Alfa Romeo 159 2009 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 311 of 331
309
AUTORADIO
Funzione TRAFFIC INFO
(informazioni sul traffico)
Alcune stazioni in banda FM (FM1, FM2 e
FMT) sono abilitate a trasmettere informa-
zioni sulle condizioni del traffico. In tal caso
appare sul display la scritta “TP”.
Per attivare/disattivare la funzione TA di no-
tiziario sul traffico premere brevemente il ta-
sto MENU, selezionare la voce “TRAFFIC
INFO” e successivamente ON/OFF.
AVVERTENZA Se la funzione TA (informa-
zioni sul traffico) èviene attivata, in moda-
lità CD, CD Changer (se collegato), Telefo-
no o Mute/Pause attiva: inizia la ricerca au-
tomatica di una stazione abilitata.
Con la funzione TA è possibile:
❒effettuare la ricerca delle sole stazioni
RDS che trasmettono in banda FM, abi-
litate a trasmettere informazioni sul traf-
fico;
❒ricevere informazioni sul traffico anche se
è in funzione il lettore CD o CD Changer;
❒ricevere informazioni sul traffico ad un vo-
lume minimo prestabilito anche con vo-
lume della radio azzerato.AVVERTENZA In alcuni Paesi esistono sta-
zioni radio che, pur avendo la funzione TP
attiva (sul display appare la scritta “TP”),
non trasmettono informazioni sul traffico.
Se la radio sta funzionando nella banda AM,
quando viene attivato il TA passa alla banda
FM1 sull’ultima stazione ascoltata.
Il volume con cui viene trasmesso il noti-
ziario sul traffico varia in funzione del volu-
me di ascolto:
❒volume di ascolto inferiore al valore 20:
volume del notiziario sul traffico uguale
a 20 (valore fisso);
❒volume di ascolto superiore al valore 20:
volume del notiziario sul traffico uguale
al volume di ascolto +1.
Se si varia il volume durante un notiziario
sul traffico, il valore non viene visualizzato
sul display; il nuovo valore viene mantenu-
to solo per il notiziario in corso.
Durante la ricezione delle informazioni sul
traffico il display mostra la scritta “TRAFFIC
INFORMATION”.
La funzione TA si interrompe premendo un
qualsiasi tasto dell’autoradio. Funzione AF SWITCHING
(ricerca frequenze alternative)
Nell’ambito del sistema RDS l’autoradio può
funzionare con due differenti modalità:
❒“AF ON”: ricerca attiva delle frequenze
alternative (sul display appare la scritta
“AF”);
❒“AF OFF”: ricerca delle frequenze alter-
native non attiva.
Attivando la funzione ( modalità “AF ON”)
l’autoradio sintonizza automaticamente la
stazione col segnale più forte che trasmet-
te lo stesso programma. Durante il viaggio
si potrà così continuare ad ascoltare la sta-
zione scelta senza dover modificare la fre-
quenza quando si cambia zona.
Naturalmente è necessario che la stazione
in ascolto sia ricevibile nella zona che si sta
attraversando.
Per attivare/disattivare la funzione AF pre-
mere il tasto MENU, selezionare la voce “AF
SWITCHING” e successivamente ON/OFF.
Se la funzione AF è stata attivata sul display
appare la scritta “AF”.
Se la radio sta funzionando nella banda AM,
quando viene attivata la funzione AF pas-
sa alla banda FM1 sull’ultima stazione se-
lezionata.
293-318 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:26 Pagina 309
Page 312 of 331
310
AUTORADIO
Sul display appare lo stato attuale della fun-
zione:
❒“REGIONAL MODE: ON”: funzione atti-
va.
❒“REGIONAL MODE: OFF”: funzione di-
sattiva.
Se, con la funzione disattivata, si è sinto-
nizzati su una stazione regionale operante
in una determinata area e si entra in un’a-
rea diversa, viene ricevuta la stazione re-
gionale della nuova area.
AVVERTENZA Se sono attivate contempora-
neamente le funzioni AF e REG, valicando il
confine tra due regioni è possibile che la ra-
dio non commuti correttamente su una fre-
quenza alternativa valida.FUNZIONE MP3 DISPLAY
(visualizzazione dati del Compact
Disc MP3)
Questa funzione permette di scegliere l’infor-
mazione mostrata dal display, quando si
ascolta un CD contenente brani MP3.
La funzione è selezionabile solo se è inse-
rito un CD MP3: in questo caso sul display
appare la scritta “MP3 DISPLAY”.
Per cambiare la funzione utilizzare i tasti
÷oppure˜.
Le impostazioni disponibili sono sei:
❒TITLE (titolo brano, se disponibile l’ID3-
TAG)
❒AUTHOR (autore brano, se disponibile
l’ID3-TAG)
❒ALBUM (album del brano, se disponibile
l’ID3-TAG)
❒DIR (nome assegnato alla cartella);
❒FILENAME (nome assegnato al file MP3);
❒TIME (tempo trascorso dall’inizio del bra-
no). Funzione REGIONAL MODE
(ricezione trasmissioni regionali)
Alcune emittenti a diffusione nazionale tra-
smettono, in determinati orari del giorno,
programmi a diffusione regionali (diversi da
regione a regione). Questa funzione con-
sente di sintonizzarsi automaticamente su
emittenti locali (regionali) (vedere paragrafo
“Funzione EON”).
Se si vuole che l’autoradio sintonizzi auto-
maticamente le stazioni a trasmissione re-
gionali disponibili nella rete selezionata si
deve attivare la funzione.
Per attivare/disattivare la funzione utiliz-
zare i tasti
÷oppure˜.
293-318 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:26 Pagina 310
Page 313 of 331
311
AUTORADIO
Funzione EXTERNAL
AUDIO VOL
Con questa funzione si può regolare (impo-
stazione da 0 a 40) od escludere (imposta-
zione OFF) le sorgenti audio esterne.
Per attivare/disattivare la funzione utiliz-
zare i tasti
÷oppure˜.
Sul display appare lo stato attuale della fun-
zione:
❒“EXTERN FUNCTION OFF”: funzione di-
sattiva.
❒“EXTERN VOLUME: 23”: funzione atti-
va con impostazione del volume 23.
Funzione RADIO OFF (modalità di
accensione e spegnimento)
Questa funzione permette di impostare la
modalità di spegnimento della radio tra due
diversi comportamenti. Per attivare la fun-
zione utilizzare i tasti
÷oppure˜.
Sul display appare la modalità scelta:
❒“00 MIN ”: spegnimento dipendente da
chiave di accensione; la radio si spegne
automaticamente non appena si estrae
la chiave dal dispositivo di avviamento;
❒“20 MIN”: spegnimento indipendente da
chiave di accensione; la radio rimane ac-
cesa per un tempo massimo pari a 20 mi-
nuti dopo aver estratto la chiave dal di-
spositivo di avviamento.AVVERTENZA Nel caso la radio si spenga au-
tomaticamente dopo aver estratto la chiave
dal dispositivo di avviamento (per lo spe-
gnimento immediato o per quello ritardato
di 20 minuti), essa si accenderà automati-
camente inserendo la chiave nel dispositi-
vo di avviamento. Al contrario, se la radio
viene spenta attraverso l’apposito pulsante
ON/OFF, inserendo la chiave nel dispositivo
di avviamento, essa rimarrà spenta.
Funzione RESTORE DEFAULT
Questa funzione permette di ripristinare tut-
te le impostazioni ai valori predefiniti di fab-
brica. Le opzioni sono:
❒NO: nessun intervento di restore;
❒YES: verranno ripristinati i parametri di
default. Durante tale operazione verrà vi-
sualizzato “RESTORING”. Al termine del-
l’operazione la sorgente non cambia e
verrà visualizzata la situazione prece-
dente. Funzione SPEED VOLUME
(variazione volume con la
velocità) (escluse versioni
con sistema HI-FI Bose)
Questa funzione consente di adeguare au-
tomaticamente il livello del volume alla ve-
locità della vettura, aumentandolo all’au-
mentare della velocità per mantenere il rap-
porto con il livello di rumorosità all’interno
dell’abitacolo.
Per attivare/disattivare la funzione utiliz-
zare i tasti
÷oppure˜. Sul display
appare lo stato attuale della funzione:
❒OFF: funzione disattivata
❒LOW: funzione attivata
(sensibilità bassa)
❒HIGH: funzione attivata
(sensibilità alta).
293-318 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:26 Pagina 311
Page 314 of 331
312
AUTORADIO
SELEZIONE LETTORE CD
Per attivare il lettore CD integrato nell’ap-
parecchio, procedere come segue:
❒inserire un CD, con l’apparecchio acceso:
inizierà la riproduzione del primo brano
presente;
oppure
❒se è già inserito un CD, accendere l’au-
toradio, quindi premere brevemente il ta-
sto CD per selezionare la modalità di fun-
zionamento “CD”: inizierà la riproduzio-
ne dell’ultimo brano ascoltato.
Per garantire una riproduzione ottimale si
consiglia l’utilizzo di CD originali. Nel caso
di utilizzo di CD-R/RW, si consigliano sup-
porti di buona qualità masterizzati a velo-
cità più bassa possibile.
INSERIMENTO/ESPULSIONE CD
Per inserire il CD infilarlo leggermente nel-
la sede in modo da attivare il sistema di ca-
ricamento motorizzato, che provvederà a
posizionarlo correttamente.
Premere il tasto
ı, con l’apparecchio ac-
ceso, per azionare il sistema di espulsione
motorizzato del CD. Dopo l’espulsione si sen-
tirà la fonte audio ascoltata prima della ri-
produzione del CD.
Se il CD non viene rimosso dall’autoradio,
questa provvederà a reinserirlo automati-
camente dopo circa 20 secondi e si sinto-
nizzerà in modalità Tuner (Radio).
Il CD non può essere espulso se l’autoradio
è spenta.
Inserendo il CD espulso senza averlo rimosso
completamente dall’apposita fessura, la ra-
dio non cambierà la sorgente in CD.
INTRODUZIONE
In questo capitolo sono descritte unicamen-
te le varianti riguardanti il funzionamento
del lettore CD: per quanto riguarda il fun-
zionamento dell’autoradio fare riferimento
a quanto descritto nel capitolo “FUNZIONI
E REGOLAZIONI”.
L L
E E
T T
T T
O O
R R
E E
C C
D D
293-318 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:26 Pagina 312
Page 315 of 331
313
AUTORADIO
EVENTUALI MESSAGGI
DI ERRORE
Se il CD inserito non è leggibile (ad es. è sta-
to inserito un CD-ROM oppure CD inserito
al contrario oppure errore di lettura), sul di-
splay appare per circa 2 secondi il messag-
gio “CD ERROR”.
Successivamente il CD viene espulso e si ri-
torna all’ascolto della fonte audio attiva pri-
ma della selezione della modalità di fun-
zionamento CD.
INDICAZIONI DISPLAY
Quando è in funzione il lettore di CD, sul
display appaiono delle indicazioni che han-
no il seguente significato:
“T05”: indica il numero del brano del CD;
“03:42”: indica il tempo trascorso dall’ini-
zio del brano (se è attiva la relativa funzio-
ne del Menù);
SELEZIONE BRANO
(avanti/indietro)
Premere brevemente il tasto
÷per ri-
produrre il brano precedente del CD e il ta-
sto
˜per riprodurre il brano successivo.
La selezione dei brani avviene in modo ci-
clico: dopo l’ultimo brano, viene seleziona-
to il primo e viceversa.
Se la riproduzione del brano è iniziata da
più di 3 secondi, premendo il tasto
÷il
brano viene riprodotto nuovamente dall’i-
nizio. In questo caso se si desidera riprodurre
il brano precedente premere due volte con-
secutivamente il tasto.
AVANZAMENTO RAPIDO/
INDIETRO VELOCE DEI BRANI
Mantenere premuto il tasto ˜per far
avanzare ad alta velocità il brano selezio-
nato e mantenere premuto il tasto
÷per
far tornare indietro rapidamente il brano. L’a-
vanzamento rapido/indietro veloce si in-
terrompe una volta rilasciato il tasto.
FUNZIONE PAUSA
Per mettere in pausa il lettore di CD premere
il tasto MUTE. Sul display appare la scritta
“PAUSE”.
Per riprendere l’ascolto del brano, premere
nuovamente il tasto MUTE.
Selezionando un’altra fonte audio, la fun-
zione pausa viene disattivata.
293-318 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:26 Pagina 313
Page 316 of 331
314
AUTORADIO
Inserimento del codice segreto
Accendendo l’autoradio, in caso di richie-
sta codice, sul display appare la scritta “CO-
DE” per circa 2 secondi, seguita poi da quat-
tro trattini “- - - -”.
Il codice segreto è composto da quattro ci-
fre da 1 a 6, corrispondenti ciascuna ad uno
dei trattini.
Per inserire la prima cifra del codice, premere
il tasto corrispondente delle stazioni di pre-
selezione (da 1 a 6). Inserire allo stesso
modo le altre cifre del codice.
Se le quattro cifre non vengono immesse
entro 20 secondi, sul display appaiono di
nuovo la scritta “CODE” per 2 secondi e poi
i quattro trattini “- - - -”. Questo evento non
viene considerato come un inserimento er-
rato del codice.
Dopo l’inserimento della quarta cifra (en-
tro 20 secondi), l’autoradio inizia a funzio-
nare.
Se viene inserito un codice errato, l’autora-
dio emette una segnalazione acustica, sul
display appaiono la scritta “CODE” per 2 se-
condi e poi quattro trattini “- - - -” per indi-
care all’utente la necessità di inserire il co-
dice corretto.Ogni volta che l’utente inserisce un codice
errato, il tempo di attesa aumenta progres-
sivamente (1 min, 2 min, 4 min, 8 min, 16
min, 30 min,1h, 2h, 4h, 8h, 16h, 24h)
fino al raggiungimento di un massimo di 24
ore. Il tempo di attesa verrà visualizzato sul
display con la scritta “WAIT”. Dopo la scom-
parsa della scritta è possibile iniziare nuo-
vamente la procedura di inserimento del co-
dice.
Code Card
È il documento che certifica il possesso del-
l’autoradio. Sulla Code Card sono riportati il
modello dell’autoradio, il numero di serie ed
il codice segreto.
AVVERTENZA Conservare con cura la Code
Card per fornire i dati relativi alle autorità
competenti in caso di furto dell’autoradio.PROTEZIONE ANTIFURTO
L’autoradio è dotata di un sistema di prote-
zione antifurto basato sullo scambio di infor-
mazioni tra l’autoradio e la centralina elet-
tronica (Body Computer) presente sulla vet-
tura.
Questo sistema garantisce la massima si-
curezza ed evita l’inserimento del codice se-
greto dopo ogni scollegamento dell’ali-
mentazione dell’autoradio.
Se il controllo ha esito positivo, l’autoradio
inizierà a funzionare, mentre se i codici di
confronto non sono uguali oppure se la cen-
tralina elettronica (Body Computer) viene
sostituita, l’apparecchio comunicherà all’u-
tente la necessità di inserire il codice segre-
to secondo la procedura riportata nel para-
grafo seguente.
293-318 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:26 Pagina 314
Page 317 of 331
315
AUTORADIO
MODALITÀ MP3
Oltre a riprodurre i normali CD audio, l’au-
toradio radio è in grado di riprodurre anche
CD-ROM su cui sono registrati file audio com-
pressi formato MP3. L’autoradio opererà se-
condo le modalità descritte nel capitolo pre-
cedente (“Autoradio con lettore di CD”)
quando si inserisce un comune CD audio.
Per garantire una riproduzione ottimale si
consiglia l’utilizzo di supporti di buona qua-
lità masterizzati a velocità più bassa possi-
bile.
I files presenti all’interno del CD MP3 ven-
gono strutturati per cartelle, creando degli
elenchi sequenziali di tutte le cartelle che
contengono brani MP3 (cartelle e sottocar-
telle vengono riportate tutte allo stesso li-
vello), le cartelle che non contengono bra-
ni MP3 non sono selezionabili.Le caratteristiche e le condizioni di funzio-
namento per la riproduzione di files MP3 so-
no le seguenti:
❒i CD-ROM utilizzati devono essere ma-
sterizzati secondo la Specifica ISO9660;
❒i file musicali devono avere estensione
“.mp3”: i files con estensione diversa
non verranno riprodotti;
❒la frequenza di campionamento riprodu-
cibili sono: 44.1 kHz, stereo (da 96 a
320 kbit/s) - 22.05 kHz, mono o ste-
reo (da 32 a 80 kbit/s);
❒è possibile la riproduzione di brani con bit-
rate variabile.
AVVERTENZA I nomi dei brani non devono
contenere i seguenti caratteri: spazi, ‘ (apo-
strofi), ( e ) (aperta e chiusa parentesi). Du-
rante la masterizzazione di un CD MP3 as-
sicurarsi che i nomi dei files non contenga-
no questi caratteri; in caso contrario l’auto-
radio non sarà in grado di riprodurre i brani
interessati.
INTRODUZIONE
In questo capitolo sono descritte unicamen-
te le varianti riguardanti il funzionamento
del lettore CD MP3: per quanto riguarda il
funzionamento dell’autoradio fare riferi-
mento a quanto descritto nel capitolo “FUN-
ZIONI E REGOLAZIONI”.
NOTA MPEG Layer-3 audio decoding tech-
nology licensed from Fraunhofer IIS and
Thomson multimedia.
L L
E E
T T
T T
O O
R R
E E
C C
D D
M M
P P
3 3
293-318 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:26 Pagina 315
Page 318 of 331
316
AUTORADIO
PROTEZIONE ANTIFURTO
Fare riferimento a quanto riportato nel ca-
pitolo “LETTORE CD”.
INDICAZIONI DISPLAY
Visualizzazione informazioni
ID3-TAG
L’autoradio è in grado di gestire, oltre alle
informazioni relative al tempo trascorso, no-
me cartella e nome file, anche le informa-
zioni ID3-TAG relative a Titolo brano, Artista,
Autore (vedere sezione “FUNZIONE MP3 DI-
SPLAY”).
Il nome della cartella MP3 visualizzato sul
display corrisponde al nome con il quale vie-
ne memorizzata la cartella nel CD, seguito
da un asterisco.
Esempio di nome di una cartella MP3 com-
pleto: BEST OF *.
Qualora venga scelto di visualizzare una del-
le informazioni ID3-TAG (Titolo, Artista, Al-
bum) e per il brano riprodotto non siano sta-
te registrate tali informazioni, l’informazione
visualizzata sarà sostituita dall’informazio-
ne relativa al nome del file.
SELEZIONE CARTELLA
SUCCESSIVA/PRECEDENTE
Premere il tasto Nper selezionare una car-
tella successiva oppure premere il tasto
O
per selezionare una cartella precedente. Il
nome della nuova cartella selezionata verrà
visualizzato sul display.
La selezione delle cartelle avviene in modo
ciclico: dopo l’ultima cartella, viene selezio-
nata la prima e viceversa.
Se non viene selezionata nessun’altra car-
tella/brano nei successivi 2 secondi, verrà
riprodotto il primo brano presente nella nuo-
va cartella.
Se è riprodotto l’ultimo brano presente nel-
la cartella attualmente selezionata, viene ri-
prodotta la cartella successiva.
293-318 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:26 Pagina 316
Page 319 of 331
317
AUTORADIO
INTRODUZIONE
In questo capitolo sono descritte unicamen-
te le varianti riguardanti il funzionamento
del lettore CD Changer (dove previsto): per
quanto riguarda il funzionamento dell’au-
toradio fare riferimento a quanto descritto
nel capitolo “FUNZIONI E REGOLAZIONI”.
SELEZIONE CD CHANGER
Accendere l’autoradio quindi premere bre-
vemente e ripetutamente il tasto CD fino a
selezionare la funzione “CHANGER”.
EVENTUALI MESSAGGI
DI ERRORE
Eventuali messaggi di errore vengono vi-
sualizzati nei seguenti casi:
❒nessun CD inserito nel CD Changer: sul di-
splay appare la scritta “NO CD” finché
non viene cambiata la fonte di ascolto;
❒il CD selezionato non è leggibile (il CD
non si trova nella posizione selezionata
o il CD è stato inserito erroneamente):
sul display appare, dopo il numero del CD
selezionato la scritta “CD ERROR”. Viene
quindi selezionato il CD seguente; se non
ci sono altri CD o anch’essi non sono leg-
gibili, il display visualizza la scritta “NO
CD” finché non viene cambiata la fonte
di ascolto;
❒errore di lettura del CD: sul display appare
la scritta “CD ERROR”. Viene quindi se-
lezionato il CD seguente; se non ci sono
altri CD all’interno del CD Changer (do-
po l’ultimo CD la ricerca inizia nuova-
mente dal primo) o anch’essi non sono
leggibili, il display visualizza la scritta “NO
CD” finché non viene cambiata la fonte
di ascolto;
❒viene inserito un CD-ROM: verrà selezio-
nato il CD disponibile successivo.
L L
E E
T T
T T
O O
R R
E E
C C
D D
C C
H H
A A
N N
G G
E E
R R
( (
C C
D D
C C
) )
Per l’installazione di un CD
Changer della Lineaccesso-
ri e del relativo collega-
mento rivolgersi esclusivamente ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.SELEZIONE CD
Premere il tasto Nper selezionare il CD suc-
cessivo e il tasto
Oper selezionare il CD
precedente.
Se nel caricatore non è presente alcun disco
nella posizione selezionata, sul display ap-
pare brevemente la scritta “NO CD”, quin-
di viene automaticamente riprodotto il disco
successivo.
293-318 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:26 Pagina 317
Page 320 of 331
318
AUTORADIO
GENERALE
Volume del suono basso
La funzione Fader deve essere regolata so-
lo sui valori “F” (anteriori), per evitare la ri-
duzione della potenza di uscita dell’autora-
dio e l’annullamento del volume in caso di
regolazione del livello del Fader = R+9.
Sorgente non selezionabile
Non è stato inserito alcun supporto. Inseri-
re il CD o il CD MP3 da ascoltare.
D D
I I
A A
G G
N N
O O
S S
I I
I I
N N
C C
O O
N N
V V
E E
N N
I I
E E
N N
T T
I I
LETTORE CD
Il CD non viene riprodotto
Il CD è sporco. Pulire il CD.
Il CD è graffiato. Provare ad usare un altro
CD.
Non è possibile inserire il CD
Avete già inserito un CD. Premere il tasto
ı
e rimuovere il CD.
LETTURA FILE MP3
Salti di traccia durante la lettura
di files mp3
Il CD è graffiato o sporco. Pulire il suppor-
to, facendo riferimento a quanto descritto
nel paragrafo “CD” nel capitolo “PRESEN-
TAZIONE”.
La durata dei brani mp3 non
viene visualizzata correttamente
In alcuni casi (a causa della modalità di re-
gistrazione) la durata de brani MP3 può es-
sere visualizzata in modo errato.
293-318 Alfa 159 ITA 4-06-2008 9:26 Pagina 318