CITROEN BERLINGO ELECTRIC 2017 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 301 of 328
7
POSTO DI GUIDA
Batteria di trazione - Indicatore stato di carica
Il livello di carica della batteria di
trazione rimane visualizzato in
permanenza una volta avviato il veicolo.
Allarme livello energia basso
Due livelli d'allarme ripetuti indicano
che la quantità d'energia disponibile
è diminuita :
A motore spento, contatto
interrotto, l’apertura della porta del
guidatore riattiva l'indicatore.
1° livello : Riserva
Questa spia si accende
quando il livello di carica
della batteria di trazione
è basso. L’accensione di
questa spia è accompagnata
da un segnale sonoro.
2° livello : Critico
Questa spia, associata alla
spia di riserva, si accende
sul quadro strumenti quando
il livello di carica della
batteria di trazione è critica.
L’accensione di questa spia
è accompagnata da un
segnale sonoro regolare.
Consultare l’autonomia restante
indicata sul display del quadro
strumenti.
Mettere in carica il veicolo appena
possibile. Mettere il veicolo in carica.
L’autonomia restante non viene
più calcolata. La potenza della
catena di trazione diminuisce
progressivamente.
Il riscaldamento e l'aria condizionata
vengono spenti (anche se la lancetta
che indica il loro consumo non è su
ECO
).
A partire da questo stato di
carica batteria, la potenza del
riscaldamento o dell'aria condizionata
rogressivement diminuée.
Per ulteriori informazioni, attenersi
alle pagine 8, 13-14.
Page 302 of 328
8
Indicatore di consumo degli equipaggiamenti aria condizionata e riscaldamento
Il consumo d’energia elettrica legata al
riscaldamento e all'aria condizionata è
rappresentato da questo indicatore. Un utilizzo eccessivo, in
particolare a bassa velocità,
può ridurre considerevolmente
l’autonomia del veicolo.
Ottimizzare il loro utilizzo e verifi carne
la regolazione ad ogni avviamento allo
scopo di aumentare l'autonomia del
veicolo.
Page 303 of 328
9
POSTO DI GUIDA
SPIE
Spia
Stato
Causa
Azioni / Osservazioni
Ready
Accesa,
accompagnata
da un segnale
sonoro
all'accensione. Il veicolo è pronto per partire. Il tempo d’accensione della spia
corrisponde alla messa sotto
tensione.
È possibile premere l'acceleratore
e utilizzare l'aria condizionata o il
riscaldamento.
Riserva
Accesa,
accompagnata
da un segnale
sonoro. Il livello di carica della batteria
di trazione è basso. Verifi care l'autonomia restante.
Mettere in carica il veicolo appena
possibile.
Protezione
della batteria di
trazione
Accesa,
accompagnata
da un segnale
sonoro regolare. Il livello di carica della batteria
di trazione è critico. In caso di livello critico della
batteria, la diminuzione della
potenza del motore è progressiva.
Mettere tassativamente il veicolo
in carica.
Accesa. La potenza massima del
motore non è disponibile. Se la spia non si spegne,
rivolgersi alla rete o ad un
riparatore qualifi cato.
Carica batteria
di trazione
Accesa. La batteria di trazione è in fase
di ricarica. Una volta terminata la ricarica,
la spia si spegne.
Lampeggiante. L'avviamento del veicolo è
impossibile perché il cavo di
ricarica è ancora collegato alla
presa del veicolo. Verifi care il collegamento del cavo
di carica.
Scollegare il cavo di carica.
Auto-diagnosi
del circuito
elettrico
principal
e
Accesa. Anomalia rilevata a livello del
circuito elettrico principale. Far verifi care al più presto dalla
rete o da un riparatore qualifi cato.
Incidente
nella catena di
trazione
Accesa.
Fermarsi tassativamente.
Far verifi care al più presto dalla
rete o da un riparatore qualifi cato.
Page 304 of 328
10
DISPLAY
Schermo (secondo il livello
d'equipaggiamento)
Ogni pressione del tasto, situato
all'estremità del comando del
tergicristallo, permette di visualizzare
in successione i vari dati del computer
di bordo, in funzione dello schermo.
Regolazione delle unità
Autonomia
Visualizza :
- l’autonomia restante stimata,
- l'autonomia supplementare
scegliendo la modalità ECO
sul frontalino comandi del
riscaldamento / aria condizionata,
- l'autonomia supplementare dopo lo
spegnimento del riscaldamento e
dell'aria condizionata.
Visualizzano :
- un contachilometri parziale
(scelta del percorso 1 o 2),
- il consumo medio d'energia batteria
(per 100 km),
- la velocità.
Percorsi (1 e 2)
Questo display indica la stima del
numero di chilometri che si possono
ancora percorrere prima della ricarica
batteria obbligatoria.
Quadro strumenti
Page 305 of 328
11
POSTO DI GUIDA
Avviamento del veicolo
- Per avviare il veicolo, la
leva di selezione delle
marce deve essere in
posizione P
,
- premere il pedale del freno,
- girare la chiave di contatto.
PROCEDURA DI AVVIAMENTO
Questa spia si accende
quando il veicolo è pronto per
partire.
- Premere il pedale del freno,
- selezionare R
o D
,
- rilasciare il pedale del freno
e accelerare. La selezione appare sul display del
consumo d'energia istantanea sul
quadro strumenti.
Leva di selezione delle marce
Se la leva di selezione delle marce
non è su P
e/o se il pedale del freno
non è premuto, il veicolo non si
avvia. Ricominciare la procedura di
avviamento del veicolo.
La selezione della posizione D
o R
sulla leva di selezione delle marce
determina il senso di marcia. È
preferibile che il veicolo sia fermo per
poter cambiare il senso di marcia.
P
(Parking). Parcheggio.
Spostare la leva di selezione
sulla posizione P
, si sente un
segnale sonoro.
N
(Neutral). Folle. Spostare
la leva di selezione sulla
posizione N
, si sente un
segnale sonoro.
Non selezionare questa posizione,
anche per un breve istante, mentre il
veicolo è in movimento.
Il veicolo va a ruota libera. Selezionare
D
per tornare in marcia in avanti.
D
(Drive). Marcia in avanti.
Spostare la leva di selezione
sulla posizione D
, si sente un
segnale sonoro.
Si raccomanda di tenere il pedale
del freno premuto per selezionare
le posizioni R
o D
.
R
(Rear). Retromarcia.
Spostare la leva di selezione
sulla posizione R
, si sente un
segnale sonoro.
Non inserire la retromarcia quanto
il veicolo è immobile.
Alla passaggio dalla posizione R
alla
posizione P
, per un breve istante sul
quadro strumenti appare N
.
Un segnale sonoro viene emesso
quando si cambiano le marce con la
leva di selezione.
Il segnale sonoro viene disattivato quando
l'utilizzatore ha scelto d'inibire la funzione
"Assistenza al parcheggio posteriore".
Il guidatore deve essere
particolarmente vigile durante
la guida del veicolo elettrico
in ragione della silenziosità di
funzionamento.
Ready
Arresto del veicolo
Si raccomanda vivamente di scendere
dal veicolo dopo aver inserito il freno di
stazionamento e aver posizionato la leva
di selezione delle marce su P
e dopo aver
interrotto il contatto.
All'apertura della porta del guidatore viene
emesso un segnale sonoro se :
- il contatto è rimasto inserito (spia " Ready
"
accesa),
- il veicolo è ancora in movimento (leva di
selezione delle marce non in posizione P
).
Sullo schermo appare un messaggio d'allerta.
Page 306 of 328
12
ECO-GUIDA
Consigli pratici
Guidare in scioltezza
Il consumo elettrico del veicolo dipende
molto dal tragitto, dal tipo di guida e
dalla velocità.
In ogni caso, adottare uno stile di guida
tranquillo.
Preferire la zona " Ottimale
" indicata
sull’indicatore di consumo e di
produzione d’energia : premere il
pedale dell'acceleratore in maniera
progressiva, senza strappi e, se le
condizioni lo permettono, guidare ad
una velocità regolare e moderata.
Recuperare energia
Guidare anticipando le manovre altrui
permette di recuperare energia e
aumentare l'autonomia.
Anticipare i rallentamenti e, se le
condizioni lo permettono, preferire
la decelerazione alla frenata, non
appena la lancetta dell'indicatore di
consumo e di produzione d'energia si
posiziona nella zona " Carica
".
Limitare le cause del consumo
eccessivo
Come per tutti i veicoli, limitare il carico
trasportato e minimizzare la resistenza
aerodinamica (vetri aperti a più di
50 km/h, barre del tetto, portabagagli
sul tetto,…).
Un utilizzo eccessivo dell'aria
condizionata e del riscaldamento,
particolarmente a bassa velocità,
potrebbe ridurre considerevolmente
l’autonomia del veicolo. Ottimizzare
quindi il loro utilizzo.
Rispettare i consigli sulla
manutenzione
Verifi care regolarmente la pressione
di gonfi aggio dei pneumatici e
seguire il calendario delle operazioni
di manutenzione preconizzate dal
costruttore.
Page 307 of 328
13
ECO-CONFORT
ECO-CONFORT
Apprendere ad utilizzare gli
equipaggiamenti elettrici
Il riscaldamento e l'aria condizionata
funzionano grazie all'energia
proveniente dalla batteria di
trazione. Un utilizzo eccessivo riduce
signifi cativamente l’autonomia del
veicolo. Ottimizzare il loro utilizzo non
appena sarà stato raggiunto il livello
di confort desiderato e verifi carne
la regolazione ad ogni avviamento
allo scopo di aumentare l'autonomia.
Imparare anche ad utilizzare il
disappannamento, lo sbrinamento ed il
riscaldamento dei sedili.
Interrompe il riscaldamento o
l’aria condizionata e conserva
la ventilazione.
Interrompe il riscaldamento
o l’aria condizionata e la
ventilazione.
Una pressione del tasto ECO
interrompe il riscaldamento e
l'aria condizionata (ma conserva il
funzionamento della ventilazione). La
lancetta dell'indicatore di consumo del
riscaldamento e dell'aria condizionata
si posiziona nella zona ECO
.
La manipolazione del
comando di temperatura
attiva il riscaldamento o l'aria
condizionata e interrompe la
modalità ECO
.
Page 308 of 328
14
ARIA CONDIZIONATA E RISCALDAMENTO MANUALE
ECO
(interrompe il
riscaldamento e l'aria
condizionata).
OFF
(interrompe il
riscaldamento, l’aria
condizionata e la ventilazione).
Disappannamento del
parabrezza.
Sbrinamento del lunotto
posteriore sulle versioni con
porte posteriori vetrate.
Distribuzione dell'aria.
Ricircolo dell'aria interna/
Entrata d'aria esterna.
Aumento/Diminuzione del
fl usso d'aria.
Aumento/Diminuzione della
temperatura.
La ventilazione può essere
utilizzata non appena questa
spia si accende.
Dopo un periodo prolungato di
inutilizzo del riscaldamento, la
messa in funzione dello stesso,
può provocare un leggero odore
durante i primi minuti d'utilizzo.
Specificità del sistema dell'aria
condizionata e del riscaldamento
Il sistema dell'aria condizionata e del
riscaldamento non regola direttamente
la temperatura nell'abitacolo, ma
garantisce una temperatura costante
all'uscita delle bocchette di ventilazione
dell'aria (temperatura che è impostata
sul livello di caldo o di freddo richiesto
richiesto dagli utilizzatori).
Se si desidera riscaldare o raffreddare
velocemente l’abitacolo del veicolo,
selezionare temporaneamente il livello
di caldo o di freddo massimo.
È da notare che :
- Il sistema dell'aria condizionata
(raffreddamento dell'aria) funziona
solo se la temperatura esterma è
superiore a 15°C,
- Il potenziale del sistema
di riscaldamento è limitato
progressivamente non appena la
temperatura esterna supera i 20°C.
Versione con riscaldamento manuale
Consigli pratici
Riscaldamento e ventilazione
In inverno, si consiglia di
orientare l'uscita dell'aria verso
i piedi, permettendo così di
ottenere un clima omogeneo
nell'abitacolo.
In estate, la distribuzione dell'aria
verso il viso aumenterà l'effi cacia
del sistema di ventilazione e dell'aria
condizionata.
In modalità riscaldamento,
preferire un livello di ventilazione
medio, cioè inferiore a 3 pale
del ventilatore. Ciò permetterà
al sistema di garantire una temperatura
dell'aria ventilata più elevata.
Distribuzione dell'aria
Page 309 of 328
15
CARICA DELLA BATTERIA DI TRAZIONE
CARICA DELLA BATTERIA DI TRAZIONE
La carica consiste nel collegre il
veicolo alla rete domestica o ad una
colonnina pubblica.
Prima di qualsiasi collegamento,
verifi care che l'impianto elettrico
che si deve utilizzare sia a norma
e che sia compatibile. In particolare,
verifi care che la presa elettrica
sia di qualità suffi ciente. Esistono,
particolarmente, delle prese concepite
apposta per la ricarica dei veicoli
elettrici. In ogni caso, si raccomanda di
far effettuare un controllo preliminare
poi regolare dell'impianto domestico da
parte di un addetto.
Elementi di collegamento del
cavo di carica normale nei vari
Paesi :
Utilizzare :
- il cavo di carica fornito con il
veicolo,
- una presa (con presa di terra,
pulita ed in buono stato).
Non utilizzare prolunghe
elettriche, prese multiple o
programmatori.
Nella maggior parte dei Paesi
europei, il costruttore del veicolo
ha stabilito una collaborazione
con dei professionisti per proporre
un controllo ed una messa a notrma
dell'impianto elettrico domestico. Per
ulteriori informazioni, contattare la rete
del costruttore.
Tempo di carica normale
Per una carica completa sono
necessarie da 7 ore e 30 a 15 ore.
La carica potrebbe essere interrotta
in qualsiasi momento. L’arresto è
automatico quando la batteria è
completamente carica.
Guida a sinistra
Amperaggio
Presa
Danimarca (DK) 8 A K
Svizzera (CH) 8 A J
Altri Paesi 8/14 A E/F
Guida a destra 10 A G
Page 310 of 328
16
Presa domestica
Presa "modo 3 - Tipo 2"
Presa "modo 3 - Tipo 3"
Cavo "modo 2"
(fornito con il veicolo)
Cavo "modo 3 - Tipo 2"
(venduto come Accessorio)
Cavo "modo 3 - Tipo 3"
(venduto come Accessorio)
Cavi per ricarica normale
I costruttori delle infrastrutture elettriche non sono soggetti a normative internazionali, pertanto occorre verifi care, in
funzione del Paese in cui ci si reca, la compatibilità degli impianti elettrici domestici ai quali si collega il cavo di ricarica
fornito con il veicolo.
Effettuare le stesse verifi che preliminari per le ricariche sulle colonnine pubbliche, pooiché alcune colonnine pubbliche
integrano il cavo di ricarica.
In ogni caso, sono disponibili come Accessorio, più tipi di cavi elettrici che permettono la ricarica attraverso una colonnina
pubblica o ad un impianto domestico.
Prima della partenza per località in cui gli impianti elettrici potrebbero essere diversi, verifi care, mediante la tabella qui
sotto, la compatibilità degli impianti elettrici locali con i cavi di ricarica che devono essere compatibili con gli impianti
corrispondenti al Paese in cui è stato acquistato il veicolo ed eventualmente, rivolgersi alla rete del costruttore o ad un
riparatore qualifi cato, per procurarsi i cavi di ricarica adatti.