Alfa Romeo 159 2009 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 151 of 331
149
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
A A
V V
V V
I I
A A
M M
E E
N N
T T
O O
E E
G G
U U
I I
D D
A A
AVVIAMENTO DEL MOTORE ................................ 150
IN SOSTA ........................................................ 155
USO DEL CAMBIO.............................................. 156
RISPARMIO DI COMBUSTIBILE............................ 157
TRAINO DI RIMORCHI ........................................ 159
PNEUMATICI DA NEVE ....................................... 162
CATENE DA NEVE .............................................. 163
LUNGA INATTIVITÀ DELLA VETTURA ...................... 164
149-164 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:18 Pagina 149
Page 152 of 331
150
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Si consiglia, nel primo
periodo d’uso, di non ri-
chiedere alla vettura le
massime prestazioni (ad esem-
pio eccessive accelerazioni, per-
correnze troppo prolungate ai
regimi massimi, frenate ecces-
sivamente intense ecc.).
È pericoloso far funzio-
nare il motore in locali
chiusi. Il motore consuma os-
sigeno e scarica anidride car-
bonica, ossido di carbonio ed
altri gas tossici.
ATTENZIONE
Con motore spento non
lasciare la chiave elettro-
nica nel dispositivo di av-
viamento per evitare che un inu-
tile assorbimento di corrente sca-
richi la batteria.AVVIAMENTO
DEL MOTORE
La vettura è dotata di un dispositivo elet-
tronico di blocco motore: in caso di man-
cato avviamento vedere quanto descrit-
to al paragrafo “Sistema Alfa Romeo CO-
DE” nel capitolo “Plancia e comandi”.
AVVERTENZAUna manomissione del
dispositivo di avviamento può provocare
un blocco dello sterzo involontario.
AVVERTENZA Si ricorda di inserire
completamente la chiave elettronica nel
dispositivo di avviamento sino ad avve-
nuto bloccaggio della stessa.AVVERTENZA Con vettura in movi-
mento la chiave elettronica non deve es-
sere estratta dal dispositivo di avvia-
mento, ad eccezione di un’estrazione
di emergenza (vedere paragrafo “Estra-
zione della chiave elettronica in emer-
genza”), questo assicura che il blocca-
sterzo è disattivato durante la movi-
mentazione (ad esempio traino vettura).
149-164 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:18 Pagina 150
Page 153 of 331
Il motorino di avviamento viene aziona-
to automaticamente fino a quando il mo-
tore si è avviato.
Con motore spento e con chiave elettro-
nica inserita nel dispositivo di avviamen-
to è possibile azionare l’avviamento au-
tomatico premendo brevemente il pul-
santeSTART/STOPe mantenendo
premuto il pedale frizione.
AVVERTENZAE’ possibile avviare
il motore premendo il pedale freno
invece del pedale frizione. In questo
caso l’avviamento automatico non sarà
abilitato. Premere quindi il pulsante
START/STOPe rilasciarlo appena il
motore è avviato.PROCEDURA PER
VERSIONI DIESEL
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano;
❒premere a fondo il pedale della fri-
zione senza premere l’acceleratore;
❒posizionare la leva del cambio in
folle;
❒inserire a fondo la chiave elettronica
nel dispositivo di avviamento fino al-
l’arresto. Sul quadro strumenti si ac-
cende la spia
m;
❒attendere lo spegnimento della spia
m,che avviene tanto più rapida-
mente quanto più il motore è caldo;
❒premere brevemente il pulsante
START/STOPsubito dopo lo spe-
gnimento della spia
m. Attendere
troppo significa rendere inutile il la-
voro di riscaldamento delle cande-
lette.
PROCEDURA PER
VERSIONI A BENZINA
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano;
❒premere a fondo il pedale della fri-
zione senza premere l’acceleratore;
❒posizionare la leva del cambio in
folle;
❒inserire a fondo la chiave elettronica
nel dispositivo di avviamento fino al-
l’arresto;
❒premere brevemente il pulsante
START/STOP.
151
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
149-164 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:18 Pagina 151
Page 154 of 331
AVVERTENZE
Se, in fase di avviamento, si dovesse
spegnere il motore, per effettuare il nuo-
vo avviamento è sufficiente premere il
pedale della frizione o del freno e suc-
cessivamente premere il pulsante
START/STOP.
Se l’avviamento è difficoltoso non insi-
stere con tentativi prolungati, ma rivol-
gersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Con vettura avviata la chiave elettroni-
ca viene bloccata all’interno del dispo-
sitivo di avviamento e sarà possibile
estrarla solo in seguito allo spegnimen-
to del motore. A vettura in moto con
chiave elettronica bloccata, un’estra-
zione forzata potrebbe comportare il
guasto del dispositivo di avviamento.Eventuali problemi relativi all’avviamen-
to sono segnalati dall’accensione della
spia
Ysul quadro strumenti (su alcune
versioni viene visualizzato un messaggio
sul display). In questo caso rivolgersi ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Se in seguito alla pressione del pulsan-
teSTART/STOPil motore non si av-
via, provare a ripetere la procedura di
avviamento premendo l’altro pedale (fri-
zione o freno). Il motorino di avviamento viene aziona-
to automaticamente fino a quando il mo-
tore si è avviato.
Con motore spento e con chiave elettro-
nica inserita nel dispositivo di avviamento
è possibile azionare l’avviamento auto-
matico premendo brevemente il pulsan-
teSTART/STOPe mantenendo pre-
muto il pedale frizione.
In condizioni di temperatura rigida si rac-
comanda di attendere sempre lo spe-
gnimento della spia
mprima di azio-
nare il motorino di avviamento.
AVVERTENZAÈ possibile avviare il
motore tenendo premuto esclusivamen-
te il pedale freno. In questo caso l’av-
viamento automatico non sarà abilitato.
Premere quindi il pulsante START/
STOPe rilasciarlo appena il motore è av-
viato.
152
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
149-164 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:18 Pagina 152
Page 155 of 331
153
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Anomalie all’avviamento
motore
Il sistema è in grado di riconoscere le
condizioni di mancato avviamento o di
imballo motore.
In questi casi viene attivato uno sblocco del-
la chiave elettronica per consentite al gui-
datore di effettuare le seguenti manovre:
❒spegnere il quadro strumenti me-
diante la pressione del pulsante
START/STOPo mediante l’estra-
zione della chiave elettronica dal di-
spositivo di avviamento;
❒riavviare la vettura mediante la pres-
sione della frizione/freno e del pul-
santeSTART/STOP.
AVVERTENZA In caso di imballo mo-
tore con vettura in movimento, per mo-
tivi di sicurezza, non è possibile estrar-
re la chiave elettronica dal dispositivo di
avviamento. Per estrarla premere il pul-
santeSTART/STOPcon pedale freno
(o frizione) rilasciati e vettura ferma.
RISCALDAMENTO DEL
MOTORE APPENA AVVIATO
(benzina e diesel)
Procedere come segue:
❒mettersi in marcia lentamente, fa-
cendo girare il motore a medio re-
gime, senza colpi di acceleratore;
❒evitare di richiedere fin dai primi chi-
lometri il massimo delle prestazioni.
Si consiglia di attendere fino a quan-
do la lancetta dell’indicatore del ter-
mometro del liquido di raffredda-
mento motore inizia a muoversi.
In condizioni di emer-
genza, nonché per moti-
vi di sicurezza, è possibile spe-
gnere il motore con vettura in
movimento, premendo ripetu-
tamente (per tre volte nell’arco
di 2 secondi) o premendo e man-
tenendo premuto per qualche
secondo il pulsante START/
STOP. In questo caso non si ha
più l’utilizzo del servosterzo.
ATTENZIONE
SPEGNIMENTO
DEL MOTORE
Con vettura ferma premere il pulsante
START/STOP. Allo spegnimento del
motore sarà possibile estrarre la chiave
elettronica dal dispositivo di avviamento.
AVVERTENZADopo un percorso fa-
ticoso, prima di spegnere il motore man-
tenerlo al regime minimo, per permet-
tere l’abbassamento della temperatura
all’interno del vano motore.
149-164 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:18 Pagina 153
Page 156 of 331
AVVERTENZALo spegnimento della
vettura causa la disattivazione dei si-
stemi elettronici di sicurezza e lo spe-
gnimento delle luci esterne.
AVVERTENZASpegnendo il motore
con vettura in movimento, per motivi di
sicurezza, non è possibile estrarre la
chiave elettronica dal dispositivo di av-
viamento. Per estrarla accendere e spe-
gnere il quadro strumenti mediante la
pressione del pulsante START/STOP
con pedale freno (e frizione) rilasciati
e vettura ferma. ESTRAZIONE DELLA CHIAVE
ELETTRONICA IN
EMERGENZA
Nel caso in cui si verifichi un problema
al sistema di spegnimento della vettu-
ra o al sistema di sblocco della chiave
elettronica, procedere come segue:
❒agire sul pulsante di sblocco per
estrarre l’inserto metallico (vedere
paragrafo “Chiave elettronica” nel
capitolo “Plancia e comandi”);
❒inserire l’inserto metallico B-fig. 1
della chiave elettronica nella fessu-
raA;
❒estrarre la chiave elettronica dal di-
spositivo di avviamento.
154
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Il “colpo d’acceleratore”
prima di spegnere il mo-
tore non serve a nulla,
provoca un consumo inutile di
combustibile e, specialmente per
motori con turbocompressore, è
dannoso.
AVVERTENZANon introdurre nella
fessuraA-fig.1oggetti diversi dall’in-
serto metallico Bdella chiave elettronica.
AVVERTENZAFermare la vettura pri-
ma di effettuare l'estrazione d’emer-
genza in quanto, se questa avviene a
motore acceso, ne verrà comandato lo
spegnimento con il conseguente spe-
gnimento del quadro strumenti e non
verrà inserito il bloccasterzo.
A0E0043mfig. 1
149-164 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:18 Pagina 154
Page 157 of 331
155
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Per disinserire il freno a mano procede-
re come segue:
❒sollevare leggermente la leva Ae
premere il pulsante di sblocco B;
❒tenere premuto il pulsante Bed ab-
bassare la leva. La spia
xsul qua-
dro strumenti si spegne.
Per evitare movimenti accidentali della
vettura eseguire la manovra con il pe-
dale del freno premuto.
FRENO A MANO
La leva del freno a mano A-fig. 2 è
posta tra i sedili anteriori. Per azionare
il freno a mano tirare la leva Averso
l’alto, fino a garantire il bloccaggio del-
la vettura.
Con chiave elettronica inserita nel di-
spositivo di avviamento, sul quadro stru-
menti si accende la spia
x.
AVVERTENZA La vettura deve risul-
tare bloccata dopo alcuni scatti della le-
va. Se così non fosse, rivolgersi ai Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo per farne
eseguire la regolazione.
A0E0030mfig. 2
IN SOSTA
Procedere come segue:
❒spegnere il motore ed azionare il fre-
no a mano;
❒inserire la marcia (la 1ain salita o
la retromarcia in discesa) e lasciare
le ruote sterzate.
Se la vettura è posteggiata in forte pen-
denza si consiglia anche di bloccare le ruo-
te con un cuneo od un sasso. Con moto-
re spento non lasciare la chiave elettro-
nica inserita nel dispositivo di avviamen-
to per evitare di scaricare la batteria.
Non lasciare mai bam-
bini da soli sulla vettu-
ra incustodita; allontanandosi
dalla vettura estrarre sempre
la chiave elettronica dal dispo-
sitivo di avviamento e portar-
le con sé.
ATTENZIONE
149-164 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:18 Pagina 155
Page 158 of 331
AVVERTENZA La retromarcia può es-
sere inserita solo a vettura completa-
mente ferma. A motore in moto, prima
di innestare la retromarcia, attendere al-
meno 3 secondi con pedale della frizio-
ne premuto a fondo, per evitare di dan-
neggiare gli ingranaggi e grattare.
156
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
A0E0151mfig. 4
Per cambiare corretta-
mente le marce,occorre
premere a fondo il pedale del-
la frizione. Quindi, il pavimen-
to sotto la pedaliera non de-
ve presentare ostacoli: accer-
tarsi che eventuali sovratap-
peti siano sempre ben distesi
e non interferiscano con i pe-
dali.
ATTENZIONE
Non guidare con la ma-
no appoggiata alla leva
del cambio, perché lo
sforzo esercitato, anche se leg-
gero, a lungo andare può usu-
rare elementi interni al cambio.
L'utilizzo del pedale frizione de-
ve essere limitato esclusiva-
mente ai soli cambi marcia. Non
guidare con il piede poggiato
sul pedale frizione anche se so-
lo leggermente. Per versio-
ni/mercati ove previsto, l'elet-
tronica di controllo del pedale
frizione può intervenire inter-
pretando l'errato stile di guida
come un guasto.
USO DEL CAMBIO
La vettura può essere dotata di cambio
meccanico a 6 marce oppure a 5 mar-
ce (versione 1.8). La posizione delle sin-
gole marce è raffigurata dall’ideogram-
ma riportato sul pomello della leva cam-
bio.
Nei cambi marcia, premere sempre a fon-
do il pedale della frizione. Per inserire
la 6
amarcia azionare la leva esercitan-
do una pressione verso destra per evita-
re di inserire erroneamente la 4
amarcia.
Per inserire la retromarcia Rdalla posi-
zione di folle occorre sollevare l’anello
A-fig. 3oA-fig. 4sotto il pomello
e contemporaneamente spostare la le-
va verso sinistra e poi avanti. Dopo aver
inserito la retromarcia rilasciare l’anello.
Per passare dalla posizione di retro-
marcia ad un’altra marcia, non occorre
sollevare l’anello.
A0E0397mfig. 3
149-164 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:18 Pagina 156
Page 159 of 331
157
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Climatizzatore
L’utilizzo del climatizzatore porta a con-
sumi più elevati: quando la temperatu-
ra esterna lo consente utilizzare prefe-
ribilmente gli aeratori.
Appendici aerodinamiche
L’utilizzo di appendici aerodinamiche,
non certificate allo scopo, può penaliz-
zare aerodinamica e consumi. Carichi inutili
Non viaggiare con il bagagliaio sovrac-
carico. Il peso della vettura (soprattut-
to nel traffico urbano), ed il suo asset-
to influenzano fortemente i consumi e
la stabilità.
Portapacchi/portasci
Togliere il portapacchi od il portasci dal
tetto appena utilizzati. Questi accesso-
ri diminuiscono la penetrazione aerodi-
namica della vettura influendo negati-
vamente sui consumi. In caso di tra-
sporto di oggetti particolarmente volu-
minosi utilizzare preferibilmente un ri-
morchio.
Utilizzatori elettrici
Utilizzare i dispositivi elettrici solo per
il tempo necessario. Il lunotto termico,
i proiettori supplementari, i tergicristal-
li, la ventola dell’impianto di riscalda-
mento assorbono una notevole quantità
di corrente, provocando di conseguenza
un aumento del consumo di combusti-
bile (fino a +25% su ciclo urbano).RISPARMIO DI
COMBUSTIBILE
Qui di seguito vengono riportati alcuni
utili suggerimenti che consentono di ot-
tenere un risparmio di combustibile ed
un contenimento delle emissioni nocive.
CONSIDERAZIONI
GENERALI
Manutenzione della vettura
Curare la manutenzione della vettura
eseguendo i controlli e le registrazioni
previste nel “Piano di manutenzione pro-
grammata”.
Pneumatici
Controllare periodicamente la pressione
dei pneumatici con un intervallo non su-
periore alle 4 settimane: se la pressio-
ne è troppo bassa aumentano i consu-
mi in quanto maggiore è la resistenza
al rotolamento.
149-164 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:18 Pagina 157
Page 160 of 331
Selezione delle marce
Appena le condizioni del traffico ed il per-
corso stradale lo consentono, utilizzare
una marcia più alta. Utilizzare una mar-
cia bassa per ottenere una brillante ac-
celerazione comporta un aumento dei
consumi. L’utilizzo improprio di una mar-
cia alta aumenta consumi, emissioni ed
usura motore.
Velocità massima
Il consumo di combustibile aumenta no-
tevolmente con l’aumentare della velo-
cità. Mantenere una velocità il più pos-
sibile uniforme, evitando frenate e ri-
prese superflue, che provocano ecces-
sivo consumo di combustibile ed au-
mento delle emissioni.
Accelerazione
Accelerare violentemente penalizza no-
tevolmente i consumi e le emissioni: ac-
celerare pertanto con gradualità e non ol-
trepassare il regime di coppia massima.CONDIZIONI D’IMPIEGO
Avviamento a freddo
Percorsi molto brevi e frequenti avvia-
menti a freddo non consentono al mo-
tore di raggiungere la temperatura otti-
male di esercizio. Ne consegue un si-
gnificativo aumento sia dei consumi (da
+15 fino a +30% su ciclo urbano), che
delle emissioni.
Situazioni di traffico e
condizioni stradali
Consumi piuttosto elevati sono dovuti
a situazioni di traffico intenso, ad esem-
pio quando si procede incolonnati con
frequente utilizzo dei rapporti inferiori
del cambio, oppure in grandi città dove
sono presenti numerosi semafori. Anche
percorsi tortuosi quali strade di monta-
gna e superfici stradali sconnesse in-
fluenzano negativamente i consumi.
Soste nel traffico
Durante le soste prolungate (es. pas-
saggi a livello) è consigliabile spegne-
re il motore.
STILE DI GUIDA
Avviamento
Non fare scaldare il motore con vettura
ferma né al regime minimo né eleva-
to: in queste condizioni il motore si scal-
da molto più lentamente, aumentando
consumi ed emissioni. È consigliabile
partire subito e lentamente, evitando re-
gimi elevati: in tal modo il motore si scal-
derà più rapidamente.
Manovre inutili
Evitare colpi di acceleratore quando si
è fermi al semaforo o prima di spegne-
re il motore. Quest’ultima manovra, co-
me anche la “doppietta”, sono assolu-
tamente inutili provocando un aumento
dei consumi e dell’inquinamento.
158
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
149-164 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:18 Pagina 158