Alfa Romeo Stelvio 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 191 of 224
Impiego Caratteristiche SpecificaFluidi e lubrificanti
originaliApplicazioni
Lubrificanti e grassi per
la trasmissione del
motoLubrificante sintetico ATF 9.55550-AV5TUTELA TRANSMISSION
AS8
Contractual Technical
Reference N°F139.I11Cambio automatico
Lubrificante sintetico
SAE 75W-859.55550-DA9TUTELA TRANSMISSION
LS AXLE FLUID
Contractual Technical
Reference N°F059.N15Differenziale
RDU 230-LSD RDU
210-eLSD RDU 210/215
-LSD
Lubrificante sintetico
SAE 75W-80 APL GL-59.55550-DA10TUTELA TRANSMISSION
HYPOIDE GEAR OIL
Contractual Technical
Reference n° F060.N15Ripartitore AWD System
FA D
Lubrificante sintetico
SAE 75W9.55550-DA11TUTELA TRANSMISSION
TRANSFER CASE
Contractual Technical
Reference N°F061.N15Ripartitore AWD System
TRANSFER CASE
Lubrificanti e grassi per
la trasmissione del
motoGrasso specifico per
giunti omocinetici a basso
coefficiente di attrito
NLGI 0-19.55580-GRAS IITUTELA STAR 700
Contractual Technical
Reference N°F701.C07Giunti omocinetici lato
differenziale
Grasso al bisolfuro di
molibdeno per elevate
temperature NLGI 1-29.55580-GRAS IITUTELA ALL STAR
Contractual Technical
Reference N°F702.G07Giunti omocinetici lato
ruota
Liquido per freni DOT 4 9.55597TUTELA BRAKE FLUID
EXTREME HT
Contractual Technical
Reference N°F001.N15Freni idraulici e comandi
frizione
Protettivo per radiatoriCUNA NC 956–16
ASTMD33069.55523PARAFLU UP
Contractual Technical
Reference N°F101.M01Percentuale di impiego
50% Non miscelabile con
prodotti di formulazione
differente.
(*)
(*) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLU UP e del 40% di acqua demineralizzata.
189
Page 192 of 224
Impiego Caratteristiche SpecificaFluidi e lubrificanti
originaliApplicazioni
Liquido per lavacristallo CUNA NC 956–11 9.55522PETRONAS DURANCE
SC 35
Contractual Technical
Reference N° F001.D16Da impiegarsipuro o
diluito negli impianti
tergilavacristalli
HVACR1234yf oppure R134yf
(in funzione del mercato)
AVVERTENZA
77)L'utilizzo di prodotti con caratteristiche differenti da quelle sopra citate potrebbe causare danni al motore non coperti da garanzia.
190
DATI TECNICI
Page 193 of 224
PRESTAZIONI
Prestazioni massime raggiungibili dopo il primo periodo d'uso della vettura.
Versioni Velocità massima km/h Accelerazione da 0-100 km/h sec.
Motore 2.0 T4 MAir 280 CV AWD20Ú,Ü
191
Ø
Page 194 of 224
CONSUMO DI COMBUSTIBILE
CONSUMO DI COMBUSTIBILE
I valori di consumo combustibile, riportati nella seguente tabella, sono determinati sulla base di prove omologative prescritte da
specifiche Direttive Europee.
AVVERTENZA Tipologia di percorso, situazioni di traffico, condizioni atmosferiche, stile di guida, stato generale della vettura, livello
di allestimento/dotazioni/accessori, utilizzo del climatizzatore, carico della vettura, presenza di portapacchi sul tetto, altre
situazioni che penalizzano la penetrazione aerodinamica o la resistenza all'avanzamento portano a valori di consumo diversi da quelli
rilevati.
AVVERTENZA Solo dopo i primi 3000 km di guida si constaterà una migliore regolarità del consumo di combustibile.
CONSUMI SECONDO LA DIRETTIVA EUROPEA VIGENTE (litri/100 km)
Versioni Urbano Extraurbano Combinato
Motore 2.0 T4 MAir 280 CV AWD8,9 5,9 7,0
192
DATI TECNICI
Page 195 of 224
EMISSIONI DI CO2
I valori di emissione di CO2riportati nella seguente tabella sono riferiti al consumo combinato.
VersioniEMISSIONI DI CO2SECONDO LA DIRETTIVA EUROPEA VIGENTE (g/km)
Motore 2.0 T4 MAir 280 CV AWD16Ö
193
Page 196 of 224
DISPOSIZIONI PER TRATTAMENTO VETTURA A FINE CICLO VITA
(per mercati ove previsto)
Da anni Alfa Romeo S.p.A. sviluppa un impegno globale per la tutela ed il rispetto dell'Ambiente attraverso il miglioramento continuo
dei processi produttivi e la realizzazione di prodotti sempre più "eco-compatibili". Per assicurare ai clienti il miglior servizio possibile
nel rispetto delle norme ambientali e in risposta agli obblighi derivanti dalla Direttiva Europea 2000/53/CE sui veicoli a fine vita,
Alfa Romeo S.p.A. offre ai suoi clienti di consegnare la propria vettura a fine vita senza costi aggiuntivi. La Direttiva Europea prevede
infatti che la consegna della vettura avvenga senza che l'ultimo detentore o proprietario della vettura stesso incorra in spese a causa
del suo valore di mercato nullo o negativo.
Per consegnare la sua vettura a fine vita senza oneri aggiuntivi, può rivolgersi o presso i nostri concessionari in caso di acquisto di un
altra vettura o presso uno dei centri di raccolta e demolizione autorizzati da Alfa Romeo S.p.A.. Tali centri sono stati accuratamente
selezionati al fine di garantire un servizio con adeguati standard qualitativi per la raccolta, il trattamento ed il riciclaggio dei veicoli
dismessi nel rispetto dell'Ambiente.
Potrà trovare informazioni sui centri di raccolta e demolizione o presso la rete dei concessionari Alfa Romeo S.p.A. o chiamando il
numero riportato sul Libretto di Garanzia o altresì consultando il sito Internet Alfa Romeo S.p.A..
194
DATI TECNICI
Page 197 of 224
In questo capitolo sono descritte le principali funzionalità del
sistema Connect (display 6.5” e 8.8”) di cui può essere dotata la
vettura.
MULTIMEDIA
SICUREZZA STRADALE . ........................196
CONDIZIONI DI RICEZIONE.......................196
CURA E MANUTENZIONE........................196
PROTEZIONE ANTIFURTO........................197
AVVERTENZE................................197
COMANDI..................................199
COMANDI AL VOLANTE.........................204
INTRODUZIONE..............................206
MODALITA' RADIO.............................206
MODALITA' MEDIA.............................207
SUPPORTO Bluetooth®..........................207
SUPPORTO USB/iPOD/AUX . . ....................208
MODALITA' TELEFONO . .........................208
MODALITA' NAVIGAZIONE........................209
APPLICAZIONI...............................210
IMPOSTAZIONI . . .............................210
COMANDI VOCALI.............................213
Page 198 of 224
SICUREZZA STRADALE
180) 181)
Imparare ad usare le varie funzioni del
sistema prima di mettersi alla guida.
Leggere attentamente le istruzioni e le
modalità di utilizzo del sistema prima di
mettersi alla guida.
CONDIZIONI DI RICEZIONE
Le condizioni di ricezione variano
costantemente durante la guida. La
ricezione può essere disturbata dalla
presenza di montagne, edifici o ponti in
particolar modo quando si è lontani dal
trasmettitore dell’emittente ascoltata.
AVVERTENZA Durante la ricezione di
informazioni sul traffico può verificarsi
una variazione del volume rispetto alla
normale riproduzione.
CURA E MANUTENZIONE
78) 79)
Osservare le seguenti precauzioni per
garantire la piena efficienza funzionale
del sistema:
evitare di urtare il trasparente del
display con oggetti appuntiti o rigidi che
potrebbero danneggiarne la superificie;
durante la pulizia, utilizzando un panno
morbido asciutto ed antistatico, non
esercitare pressione.
non utilizzare alcool, benzine e loro
derivati per la pulizia del trasparente del
display.
evitare che eventuali liquidi penetrino
all'interno del sistema: potrebbero
danneggiarlo in modo irreparabile.
196
MULTIMEDIA
Page 199 of 224
PROTEZIONE ANTIFURTO
Il sistema è dotato di una protezione
antifurto basata sullo scambio di
informazioni con la centralina elettronica
(Body Computer) presente sulla vettura.
Ciò garantisce la massima sicurezza ed
evita l'inserimento del codice segreto in
seguito ad ogni scollegamento
dell'alimentazione elettrica.
AVVERTENZE
Guardare lo schermo solo quando è
necessario e sicuro per farlo. Se fosse
necessario visualizzare a lungo lo
schermo, accostare in un luogo sicuro in
modo da non distrarsi durante la guida.
Interrompere immediatamente l'utilizzo
del sistema qualora si verifichi un guasto.
In caso contrario si potrebbero causare
danni al sistema stesso. Rivolgersi il più
presto possibile alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo per farne effettuare la
riparazione.
197
Page 200 of 224
ATTENZIONE
180)Seguire le precauzioni di sicurezza di
seguito riportate: in caso contrario
potrebbero provocare lesioni alle persone
oppure danni al sistema.
181)Un volume troppo alto può
rappresentare un pericolo. Regolare il
volume in modo da essere sempre in grado di
avvertire i rumori dell'ambiente circostante
(ad es. clacson, autoambulanze, veicoli della
polizia, ecc.).
AVVERTENZA
78)Pulire il frontalino ed il display solo con
un panno morbido, pulito, asciutto ed
antistatico. I prodotti detergenti e per
lucidare potrebbero danneggiarne la
superficie. Non usare alcool o prodotti simili
per pulire la mostrina o il display.
79)Non utilizzare il display come base per
supporti a ventosa oppure adesivi per
navigatori esterni oppure dispositivi
smartphone o simili.
198
MULTIMEDIA