BMW MOTORRAD F 650 GS 2003 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)

Page 61 of 88

3
59
Avviamento – Guida – Parcheggio
Pressione dell’olio del
motore
La spia di avvertimento3 p
(rossa) si spegne a partire dal
regime del minimo.
e Attenzione:
All’accensione della spia di
avvertimento 3 durante la mar-
cia, provvedere immediata-
mente, tenendo conto della
situazione del traffico a:
 disinnestare la frizione
 disinserire l'accensione con l'interruttore d'emergenza
(
b56)
 arrestare la moto con cautela
 controllare il livello dell'olio
(b24)
e Attenzione:
Se la spia 3 si accende nono-
stante il livello sia corretto, rivol-
gersi tassativamente ad un'offi-
cina autorizzata,
preferibilmente ad un Conces-
sionario della BMW Moto.
Livello del carburante
All'accensione della spia di
avvertimento 4
m (gialla) sono
disponibili ancora circa 4 litri di
carburante.
Spie di avvertimento
4
3
10R13bki4.book Seite 59 Montag, 22. September 2003 3:46 15

Page 62 of 88

3
60
Avviamento – Guida – Parcheggio
Guida e cambio di marcia
Regime del motoreScegliere il regime del motore a
seconda della temperatura del
liquido di raffreddamento; sol-
tanto se il motore è a tempera-
tura d'esercizio è possibile
sfruttare appieno il motore.
Se la lancetta del contagiri
entra nel campo rosso, per pro-
teggere il motore, l'alimenta-
zione del carburante viene
interrotta.
L Nota:
Il numero di giri viene limitato a
7400 giri/min.
Variazioni di carico
d Avvertimento:
Evitare brusche variazioni di
gas, soprattutto su fondo
stradale bagnato o scivoloso.
Cambio di marcia
L Nota:
Nel cambiare marcia, non far
slittare la frizione. Variare la ve-
locità soltanto mediante il regi-
me del motore.
Si consiglia i 7000 giri/min come
punto d'innesto massimo.
10R13bki4.book Seite 60 Montag, 22. September 2003 3:46 15

Page 63 of 88

3
61
Avviamento – Guida – Parcheggio
Avviamento/passaggio
alla marcia superiore
 Tirare la leva della frizione
 Spingere in basso il pedale del cambio (prima marcia) e
rilasciarlo
 Rilasciare dolcemente la fri- zione
 Aumentare leggermente il
regime del motore
 Dopo aver rilasciato comple-
tamente la frizione, accelerare
 Il passaggio alle marce 2, 3, 4
e 5 avviene analogamente
Passaggio alla marcia
inferiore
 Chiudere la manopola dell'acceleratore
 Tirare la leva della frizione
 Scalare alla marcia immedia- tamente inferiore: in direzione
opposta alla freccia
 Rilasciare dolcemente la
frizione
Guida e cambio di marcia
10R13bki4.book Seite 61 Montag, 22. September 2003 3:46 15

Page 64 of 88

3
62
Avviamento – Guida – Parcheggio
Freni
Fren i bag n atiDopo il lavaggio della moto, nei
casi di guado o pioggia,
l’impianto frenante potrebbe
reagire con ritardo a causa di
dischi e pastiglie dei freni umidi
ed in inverno ghiacciati.
d Avvertimento:
Pertanto dapprima fare asciu-
gare i freni, azionandoli!
Strato di sale sul frenoPercorrendo strade cosparse di
sale potrebbe verificarsi un
intervento ritardato
dell’impianto frenante se non si
avesse frenato per lungo
tempo.
d Avvertimento:
Lo strato di sale sui dischi e
sulle pastiglie deve dapprima
essere eliminato, azionando i
freni.
10R13bki4.book Seite 62 Montag, 22. September 2003 3:46 15

Page 65 of 88

3
63
Avviamento – Guida – Parcheggio
Freni
Fren i s porch iQuando si percorrono strade
non asfaltate o sporche,
l'effetto dei freni può essere
ritardato proprio a causa dello
sporco che si deposita sui
dischi e sulle pastiglie.
d Avvertimento:
Pertanto dapprima pulire i
freni, azionandoli!
I freni sporchi favoriscono
l’usura delle pastiglie!
Freni privi di olio e grasso
d Avvertimento:
I dischi e le pastiglie freni de-
vono essere privi di olio e
grasso!
d Avvertimento:
Se la leva del freno «cade»
fino a fondo corsa, significa
che è presente un difetto
idraulico/meccanico. Sistema
frenante guasto!
Recarsi al più presto in
un'officina specializzata, pre-
feribilmente da un Conces-
sionario della BMW Moto.
10R13bki4.book Seite 63 Montag, 22. September 2003 3:46 15

Page 66 of 88

3
64
Avviamento – Guida – Parcheggio
Apprendimento dell’ABSES
Sensibilità elettronicaNei veicoli a due ruote, l’uso del
freno in situazioni particolar-
mente difficili richiede una
grande "sensibilità". In caso di
bloccaggio della ruota anteriore
si verifica una diminuzione delle
forze assiali e trasversali stabi-
lizzanti e, di conseguenza,
potrebbe verificarsi una caduta.
Per tale motivo, nelle situazioni
di emergenza raramente viene
sfruttata tutta la capacità fre-
nante.
Anche in condizioni sfavorevoli
del fondo stradale la protezione
antibloccaggio di entrambe le
ruote riduce notevolmente il
pericolo di cadute e accorcia lo
spazio di frenata sfruttando effi-
cacemente le possibilità tecni-
che dell'impianto frenante.
Durante la marcia in rettilineo
l'ABS permette una frenata
d'emergenza sicura.
Riserve di sicurezza!L'ABS e la garanzia di spazi di
frenata più brevi, però, non
devono indurre a uno stile di
guida meno attento. Esso rap-
presenta soprattutto una
"riserva" di sicurezza da utiliz-
zare nelle situazioni di emer-
genza.
– Non correre alla cieca cullan-dosi in una sicurezza illusoria
– Non superare i limiti di velo-
cità
– Prudenza in curva! La frenata in curva è soggetta
a particolari leggi fisiche che
neppure un ABS può modifi-
care.
ESEquipaggiamento speciale
10R13bki4.book Seite 64 Montag, 22. September 2003 3:46 15

Page 67 of 88

3
65
Avviamento – Guida – Parcheggio
d Avvertimento:
Non fare funzionare apparec-
chiature radio dalle grandi
prestazioni "sulla moto"! Ciò
potrebbe influire sul funzio-
namento dell'ABS.
Controllo ABSFunzionamento automatico
all’inserimento dell’accensione.
La spia di avvertimento 1 si
accende.
Autodiagnosi ABSDopo l’avviamento del motore e
prima di mettersi in viaggio:
– la spia di avvertimento 1 si
spegne se l'ABS funziona
Guasto dell’ABS– Spia di avvertimento ABS 1
costantemente accesa:
L'ABS non è operativo
e Attenzione:
Se non è possibile eliminare il
guasto rivolgersi immediatamen-
te a un'officina specializzata, pre-
feribilmente presso un Conces-
sionario della BMW Moto.
ESEquipaggiamento speciale
Sistema antibloccaggio (ABS)ES
1
10R13bki4.book Seite 65 Montag, 22. September 2003 3:46 15

Page 68 of 88

3
66
Avviamento – Guida – Parcheggio
La regolazione ABS è in
funzione:
– quando, durante una frenata, sulla leva del freno o sul
pedale del freno si sente un
punto di pressione pulsante
L Nota:
Se nella leva del freno si perce-
pisce una "pulsazione", signifi-
ca che l'ABS funziona nel
campo di regolazione.
In relazione allo stile di guida e
alle condizioni generali di mar-
cia, l'ABS impedisce che la ruo-
ta posteriore si sollevi.
e Attenzione:
Il fatto che la leva del freno
scenda fino a fondo corsa signi-
fica la presenza di un guasto
meccanico o idraulico!
Per eliminare i danni Le sugge-
riamo di rivolgersi ad un Con-
cessionario della BMW Moto.
ESEquipaggiamento speciale
Sistema antibloccaggio (ABS)ES
10R13bki4.book Seite 66 Montag, 22. September 2003 3:46 15

Page 69 of 88

3
67
Avviamento – Guida – Parcheggio
La regolazione ABS non
funziona:
d Avvertimento:
In caso di ABS guasto - indi-
cato dalla spia di avverti-
mento 1 - tutte le riserve di
sicurezza del sistema ABS
sono annullate fino a che il
difetto non viene eliminato.
Pericolo di caduta in caso di
frenata eccessiva a causa del
bloccaggio delle ruote o del
sollevamento della ruota po-
steriore dovuto alla elevatis-
sima aderenza al suolo del
pneumatico anteriore.
ESEquipaggiamento speciale
d Avvertimento:
Dopo ca. 10 sec. di marcia, l’ABS
di una ruota si disinserisce:
– a velocità inferiore a 6 km/h (12 km/h – se prima è stata
azionata la leva del freno)
– con accensione disinserita
– con batteria difettosa o sca- rica (viene indicato mediante
la spia di avvertimento ABS)
– in caso di guasto dell'ABS
(
b65)
 L'impianto frenante conti-
nua a funzionare, ma senza
le riserve di sicurezza della
regolazione dell'ABS!
Sistema antibloccaggio (ABS)ES
1
10R13bki4.book Seite 67 Montag, 22. September 2003 3:46 15

Page 70 of 88

3
68
Avviamento – Guida – Parcheggio
1
Sistema antibloccaggio (ABS)
ES
Disinseribile su
fuoristrada
Al contrario della circolazione
su strada, dove l’ABS impedi-
sce in tutte le circostanze il
bloccaggio delle ruote e le
cadute che ne conseguireb-
bero, nell’impiego in fuoristrada
o su terreno non compatto può
essere sensato dal punto di
vista tecnico e auspicabile
avere talvolta una "ruota ferma
o parzialmente bloccata“.
Per questo motivo è possibile
disinserire l'ABS.
Disattivazione dell’ABS
d Avvertimento:
Effettuare l’inserimento e il
disinserimento dell’ABS
soltanto a moto ferma.
L Nota:
Disinserendo e inserendo l'ac-
censione a moto ferma la fun-
zione ABS viene riattivata.
ESEquipaggiamento speciale
10R13bki4.book Seite 68 Montag, 22. September 2003 3:46 15

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 next >