BMW X5 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 71 of 316

interessati e regolare correttamente i sedili.
Accertarsi che i sedili e i rispettivi schienali
siano agganciati correttamente. Se possibile,
regolare l'altezza dei poggiatesta o rimuo‐
verli.◀
AVVERTIMENTO
L'utilizzo di sistemi di ritenzione non ido‐
nei per bambini nella terza fila di sedili com‐
porta un'azione protettiva limitata. Sussiste il
pericolo di lesioni o conseguenze letali. Solo
sistemi di ritenzione per bambini specifica‐
mente adatti per la terza fila di sedili.◀
Sul sedile del passeggero
Disattivazione degli airbag AVVERTIMENTO
Gli airbag passeggero attivi scattando
possono ferire un bambino che viaggia in un si‐
stema di ritenzione per bambini. Sussiste il pe‐
ricolo di lesioni. Accertarsi che gli airbag pas‐
seggero siano disattivati e che la spia di
controllo PASSENGER AIRBAG OFF sia ac‐
cesa.◀
Prima di montare un sistema di ritenzione per
bambini sul sedile del passeggero, accertarsi
che gli airbag frontale e laterale del lato pas‐
seggero siano disattivati.
Disattivare gli airbag passeggero con l'interrut‐
tore a chiave, vedi pagina 122.
Sistemi di ritenzione per bambini
orientati in senso contrario alla
direzione di marcia
PERICOLO
Gli airbag passeggero attivi scattando
possono ferire un bambino che viaggia in un si‐
stema di ritenzione per bambini orientato in
senso contrario alla direzione di marcia. Sussi‐
ste il pericolo di lesioni o conseguenze letali.Accertarsi che gli airbag passeggero siano di‐
sattivati e che la spia di controllo PASSENGER
AIRBAG OFF sia accesa.◀
Rispettare le avvertenze sul parasole del lato
passeggero.
Mai utilizzare il sistema di ritenzione per bam‐
bini orientato in senso contrario alla direzione
di marcia su un sedile con airbag anteriore atti‐
vato, pericolo di lesioni gravi o letali per i bam‐
bini.
Posizione e altezza del sedile Prima di montare un sistema di ritenzione per
bambini universale portare il sedile del passeg‐
gero nella posizione più arretrata e, se possi‐
bile, all'altezza massima per ottenere un cor‐
retto posizionamento della cintura e la
massima protezione in caso di incidente.
Se il punto di ancoraggio superiore della cin‐
tura di sicurezza si trova davanti alla guida della
cintura del seggiolino, portare il sedile del pas‐
seggero in avanti con cautela fino a ottenere il
migliore passaggio possibile per la cintura.
Larghezza dello schienale Con larghezza dello schienale regolabile: prima
di montare un sistema di ritenzione per bam‐
bini sul sedile del passeggero, impostare la
massima larghezza dello schienale. Non modi‐
ficare successivamente la larghezza dello
schienale né richiamare una posizione in me‐
moria.
Seite 71Trasporto sicuro dei bambiniAzionamento71
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16

Page 72 of 316

Ancoraggio del seggiolino ISOFIX per bambiniAvvertenza
Per fissare e utilizzare i sistemi di ritenzione
ISOFIX per bambini, osservare le indicazioni di
utilizzo e sicurezza dei rispettivi produttori.
Sistemi di ritenzione per bambini ISOFIX idonei

GruppoPeso del
bambinoEtà appros‐
simativaClasse/categoria
– a)Se‐
dile
del
pas‐
seg‐
geroSedili po‐
steriori,
esterni
2ª fila di
sediliSedile
poste‐
riore,
centrale
2ª fila di
sediliSedili
poste‐
riori
3ª fila di
sediliMarsupio per neonatiF - ISO/L1
G - ISO/L2X
XIL
ILX
XX
X0Fino a 10 kgFino a
9 mesiE - ISO/R1XILXX0+Fino a 13 kgFino a
18 mesiE - ISO/R1
D - ISO/R2
C - ISO/R3X
X
XIL
IL
ILX
X
XX
X
XI9 - 18 kgFino a 4 anniD - ISO/R2
C - ISO/R3
B - ISO/F2
B1 - ISO/F2X
A - ISO/F3X
X
X
X
XIL
IL
IL, IUF
IL, IUF
IL, IUFX
X
X
X
XX
X
X
X
XIL: il sedile è idoneo all'installazione di un sistema di ritenzione ISOFIX per bambini di categoria
Semi-Universal tenendo conto dell'elenco vetture allegato al seggiolino.IUF: idoneo per sistemi di ritenzione per bambini ISOFIX rivolti in avanti di categoria Universal,
omologati per l'utilizzo in questa classe di peso.X: il sedile non è dotato o omologato per i punti di ancoraggio per il sistema ISOFIX.Seite 72AzionamentoTrasporto sicuro dei bambini72
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16

Page 73 of 316

Alloggiamenti per gli ancoraggi
ISOFIX inferiori
Avvertenza AVVERTIMENTO
Se i sistemi di ritenzione ISOFIX non do‐
vessero essere agganciati correttamente, il
loro effetto di protezione potrebbe risultare li‐
mitato. Sussiste il pericolo di lesioni o conse‐
guenze letali. Accertarsi che l'ancoraggio infe‐
riore sia agganciato correttamente e che il
sistema di ritenzione per bambini sia salda‐ mente fissato allo schienale.◀
Posizione Il relativo simbolo indica le sedi per gli
ancoraggi ISOFIX inferiori.
Le sedi per gli ancoraggi ISOFIX inferiori si tro‐
vano nella fessura fra sedile e schienale.
Prima di procedere al montaggio dei
sistemi di ritenzione ISOFIX per
bambini
Allontanare la cintura di sicurezza dall'area di
ancoraggio del seggiolino.
Montaggio del sistema di ritenzioneISOFIX per bambini
1.Per montare il sistema di ritenzione per
bambini, vedere le indicazioni del produt‐
tore.2.Verificare che entrambi gli ancoraggi ISO‐
FIX siano agganciati correttamente.
Cinghia di ancoraggio ISOFIX
superiore
Punti di ancoraggio Il simbolo indica il punto di ancoraggio
per la cinghia di ancoraggio superiore.
Per la cinghia di ancoraggio superiore dei si‐
stemi di ritenzione ISOFIX per bambini sono
disponibili due punti di ancoraggio.
Avvertenza ATTENZIONE
I punti di fissaggio per la cinghia di anco‐
raggio superiore dei sistemi di ritenzione per
bambini sono previsti soltanto per questa cin‐
ghia di ancoraggio. Qualora si dovessero fis‐
sare altri oggetti, si potrebbero danneggiare i
punti di fissaggio. Sussiste il pericolo di danni
materiali. Fissare alle cinghie di ancoraggio su‐
periori soltanto i sistemi di ritenzione per bam‐
bini.◀
Guida della cinghia di ancoraggio AVVERTIMENTO
L'errato utilizzo della cinghia di ancorag‐
gio superiore con il sistema di ritenzione per
bambini può ridurre l'effetto di protezione della
stessa. Sussiste il pericolo di lesioni. Fare at‐
tenzione che la cinghia di ancoraggio supe‐
riore, mentre viene portata nel punto di anco‐
Seite 73Trasporto sicuro dei bambiniAzionamento73
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16

Page 74 of 316

raggio superiore, non si torca né venga fatta
passare su bordi appuntiti.◀1Senso di marcia2Poggiatesta3Gancio della cinghia di ancoraggio supe‐
riore4Punto di ancoraggio5Schienale6Cinghia di ancoraggio superiore
Fissaggio della cinghia di ancoraggio superiore al punto di ancoraggio
1.Eventualmente spingere verso l'alto il pog‐
giatesta.2.far passare la cinghia di ancoraggio supe‐
riore tra i supporti del poggiatesta.3.Eventualmente far passare la cinghia di an‐
coraggio fra lo schienale e il copribaga‐
gliaio.4.Fissare il gancio della cinghia di ancoraggio
nel punto di ancoraggio.5.Tendere verso il basso la cinghia di anco‐
raggio.6.Eventualmente spingere verso il basso e
bloccare il poggiatesta.Bloccaggio di portiere e
finestrini posteriori
Portiere posteriori
Sollevare la levetta di blocco delle portiere po‐
steriori.
La rispettiva portiera può essere aperta solo
dall'esterno.
Interruttore di sicurezza per il retro
abitacolo
Premere il tasto sulla portiera del con‐
ducente.
Il LED acceso indica che la funzione di sicu‐
rezza è attivata.
Diverse funzioni vengono bloccate e non pos‐
sono essere utilizzate dal retro abitacolo. Inter‐
ruttore di sicurezza, vedi pagina 49.
Seite 74AzionamentoTrasporto sicuro dei bambini74
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16

Page 75 of 316

MarciaEquipaggiamento della
vettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Pulsante start/stop
Principio di funzionamento Premendo il pulsante start/stop
viene inserita o disinserita l'ac‐
censione e avviato il motore.
Il motore viene avviato pre‐
mendo contemporaneamente il
freno e il pulsante start/stop.
Accensione inserita
Premere il pulsante start/stop, ma non il freno.
Tutti i sistemi sono operativi.
La maggior parte delle spie di controllo e di av‐
vertimento nella strumentazione combinata si
accendono per intervalli di tempo diversi.
A motore spento disinserire l'accensione e le
utenze elettriche superflue per non sovraccari‐
care la batteria.
Accensione disinserita
Ripremere il pulsante start/stop, ma non il
freno.
Tutte le spie di controllo della strumentazione
combinata si spengono.A motore spento disinserire l'accensione e le
utenze elettriche superflue per non sovraccari‐
care la batteria.
Avvertenze
Allo spegnimento dell'accensione viene inse‐
rita automaticamente la posizione P della leva
selettrice, a condizione che sia inserita la posi‐
zione della leva selettrice D o R.
A vettura ferma e a motore spento, l'accen‐
sione viene automaticamente spenta nelle se‐
guenti situazioni:▷A vettura bloccata, anche quando sono in‐
seriti gli anabbaglianti.▷Poco prima che la batteria si scarichi, per
consentire l'avvio del motore.▷All'apertura o alla chiusura della portiera
del conducente, se la cintura del condu‐
cente è slacciata e gli anabbaglianti sono
spenti.▷Allo slacciamento della cintura del condu‐
cente, se la portiera del conducente è
aperta e gli anabbaglianti sono spenti.
Dopo circa 15 minuti senza ulteriori comandi,
gli anabbaglianti passano alle luci di posizione.
Radio in stand-by
Attivazione della radio in stand-by: a motore
acceso premere il pulsante start/stop.
Alcune utenze elettriche rimangono operative.
Nelle seguenti situazioni la radio in stand-by
viene automaticamente spenta:
▷Dopo circa 8 minuti.▷Bloccando con la chiusura centralizzata.▷Poco prima che la batteria si scarichi, per
consentire l'avvio del motore.
La radio in stand-by rimane attiva se l'accen‐
sione viene disinserita automaticamente, per
esempio, per i seguenti motivi:
Seite 75MarciaAzionamento75
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16

Page 76 of 316

▷Apertura o chiusura della portiera del con‐
ducente.▷Slacciamento della cintura del conducente.▷Commutazione automatica da anabba‐
glianti a luci di posizione.
Con il motore disinserito e l'accensione inse‐
rita, all'apertura della portiera la radio viene
portata automaticamente in stand-by se le luci
vengono disinserite o se, in presenza della re‐
lativa funzionalità, le luci diurne vengono inse‐
rite.
Avvio del motore Avvertenze PERICOLO
Con il tubo di scarico ostruito oppure
un'aerazione insufficiente è possibile che gas
di scarico dannosi per la salute penetrino nella
vettura. I gas di scarico contengono infatti mo‐
nossido di carbonio, un gas incolore e inodore,
ma velenoso. Negli ambienti chiusi si possono
accumulare i gas di scarico della vettura. Peri‐
colo di conseguenze letali. Mantenere libero il
tubo di scarico e garantire un'aerazione suffi‐
ciente.◀
AVVERTIMENTO
Una vettura non bloccata in sicurezza si
può mettere in movimento e spostarsi da sola.
Pericolo di incidente. Prima di abbandonarla,
frenare la vettura per evitare che si sposti.
Per garantire che la vettura sia assicurata dal
rischio di spostamento involontario, osservare
le seguenti indicazioni:
▷Azionare il freno di stazionamento.▷Nelle salite o nelle discese, girare le ruote
anteriori verso il bordo del marciapiede.▷Nelle salite o nelle discese, assicurare ulte‐
riormente la vettura, per es. con un cuneo
di arresto.◀ATTENZIONE
Nel caso di ripetuti tentativi di avvio o av‐
viamenti a breve distanza l'uno dall'altro il car‐
burante non viene bruciato o non viene bru‐
ciato a sufficienza. Il catalizzatore può
surriscaldarsi. Sussiste il pericolo di danni ma‐
teriali. Evitare molteplici avviamenti a brevi in‐
tervalli di tempo.◀
Motore diesel A causa del preriscaldamento automatico, a
motore freddo e a temperature inferiori a circa
0℃ l'avviamento può essere leggermente ritar‐
dato.
Viene visualizzato un avviso Check Control.
Cambio Steptronic
Avvio del motore1.Premere il freno.2.Premere il pulsante start/stop.
Per un intervallo di tempo l'avviamento è auto‐
matico e viene interrotto non appena il motore
è partito.
Arresto del motore
Avvertenze AVVERTIMENTO
Bambini e animali a bordo senza sorve‐
glianza possono mettere in moto la vettura e
mettere in pericolo sé stessi o gli altri, per es.
con le seguenti azioni:
▷Premere il pulsante start/stop.▷Rilasciare il freno di stazionamento.▷Aprire e chiudere portiere o finestrini.▷Inserire la posizione N della leva selettrice.▷Attivare le apparecchiature di bordo.Seite 76AzionamentoMarcia76
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16

Page 77 of 316

Sussiste il pericolo di incidente o lesioni. Non
lasciare bambini o animali nella vettura senza
sorveglianza. Nel lasciare la vettura, portare
con sé il telecomando e bloccare la vettura.◀
AVVERTIMENTO
Una vettura non bloccata in sicurezza si
può mettere in movimento e spostarsi da sola.
Pericolo di incidente. Prima di abbandonarla,
frenare la vettura per evitare che si sposti.
Per garantire che la vettura sia assicurata dal
rischio di spostamento involontario, osservare
le seguenti indicazioni:▷Azionare il freno di stazionamento.▷Nelle salite o nelle discese, girare le ruote
anteriori verso il bordo del marciapiede.▷Nelle salite o nelle discese, assicurare ulte‐
riormente la vettura, per es. con un cuneo
di arresto.◀
Prima di entrare in un tunnel di
lavaggio
Per poter far entrare la vettura nel tunnel di la‐
vaggio, seguire le istruzioni relative al Lavaggio
in autolavaggio automatici o tunnel di lavaggio,
vedi pagina 287.
Cambio Steptronic
Arresto del motore
1.A vettura ferma inserire la posizione P della
leva selettrice.2.Premere il pulsante start/stop.
Il motore viene spento.
Viene inserita la radio in stand-by.3.Azionare il freno di stazionamento.Funzione start/stop
automatico
Principio di funzionamento
La funzione start/stop automatico aiuta a ri‐
sparmiare carburante. Il sistema spegne il mo‐
tore durante le fermate, per es. in coda o ai se‐
mafori. L'accensione resta inserita. Per partire
il motore si riavvia automaticamente.
Avvertenza Dopo ogni avviamento del motore con il pul‐
sante start/stop, la funzione start/stop automa‐
tico è disponibile.
La funzione viene attivata a partire da una velo‐
cità di circa 5 km/h.
Arresto del motore Durante la fermata, il motore si spegne auto‐
maticamente se sono soddisfatte le condizioni
seguenti:
Cambio Steptronic:▷Leva selettrice in posizione D.▷Il pedale del freno rimane azionato a vet‐
tura ferma o la vettura viene mantenuta
ferma con l'Automatic Hold.▷La cintura del conducente è inserita o la
portiera del conducente è chiusa.
Quando il motore è spento, la portata d'aria
della climatizzazione viene ridotta.
Indicazioni strumentazione combinata L'indicatore segnala che la fun‐
zione start/stop automatico è di‐
sponibile per l'avvio automatico
del motore.
L'indicatore segnala che non
sono soddisfatte le condizioni
per un arresto automatico del
motore.
Seite 77MarciaAzionamento77
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16

Page 78 of 316

Restrizioni di funzionamento
Il motore non viene arrestato in automatico
nelle seguenti situazioni:▷La temperatura esterna è troppo bassa.▷La temperatura esterna è elevata e la cli‐
matizzazione automatica è stata azionata.▷Il riscaldamento/raffreddamento dell'abita‐
colo non ha ancora raggiunto i parametri
impostati.▷Il motore non è ancora caldo.▷Elevato angolo di sterzata o forte sterza‐
tura.▷Dopo la retromarcia.▷Appannamento dei vetri con la climatizza‐
zione automatica inserita.▷Batteria della vettura molto scarica.▷In alta quota.▷Il cofano motore è sbloccato.▷Hill Descent Control HDC attivato.▷L'assistente di parcheggio è attivo.▷Marcia a singhiozzo.▷Leva selettrice in posizione N, M/S o R.▷Utilizzo di carburante ad alto contenuto di
etanolo.
Avvio del motore
Per l'avviamento il motore si avvia in automa‐
tico alle seguenti condizioni:
▷Cambio Steptronic: con il rilascio del pe‐
dale del freno.
Con l'Automatic Hold attivato: azionare
l'acceleratore.
Dopo l'avviamento del motore accelerare come
di consueto.
Funzione di sicurezza
Dopo l'arresto automatico il motore non si riav‐
via da solo se si verifica una delle seguenti
condizioni:
▷La cintura del conducente è slacciata e la
portiera del conducente è aperta.▷Il cofano motore è stato sbloccato.
Alcune spie di controllo si accendono con du‐
rata diversa.
Il motore può essere avviato solo tramite il pul‐
sante start/stop.
Restrizioni di funzionamento
Anche se non si deve partire, il motore spento
si riavvia autonomamente nei casi seguenti:
▷Abitacolo molto caldo con funzione di raf‐
freddamento attivata.▷In caso di sterzata.▷Cambio Steptronic: passaggio dalla posi‐
zione della leva selettrice D a N, R o M/S.▷Cambio Steptronic: passaggio dalla posi‐
zione della leva selettrice P a N, D, R o M/S.▷Appannamento dei vetri con la climatizza‐
zione automatica inserita.▷Batteria della vettura molto scarica.▷Abitacolo molto freddo con riscaldamento
attivato.
Disattivazione/attivazione manuale del sistema
Tramite il tasto
Premere il tasto.
▷Il LED si accende: la funzione start/stop au‐
tomatico è disattivata.Seite 78AzionamentoMarcia78
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16

Page 79 of 316

Durante un arresto automatico del motore
il motore viene avviato.
Il motore può essere spento o avviato solo
tramite il pulsante start/stop.▷Il LED si spegne: la funzione start/stop au‐
tomatico è attivata.
Spegnimento della vettura durante
l'arresto automatico del motore
Con l'arresto automatico del motore la vettura
può essere arrestata in maniera sicura, per es.
in caso di discesa dalla stessa.
Cambio Steptronic:
1.Premere il pulsante start/stop. L'accen‐
sione viene disinserita. La funzione start/
stop automatico è disattivata.
La posizione P della leva selettrice viene
inserita automaticamente.2.Azionare il freno di stazionamento.
Avviare il motore come al solito dal pulsante
start/stop.
Disattivazione automatica
In determinate situazioni la funzione start/stop
automatico viene disattivata automaticamente
per garantire la sicurezza, per es. se viene rico‐
nosciuta la presenza del guidatore.
Malfunzionamento La funzione start/stop automatico non spegne
più automaticamente il motore. Viene visualiz‐
zato un avviso Check Control. È possibile pro‐
seguire la marcia. Far controllare il sistema da
un Service Partner del produttore o da un altro
Service Partner qualificato o da un'officina
specializzata.
Freno di stazionamento Principio di funzionamento
Il freno di stazionamento serve ad impedire
movimenti della vettura.
Avvertenze
AVVERTIMENTO
Una vettura non bloccata in sicurezza si
può mettere in movimento e spostarsi da sola.
Pericolo di incidente. Prima di abbandonarla,
frenare la vettura per evitare che si sposti.
Per garantire che la vettura sia assicurata dal
rischio di spostamento involontario, osservare
le seguenti indicazioni:▷Azionare il freno di stazionamento.▷Nelle salite o nelle discese, girare le ruote
anteriori verso il bordo del marciapiede.▷Nelle salite o nelle discese, assicurare ulte‐
riormente la vettura, per es. con un cuneo
di arresto.◀
AVVERTIMENTO
Bambini e animali a bordo senza sorve‐
glianza possono mettere in moto la vettura e
mettere in pericolo sé stessi o gli altri, per es.
con le seguenti azioni:
▷Premere il pulsante start/stop.▷Rilasciare il freno di stazionamento.▷Aprire e chiudere portiere o finestrini.▷Inserire la posizione N della leva selettrice.▷Attivare le apparecchiature di bordo.
Sussiste il pericolo di incidente o lesioni. Non
lasciare bambini o animali nella vettura senza
sorveglianza. Nel lasciare la vettura, portare
con sé il telecomando e bloccare la vettura.◀
Panoramica
Seite 79MarciaAzionamento79
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16

Page 80 of 316

Freno di stazionamento
Azionamento Tirare l'interruttore.
Il LED si accende.
La spia di controllo rossa si accende. Il
freno di stazionamento è azionato.
Durante la marcia
L'impiego durante la marcia consente una fre‐
nata di emergenza:
Tirare l'interruttore e tenerlo tirato. La vettura
frena intensamente finché si tiene tirato l'inter‐
ruttore.
La spia di controllo rossa si accende,
viene emesso un segnale acustico e si
accendono le luci di stop.
Viene visualizzato un avviso Check Control.
Se la vettura viene frenata fino a circa 3 km/h, il
freno di stazionamento viene bloccato.
Rilascio
Ad accensione inserita:
Cambio Steptronic: con il freno premuto
o la leva selettrice in posizione P inne‐
stata, premere l'interruttore.
Il LED e la spia di controllo si spengono.
Il freno di stazionamento viene rilasciato.
Rilascio automatico con cambio
Steptronic
Per il rilascio automatico azionare l'accelera‐
tore.
Il LED e la spia di controllo si spengono.
Il freno di stazionamento viene rilasciato auto‐
maticamente quando viene azionato l'accelera‐
tore in presenza delle seguenti condizioni:▷Motore avviato.▷Marcia innestata.▷Cintura di sicurezza del guidatore allacciata
e portiere chiuse.
Automatic Hold
Principio di funzionamento
Questo sistema assiste il conducente azio‐
nando e rilasciando automaticamente il freno
di stazionamento, per es. in caso di marcia a
singhiozzo.
In caso di fermata la vettura viene bloccata au‐
tomaticamente.
Nelle partenze su pendii viene impedito che la vettura indietreggi.
Panoramica
Automatic Hold
Per la sicurezza AVVERTIMENTO
Una vettura non bloccata in sicurezza si
può mettere in movimento e spostarsi da sola.
Pericolo di incidente. Prima di abbandonarla,
frenare la vettura per evitare che si sposti.
Per garantire che la vettura sia assicurata dal
rischio di spostamento involontario, osservare
le seguenti indicazioni:
▷Azionare il freno di stazionamento.▷Nelle salite o nelle discese, girare le ruote
anteriori verso il bordo del marciapiede.Seite 80AzionamentoMarcia80
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 320 next >