Alfa Romeo Giulia 2016 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 161 of 204

CARROZZERIA
CONSERVAZIONE DELLA
CARROZZERIA
Vernice
71)7)
In caso di abrasioni oppure rigature
profonde provvedere subito a far
eseguire i necessari ritocchi, per evitare
formazioni di ruggine.
Alcune parti della vettura possono essere
dotate di vernice opaca che, per essere
preservata come tale, necessita di
particolari attenzioni: vedere quanto
descritto all'avvertenza riportata a fondo
del presente paragrafo.
72)
Per un corretto lavaggio della vettura
seguire queste indicazioni:
se per il lavaggio della vettura si
utilizzano vaporizzatori o pulitrici ad alta
pressione, mantenere una distanza di
almeno 40 cm dalla carrozzeria per
evitarne danni o alterazioni. Ristagni
d’acqua, a lungo termine, possono
danneggiare la vettura;
per agevolare la rimozione di eventuali
depositi di sporco nella zona di normale
appoggio delle spazzole si consiglia di
posizionare verticalmente i tergicristalli
(Service Position), per maggioriinformazioni consultare il paragrafo
“Procedure di Manutenzione” in questo
capitolo.
Volendo lavare la vettura in un impianto
di lavaggio che durante tale operazione la
movimenta, sulle vetture dotate di
cambio automatico, occorre inibire
l'inserimento automatico della modalità
P (Parcheggio), per fare questo occorre
spegnere il motore nelle seguenti
condizioni: vettura ferma, cambio in N
(Folle), premere il pulsante di avviamento.
La vettura rimarrà in N (Folle) per
15 minuti trascorsi i quali attiverà la
modalità P (Parcheggio).
AVVERTENZA
71)Allo scopo di mantenere intatte le
caratteristiche estetiche della verniciatura si
consiglia di non utilizzare prodotti abrasivi
e/o lucidanti per la toelettatura della
vettura.72)Presso le stazioni di lavaggio, evitare il
lavaggio stesso con rulli e/o spazzoloni.
Lavare la vettura esclusivamente a mano
utilizzando prodotti detergenti a PH neutro;
asciugarla mediante utilizzo di pelle
scamosciata inumidita. Non utilizzare
prodotti abrasivi e/o lucidanti per la
toelettatura della vettura. Gli escrementi
degli uccelli devono essere lavati
immediatamente e con cura, in quanto la loro
acidità risulta particolarmente aggressiva.
Evitare (se non indispensabile) di
parcheggiare la vettura sotto gli alberi;
rimuovere immediatamente le sostanze
resinose di natura vegetale poiché, una volta
essiccate, potrebbero richiedere per la
rimozione, l'impiego di prodotti abrasivi e/o
lucidanti, fortemente sconsigliati in quanto
potenziali cause di alterazione della
caratteristica opacità della vernice. Per la
pulizia del parabrezza anteriore e del lunotto
posteriore non utilizzare liquido lavavetro
puro; è necessario diluirlo quantomeno al
50% con acqua. Limitare l'utilizzo di liquido
lavavetro puro soltanto quando
strettamente richiesto dalle condizioni di
temperatura esterna.
AVVERTENZA
7)I detersivi inquinano le acque. Effettuare il
lavaggio della vettura solo in zone
attrezzate per la raccolta e la depurazione
dei liquidi impiegati per il lavaggio stesso.
159

Page 162 of 204

160
Pagina intenzionalmente lasciata bianca

Page 163 of 204

Quanto può essere utile per capire com'è fatta e come funziona la
Sua automobile è contenuto in questo capitolo e illustrato con dati,
tabelle e grafici.
Per l'appassionato, il tecnico, ma anche semplicemente per chi vuol
conoscere in ogni dettaglio la propria vettura.
DATI TECNICI
DATI PER L'IDENTIFICAZIONE......................162
MOTORE...................................163
CERCHI E PNEUMATICI..........................164
DIMENSIONI................................167
PESI.....................................168
RIFORNIMENTI...............................169
FLUIDI E LUBRIFICANTI.........................170
PRESTAZIONI................................173
CONSUMO DI COMBUSTIBILE.....................174
EMISSIONI DI CO.............................175
DISPOSIZIONI PER TRATTAMENTO VETTURA A FINE CICLO
VITA......................................176

Page 164 of 204

DATI PER L'IDENTIFICAZIONE
NUMERO DEL TELAIO
Il numero del telaio (VIN) è stampigliato
su una targhetta ubicata sull'angolo
anteriore sinistro del rivestimento della
plancia portastrumenti fig. 154, visibile
dall'esterno della vettura attraverso il
parabrezza.Questo numero è stampigliato anche sul
telaio in corrispondenza dell'attacco
ammortizzatore anteriore destro, visibile
aprendo il cofano motore fig. 155.
TARGHETTA RIASSUNTIVA DEI DATI DI
IDENTIFICAZIONE
Sulla targhetta, ubicata sul montate
porta anteriore lato sinistro,
fig. 156 sono riportati i dati relativi a:
1: valore corretto del coefficiente di
fumosità (per motori Diesel);
2: nome del Costruttore, numero di
omologazione della vettura, numero di
identificazione della vettura, pesi
massimi ammessi;
3: identificazione motore, tipo
variante versione, numero per ricambi,
codice colore, ulteriori indicazioni.
15410016S0001EM
15510016S0002EM
15610016S0003EM
162
DATI TECNICI

Page 165 of 204

MOTORE
Motore 2.2 JTD 136 CV 150 CV 180 CV
CicloDiesel Diesel Diesel
Numero e posizione cilindri 4 in linea 4 in linea 4 in linea
Diametro e corsa stantuffi (mm) 83 / 99 83 / 99 83 / 99
Cilindrata totale (cm³) 2143 2143 2143
Rapporto di compressione 15,5 15,5 15,5
Potenza massima (ECE) (kW) 100 110 132
Potenza massima (ECE) (CV) 136 150 180
Regime corrispondente (giri/min) 4000 4250 3750
Coppia massima (ECE) (Nm) cambio manuale 380 380 380
Coppia massima (ECE) (kgm) cambio manuale 38,75 38,75 38,75
Regime corrispondente (giri/min) 1500 1500 1500
Coppia massima (ECE) (Nm) cambio automatico 450 450 450
Coppia massima (ECE) (kgm) cambio automatico 45,89 45,89 45,89
Regime corrispondente (giri/min) 1750 1750 1750
CombustibileGasolio per autotrazione (Specifica EN590)
163

Page 166 of 204

CERCHI E PNEUMATICI
CERCHI E PNEUMATICI IN DOTAZIONE
160)
Versione Cerchi Pneumatici Pneumatici da neve
Motore 2.2 JTD16x7J205/60 R16 3S 92V
225/55 R16 3S 95W—
17x7,5J225/50 R17 3S 94W
225/50 R17 3S RUNFLAT 94W225/50 R17 94H
18x8J — 225/45 R18 91H
ANTERIORE
18x8J(*)
ANTERIORE
225/45 R18 3S RUNFLAT
91W
(*)—
POSTERIORE
18x9J
(*)
POSTERIORE
255/40 R18 3S RUNFLAT
95W
(*)—
ANTERIORE
19x8J
(+)
ANTERIORE
225/40 R19 3S RUNFLAT
89W
(+)—
POSTERIORE
19x9J
(+)
POSTERIORE
255/35 R19 3S RUNFLAT
92W
(+)—
(*) cerchi/pneumatici abbinati
(+) cerchi/pneumatici abbinati
164
DATI TECNICI

Page 167 of 204

PRESSIONE DI GONFIAGGIO A FREDDO
Con pneumatico caldo il valore della pressione deve essere +0,3 bar rispetto al valore prescritto. Ricontrollare comunque il corretto
valore a pneumatico freddo.
Se necessita sollevare la vettura fare riferimento al paragrafo "Sollevamento della vettura" nel capitolo "In emergenza".
Motore 2.2 JTD
PneumaticiA vuoto e medio carico A pieno carico
Anteriore Posteriore Anteriore Posteriore
205/60 R16 3S 2,7 2,9 2,7 2,9
225/55
R16 3S 2,2 2,4 2,7 3,0
225/50R17
2,2
(*)2,4(*)2,7(*)3,0(*)
225/45 R18 2,2 2,4 2,7 3,0
225/45 R18 3S RTF 2,0 — 2,4 —
255/40 R18 3S RTF — 2,2 — 2,6
225/40 R19 3S RTF 2,3 — 2,7 —
255/35 R19 3S RTF — 2,3 — 2,9
(*) Pressioni idonee per tutte le tipologie di pneumatici (estivi ed invernali)
165

Page 168 of 204

CATENE DA NEVE
73)
Versioni a trazione posteriore ed integrale
L'uso di catene da neve da 7 mm è consentito su tutti gli pneumatici. È possibile l’installazione di catene anche da 9 mm per gli
pneumatici di larghezza pari o inferiore a 225 mm (205/60R16, 225/55R16, 225/50R17, 225/45R18).
Si raccomanda l’utilizzo di catene da neve disponibili presso la Rete Assistenziale Alfa Romeo.
Avvertenze
L'impiego delle catene da neve è subordinato alle norme vigenti in ogni Paese. In alcuni Paesi, gli pneumatici identificati dalla sigla
M+S (Mud and Snow) sono considerati dotazioni invernali; il loro utilizzo è perciò equiparato all'utilizzo delle catene da neve.
Le catene da neve devono essere applicate solo sugli pneumatici delle ruote posteriori.
Controllare la tensione delle catene da neve dopo aver percorso alcune decine di metri.
AVVERTENZA L'uso di catene da neve con pneumatici di dimensioni non originali può danneggiare la vettura.
AVVERTENZA L'uso di pneumatici di misura o tipologia diverse (M+S, da neve, ecc...) tra asse anteriore e posteriore può
compromettere la guidabilità della vettura, con il rischio di perdita di controllo e di incidenti.
ATTENZIONE
160)Nel caso in cui vengano utilizzati pneumatici invernali con indice di velocità inferiore a quanto indicato sul Libretto di circolazione, non
superare la velocità massima corrispondente all'indice di velocità utilizzato.
AVVERTENZA
73)Con le catene montate, mantenere una velocità moderata; non superare la velocità di 50 km/h. Evitare le buche, non salire sui gradini o
marciapiedi e non percorrere lunghi tratti su strade non innevate, per non danneggiare la vettura ed il manto stradale.
166
DATI TECNICI

Page 169 of 204

DIMENSIONI
Le dimensioni sono espresse in mm e si riferiscono alla vettura equipaggiata con pneumatici in dotazione. L'altezza si intende a
vettura scarica, fig. 157.
AB C D EFGH I
795 2820 1028 46431436(+)1450(*)1557(+)1559(*)1625(+)1604(*)2024 1860
(+) Versioni RWD
(*) Versioni AWD
A seconda della dimensione dei cerchi sono possibili piccole variazioni rispetto ai valori riportati.
15710106S0001EM
167

Page 170 of 204

PESI
Pesi (kg)Motore 2.2 JTD
Cambio manuale Cambio automatico
Peso a vuoto (con tutti i liquidi, serbatoio combustibile riempito al 90% e senza optional) 1374 1445
Portata utile compreso il guidatore(*)566 575
Carichi massimi ammessi(**)
– asse anteriore 890 940
– asse posteriore 1115 1145
– totale 1940 2020
Carichi trainabili 1600 1600
(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente diminuisce la portata utile, nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(**) Carichi da non superare. É responsabilità dell'Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
168
DATI TECNICI

Page:   < prev 1-10 ... 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 ... 210 next >