BMW 7 SERIES 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 221 of 351

Limiti del sistema
Nel caso di una serie di diverse modifiche ma‐
nuali del livello a brevi intervalli una dall'altra il
sistema eventualmente si spegne. Il lampeggio
rapido del LED nel tasto indica che il sistema
non è attualmente disponibile.
Sostituzione ruota Prima di una sostituzione ruota, disattivare il si‐
stema:
Tenere premuto il tasto per circa 7 se‐
condi e poi rilasciarlo. Il LED lampeggia
velocemente.
Attivazione del sistema:
Il sistema viene riattivato automaticamente al
rilascio.
Malfunzionamento
Viene visualizzato un avviso Check Control. Il
sistema è danneggiato. Comportamento di
marcia della vettura alterato o comfort di guida
sensibilmente ridotto. Far controllare da un
Service Partner del produttore o da un altro
Service Partner qualificato o da un'officina
specializzata.
Lunghi periodi di fermo Nel caso di lunghi periodi di fermo la vettura
può abbassarsi. In questo caso non si tratta di
un'irregolarità di funzionamento.
Controllo dinamico
ammortizzatori
Principio di funzionamento Il sistema riduce i movimenti indesiderati della
vettura se lo stile di guida è dinamico o su car‐
reggiate non piane.
In funzione dello stato della carreggiata e dello
stile di guida vengono migliorati la dinamica e il
comfort di marcia.Aspetti generali
Il sistema offre diverse possibilità di regola‐
zione degli ammortizzatori.
Queste corrispondono alle diverse modalità di
guida dell'interruttore per l'esperienza di guida,
vedi pagina 117.
AssettoModalità di guidaAssetto degli am‐
mortizzatoriCOMFORT PLUSComodoSPORTTesoCOMFORT/ECO PROEquilibrato
Executive Drive Pro
Principio di funzionamento
Executive Drive Pro è un telaio a controllo at‐
tivo. Esso aumenta il comfort in viaggio e allo
stesso tempo riduce l'inclinazione laterale in
curva. In questo modo aumentano sia l'agilità,
sia il comfort della vettura.
Executive Drive Pro comprende i seguenti si‐
stemi:
▷Regolazione attiva degli ammortizzatori,
vedi pagina 221.▷Antirollio attivo, vedi pagina 222.
Regolazione attiva degli
ammortizzatori
Principio di funzionamento Il sistema migliora il comfort di marcia. Con
l'ausilio di una telecamera nella zona dello
specchietto retrovisore interno viene ricono‐
sciuta la superficie della corsia di marcia e gli
ammortizzatori vengono adattati automatica‐
mente.
Seite 221Comfort di marciaAzionamento221
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Page 222 of 351

Panoramica
Telecamera
La telecamera si trova nella zona dello spec‐
chietto retrovisore interno.
Mantenere il parabrezza pulito e sgombro nel‐
l'area dello specchietto retrovisore interno.
Aspetti generaliIl sistema è attivo fino a una velocità di
140 km/h.
Limiti del sistema
Restrizioni di funzionamento
La funzionalità può essere limitata o non es‐
sere disponibile, per es. nelle seguenti situa‐
zioni:
▷Nebbia fitta, pioggia, spruzzi dall'asfalto o
neve.▷Curve strette.▷Angoli di sterzata veloci.▷In caso di avvicinamento eccessivo ad una
vettura che precede.▷Fino a 10 secondi dopo l'avviamento del
motore tramite il pulsante start/stop.▷Durante la procedura di calibratura della te‐
lecamera immediatamente dopo la conse‐
gna della vettura.▷Se il campo visivo della telecamera o il pa‐
rabrezza è sporco o coperto.▷In caso di abbagliamento costante per ef‐
fetto della luce contraria, per es. sole basso
all'orizzonte.▷In condizioni di oscurità.
Malfunzionamento
In caso di anomalia di funzionamento della te‐
lecamera viene visualizzato un avviso Check
Control. Rivolgersi al Service Partner del pro‐
duttore o a un altro Service Partner qualificato
o a un'officina specializzata più vicina.
Antirollio attivo
Principio di funzionamento
Il sistema riduce l'inclinazione laterale della
carrozzeria che si determina in curva, a velocità
elevata, oppure in caso di brusche manovre di
emergenza.
L'inclinazione laterale della vettura viene com‐
pensata dalla regolazione permanente del‐
l'asse anteriore e posteriore. In questo modo la
vettura viene stabilizzata.
L'agilità e il comfort vengono migliorati in tutte
le condizioni di marcia.
Aspetti generaliIl sistema offre diverse possibilità di regola‐
zione.
Queste corrispondono alle diverse modalità di
guida dell'interruttore per l'esperienza di guida,
vedi pagina 117.
Assetto
Modalità di guidaAssettoCOMFORT / COMFORT PLUSComodoSPORTTesoSeite 222AzionamentoComfort di marcia222
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Page 223 of 351

ClimatizzazioneEquipaggiamento della
vettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Climatizzazione automatica
Panoramica
Interruttore nella consolle centraleTastoFunzioneTemperatura, vedi pagina 224.Climatizzatore, vedi pa‐
gina 224.Massimo raffreddamento, vedi
pagina 224.TastoFunzioneProgramma AUTO, vedi pa‐
gina 224.Ricircolo d'aria, vedi pa‐
gina 225.Portata d'aria manuale, vedi
pagina 225.Distribuzione dell'aria, ma‐
nuale, vedi pagina 225.Programma SYNC, vedi pa‐
gina 226.Sbrinare i cristalli e disappan‐
narli, vedi pagina 226.Lunotto termico, vedi pa‐
gina 226.Aerazione attiva del sedile, vedi
pagina 95.Riscaldamento sedile, vedi pa‐
gina 94.Pacchetto Ambient Air, vedi
pagina 232.
Le funzioni di climatizzazione in
dettaglio
Attivazione/disattivazione del sistema
Inserimento
Premere un tasto qualsiasi, tranne:
▷Lunotto termico.▷Portata d'aria lato sinistro del tasti.▷Riscaldamento sedile.▷Aerazione sedile.▷Programma SYNC.Seite 223ClimatizzazioneAzionamento223
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Page 224 of 351

Disinserimento▷Intero sistema:Tenere premuto il tasto sul lato
conducente a sinistra fino a
quando non si disattiva il comando.▷Sul lato passeggero:
Tenere premuto il tasto sul lato
passeggero.
Temperatura
Ruotare la manopola per impo‐
stare la temperatura desiderata.
La climatizzazione automatica raggiunge il più
rapidamente possibile questa temperatura, se
necessario con la massima potenza di raffred‐
damento o di riscaldamento, mantenendola poi
costante.
Evitare passaggi rapidi e ripetuti tra le diverse
regolazioni di temperatura. La climatizzazione
automatica non riesce altrimenti a raggiungere
la temperatura impostata.
Avvertenza
Il simbolo
viene visualizzato in modo per‐
manente sul display della climatizzazione auto‐
matica.
Funzione di raffreddamento L'aria dell'abitacolo viene raffreddata, deumidi‐
ficata e nuovamente riscaldata in base alla
temperatura selezionata.
Il raffreddamento dell'abitacolo è possibile solo
a motore acceso.
Premere il tasto. Il LED si accende.
La funzione di raffreddamento è attiva
a motore acceso.
Dopo l'avvio del motore, a seconda delle con‐
dizioni atmosferiche, il parabrezza e i finestrini
possono appannarsi brevemente.
Con il programma AUTO la funzione di raffred‐
damento viene inserita automaticamente.
Nella climatizzazione automatica si forma della
condensa, vedi pagina 257, che fuoriesce
sotto la vettura.
Massimo raffreddamento Premere il tasto. Il LED si accende.
A motore acceso, il sistema passa alla
temperatura più bassa, con portata d'aria otti‐
male e ricircolo d'aria.
L'aria viene diffusa dalle bocchette di immis‐
sione per la zona busto. Pertanto aprire la boc‐
chetta di immissione.
La funzione è disponibile con temperature
esterne superiori a circa 0 ℃ e a motore ac‐
ceso.
La portata d'aria può essere adeguata a pro‐
gramma attivo sul lato conducente.
Programma AUTO Premere il tasto. Il LED si accende.
Portata d'aria, distribuzione dell'aria e
temperatura vengono regolate automatica‐
mente.
A seconda della temperatura selezionata, del‐
l'intensità del programma AUTO e delle condi‐
zioni esterne, l'aria viene diretta verso il para‐
brezza, i finestrini, il busto e il vano piedi.
Con il programma AUTO la funzione di raffred‐
damento, vedi pagina 224, si inserisce auto‐
maticamente.
Contemporaneamente un sensore di appanna‐
mento regola il programma in modo da evitare
l'appannamento dei finestrini.
Disinserire il programma: premere di nuovo il
tasto o regolare manualmente la distribuzione
manuale dell'aria.Seite 224AzionamentoClimatizzazione224
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Page 225 of 351

Intensità programma AUTO
Se il programma AUTO è attivato, è possibile
cambiare la regolazione automatica dell'inten‐
sità.
Premere il lato sinistro o destro del ta‐sto per ridurre o aumentare l'intensità.
L'intensità selezionata viene visualizzata sul
display della climatizzazione automatica.
Controllo automatico ricircolo d'aria
AUC
Principio di funzionamento
Il controllo automatico ricircolo d'aria AUC ri‐
conosce le sostanze dannose nell'aria esterna.
L'apporto di aria esterna viene bloccato e l'aria
dell'abitacolo viene messa in ricircolo.
Aspetti generali
Con il sistema attivato un sensore rileva le so‐ stanze tossiche nell'aria esterna e regola auto‐
maticamente il blocco dell'afflusso.
Con il sistema disattivato l'aria esterna fluisce
continuamente nell'abitacolo.
Con il ricircolo d'aria sempre attivo la qualità
dell'aria nell'abitacolo peggiora e il livello di ap‐
pannamento dei cristalli aumenta.
In caso di appannamento dei cristalli
premere il tasto sul lato conducente o
spegnere il ricircolo d'aria per sfruttare i van‐
taggi del sensore di appannamento. Sincerarsi
che l'aria possa fluire sul parabrezza.
Attivazione/disattivazione
Tramite iDrive:1.« La mia vettura »2.« Impostazioni vettura »3.« Comfort climatizzazione »4.« Qualità dell'aria »5.« Ricircolo automatico dell'aria »Ricircolo d'aria
Principio di funzionamento
Se nell'aria esterna sono presenti odori sgra‐
devoli o sostanze nocive, è possibile chiudere
l'immissione d'aria. Viene rimessa in circolo l'a‐
ria dell'abitacolo.
Controllo tramite il tasto Premere ripetutamente il tasto per ri‐
chiamare una modalità di esercizio:▷LED spento: l'aria esterna affluisce nell'abi‐
tacolo senza interruzioni.▷LED acceso: l'afflusso d'aria esterna è per‐
manentemente chiuso.
Con il ricircolo d'aria sempre attivo la qualità
dell'aria nell'abitacolo peggiora e il livello di ap‐
pannamento dei cristalli aumenta.
In caso di appannamento dei cristalli
premere il tasto sul lato conducente o
spegnere il ricircolo d'aria per sfruttare i van‐
taggi del sensore di appannamento. Sincerarsi
che l'aria possa fluire sul parabrezza.
Portata d'aria manuale
Per poter regolare manualmente la portata d'a‐
ria, disinserire il programma AUTO.
Premere il lato sinistro o destro del ta‐
sto per ridurre o aumentare la portata
d'aria.
La portata d'aria selezionata viene visualizzata
sul display della climatizzazione automatica.
Se necessario, per non sovraccaricare la batte‐
ria, il sistema riduce la portata d'aria della cli‐
matizzazione automatica.
Distribuzione manuale dell'aria Premere ripetutamente il tasto per se‐
lezionare un programma:
▷Cristalli, zona busto e vano piedi.Seite 225ClimatizzazioneAzionamento225
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Page 226 of 351

▷Zona busto e vano piedi.▷Vano piedi.▷Cristalli e vano piedi.▷Cristalli.▷Cristalli e zona busto.▷Zona busto.
La distribuzione dell'aria selezionata viene vi‐
sualizzata sul display della climatizzazione au‐
tomatica.
Se si appannano i cristalli, premere il
tasto sul lato conducente per sfruttare
i vantaggi del sensore di appannamento.
Programma SYNC Premere il tasto. Il LED si accende.
Le impostazioni correnti del lato con‐
ducente relative a temperatura, portata d'aria,
distribuzione dell'aria e programma AUTO ven‐
gono trasferite sul lato passeggero e nel retro
abitacolo a destra/sinistra.
Per disinserire premere di nuovo il tasto.
Il programma viene disattivato anche se ven‐
gono modificate le impostazioni sul lato pas‐ seggero o nel retro abitacolo.
Sbrinamento e disappannamento dei
cristalli
Premere il tasto. Il LED si accende.
Ghiaccio e appannamento vengono
eliminati rapidamente dal parabrezza e dai fine‐
strini anteriori.
A tal fine, rivolgere le bocchette di immissione
laterali, se necessario, verso i finestrini.
La portata d'aria può essere adeguata a pro‐
gramma attivo.
In caso di appannamento dei cristalli,
premere anche il tasto o attivare la
funzione di raffreddamento per sfruttare i van‐
taggi del sensore di appannamento.
Lunotto termico
Premere il tasto. Il LED si accende.
La funzione è attiva a motore acceso.
Il lunotto termico si disinserisce automatica‐
mente dopo qualche tempo.
Microfiltro/filtro a carbone attivo Il microfiltro trattiene polvere e polline dall'aria
esterna immessa nell'abitacolo.
Il filtro a carbone attivo pulisce l'aria esterna da
sostanze nocive aeriformi.
Questo filtro combinato deve essere sostituito
durante la manutenzione, vedi pagina 305,
della vettura.
Aerazione ImpostazioneLa direzione delle correnti d'aria si può rego‐
lare singolarmente:▷Aerazione diretta:
L'aria viene indirizzata direttamente sulla
persona. L'aria riscalda o rinfresca percetti‐
bilmente, in base alla temperatura impo‐
stata.▷Aerazione indiretta:
Con le bocchette di immissione parzial‐
mente o completamente chiuse, l'aria
viene condotta direttamente all'interno del‐
l'abitacolo.
Un'aerazione indiretta si può impostare an‐
che dal Control Display.Seite 226AzionamentoClimatizzazione226
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Page 227 of 351

Aerazione nella zona anteriore▷Leve per modificare la direzione di immis‐
sione, frecce 1.▷Rotella zigrinata per l'apertura e la chiusura
delle bocchette di immissione, freccia 2.▷Sensore touch o rotella zigrinata per modi‐
ficare la temperatura nella zona busto, frec‐
cia 3.
Nel caso del sensore touch, spingere nella
direzione desiderata:
Verso il blu: più freddo.
Verso il rosso: più caldo.
La temperatura interna impostata per con‐
ducente e passeggero non viene modifi‐
cata.
Regolazione dell'aerazione
▷Aerazione per raffreddamento:
Orientare le bocchette di immissione in
modo da direzionare l'aria verso di sé,
per es. in caso di vettura surriscaldata.▷Aerazione senza correnti d'aria:
Orientare la bocchetta di immissione in
modo che l'aria non colpisca direttamente i
passeggeri.
Aerazione indiretta
L'aria viene condotta direttamente all'interno
dell'abitacolo.
Tramite iDrive:
1.« La mia vettura »2.« Impostazioni vettura »3.« Comfort climatizzazione »4.« Ventilazione non diretta »
Aerazione nel retro abitacolo, zona centrale
▷Leve per modificare la direzione di immis‐
sione, frecce 1.▷Rotelle zigrinate per l'apertura e la chiusura
delle bocchette di immissione, frecce 2.
Aerazione laterale
▷Leva per modificare la direzione di immis‐
sione, freccia 1.▷Rotella zigrinata per l'apertura e la chiusura
delle bocchette di immissione, freccia 2.Seite 227ClimatizzazioneAzionamento227
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Page 228 of 351

Climatizzazione autom. retro
abitacolo
Panoramica1Temperatura2Programma AUTO3Distribuzione aria, manuale4Portata d'aria, intensità AUTO5Display6Massimo raffreddamento7Riscaldamento sedile   948Aerazione attiva del sedile   95
Accensione/spegnimento: tramite
iDrive
1.« La mia vettura »2.« Impostazioni vettura »3.« Comfort climatizzazione »4.« Climatizzazione posteriore »
La climatizzazione automatica retro abitacolo
non è operativa se la climatizzazione automa‐
tica è disinserita oppure è attiva la funzione
sbrinamento e disappannamento dei cristalli.
Accensione/spegnimento: tramite
tasto
Inserimento
Premere un tasto qualsiasi, tranne:
▷Portata d'aria lato sinistro del tasti.▷Riscaldamento sedile.▷Aerazione sedile.
Disinserimento
Tenere premuto il lato sinistro del ta‐
sto.
Programma AUTO Premere il tasto. Il LED si accende.
Portata d'aria, distribuzione dell'aria e
temperatura vengono regolate automatica‐
mente:
In base alla temperatura selezionata, all'inten‐
sità AUTO e agli influssi esterni l'aria viene di‐
retta verso il busto e nel vano piedi.
Con il programma AUTO la funzione di raffred‐
damento si inserisce automaticamente.
Intensità programma AUTO
Se il programma AUTO è attivato, è possibile
cambiare la regolazione automatica dell'inten‐
sità:
Premere il lato sinistro o destro del ta‐sto per ridurre o aumentare l'intensità.
L'intensità selezionata viene visualizzata sul
display della climatizzazione automatica.
Temperatura Ruotare la manopola per impo‐
stare la temperatura desiderata.
La climatizzazione automatica raggiunge il più
rapidamente possibile questa temperatura, se
necessario con la massima potenza di raffred‐
damento o di riscaldamento, mantenendola poi
costante.
Evitare passaggi rapidi e ripetuti tra le diverse
regolazioni di temperatura. La climatizzazione
automatica non riesce altrimenti a raggiungere
la temperatura impostata.
Seite 228AzionamentoClimatizzazione228
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Page 229 of 351

La temperatura si può controllare anche con il
BMW Touch Command.
Avvertenza Il simbolo
viene visualizzato in modo per‐
manente sul display della climatizzazione auto‐
matica.
Distribuzione manuale dell'aria Per soddisfare i bisogni individuali, la distribu‐
zione dell'aria può essere adattata.
Premere ripetutamente il tasto per se‐
lezionare un programma:
▷Zona busto.▷Zona busto e vano piedi.▷Vano piedi.
La distribuzione dell'aria si può controllare an‐
che con il BMW Touch Command.
Portata d'aria manuale
Per poter regolare manualmente la portata d'a‐
ria, disinserire il programma AUTO.
Premere il lato sinistro o destro del ta‐
sto per ridurre o aumentare la portata
d'aria.
La portata d'aria selezionata viene visualizzata
sul display della climatizzazione automatica.
La portata d'aria si può controllare anche con il
BMW Touch Command.
Massimo raffreddamento Premere il tasto.
Il sistema passa alla temperatura più
bassa, con portata d'aria massima e ricircolo
d'aria.
L'aria viene diffusa dalle bocchette di immis‐
sione per la zona busto. Pertanto aprire la boc‐
chetta di immissione.
L'aria viene raffreddata il più rapidamente pos‐
sibile:
▷Ad una temperatura esterna superiore a
circa 0 ℃.▷A motore acceso.
Il controllo è eseguibile anche con il BMW
Touch Command.
Azionamento della climatizzazione dalpadiglione superiore
Temperatura Ruotare la manopola per impo‐
stare la temperatura desiderata.
Portata d'aria Premere il tasto sinistro o destro: au‐
mentare o ridurre la portata d'aria.
I LED visualizzano l'intensità dell'afflusso di
aria.
Se necessario, per non sovraccaricare la batte‐
ria, il sistema riduce la portata d'aria.
Aerazione
Rotella zigrinata per modificare la direzione di
immissione.
Seite 229ClimatizzazioneAzionamento229
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Page 230 of 351

Aerazione/riscaldamento a
vettura ferma
Principio di funzionamento Il sistema è composto da aerazione a vettura
ferma e riscaldamento a vettura ferma. In base
alla temperatura impostata e alla temperatura
ambiente, l'abitacolo viene raffreddato oppure
riscaldato. A questo scopo il sistema per otte‐
nere del calore sfrutta il calore residuo rimasto
del motore oppure il carburante della vettura.
Il sistema può essere acceso e spento diretta‐
mente oppure in base un orario di inserimento
preselezionato.
Il momento di inserimento viene determinato in
base alla temperatura esterna. Il sistema si at‐
tiva puntualmente prima dell'orario di inseri‐
mento preselezionato.
Avvertenze PERICOLO
Con il tubo di scarico ostruito oppure
un'aerazione insufficiente è possibile che gas
di scarico dannosi per la salute penetrino nella
vettura. I gas di scarico contengono infatti mo‐
nossido di carbonio, un gas incolore e inodore,
ma velenoso. Negli ambienti chiusi si possono
accumulare i gas di scarico della vettura. Peri‐
colo di conseguenze letali. Mantenere libero il
tubo di scarico e garantire un'aerazione suffi‐
ciente. Non accendere il riscaldamento a vet‐
tura ferma in ambienti chiusi.◀
AVVERTIMENTO
Durante il funzionamento del riscalda‐
mento a vettura ferma si possono sviluppare
temperature elevate, per es. per effetto dei gas
di scarico. Eventuali materiali combustibili, per
es. foglie o erba, che venissero a contatto con i
componenti incandescenti dell'impianto di
scarico possono incendiarsi. Pericolo di incen‐
dio. Accertarsi che durante il funzionamento
del riscaldamento a vettura ferma nessun ma‐teriale infiammabile venga a contatto con parti
della vettura.◀
Con temperature esterne inferiori a 0 ℃ si
forma della condensa che scola sotto la vet‐
tura.
Requisiti per il funzionamento▷La vettura si trova in stato di riposo o in
condizione di operatività.▷La batteria è sufficientemente carica.▷Riscaldamento a vettura ferma: la capacità
del serbatoio è superiore al livello di ri‐
serva.
Aprire le bocchette di immissione dell'aera‐
zione per permettere l'afflusso dell'aria.
Inserimento/disinserimento diretto
Il sistema può essere attivato o disattivato di‐
rettamente in diversi modi.
Il simbolo
sulla climatizzazione automatica
segnala il sistema attivato.
Sul dispositivo di climatizzazione automatica
viene visualizzato il segnale REST. Viene sfrut‐
tato il calore residuo del motore.
Il sistema si spegne automaticamente dopo un
certo lasso di tempo. Dopo il disinserimento il
sistema continua a funzionare per qualche
tempo.
Tramite il tasto della climatizzazione
automatica
Quando la vettura si può trovare in condizione
di operatività, il sistema si può attivare o disat‐
tivare tramite i tasti della climatizzazione auto‐
matica.
Premere un tasto qualsiasi, tranne:
▷Lunotto termico.▷Portata d'aria lato sinistro del tasti.▷Riscaldamento sedile.▷Aerazione sedile.▷Programma SYNC.Seite 230AzionamentoClimatizzazione230
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Page:   < prev 1-10 ... 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 ... 360 next >