BMW X5 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 191 of 316

Premere il lato sinistro o destro del ta‐
sto per ridurre o aumentare la portata
d'aria.
La portata d'aria selezionata viene visualizzata
sul display della climatizzazione automatica.
Se necessario, per non sovraccaricare la batte‐
ria, il sistema riduce la portata d'aria della cli‐
matizzazione automatica.
Distribuzione manuale dell'aria Premere ripetutamente il tasto per se‐
lezionare un programma:▷Zona busto.▷Zona busto e vano piedi.▷Vano piedi.▷Cristalli e vano piedi.▷Cristalli, zona busto e vano piedi.▷Cristalli: solo lato conducente.▷Cristalli e zona busto.Sbrinamento e disappannamento dei cristalli
Pressione del tasto.
Ghiaccio e appannamento vengono
eliminati rapidamente dal parabrezza e dai fine‐
strini anteriori.
La portata d'aria può essere adeguata a pro‐
gramma attivo.
Lunotto termico Premere il tasto.
Il lunotto termico si disinserisce auto‐
maticamente dopo qualche tempo.
Microfiltro
Il microfiltro trattiene polvere e polline dall'aria
esterna immessa nell'abitacolo.
Questo filtro deve essere sostituito durante la
manutenzione, vedi pagina 268, della vettura.Seite 191ClimatizzazioneAzionamento191
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16

Page 192 of 316

Climatizzazione automatica avanzata1Distribuzione dell'aria, sinistra2Temperatura, sinistra3Programma AUTO, sinistra4Portata d'aria, intensità AUTO, sinistra, ca‐
lore residuo5Eliminazione ghiaccio e appannamento6Massimo raffreddamento7Display8Portata d'aria, intensità AUTO, destra9Programma AUTO, destra10Temperatura, destra11Distribuzione dell'aria, destra12Riscaldamento sedile, destra   5613Aerazione attiva del sedile, destra   5714AUC/ricircolo d'aria15Funzione di raffreddamento16Lunotto termico17Programma SYNC18Aerazione attiva del sedile, sinistra   5719Riscaldamento sedile, sinistra  56Le funzioni di climatizzazione in
dettaglio
Attivazione/disattivazione del sistema
Inserimento
Premere un tasto qualsiasi, tranne:▷Lunotto termico.▷Portata d'aria lato sinistro del tasti.▷Riscaldamento sedile.▷Aerazione sedile.▷Programma SYNC, eventualmente.
Disinserimento
▷Intero sistema: Tenere premuto il tasto sul lato
conducente a sinistra fino a
quando non si disattiva il comando.▷Sul lato passeggero:Seite 192AzionamentoClimatizzazione192
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16

Page 193 of 316

Tenere premuto il tasto sul lato
passeggero.
Temperatura
Ruotare la manopola per impo‐
stare la temperatura desiderata.
La climatizzazione automatica raggiunge il più
rapidamente possibile questa temperatura, se
necessario con la massima potenza di raffred‐
damento o di riscaldamento, mantenendola poi
costante.
Evitare passaggi rapidi e ripetuti tra le diverse
regolazioni di temperatura. La climatizzazione
automatica non riesce altrimenti a raggiungere
la temperatura impostata.
Avvertenza
Il simbolo
viene visualizzato in modo per‐
manente sul display della climatizzazione auto‐
matica.
Funzione di raffreddamento L'aria dell'abitacolo viene raffreddata, deumidi‐
ficata e nuovamente riscaldata in base alla
temperatura selezionata.
Il raffreddamento dell'abitacolo è possibile solo
a motore acceso.
Premere il tasto.
La funzione di raffreddamento viene
attivata o disattivata.
Dopo l'avvio del motore, a seconda delle con‐
dizioni atmosferiche, il parabrezza e i finestrini
possono appannarsi brevemente.
Con il programma AUTO la funzione di raffred‐
damento viene inserita automaticamente.
Nella climatizzazione automatica si forma della
condensa, vedi pagina 225, che fuoriesce
sotto la vettura.
Massimo raffreddamento
Premere il tasto.
Il sistema passa alla temperatura più
bassa, con portata d'aria ottimale e ricircolo
d'aria.
L'aria viene diffusa dalle bocchette di immis‐
sione per la zona busto. Pertanto aprire la boc‐
chetta di immissione.
La funzione è disponibile in presenza di tempe‐
rature esterne superiori a circa 0 ℃ E a motore
acceso.
La portata d'aria può essere adeguata a pro‐
gramma attivo.
Programma AUTO Premere il tasto.
Portata d'aria, distribuzione dell'aria e
temperatura vengono regolate automatica‐
mente.
A seconda della temperatura selezionata, del‐
l'intensità del programma AUTO e delle condi‐
zioni esterne, l'aria viene diretta verso il para‐
brezza, i finestrini, il busto e il vano piedi.
Con il programma AUTO la funzione di raffred‐
damento, vedi pagina 193, si inserisce auto‐
maticamente.
Contemporaneamente un sensore di appanna‐
mento regola il programma in modo da evitare
l'appannamento dei finestrini.
Intensità programma AUTO
Se il programma AUTO è attivato, è possibile
cambiare la regolazione automatica dell'inten‐
sità.
Premere il lato sinistro o destro del ta‐
sto per ridurre o aumentare l'intensità.
L'intensità selezionata viene visualizzata sul di‐
splay della climatizzazione automatica.Seite 193ClimatizzazioneAzionamento193
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16

Page 194 of 316

Controllo automatico ricircolo d'aria
AUC/ricircolo d'aria
Se nell'aria esterna sono presenti odori sgra‐
devoli o sostanze nocive, è possibile chiudere
l'immissione d'aria. Viene rimessa in circolo l'a‐
ria dell'abitacolo.
Premere ripetutamente il tasto per ri‐
chiamare una modalità di esercizio:▷LED spenti: l'aria esterna affluisce nell'abi‐
tacolo senza interruzioni.▷LED sinistro acceso, AUC in funzione: un
sensore rileva le sostanze tossiche nell'aria
esterna e regola automaticamente il blocco
dell'afflusso.▷LED destro acceso, ricircolo d'aria: l'af‐
flusso d'aria esterna è permanentemente
chiuso.
Con il ricircolo d'aria sempre attivo la qualità
dell'aria nell'abitacolo peggiora e il livello di ap‐
pannamento dei cristalli aumenta.
In caso di appannamento dei cristalli, spegnere
il ricircolo d'aria e premere il tasto AUTO sul
lato conducente per sfruttare i vantaggi del
sensore di appannamento. Sincerarsi che l'aria
possa fluire sul parabrezza.
Portata d'aria manuale
Per poter regolare manualmente la portata d'a‐
ria, disinserire il programma AUTO.
Premere il lato sinistro o destro del ta‐
sto per ridurre o aumentare la portata
d'aria.
La portata d'aria selezionata viene visualizzata
sul display della climatizzazione automatica.
Se necessario, per non sovraccaricare la batte‐
ria, il sistema riduce la portata d'aria della cli‐
matizzazione automatica.
Distribuzione manuale dell'aria Premere ripetutamente il tasto per se‐
lezionare un programma:
▷Zona busto.▷Zona busto e vano piedi.▷Vano piedi.▷Cristalli e vano piedi.▷Cristalli, zona busto e vano piedi.▷Cristalli: solo lato conducente.▷Cristalli e zona busto.
Se si appannano i cristalli, premere il tasto
AUTO sul lato conducente per sfruttare i van‐
taggi del sensore di appannamento.
Programma SYNC Le impostazioni correnti del lato con‐
ducente relative a temperatura, por‐
tata d'aria, distribuzione dell'aria e programma
AUTO vengono trasferite sul lato passeggero e
nel retro abitacolo a destra/sinistra.
Il programma viene disattivato se vengono mo‐
dificate le impostazioni sul lato passeggero o
nel retro abitacolo.
Calore residuo Il calore accumulato nel motore viene sfruttato
per riscaldare l'abitacolo.
Requisiti per il funzionamento
▷Fino a 15 minuti dopo lo spegnimento del
motore.▷Motore caldo.▷Il livello di carica della batteria è sufficiente.▷Temperatura esterna inferiore a 25℃.
Sul display della climatizzazione automatica
viene visualizzata la disponibilità della funzione.
Inserimento
1.Disinserimento dell'accensione.2.Premere il tasto a destra sul lato
conducente.
Il simbolo viene visualizzato sul display
della climatizzazione automatica.
Seite 194AzionamentoClimatizzazione194
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16

Page 195 of 316

Ad accensione inserita è possibile regolare la
temperatura interna, la portata e la distribu‐
zione dell'aria.
Disinserimento
Con il ventilatore al minimo, premere il tasto
sulla sinistra del lato conducente.
Il simbolo sul display della climatizzazione
automatica si spegne.
Sbrinamento e disappannamento dei
cristalli
Premere il tasto.
Ghiaccio e appannamento vengono
eliminati rapidamente dal parabrezza e dai fine‐
strini anteriori.
A tal fine, rivolgere le bocchette di immissione
laterali, se necessario, verso i finestrini.
La portata d'aria può essere adeguata a pro‐
gramma attivo.
In caso di appannamento dei cristalli, accen‐
dere anche la funzione di raffreddamento o
premere il tasto AUTO per sfruttare i vantaggi
del sensore di appannamento.
Lunotto termico Premere il tasto.
Il lunotto termico si disinserisce auto‐
maticamente dopo qualche tempo.
Microfiltro/filtro a carbone attivo
Il microfiltro trattiene polvere e polline dall'aria
esterna immessa nell'abitacolo.
Il filtro a carbone attivo pulisce l'aria esterna da
sostanze nocive aeriformi.
Questo filtro combinato deve essere sostituito
durante la manutenzione, vedi pagina 268,
della vettura.
Aerazione
Aerazione nella zona anteriore▷Rotelle zigrinate per modificare la tempera‐
tura dell'aerazione nella zona busto, frec‐
cia 1.
Verso il blu: più freddo.
Verso il rosso: più caldo.
La temperatura dell'abitacolo per il condu‐
cente e il passeggero non viene modificata.▷Leve per modificare la direzione di immis‐
sione, frecce 2.▷Rotelle zigrinate per l'apertura e la chiusura
delle bocchette di immissione, frecce 3.
Regolazione dell'aerazione
▷Aerazione per raffreddamento:
Orientare le bocchette di immissione in
modo da direzionare l'aria verso di sé,
per es. in caso di vettura surriscaldata.▷Aerazione senza correnti d'aria:
Orientare la bocchetta di immissione in
modo da non esser colpiti direttamente
dall'aria.Seite 195ClimatizzazioneAzionamento195
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16

Page 196 of 316

Aerazione nel retro abitacolo, zonacentrale▷Rotelle zigrinate per modificare la tempera‐
tura, freccia 1.
Verso il blu: più freddo.
Verso il rosso: più caldo.▷Leve per modificare la direzione di immis‐
sione, frecce 2.▷Rotelle zigrinate per l'apertura e la chiusura
delle bocchette di immissione, freccia 3.
Aerazione, lato
▷Rotella zigrinata per l'apertura e la chiusura
delle bocchette di immissione, freccia 1.▷Leva per modificare la direzione di immis‐
sione, freccia 2.
Riscaldamento e aerazione, terza fila
di sedili
Nella zona della terza fila di sedili l'aria può es‐
sere riscaldata o essere rimessa in circolo. Le
bocchette di immissione sono ubicate nella
zona del portaoggetti tra i sedili e nel vano
piedi della terza fila di sedili.
▷Tasto per l'attivazione del ventilatore, frec‐
cia 1. Il LED si accende.▷Rotella zigrinata per l'attivazione del riscal‐
damento e la distribuzione dell'aria, frec‐
cia 2.
Ruotare in avanti: attivazione del riscalda‐
mento e distribuzione dell'aria nel vano
piedi.
Ruotare all'indietro: distribuzione dell'aria
nella zona del portaoggetti tra i sedili.
Senza l'attivazione del ventilatore il riscalda‐
mento non può entrare in funzione. Dopo il di‐
sinserimento del riscaldamento, il ventilatore
può essere usato per mettere in circolo l'aria
dell'abitacolo, per es. in presenza di tempera‐
ture elevate. A questo scopo attivare il ventila‐
tore, freccia 1, e ruotare all'indietro la rotella zi‐
grinata, freccia 2.
Seite 196AzionamentoClimatizzazione196
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16

Page 197 of 316

Climatizzazione autom. retro
abitacolo
Panoramica1Temperatura2Programma AUTO3Distribuzione dell'aria4Portata d'aria, intensità AUTO5Display6Massimo raffreddamento7Riscaldamento sedile   58
Inserimento/disinserimento
climatizzazione automatica retro abitacolo
1.« Impostazioni »2.« Climatizzazione »3.« Climatizzazione post. »
La climatizzazione automatica retro abitacolo
non è operativa se la climatizzazione automa‐
tica è disinserita oppure è attiva la funzione
sbrinamento e disappannamento dei cristalli.
Attivazione/disattivazione del sistema
Inserimento
Premere un tasto qualsiasi, tranne:
▷Portata d'aria lato sinistro del pulsante.▷Riscaldamento sedile.Disinserimento
Tenere premuto il tasto sinistro.
Temperatura Ruotare la manopola per impo‐
stare la temperatura desiderata.
La climatizzazione automatica raggiunge il più
rapidamente possibile questa temperatura, se
necessario con la massima potenza di raffred‐
damento o di riscaldamento, mantenendola poi
costante.
Evitare passaggi rapidi e ripetuti tra le diverse
regolazioni di temperatura. La climatizzazione
automatica non riesce altrimenti a raggiungere
la temperatura impostata.
Avvertenza Il simbolo
viene visualizzato in modo per‐
manente sul display della climatizzazione auto‐
matica.
Massimo raffreddamento Premere il tasto.
Il sistema passa alla temperatura più
bassa, con portata d'aria massima e ricircolo
d'aria.
L'aria viene diffusa dalle bocchette di immis‐
sione per la zona busto. Pertanto aprire la boc‐
chetta di immissione.
L'aria viene raffreddata il più rapidamente pos‐
sibile:
▷Ad una temperatura esterna superiore a
circa 0 ℃.▷A motore acceso.
Programma AUTO
Premere il tasto.
Seite 197ClimatizzazioneAzionamento197
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16

Page 198 of 316

Portata d'aria, distribuzione dell'aria e tempe‐
ratura vengono regolate automaticamente:
In base alla temperatura selezionata, all'inten‐
sità AUTO e agli influssi esterni l'aria viene di‐
retta verso il busto e nel vano piedi.
Con il programma AUTO la funzione di raffred‐
damento si inserisce automaticamente.
Intensità programma AUTO
Se il programma AUTO è attivato, è possibile
cambiare la regolazione automatica dell'inten‐
sità:
Premere il lato sinistro o destro del ta‐
sto per ridurre o aumentare l'intensità.
L'intensità selezionata viene visualizzata sul di‐
splay della climatizzazione automatica.
Portata d'aria manuale
Per poter regolare manualmente la portata d'a‐
ria, disinserire il programma AUTO.
Premere il lato sinistro o destro del ta‐
sto per ridurre o aumentare la portata
d'aria.
La portata d'aria selezionata viene visualizzata
sul display della climatizzazione automatica.
Distribuzione manuale dell'aria Per soddisfare i bisogni individuali, la distribu‐
zione dell'aria può essere adattata.
Premere ripetutamente il tasto per se‐
lezionare un programma:▷Zona busto.▷Zona busto e vano piedi.▷Vano piedi.Aerazione/riscaldamento a
vettura ferma
Principio di funzionamento L'aerazione a vettura ferma ventila l'abitacolo e
se necessario lo raffredda.
Il riscaldamento a vettura ferma riscalda l'abita‐
colo per facilitare la rimozione di neve e ghiac‐
cio. Ad accensione disinserita, l'aria viene con‐
vogliata automaticamente verso il parabrezza, i
finestrini e il vano piedi.
I sistemi possono essere accesi e spenti diret‐
tamente oppure in base a due orari di inseri‐
mento preselezionati.
Il momento di inserimento viene determinato
automaticamente in base alla temperatura. I si‐
stemi si attivano puntualmente prima dell'ora‐
rio di inserimento preselezionato.
Il comando è possibile tramite iDrive o teleco‐
mando.
Avvertenze PERICOLO
Con il tubo di scarico ostruito oppure
un'aerazione insufficiente è possibile che gas
di scarico dannosi per la salute penetrino nella
vettura. I gas di scarico contengono infatti mo‐
nossido di carbonio, un gas incolore e inodore,
ma velenoso. Negli ambienti chiusi si possono
accumulare i gas di scarico della vettura. Peri‐
colo di conseguenze letali. Mantenere libero il
tubo di scarico e garantire un'aerazione suffi‐
ciente. Non accendere il riscaldamento a vet‐
tura ferma in ambienti chiusi.◀
AVVERTIMENTO
Durante il funzionamento del riscalda‐
mento a vettura ferma si possono sviluppare
temperature elevate, per es. per effetto dei gas
di scarico. Eventuali materiali combustibili, per
es. foglie o erba, che venissero a contatto con i
componenti incandescenti dell'impianto di
scarico possono incendiarsi. Pericolo di incen‐
dio. Accertarsi che durante il funzionamentoSeite 198AzionamentoClimatizzazione198
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16

Page 199 of 316

del riscaldamento a vettura ferma nessun ma‐
teriale infiammabile venga a contatto con parti
della vettura.◀
Con temperature esterne inferiori a 0 ℃ si
forma della condensa che scola sotto la vet‐
tura.
Requisiti per il funzionamento
Aerazione a vettura ferma▷Orario di inserimento preselezionato: di‐
pende dalla temperatura interna ed esterna
e dalla temperatura desiderata impostata.▷Azionamento diretto tramite iDrive: a qual‐
siasi temperatura esterna.▷Azionamento diretto tramite telecomando:
a temperatura esterna superiore a circa
15 ℃.▷La batteria è sufficientemente carica.
Con l'aerazione a vettura ferma attiva, la
batteria della vettura si scarica. Per questo
motivo, per non sovraccaricare la batteria
della vettura, l'orario di inserimento mas‐
simo è limitato. Dopo l'avvio del motore e/o
dopo una breve marcia, il sistema è nuova‐
mente disponibile.▷Assicurarsi che data e ora siano impostate
correttamente nella vettura.
Aprire le bocchette di immissione dell'aera‐
zione per permettere l'afflusso dell'aria.
Riscaldamento a vettura ferma
▷Orario di inserimento preselezionato: di‐
pende dalla temperatura interna ed esterna
e dalla temperatura desiderata impostata.▷Azionamento diretto tramite iDrive: a qual‐
siasi temperatura esterna.▷Azionamento diretto tramite telecomando:
a temperatura esterna inferiore a circa
15 ℃.▷La batteria è sufficientemente carica.
Con il riscaldamento a vettura ferma attivo,
la batteria della vettura si scarica. Per que‐sto motivo, per non sovraccaricare la batte‐
ria della vettura, l'orario di inserimento
massimo è limitato. Dopo l'avvio del mo‐
tore e/o dopo una breve marcia, il sistema
è nuovamente disponibile.▷La capacità del serbatoio è superiore al li‐
vello di riserva.
Con il livello del serbatoio basso e la vet‐
tura inclinata, il funzionamento del riscalda‐
mento a vettura ferma può risultare limi‐
tato.▷Assicurarsi che data e ora siano impostate
correttamente nella vettura.
Aprire le bocchette di immissione dell'aera‐
zione per permettere l'afflusso dell'aria.
Se il riscaldamento a vettura ferma non è stato
utilizzato per diversi mesi, può essere neces‐
sario accenderlo ancora una volta dopo pochi
minuti.
Inserimento/disinserimento diretto
Sul Control Display:
1.« Impostazioni »2.« Climatizzazione »3.« Attiva subito »
Il simbolo della climatizzazione automatica
lampeggia quando il sistema è attivo.
Dopo il disinserimento il sistema continua a
funzionare per qualche tempo.
Impostazione dell'orario di
inserimento
Sul Control Display:
1.« Impostazioni »2.« Climatizzazione »3.Selezionare l'orario di partenza.
Ruotare il Controller fino a selezionare il
campo desiderato per l'orario di partenza,
quindi premere il Controller.4.Regolazione dell'ora.Seite 199ClimatizzazioneAzionamento199
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16

Page 200 of 316

Ruotare il Controller fino a raggiungere
l'ora desiderata e premere il Controller.
Attivazione dell'orario di inserimento
Sul Control Display:
1.« Impostazioni »2.« Climatizzazione »3.Attivazione dell'orario di inserimento desi‐
derato:
« per la partenza alle ore »
Il simbolo della climatizzazione automatica
si accende quando è attivo l'orario di inseri‐
mento.
Il simbolo della climatizzazione automatica
lampeggia quando il sistema è attivato.
Il sistema si inserisce solo entro le 24 ore suc‐
cessive. In seguito deve essere riattivato.
Telecomando
Panoramica
1Display2Tasti di selezione3OK4MENUTastiTastoFunzioneAumentare o ridurre la sele‐
zione.Premendo brevemente:
- Attivare il telecomando.
- Cambiare menu.
Premendo a lungo:
- Disattivare il telecomando.Conferma della selezione.
Simboli
SimboliSignificato Aerazione/riscaldamento a vet‐
tura ferma. Timer 1. Timer 2. Ricezione WiFi. Spia della batteria del teleco‐
mando. Malfunzionamento aerazione/
riscaldamento a vettura ferma. Capacità del serbatoio insuffi‐
ciente. Stato di carica della batteria
della vettura insufficiente. Nessuna ricezione WiFi.
Inserimento
Premere brevemente il tasto fino all'ac‐
censione del display.
Seite 200AzionamentoClimatizzazione200
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16

Page:   < prev 1-10 ... 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 ... 320 next >