Alfa Romeo Giulietta 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 241 of 297
195
192
218
215
242
185
218
205
205
2159,4
9,4
7,8
7,8
6,8
11,3
8,0
—
9,0
8,01.4 Turbo Benzina
1.4 Turbo Benzina (*)
1.4 Turbo Multi Air
1.4 Turbo Multi Air (*)
1750 Turbo Benzina
1.6 JTD
M
2.0 JTDM
2.0 JTDM136 CV (*)
2.0 JTD
M140 CV (*)
2.0 JTD
M163 CV (*)
237
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
PRESTAZIONI
Versioni Velocità massima (km/h) Accelerazione da 0-100 km/h (sec.)
(*) Per versioni/mercati, dove previsto
Page 242 of 297
1320
505
1100
850
1825
1300
500
50
601280
505
1100
850
1785
1300
500
50
601290
505
1100
850
1795
1300
500
50
60
238
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente dimi-
nuisce la portata utile, nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(**) Carichi da non superare. È responsabilità dell’Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei carichi massimi
ammessi.
PESI
Pesi (kg) 1.4 Turbo Benzina 1.4 Turbo Multi Air1750 Turbo Benzina
Peso a vuoto
(con tutti i liquidi,
serbatoio carburante
riempito al 90%
e senza optional):
Portata utile (*)
compreso il conducente:
Carichi massimi ammessi (**)
– asse anteriore:
– asse posteriore:
– totale:
Carichi trainabili
– rimorchio frenato:
– rimorchio non frenato:
Carico massimo sul tetto
Carico massimo sulla sfera
(rimorchio frenato):
Page 243 of 297
239
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
1320
505
1100
850
1825
1300
500
50
601310
505
1100
850
1815
1300
500
50
60
(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente dimi-
nuisce la portata utile, nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(**) Carichi da non superare. È responsabilità dell’Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei carichi massimi
ammessi.
Pesi (kg) 1.6 JTDM2.0 JTDM
Peso a vuoto
(con tutti i liquidi,
serbatoio carburante
riempito al 90%
e senza optional):
Portata utile (*)
compreso il conducente:
Carichi massimi ammessi (**)
– asse anteriore:
– asse posteriore:
– totale:
Carichi trainabili
– rimorchio frenato:
– rimorchio non frenato:
Carico massimo sul tetto
Carico massimo sulla sfera
(rimorchio frenato):
Page 244 of 297
60 –
8 - 10 –
6,4 5,7
5,0 4,25
5,1 4,35
1,87 1,6
0,83 0,78
2,8 2,5
(4,6) (4,1)60 –
8 - 10 –
5,7 5,0
3,1 2,6
3,5 2,9
1,87 1,6
0,83 0,78
2,8 2,5
(4,6) (4,1)Benzina verde senza piombo
non inferiore a 95 R.O.N
(Specifica EN228)
Miscela di acqua demineralizzata
e liquido PARAFLU
UPal 50% (▲)
SELENIA StAR P.E.
TUTELA TRANSMISSION
GEARFORCE
TUTELA TOP 4
Miscela di acqua e liquido
TUTELA PROFESSIONAL SC 35
60 –
8 - 10 –
5,7 5,0
2,75 2,3
3,1 2,6
1,87 1,6
0,83 0,78
2,8 2,5
(4,6) (4,1)
240
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
RIFORNIMENTI
(▲) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLUUPe del 40% di acqua demineralizzata.
(*) I valori tra parentesi sono riferiti alle versioni con lavafari
Combustibili prescritti
1.4 Turbo Benzina1.4 Turbo Multi Air1750 Turbo Benzina e lubrificanti originali
litri kg litri kg litri kg
Serbatoio del carburante:
compresa una riserva di:
Impianto di raffreddamento
motore
– con climatizzatore:
Coppa del motore:
Coppa del motore
e filtro:
Scatola del cambio/
differenziale:
Circuito freni idraulici
con dispositivo
antibloccaggio ABS:
Recipiente liquido
lavacristallo /
lavalunotto/
lavafari (*):
Page 245 of 297
60 –
8 - 10 –
6,8 6,0
4,0 3,4
4,2 3,5
1,87 1,6
0,83 0,78
2,8 2,5
(4,6) (4,1)60 –
8 - 10 –
6,7 5,9
4,0 3,4
4,2 3,5
1,87 1,6
0,83 0,78
2,8 2,5
(4,6) (4,1)Gasolio per autotrazione
(Specifica EN590)
Miscela di acqua demineralizzata
e liquido PARAFLU
UPal 50% (▲)
SELENIA WR P.E.
TUTELA TRANSMISSION
GEARFORCE
TUTELA TOP 4
Miscela di acqua e liquido
TUTELA PROFESSIONAL SC 35
241
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
(▲) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLUUPe del 40% di acqua demineralizzata.
(*) I valori tra parentesi sono riferiti alle versioni con lavafari.
Combustibili prescritti
1.6 JTDM2.0 JTDMe lubrificanti originalilitri kg litri kg
Serbatoio del carburante:compresa una riserva di:
Impianto di raffreddamento
motore
– con climatizzatore:
Coppa del motore:
Coppa del motore
e filtro:
Scatola del cambio/
differenziale:
Circuito freni idraulici
con dispositivo
antibloccaggio ABS:
Recipiente liquido lavacristallo/
lavalunotto/lavafari (*):
Page 246 of 297
Lubrificante totalmente sintetico di gradazione
SAE 5W-40, ACEA C3.
Qualificazione FIAT 9.55535-S2.
Lubrificantetotalmente sintetico di gradazione SAE 5W-30.
Qualificazione FIAT 9.55535-S1SELENIA StAR P.E.
Contractual Technical
Reference N
°F603.D08
SELENIA WR P.E.
Contractual Technical
Reference N
°F510.D07
242
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Per le motorizzazioni Diesel, in casi di emergenza ove non siano disponibili i prodotti originali, sono accettati lubrificanti con prestazioni minime
ACEA C2; in questo caso non sono garantite le prestazioni ottimali del motore e se ne raccomanda appena possibile la sostituzione con i lubrificanti
consigliati dai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
L’utilizzo di prodotti con caratteristiche inferiori rispetto a ACEA C3 (per motori a benzina) e ACEA C2 (per motori diesel) potrebbero causare danni al
motore non coperti da garanzia.
Per le motorizzazioni a benzina con sistema Multi Air, l’utilizzo di lubrificanti con caratteristiche inferiori ad ACEA C3 e con gradazione SAE diversa da
5W-40 potrebbero causare danno al motore non coperti da garanzia.
Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
FLUIDI E LUBRIFICANTI
PRODOTTI CONSIGLIATI E LORO CARATTERISTICHE
Impiego Caratteristiche qualitative dei fluidi Fluidi e lubrificanti Intervallo
e lubrificanti per un corretto originali di sostituzione
funzionamento della vettura
Lubrificanti
per motori
a benzina
Lubrificanti
per motori
a gasolio
Page 247 of 297
Lubrificante sintetico di gradazione SAE 75W.
Qualificazione FIAT 9.55550-MZ6
Grasso specifico per giunti omocinetici a basso
coefficiente di attrito. Consistenza N.L.G.I. 0-1.
Qualificazione FIAT 9.55580
Grasso al bisolfuro di molibdeno per elevate
temperature di utilizzo. Consistenza N.L.G.I. 1-2.
Qualificazione FIAT 9.55580
Fluido sintetico per impianti freno e frizione
Supera le specifiche: FMVSS n° 116 DOT 4, ISO 4925,
SAE J 1704. Qualificazione FIAT 9.55597
Protettivo con azione anticongelante di colore rosso a base
di glicole monoetilenico inibito con formulazione organica.
Supera le specifiche CUNA NC 956-16, ASTM D 3306.
Additivo per gasolio con azione anticongelante e protettiva per
motori Diesel.
Miscela di alcoli e tensioattivi. Supera la specifica CUNA NC 956-11.
Qualificazione FIAT 9.55522Cambi e differenziali
meccanici
Giunti omocinetici
lato differenziale
Giunti omocinetici
lato ruota
Freni idraulici e
comandi idraulici
frizione
Circuiti di
raffreddamento
percentuale di impiego:
50% acqua
50% PARAFLU
UP(❑)
Da miscelare al gasolio
(25 cc per 10 litri)
Da impiegarsi puro o
diluito negli impianti
tergilavacristalli
TUTELA TRANSMISSION
GEARFORCE
Contractual Technical
Reference N° F002.F10
TUTELA STAR 700
Contractual Technical
Reference N°F701.C07
TUTELA ALL STAR
Contractual Technical
Reference N°F702.G07
TUTELA TOP 4
Contractual Technical
Reference N°F001.A93
PARAFLU
UP(●)
Contractual Technical
Reference N°F101.M01
TUTELA DIESEL ART
Contractual Technical
Reference N°F601.L06
TUTELA PROFESSIONAL SC 35
Contractual Technical
Reference N° F201.D02
243
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Lubrificanti
e grassi per
la trasmissione
del moto
Liquido
per freni
Protettivo
per radiatori
Additivo per
il gasolio Impiego Caratteristiche qualitative dei fluidi e lubrificanti Fluidi e lubrificanti Applicazioni
per un corretto funzionamento della vettura originali
(●) AVVERTENZA Non rabboccare o miscelare con altri liquidi aventi caratteristiche diverse da quelle descritte.
(
❑) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLUUPe del 40% di acqua demineralizzata.
Liquido per
lavacristallo/
lavalunotto/
lavafari
Page 248 of 297
5,6
3,9
4,57,8
4,6
5,88,4
5,3
6,4
244
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
CONSUMO DI COMBUSTIBILE
I valori di consumo combustibile, riportati nella seguente tabella,
sono determinati sulla base di prove omologative prescritte da spe-
cifiche Direttive Europee.
Per la rilevazione del consumo vengono seguite le seguenti pro-
cedure:
❍ciclo urbano: inizia con un avviamento a freddo quindi viene
effettuata una guida che simula l’utilizzo di circolazione urba-
na della vettura;
❍ciclo extraurbano: viene effettuata una guida che simula l’uti-
lizzo di circolazione extraurbana della vettura con frequenti ac-
celerazioni in tutte le marce; la velocità di percorrenza varia da
0 a 120 km/h;
❍consumo combinato: viene determinato con una ponderazio-
ne di circa il 37% del ciclo urbano e di circa il 63% del ciclo
extraurbano.AVVERTENZA Tipologia di percorso, situazioni di traffico, condizio-
ni atmosferiche, stile di guida, stato generale della vettura, livello
di allestimento/dotazioni/ accessori, utilizzo del climatizzatore,
carico della vettura, presenza di portapacchi sul tetto, altre situa-
zioni che penalizzano la penetrazione aerodinamica o la resisten-
za all’avanzamento portano a valori di consumo diversi da quelli
rilevati.
CONSUMI SECONDO LA DIRETTIVA EUROPEA VIGENTE (litri/100 km)
5,5
3,7
4,45,8
4,1
4,75,6
3,9
4,510,8
5,8
7,6
1.4 1.4 Turbo 1750 1.6 JTDM2.0 JTDM2.0 JTDM2.0 JTDMTurbo Benzina Multi Air Turbo Benzina 136 CV 163 CV/170 CV 140 CV
Ciclo Urbano
Ciclo Extraurbano
Consumo Combinato
Page 249 of 297
245
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
EMISSIONI DI CO2
I valori di emissione di CO2riportati nella seguente tabella sono riferiti al consumo combinato.
EMISSIONI DI CO2SECONDO LA DIRETTIVA EUROPEA VIGENTE (g/km)
134177114124119149
1.4 1.4 Turbo 1750 1.6 JTDM2.0 JTDM2.0 JTDM2.0 JTDM
Turbo Benzina Multi Air Turbo Benzina 136 CV 163 CV/170 CV 140 CV
119
Page 250 of 297
pagina intenzionalmente lasciata bianca