BMW X5 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 201 of 316
Viene visualizzato il menu richiamato per ul‐
timo.
Disinserimento Premere il tasto per circa 2 secondi fino
allo spegnimento del display.
Il display si spegne automaticamente se nel‐
l'arco di 10 secondi non avviene alcuna immis‐
sione.
Selezione del menu
Con il telecomando si possono selezionare i
seguenti menu.▷ Aerazione/riscaldamento a vettura ferma▷ Timer 1▷ Timer 2
Premere il tasto ripetutamente fino alla
visualizzazione del menu desiderato.
Attivazione/disattivazione delle
funzioni
Alcune voci di menu sono seguite da una ca‐
sella. Questa casella indica se la funzione è at‐
tivata o disattivata. Selezionando la voce di
menu la funzione viene attivata o disattivata.
La funzione è attivata.
La funzione è disattivata.
Aerazione/riscaldamento a vettura
ferma
Attivazione
1. Selezionare il menu.2. Premere il tasto per attivare l'aera‐
zione/riscaldamento a vettura ferma.
Disattivazione
1. Selezionare il menu.2. Premere il tasto per disattivare l'aera‐
zione/riscaldamento a vettura ferma.
Timer
Si possono impostare due timer con orari diffe‐
renziati.
Si può attivare sempre un solo timer.
Attivazione
1.Selezionare Timer 1 o Timer 2.2. Premere il tasto per impostare
l'ora.3. Premere il tasto.4. Premere il tasto per impostare i
minuti.5. Premere due volte il tasto per attivare
il timer.
Disattivazione
1.Selezionare il timer desiderato.2. Premere il tasto per disattivare il ti‐
mer.
Raggio di azione del telecomando
Il raggio d'azione medio in ricezione è di circa
150 m.
Il raggio d'azione raggiunge il massimo quando
il telecomando è tenuto in orizzontale rivolto in
avanti.
Frequenze Il telecomando può essere disturbato da altri
impianti o apparecchi che utilizzano le stesse
frequenze.
Seite 201ClimatizzazioneAzionamento201
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Page 202 of 316
Sostituzione delle batterie
Sostituire le batterie quando viene visualizzato
un avviso Check Control o quando lampeggia
la spia della batteria.
ATTENZIONE
Le sostanze contenute negli accumula‐
tori possono provocare danni. Sussiste il peri‐
colo di danni materiali. Non usare accumula‐
tori.◀1.Rimuovere il vano batteria con un oggetto
adatto, freccia 1.2.Rimuovere il coperchietto del vano batte‐
ria, freccia 2.3.Inserire batterie dello stesso tipo.4.Chiudere lo sportello.
Far smaltire le batterie esauste da un
Service Partner del produttore o da un altro Service Partner o da un'officina
specializzata qualificata o consegnarle presso
un apposito centro di raccolta.
Malfunzionamento
Il simbolo indica la presenza di un guasto al‐
l'aerazione/riscaldamento a vettura ferma. Far
controllare il sistema da un Service Partner del
produttore o da un altro Service Partner qualifi‐
cato o da un'officina specializzata.
Seite 202AzionamentoClimatizzazione202
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Page 203 of 316
Equipaggiamento internoEquipaggiamento della
vettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Telecomando universale
integrato
Principio di funzionamento
Con il telecomando universale integrato è pos‐
sibile controllare fino a 3 funzioni di impianti ra‐
diotelecomandati, per es. la porta del garage
oppure sistemi di illuminazione. In tal modo il
telecomando universale integrato sostituisce
fino a 3 diversi telecomandi. Per l'azionamento
è necessario programmare i tasti sullo spec‐
chietto retrovisore interno con le funzioni desi‐
derate. Per eseguire la programmazione è ne‐
cessario il telecomando di ogni impianto.
Prima di vendere la vettura, per sicurezza can‐
cellare i programmi memorizzati.
Avvertenza AVVERTIMENTO
Nel controllare gli impianti radiocoman‐
dati con telecomando universale integrato, per
es. le porte dei garage, sussiste il rischio che
parti del corpo rimangano incastrate. Pericolo
di lesioni o di danni materiali. Durante la pro‐
grammazione e l'utilizzo accertarsi che la zona
di movimento del rispettivo impianto sia sgom‐bera. Rispettare anche le indicazioni di sicu‐
rezza del telecomando.◀
Compatibilità La presenza di questo simbolo sulla
confezione o nelle istruzioni per l'uso
dell'impianto da controllare normal‐
mente indica che l'impianto radiocomandato è
compatibile con il telecomando universale in‐
tegrato.
Un elenco dei telecomandi compatibili è dispo‐
nibile in Internet: www.homelink.com
HomeLink è un marchio registrato di Gentex
Corporation.
Comandi specchietto retrovisore
interno▷LED, freccia 1.▷Tasti, freccia 2.▷È necessario il telecomando, freccia 3, per
la programmazione.
Programmazione
Aspetti generali
1.Inserire l'accensione.2.Prima messa in funzione:
Tenere premuti contemporaneamente i ta‐
sti destro e sinistro sullo specchietto retro‐
visore interno per circa 20 secondi, fino aSeite 203Equipaggiamento internoAzionamento203
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Page 204 of 316
quando non si accende il LED sullo spec‐
chietto retrovisore interno. Tutte le pro‐
grammazioni dei tasti sullo specchietto re‐
trovisore interno verranno cancellate.3.Tenere il telecomando dell'impianto da
controllare a una distanza indicativa com‐
presa tra 5 e 30 cm dai tasti sullo spec‐
chietto retrovisore interno. La distanza ri‐
chiesta dipende dal telecomando.4.Premere contemporaneamente e tenere
premuti il tasto della funzione desiderata
sul telecomando e il tasto da programmare
sullo specchietto retrovisore interno. Il LED
sullo specchietto retrovisore interno lam‐
peggerà lentamente.5.Non appena il LED inizia a lampeggiare più
velocemente, rilasciare entrambi i tasti. Il
lampeggio più veloce indica che il tasto
sullo specchietto retrovisore interno è
stato programmato.
Se al massimo dopo 60 secondi il LED non
inizia a lampeggiare velocemente, modifi‐
care la distanza tra specchietto retrovisore
interno e telecomando e ripetere l'opera‐
zione. È possibile che siano necessari più
tentativi con diverse distanze. Attendere
almeno 15 secondi tra ogni tentativo.6.Per programmare ulteriori funzioni su altri
tasti, ripetere i passaggi da 3 a 5.
Gli impianti potranno essere controllati con i
tasti sullo specchietto retrovisore interno.
Particolarità dei sistemi radio a codicevariabile
Se, dopo aver ripetuto la programmazione, non
si riesce a comandare l'impianto, controllare
che l'impianto non sia dotato di un sistema ra‐
dio a codice variabile.
In tal caso leggere il manuale di istruzioni del‐
l'impianto oppure premere più a lungo il tasto
programmato sullo specchietto retrovisore in‐
terno. Se il LED sullo specchietto retrovisore
interno prima lampeggia velocemente e poi si
illumina in modo continuo per 2 secondi, l'im‐
pianto è dotato di un sistema radio a codice va‐
riabile. La fase di lampeggiamento e l'illumina‐
zione del LED si ripete per circa 20 secondi.
In caso di impianti con un sistema radio a co‐
dice variabile è necessario sincronizzare il tele‐
comando universale integrato con l'impianto.
Anche le informazioni sulla sincronizzazione
sono reperibili nel manuale di istruzioni dell'im‐
pianto da impostare.
Una seconda persona facilita la sincronizza‐
zione.
Sincronizzazione del telecomando universale
integrato con l'impianto:1.Parcheggiare la vettura nel raggio di azione
dell'impianto radiocomandato.2.Programmare il tasto corrispondente sullo
specchietto retrovisore interno nel modo
descritto.3.Localizzare il tasto per la sincronizzazione
sull'impianto da impostare e premerlo. Re‐
stano circa 30 secondi per l'operazione
successiva.4.Mantenere premuto per circa 3 secondi il
tasto programmato sullo specchietto retro‐
visore interno, quindi rilasciarlo. Ripetere
questo passaggio, eventualmente, fino a
tre volte per terminare la sincronizzazione.
Al termine della sincronizzazione la fun‐
zione programmata verrà eseguita.
Riprogrammazione di singoli tasti
1.Inserire l'accensione.2.Premere e mantenere premuto il tasto da
programmare sullo specchietto retrovisore
interno.3.Se il LED sullo specchietto retrovisore in‐
terno lampeggia lentamente, tenere il tele‐
comando dell'impianto da controllare a una
distanza indicativa compresa tra 5 e 30 cm
dai tasti sullo specchietto retrovisore in‐
terno. La distanza richiesta dipende dal te‐
lecomando.Seite 204AzionamentoEquipaggiamento interno204
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Page 205 of 316
4.Premere e mantenere premuto il tasto
della funzione desiderata sul telecomando.5.Quando il LED sullo specchietto retrovi‐
sore interno lampeggia più velocemente,
rilasciare entrambi i tasti. Il lampeggio più
veloce indica che il tasto sullo specchietto
retrovisore interno è stato programmato. A
questo punto è possibile comandare l'im‐
pianto mediante il tasto sullo specchietto
retrovisore interno.
Se al massimo dopo 60 secondi il LED non
inizia a lampeggiare velocemente, modifi‐
care la distanza e ripetere l'operazione. È
possibile che siano necessari più tentativi
con diverse distanze. Attendere almeno
15 secondi tra ogni tentativo.
Azionamento
AVVERTIMENTO
Nel controllare gli impianti radiocoman‐
dati con telecomando universale integrato, per
es. le porte dei garage, sussiste il rischio che
parti del corpo rimangano incastrate. Pericolo
di lesioni o di danni materiali. Durante la pro‐
grammazione e l'utilizzo accertarsi che la zona
di movimento del rispettivo impianto sia sgom‐
bera. Rispettare anche le indicazioni di sicu‐
rezza del telecomando.◀
A motore acceso oppure ad accensione atti‐ vata è possibile attivare l'impianto, per es. la
porta del garage, mediante il tasto sullo spec‐
chietto retrovisore interno. A tale scopo,
quando si è all'interno del campo di frequenza
dell'impianto, premere il tasto fino a quando la
funzione non viene attivata. Il LED sullo spec‐
chietto retrovisore interno si illumina in modo
continuo durante la trasmissione del segnale
radio.
Cancellazione delle funzionimemorizzate
Tenere premuti contemporaneamente i tasti
destro e sinistro sullo specchietto retrovisore
interno per circa 20 secondi, fino a quando il
LED non lampeggia velocemente. Tutte le fun‐
zioni memorizzate vengono cancellate. Non è
possibile cancellare singole funzioni.
Parasole Protezione antiabbagliamento
Abbassare o alzare il parasole.
Protezione antiabbagliamento laterale
Apertura1.Abbassare il parasole.2.Sganciarlo dal supporto e inclinarlo di lato
verso il finestrino laterale.3.Spingerlo all'indietro nella posizione desi‐
derata.
Chiusura
Per la chiusura del parasole procedere nella
sequenza inversa.
Specchietto di cortesia
Uno specchietto di cortesia è sistemato nel pa‐
rasole dietro una tendina. Aprendo la copertura
si accende la luce dello specchietto.
Portacenere Apertura
Far scorrere in avanti la copertura.
Seite 205Equipaggiamento internoAzionamento205
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Page 206 of 316
Svuotamento
Estrarre l'inserto.
Accendisigari
Avvertenze AVVERTIMENTO
Il contatto con le resistenze incande‐
scenti o l'accendisigari incandescente può
causare ustioni. In caso di caduta dell'accendi‐
sigari o di contatto dello stesso con materiali
infiammabili, questi possono incendiarsi. Sus‐
siste il pericolo di ustione e lesioni. Afferrare
l'accendisigari dall'impugnatura. Accertarsi
che i bambini non possano usare l'accendisi‐
gari ustionandosi per es. portando con sé il te‐
lecomando quando si lascia la vettura.◀
ATTENZIONE
La caduta di eventuali oggetti metallici
nella presa può causare un cortocircuito. Sus‐
siste il pericolo di danni materiali. Dopo l'uti‐
lizzo della presa, inserire nuovamente l'accen‐
disigari o il rispettivo coperchio.◀
Zona anteriore
Panoramica
L'accendisigari si trova vicino al portacenere.
Azionamento Premere l'accendisigari.
Appena scatta indietro, l'accen‐
disigari può essere estratto.
Zona posteriore
Panoramica
L'accendisigari si trova nella consolle centrale.
Azionamento Premere l'accendisigari.
Appena scatta indietro, l'accen‐
disigari può essere estratto.
Presa per dispositivi elettrici
Avvertenze ATTENZIONE
I dispositivi per il mantenimento della ca‐
rica batterie della vettura possono funzionare
con tensioni e correnti elevate che possono
sovraccaricare o danneggiare la rete di bordo a 12 V. Sussiste il pericolo di danni materiali.
Collegare i caricabatterie per la batteria della
vettura soltanto ai contatti di avviamento nel
vano motore.◀
Seite 206AzionamentoEquipaggiamento interno206
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Page 207 of 316
ATTENZIONE
La caduta di eventuali oggetti metallici
nella presa può causare un cortocircuito. Sus‐
siste il pericolo di danni materiali. Dopo l'uti‐
lizzo della presa, inserire nuovamente l'accen‐
disigari o il rispettivo coperchio.◀
Prese di corrente
Aspetti generali A motore acceso o ad accensione inserita, la
presa accendisigari può essere utilizzata come
presa per dispositivi elettrici.
Avvertenza Il carico totale di tutte le prese non deve supe‐
rare 140 Watt a 12 V.
Non danneggiare la presa usando spine non
adatte.
Consolle centrale anteriore
Far scorrere in avanti il coperchio.
Rimuovere la copertura o l'accendisigari.
Bracciolo centrale
Rimuovere il coperchio.
Consolle centrale posteriore
Rimuovere la copertura o l'accendisigari.
Nel bagagliaio
Aprire lo sportellino.
Seite 207Equipaggiamento internoAzionamento207
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Page 208 of 316
Interfaccia USB/presa AUX-
In
Principio di funzionamento
All'interfaccia USB si possono collegare dei di‐
spositivi mobili con interfaccia USB.
La presa AUX-In consente di collegare un ap‐
parecchio audio mobile esterno, per es. un let‐
tore MP3.
Aspetti generali
Si possono collegare i seguenti apparecchi:▷Cellulari supportati dall'interfaccia USB.
L'adattatore a scatto dispone di una pro‐
pria presa USB, collegabile direttamente
nel caso di utilizzo di un telefono cellulare
adatto.▷Dispositivi audio con presa USB, per es. i
lettori MP3.▷Supporti di memoria USB.
Sono supportati i sistemi di file tradizionali.
Sono consigliati i formati FAT32 ed exFAT.
Informazioni sui dispositivi USB compatibili
sono disponibili sul sito www.bmw.com/blue‐
tooth.
Sono possibili i seguenti utilizzi:
▷Esportazione e importazione dei Profili
conducente, vedi pagina 36.▷Riprodurre i file musicali tramite Audio
USB.▷Aggiungere i file musicali della Raccolta
musicale e salvare la raccolta musicale.▷Riprodurre i filmati video tramite Video
USB.▷Esecuzione di aggiornamenti software.▷Importazione dei viaggi.
Avvertenze
Durante il collegamento osservare quanto se‐
gue:
▷Non inserire con forza il connettore nell'in‐
terfaccia USB.▷Utilizzare un cavo adattatore flessibile.▷Proteggere il dispositivo USB dai danni
meccanici.▷A causa della vasta gamma di dispositivi
USB reperibili sul mercato, non è possibile
garantire che ogni singolo dispositivo sia
comandabile dalla vettura.▷Non esporre i dispositivi USB a condizioni
ambientali estreme, per es. a temperature
molto elevate, vedi istruzioni del disposi‐
tivo.▷A causa della molteplicità delle diverse tec‐
niche di compressione, non è sempre pos‐
sibile assicurare una riproduzione perfetta
dei supporti memorizzati sul dispositivo
USB.▷A un dispositivo USB collegato la corrente
di carica viene alimentata tramite l'interfac‐
cia USB se il dispositivo supporta questa
modalità.▷Per garantire la corretta trasmissione dei
dati salvati, non caricare un dispositivo
USB tramite la spina di bordo se collegato
all'interfaccia USB.▷In base alla modalità di utilizzo del disposi‐
tivo USB, possono essere necessarie al‐
cune impostazioni specifiche, vedere le
Istruzioni per l'uso del dispositivo.
Dispositivi USB non idonei:
▷Dischi fissi USB.▷Hub USB.▷Lettori di schede di memoria USB con più
slot.▷Dispositivi USB con formattazione HFS.▷Dispositivi MTP.▷Dispositivi per es. ventilatori o lampadine.Seite 208AzionamentoEquipaggiamento interno208
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Page 209 of 316
Panoramica
L'interfaccia USB e la presa AUX-In si trovano
nel bracciolo centrale.
Vano frigorifero posteriore
Avvertenza AVVERTIMENTO
Il coperchio del vano frigorifero quando è
aperto sporge nell'abitacolo. In caso di inci‐
dente, frenata o manovra brusca può provo‐
care lesioni. Il contenuto del vano frigorifero
può spargersi nell'abitacolo e ferire i passeg‐
geri. Sussiste il pericolo di lesioni. Durante la
marcia richiudere subito il vano frigorifero dopo
averlo usato.◀
Ribaltamento della parte centrale
Afferrare la maniglia incavata e tirare in avanti.
Apertura
Tirare l'apertura e aprire il vano frigorifero.
Inserimento
Il vano frigorifero ha due possibili livelli.
1.Inserire l'accensione.2. Premere una volta il tasto per ogni
livello di raffreddamento.
La potenza massima di raffreddamento si
raggiunge in presenza di due LED accesi.
Se l'ultima volta che è stata disinserita l'accen‐
sione il vano frigorifero era acceso, al succes‐
sivo inserimento dell'accensione si accenderà
anche il vano frigorifero.
DisinserimentoPremere più volte il tasto fino allo spegnimento
dei LED.
Rimozione
1.Tirare le maniglie su entrambi i lati, frecce.Seite 209Equipaggiamento internoAzionamento209
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Page 210 of 316
2.Sollevare entrambe le leve di sblocco.3.Tirare indietro il vano frigorifero ed estrarlo.
Inserimento
1.Abbassare la leva di sblocco con un angolo
di circa 45° e far scorrere il vano frigorifero
in avanti sul contatto fino allo scatto.2.Abbassare entrambe le leve di sblocco.3.Tirare le maniglie, frecce 1, e spingere le
leve di sblocco, frecce 2, nelle guide fino
allo scatto.
Malfunzionamento
Impossibile accendere il vano frigorifero, op‐
pure il vano frigorifero si spegne per es.
quando il sistema di raffreddamento è surri‐
scaldato o la tensione della batteria è bassa.
Uno dei LED lampeggia.
Risoluzione dell'anomalia
1.Se necessario, fare raffreddare il vano fri‐
gorifero.2.Avvio del motore.3.Accendere il vano frigorifero.
Se il LED continua a lampeggiare trascorsi po‐
chi secondi, fare controllare il vano frigorifero
da un Service Partner del produttore o da un
altro Service Partner qualificato o da un'officina
specializzata.
Bagagliaio
Copribagagliaio
Avvertenze ATTENZIONE
Un copribagagliaio applicato male può
provocare danni. Sussiste il pericolo di danni
materiali. Agganciare il copribagagliaio su en‐
trambi i lati.◀
Seite 210AzionamentoEquipaggiamento interno210
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16