BMW MOTORRAD K 1200 GT 2004 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)

Page 21 of 100

19
Schema generale e comandi
1
Decelerazione• Tenere premuto il tasto1 in dire-
zione RES
– Decelerazione continua senza
utilizzo della manopola
dell'acceleratore
 Nota:
Ogni ulteriore pressione del tasto
in direzione RES
riduce la velocità di ca. 2 km/h.
Disinserimento del sistema• Posizionare l'interruttore 3
su OFF
– La regolazione della velocità
viene immediatamente disinse-
rita
– La spia di controllo rossa 2
e la spia della regolazione della
velocità gialla sono spente Disinserimento temporaneo
Azionando:
–freni
–frizione
– manopola dell'acceleratore (riducendo l'accelerazione)
la regolazione della velocità viene
temporaneamente disinserita
– Spia della regolazione della velocità gialla spenta
– Spia di controllo rossa 2
accesa
• Premere il tasto 1 in direzione
RES
– La velocità memorizzata viene nuovamente raggiunta e mante-
nuta
– Spia della regolazione della velo-
cità gialla accesa
ESEquipaggiamento speciale
Regolazione della velocitàES
1
3
2
10k41bki3.book Seite 19 Donnerstag, 27. Mai 2004 1:56 13

Page 22 of 100

20
Schema generale e comandi
1
Regolazione dei poggiapiedi
 Avvertimento:
I poggiapiedi lato sinistro/
destro possono essere rego-
late soltanto in modo da tro-
varsi entrambe nella
posizione superiore o infe-
riore.
Adattare il pedale del cambio
alla nuova posizione del pog-
giapiedi.
 Attenzione:
In caso di andatura sportiva i
due poggiapiedi devono rima-
nere rialzati!
 Avvertimento:
Fare attenzione alla corretta
posa dei condotti.
Non danneggiare i cavi.
Serrare tassativamente le viti
ad esagono incassato 1 e 2
alla coppia prescritta.
Se non si dispone di una chia-
ve dinamometrica, si consi-
glia di far regolare il
poggiapiedi e il pedale del
cambio in un'officina specia-
lizzata, preferibilmente in un
Concessionario della
BMW Moto.
10k41bki3.book Seite 20 Donnerstag, 27. Mai 2004 1:56 13

Page 23 of 100

21
Schema generale e comandi
1
Regolazione dei
poggiapiedi
• Svitare le 3 viti ad esagono incassato 1
• Portare il poggiapiedi nella posizione desiderata A o B
• Serrare a fondo le 3 viti ad
esagono incassato 1 alla cop-
pia di serraggio di 20 Nm
• Adattare il pedale del cambio alla nuova posizione del pog-
giapiediRegolazione del pedale
del cambio:
• Svitare la vite ad esagono
incassato 2
• Portare il pedale del cambio
nella posizione desiderata C
o D
• Serrare la vite ad esagono incassato 2 alla coppia di
serraggio 8Nm
Regolazione dei poggiapiedi
2
AB
D
C1
10k41bki3.book Seite 21 Donnerstag, 27. Mai 2004 1:56 13

Page 24 of 100

22
Schema generale e comandi
1
A
1
B
C
Smontaggio della sella• Ruotare la chiave1 nella serra-
tura della sella in posizione A e
mantenerla in questa posizione
• Tirare la sella indietro/verso l'alto
nella 1
a posizione C di arresto
• Togliere la sella
– Gli attrezzi di bordo sono acces-
sibili
– I fusibili sono accessibili
– La vaschetta di espansione
dell'acqua di raffreddamento è
accessibile
Regolazione della sella– La sella si può regolare in 2 posizioni:
E = alto D = basso
 Attenzione:
Durante il montaggio controllare
che la sella sia ancorata salda-
mente!
•Ruotare la chiave 1 nella serra-
tura della sella in posizione A e
mantenerla in questa posizione
• Tirare la sella indietro/verso l'alto nella 1
a posizione C di arresto
Sella
10k41bki3.book Seite 22 Donnerstag, 27. Mai 2004 1:56 13

Page 25 of 100

23
Schema generale e comandi
1
E
D
B
C
• Infilare la parte anteriore della sella nella guida E o D, a
seconda della corporatura del
guidatore
• Inserire la sella, facendo pres- sione sulla parte posteriore,
nella 2
a posizione B di arresto
Montaggio della sella:
 Attenzione:
Durante il montaggio controlla-
re che la sella sia ancorata sal-
damente! • Sospingere la linguetta della
sella sotto l'apposito sup-
porto di alloggiamento
• Agendo sull'estremità poste- riore, introdurre con cau-
tela la sella nella 1
a tacca
dell'arresto
• Infilare la parte anteriore della sella nella guida D o E, a
seconda della corporatura del
guidatore
• Inserire la sella, facendo pres-
sione sulla parte posteriore
(freccia) nella 2
a posizione B
di arresto
Sella
10k41bki3.book Seite 23 Donnerstag, 27. Mai 2004 1:56 13

Page 26 of 100

24
Schema generale e comandi
1A
B
1
A
B
 Attenzione:
Il materiale del parabrezza non
è resistente al carburante. • Inserire l'accensione
• Premere l'interruttore
1
– A Sollevare il parabrezza
– B Abbassare il parabrezza
Regolare il parabrezza secondo
la posizione del pulsante A oB
in modo continuo
Regolazione del parabrezza
10k41bki3.book Seite 24 Donnerstag, 27. Mai 2004 1:56 13

Page 27 of 100

25
Schema generale e comandi
1
 Avvertimento:
Dopo una caduta o un inci-
dente controllare che le vali-
gie System siano montate
correttamente!
Il carico massimo è di 10 kg
per ogni valigia System!
Viaggiando con le valigie Sy-
stem montate è raccomanda-
ta una velocità massima di
130 km/h
Apertura delle valigie
System
• Girare la chiave nella
serratura della valigia in
posizione A
• Sollevare la maniglia 1 e il
bloccaggio 2
– Le due finestrelle 3 appaiono
rosse
• Apertura delle valigie System
A Valigie System1
2
3
A
10k41bki3.book Seite 25 Donnerstag, 27. Mai 2004 1:56 13

Page 28 of 100

26
Schema generale e comandi
1
Chiusura delle valigie
System
. Attenzione:
Pericolo di rottura delle linguette di
bloccaggio!
Prima di chiudere la maniglia 1
o il bloccaggio 2 girare la chiave
nella serratura della valigia in
posizione A. • Girare la chiave nella serratura
della valigia in posizione A
• Abbassare il bloccaggio 2 e la
maniglia 1
– Le due finestrelle 3 appaiono
nere
• Chiudere a chiave e togliere la chiave
Rimozione delle valigie
System
• Girare la chiave nella serratura della valigia in posizione A
• Sollevare la maniglia 1
– Le due finestrelle 3 appaiono
rosse
• Girare la chiave in senso oppo-
sto, estrarla e rimuovere la vali-
gia System dal relativo supporto
AA1
2
3
Valigie System
10k41bki3.book Seite 26 Donnerstag, 27. Mai 2004 1:56 13

Page 29 of 100

27
Schema generale e comandi
1
Valigie System
Montaggio delle valigie
System
 Attenzione:
Pericolo di rottura delle linguette di
bloccaggio!
Prima di chiudere la maniglia 1
o il bloccaggio 2 girare la chiave
nella serratura della valigia in
posizione A .
 Avvertimento:
Durante il montaggio control-
lare che la valigia sia ancorata
saldamente.
Se le valigie non sono montate
correttamente, possono cadere
e quindi rappresentare un peri-
colo per la circolazione!
• Inserire le valigie System nel rispettivo alloggiamento (frecce),
controllare che l'alloggiamento
inferiore 4 e il gancio superiore 5
siano in posizione corretta
• Girare la chiave nella serratura della valigia in posizione A
• Chiudere la maniglia 1
– Le due finestrelle 3 appaiono
nere
• Chiudere a chiave e togliere la chiave
5
4
10k41bki3.book Seite 27 Donnerstag, 27. Mai 2004 1:56 13

Page 30 of 100

28
Controlli di sicurezza
2
Lista dei controlli
Controlli di sicurezza sulla
base della lista dei con-
trolli – prima di ogni par-
tenza
Effettuare accuratamente i con-
trolli di sicurezza. Potrà ese-
guire Lei stesso eventuali lavori
di manutenzione sulla moto
prima della partenza
(
 Istruzioni per la manuten-
zione) oppure potrà rivolgersi a
un'officina specializzata, prefe-
ribilmente presso un Conces-
sionario della BMW Moto.
Grazie a questi controlli avrà la
certezza che la Sua moto è
conforme alle disposizioni di
legge in materia di circolazione
stradale.
Il presupposto fondamentale
per la Sua sicurezza e per la
sicurezza degli altri utenti stra-
dali è un veicolo tecnicamente
perfetto.
10k41bki3.book Seite 28 Donnerstag, 27. Mai 2004 1:56 13

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 ... 100 next >