Alfa Romeo 8C 2008 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 191 of 223

8
MANUTENZIONE
Manutenzione programmata ............................................................................................... 190
Interventi aggiuntivi ........................................................................................................... 192
Veri ca dei livelli ................................................................................................................ 193
Filtro dell’aria .................................................................................................................... 197
Filtro antipolvere/antipolline ............................................................................................... 197
Batteria ............................................................................................................................ 198
Centraline elettroniche ........................................................................................................ 199
Candele ............................................................................................................................ 200
Ruote e pneumatici ............................................................................................................200
Tergicristallo ...................................................................................................................... 202
Climatizzatore ................................................................................................................... 203
Carrozzeria ....................................................................................................................... 204
Interni .............................................................................................................................. 206
Lunga inattività della vettura ............................................................................................... 207
Telecomando a radio-frequenza: omologazioni Ministeriali ....................................................... 211
Tabella di conversione ......................................................................................................... 212

Page 192 of 223

190
8
MANUTENZIONE
PROGRAMMATAUna corretta manutenzione è sicuramente
il modo migliore per conservare inalterate
nel tempo le prestazioni della vettura e le
caratteristiche di sicurezza, il rispetto per
l’ambiente e bassi costi di esercizio.AVVERTENZA: Ricordate inoltre che la scrupolosa
osservanza delle norme di manutenzione
costituisce la condizione necessaria per la
conservazione della garanzia.Per questo Alfa Romeo ha predisposto una
serie di controlli e di interventi di manutenzione,
che comprendono il 1° tagliando a 5.000 km
oppure 6 mesi e successivamente ogni 10.000
km o 1 anno.OLTRE L’11° TAGLIANDO
Quando si raggiunge l’11° tagliando, la
manutenzione ricomincia con le operazioni
previste al 1°, 2°, 3°.
AVVERTENZA: I tagliandi di Manutenzione
Programmata sono prescritti dal Costruttore. La
mancata esecuzione degli stessi comporta la
decadenza della garanzia.
Il servizio di Manutenzione Programmata
è prestato da tutti i Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale del
Costruttore. Se durante l’esecuzione di ciascun
intervento, oltre alle operazioni previste, si
dovesse presentare la necessità di ulteriori
sostituzioni o riparazioni, queste potranno essere
eseguite solo con l’esplicito accordo del Cliente. AVVERTENZA: Si consiglia di segnalare subito
ai Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore eventuali piccole
anomalie di funzionamento, senza attendere
l’esecuzione del tagliando successivo.Il piano di Manutenzione programmata è
riportato sul libretto “Garanzia e Piano di
Manutenzione”.

Page 193 of 223

191
8
MANUTENZIONE
Gli interventi di manutenzione programmata
sono segnalati sul display, fino al nono, con
l’approssimarsi della scadenza, tale valore è
quantificato in km.
Il messaggio viene visualizzato, una sola
volta, all’accensione del quadro, ad intervalli
decrescenti in km (1800, 1600, ...... 100, 50).
Raggiunto il chilometraggio di scadenza, ad ogni
accensione successiva del quadro strumenti,
verrà visualizzata la scritta “Service scaduto”.Selezionando la funzione “Service” nel menù di
Setup, è possibile visualizzare la scadenza del
prossimo tagliando (vedi pag. 48).

Page 194 of 223

192
8
INTERVENTI
AGGIUNTIVIOgni 500 km o prima di lunghi viaggi,
controllare ed eventualmente ripristinare:
- livello liquido di raffreddamento motore
- livello liquido lavacristallo
- pressione e condizione dei pneumatici.AVVERTENZA - OLIO
MOTORE
Se la vettura é utilizzata prevalentemente in una
delle seguenti condizioni particolarmente severe:
- strade polverose;
- tragitti brevi (meno di 7-8 km) e ripetuti
con temperatura esterna sotto i zero °C;
- motore che gira frequentemente al
minimo o senza raggiungere temperature
di regime, sostituire l’olio motore più
frequentemente di quanto indicato nel piano
di Manutenzione Programmata. AVVERTENZA - FILTRO
ARIA
Utilizzando la vettura su strade polverose,
sostituire il filtro dell’aria più frequentemente
di quanto indicato nel piano di Manutenzione
Programmata.
Per ogni dubbio sulle frequenze di sostituzione
dell’olio motore e del filtro aria in relazione
a com’è utilizzata la vettura, rivolgersi ai
Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore.
AVVERTENZA: La manutenzione della vettura
deve essere affidata ai Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale del
Costruttore. Per gli interventi di ordinaria e
minuta manutenzione e riparazioni eseguibili
in proprio, accertatevi sempre di disporre
dell’attrezzatura adeguata, dei ricambi originali
Alfa Romeo e dei liquidi di consumo; in ogni
caso, non eseguite tali operazioni se non avete
l’esperienza necessaria.

Page 195 of 223

193
8
2
5
3
1
4
MANUTENZIONE
VERIFICA DEI
LIVELLI1) Olio motore
2) Liquido raffreddamento motore
3) Liquido lavacristallo
4) Liquido freni
5) Liquido servosterzo

Page 196 of 223

194
8
A
MAXMIN
OLIO MOTORE
Il controllo del livello deve essere eseguito con
vettura in piano, secondo la seguente procedura:
- riscaldare la vettura no alla regimazione;
- fermare il motore, togliere il tappo di
rabbocco
A e attendere 5 minuti per
consentire all’olio di de uire in coppa;
- misurare il livello ed eventualmente
rabboccare.
Il livello dell’olio deve essere compreso fra i
riferimenti MIN e MAX sull’asta di controllo.
L’intervallo tra MIN e MAX corrisponde a circa
1,5 litri di olio.
AVVERTENZA: Non oltrepassare il livello MAX!
Se il livello dell’olio è vicino o addirittura sotto
il riferimento MIN, aggiungere olio attraverso
il bocchettone di riempimento chiuso dal tappo A, posto accanto all’asta di controllo, fino a
raggiungere il riferimento MAX. Il livello dell’olio
non deve mai superare il riferimento MAX.AVVERTENZA: Non aggiungere olio con
caratteristiche diverse da quelle dell’olio già
presente nel motore.Dopo aver aggiunto o sostituito l’olio,
ricontrollarne il livello.
AVVERTENZA: L’olio motore usato e il filtro
dell’olio sostituito contengono sostanze
pericolose per l’ambiente. Per la sostituzione
dell’olio e dei filtri consigliamo di rivolgersi
ai Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore, che è attrezzata
per smaltire olio e filtri usati nel rispetto della
natura e delle norme di legge.

Page 197 of 223

195
8
MAXMIN
B
MANUTENZIONE
OLIO CAMBIO
Per il controllo del livello olio rivolgersi ai
Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore.AVVERTENZA: Non aggiungere olio con
caratteristiche diverse da quelle dell’olio già
presente nel cambio.
AVVERTENZA: L’olio del cambio esausto contiene
sostanze pericolose per l’ambiente. Per la
sostituzione dell’olio consigliamo di rivolgersi
ai Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore, che sono
attrezzata per smaltire l’olio usato nel rispetto
della natura e delle norme di legge.
LIQUIDO IMPIANTO
DI RAFFREDDAMENTO
MOTORE
ATTENZIONE
Quando il motore è molto caldo,
non togliete il tappo della vaschetta:
pericolo di ustioni.
Il livello del liquido deve essere controllato a
motore freddo e dev’essere compreso tra i
riferimenti MIN e MAX visibili sulla vaschetta.
Se il livello è insufficiente versare lentamente,
attraverso il bocchettone della vaschetta, il
liquido prescritto fino a quando il livello è vicino
al riferimento MAX.LIQUIDO DEL
LAVACRISTALLO/
LAVAFARI
Per aggiungere il liquido, aprire il coperchio
B,
estrarre la prolunga del bocchettone e versare
una miscela d’acqua e liquido detergente,
nella proporzione indicata sulla confezione del
prodotto.
AVVERTENZA: In caso di temperature inferiori a
-20°C, usare liquido detergente non diluito.
AVVERTENZA: Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l’azione del lavacristallo è
fondamentale per migliorare la visibilità.

Page 198 of 223

196
8
MAX
MA
X MAX
MIN MIN
LIQUIDO SERVOSTERZOAVVERTENZA: Evitare che il liquido per
servosterzo vada a contatto con le parti calde del
motore: è infiammabile.Controllare che il livello del liquido, con vettura in
piano e motore freddo, sia in corrispondenza del
riferimento MAX riportato sull’astina di controllo
del tappo del serbatoio.
Per effettuare il controllo svitare il tappo, pulire
l’astina, avvitare a fondo il tappo quindi svitarlo
nuovamente e verificare il livello.
Con olio caldo il livello può anche superare il
riferimento MAX.Se necessario, aggiungere il liquido assicurandosi
che abbia le stesse caratteristiche di quello già
presente nell’impianto.
LIQUIDO FRENI
Controllare che il livello del liquido nel serbatoio
sia al livello massimo. Se il livello scende sotto
il minimo, con chiave di avviamento in MAR, si
accende sul quadro strumenti la spia
.
Se si deve aggiungere liquido, utilizzare solo
quelli classificati DOT4.
AVVERTENZA: Il liquido freni è igroscopico
(cioè assorbe l’umidità). Per questo, se la
vettura viene usata prevalentemente in zone
ad alta percentuale di umidità atmosferica,
il liquido deve essere sostituito più spesso di
quanto indicato nel piano di Manutenzione
Programmata.
AVVERTENZA: Evitare che il liquido per freni,
altamente corrosivo, vada a contatto con le
parti verniciate. Se dovesse succedere, lavare
immediatamente con acqua.
AVVERTENZA: Il simbolo
presente sul
contenitore identifica il liquido freni di tipo
sintetico, distinguendolo da quello di tipo
minerale. Usare liquidi di tipo minerale
danneggia irrimediabilmente le speciali
guarnizioni in gomma dell’impianto frenante.

Page 199 of 223

197
8
MANUTENZIONE
FILTRO DELL’ARIAPer la sostituzione del filtro dell’aria rivolgersi
ai Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore.
FILTRO
ANTIPOLVERE/
ANTIPOLLINEIl filtro ha la funzione di filtraggio meccanico/
elettrostatico dell’aria, a condizione che i cristalli
delle porte siano chiusi.
Far sostituire almeno una volta all’anno, presso
i Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore, preferibilmente
all’inizio della stagione calda, il filtro
antipolvere/antipolline.
In caso d’uso prevalentemente cittadino/
autostradale o su terreni polverosi, si consiglia
di effettuare la sostituzione con maggiore
frequenza rispetto alla cadenza prescritta dal
piano di Manutenzione Programmata.
AVVERTENZA: La mancata sostituzione del filtro
può ridurre notevolmente l’efficacia del sistema
di climatizzazione.
ATTENZIONE
Si consiglia di far eseguire la
sostituzione del filtro antipolvere/
antipolline presso i Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale
del Costruttore.

Page 200 of 223

198
8
A
B
C
BATTERIALa batteria è del tipo a “ridotta manutenzione”
ed è posizionata sotto alla panchetta del vano
bagagli, all’interno di una scatola.
Per accedere alla batteria sollevare la panchetta A e il coperchio della scatola
B avendo cura di
sganciare i ganci
C.
Il livello del liquido della batteria (elettrolito),
con vettura in piano, deve essere comunque
compreso fra i riferimenti MIN e MAX ricavati
sulla batteria.
Qualora il livello risultasse inferiore al
riferimento MIN, rivolgersi ai Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale del
Costruttore per i necessari controlli.Per la ricarica della batteria, vedere il capitolo “In
emergenza”.
ATTENZIONE
Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corrosivo.
Evitatene il contatto con la pelle o gli
occhi. Non avvicinarsi alla batteria
con fiamme libere o possibili fonti
di scintille: pericolo di scoppio e
d’incendio.
Le batterie contengono sostanze molto
pericolose per l’ambiente. Per la sostituzione
della batteria consigliamo di rivolgersi ai
Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore, che è attrezzata per lo smaltimento nel rispetto della natura e
delle norme di legge.
AVVERTENZA: Un montaggio scorretto di
accessori elettrici ed elettronici può causare gravi
danni alla vettura.CONSIGLI UTILI PER
PROLUNGARE LA
DURATA DELLA BATTERIA
Parcheggiando la vettura assicurarsi che le
porte, i cofani e gli sportelli siano correttamente
chiusi. Le luci delle plafoniere e le luci di lettura
devono essere spente. A motore spento non
tenere dispositivi accesi per lungo tempo (ad es.
autoradio, luci d’emergenza, ventilatore, ecc.).

Page:   < prev 1-10 ... 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 230 next >