dev’es-
sere sempre adeguata alle con-
dizioni del fondo stradale, al-
la visibilità ed al traffico. La
responsabilità per la sicurezza
stradale spetta sempre e co-
munque al conducente.
ATTENZIONEInserimento/disinserimento
del sistema
L’ASR si inserisce automaticamente al-
l’accensione del quadro strumenti.
Durante la marcia è possibile disinseri-
re l’ASR premendo brevemente il pul-
sante ASR/VDC ubicato sul mobiletto
centrale.
Il disinserimento del sistema è segna-
lato dall’accensione del led ubicato sul
pulsante ASR/VDC (sulle versioni con
“Display multifunzionale riconfigurabi-
le” viene anche visualizzato il simbolo
V).
Disinserendo l’ASR durante la marcia, al
successivo avviamento, questi si rein-
serirà automaticamente.
Viaggiando su fondo innevato, con le ca-
tene da neve montate, può essere uti-
le disinserire l’ASR: in queste condizio-
ni infatti lo slittamento delle ruote mo-
trici in fase di spunto permette di otte-
nere una maggiore trazione.
Page 112 of 275
Sistema MSR (regolazione del
trascinamento motore)
È un sistema, parte integrante dell’
ASR,che interviene in caso di cambio
brusco di marcia durante la scalata, ri-
dando coppia al motore, evitando in tal
modo il trascinamento eccessivo delle
ruote motrici che, soprattutto in condi-
zioni di bassa aderenza, possono por-
tare alla perdita della stabilità della vet-
tura.
110
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Per il corretto funzio-
namento del sistema
ASR è indispensabile che i
pneumatici siano, su tutte le
ruote, della stessa marca, tipo
e dimensioni, in normali condi-
zioni di utilizzo e ai valori di
pressione indicati (vedere pa-
ragrafo “Ruote” nel capitolo
"Dati Tecnici").
ATTENZIONESegnalazioni di anomalie
In caso di eventuale anomalia il sistema
ASR si disinserisce automaticamente e
sulle versioni con “Display multifunzio-
nale riconfigurabile” viene visualizzato
il simbolo
V. In questo caso rivolger-
si, appena possibile ai Servizi Autoriz-
zati Alfa Romeo.
Page 113 of 275
111
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
SISTEMA EOBD
Il sistema EOBD (European On Board
Diagnosis) effettua una diagnosi conti-
nua dei componenti correlati alle emis-
sioni presenti sulla vettura.
Segnala inoltre, mediante l’accensione
della spia
Usul quadro strumenti (su
alcune versioni unitamente alla visua-
lizzazione di un messaggio sul display)
(vedere capitolo “Spie e messaggi”), la
condizione di deterioramento dei com-
ponenti stessi.
L’obiettivo del sistema è quello di:
❒tenere sotto controllo l’efficienza del-
l’impianto;
❒segnalare un aumento delle emis-
sioni dovuto ad un malfunziona-
mento della vettura;
❒segnalare la necessità di sostituire i
componenti deteriorati.
Se, inserendo la chiave
nel dispositivo di avvia-
mento, la spia
Unon si
accende oppure se, durante la
marcia, si accende a luce fissa
o lampeggiante rivolgersi il più
presto possibile ai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo. La fun-
zionalità della spia
Upuò es-
sere verificata mediante appo-
site apparecchiature dagli agen-
ti di controllo del traffico. At-
tenersi alle norme vigenti nel
Paese in cui si circola.
Il sistema dispone inoltre di un connet-
tore, interfacciabile con adeguata stru-
mentazione, che permette la lettura dei
codici di errore memorizzati in centrali-
na, insieme con una serie di parametri
specifici della diagnosi e del funziona-
mento del motore. Questa verifica è pos-
sibile anche agli agenti addetti al con-
trollo del traffico.
AVVERTENZADopo l’eliminazione
dell’inconveniente, per la verifica com-
pleta dell’impianto i Servizi Autorizzati
Alfa Romeo sono tenuti ad effettuare te-
st al banco di prova e, qualora fosse ne-
cessario, prove su strada le quali pos-
sono richiedere anche lunga percorren-
za.
Page 114 of 275
112
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
L’impianto di predisposizione autoradio
è costituito da:
❒cavi per alimentazione autoradio;
❒cavi per alimentazione altoparlanti
anteriori e posteriori;
❒cavo per alimentazione antenna;
❒alloggiamento per autoradio;
❒antenna sul tetto della vettura.
L’autoradio va montata nell’apposita se-
de occupata dal vano porta oggetti, che
viene tolto facendo pressione sulle due
linguette di ritenuta ubicate nel vano por-
taoggetti: qui sono reperibili i cavi di ali-
mentazione.
IMPIANTO
PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO
(ove previsto)
La vettura, qualora non sia stata richie-
sta con l’autoradio, è dotata sulla plan-
cia portastrumenti di un doppio vano
portaoggetti.
Nel caso si voglia instal-
lare un’autoradio, suc-
cessivamente all’acqui-
sto della vettura, occorre prima
rivolgersi ai Servizi Autorizza-
ti Alfa Romeo, che saranno in
grado di consigliarvi in merito al
fine di salvaguardare la durata
della batteria. L’eccessivo as-
sorbimento a vuoto danneggia
la batteria e può far decadere la
garanzia della batteria stessa.
Page 115 of 275
RADIOTRASMETTITORI E
TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellu-
lari e-tacs, CB e similari) non possono
essere usati all’interno della vettura, a
meno di utilizzare un’antenna separa-
ta montata esternamente alla vettura
stessa.
L’impiego di tali dispositivi all’interno del-
l’abitacolo (senza antenna esterna) può
causare, oltre a potenziali danni per la
salute dei passeggeri, malfunziona-
menti ai sistemi elettronici di cui la vet-
tura è equipaggiata, compromettendo
la sicurezza della vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di
ricezione da tali apparati può risultare
degradata dall’effetto schermante della
scocca della vettura.
Per quanto riguarda l’impiego dei te-
lefoni cellulari (GSM, GPRS, UMTS) do-
tati di omologazione ufficiale CE, si rac-
comanda di attenersi scrupolosamente
alle istruzioni fornite dal costruttore del
telefono cellulare.
ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Se, dopo l’acquisto della vettura, si desi-
dera installare a bordo accessori elettrici
che necessitano di alimentazione elettri-
ca permanente (allarme, antifurto satel-
litare,ecc.) o comunque gravanti sul bi-
lancio elettrico, rivolgersi ai Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo, che oltre a suggerire
i dispositivi più idonei appartenenti alla Li-
neaccessori Alfa Romeo, verificheranno se
l’impianto elettrico della vettura è in gra-
do di sostenere il carico richiesto,o se, in-
vece, sia necessario integrarlo con una bat-
teria maggiorata.
113
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Prestare attenzione nel
montaggio di spoiler
aggiuntivi, ruote in lega e cop-
pe ruota non di serie: potreb-
bero ridurre la ventilazione dei
freni e quindi la loro efficienza
in condizioni di frenate violen-
te e ripetute, oppure di lunghe
discese. Assicurarsi inoltre che
nulla (sovratappeti, ecc.) osta-
coli la corsa dei pedali.
ATTENZIONE
Page 116 of 275
SENSORI DI
PARCHEGGIO
(ove previsti)
I sensori di parcheggio forniscono al gui-
datore un’informazione di distanza du-
rante la fase di avvicinamento ad osta-
coli retrostanti la vettura (versioni con 4
sensori posteriori) o retrostanti e anti-
stanti (versioni con 4 sensori posteriori
e 4 sensori anteriori).
Il sistema costituisce quindi un aiuto al-
la manovra di parcheggio, in quanto per-
mette l’individuazione di ostacoli al di
fuori del campo di vista del guidatore.
La presenza e la distanza dell’ostacolo
dalla vettura è segnalata al guidatore
mediante una segnalazione acustica va-
riabile, la cui frequenza dipende dalla di-
stanza dell’ostacolo (alla diminuzione
della distanza dall’ostacolo corrispon-
de un aumento della frequenza della se-
gnalazione acustica) e, solo su alcune
versioni, tramite la visualizzazione di
un’immagine sul display (vedere para-
grafo “Segnalazioni su display).
114
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
A0E0087mfig. 103
ATTIVAZIONE
Versione con 4 sensori
I sensori anteriori si attivano, con chia-
ve elettronica inserita nel dispositivo di
avviamento, quando si inserisce la re-
tromarcia o, su alcune versioni, quan-
do si preme il pulsante A-fig.103sul-
la plafoniera anteriore con velocità in-
feriore a 15 km/h.
I sensori si disattivano superando la ve-
locità di 18 km/h o, su alcune versio-
ni, premendo nuovamente il pulsante
A-fig.103se la velocità è al di sotto
dei 15 km/h. Se il sistema non è atti-
vo, sulle versioni che prevedono il pul-
sante di disattivazione, il led sul pulsante
è spento.Versione con 8 sensori
I sensori anteriori e posteriori si attiva-
no con chiave elettronica inserita nel di-
spositivo di avviamento, quando si in-
serisce la retromarcia o quando si pre-
me il pulsante A-fig.103sulla plafo-
niera anteriore con velocità inferiore a
15 km/h.
I sensori si disattivano premendo nuo-
vamente il pulsante A-fig.103(se la
velocità è al di sotto dei 15 km/h) o su-
perando la velocità di 18 km/h; quan-
do il sistema non è attivo, il led sul pul-
sante è spento.
Quando i sensori sono attivati, il siste-
ma inizia ad emettere segnalazioni acu-
stiche dai segnalatori anteriori o poste-
riori non appena viene rilevato un osta-
colo, con una frequenza crescente al-
l’avvicinarsi dell’ostacolo.
Quando l’ostacolo si trova ad una di-
stanza inferiore a circa 30 cm, il suono
emesso è continuo. In base alla posi-
zione dell’ostacolo (davanti o dietro) il
suono viene emesso dai corrispondenti
segnalatori acustici (anteriore o poste-
riore). Viene in ogni caso segnalato l’o-
stacolo più vicino alla vettura.
Page 117 of 275
Il segnale cessa immediatamente se la
distanza dall’ostacolo aumenta. Il ciclo
di toni rimane costante se la distanza
misurata dai sensori centrali rimane in-
variata, mentre se questa situazione si
verifica per i sensori laterali, il segnale
viene interrotto dopo circa 3 secondi, per
evitare ad es. segnalazioni in caso di
manovre lungo i muri.
115
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
SENSORI
Il sistema, per rilevare la distanza degli
ostacoli, utilizza 4 sensori ubicati nel pa-
raurti anteriore (ove previsti) fig. 104
e 4 sensori ubicati in quello posteriore
fig. 105.
La responsabilità del
parcheggio e di altre
manovre pericolose è sempre
e comunque affidata al condu-
cente. Effettuando queste ma-
novre, assicurarsi sempre che
nello spazio di manovra non
siano presenti né persone
(specialmente bambini) né ani-
mali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il
conducente, il quale però non
deve mai ridurre l’attenzione
durante le manovre potenzial-
mente pericolose anche se ese-
guite a bassa velocità.
ATTENZIONE
A0E0231mfig. 104
A0E0232mfig. 105
BUZZER
L’informazione di presenza e la distan-
za dell’ostacolo dalla vettura è tra-
smessa al guidatore con segnalazioni
acustiche provenienti da buzzer instal-
lati nell’abitacolo:
❒nelle versioni con 4 sensori posteriori
un buzzer posto in zona posteriore
avvisa della presenza di ostacoli po-
steriori;
❒nelle versioni con 8 sensori (4 an-
teriori e 4 posteriori) oltre al buz-
zer posteriore, un buzzer anteriore
avvisa circa la presenza di ostacoli
anteriori. Tale caratteristica permet-
te di dare al guidatore una sensa-
zione di direzionalità (anteriore/po-
steriore) circa la presenza di ostacoli.
Page 118 of 275
116
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
CAMPO D’AZIONE
DEI SENSORI
I sensori permettono al sistema di con-
trollare la parte anteriore (versioni con
8 sensori) e posteriore della vettura.
La loro posizione copre infatti le zone
mediane e laterali del frontale e del po-
steriore vettura.
Nel caso di ostacolo posizionato in zo-
na mediana, questo viene rilevato a di-
stanze inferiori a circa 0,9 m (anterio-
re) e 1,40 m (posteriore).
Nel caso di ostacolo posizionato in zo-
na laterale, questo viene rilevato a di-
stanze inferiori a 0,6 m.
Per il corretto funziona-
mento del sistema, è in-
dispensabile che i senso-
ri siano sempre puliti da fango,
sporcizia, neve o ghiaccio. Du-
rante la pulizia dei sensori pre-
stare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evi-
tare l’uso di panni asciutti, ru-
vidi o duri. I sensori devono es-
sere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l’aggiunta di
shampoo per auto. Nelle stazio-
ni di lavaggio che utilizzano idro-
pulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapida-
mente i sensori mantenendo l’u-
gello oltre i 10 cm di distanza.
Per la riverniciatura del
paraurti o per eventua-
li ritocchi di vernice nel-
la zona dei sensori, rivolgersi
esclusivamente ai Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo. Applicazio-
ni non corrette di vernice po-
trebbero, infatti, compromette-
re il funzionamento dei sensori
di parcheggio.
SEGNALAZIONI SU DISPLAY
(ove prevista)
Nelle versioni con 8 sensori, all’attiva-
zione dei sensori, sul “Display multifun-
zionale riconfigurabile” (ove previsto)
appare la videata riportata in fig.106;
l’informazione di presenza e distanza
dall’ostacolo viene pertanto data, oltre
che dai buzzer, anche mediante una vi-
sualizzazione visiva sul display del qua-
dro strumenti.
Se sono presenti più ostacoli, viene se-
gnalato quello più vicino in avvicina-
mento.
A0E0239mfig. 106
Page 119 of 275
117
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
In caso di segnalazione d’avaria, dopo
aver fermato la vettura e spento il mo-
tore, provare a pulire i sensori ed assi-
curarsi di non essere in prossimità di
eventuali fonti di emissione di ultrasuo-
ni (ad es. freni pneumatici di autocarri
o martelli pneumatici). Se è stata ri-
mossa la causa dell’anomalia, il siste-
ma riprende la piena funzionalità e la
spia
ted il relativo messaggio di av-
vertimento si spengono.
Se invece la spia rimane accesa rivol-
gersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo
per la verifica dell’impianto, anche se
il sistema continua a funzionare. Se l’a-
varia rilevata non ne pregiudica il fun-
zionamento, il sistema continua a fun-
zionare e il malfunzionamento viene
memorizzato in modo da essere rileva-
to dai Servizi Autorizzati Alfa Romeo in
una successiva verifica.
AVVERTENZE GENERALI
Durante le manovre di parcheggio pre-
stare sempre la massima attenzione agli
ostacoli che potrebbero trovarsi sopra
o sotto i sensori. Gli oggetti posti a di-
stanza ravvicinata nella parte anteriore
o posteriore della vettura, in alcune cir-
costanze non vengono infatti rilevati dal
sistema e pertanto possono danneggia-
re la vettura od essere danneggiati.
Le segnalazioni inviate dai sensori pos-
sono essere alterate dal danneggia-
mento dei sensori stessi, dalla sporcizia,
neve o ghiaccio depositati sui sensori o
da sistemi ad ultrasuoni (ad es. freni
pneumatici di autocarri o martelli pneu-
matici) presenti nelle vicinanze.
TRAINO DI RIMORCHI
I sensori posteriori si riattivano auto-
maticamente sfilando la spina del cavo
del rimorchio.
SEGNALAZIONI DI AVARIA
La centralina del sistema effettua la ve-
rifica di tutti i componenti del sistema
ogni volta che si inserisce la chiave nel
dispositivo di avviamento. I sensori e i
relativi collegamenti elettrici vengono
poi costantemente controllati durante il
funzionamento del sistema.
L’avaria dei sensori viene segnalata dal-
l’accensione della spia
t(ove previ-
sta) sul quadro strumenti (su alcune ver-
sioni viene visualizzato un messaggio
sul display) (vedere capitolo “Spie e
messaggi”).
Il funzionamento dei
sensori posteriori viene
automaticamente disat-
tivato all’inserimento della spi-
na del cavo elettrico del rimor-
chio nella presa del gancio di
traino della vettura.
Page 120 of 275
118
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
La vettura può essere equipaggiata con
sistema di monitoraggio della pressione
pneumatici T.P.M.S. (Tyre Pressure Mo-
nitoring System).Questo sistema è co-
stituito da un sensore trasmettitore a ra-
diofrequenza montato su ciascuna ruo-
ta, su cerchio all'interno del pneumati-
co, in grado di inviare alla centralina di
controllo le informazioni relative alla
pressione di ogni pneumatico.AVVERTENZE
Le segnalazioni di anomalia relative al
malfunzionamento di uno o più sensori
non vengono memorizzate e pertanto
non saranno visualizzate in seguito ad
uno spegnimento e successivo avvia-
mento del motore. Se le condizioni ano-
male permangono la centralina invierà
al quadro strumenti le relative segnala-
zioni solamente dopo un breve periodo
con vettura in movimento.
La pressione dei pneumatici deve esse-
re verificata con pneumatici freddi; se
per qualsiasi motivo si controlla la pres-
sione con i pneumatici caldi, non ridur-
re la pressione anche se è superiore al
valore previsto, ma ripetere il controllo
quando i pneumatici saranno freddi (ve-
dere paragrafo “Ruote”nel capitolo
“Dati tecnici”).
SISTEMA CONTROLLO PRESSIONE
PNEUMATICI T.P.M.S. (Tyre Pressure
Monitoring System) (ove previsto)
La presenza del siste-
ma T.P.M.S. non esime
il conducente dalla regolare ve-
rifica della pressione dei pneu-
matici e del ruotino (ove pre-
visto).
ATTENZIONE
Il sistema T.P.M.S. non è in grado di se-
gnalare perdite improvvise della pres-
sione dei pneumatici (per esempio lo
scoppio di un pneumatico). In questo ca-
so arrestare la vettura frenando con cau-
tela e senza effettuare sterzate brusche.
Disturbi a radiofrequenza particolar-
mente intensi possono inibire il corret-
to funzionamento del sistema TPMS. Ta-
le condizione è segnalata al conducen-
te dalla visualizzazione di un messag-
gio sul display. Tale segnalazione scom-
parirà automaticamente non appena il
disturbo a radiofrequenza cesserà di per-
turbare il sistema.