CITROEN BERLINGO ELECTRIC 2015 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 191 of 272

9.49
10CONFIGURAZIONE















REGOLAZIONE DELLA DATA E
DELL'ORA


Selezionare il parametro da modifi care.
Confermarlo
premendo il tasto OK, poi modifi care il parametro e confermare dinuovo per salvare la modifi ca. Pr
emere SETUPper visualizzare il
menu " Confi gurazione".


Regolare i parametri uno alla volta.
P
oi selezionare "OK" sul display e confermare per salvare la regolazione.

Selezionare " Sincronizzare i minuti sul GPS
" affi nchÈ laregolazione dei minuti avvenga automaticamente alla ricezione del satellite.
Selezionare " Confi gurazionedisplay" e confermare.
Selezionare " Impostare data e ora"e confermare.

Page 192 of 272

9.50

Page 193 of 272

9.51
11COMPUTER DI BORDO

COMPUTER DI BORDO
Premere più volte il tasto MODE fi noalla visualizzazione sul display del computer di bordo.Autonomia
:visualizza il numero di chilometri che possono essere
percorsi con il carburante rimanente nel serbatoio, in base al consumo medio degli ultimi chilometri percorsi.

Questo valore visualizzato può variare dopo un cambiamento di
velocità del veicolo o del tipo di percorso.
Non appena l'autonomia è in
feriore ai 30 km, vengono visualizzati
dei trattini. Dopo avere aggiunto almeno 10 litri di carburante,
l'autonomia viene ricalcolata e visualizzata non appena si superano
i 100 km.
Se i trattini sono visualizzati in modo fi sso al posto dei numeri,rivolgersi alla rete CITROËN.
Ogni pressione del pulsante, situato all'estremità del comando del
tergicristallo, permette di visualizzare in successione, i vari dati del computer di bordo, in funzione del tipo di display.



QUALCHE DEFINIZIONE
- Menu "veicolo":
Autonomia, consumo istantaneoe distanza ancora da percorrere.
- Menu "1"
(percorso 1):
Velocità media, consumo medio
e distanza percorsa calcolata sulpercorso "1".
- Menu "2"
(percorso 2) con le stesse caratteristiche per un secondo percorso.Consumo istantaneo
: calcolato e visualizzato solo a partire dai 30 km/h.
Consumo medio
:è la quantità media di carburante consumato
dall'ultimo azzeramento del computer.
Distanza percorsa: calcolata a partire dall'ultimo azzeramento del computer di bordo.
Distanza ancora da percorrere:
calcolata in base alla destinazione fi nale, inserita dall'utilizzatore. Se Ë stato attivato un percorsoguidato, il sistema di navigazione la calcola in modo istantaneo.
Velocità media
: è la velocità media calcolata dall'ultimo
azzeramento del computer (contatto inserito).

Page 194 of 272

9.52
12STRUTTURA DELLE VIDEATE
MENU "Navigazione - guida"


Inserire indirizzo

Scegliere destinazione


Rubrica

Coordinate GP
S



Tappe e itinerario


Aggiungere una tappa
Inserire indirizz
o
Rubrica
Ultime destinazioni

Elencare in ordine / Elimina tappe

Deviare percorso

Destinazione scelta
Opzioni
Impostare i criteri di calcolo
Cancellare le ultime destinazioni

Gestione mappa


Orientamento mappa








FUNZIONE PRINCIPALE
scelta A1
scelta A2
SC E LTA A
SCELTA B...

Dettagli mappa

S
postare la mappa

Carto
grafi a e aggiornamento

Descrizione database zone a rischio



Interrompere / Riprendere guida
1
2
3
1
3
3
2
2
2
2
1
3
1
1
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
1
1
Confi gurare le zone a rischio
2
Percorso più rapido2
Percorso più breve
Distanza / Tempo
Con pedaggi
2
2
2
Con traghetto2
Info traffi co2
Impostare sintesi vocale Percorso
più rapido
Percorso più breve
3
3
2
Distanza / Tempo
Con peda
ggi
3
3
Con traghetto
Info traffi co
3
3
3
3
3
Orientamento a nord
Orientamento vettura
Visualizzazione 3D

Page 195 of 272

9.53
12 STRUTTURA DELLE VIDEATE

Scegli stazione TMC


Monitoraggio TMC automatico

Monitora
ggio TMC manuale

Lista delle stazioni TMC



Attiva / Disattiva allarmi sul
traffico
MENU "TRAFFIC"
Filtro
geografico


Conserva tutti i messaggi

Conserva i messaggi
Attorno al veicol
o
Sull'itinerario
1
2
2
2
1
2
2
3
3
1
Componi numero

Contatti


Chiama

Apri

Importa


MENU "Telefono"
1
2
2
2
1
2
2
2
2
1
2
3
3
3
2
2
2
1
1
1
3
3
3
2
3
2
2
3
Elenco delle periferiche collegate
Colle
ga
Scolle
ga
Elimina
Elimina tutt
o

Stato memoria contatti


Funzioni del telefono


Opzioni suoneria

Cancella lista chiamate

Funzioni Bluetooth


Ricerca delle periferiche

Rinomina radiotelefono


Riaggancia
Visualizza tutte le rubriche
Cancella
Gestione contatti
Nuovo contatto
Cancella tutti i contatti
Im
porta tutto
O
pzioni di sincronizzazione
Visualizza la rubrica telefonica
Assenza di sincronizzazione
Visualizza i contatti della scheda SIM
2Annulla

2Elencare per Nome/Cognome
3Annulla

Page 196 of 272

9.54
12 STRUTTURA DELLE VIDEATE
1
1
2
1
1
2
2
2
2
2
2
2
3
3
2
2
2
1
Casuale su tutto il media
Ripetizione

Regolazioni audio
Attiva / Disattiva ingresso
aux
MENU "MUSIC"
Cambia sistema Multimediale
Modalità di lettura
Normale
Casuale
Tutti i passeggeri

Balance SX-DX

Balance Ant.-Post.

Volume autom.


Aggiorna lista radio


Bassi

Alti

Loudness

Ripartizione
Guidator
e
1
2
2
1
1
3
3
3
3
3
3
2
Acustica


MENU "RADIO"
Cambiare Banda

O
pzioni


Notiziario traffi co




Ricerca RDS

Regolazioni audio
Nessuna
Classica
Jazz
Rock
Techno
Vocal
2
2
2
2
USB/iPod
AUX

CD
BT Streamin
g
2

AM / FM

3Attivato / Disattivato
3Attivato / Disattivato

Page 197 of 272

9.55
12 STRUTTURA DELLE VIDEATE
2
3
3
1
4
2
2
1
4
4
2
2
Modalità notte

g/n autom

Re
gola luminosità

Im
postare data e ora


MENU "SETUP"
Confi
gurazione display


Scegli colore
Armoni
a
Cartografi a

Modalità giorno


Impostare la sintesi vocale

Volume messaggi vocali di guida

Voce maschile / Voce femminile
2

Impostare le unità di misura

2
3
3
2

Confi gurazione illuminazione
Assistenza al parche
ggio
Attivaz. tergicristallo POST in RETROMARCIAA
Durata dell'illuminazione d'accompagnamento
1

Parametri veicolo *
2

Funzionamento dei tergicristalli
3Fari direzionali
3Illuminazione d'ambiente
3Funzione fari diurni

*
I parametri variano in funzione del veicolo.
2Lista segnalazioni

1Computer di bordo
2Stato delle funzioni

2

Français
1

Scelta della lingua
2

English
2

Italiano
2

Portuguese
2

Español
2

Deutsch
2
Nederlands
2

Türkçe
2

Polski
2

Русский

Page 198 of 272

9.56
La tabella seguente riporta le risposte alle domande poste più di frequente sull'autoradio.
DOMANDE FREQUENTI
DOMANDA RISPOSTASOLUZIONE
Il
calcolo dell'itinerario non viene effettuato. I criteri di guida sono forse in contraddizione con l'attuale localizzazione(esclusione delle strade a pagamento su un'autostrada a pagamento). Verifi care i criteri di guida nel Menu "Navigazione" "Opzioni" "Defi nire i criteri dicalcolo".
I P
OI non appaiono. I POI non sono stati selezionati. Selezionare i POI nella lista dei POI.
I P
OI non sono stati telecaricati. Telecaricare i POI dal sito :
http://citroen.navi
gation.com

L'allarme sonoro "Zona arischio" non funziona. L'allarme sonoro non è attivo. Attivare l'allarme sonoro nel menu "Navigazione - Guida" \ "Opzioni" \ "Programmare
zone a rischio".
Il sistema non
proponedi deviare un evento sulpercorso.I criteri di
guida non prendono in conto le informazioni TMC. Selezionare la funzione "Info traffi co" nella lista dei criteri di guida.

Si riceve un allarme "Zona a rischio" che nonè sul proprio percorso. Non durante un percorso
guidato, il sistema annuncia tutte le "Zone a rischio" posizionate in un'area a cono situata davanti al veicolo. ll sistemapuò allertare per delle "Zone a rischio" situate sulle strade vicine oparallele.
Ingrandire la mappa per visualizzare la posizioneesatta della "Zona a rischio". Selezionare "Sull'itinerario
di guida" per non essere più allertati non durante il percorso guidato o diminuire il tempo dell'annuncio.

Page 199 of 272

9.57
DOMANDE FREQUENTI
DOMANDA RISPOSTASOLUZIONE

Alcuni ingorghi sull'itinerario non sonoindicati in tempo reale. All'avviamento, il sistema impie
ga alcuni minuti per captare le
informazioni sul traffi co. Attendere la ricezione delle informazioni sul
traffi co (visualizzazione sulla mappa delle icone
d'informazione sul traffi co).
I fi ltri sono troppo restrittivi. Modifi care le re
golazioni "Filtro geografi co".
In alcuni Paesi, solo i
grandi assi stradali (autostrade, ecc.) sono presi in considerazione nelle informazioni sul traffi co. Questo fenomeno Ë normale. Il sistema Ë
dipendente dalle informazioni sul traffi co disponibili.
L'
altitudine non vienevisualizzata. All'avviamento, l'inizializzazione del GPS puÚ impiegare fi no a 3 minutiper captare correttamente pi˘ di 4 satelliti. Attendere l'avviamento completo del sistema. Verifi care che la copertura GPS sia di almeno
4 satelliti (pressione prolungata del tasto SETUP, quindi selezionare "Copertura GPS").
A seconda dell'ambiente
geografi co (galleria, ecc.) o meteorologico, le condizioni di ricezione del segnale GPS possono variare. Questo fenomeno Ë normale. Il sistema Ë
dipendente dalle condizioni di ricezione del
segnale GPS.
Non si riesce a colle
gare
il telefono Bluetooth.» possibile che la funzione Bluetooth del telefono sia disattivata o chel'apparecchio non sia visibile.
- Verifi care che la funzione Bluetooth del
telefono sia attivata.

- Verifi care nei parametri del telefono che sia
"Visibile da tutti".
Il tele
fono Bluetooth non è compatibile con il sistema. Un elenco dei telefoni cellulari Bluetooth compatibili è disponibile in Internet.
Il
suono del telefono in collegamento Bluetooth non è udibile.Il suono di
pende sia dal sistema che dal telefono. Alzare il volume dell'autoradio, eventualmente
al massimo e alzare il suono del telefono, se
necessario.
La rumorosità dell'ambiente in
fl uisce sulla qualit‡ della comunicazione
telefonica. Diminuire la rumorosit‡ dell'ambiente (chiudere i
vetri, abbassare la ventilazione, rallentare, ...).

Page 200 of 272

9.58
DOMANDA RISPOSTASOLUZIONE

Alcuni contatti appaiono due volte nella lista.Le opzioni di sincronizzazione dei contatti propongono di sincronizzare
i contatti del telefono o entrambi dalla scheda SIM. Quando le due
sincronizzazioni sono selezionate, è possibile leggere due volte alcuni contatti. Sce
gliere "Visualizzare i contatti della scheda SIM" oppure "Visualizzare la rubrica telefonica".
I
contatti non sonoelencati in ordine alfabetico. Alcuni tele
foni propongono delle opzioni di visualizzazione. In funzione
dei parametri scelti, i contatti possono essere trasferiti in un ordine
specifi co. Modi
fi care i parametri di visualizzazione dellarubrica del telefono.

Il sistema non riceve gliSMS.La modalit‡ Bluetooth non consente di trasmettere gli SMS al sistema.
Il
CD viene espulsosistematicamente o non
viene letto dal lettore. Il
CD Ë a rovescio, illeggibile, non contiene dati audio o contiene unformato audio illeggibile dall'autoradio.
- Verifi care il senso di inserimento del CD nellettore.

- Veri
fi care lo stato del CD: il CD non potr‡ essere letto se Ë molto danneggiato.

- Verifi care il contenuto se si tratta di un
CD
masterizzato: consultare i consigli alla rubrica "AUDIO".

- Il lettore
CD dell'autoradio non legge i DVD.

-
Se di scarsa qualità, alcuni CD masterizzati
non verranno letti dal sistema audio. Il CD è stato masterizzato in un formato non compatibile con il lettore.
Il
CD è protetto da un sistema di protezione antipirateria non riconosciuto dall'autoradio.
Il tem
po di attesa dopo
l'inserimento di un CD
o il collegamento di una chiavetta USB è lungo. Al momento dell'inserimento di un nuovo elemento multimediale, il
sistema le
gge un determinato numero di dati (cartella, titolo, artista, ecc...). Questa operazione può durare da qualche secondo a qualche
minuto.
Questo fenomeno è normale.
Il suono del lettore
CD èdeteriorato. Il CD utilizzato è rigato o di cattiva qualità. Inserire CD di buona qualità e conservarli in buone condizioni.
Le re
golazioni dell'autoradio (bassi, alti, acustiche) sono inadatte. Riportare il livello di alti o bassi a 0, senza selezionare acustiche musicali.

Page:   < prev 1-10 ... 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 ... 280 next >