Alfa Romeo 8C 2010 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2010, Model line: 8C, Model: Alfa Romeo 8C 2010Pages: 223, PDF Dimensioni: 14.37 MB
Page 31 of 223

29
2
SICUREZZA PASSIVA E ATTIVA
ATTENZIONE
Non applicare adesivi od altri
oggetti sul volante, sul cover air bag
lato passeggero. Non porre oggetti
sulla plancia lato passeggero (ad es.
telefoni cellulari) perché potrebbero
interferire con la corretta apertura
dell’air bag passeggero ed essere
pertanto lesivi agli occupanti della
vettura.
AIR BAG FRONTALE
LATO GUIDATORE
È costituito da un cuscino a gonfiaggio istantaneo
contenuto in un apposito vano ubicato nel centro
del volante.AIR BAG FRONTALE
LATO PASSEGGERO
L’air bag lato passeggero è studiato e tarato
per migliorare la protezione di una persona che
indossa la cintura di sicurezza.
Il suo volume al momento del massimo
gonfiaggio è pertanto tale da riempire la maggior
parte dello spazio tra la plancia e il passeggero.
Page 32 of 223

30
2
A
INTERRUTTORE
DISATTIVAZIONE
MANUALE AIR BAG LATO
PASSEGGERO
Se si deve trasportare un bambino, prima
di disporre l’apposito seggiolino, rivolto
contromarcia, disinserire sempre l’air bag
lato passeggero. La disattivazione avviene
azionando, con la chiave d’avviamento della
vettura, l’apposito interruttore a chiave disposto
sul fianco destro della plancia. L’interruttore è
accessibile solo con porta aperta.
Sulle vetture destinate ai mercati USA, Canada,
Giappone, Australia e Medio Oriente tale
dispositivo non è previsto.L’interruttore a chiave ha due posizioni:
1) air bag passeggero attivo: (posizione ON
) led
A spento; è assolutamente vietato
trasportare bambini sul sedile passeggero su
seggiolini rivolti contromarcia.
2) air bag passeggero disattivato: (posizione
OFF ) led
A acceso; è possibile trasportare
bambini protetti da appositi sistemi di ritenuta,
rivolti contromarcia, sul sedile passeggero.
Il led
A sul padiglione rimane permanentemente
acceso fino alla riattivazione dell’air bag
passeggero.
A porta aperta la chiave è introducibile ed
estraibile in entrambe le posizioni.
ATTENZIONE
Quando l’air bag passeggero
è disinserito, perché si trasporta una
persona che appartiene alla categoria
considerata a rischio dalla normativa
vigente e che pertanto deve viaggiare
assicurata a sistemi di ritenuta
supplementari, il passeggero non avrà
la protezione supplementare dell’air
bag in caso d’urto.
AVVERTENZA: Disattivare l’air bag solo quando
si deve trasportare una persona della categoria a
rischio e riattivarlo al termine del trasporto.
AVVERTENZA: L’impianto air bag ha una
validità di 14 anni. All’avvicinarsi di questa
scadenza, rivolgersi ad un Punto Autorizzato
appartenente alla Rete Assistenziale del
Costruttore.
Page 33 of 223

31
2
SICUREZZA PASSIVA E ATTIVA
ATTENZIONE
Tutti gli interventi di controllo,
riparazione e sostituzione riguardanti
l’air bag devono essere effettuati
presso i Punti Autorizzati appartenenti
alla Rete Assistenziale del Costruttore.
AVVERTENZA: In caso di rottamazione della
vettura occorre rivolgersi ai Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale del
Costruttore per far disattivare l’impianto.
AVVERTENZA: In caso di cambio di proprietà
della vettura è indispensabile che il nuovo
proprietario venga a conoscenza delle modalità
d’impiego e delle avvertenze sopra indicate
ed entri in possesso del libretto “Uso e
Manutenzione”.
AVVERTENZE GENERALI
ATTENZIONE
Ruotando la chiave di
avviamento in posizione MAR la spia
si accende ma deve spegnersi
dopo circa 5 secondi. Se la spia non
si accende o se rimane accesa o se si
accende durante la marcia, rivolgersi
immediatamente ai Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale
del Costruttore.
ATTENZIONE
Ruotando la chiave di
avviamento in posizione MAR, il
led sulla plafoniera sul padiglione,
sopra all’iscrizione “PASSENGER
AIR BAG OFF” (con interruttore di
disattivazione air bag frontale lato
passeggero in posizione ON) si accende
per circa 4 secondi, lampeggia per
successivi 4 secondi, per ricordare che
l’air bag passeggero si attiverà in caso
d’urto, dopodiché si deve spegnere.
ATTENZIONE
Nel caso di un incidente in cui
si sia attivato l’air bag, rivolgersi ai
Punti Autorizzati appartenenti alla
Rete Assistenziale del Costruttore
per far sostituire tutto il dispositivo
di sicurezza, centralina elettronica,
cinture, pretensionatori e per far
verificare l’integrità dell’impianto
elettrico.
Page 34 of 223

32
2
ATTENZIONE
Guidate tenendo sempre le mani
sulla corona del volante in modo che, in
caso di intervento dell’air bag, questo
possa gonfiarsi senza incontrare
ostacoli che potrebbero arrecarvi gravi
danni. Non guidate con il corpo piegato
in avanti ma tenete lo schienale in
posizione eretta appoggiandovi bene
la schiena.
ATTENZIONE
Per permettere uno
spiegamento corretto ed il più efficace
possibile degli air bag frontali, sia il
conducente che il passeggero devono
mantenere una distanza di almeno 25
cm, rispettivamente dal volante e dal
cruscotto.
ATTENZIONE
Non viaggiare con oggetti in
grembo, davanti al torace e tantomeno
tenendo tra le labbra pipa, matite ecc.;
in caso d’urto con intervento dell’air
bag potrebbero arrecarvi gravi danni.
ATTENZIONE
Si ricorda che a chiave inserita
ed in posizione MAR, sia pure a motore
spento, gli air bag possono attivarsi
anche su una vettura ferma, qualora
questa venga urtata da un’altra
vettura in marcia. D’altro canto si
ricorda che, a vettura ferma, senza
chiave inserita e ruotata, gli air bag
non si attivano in conseguenza di un
urto; la mancata attivazione degli
air bag in questi casi, pertanto, non
può essere considerata come indice di
malfunzionamento del sistema.ATTENZIONE
Se la vettura è stata oggetto
di furto o tentativo di furto, se ha
subito atti vandalici, inondazioni od
allagamenti, far verificare il sistema
air bag presso i Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale
del Costruttore.
ATTENZIONE
In caso d’interventi non corretti
sull’impianto elettrico, l’air bag può
attivarsi causando lesioni alle persone
che si trovano vicino.
ATTENZIONE
L’air bag non sostituisce le
cinture di sicurezza ma ne incrementa
l’efficacia. Inoltre, in caso di urti
frontali a basse velocità, urti laterali,
tamponamenti o ribaltamenti, i
passeggeri vengono protetti solo dalle
cinture di sicurezza, che quindi vanno
sempre allacciate.
Page 35 of 223

33
2
A
SICUREZZA PASSIVA E ATTIVA
SISTEMA VDCLa vettura è equipaggiata con il sistema di
controllo anti imbardata VDC (Vehicle Dynamics
Control) che racchiude in se tutti i sistemi di
controllo: ABS, EBD, ASR e MSR. Esso possiede
al suo interno un modello che fornisce in
maniera molto accurata una previsione del
comportamento del veicolo. Esso è in grado di
prevedere se il pilota sta per perdere il controllo
della vettura. In questo caso può attuare
singolarmente i caliper dei freni e il controllo
motore, in modo da creare una coppia che
contrasti il momento imbardante della vettura.INSERIMENTO
I sistemi VDC e ASR sono integrati in un’unica
funzione e si attivano automaticamente ad ogni
avviamento del motore, possono essere esclusi
premendo il pulsante
A per circa 1 secondo.
Per reinserire i sistemi premere nuovamente il
pulsante
A.
In tutte le fasi di intervento, sul quadro
strumenti, la spia
di colore ambra
lampeggia.SEGNALAZIONE
ANOMALIE
In caso d’anomalia il sistema si disinserisce
automaticamente e non è possibile reinserirlo.
Questa condizione è segnalata durante la marcia
dall’accensione della spia di colore ambra
sul quadro abbinata al messaggio “VDC non
disponibile recarsi in officina”.
All’avviamento del motore l’anomalia del
sistema è segnalata dall’accensione della
spia .
AVVERTENZA: In caso d’anomalia e con l’VDC
disinserito, la vettura si comporta come se
non fosse equipaggiata con questo sistema:
si raccomanda comunque di rivolgersi appena
possibile ai Punti Autorizzati appartenenti
alla Rete Assistenziale del Costruttore per la
verifica del sistema.
Page 36 of 223

34
2
AVVERTENZA: Se si deve trainare la vettura
con 2 ruote sollevate, accertarsi che la chiave
di avviamento sia in posizione STOP. In
caso contrario, con VDC inserito, la relativa
centralina memorizza un malfunzionamento
con la conseguente accensione delle spie
su quadro e display, che richiede l’intervento
dei Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore per il ripristino del
sistema.
AVVERTENZA: In condizioni di bassa e media
aderenza (bagnato, neve, ghiaccio, sabbia, etc.)
si consiglia di non inserire la funzione “SPORT”,
anche con VDC inserito.
AVVERTENZA: La percorrenza di curve
paraboliche disattiva il sistema.
SISTEMA ASR (CONTROLLO
ELETTRONICO DELLA
TRAZIONE)Il sistema ASR permette di evitare il
pattinamento delle ruote motrici in accelerazione
attraverso l’azione della centralina controllo
motore (ritardo anticipo dell’accensione,
riduzione dell’apertura della farfalla
alimentazione motore e taglio dell’iniezione) e
dei freni posteriori.
L’azione dell’ASR contribuisce ad aumentare
la stabilità e la sicurezza attiva della vettura
durante la marcia, specialmente nelle seguenti
condizioni:
slittamento in curva della ruota interna, per
effetto delle variazioni dinamiche del carico
o dell’eccessiva accelerazione
eccessiva potenza trasmessa alle ruote,
anche in relazione alle condizioni del fondo
stradale accelerazione su fondi sdrucciolevoli,
innevati o ghiacciati
in caso di perdita di aderenza su fondo
bagnato (aquaplaning).
L’ASR, in condizioni normali, (funzione “SPORT”
disinserita) agisce aumentando la sicurezza e
la stabilità nelle condizioni di bassa e media
aderenza, mentre con funzione “SPORT” inserita
il sistema privilegia la trazione incrementando le
prestazioni della vettura su asfalto asciutto.
Page 37 of 223

35
2
A
SICUREZZA PASSIVA E ATTIVA
INSERIMENTO
I sistemi VDC e ASR sono integrati in un’unica
funzione e si attivano automaticamente ad ogni
avviamento del motore, possono essere esclusi
premendo il pulsante
A per circa 1 secondo.
Per reinserire i sistemi premere nuovamente il
pulsante
A.
In tutte le fasi di intervento, sul quadro
strumenti, la spia
di colore ambra
lampeggia.SEGNALAZIONI
ANOMALIE
In caso d’anomalia il sistema si disinserisce
automaticamente e non è possibile reinserirlo.
Questa condizione è segnalata durante la marcia
dall’accensione, sul display, dell’icona
di
colore ambra, abbinata al messaggio “ASR non
disponibile recarsi in officina”.
FUNZIONE MSR
(REGOLAZIONE DELLA
COPPIA FRENANTE DEL
MOTORE)
Il sistema ASR svolge anche la funzione di
controllo della coppia frenante del motore
durante il rilascio dell’acceleratore in condizioni
di bassa aderenza (neve, ghiaccio, ecc.): in
queste condizioni, infatti, l’elevata coppia
frenante del motore può causare l’instabilità
della vettura.Il sistema, utilizzando gli stessi sensori del
sistema ABS, rileva l’insorgere dello slittamento
di una o entrambe le ruote motrici durante il
rilascio dell’acceleratore e provvede all’apertura
della farfalla motorizzata del sistema
d’alimentazione del motore riducendo la coppia
frenante e ripristinando le condizioni di massima
aderenza delle ruote motrici.
AVVERTENZA: La massima decelerazione
realizzabile con il freno motore è sempre
comunque dipendente dall’aderenza tra
pneumatico e fondo stradale. È ovvio che, in
presenza di neve o ghiaccio, l’aderenza assume
valori molti ridotti.
Page 38 of 223

36
2
SISTEMI ABS E
EBDLa vettura è equipaggiata con sistema
antibloccaggio ruote ABS (Antilock-Blocking
System) e correttore di frenata elettronico
EBD (Electronic Brakeforce Distribution) che
mediante la centralina ed i sensori del sistema
ABS, consente di incrementare le prestazioni
dell’impianto frenante.
L’impianto ABS, abbinato all’impianto frenante
convenzionale, consente di applicare la massima
forza frenante senza causare il bloccaggio delle
ruote e la conseguente perdita di controllo
della vettura in caso di frenata d’emergenza
o di frenata su terreno con scarsa aderenza
(presenza di neve, ghiaccio, ecc.).
Il sistema si basa su di una centralina elettronica
che elabora i segnali provenienti da 4 sensori
applicati in corrispondenza delle 4 ruote.
Quando una ruota tende a bloccarsi, il sensore
avverte la centralina che, a sua volta, segnala
al gruppo elettroidraulico di intervenire
modulando la pressione esercitata sulle pinze
dei freni; il guidatore avverte una sensazione di “pulsazione” al pedale del freno, del tutto
regolare.
In caso d’avaria, il sistema si disattiva lasciando
inalterata l’efficienza dell’impianto frenante
convenzionale.
L’avaria viene segnalata mediante l’accensione
della spia ambra
sul quadro strumenti e sul
display accompagnata dal messaggio “ABS non
disponibile recarsi in officina”.
In questo caso è opportuno rivolgersi alla
più vicina officina appartenente alla Rete
Assistenziale del Costruttore che provvederà ad
un’immediata individuazione del guasto, grazie
al sistema d’autodiagnosi di cui questo impianto
è dotato.
ATTENZIONE
Le vetture devono montare,
esclusivamente cerchi ruote,
pneumatici e guarnizioni frenanti del
tipo approvati dalla Casa Costruttrice
per questo modello.ATTENZIONE
Nonostante questo dispositivo
apporti un notevole contributo alla
sicurezza, è indispensabile osservare
comunque un comportamento
particolarmente prudente in presenza
di fondo stradale bagnato, innevato o
ghiacciato.
ATTENZIONE
La vettura è dotata di
correttore elettronico di frenata (EBD).
L’accensione della spia
con motore
in moto indica un’anomalia del sistema
EBD; in questo caso con frenate
violente si può avere un bloccaggio
precoce delle ruote posteriori, con
possibilità di sbandamento. Guidando
con estrema cautela, raggiungere
immediatamente la più vicina officina
appartenente alla Rete Assistenziale
del Costruttore per la verifica
dell’impianto.
Page 39 of 223

37
2
SICUREZZA PASSIVA E ATTIVA
ATTENZIONE
L’accensione della sola spia
con il motore in moto indica
normalmente l’anomalia del solo
sistema ABS. In questo caso l’impianto
frenante mantiene la sua efficacia, pur
senza fruire del dispositivo
antibloccaggio. In tali condizioni anche
la funzionalità del sistema EBD può
risultare ridotta. Anche in questo caso
si raccomanda di raggiungere
immediatamente la più vicina officina
appartenente alla Rete Assistenziale
del Costruttore per la verifica
dell’impianto, guidando in modo da
evitare brusche frenate.
ATTENZIONE
Se si accende la spia
minimo livello liquido freni, arrestare
immediatamente la vettura e
controllare il livello del liquido freni
nel serbatoio: se il livello è inferiore
al minimo rabboccare con il liquido
prescritto e rivolgersi immediatamente
ai Punti Autorizzati appartenenti alla
Rete Assistenziale del Costruttore per
il controllo dell’impianto.
L’eventuale perdita di fluido
dall’impianto idraulico infatti,
pregiudica comunque il funzionamento
dell’impianto freni, sia di tipo
convenzionale che con sistema
antibloccaggio ruote.
ATTENZIONE
Le prestazioni del sistema, in
termini di sicurezza attiva, non devono
indurre il guidatore a correre rischi
inutili e non giustificati. La condotta di
guida deve essere comunque adeguata
alle condizioni atmosferiche, alla
visibilità ed al traffico.ATTENZIONE
La massima decelerazione
realizzabile è sempre comunque
dipendente dall’aderenza tra
pneumatico e fondo stradale. È ovvio
che in presenza di neve o ghiaccio,
l’aderenza assume valori molto ridotti
e quindi in tali condizioni lo spazio
d’arresto rimane elevato, anche con
l’impianto ABS.
Page 40 of 223

38
2
A
INTERRUTTORE
INERZIALE
BLOCCO
CARBURANTELa vettura è equipaggiata con un interruttore
di sicurezza che interviene in caso d’urto,
interrompendo il flusso di carburante e causando
di conseguenza l’arresto del motore. Si evita
inoltre lo spargimento di carburante nel caso di
rotture delle tubazioni causate dall’incidente.
L’intervento dell’interruttore di sicurezza è
segnalato dall’accensione della spia
sul
display.
L’interruttore è posto sotto al sedile anteriore
sinistro. Per accedervi arretrare completamente
il sedile.
ATTENZIONE
Dopo l’urto, se avvertite odore
di carburante o notate delle perdite
dall’impianto d’alimentazione, non
reinserite l’interruttore, per evitare
rischi d’incendio.
L’intervento dell’interruttore inerziale provoca
lo sblocco di tutte le porte e del lunotto,
l’accensione della plafoniera interna e
l’accensione dei quattro indicatori di direzione.
RIPRISTINO
DELL’INTERRUTTORE
Ruotare la chiave d’avviamento sulla posizione
STOP.
Controllare che non vi siano perdite di carburante
nel sistema d’alimentazione.
Se non vi sono perdite ripristinare l’interruttore
inerziale, che inibisce il funzionamento della
pompa carburante, premendo il pulsante
A
sull’interruttore.
Ruotare la chiave d’avviamento sulla posizione
MAR, attendere alcuni secondi e premere il
pulsante di avviamento START.Verificare che la spia
sul display sia spenta.
Effettuare un ulteriore controllo per verificare che
non vi siano perdite di carburante.