Alfa Romeo 159 2009 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 291 of 331
289
ALFA 159 SPORTWAGON
Luci di posizione fanale su
sportello bagagliaio
Per sostituire le lampade, procedere co-
me segue:
❒aprire il bagagliaio;
❒rimuovere il coperchio A-fig. 35
agendo nel punto indicato dalla frec-
cia;
❒estrarre il gruppo portalampade
agendo sulle linguette di ritegno B-
fig. 36;
❒rimuovere e sostituire la lampada in-
teressata spingendola leggermente
e ruotandola in senso antiorario
fig. 37:
D: lampada luce di posizione su fanale
sinistro/destro
❒reinserire il gruppo portalampade fis-
sandolo correttamente in posizione
mediante le linguette di ritegno B-
fig. 36;
❒richiudere lo sportello A-fig. 35.Indicatori di direzione/
Luci di posizione/Luci stop
Per sostituire le lampada, procedere co-
me segue:
❒aprire il bagagliaio;
❒su alcune versioni, aprire lo sportel-
lo laterale;
❒rimuovere il coperchio di protezione
agendo sul dispositivo A-fig. 38;
❒estrarre il gruppo portalampade
agendo sulle linguette di ritegno B-
fig. 39;
❒rimuovere e sostituire la lampada in-
teressata spingendola leggermente
e ruotandola in senso antiorario
fig. 40:
E: lampada luce posizione/arresto;
F: lampada luce direzione.
A0E0295mfig. 38A0E0296mfig. 39
❒reinserire il gruppo portalampade fis-
sandolo correttamente in posizione
mediante le linguette di ritegno B-
fig. 39;
❒rimontare il coperchio di protezione.
A0E0297mfig. 40
271-292 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:24 Pagina 289
Page 292 of 331
290
ALFA 159 SPORTWAGON
A0E0298mfig. 41
LUCE DI ARRESTO
SUPPLEMENTARE (3° STOP)
La luce di arresto supplementare è co-
stituita da LED ed è integrata nello spoi-
ler posteriore fig. 41.
In caso di guasto parziale o totale del-
le lampade della luce, rivolgersi ai Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo.
SOSTITUZIONE
LAMPADA INTERNA
Per il tipo di lampada e relativa poten-
za consultare il paragrafo “Sostituzione
di una lampada” nel capitolo “In emer-
genza”.
AVVERTENZAPrima di sostituire una
lampada, leggere le avvertenze e le pre-
cauzioni riportate nel capitolo “In emer-
genza”.
A0E0487mfig. 42
PLAFONIERA INTERNA
BAGAGLIAIO
Per sostituire la lampada, procedere se-
gue:
❒aprire il bagagliaio;
❒estrarre la plafoniera A-fig. 42fa-
cendo leva nel punto indicato dalla
freccia;
271-292 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:24 Pagina 290
Page 293 of 331
291
ALFA 159 SPORTWAGON
A0E0488mfig. 43
❒sostituire la lampada B-fig. 43
svincolandola dai contatti laterali ac-
certandosi che la nuova lampada ri-
sulti correttamente bloccata tra i con-
tatti stessi;
❒rimontare la plafoniera inserendola
nella sua corretta posizione prima da
un lato e quindi premendo sull’altro
lato fino ad avvertire lo scatto di bloc-
caggio.
A0E0301mfig. 44A0E0302mfig. 45
PLAFONIERA SU
PORTELLONE BAGAGLIAIO
Per sostituire la lampada, procedere se-
gue:
❒aprire il bagagliaio;
❒estrarre la plafoniera A-fig. 44
agendo nel senso indicato dalla frec-
cia;
❒sostituire la lampada B-fig. 45
svincolandola dai contatti laterali ac-
certandosi che la nuova lampada ri-
sulti correttamente bloccata tra i con-
tatti stessi;
❒rimontare la plafoniera inserendola
nella sua corretta posizione prima da
un lato e quindi premendo sull’altro
lato fino ad avvertire lo scatto di bloc-
caggio.
271-292 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:24 Pagina 291
Page 294 of 331
292
ALFA 159 SPORTWAGON
SOSTITUZIONE
FUSIBILI
Il fusibile specifico per la versione
Sportwagon è ubicato nella centralina
portafusibili ubicata sul lato destro del
bagagliaio (vedere capitolo “In emer-
genza”).
AVVERTENZAPrima di sostituire un
fusibile leggere le avvertenze e le pre-
cauzioni riportate nel capitolo “In emer-
genza”.
A0E0303mfig. 46A0E0304mfig. 47
Per accedere alla centralina portafusibi-
li occorre procedere come segue:
❒aprire lo sportello laterale destro
(ove previsto) A-fig. 46agendo
sulla maniglia B;
❒aprire lo sportello C-fig. 47di ac-
cesso alla centralina fusibili agendo
nel punto indicato dalla freccia.
UTILIZZATORE FUSIBILE AMPERE
Presa accendisigari F55 15
271-292 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:24 Pagina 292
Page 295 of 331
293
AUTORADIO
Regolazione bilanciamento ......................................... 304
Regolazione FADER................................................... 305
Funzione LOUDNESS................................................. 305
Protezione antifurto ................................................... 305
RADIO (Tuner) .......................................................... 306
Introduzione............................................................ 306
Selezione banda di frequenza..................................... 306
Tasti di preselezione.................................................. 306
Memorizzazione ultima stazione ascoltata .................... 306
Sintonia automatica .................................................. 307
Sintonia manuale ...................................................... 307
Funzione AUTOSTORE................................................ 307
Ricezione allarme di emergenza.................................. 308
Funzione EON .......................................................... 308
Emittenti stereofoniche .............................................. 308
Menu ...................................................................... 308
- Funzioni tasto MENU ............................................... 308
- Funzione AF SWITCHING.......................................... 309
- Funzione TRAFFIC INFO ............................................ 309
- Funzione REGIONAL MODE ....................................... 310
- Funzione MP3 DISPLAY ............................................ 310
- Funzione SPEED VOLUME.......................................... 311
- Funzione EXTERNAL AUDIO VOL ................................ 311
- Funzione RADIO OFF ............................................... 311
- Funzione RESTORE DEFAULT ..................................... 311
A A
U U
T T
O O
R R
A A
D D
I I
O O
PRESENTAZIONE ....................................................... 295
Consigli................................................................... 295
- Sicurezza stradale ................................................... 295
- Condizioni di ricezione............................................. 295
- Cura e manutenzione............................................... 295
- CD ........................................................................ 296
Caratteristiche tecniche .............................................. 297
Sistema audio HI-FIBose ........................................... 298
GUIDA RAPIDA .......................................................... 299
Comandi al volante ................................................... 301
Generalità................................................................ 302
- Sezione Radio ........................................................ 302
- Sezione CD ............................................................ 302
- Sezione CD MP3 ..................................................... 302
- Sezione Audio ........................................................ 302
FUNZIONI E REGOLAZIONI .......................................... 303
Accensione autoradio ................................................. 303
Spegnimento autoradio .............................................. 303
Selezione delle funzioni Radio/CD/CD Changer ............. 303
Funzione memoria sorgente audio ............................... 303
Regolazione volume .................................................. 303
Funzione SPEED VOLUME .......................................... 303
Funzione MUTE/PAUSA............................................. 304
Regolazioni audio ..................................................... 304
Regolazione toni ....................................................... 304
293-318 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:26 Pagina 293
Page 296 of 331
294
AUTORADIO
LETTORE CD ............................................................. 312
Introduzione............................................................ 312
Selezione lettore CD .................................................. 312
Inserimento/espulsione CD ........................................ 312
Eventuali messaggi di errore ....................................... 313
Indicazioni display ..................................................... 313
Selezione brano ....................................................... 313
Avanzamento rapido/indietro veloce dei brani ............... 313
Funzione pausa ........................................................ 313
Protezione antifurto ................................................... 314
- Inserimento del codice segreto.................................. 314
- Code Card .............................................................. 314
LETTORE CD MP3 ...................................................... 315
Introduzione............................................................ 315
Modalità MP3 .......................................................... 315
Indicazioni display ..................................................... 316
Selezione cartella successiva/precedente...................... 316
Protezione antifurto ................................................... 316
LETTORE CD CHANGER (CDC) ...................................... 317
Introduzione............................................................ 317
Selezione CD Changer ............................................... 317
Eventuali messaggi di errore ....................................... 317
Selezione CD ........................................................... 317
DIAGNOSI INCONVENIENTI ......................................... 318
293-318 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:26 Pagina 294
Page 297 of 331
295
AUTORADIO
CONSIGLI
Sicurezza stradale
Si raccomanda di imparare ad usare le varie
funzioni dell’autoradio (ad esempio memo-
rizzare le stazioni) prima di iniziare la guida.
Condizioni di ricezione
Le condizioni di ricezione variano costante-
mente durante la guida. La ricezione può es-
sere disturbata dalla presenza di montagne,
edifici o ponti in particolar modo quando si
è lontani dal trasmettitore dell’emittente
ascoltata.
AVVERTENZA Durante la ricezione di infor-
mazioni sul traffico può verificarsi un au-
mento del volume rispetto alla normale ri-
produzione.
P P
R R
E E
S S
E E
N N
T T
A A
Z Z
I I
O O
N N
E E
L’autoradio della vettura, dotata di lettore di
CD (autoradio con lettore di CD) oppure let-
tore di CD MP3 (autoradio con lettore di CD
MP3) è stata progettata secondo le caratte-
ristiche specifiche dell’abitacolo, con un de-
sign personalizzato che si integra con lo sti-
le della plancia portastrumenti; l’autoradio ha
dimensioni compatibili con la vettura e non
essendo adattabile a nessun altro veicolo è di
tipo fisso.
L’autoradio è installata in posizione ergono-
mica per il guidatore ed il passeggero; la gra-
fica presente sul frontalino, inoltre permette
una rapida individuazione dei comandi e ne
facilita l’impiego.
Nella Lineaccessori Alfa Romeo è disponibile
il CD Changer.
Di seguito sono riportate le istruzioni d’uso,
che consigliamo di leggere attentamente. Le
istruzioni comprendono inoltre le modalità
operative per comandare, tramite l’autoradio,
il CD Changer (se presente). Per le istruzioni
d’uso del CD Changer consultare il manuale
specifico.
Un volume troppo alto può
rappresentare un pericolo
per il conducente e per le altre per-
sone che si trovano nel traffico
stradale. Occorre quindi regolare il
volume sempre in modo che si sia
ancora in grado di avvertire i ru-
mori dell’ambiente circostante (ad
esempio clacson, autoambulanze,
veicoli della polizia, ecc.).
ATTENZIONE
Cura e manutenzione
La struttura costruttiva dell’autoradio ne ga-
rantisce un lungo funzionamento senza ri-
chiedere una particolare manutenzione. In
caso di guasto rivolgersi ai Servizi Autoriz-
zati Alfa Romeo.
Pulire la mascherina solamente con un pan-
no morbido e antistatico. I prodotti deter-
genti e per lucidare potrebbero danneggiar-
ne la superficie.
293-318 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:26 Pagina 295
Page 298 of 331
296
AUTORADIO
❒pulire accuratamente ogni CD da eventuali
segni delle dita e da polvere con un pan-
no soffice. Sostenere i CD dalla circonfe-
renza esterna e pulirli dal centro verso l’e-
sterno;
❒non utilizzare mai per la pulizia prodotti
chimici (ad es. bombole spray o antistati-
ci o thinner) perché possono danneggia-
re la superficie dei CD;
❒dopo averli ascoltati rimettete i CD nelle
proprie scatole, per evitare di generare se-
gni o righe che possano provocare salti nel-
la riproduzione;
❒non esporre i CD alla luce diretta del sole,
alle alte temperature o all’umidità per pe-
riodi prolungati, evitando che si incurvi-
no;
❒non incollare etichette sulla superficie del
CD né scrivere sulla superficie registrata
con matite o penne.
Per estrarre il CD dal relativo contenitore,
premere al centro dello stesso e sollevare
il disco tenendolo con cura dalla circonfe-
renza esterna.Prendere il CD sempre dalla circonferenza
esterna. Non toccare mai la superficie.
Per rimuovere le impronte digitali e la pol-
vere, utilizzare un panno soffice a partire dal
centro del CD verso l’esterno.
Non usare CD molto graffiati, incrinati, defor-
mati, ecc. L’uso di tali dischi comporterà mal-
funzionamento o danni del riproduttore.
L’ottenimento della migliore riproduzione au-
dio richiede l’utilizzo di supporti CD stam-
pati originali. Non è garantito il corretto fun-
zionamento qualora vengano utilizzati sup-
porti CD-R/RW non correttamente maste-
rizzati e/o di capacità massima superiore a
650 MB.
AVVERTENZA Non usare i fogli protettivi per
CD in commercio o dischi dotati di stabiliz-
zatori, ecc. in quanto potrebbero incastrar-
si nel meccanismo interno e danneggiare il
disco. CD
Ricordare che la presenza di sporcizia, graffi
od eventuali deformazioni sui CD può provo-
care salti durante la riproduzione e cattiva qua-
lità del suono. Per avere condizioni ottimali
di riproduzione diamo i seguenti consigli:
❒utilizzare solo CD che abbiano il marchio:
293-318 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:26 Pagina 296
Page 299 of 331
297
AUTORADIO
AVVERTENZA Il lettore CD è in grado di leg-
gere la maggior parte dei sistemi di com-
pressione attualmente in commercio (es.:
LAME, BLADE, XING, FRAUNHOFER) ma, a
seguito delle evoluzioni di tali sistemi, non
viene garantita la lettura di tutti i formati
di compressione.
AVVERTENZA Nel caso in cui venga inserito
un disco multisessione, verrà riprodotta sol-
tanto la prima sessione. AVVERTENZA Nel caso di utilizzo di CD pro-
tetti da copia, è possibile che siano neces-
sari alcuni secondi prima che il sistema ini-
zi a riprodurli. Inoltre, a causa della prolife-
razione di metodi di protezione sempre nuo-
vi e diversi, non è possibile garantire che il
lettore CD riproduca qualsiasi disco protetto.
La presenza della protezione da copia è
spesso riportata in caratteri minuscoli o dif-
ficilmente leggibili sulla copertina del CD
stesso, e segnalata da scritte, come ad
esempio, “COPY CONTROL”, “COPY PRO-
TECTED”, “THIS CD CANNOT BE PLAYED ON
A PC/MAC”, o identificata tramite l’utilizzo
di simboli come ad esempio:
CARATTERISTICHE TECNICHE
Autoradio
Potenza massima: 4x40W
Altoparlanti
L’impianto prevede:
– n
°2 altoparlanti tweeter della potenza
di 30 W max. ciascuno, posizionati all’e-
stremità della plancia;
– n
°2 altoparlanti mid-woofer diametro
165 mm della potenza di 30W max. cia-
scuno, posizionati nelle porte anteriori;
– n
°2 altoparlanti tweeter della potenza
di 30W max. ciascuno, posizionati nelle por-
te posteriori;
– n
°2 altoparlanti mid-woofer diametro
165 mm della potenza di 30W max. cia-
scuno, posizionati nelle porte posteriori.
Inoltre, spesso i dischi protetti non recano sul
disco stesso (e sulla relativa custodia), il sim-
bolo identificativo dei dischi audio:
293-318 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:26 Pagina 297
Page 300 of 331
298
AUTORADIO
SISTEMA AUDIO
HI-FI BOSE
(a richiesta per versioni/mercati
ove previsto)
Il sistema audio HI-FI BOSE è stato accura-
tamente progettato in modo da fornire le
migliori prestazioni acustiche e riprodurre il
realismo musicale di un concerto dal vivo,
per ogni posto all’interno dell’abitacolo.
Tra le caratteristiche del sistema spiccano
la fedele riproduzione dei toni alti cristallini
e dei bassi pieni e ricchi che rendono tra l’al-
tro superflua la funzione Loudness. Inoltre,
la gamma completa dei suoni viene ripro-
dotta in tutto l’abitacolo avvolgendo gli oc-
cupanti con la naturale sensazione di spa-
zialità che si prova ascoltando la musica dal
vivo.
I componenti adottati sono brevettati e frut-
to della più sofisticata tecnologia, ma al tem-
po stesso sono di facile ed intuitivo aziona-
mento, che permette anche ai meno esper-
ti di usare al meglio l’impianto.Informazioni tecniche
Il sistema è costituito da:
– n° 2 altoparlanti tweeter della poten-
za di 50 W max. ciascuno, posizionati al-
l’estremità della plancia;
– n° 2 altoparlanti mid-woofer diametro
165 mm della potenza di 90 W max. cia-
scuno, posizionati nelle porte anteriori, pro-
gettati per la migliore riproduzionedelle fre-
quenze medio-basse;
– n° 2 altoparlanti tweeter posteriori del-
la potenza di 50 W max. ciascuno, posi-
zionati nelle porte posteriori;
– n° 2 altoparlanti mid-woofer diametro
165 mm della potenza di 90 W max. cia-
scuno, posizionati nelle porte posteriori, pro-
gettati per la migliore riproduzione delle fre-
quenze medio-basse.– n° 1 altoparlante mid-tweeter (Center-
fill) diametro 80 mm della potenza di 50
W max., posizionato al centro plancia;
– n° 1 Sub-woofer (versioni Berlina) dia-
metro 250 mm della potenza di 200 W
max., posizionato su ripiano sottolunotto;
– n° 1 Bass-box reflex (versioni Sportwa-
gon) diametro 130 mm, della potenza di
200 W max. posizionato nel bagagliaio;
– Amplificatore di potenza audio a 6 ca-
nali indipendenti, posizionato su ripiano sot-
tolunotto per il pilotaggio di tutti gli alto-
parlanti della vettura.
293-318 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:26 Pagina 298