BMW X5 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW, Model Year: 2016, Model line: X5, Model: BMW X5 2016Pages: 316, PDF Dimensioni: 6.16 MB
Page 111 of 316

Panoramica
Riconoscibilità del display
La visibilità delle indicazioni sull'Head-Up Di‐
splay dipende dai seguenti fattori:
▷Postura.▷Presenza di oggetti sullo sportello dell'‐
Head-Up Display.▷Occhiali da sole con determinati filtri pola‐
rizzanti.▷Strada bagnata.▷Luce non ottimale.
Se l'immagine risulta distorta, far controllare le
impostazioni base da un Service Partner del
produttore o da un altro Service Partner o da
un'officina specializzata.
Attivazione/disattivazione
1.« Impostazioni »2.« Display Head-Up »3.« Display Head-Up »
Display
Panoramica Nell'Head-Up Display vengono visualizzate le
seguenti informazioni:
▷Velocità.▷Sistema di navigazione.▷Avvisi Check Control.▷Lista della strumentazione combinata.▷Sistemi assistenza alla guida.Alcune di queste informazioni vengono visua‐
lizzate brevemente solo se necessario.
Selezione delle visualizzazioni
nell'Head-Up Display
Sul Control Display:1.« Impostazioni »2.« Display Head-Up »3.« Informazioni visualizzate »4.Selezionare le visualizzazioni desiderate
nell'Head-Up Display.
Viene memorizzata l'impostazione del profilo
utilizzato correntemente.
Impostazione della luminosità
La luminosità si adatta automaticamente alla
luminosità ambientale.
L'impostazione di base può essere regolata
manualmente.
Sul Control Display:
1.« Impostazioni »2.« Display Head-Up »3.« Luminosità »4.Ruotare il Controller fino a raggiungere la
luminosità desiderata.5.Premere il controller.
Con gli anabbaglianti inseriti è possibile che la
luminosità dell'Head-Up Display sia influenzata
anche dalle luci quadro.
Viene memorizzata l'impostazione del profilo
utilizzato correntemente.
Regolazione dell'altezza
Sul Control Display:
1.« Impostazioni »2.« Display Head-Up »3.« Altezza »4.Ruotare il Controller fino a raggiungere l'al‐
tezza desiderata.5.Premere il controller.Seite 111VisualizzazioneAzionamento111
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Page 112 of 316

Viene memorizzata l'impostazione del profilo
utilizzato correntemente.
Impostazione della rotazione
L'immagine dell'Head-Up Display si può ruo‐
tare sul suo stesso asse.
Sul Control Display:1.« Impostazioni »2.« Display Head-Up »3.« Rotazione »4.Ruotare il Controller fino a raggiungere
l'impostazione desiderata.5.Premere il controller.
Viene memorizzata l'impostazione del profilo
utilizzato correntemente.
Parabrezza speciale
Il parabrezza è parte del sistema.
La forma del parabrezza permette una visualiz‐
zazione precisa.
Una pellicola speciale presente nel parabrezza
impedisce che l'immagine si sdoppi.
Per questo motivo si consiglia vivamente di far
controllare lo speciale parabrezza da un Ser‐
vice Partner del produttore o da un altro Ser‐
vice Partner o da un'officina specializzata.
Seite 112AzionamentoVisualizzazione112
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Page 113 of 316

LuciEquipaggiamento della
vettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Panoramica
Interruttore nella vettura
L'elemento interruttore si trova vicino al vo‐
lante.
Funzioni di illuminazione
SimboloFunzioneRetronebbiaFendinebbiaControllo automatico anabbaglianti
Luci adattive in curvaSimboloFunzioneLuci OFF
Luci diurneLuci di posizioneAnabbagliantiRegolazione profondità del fascio
luminoso con i fari alogeniLuci quadro
Luci di posizione,
anabbaglianti e luci di
parcheggio
Aspetti generali Posizione dell'interruttore:
, ,
Se viene aperta la portiera del conducente ad
accensione disinserita, con queste imposta‐
zioni dell'interruttore le luci esterne verranno
automaticamente spente.
Luci di posizione
Posizione interruttore:
La vettura è illuminata su tutti i lati.
Non lasciare accese le luci di posizione per
molto tempo, altrimenti la batteria della vettura
si scaricherà e l'avviamento del motore po‐
trebbe non riuscire.
In caso di parcheggio è consigliabile accen‐
dere le luci di parcheggio, vedi pagina 114, su
un solo lato.
Seite 113LuciAzionamento113
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Page 114 of 316

AnabbagliantiPosizione interruttore:
Gli anabbaglianti si accendono con l'accen‐
sione inserita.
Luci di parcheggio
Principio di funzionamento
La vettura può essere illuminata su un lato.
Inserimento
Ad accensione disinserita alzare o abbassare la
leva oltre il punto di pressione per circa 2 se‐
condi.
DisinserimentoSpingere brevemente la leva nella direzione
opposta fino al punto di pressione.
Luci di benvenuto e luci
all'arrivo
Luci di benvenuto
Aspetti generali In base alla versione, con la vettura ferma, po‐
sizione dell'interruttore su
oppure .
Le singole funzioni luce si attivano brevemente
nel momento in cui la vettura viene sbloccata
ed eventualmente in funzione della luminosità
locale.
Inserimento/disinserimento
Sul Control Display:1.« Impostazioni »2.« Luci »3.« Luci di benvenuto »
Viene memorizzata l'impostazione del profilo
utilizzato correntemente.
Luci all'arrivo
Aspetti generali Se, con la radio in stand-by disinserita, viene
azionato il lampeggio fari, gli anabbaglianti ri‐
mangono accesi ancora per un certo periodo di
tempo.
Impostazione della durata Sul Control Display:
1.« Impostazioni »2.« Luci »3.« Luci all'arrivo: »4.Impostare la durata.
Viene memorizzata l'impostazione del profilo
utilizzato correntemente.
Controllo automatico
anabbaglianti
Principio di funzionamento
Gli anabbaglianti vengono accesi e spenti au‐
tomaticamente in funzione della luminosità ambientale, per es. in un tunnel, al crepuscolo
o in presenza di precipitazioni.
Aspetti generaliIl cielo azzurro con il sole al tramonto può com‐
portare l'accensione delle luci.
Uscendo dalle gallerie di giorno, gli anabba‐
glianti non vengono spenti subito, ma solo
dopo 2 minuti circa.
Seite 114AzionamentoLuci114
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Page 115 of 316

Se i fendinebbia sono accesi, gli anabbaglianti
rimangono sempre accesi.
Attivazione
Posizione interruttore:
La spia di controllo nella strumentazione com‐
binata è accesa se gli anabbaglianti sono ac‐
cesi.
Limiti del sistema
Il controllo automatico anabbaglianti non può
sostituire la valutazione personale delle condi‐
zioni di luce.
I sensori non sono in grado di riconoscere
per es. nebbia o foschia. In queste situazioni
accendere manualmente le luci per non met‐
tere a rischio la sicurezza.
Luci diurneAspetti generali
Posizione dell'interruttore
,
Le luci diurne si accendono con l'accensione
inserita.
Inserimento/disinserimento In alcuni Paesi sono obbligatorie le luci diurne,
pertanto è eventualmente possibile che le luci
diurne non vengano disattivate.
Sul Control Display:
1.« Impostazioni »2.« Luci »3.« Anabbaglianti diurni »
Viene memorizzata l'impostazione del profilo
utilizzato correntemente.
Luci adattive in curva
Principio di funzionamento
Le luci adattive in curva sono un comando va‐
riabile dei fari che consente di illuminare in
modo dinamico la carreggiata.
Aspetti generaliIn relazione all'angolo di sterzata e ad altri pa‐
rametri il fascio di luce del faro segue il trac‐
ciato della strada.
Per non abbagliare i veicoli provenienti in
senso contrario, a vettura ferma le luci adattive
in curva non sono orientate verso il lato condu‐
cente.
Se si modificano i fari nel passaggio di frontiera
verso Paesi in cui si guida su un altro lato della
strada, le luci adattive in curva sono eventual‐
mente disponibili sono con limitazioni.
In base alla versione le luci adattive in curva
sono composte da uno o più sistemi:▷Distribuzione variabile del fascio luminoso,
vedi pagina 115.▷Luci di svolta, vedi pagina 116.▷Regolazione adattiva della profondità del
fascio luminoso, vedi pagina 116.
Attivazione
Posizione interruttore
ad accensione inse‐
rita.
Distribuzione variabile del fascio
luminoso
La distribuzione variabile del fascio luminoso
assicura, indipendentemente dalla velocità,
un'illuminazione ancora migliore della carreg‐
giata.
La distribuzione della luce viene adattata auto‐
maticamente alla velocità.
▷Luci per traffico urbano: lo spazio illumi‐
nato dagli anabbaglianti viene ampliato sui
lati. Le luci per traffico urbano si accen‐
dono quando la velocità supera per 50 se‐Seite 115LuciAzionamento115
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Page 116 of 316

condi i 50 km/h o quando in frenata la velo‐
cità scende a meno di 40 km/h.▷Luci per traffico autostradale: viene au‐
mentata la portata degli anabbaglianti. Le
luci per traffico autostradale si accendono
quando la velocità supera per 30 secondi i
110 km/h o appena la velocità supera i
140 km/h. Le luci per traffico autostradale
si spengono non appena si scende al di
sotto degli 80 km/h.
Luci di svolta
Nelle curve strette, per es. tornanti, o in caso di
svolta fino a una determinata velocità si ac‐
cende una luce di svolta che illumina il lato in‐
terno della curva.
La luce di svolta si accende automaticamente
in base all'angolo di sterzata o agli indicatori di
direzione.
In retromarcia, le luci di svolta si accendono
eventualmente in modo automatico e indipen‐
dente dall'angolo di sterzata.
Regolazione adattiva della profondità
del fascio luminoso
La regolazione adattiva della profondità del fa‐
scio luminoso compensa le manovre di accele‐
razione e di frenata per non abbagliare i veicoli
che sopraggiungono in senso opposto e per
raggiungere un'illuminazione ottimale della
carreggiata.
Malfunzionamento Viene visualizzato un avviso Check Control.
Le luci adattive in curva non funzionano corret‐
tamente o sono guaste. Far controllare imme‐
diatamente il sistema da un Service Partner del
produttore o da un altro Service Partner qualifi‐
cato o da un'officina specializzata.
Regolazione profondità del
fascio luminoso
Aspetti generali
In caso di fari alogeni, regolare manualmente la
profondità del fascio luminoso degli anabba‐
glianti in base al carico della vettura per evitare
di abbagliare i veicoli provenienti in senso con‐
trario.
Senza sospensioni autolivellanti:
impostazioni
I valori dopo / si riferiscono alla marcia con ri‐
morchio.▷0 / 1 = 1 - 2 persone senza bagagli.▷1 / 1 = 5 persone senza bagagli.▷1 / 2 = 5 persone con bagagli.▷2 / 2 = 1 persona, bagagliaio pieno.
Con sospensioni autolivellanti:
impostazioni
I valori dopo / si riferiscono alla marcia con ri‐
morchio.
▷0 / 1 = 1 - 2 persone senza bagagli.▷0 / 0 = 5 persone senza bagagli.▷0 / 1 = 5 persone con bagagli.
Con due file di sedili:
▷1/2 = 1 persona, bagagliaio pieno.
Con tre file di sedili:
▷1 / 2 = 7 persone con bagagli.▷2 / 2 = 1 persona, bagagliaio pieno.
Assistente abbaglianti
Principio di funzionamento
L'assistente abbaglianti riconosce tempestiva‐
mente altri utenti della strada e attiva o disat‐
tiva le luci abbaglianti automaticamente a se‐
conda della situazione del traffico. L'assistente
si occupa di accendere gli abbaglianti, se il
Seite 116AzionamentoLuci116
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Page 117 of 316

traffico lo consente. Con un intervallo di velo‐
cità basso, gli abbaglianti non vengono attivati
dal sistema.
Aspetti generali Il sistema reagisce alle luci dei veicoli prove‐
nienti in direzione contraria e ad una illumina‐
zione sufficiente, per es. nei centri abitati.
È possibile intervenire in qualsiasi momento e
accendere o spegnere gli abbaglianti come al
solito.
Nella versione con assistente abbaglianti anti‐
abbagliante, gli abbaglianti non vengono spenti
in caso di veicoli provenienti in senso contrario
ma viene solo attenuata la zona che abbaglie‐
rebbe tali veicoli. In questo caso la spia di con‐
trollo blu resterà accesa.
Se si modificano i fari nel passaggio di frontiera
verso Paesi in cui si guida su un altro lato della
strada, l'assistente abbaglianti è eventual‐
mente disponibile solo in misura limitata.
Attivazione1.In base alla versione, ruotare l'interruttore
luci in posizione
o .
2.Premere il tasto sulla leva degli indicatori di
direzione, freccia.
La spia di controllo nella strumenta‐
zione combinata è accesa se gli anab‐
baglianti sono accesi.
Accensione e spegnimento avvengono auto‐
maticamente.
La spia di controllo blu nella strumenta‐
zione combinata si accende quando gli abbaglianti vengono accesi dal si‐
stema.
Disattivazione In caso di accensione e spegnimento manuali,
vedi pagina 83, è possibile disattivare l'assi‐
stente abbaglianti. Per riattivare l'assistente
abbaglianti premere il tasto nella leva degli in‐
dicatori di direzione.
Limiti del sistema
L'assistente abbaglianti non può sostituire la
valutazione personale sull'uso degli abba‐
glianti. Pertanto, nelle situazioni che lo richie‐
dono, spegnere manualmente gli abbaglianti
per non mettere a rischio la sicurezza.
Nelle seguenti situazioni, per esempio, il si‐
stema non funziona o funziona solo in parte, e
può essere necessario un intervento del con‐
ducente:▷Condizioni atmosferiche estremamente
sfavorevoli, come nebbia molto fitta o forti
precipitazioni.▷Presenza di utenti della strada poco illumi‐
nati come pedoni, ciclisti, persone a ca‐
vallo, carrozze, in presenza di treni o navi
accanto alla strada e di selvaggina.▷Curve strette, dossi o avvallamenti ripidi,
veicoli provenienti da un incrocio o veicoli
provenienti in senso contrario parzialmente
nascosti in autostrada.▷Centri abitati male illuminati e cartelli forte‐
mente riflettenti.▷Se il parabrezza di fronte allo specchietto
retrovisore interno è appannato, sporco o
coperto da adesivi, vignette etc.Seite 117LuciAzionamento117
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Page 118 of 316

Luci fendinebbiaFendinebbia
Le luci di posizione o gli anabbaglianti devono
essere accesi.
Premere il tasto. La spia di controllo
verde si accende.
Se è attivato il controllo automatico anabba‐
glianti, vedi pagina 114, accendendo i fendi‐
nebbia si accendono automaticamente anche
gli anabbaglianti.
Fendinebbia direzionali
Nella posizione interruttore
un fendinebbia
direzionale viene acceso per ampliare l'illumi‐
nazione fino ad una velocità di 110 km/h.
Retronebbia Gli anabbaglianti o i fendinebbia devono essere
accesi.
Premere il tasto. La spia di controllogialla si accende.
Se è attivato il controllo automatico anabba‐
glianti, vedi pagina 114, accendendo i retro‐
nebbia si accendono automaticamente anche
gli anabbaglianti.
Circolazione a destra/sinistra
Aspetti generali Se si viaggia in un Paese con circolazione in
senso opposto rispetto al Paese di immatrico‐
lazione, è necessario prendere delle misure
adeguate per evitare di abbagliare chi viaggia
in senso contrario.
Fari alogeniL'adesivo coprente è disponibile presso un
Service Partner del produttore, un altro Service
Partner qualificato o un'officina specializzata.
Per applicare gli adesivi seguire le avvertenze
ad essi allegate.
Fari a LED, fari allo xeno
Adattare i fari La modifica dei fari viene eseguita tramite
iDrive.1.« Impostazioni »2.« Luci »3.« Fari »4.« Adattamento fari »
L'assistente abbaglianti è eventualmente
disponibile solo in misura limitata.
Le luci adattive in curva sono eventual‐
mente disponibili solo in misura limitata.
Luci quadro
Regolazione Per poter regolare la luminosità,
le luci di posizione o gli anabba‐
glianti devono essere accesi.
La luminosità può essere rego‐
lata tramite la rotella zigrinata.
Luci abitacolo
Aspetti generali In base alla versione le luci abitacolo, le luci
vano piedi, le luci sottoporta e le luci zona por‐
tiere vengono comandate automaticamente.
Per alcune la luminosità viene regolata tramite
la rotella zigrinata per le luci quadro.
Seite 118AzionamentoLuci118
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Page 119 of 316

Panoramica1Luci abitacolo2Luci di lettura
Accensione e spegnimento manuali
delle luci abitacolo
Premere il tasto.
Spegnimento definitivo: premere il tasto per
3 secondi circa.
Riaccensione: premere il tasto.
Accensione e spegnimento manuali
delle luci di lettura
Premere il tasto.
Le luci di lettura si trovano nella zona anteriore
e nel retro abitacolo accanto alle luci abitacolo.
Luce ambiente
A seconda dell'allestimento è possibile rego‐
lare l'illuminazione nell'abitacolo per alcune
luci.
Selezione dello schema di coloriSul Control Display:
1.« Impostazioni »2.« Luci »3.« Design delle luci »4.Selezionare la regolazione desiderata.
Per disattivare la luce ambiente: « Off ».
Impostazione della luminosità
Sul Control Display:1.« Impostazioni »2.« Luci »3.« Luminos.: »4.Regolare la luminosità.Seite 119LuciAzionamento119
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Page 120 of 316

SicurezzaEquipaggiamento della
vettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Airbag
1Airbag frontale, conducente2Airbag frontale, passeggero3Airbag per la testa4Airbag lateraleAirbag anteriori
Gli airbag frontali proteggono il conducente ed
il passeggero negli scontri frontali quando la
protezione delle sole cinture di sicurezza sa‐
rebbe insufficiente.Airbag laterale
In caso di collisione laterale l'airbag laterale so‐
stiene il corpo nella zona laterale del torace e
del bacino.
Airbag per la testa
In caso di collisione laterale l'airbag per la testa
protegge il capo.Seite 120AzionamentoSicurezza120
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16