Alfa Romeo 8C 2010 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 21 of 223

19
2
SICUREZZA PASSIVA E ATTIVA
PRETENSIONATORI
Per rendere ancora più efficace l’azione delle
cinture di sicurezza, la vettura è dotata, su tutte
le cinture di pretensionatori ETD (Emergency
Tensioning Device).
Questi dispositivi “sentono”, attraverso un
sensore, che è in corso un urto violento e
richiamano di alcuni centimetri il nastro delle
cinture. In questo modo garantiscono la perfetta
aderenza delle cinture al corpo degli occupanti
prima che inizi l’azione di trattenimento.
Il blocco dello scorrimento del nastro indica
l’avvenuto intervento del dispositivo; si può
verificare una leggera emissione di fumo.
Questo fumo non è nocivo e non indica un
principio di incendio.
I pretensionatori si attivano nei seguenti casi:
- Impatti frontali e posteriori di una certa
severità
- Particolari capottamenti
Il prentensionatore si attiva solo con cintura di
sicurezza allacciata.
Dopo l’attivazione del pretensionatore, la cintura
di sicurezza può essere slacciata normalmente premendo il pulsante sulla fibbia.
Il pretensionatore non necessita di alcuna
manutenzione né lubrificazione. Qualunque
intervento di modifica delle sue condizioni
originali ne invalida l’efficienza. Se per eventi
naturali eccezionali (alluvioni, mareggiate,
ecc.) il dispositivo è stato interessato da acqua
e fanghiglia, è tassativamente necessaria la sua
sostituzione.
Per avere la massima protezione dell’azione del
pretensionatore, indossare la cintura tenendola
bene aderente al busto e al bacino.
ATTENZIONE
I pretensionatori sono
utilizzabili una sola volta ed
intervengono solo con cinture di
sicurezza allacciate. Dopo il loro
intervento rivolgersi pertanto ai Punti
Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore per la
loro sostituzione e lo smaltimento
dei vecchi componenti. La validità dei
dispositivi è di 14 anni a partire dalla
data di produzione; all’avvicinarsi
di questa scadenza i pretensionatori devono essere sostituiti.
AVVERTENZA: Interventi che comportano urti,
vibrazioni o riscaldamenti localizzati (superiori a
100 °C per una durata massima di 6 ore) nella
zona del pretensionatore possono provocare
danneggiamento o attivazioni: non rientrano
in queste condizioni le vibrazioni indotte dalle
asperità stradali o dall’accidentale superamento
di piccoli ostacoli quali marciapiedi ecc. Rivolgersi
ai Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore qualora si debba
intervenire.
ATTENZIONE
È severamente proibito
smontare o manomettere i componenti
del pretensionatore. Qualsiasi
intervento deve essere eseguito da
personale qualificato e autorizzato.
Rivolgersi sempre ai Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale
del Costruttore.

Page 22 of 223

20
2
AVVERTENZE GENERALI
PER L’IMPIEGO DELLE
CINTURE DI SICUREZZA
ATTENZIONE
Il conducente e il passeggero
sono obbligati all’uso appropriato dei
sistemi di ritenuta presenti in vettura.
ATTENZIONE
Per garantire la massima
protezione, si consiglia di mantenere
lo schienale nella posizione più eretta
possibile e la cintura ben aderente
al busto e al bacino. Se la cintura
è allentata, in caso d’incidente
avanzereste troppo aumentando la possibilità di ferirvi. Viaggiare
con lo schienale eccessivamente
reclinato può essere pericoloso:
anche se sono allacciate, le cinture di
sicurezza potrebbero non svolgere
correttamente la loro funzione.
Infatti, il nastro della cintura potrebbe
non essere aderente al corpo ma
trovarsi davanti a voi e causarvi, in
caso d’incidente, ferite al collo o altri
danni. Inoltre il tratto inferiore del
nastro della cintura potrebbe premere,
in caso d’incidente, contro la parte
superiore dell’addome anziché contro
la zona pelvica, causandovi gravi
lesioni interne.ATTENZIONE
Allacciare sempre le cinture.
Viaggiare senza le cinture allacciate
aumenta il rischio di lesioni in caso
d’urto, anche con gli air bag. In caso
d’urto, le cinture riducono la possibilità
di urtare contro le parti dell’abitacolo,
o di essere proiettati fuori. Gli air bag
sono stati progettati per lavorare
insieme alle cinture, non per sostituirle.
L’intervento degli air bag frontali è
previsto solo in caso di urti frontali
di media o forte intensità; non
intervengono in caso di ribaltamento
della vettura, urti posteriori o urti
frontali di bassa intensità.
ATTENZIONE
Non allacciare la vostra cintura
nella fibbia dell’altro sedile: il tratto
inferiore del nastro della cintura
potrebbe premere contro la parte
superiore dell’addome anziché contro
la zona pelvica e causarvi, in caso
d’incidente, gravi lesioni interne.

Page 23 of 223

21
2
SICUREZZA PASSIVA E ATTIVA
ATTENZIONE
E’ estremamente pericoloso
viaggiare con il nastro della cintura
sotto il vostro braccio. In caso
d’incidente sareste proiettati troppo
in avanti, con maggior probabilità di
danni alla testa ed al collo. Inoltre il
nastro della cintura, premendo contro
le costole potrebbe causarvi gravi
lesioni interne.
ATTENZIONE
Il nastro della cintura non deve
essere attorcigliato; assicurarsi che
risulti ben teso e aderente al corpo
del conducente e del passeggero.
Infatti, in caso d’incidente, la forza
di trattenimento non sarebbe
distribuita su tutta la larghezza del
nastro, causando lesioni. La parte
superiore deve passare sulla spalla
attraversando diagonalmente il torace.
La parte inferiore deve aderire al
bacino, non all’addome, per evitare il
rischio di scivolare in avanti. Non utilizzare dispositivi (mollette,
fermi, ecc.) che tengono le cinture non
aderenti al corpo dei passeggeri.
ATTENZIONE
Non trasportare bambini sulle
ginocchia di un passeggero utilizzando
una cintura di sicurezza per la
protezione di entrambi.
ATTENZIONE
Se la cintura è stata sottoposta
ad una forte sollecitazione, ad esempio
in seguito ad un incidente, deve essere
sostituita completamente insieme agli
ancoraggi, alle viti di fissaggio degli
ancoraggi stessi ed al pretensionatore. Infatti, anche se non presenta difetti
visibili, la cintura potrebbe aver perso
le sue proprietà di resistenza.
ATTENZIONE
Per l’uso delle cinture di
sicurezza da parte delle donne in
gravidanza attenersi scrupolosamente
alle vigenti norme locali. Si raccomanda
in ogni caso di usare la precauzione
di posizionare la parte inferiore del
nastro molto in basso, in modo che
passi sotto il ventre.
ATTENZIONE
E’ estremamente pericoloso,
oltre che proibito dalle norme vigenti,
viaggiare sulla panchetta bagagli
dietro ai sedili. In caso d’incidente, le
persone trasportate in questo modo
sono più esposte al rischio di lesioni
gravi. Le persone devono viaggiare
esclusivamente sui sedili della vettura,
con le cinture correttamente allacciate.
Assicuratevi sempre che, oltre a voi,
anche il passeggero abbia la cintura
correttamente allacciata.

Page 24 of 223

22
2
Come mantenere sempre ef cienti le cinture
di sicurezza
1) Utilizzare sempre le cinture con il nastro
ben disteso, non attorcigliato; accertarsi che
questo possa scorrere liberamente senza
impedimenti.
2) Le cinture devono essere sostituite dopo
ogni attivazione dei pretensionatori
e in ogni caso in cui siano evidenti
danneggiamenti o abrasioni del nastro.
3) Per pulire le cinture, lavarle a mano con
acqua e sapone neutro, risciacquarle e
lasciarle asciugare all’ombra. Non usare
detergenti forti, candeggianti o coloranti
ed ogni altra sostanza chimica che possa
indebolire le bre.
4) Evitare che gli arrotolatori vengano bagnati:
il loro corretto funzionamento è garantito
solo se non subiscono in ltrazioni d’acqua. TRASPORTARE BAMBINI
IN SICUREZZA
Per la migliore protezione in caso di urto tutti gli
occupanti devono viaggiare seduti e assicurati
dagli opportuni sistemi di ritenuta. Ciò vale a
maggior ragione per i bambini.
Tale prescrizione è obbligatoria, secondo la
direttiva 2003/20/CE, in tutti i Paesi membri
dell’unione europea.
In essi, rispetto agli adulti, la testa è
proporzionalmente più grande e pesante rispetto
al resto del corpo, mentre muscoli e struttura
ossea non sono completamente sviluppati.
Sono pertanto necessari, per il loro corretto
trattenimento in caso di urto, sistemi diversi dalle
cinture degli adulti.I risultati della ricerca sulla miglior protezione
dei bambini sono sintetizzati nel Regolamento
Europeo ECE-R44, che oltre a renderli obbligatori,
suddivide i sistemi di ritenuta in cinque gruppi:
Gruppo 0 - fino a 10 kg di peso
Gruppo 0+ - fino a 13 kg di peso
Gruppo 1 9-18 kg di peso
Gruppo 2 15-25 kg di peso
Gruppo 3 22-36 kg di peso
Oltre 1,50 m di statura e 36 kg di peso i
bambini, dal punto di vista dei sistemi di
ritenuta, sono equiparati agli adulti e indossano
normalmente le cinture.
AVVERTENZA: Data la particolare conformazione
dei sedili in vettura è installabile un unico
modello di seggiolino per bambini, tale
seggiolino è reperibile presso i Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale del
Costruttore.

Page 25 of 223

23
2
SICUREZZA PASSIVA E ATTIVA
ATTENZIONE
In presenza di air bag lato
passeggero attivo non disporre
bambini su seggiolini a culla rivolti
contromarcia sul sedile anteriore.
L’attivazione dell’air bag in caso
di urto potrebbe produrre lesioni
mortali al bambino trasportato
indipendentemente dalla gravità
dell’urto.ATTENZIONE
GRAVE PERICOLO
Nel caso sia necessario trasportare
un bambino sul posto anteriore lato
passeggero, con un seggiolino a
culla rivolto contromarcia, l’air bag
frontale lato passeggero, deve essere
disattivato mediante l’interruttore
a chiave. Verificare l’avvenuto
disinserimento controllando che sia
acceso in modo permanente, il led
sopra all’iscrizione “PASSENGER
AIR BAG OFF” nel padiglione (vedere
paragrafo “Interruttore disattivazione
manuale air bag lato passeggero”.
Inoltre il sedile passeggero dovrà
essere regolato nella posizione più
arretrata, al fine di evitare eventuali
contatti del seggiolino bambini con
plancia.
GRUPPO 0 E 0+
I bambini fino a 13 kg devono essere trasportati
rivolti all’indietro su un seggiolino a culla, che,
sostenendo la testa, non induce sollecitazioni sul
collo in caso di brusche decelerazioni.
La culla è trattenuta dalle cinture di sicurezza
della vettura, come indicato in figura e deve
trattenere a sua volta il bambino con le sue
cinture incorporate.

Page 26 of 223

24
2
GRUPPO 1
A partire dai 9 fino ai 18 kg di peso i bambini
possono essere trasportati rivolti verso l’avanti,
con seggiolini dotati di cuscino anteriore, tramite
il quale la cintura di sicurezza della vettura
trattiene insieme bambino e seggiolino.
ATTENZIONE
Le figure sono solamente
indicative per il montaggio. Montare
il seggiolino secondo le istruzioni
obbligatoriamente allegate allo stesso.ATTENZIONE
Esistono seggiolini adatti a
coprire i gruppi di peso 0 e 1 dotati di
aggancio posteriore e cinture proprie
per trattenere il bambino. A causa
della loro massa possono essere
pericolosi se montati impropriamente
(ad esempio se allacciati alle cinture
della vettura con l’interposizione di un
cuscino). Rispettare scrupolosamente
le istruzioni di montaggio allegate.
GRUPPO 2
I bambini dai 15 ai 25 kg di peso possono
essere trattenuti direttamente dalle cinture della
vettura. I seggiolini hanno solo più la funzione
di posizionare correttamente il bambino rispetto
alle cinture, in modo che il tratto diagonale
aderisca al torace e mai al collo e che il tratto
orizzontale aderisca al bacino e non all’addome
del bambino.

Page 27 of 223

25
2
A
SICUREZZA PASSIVA E ATTIVA
GRUPPO 3
Per bambini dai 22 ai 36 kg di peso lo spessore
del torace è tale da non rendere più necessario
lo schienale distanziatore. La figura riporta un
esempio di corretto posizionamento del bambino
sul sedile posteriore.
Oltre 1,50 m di statura i bambini indossano le
cinture come gli adulti.
ATTENZIONE
Le figure sono solamente
indicative per il montaggio. Montare
il seggiolino secondo le istruzioni
obbligatoriamente allegate allo stesso.
Di seguito vengono riportate le principali
norme di sicurezza da seguire per il trasporto
di bambini:
- in caso di disattivazione dell’air bag frontale
lato passeggero controllare sempre, tramite
l’accensione permanente del led
A sulla
plafoniera nel padiglione, sopra all’iscrizione
“PASSENGER AIR BAG OFF”, l’avvenuta
disattivazione;
- rispettare scrupolosamente le istruzioni
fornite con il seggiolino stesso. Conservarle
nella vettura insieme ai documenti e al
presente libretto. Impiegare esclusivamente
il seggiolino dedicato a tale vettura
presente nella linea accessori Alfa Romeo
è disponibile presso i Punti Autorizzati appartenenti alla Rete Assistenziale del
Costruttore.
- veri care sempre con una trazione sul
nastro, l’avvenuto aggancio delle cinture;
- il sistema di ritenuta è rigorosamente
monoposto; non trasportarvi mai due
bambini contemporaneamente;
- veri care sempre che le cinture non
appoggino sul collo del bambino;
- durante il viaggio non permettere al
bambino di assumere posizioni anomale o
di slacciare le cinture;
- non trasportare mai bambini in braccio,
neppure neonati. Nessuno infatti è in grado
di trattenerli in caso di urto;
- in caso di incidente sostituire il seggiolino
con uno nuovo.

Page 28 of 223

26
2
ATTENZIONE
In presenza di air bag lato
passeggero attivo non disporre
bambini su seggiolini a culla rivolti
contromarcia sul sedile anteriore.
L’attivazione dell’air bag in caso
di urto potrebbe produrre lesioni
mortali al bambino trasportato
indipendentemente dalla gravità
dell’urto.
AIR BAG
FRONTALILa vettura è dotata di 2 Air bag (2 frontali) e di
pretensionatori a comando elettronico per tutte
le cinture.
I componenti del sistema sono i seguenti:1) Centralina elettronica di controllo2) Air bag frontale lato passeggero dual stage3) Interruttore esclusione air bag lato
passeggero4) Pretensionatore cintura di sicurezza
anteriore passeggero5) Pretensionatore cintura di sicurezza
anteriore guida
6) Spia avaria impianto air bag7) Air bag frontale lato guida dual stage8) Contatto spiralato (Clock Spring)9) Presa di diagnosi10)
Crash Zone Sensor anteriore sinistro
11)
Crash Zone Sensor anteriore destro.
12)
Led air bag lato passeggero disinserito
La vettura è dotata di air bag multistage frontali
per il guidatore e passeggero.

Page 29 of 223

27
2
SICUREZZA PASSIVA E ATTIVA
5
1
10
11
9
8
7
6
4
2
3
12

Page 30 of 223

28
2
ATTENZIONE
Non togliere assolutamente
il volante; tale operazione,
eventualmente é da fare eseguire
presso un Punto Autorizzato
appartenente alla Rete Assistenziale
del Costruttore.
In caso di urti frontali di bassa severità, (per
i quali è sufficiente l’azione di trattenimento
esercitata dalle cinture di sicurezza), l’air bag
non viene attivato.
Negli urti posteriori (quali ad esempio
tamponamenti da altro veicolo) e negli urti
laterali, l’air bag non viene attivato in quanto
non offre alcuna protezione aggiuntiva.
Pertanto la mancata attivazione, in questi casi,
non è indice di malfunzionamento del sistema. SISTEMA “SMART BAG”
(AIR BAG MULTISTAGE
FRONTALI)
L’air bag frontale (guidatore e passeggero) è un
dispositivo di sicurezza che interviene in caso
d’urto frontale.
È costituito da un cuscino a gonfiaggio istantaneo
contenuto in un apposito vano:
- nel centro del volante per il guidatore;
- nella plancia e con cuscino di maggior
volume (full size air bag) per il passeggero.
L’air bag (guidatore e passeggero) è un
dispositivo progettato per proteggere gli
occupanti in caso d’urti frontali di severità
medio-alta, mediante l’interposizione del
cuscino tra l’occupante ed il volante o la plancia
portastrumenti.
In caso d’urto, una centralina elettronica elabora
i segnali di decelerazione e attiva, quando
necessario, il gonfiaggio del cuscino.
Il cuscino si gonfia istantaneamente, ponendosi
a protezione fra il corpo dei passeggeri e
le strutture che potrebbero causare lesioni.
Immediatamente dopo il cuscino si sgonfia.
Entrambi sono a doppio stadio, per cui il loro gonfiaggio dipende dalla gravità dell’urto. Con
urti di bassa entità si ha un gonfiaggio dell’air
bag ridotto, con urti di maggior impatto il
gonfiaggio aumenta.
ATTENZIONE
In caso d’urto, una persona
che non indossa le cinture di sicurezza
avanza e può venire a contatto con
il cuscino ancora in fase d’apertura.
In questa situazione la protezione
offerta dal cuscino risulta ridotta.
Pertanto l’air bag frontale (guidatore
e passeggero, con passeggero a bordo)
non è sostitutivo ma complementare
all’uso delle cinture, che è sempre
necessario indossare, come del resto
prescritto dalla legislazione in Europa
e nella maggior parte dei paesi
extraeuropei.

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 ... 230 next >