Alfa Romeo GT 2005 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 221 of 307
IN EMERGENZA
219
Non azionare il compres-
sore per un tempo superio-
re a 20 minuti consecutivi.
Pericolo di surriscaldamento. Il kit
di riparazione non è idoneo per una
riparazione definitiva, pertanto i
pneumatici riparati devono essere
utilizzati solo temporaneamente.PROCEDURA DI GONFIAGGIO– svitare il cappuccio dalla valvola del
pneumatico, estrarre il tubo flessibile di riem-
pimentoA-fig. 14ed avvitare la ghiera
B-fig. 15sulla valvola del pneumatico;
fig. 13
A0A1097bfig. 14
A0A1098b
fig. 15
A0A1099b
Sostituire la bomboletta
contenente il liquido sigil-
lante scaduto. Non disper-
dere la bomboletta ed il liquido si-
gillante nell’ambiente. Smaltire
conformemente a quanto previsto
dalle normative nazionali e locali.
Indossare i guanti protet-
tivi forniti in dotazione al
kit di riparazione rapida
pneumatici.
Procedere come segue:
– posizionare la ruota per l’intervento con
la valvola A-fig. 13rivolta come illustra-
to in figura dopodiché azionare il fre-
no a mano, quindi estrarre il kit di ripa-
razione rapida ed appoggiarlo sul terreno vi-
cino alla ruota;
Page 222 of 307
IN EMERGENZA
220
– assicurarsi che l’interruttore A-fig. 16
del compressore sia in posizione 0(spen-
to), avviare il motore, inserire la spina A-
fig. 17nella presa di corrente/accendisi-
gari sul tunnel anteriore e azionare il com-
pressore portando l’interruttore A-fig. 16
in posizione I(acceso);
fig. 16
A0A1100b
– gonfiare il pneumatico al corretto valo-
re di pressione. Per ottenere una lettura più
precisa si consiglia di verificare il valore del-
la pressione sul manometro B-fig. 16con
il compressore spento;
– se entro 5 minuti non si raggiunge la
pressione di almeno 1,5 bar, disinnestare
il compressore dalla valvola e dalla presa
di corrente, quindi spostare la vettura in
avanti di circa 10 metri, per distribuire il li-
quido sigillante all’interno del pneumatico e
ripetere l’operazione di gonfiaggio;– se anche in questo caso, entro 5 minu-
ti dall’accensione del compressore, non si
raggiunge la pressione di almeno 1,8 bar,
non riprendere la marcia perché il pneuma-
tico risulta troppo danneggiato ed il kit di
riparazione rapida non è in grado di garan-
tire la dovuta tenuta, ma rivolgersi ai Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo;
– se il pneumatico è stato gonfiato al cor-
retto valore di pressione ripartire subito;
fig. 17
A0A0647b
Applicare il bollino adesi-
vo in posizione ben visibi-
le dal conducente, per se-
gnalare che il pneumatico è stato
trattato con il kit di riparazione ra-
pida. Guidare con prudenza so-
prattutto in curva. Non superare gli
80 km/h. Non accelerare e frena-
re in modo brusco.
Page 223 of 307
IN EMERGENZA
221
– dopo aver guidato per circa 10 minuti
fermarsi e ricontrollare la pressione del pneu-
matico; ricordarsi di azionare il freno a ma-
no;
fig. 18
A0A1101b
fig. 19
A0A1102b
Se la pressione è scesa al
di sotto di 1,8 bar, non pro-
seguire la marcia: il kit di
riparazione rapida Fix & Go auto-
matic non può garantire la dovuta
tenuta, perché il pneumatico è trop-
po danneggiato. Rivolgersi ai Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo.
– dirigersi, guidando sempre con molta
prudenza, ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Occorre assolutamente
comunicare che il pneuma-
tico è stato riparato con il
kit di riparazione rapida. Conse-
gnare il pieghevole al personale che
dovrà maneggiare il pneumatico
trattato con il kit di riparazione
pneumatici.SOLO PER CONTROLLO E
RIPRISTINO PRESSIONE
Il compressore può essere utilizzato anche
per il solo ripristino della pressione dei pneu-
matici. Disinnestare l’attacco rapido A-fig.
18e collegarlo direttamente alla valvola del
pneumatico da gonfiare fig. 19; in que-
sto modo la bomboletta non sarà collegata
al compressore e non verrà iniettato il liquido
sigillante.
– se invece viene rilevata una pressione
di almeno 1,8 bar, ripristinare la corretta
pressione (con motore acceso e freno a ma-
no azionato) e riprendere la marcia;
Page 224 of 307
IN EMERGENZA
222fig. 20
A0A01103b
PROCEDURA PER LA
SOSTITUZIONE DELLA
BOMBOLETTA
Per sostituire la bomboletta procedere co-
me segue:
– disinserire l'innesto A-fig. 20e scol-
legare il tubo B;
– ruotare in senso antiorario la bomboletta
da sostituire e sollevarla;Occorre assolutamente co-
municare, a chiunque possa
utilizzare la vettura, che il
pneumatico è stato riparato con il
kit di riparazione rapida. Conse-
gnare l’apposita etichetta adesiva
informativa al personale che effet-
tuerà le opportune operazioni di ri-
pristino.
– inserire la nuova bomboletta e ruotarla
in senso orario;
– inserire l'innesto Ao collegare il tubo B
nella sua sede.
Page 225 of 307
Le lampade alogene de-
vono essere maneggiate
toccando esclusivamente la
parte metallica. Se il bulbo traspa-
rente viene a contatto con le dita,
riduce l’intensità della luce emessa
e si può anche pregiudicare la du-
rata della lampada. In caso di con-
tatto accidentale, strofinare il bul-
bo con un panno inumidito di alcool
e lasciar asciugare.
IN EMERGENZA
223
Le lampade alogene con-
tengono gas in pressione,
in caso di rottura è possi-
bile la proiezione di frammenti di
vetro.SE SI DEVE
SOSTITUIRE UNA
LAMPADA
Modifiche o riparazioni
dell’impianto elettrico ese-
guite in modo non corretto
e senza tenere conto delle caratte-
ristiche tecniche dell’impianto, pos-
sono causare anomalie di funzio-
namento con rischi di incendio.
Si consiglia, se possibile,
di far effettuare la sostitu-
zione delle lampade presso
i Servizi Autorizzati Alfa Romeo. Il
corretto funzionamento ed orien-
tamento delle luci esterne sono re-
quisiti essenziali per la sicurezza di
marcia e per non incorrere nelle
sanzioni previste dalla legge.
A causa dell’elevata ten-
sione di alimentazione, l’e-
ventuale sostituzione di
una lampada a scarica a gas Xenon
eve essere effettuata soltanto da
personale specializzato: pericolo di
morte! Rivolgersi ai Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo.
Page 226 of 307
IN EMERGENZA
224
D.-E. Lampade alogene
Per estrarre la lampada occorre sgan-
ciare la relativa molla di ritegno.
F. Lampade allo Xenon
Per estrarre la lampada occorre svi-
tare la ghiera di fissaggio e sgancia-
re la relativa molla di ritegno. INDICAZIONI GENERALI
– Quando non funziona una luce, prima
di sostituire la lampada, verificare che il fu-
sibile corrispondente sia integro.
– Per l’ubicazione dei fusibili fare riferi-
mento al paragrafo “Se si brucia un fusibi-
le” in questo capitolo.
– Prima di sostituire una lampada verifi-
care che i contatti non siano ossidati.
– Le lampade bruciate devono essere so-
stituite con altre dello stesso tipo e poten-
za.
– Dopo aver sostituito una lampada dei
fari, verificare sempre l’orientamento per
motivi di sicurezza.
TIPI DI LAMPADE (fig. 21)
Sulla vettura sono installate differenti tipi
di lampade:
A. Lampade tutto vetro
Sono inserite a pressione. Per estrar-
le tirare.
B. Lampade a baionetta
Per estrarle dal portalampada: pre-
mere il bulbo, ruotarlo in senso an-
tiorario, quindi estrarlo.
C. Lampade cilindriche
Per estrarle svincolarle dai contatti.
fig. 21
A0A0503b
Page 227 of 307
IN EMERGENZA
225
LAMPADE
Abbaglianti
Anabbaglianti
Anabbaglianti a scarica di gas Xenon
Posizioni anteriori
Fendinebbia
Frecce anteriori
Frecce laterali
Frecce posteriori
Posizioni posteriori - stop (luci di arresto)
Terzo stop (luci di arresto supplementari)
Retromarcia
Retronebbia
Targa
Luci pozzanghera
Plafoniera anteriore
Plafoniera posteriore
Plafoniera specchietto di cortesia
Plafoniera cassetto portaoggetti
Plafoniera vano bagagliFIGURA 21
D
D
F
B
E
B
A
B
B
–
B
B
A
C
C
C
A
A
CPOTENZA
55W
55W
35W
6W
55W
21W
5W
21W
5W/21W
–
21W
21W
5W
5W
10W
10W
1,2W
5W
5W TIPO
H7
H7
DS2
H6W
H1
PY21W
W5W
P21W
P21/5W
Led
P21W
P21W
W5W
C5W
C10W
C10W
W1,2W
W5W
C5W
Page 228 of 307
IN EMERGENZA
226
SE SI SPEGNE
UNA LUCE ESTERNA
FARI A SCARICA DI GAS
XENON
A causa dell’elevata ten-
sione di alimentazione, l’e-
ventuale sostituzione di
una lampada a scarica a gas Xenon
eve essere effettuata soltanto da
personale specializzato: pericolo di
morte! Rivolgersi ai Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo.
FARI ALOGENILa disposizione delle lampade del faro è
la seguente (fig. 22):
(A) Luci fendinebbia.
(B) Luci anabbaglianti.
(C) Luci posizione.
(D) Luci abbaglianti.
Per sostituire le lampade delle luci di posi-
zione, anabbaglianti ed abbaglianti è ne-
cessario rimuovere il coperchio (A-fig. 23)
sganciando i relativi dispositivi di ritegno (B).
Per sostituire le luci fendinebbia occorre ri-
muovere il coperchio (C) ruotandolo in sen-
so antiorario. AVVERTENZAPer il tipo di lampada e
relativa potenza, vedere quanto descritto nel
capitolo precedente “Se si deve sostituire
una lampada”.
I fari anteriori contengono le lampade del-
le luci di posizione, anabbaglianti, abba-
glianti e fendinebbia.
fig. 22
A0A0159b
fig. 23
A0A0160b
Page 229 of 307
IN EMERGENZA
227
– Rimontare la nuova lampada, facendo
coincidere la sagoma della parte metallica
con quella ricavata sulla parabola del faro,
quindi riagganciare la molletta fermalam-
pada (B).
– Ricollegare il connettore elettrico (A).
– Rimontare correttamente il coperchio
di protezione.Luci fendinebbia (fig. 24)
AVVERTENZASe si deve sostituire la
lampada relativa al faro sinistro, occorre ri-
muovere, per agevolare l’accesso nel vano
motore, la protezione laterale estetica ubi-
cata in prossimità del faro stesso.
Per sostituire la lampada, procedere come
segue:
– Rimuovere il coperchio di protezione ruo-
tandolo in senso antiorario.
– Scollegare il connettore elettrico (A).
– Sganciare la molletta fermalampada (B).
– Estrarre la lampada e sostituirla.
fig. 24
A0A0161b
A sostituzione ultimata,
rimontare correttamente i
coperchi assicurandosi del
loro corretto bloccaggio.
AVVERTENZASulla superficie interna
del faro può apparire un leggero strato di ap-
pannamento: ciò non indica un‘anomalia; è
infatti un fenomeno naturale dovuto alla bas-
sa temperatura e al grado di umidità del-
l’aria e sparirà rapidamente accendendo i
fari. La presenza di gocce all’interno del fa-
ro indica invece infiltrazione d’acqua: rivol-
gersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Page 230 of 307
IN EMERGENZA
228
Luci anabbaglianti(fig. 25)
Per sostituire la lampada, procedere come
segue:
– Rimuovere il coperchio di protezione
sganciando i relativi dispositivi di ritegno.
– Scollegare il connettore elettrico (A).
– Sganciare la molletta fermalampada
(B).
– Estrarre la lampada e sostituirla.
– Rimontare la nuova lampada, facendo
coincidere le alette della parte metallica con
le scanalature ricavate sulla parabola del fa-
ro, quindi riagganciare la molletta ferma-
lampada (B).
– Ricollegare il connettore elettrico (A).
– Rimontare correttamente il coperchio
di protezione.
fig. 25
A0A0162b
Luci abbaglianti (fig. 27)
Per sostituire la lampada, procedere come
segue:
– Rimuovere il coperchio di protezione
sganciando i relativi dispositivi di ritegno.
– Scollegare il connettore elettrico (A).
– Sganciare la molletta fermalampada
(B).
– Estrarre la lampada e sostituirla.
– Rimontare la nuova lampada, facendo
coincidere le alette della parte metallica con
le scanalature ricavate sulla parabola del fa-
ro, quindi riagganciare la molletta ferma-
lampada (B).
– Ricollegare il connettore elettrico (A).
– Rimontare correttamente il coperchio
di protezione.
fig. 27
A0A0164b
Luci di posizione anteriori
(fig. 26)
Per sostituire la lampada, procedere come
segue:
– Rimuovere il coperchio di protezione
sganciando i relativi dispositivi di ritegno.
– Mediante l’utilizzo della prolunga (A),
solidale al portalampada (B), sfilare il por-
talampada stesso inserito a pressione.
– Estrarre la lampada (C), spingendola leg-
germente e girandola in senso antiorario.
– Sostituire la lampada e reinserire il por-
talampada assicurandosi del relativo scatto
di bloccaggio; verificare inoltre il corretto po-
sizionamento della lampada visionando dal-
l’esterno il faro stesso.
– Rimontare correttamente il coperchio
di protezione.
fig. 26
A0A0342b