Alfa Romeo 8C 2010 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 11 of 223

1
2
3
4
5
6
7
8
9
IDENTIFICAZIONE VETTURA
SICUREZZA PASSIVA E ATTIVA
STRUMENTAZIONE E COMANDI
PRIMA DI PARTIRE
USO DELLA VETTURA
IN EMERGENZA
RIFORNIMENTI E DATI TECNICI
MANUTENZIONE
INDICE

Page 12 of 223

1IDENTIFICAZIONE VETTURA
SICUREZZA PASSIVA E ATTIVA
STRUMENTAZIONE E COMANDI
PRIMA DI PARTIRE
USO DELLA VETTURA
IN EMERGENZA
RIFORNIMENTI E DATI TECNICI
MANUTENZIONE
INDICE

Page 13 of 223

1
Simbologia ........................................................................................................................... 6
Targhetted’identi cazione ....................................................................................................12
Chiave elettronica ................................................................................................................ 14
Sistema Alfa Romeo Code ..................................................................................................... 14
IDENTIFICAZIONE VETTURA

Page 14 of 223

12
1
MARCATURA DEL
MOTORE
Il numero di serie del motore è punzonato nel
sottobasamento zona motorino di avviamento.
TARGHETTE
D’IDENTIFICAZIONE MARCATURA
DELL’AUTOTELAIO
Il numero d’identificazione della vettura è
punzonato sul pianale, davanti al sedile anteriore
destro.
Per leggere il numero sollevare il tappeto e
rimuovere la paratia.
Tale numero è ripetuto anche sul lato sinistro del
parabrezza.TARGHETTA
D’IDENTIFICAZIONE
DELLA VERNICE
La targhetta è applicata sul cofano motore.

Page 15 of 223

E
A
B
C
C
C
C
D
D
D
13
1
IDENTIFICAZIONE VETTURA
TARGHETTA
RIASSUNTIVA DATI
D’IDENTIFICAZIONE
La targhetta è applicata sulla battuta del lunotto
accanto all’ammortizzatore a gas, e riporta i
seguenti dati:A - Spazio riservato agli estremi di omo-
logazione nazionaleB - Spazio per la punzonatura del numero
progressivo di telaio
C - Spazio disponibile per l’eventuale
indicazione dei pesi massimi autorizzati
dalle varie legislazioni nazionaliD - Spazio riservato all’indicazione della
versione ed alle eventuali indicazioni
supplementari a quelle prescritteE - Spazio riservato per la punzonatura del
nome del costruttore.

Page 16 of 223

14
1
BA
CHIAVE
ELETTRONICACODE CARD
Assieme alle chiavi viene consegnata la CODE
card sulla quale sono riportati il codice elettronico A e meccanico
B.
I codici devono essere conservati in luogo sicuro,
non in vettura.
AVVERTENZA: In caso di cambio di proprietà
della vettura è indispensabile che il nuovo
proprietario entri in possesso della chiave
elettronica e della CODE card.
SISTEMA ALFA
ROMEO CODEÈ un sistema elettronico di blocco motore
che permette di aumentare la protezione
contro tentativi di furto della vettura. Si attiva
automaticamente estraendo la chiave elettronica
dal dispositivo di avviamento.
In ogni chiave elettronica è presente un
dispositivo elettronico che ha la funzione di
modulare il segnale emesso all’avviamento da
un’antenna incorporata nella sede della chiave
elettronica presente sulla plancia. Il segnale
costituisce la “parola d’ordine”, sempre diversa
ad ogni avviamento, con cui la centralina
riconosce la chiave elettronica e consente
l’avviamento.FUNZIONAMENTO
Ogni volta che si estrae la chiave di avviamento
dalla posizione STOP il sistema di protezione
attiva il blocco motore.
All’avviamento del motore, ruotando la chiave in
posizione MAR:
1) Se il codice viene riconosciuto, la spia CODE
sul quadro strumenti si spegne entro
un secondo, mentre la spia EOBD
terminata la diagnostica della centralina
ECU si spegne dopo circa quattro secondi; in
queste condizioni il sistema di protezione ha
riconosciuto il codice della chiave e disattiva
il blocco motore. Premendo l’interruttore
START, contemporaneamente al pedale
freno, il motore si avvia.
2) Se la spia CODE rimane accesa e la
spia EOBD , dopo i quattro secondi di
diagnostica della centralina ECU, si spegne
e si riaccende all’istante, il codice non
viene riconosciuto e sul display compare
il messaggio “Chiave elettronica non
riconosciuta”. In questo caso si consiglia
di riportare la chiave in posizione STOP e
poi di nuovo in MAR; se il blocco persiste
riprovare con altre chiavi in dotazione.

Page 17 of 223

15
1
IDENTIFICAZIONE VETTURA
Se ancora non si riesce a riavviare il motore,
ricorrere all’avviamento d’emergenza e
rivolgersi ai Punti Autorizzati appartenenti
alla Rete Assistenziale del Costruttore.
In marcia con chiave d‘avviamento in MAR:
1) Se la spia CODE
si accende
signi ca che il sistema sta effettuando
un’autodiagnosi. Alla prima fermata, sarà
possibile effettuare un test dell’impianto:
spegnere il motore ruotando la chiave di
avviamento in posizione STOP e ruotare
nuovamente la chiave in posizione MAR:
la spia CODE si accenderà e dovrà
spegnersi entro un secondo. Se la spia
rimane accesa ripetere la procedura sopra
descritta dopo aver lasciato la chiave in
posizione STOP per più di 30 secondi.
Se l’inconveniente permane rivolgersi ai
Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore.
2) Se la spia CODE lampeggia signi ca
che la vettura non risulta protetta dal
dispositivo blocco motore. Rivolgersi
immediatamente ai Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale del Costruttore per far eseguire la
memorizzazione di tutte le chiavi.
AVVERTENZA: Urti violenti potrebbero
danneggiare i componenti elettronici contenuti
nella chiave.
AVVERTENZA: Ogni chiave in dotazione possiede
un proprio codice, diverso da tutti gli altri, che
deve essere memorizzato dalla centralina del
sistema.

Page 18 of 223

2IDENTIFICAZIONE VETTURA
SICUREZZA PASSIVA E ATTIVA
STRUMENTAZIONE E COMANDI
PRIMA DI PARTIRE
USO DELLA VETTURA
IN EMERGENZA
RIFORNIMENTI E DATI TECNICI
MANUTENZIONE
INDICE

Page 19 of 223

2
SICUREZZA PASSIVA E ATTIVA
Cinture di sicurezza ............................................................................................................. 18
Air bag frontali .................................................................................................................... 26
Sistema VDC ....................................................................................................................... 33
Sistema ASR (controllo elettronico della trazione) ..................................................................... 34
Sistemi ABS e EBD ............................................................................................................... 36
Interruttore inerziale blocco carburante .................................................................................... 38

Page 20 of 223

18
2
A
BDC
CINTURE DI
SICUREZZA La vettura è equipaggiata con cinture di sicurezza
a tre punti di ancoraggio con dispositivo di
riavvolgimento automatico che consente
un’ampia libertà di movimento.
Le cinture sono dotate di limitatori di carico e
pretensionatori a comando elettronico.
ATTENZIONE
Prima di allacciare le cinture
verificare che siano correttamente
inserite nel passante A sul sedile.
COME ALLACCIARE LE
CINTURE
Dopo aver recuperato la parte inferiore della
cintura, agendo sul lato esterno del sedile,
allacciarla impugnando la linguetta d’aggancio
B
e sfilare la cintura fino a poter inserire a fondo la
linguetta stessa nella sede della fibbia
C.
La cintura è correttamente allacciata quando si
percepisce lo scatto di blocco. Per slacciare le
cinture premere il pulsante
D.
Se una o entrambe le cinture anteriori non sono
allacciate, o lo sono in modo non corretto, si
illumina la spia
sul quadro, nel caso di quella
passeggero solo se quest’ultimo è presente sul
sedile. Con la spia accesa, al superamento dei
20 Km/h di velocità, si attiva anche un segnale
acustico.Con la spia accesa, al superamento dei 20 Km/h
di velocità si attiva anche un segnale acustico.
Il meccanismo di blocco dell’arrotolatore
interviene ad ogni estrazione rapida del nastro o
in caso di frenate brusche o urti.
Se la cintura dovesse bloccarsi a causa di
spostamenti bruschi, lasciarla riavvolgere per
un breve tratto per disinserire il meccanismo di
blocco.
La cintura, per mezzo dell’arrotolatore, si adatta
automaticamente al corpo del passeggero che la
indossa consentendogli libertà di movimento.
Con la vettura posteggiata in forte pendenza
l’arrotolatore può bloccarsi: ciò è normale.
AVVERTENZA: Accompagnare la cintura durante
il riavvolgimento per evitare che la stessa si
attorcigli.LIMITATORI DI CARICO
Per aumentare la sicurezza passiva, gli
arrotolatori delle cinture di sicurezza hanno al
loro interno un limitatore di carico che consente
il cedimento controllato, in modo da dosare la
forza che agisce sulle spalle durante l’azione di
trattenimento della cintura.

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 ... 230 next >