Alfa Romeo Brera/Spider 2009 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 111 of 271
109
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
SISTEMA CONTROLLO PRESSIONE
PNEUMATICI T.P.M.S. (Tyre Pressure
Monitoring System) (a richiesta per
versioni/mercati ove previsto)
La vettura può essere equipaggiata con
sistema di monitoraggio della pressione
pneumatici T.P.M.S. (Tyre Pressure Mo-
nitoring System).Questo sistema è co-
stituito da un sensore trasmettitore a ra-
diofrequenza montato su ciascuna ruo-
ta, su cerchio all'interno del pneumati-
co, in grado di inviare alla centralina di
controllo le informazioni relative alla
pressione di ogni pneumatico.
La presenza del siste-
ma T.P.M.S. non esime
il conducente dalla regolare ve-
rifica della pressione dei pneu-
matici e del ruotino (ove pre-
visto).
ATTENZIONE
AVVERTENZE
Le segnalazioni di anomalia relative al
malfunzionamento di uno o più sensori
non vengono memorizzate e pertanto
non saranno visualizzate in seguito ad
uno spegnimento e successivo avvia-
mento del motore. Se le condizioni ano-
male permangono la centralina invierà
al quadro strumenti le relative segnala-
zioni solamente dopo un breve periodo
con vettura in movimento.
La pressione dei pneumatici deve esse-
re verificata con pneumatici freddi; se
per qualsiasi motivo si controlla la pres-
sione con i pneumatici caldi, non ridur-
re la pressione anche se è superiore al
valore previsto, ma ripetere il controllo
quando i pneumatici saranno freddi (ve-
dere paragrafo “Ruote”nel capitolo
“Dati tecnici”).Il sistema T.P.M.S. non è in grado di se-
gnalare perdite improvvise della pres-
sione dei pneumatici (per esempio lo
scoppio di un pneumatico). In questo ca-
so arrestare la vettura frenando con cau-
tela e senza effettuare sterzate brusche.
Disturbi a radiofrequenza particolar-
mente intensi possono inibire il corret-
to funzionamento del sistema TPMS. Ta-
le condizione è segnalata al conducen-
te dalla visualizzazione di un messag-
gio sul display. Tale segnalazione scom-
parirà automaticamente non appena il
disturbo a radiofrequenza cesserà di per-
turbare il sistema.
080-114 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:15 Pagina 109
Page 112 of 271
Nel caso in cui, a seguito dell’utilizzo del
kit riparante Fix&Go automatic, dopo
aver ripristinato le condizioni iniziali, la
segnalazione di pneumatico forato per-
manga sul quadro di bordo rivolgersi ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
La pressione dei pneumatici può variare
in funzione della temperatura esterna.
Il sistema T.P.M.S. può segnalare tem-
poraneamente una pressione insuffi-
ciente. In tal caso controllare la pres-
sione delle gomme a freddo e se ne-
cessario ripristinare i valori di gonfiag-
gio.Se la vettura è dotata di sistema
T.P.M.S. le operazioni di montaggio e
smontaggio dei pneumatici e/o cerchi
richiedono precauzioni particolari; per
evitare di danneggiare o montare erro-
neamente i sensori, la sostituzione dei
pneumatici e/o cerchi deve essere ef-
fettuata solamente da personale spe-
cializzato. Rivolgersi ai Servizi Autoriz-
zati Alfa Romeo. Il sistema T.P.M.S. richiede l’uso di equi-
paggiamenti specifici. Consultare i Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo per sapere
quali sono gli accessori compatibili con
il sistema (ruote , coppe ruote, ecc…).
L’impiego di altri accessori potrebbe im-
pedire il normale funzionamento del si-
stema. A causa della specificità delle val-
vole, utilizzare unicamente i liquidi si-
gillanti per la riparazione pneumatici
omologati Alfa Romeo; l’impiego di al-
tri liquidi potrebbe impedire il normale
funzionamento del sistema.
Se la vettura è dotata di sistema
T.P.M.S. quando un pneumatico viene
smontato è opportuno sostituire anche
la guarnizione in gomma della valvola,
nonché la ghiera di fissaggio del senso-
re. Per questa operazione rivolgersi ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
110
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
080-114 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:15 Pagina 110
Page 113 of 271
Per un corretto utilizzo del sistema fare riferimento alla seguente tabella in caso di cambio delle ruote/pneumatici:
111
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Presenza sensore
–
NO
NO
SI
SI
SISegnalazione Avaria
SI
SI
SI
NO
NO
NOIntervento Servizi
Autorizzati
Rivolgersi ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo
Riparare la ruota
danneggiata
Rivolgersi ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo
–
–
–
(*) Riportate come alternativa sul libretto uso e manutenzione reperibili in Lineaccessori Alfa Romeo.
(**) Non incrociato (i pneumatici devono restare sullo stesso lato).
Operazione
–
Sostituzione di una ruota
con ruotino di scorta
Sostituzione ruote
con pneumatici invernali
Sostituzione ruote con
pneumatici invernali
Sostituzione delle ruote
con altre di diversa
dimensione (*)
Scambio delle ruote
(anteriore/posteriore) (**)
080-114 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:15 Pagina 111
Page 114 of 271
112
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
MOTORI A GASOLIO
Alle basse temperature il grado di flui-
dità del gasolio può divenire insufficiente
a causa della formazione di paraffine
con conseguente funzionamento ano-
malo dell’impianto di alimentazione
combustibile.
Per evitare inconvenienti di funziona-
mento, vengono normalmente distri-
buiti, a secondo della stagione, gasoli di
tipo estivo, invernale ed artico (zone
montane/fredde).
In caso di rifornimento con gasolio non
adeguato alla temperatura di utilizzo,si
consiglia di miscelare il gasolio con ad-
ditivoTUTELA DIESEL ARTnelle pro-
porzioni indicate sul contenitore del pro-
dotto stesso, introducendo nel serbatoio
prima l’anticongelante e poi il gasolio.
Nel caso di utilizzo/stazionamento pro-
lungato del veicolo in zone montane/fred-
de si raccomanda di effettuare il riforni-
mento con il gasolio disponibile in loco. In
questa situazione si suggerisce inoltre di
mantenere all’interno del serbatoio una
quantità di combustibile superiore al 50%
della capacità utile.
RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina sen-
za piombo. Per evitare errori, il diame-
tro del bocchettone del serbatoio è co-
munque di misura troppo piccola per in-
trodurvi il becco delle pompe di benzina
con piombo. Il numero di ottano della
benzina (R.O.N.) utilizzata non deve es-
sere inferiore a 95.
AVVERTENZALa marmitta catalitica
inefficiente comporta emissioni nocive
allo scarico con conseguente inquina-
mento dell’ambiente.
AVVERTENZA Non immettere mai
nel serbatoio, neppure in casi di emer-
genza, anche una minima quantità di
benzina con piombo; si danneggerebbe
la marmitta catalitica, diventando irre-
parabilmente inefficiente.
Per vetture a gasolio uti-
lizzare solo gasolio per
autotrazione, conforme
alla specifica Europea EN590.
L’utilizzo di altri prodotti o mi-
scele può danneggiare irrepara-
bilmente il motore con conse-
guente decadimento della ga-
ranzia per danni causati. In ca-
so di rifornimento accidentale
con altri tipi di carburante, non
avviare il motore e procedere
allo svuotamento del serbatoio.
Se il motore ha invece funzio-
nato anche per un brevissimo
periodo, è indispensabile svuo-
tare, oltre al serbatoio, tutto il
circuito di alimentazione.
RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo rifornimento
del serbatoio, effettuare due operazioni
di rabbocco dopo il primo scatto della pi-
stola erogatrice. Evitare ulteriori opera-
zioni di rabbocco che potrebbero causare
anomalie al sistema di alimentazione.
080-114 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:15 Pagina 112
Page 115 of 271
113
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDAAPERTURA D’EMERGENZA
DELLO SPORTELLO
In caso di avaria è comunque possibile
aprire lo sportello tirando la cordicella
posta sul lato destro del bagagliaio
fig. 89.
A0F0130mfig. 89
TAPPO SERBATOIO
COMBUSTIBILE
L’apertura dello sportello combustibile è
possibile solo con porte sbloccate e mo-
tore spento.
Per aprire lo sportello agire nel punto in-
dicato dalla freccia infig. 87.
Il tappo serbatoio combustibile A-fig.
88è provvisto di dispositivo antismar-
rimentoBche lo assicura allo sportello
Crendendolo imperdibile.
A0F0159mfig. 87A0F0160mfig. 88
Non avvicinarsi al boc-
chettone del serbatoio
con fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d’incendio.
Evitare anche di avvicinarsi
troppo al bocchettone con il vi-
so, per non inalare vapori no-
civi.
ATTENZIONE
Durante il rifornimento, agganciare il tap-
po al dispositivo ricavato all’interno del-
lo sportello, come illustrato in figura.
AVVERTENZALa chiusura ermetica
del serbatoio può determinare una leg-
gera pressurizzazione. Un eventuale
sfiato, mentre si svita il tappo, è per-
tanto del tutto normale.
080-114 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:15 Pagina 113
Page 116 of 271
114
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
PROTEZIONE
DELL’AMBIENTE
I dispositivi impiegati per ridurre le emis-
sioni dei motori a benzina sono:
❒convertitore catalitico trivalente
(marmitta catalitica);
❒sonde Lambda;
❒impianto antievaporazione.
Non far inoltre funzionare il motore, an-
che solo per prova, con una o più can-
dele scollegate.
I dispositivi impiegati per ridurre le emis-
sioni dei motori diesel sono:
❒convertitore catalitico ossidante;
❒impianto di ricircolo dei gas di scari-
co (E.G.R.);
❒trappola del particolato (DPF).
Nel loro normale fun-
zionamento, la marmit-
ta catalitica e la trappola del
particolato (DPF) sviluppano
elevate temperature. Quindi,
non parcheggiare la vettura su
materiale infiammabile (erba,
foglie secche, aghi di pino,
ecc.): pericolo di incendio.
ATTENZIONE
TRAPPOLA DEL
PARTICOLATO DPF
(Diesel Particulate Filter)
È un filtro meccanico, inserito nell’ap-
parato di scarico che intrappola le par-
ticelle carboniose presenti nel gas di sca-
rico del motore diesel.
Il filtro ha la funzione di eliminare qua-
si totalmente le emissioni di particelle
carboniose, in sintonia con le attuali/
future normative legislative.
Durante il normale utilizzo della vettura,
la centralina controllo motore registra una
serie di dati inerenti all’utilizzo (periodo
di utilizzo, tipo percorso, temperature rag-
giunte, ecc.) e calcola la quantità di par-
ticolato accumulata nel filtro.Poiché la trappola è un sistema di accu-
mulo periodicamente deve essere rige-
nerata (pulita) bruciando le particelle car-
boniose. La procedura di rigenerazione
viene gestita automaticamente dalla cen-
tralina controllo motore in funzione del-
lo stato di accumulo del filtro e delle con-
dizioni di utilizzo della vettura. Durante
la rigenerazione è possibile il verificarsi
dei seguenti fenomeni: innalzamento li-
mitato regime minimo, attivazione elet-
troventilatore, limitato aumento fumo-
sità, elevate temperature allo scarico.
Queste situazioni non devono essere in-
terpretate come anomalie e non incido-
no sul comportamento vettura e sul-
l’ambiente.
Trappola particolato intasata
Quando la trappola del particolato è in-
tasata, sul display viene visualizzato il
simbolo
hunitamente ad un mes-
saggio. In questo caso si consiglia di
mantenere la vettura in marcia fino al-
lo spegnimento del simbolo
h+
messaggio sul display.
080-114 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:15 Pagina 114
Page 117 of 271
115
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
S S
I I
C C
U U
R R
E E
Z Z
Z Z
A A
CINTURE DI SICUREZZA ..................................... 116
SISTEMA S.B.R. ............................................... 117
PRETENSIONATORI............................................. 118
TRASPORTARE BAMBINI IN SICUREZZA ................. 121
PREDISPOSIZIONE PER MONTAGGIO
SEGGIOLINO “ISOFIX UNIVERSALE” ..................... 126
AIR BAG FRONTALI............................................. 128
AIR BAG LATERALI (Side bag - Window bag) ......... 132
115-136 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:20 Pagina 115
Page 118 of 271
116
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Non premere il pulsan-
te C durante la marcia.
La cintura, per mezzo dell’arrotolatore,
si adatta automaticamente al corpo del
passeggero che la indossa consenten-
dogli libertà di movimento.
Con vettura posteggiata in forte pen-
denza l’arrotolatore può bloccarsi; ciò è
normale. Inoltre il meccanismo dell’ar-
rotolatore blocca il nastro ad ogni sua
estrazione rapida o in caso di frenate bru-
sche, urti e curve a velocità sostenuta.Il sedile posteriore è dotato di cinture
di sicurezza inerziali a tre punti di an-
coraggio con arrotolatore.
Le cinture per i posti posteriori devono
essere indossate secondo lo schema il-
lustrato in fig. 2. Per slacciare le cinture, premere il pul-
santeC. Accompagnare la cintura du-
rante il riavvolgimento, per evitare che
si attorcigli.
CINTURE DI
SICUREZZA
IMPIEGO DELLE CINTURE
DI SICUREZZA
Indossare la cintura tenendo il busto eret-
to ed appoggiato contro lo schienale.
Per allacciare le cinture, impugnare la
linguetta di aggancio A-fig. 1ed in-
serirla nella sede della fibbia B, fino a
percepire lo scatto di blocco.
Se durante l’estrazione della cintura que-
sta dovesse bloccarsi, lasciarla riavvol-
gere per un breve tratto ed estrarla nuo-
vamente evitando manovre brusche.
ATTENZIONE
A0F0083mfig. 1A0F0055mfig. 2
115-136 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:20 Pagina 116
Page 119 of 271
117
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
SISTEMA S.B.R.
(Seat Belt Reminder)
La vettura è dotata del sistema deno-
minato S.B.R. (Seat Belt Reminder), co-
stituito da un avvisatore acustico che,
unitamente all’accensione in modo lam-
peggiante della spia
<avverte il gui-
datore ed il passeggero anteriore del
mancato allacciamento della propria cin-
tura di sicurezza. L'avvisatore acustico può
essere disattivato temporaneamente tra-
mite la seguente procedura:
❒allacciare le cinture di sicurezza an-
teriori;
❒inserire la chiave elettronica nel di-
spositivo di avviamento;
❒slacciare una delle cinture anteriori
non prima di 20 secondi e non ol-
tre 1 minuto.
Tale procedura è valida fino al prossi-
mo spegnimento del motore.
Per la disattivazione permanente occorre
rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo. È possibile riattivare il sistema
S.B.R. esclusivamente attraverso il “Me-
nu di Setup” del display (vedere para-
grafo “Display multifunzionale riconfigu-
rabile“ nel capitolo “Plancia e comandi”). AVVERTENZA Il corretto aggancio
dello schienale è garantito dalla scom-
parsa della “banda rossa” A-fig. 3pre-
sente di fianco alle leve Bdi abbatti-
mento schienale. Tale “banda rossa ”
indica infatti il mancato aggancio dello
schienale.
AVVERTENZARicollocando, dopo il
ribaltamento, il sedile posteriore in con-
dizioni di normale utilizzo, prestare at-
tenzione nel riposizionare correttamen-
te la cintura di sicurezza in modo da con-
sentirne una pronta disponibilità all'uti-
lizzo.
A0F0085mfig. 3
Assicurarsi che lo schie-
nale risulti correttamen-
te agganciato su entrambi i la-
ti (banda rossa A-fig. 3 non vi-
sibile) per evitare che, in caso di
brusca frenata, lo schienale pos-
sa proiettarsi in avanti causan-
do ferimento ai passeggeri.
ATTENZIONE
Ricordarsi che, in caso
di urto violento, i pas-
seggeri dei sedili posteriori che
non indossano le cinture, oltre
ad esporsi personalmente ad
un grave rischio, costituisco-
no un pericolo anche per i pas-
seggeri dei posti anteriori.
ATTENZIONE
115-136 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:20 Pagina 117
Page 120 of 271
118
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Il pretensionatore non necessita di al-
cuna manutenzione né lubrificazione.
Qualunque intervento di modifica delle
sue condizioni originali ne invalida l’ef-
ficienza. Se per eventi naturali eccezio-
nali (ad es. alluvioni, mareggiate, ecc.)
il dispositivo è stato interessato da ac-
qua e fanghiglia, è tassativamente ne-
cessaria la sua sostituzione.PRETENSIONATORI
Per rendere ancora più efficace l’azione
protettiva delle cinture di sicurezza la
vettura è dotata di pretensionatori, per
le cinture di sicurezza anteriori che in ca-
so di urto frontale violento, richiamano
di alcuni centimetri il nastro delle cintu-
re garantendo la perfetta aderenza del-
le cinture al corpo degli occupanti, pri-
ma che inizi l’azione di trattenimento.
L’avvenuta attivazione dei pretensiona-
tori è riconoscibile dal bloccaggio del-
l’arrotolatore; il nastro della cintura non
viene più recuperato nemmeno se ac-
compagnato.
AVVERTENZAPer avere la massima
protezione dall’azione del pretensiona-
tore, indossare la cintura tenendola be-
ne aderente al busto e al bacino.
I pretensionatori dei posti anteriori si at-
tivano solo se le rispettive cinture sono
correttamente agganciate nelle fibbie.
Durante l’intervento del pretensionatore
si può verificare una leggera emissione di
fumo; questo fumo non è nocivo e non
indica un principio di incendio.
Il pretensionatore è uti-
lizzabile una sola vol-
ta. Dopo che è stato attivato,
rivolgersi ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo per farlo sostitui-
re. Per conoscere la validità del
dispositivo vedere la targhet-
ta ubicata sulla porta: all'av-
vicinarsi di questa scadenza ri-
volgersi ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo per eseguire la so-
stituzione del dispositivo.
ATTENZIONE
Interventi che compor-
tano urti, vibrazioni o ri-
scaldamenti localizzati
(superiori a 100°C per una du-
rata massima di 6 ore) nella zo-
na del pretensionatore possono
provocare danneggiamento o
attivazioni; non rientrano in
queste condizioni le vibrazioni
indotte dalle asperità stradali o
dall’accidentale superamento di
piccoli ostacoli, marciapiedi, ecc.
Rivolgersi ai Servizi Autorizza-
ti Alfa Romeo qualora si debba
intervenire.
LIMITATORI DI CARICO
DEGRESSIVO
Per aumentare la protezione offerta ai
passeggeri in caso di incidente, gli ar-
rotolatori delle cinture di sicurezza an-
teriori, sono dotati, al loro interno, di un
dispositivo che consente di dosare op-
portunamente la forza che agisce sul to-
race e sulle spalle durante l’azione di
trattenimento delle cinture in caso di ur-
to frontale.
115-136 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:20 Pagina 118