sensor CITROEN BERLINGO MULTISPACE 2015 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 44 of 308
Berlingo-2-VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed01-2015
42
L'allarme rimane attivo fino al 
rigonfiaggio, la riparazione o la 
sostituzione del o dei pneumatici 
interessati.
La ruota di scorta (di tipo "ruotino" o 
cerchio in lamiera) non è dotata di 
sensore.
Anomalia di funzionamento
Allarme pneumatici sgonfi
La perdita di pressione rilevata 
non comporta sempre una 
deformazione visibile dal 
pneumatico. Non fidarsi quindi di un 
semplice controllo visivo.s
i manifesta con l'accensione 
fissa di questa spia, 
accompagnata da un 
segnale acustico e secondo 
l'equipaggiamento, dalla 
visualizzazione di un messaggio. L'accensione lampeggiante poi 
fissa della spia pneumatici sgonfi 
accompagnata dall'accensione 
della spia "
s ervice" e, 
secondo l'equipaggiamento, dalla 
visualizzazione di un messaggio, indica 
un malfunzionamento del sistema.
i
n questo caso, la sorveglianza della 
pressione dei pneumatici non è più 
assicurata.
i
n caso di anomalia constatata su un 
solo pneumatico, il pittogramma o 
il messaggio visualizzato, secondo 
l'equipaggiamento, ne permette 
l'identificazione.
-
  d
iminuire immediatamente 
la velocità, evitare le sterzate 
improvvise e le brusche frenate.
-
 
Fermarsi appena possibile, non 
appena le condizioni del traffico lo 
permettono.
-
  i
n caso di foratura, utilizzare il 
kit di riparazione provvisoria del 
pneumatico o la ruota di scorta 
(secondo l'equipaggiamento),
 oppure
-
 
se si dispone di un compressore, 
ad esempio quello del kit di 
riparazione provvisoria del 
pneumatico, controllare a freddo la 
pressione dei quattro pneumatici,
 oppure
-
 
se non fosse possibile ef
fettuare 
subito questo controllo, guidare con 
prudenza a bassa velocità. Questo allarme appare anche 
quando almeno una delle ruote 
non è equipaggiata di captatore 
(ad esempio con ruota di scorta di tipo 
"ruotino" o in lamiera).
Rivolgersi alla rete C
i TR o ËN o ad un 
riparatore qualificato per far controllare 
il sistema o, dopo la foratura di un 
pneumatico, rimontarlo sul cerchio 
d'origine, equipaggiato di captatore. 
Posto di guida  
Page 58 of 308
56
Berlingo-2-VP_it_Chap04_Ergonomie_ed01-2015
FARI  DIURNI  A LED
Fanalini fendinebbia 
posteriori (ambra, seconda 
rotazione della ghiera in 
avanti).
Fari fendinebbia anteriori 
(verde, prima rotazione della 
ghiera in avanti). La selezione si effettua 
ruotando questa ghiera 
a impulsi, in avanti per 
accendere e all'indietro 
per spegnere.
 Lo stato è visualizzato 
dalla spia sul quadro 
strumenti. Ricordarsi di spegnerli non 
appena non sono più necessarii.
L'accensione automatica dei fari 
spegne i fendinebbia posteriori, ma i 
fendinebbia 
 anteriori rimangono accesi.
Per spegnere i fanalini 
fendinebbia posteriori e i 
fari fendinebbia anteriori, 
ruotare la ghiera due volte 
di seguito all'indietro.
Accensione automatica dei fari
in caso di nebbia o di neve, il sensore di 
luminosità può rilevare una luce sufficiente.  
i
n questo caso, i fari non si accenderanno 
automaticamente. 
s e necessario, accendere 
manualmente gli anabbaglianti.
Non ricoprire il sensore di 
luminosità che si trova sul 
parabrezza, dietro al retrovisore. 
s
erve per l'accensione automatica 
dei fari e per il funzionamento del 
tergicristallo automatico.
Attivazione
Portare la ghiera sulla posizione 
AUTO. L'attivazione della funzione è 
accompagnata da un messaggio sul 
display.
Disattivazione
Ruotare la ghiera in avanti o indietro. 
La disattivazione è accompagnata da 
un messaggio sul display.
La funzione viene temporaneamente 
disattivata quando si utilizza il 
comando manuale dei fari. Le luci di posizione 
e gli anabbaglianti 
si accendono 
automaticamente 
in caso di scarsa 
luminosità o di funzionamento dei 
tergicristalli.  s i spengono non appena la 
luminosità torna ad essere sufficiente o 
se i tergicristalli vengono disattivati.
Questa funzione non è compatibile con 
i fari diurni.
a
ll'avviamento del veicolo, di giorno, 
i fari diurni d'ambiente si accendono 
automaticamente.
a
ll'accensione manuale o automatica 
delle luci di posizione, dei fari 
anabbaglianti o abbaglianti, i fari diurni 
si spengono.
Programmazione
Per i Paesi in cui la regolamentazione 
non impone l'accensione dei fari 
diurni, è possibile attivare la funzione 
passando dal menu di configurazione.
s
e l'utilizzatore non interviene 
entro 30
 
minuti, si attiva la modalità 
Economia per evitare che la batteria si 
scarichi. Le funzioni vengono messe in 
stato di veglia e la spia della batteria 
lampeggia.
La modalità Economia non riguarda le 
luci di posizione.
s
 ia di giorno che di notte, con la 
pioggia o con il sole, i fendinebbia 
posteriori accesi abbagliano e sono 
quindi vietati.
Consultare la rubrica 8, parte 
"Batteria".
Fari fendinebbia anteriori e fanalini 
fendinebbia posteriori
Funzionano con le luci di posizione e 
gli anabbaglianti accesi. 
Comandi al volante  
Page 59 of 308
 57
Berlingo-2-VP_it_Chap04_Ergonomie_ed01-2015
In caso di 
malfunzionamento del 
sensore di luminosità, i fari 
si accendono, accompagnati 
dalla spia service, da un 
segnale acustico e da un messaggio 
sul display.
Rivolgersi alla rete C
i TR o ËN o ad un 
riparatore qualificato.
Accensione temporizzata dei 
fari (funzione Follow me home)
Tenere temporaneamente accesi gli 
anabbaglianti dopo aver disinserito il 
contatto, agevola l'allontanamento dal 
veicolo in caso di scarsa luminosità.
FASCIO   DEI   PROIETTORI
a seconda del carico della vettura, è 
necessario adattare l'orientamento del 
fascio.
0
  -  a
 
 vuoto.
1
  - Con carico parziale.
2
  - Con carico medio.
3
  - Con carico massimo autorizzato.
Funzionamento manuale
-
 Con il contatto disinserito, tirare la 
leva di "lampeggio dei fari" entro 
un minuto dal disinserimento del 
contatto.
i
 fari si spengono automaticamente 
entro una temporizzazione prestabilita.
Funzionamento automatico
Consultare la rubrica 10, parte 
"
s
truttura menu display". Regolazione iniziale sulla posizione 0.
a
ttivare la funzione nel menu 
di configurazione del veicolo.
Programmazione
L'attivazione o la disattivazione della 
funzione si effettua mediante il menu di 
configurazione del veicolo.
Questa funzione è attivata per default. Disattivazione
Questa funzione non è attiva:
-
 
al di sotto di un determinato angolo 
di rotazione del volante,
-
 
ad una velocità superiore a 40
 
km/h,
-
 
quando è inserita la retromarcia.
Attivazione
Questa funzione si attiva:
-
 
attivando l'indicatore di direzione 
corrispondente,
oppure
-
 
a partire da un determinato angolo 
di rotazione del volante.
Con i fari anabbaglianti o abbaglianti 
accesi, questa funzione permette al 
fascio di luce del faro fendinebbia 
anteriore d'illu
minare l'interno della 
curva, quando la velocità del veicolo 
è inferiore a 40
 
km/h (guida in città, 
strada a curve, incroci, manovre di 
parcheggio ...).
Illuminazione statica in curva
Viaggi all'estero
Per guidare in un Paese nel 
quale il senso di marcia è diverso 
rispetto a quello del Paese in cui è 
commercializzato il veicolo, è necessario 
adattare la regolazione dei fari 
abbaglianti per non abbagliare i guidatori 
che sopraggiungono in senso contrario.
Rivolgersi alla rete C
i TR o ËN o ad un 
riparatore qualificato. 
Comandi al volante
ERGoNoMia e CoNFoRT
4  
Page 60 of 308
58
Berlingo-2-VP_it_Chap04_Ergonomie_ed01-2015
2 Funzionamento rapido  
(forti precipitazioni).
1
 
Funzionamento normale 
  
(pioggia moderata).
I
 
Funzionamento intermittente.
0
 a rresto.
â
 
Movimento singolo 
  
(spingere verso il basso).
s
ulla posizione  i ntermittente, 
la cadenza di funzionamento è 
proporzionale alla velocità del veicolo.
TERGICRISTALLO
Funzionamento manualeÈ necessario riattivare il comando 
dopo ogni interruzione del contatto 
superiore a un minuto, con il comando 
del tergicristallo in posizione 2, 1
  o  i .
-
  s postare il comando su una 
posizione qualsiasi.
-
 
Ricollocarlo nella posizione 
desiderata. Non ricoprire il sensore di 
pioggia, che si trova al centro 
del parabrezza, dietro il 
retrovisore. Attivazione
Premere il comando verso il basso. 
L'attivazione della funzione è 
accompagnata da un messaggio sul 
display
.
Disattivazione / Neutralizzazione
Porre il comando del tergicristallo in 
posizione I, 1   o 2.
La neutralizzazione della funzione è 
accompagnata da un messaggio sul 
display.
i
n caso di anomalia del funzionamento 
automatico, il tergicristallo funzionerà 
in modo intermittente.
Rivolgersi alla rete C
i TR o ËN o ad un 
riparatore qualificato per far verificare 
il sistema. Nella posizione AUTO il tergicristallo 
funziona automaticamente e adatta 
la sua velocità in funzione delle 
precipitazioni.
u
 sciti dal modo AUTO, per le altre 
posizioni riferirsi al Tergicristallo 
anteriore manuale.
È necessario riattivare il 
funzionamento automatico ogni volta 
che si disinserisce il contatto per più di 
un minuto, dando un impulso verso il 
basso sul comando.
i
n caso di lavaggio automatico 
del veicolo, disinserire il contatto 
per evitare l'attivazione del 
tergicristallo automatico.
i
n inverno, si consiglia di attendere lo 
sbrinamento completo del parabrezza 
prima di azionare il funzionamento 
automatico.
Funzionamento automatico 
Comandi al volante  
Page 71 of 308
 69
Berlingo-2-VP_it_Chap04_Ergonomie_ed01-2015Berlingo-2-VP_it_Chap04_Ergonomie_ed01-2015
Per un uso corretto
Per raffreddare o riscaldare al 
massimo l'abitacolo, è possibile 
superare il valore 15  o 27   girando il 
comando fino a visualizzare LO o HI.
s
alendo a bordo del veicolo, se 
la temperatura interna è molto più 
fredda (o più calda) rispetto al valore 
di comfort, è inutile modificare il 
valore visualizzato per raggiungere 
velocemente il confort desiderato. 
i l 
sistema utilizzerà le sue prestazioni 
massime per raggiungere il valore di 
confort impostato.
ARIA CONDIZIONA TA  AUTOMATICA
Funzionamento automatico
Programma confort AUTO
È il modo normale di utilizzo del 
sistema dell'aria condizionata. Valore di confort lato conducente o 
passeggero
i
l valore indicato sul display 
corrisponde ad un livello di confort 
e non ad una temperatura in gradi 
Celsius o Fahrenheit.
Ruotare questo comando 
verso sinistra o destra per 
diminuire o aumentare il 
valore. Per ottenere un 
confort ottimale, regolare la 
temperatura intorno a 21°. Tuttavia, 
a seconda dei bisogni, la regolazione 
abituale va da 18   a 24°.
Non ricoprire il sensore di 
soleggiamento che si trova sul 
cruscotto.
Premere questo tasto, appare 
il simbolo AUTO.
a seconda del valore di 
confort selezionato, il sistema 
gestisce la distribuzione, 
la quantità e l'entrata d'aria per 
garantire il confort ed un ricircolo d'aria 
sufficiente all'interno dell'abitacolo. 
Non è necessario intervenire. Quando il motore è freddo, per evitare 
un'eccessiva dif
fusione d'aria fredda, 
il diffusore raggiunge il suo livello 
ottimale solo progressivamente.
Per un maggior livello di confort, 
tra due avviamenti del veicolo, le 
regolazioni vengono conservate.
La funzione automatica non verrà 
più mantenuta se si modifica una 
regolazione manualmente (la scritta 
au
 T
o
  sparisce).
REGOLAZIONE SEPARATA 
GUIDATORE   E   PASSEGGERO 
ERGoNoMia e CoNFoRT
4 
aerazione  
Page 114 of 308
11 2
Berlingo-2-VP_it_Chap05_securite_ed01-2015
L'assistenza al parcheggio sonora 
(anteriore e posteriore) e/o grafica 
(posteriore) è costituita da sensori di 
prossimità, collocati nei paraurti. uano 
tutti gli ostacoli che entrano nel campo 
controllato : persone, veicoli, alberi, barriere 
che si trovano dietro il veicolo in manovra.
Questi sensori rilevano la presenza 
dell'ostacolo che entra nel campo : 
persona, veicolo, albero, barriera, 
dietro al veicolo in manovra.
a
lcuni oggetti individuati all'inizio della 
manovra potrebbero non essere più 
individuati a fine manovra, a causa 
delle zone cieche situate tra e sotto i 
sensori. Esempio: paletti, segnalazioni 
di cantiere o cordolo di marciapiede.
Esempio : paletto, cartello di 
segnalazione stradale o cordolo del 
marciapiede.
Inserire la retromarcia
A
SSISTENZA
 
AL
 P
ARCHEGGIO
Visualizzazione sul display
u
n segnale acustico conferma 
l'attivazione del sistema all'inserimento 
della retromarcia. 
L'informazione di prossimità è fornita 
da un segnale acustico, sempre più 
rapido man mano che il veicolo si 
avvicina all'ostacolo.
Quando la distanza "dietro al veicolo/
ostacolo" è inferiore a trenta centimetri 
circa, il segnale sonoro diventa 
continuo. 
Parcheggio assistito  
Page 115 of 308
 11 3
Berlingo-2-VP_it_Chap05_securite_ed01-2015
Attivazione / DisattivazioneAnomalia di funzionamento
in caso di anomalia di funzionamento, 
il diodo del pulsante si accende, 
accompagnato da un segnale acustico 
e da un messaggio sul display
.
Rivolgersi alla rete C
i TR o ËN o ad un 
riparatore qualificato.
Per un corretto utilizzo
in presenza di brutto tempo o in 
inverno, accertarsi che i sensori non 
siano ricoperti di fango, brina o neve.
i
l sistema verrà automaticamente 
disattivato in caso di traino di 
un rimorchio o di montaggio del 
portabicicletta (veicolo dotato di gancio 
traino o di portabicicletta raccomandato 
dalla C
i TR o ËN).
È possibile attivare o 
disattivare il sistema 
premendo questo pulsante.
 L'attivazione e la 
disattivazione del sistema 
restano memorizzate anche 
dopo lo spegnimento del 
motore.Inserire la marcia avanti
a complemento del parcheggio in 
retromarcia, l'assistenza al parcheggio 
in marcia avanti si attiva non appena 
viene rilevato un ostacolo situato 
davanti al veicolo e se la velocità dello 
stesso è inferiore a 10 km/h.
i
l suono diffuso dall'altoparlante 
(anteriore o posteriore) permette 
di localizzare se l'ostacolo si trova 
davanti o dietro al veicolo.
Disattivare l'assistenza al 
parcheggio
Mettere in folle. L'assistenza al parcheggio non 
può in alcun caso sostituire la 
vigilanza né la responsabilità del 
guidatore. 
Parcheggio assistito
siCuREZZa
5  
Page 121 of 308
 11 9
Berlingo-2-VP_it_Chap05_securite_ed01-2015
ACTIVE CITY BRAKE
active City Brakeè una funzione di 
aiuto alla guida che ha l'obiettivo di 
evitare la collisione frontale o di ridurrre 
la velocità d'impatto in caso di mancato 
intervento o di intervento non efficace 
del guidatore.
Questo sistema è concepito per 
migliorare la sicurezza di guida.
È compito del guidatore sorvegliare 
in permanenza lo stato del traffico, 
valutare la distanza e la velocità 
relativa degli altri veicoli.
a
ctive City Brake non può in alcun 
caso sostituire l'attenzione del 
guidatore. Non guardare il sensore laser 
con uno strumento ottico (lente, 
microscopio...) ad una distanza 
inferiore a 10
  centimetri : rischio di 
lesioni ottiche.Principio
Con un sensore laser situato nella 
parte alta del parabrezza, questo 
sistema rileva un veicolo in movimento 
nello stesso senso di circolazione o 
che si trova fermo davanti al veicolo.
i
n caso di necessità, la frenata del 
veicolo si attiva automaticamente per 
evitare la collisione con quello che lo 
precede.
La frenata automatica è in ritardo 
rispetto a quella che potrebbe 
realizzare il guidatore al fine 
d'intervenire solo in caso di 
elevato rischio di collisione.
Condizioni d'attivazione
active City Brake funziona se sono 
presenti le seguenti condizioni :
●
 
il contatto è inserito,
●
 
il veicolo è in marcia in avanti,
●
 
la velocità è compresa tra 5
   e 
30
  km/h circa,
●
 
i sistemi di assistenza alla frenata 
(
a B s , REF, 
a
 F u ) non sono in 
anomalia,
●
 
i sistemi di controllo della traiettoria 
(
as R, C ds ) non sono disattivati o 
in anomalia,
●
 
il veicolo non è in curva stretta,
●
 
il sistema non si è attivato negli 
ultimi dieci secondi. 
sicurezza
siCuREZZa
5  
Page 122 of 308
120
Berlingo-2-VP_it_Chap05_securite_ed01-2015
Funzionamento
se il veicolo si avvicina troppo o troppo 
velocemente a quello che lo precede, 
il sistema attiva automaticamente la 
frenata per evitare la collisione.
s
i è allora avvertiti dalla 
visualizzazione di un messaggio.
Le luci di stop del veicolo si accendono 
per avvisare gli altri guidatori.
La collisione potrà essere evitata 
automaticamente se la differenza di 
velocità tra il veicolo e quello che lo 
precede non eccede i 15
  km/h.
o
ltre questa soglia, il sistema farà il 
possibile per evitare o ridurre l'urto 
diminuendo la velocità d'impatto.
La frenata automatica può provocare 
l'arresto totale del veicolo se la 
situazione lo richiede.
i
n questo caso, è realizzata una tenuta 
temporanea all'arresto del veicolo 
(per 1,5
  secondi circa) per permettere 
al guidatore di riprendere il controllo 
premendo il pedale del freno. L'attivazione del sistema potrebbe 
provocare uno spegnimento del 
motore, tranne se il guidatore 
preme il pedale della frizione 
abbastanza rapidamente durante la 
frenata automatica.
i
n frenata automatica, il guidatore 
ha sempre la possibilità di 
comandare una decelerazione 
importante rispetto a quella pilotata 
dal sistema premendo con decisione il 
pedale del freno.
d
opo un urto, il sistema è messo 
automaticamente in default : non 
funziona più.
Ci si deve recare presso la rete 
CITROËN o un riparatore qualificato 
affinchè il sistema sia di nuovo 
operativo.
Limiti di funzionamento
il sistema rileva solo i veicoli fermi o 
in movimento nello stesso senso di 
circolazione.
Non rileva i veicoli piccoli 
(biciclette, moto), i pedoni o gli 
animali, nè gli oggetti immobili non 
riflettenti.
i
l sistema non si attiva o s'interrompe 
se il guidatore :
-
 
preme con decisione l'acceleratore
-
 
o sterza bruscamente il volante 
(manovra per evitare qualcosa o 
qualcuno).
s
e le condizioni meteorologiche 
sono avverse (pioggia battente, 
neve, nebbia, grandine...), 
le distanze di frenata aumentano 
riducendo la capacità del sistema ad 
evitare un urto.
i
l guidatore deve quindi prestare 
particolare attenzione.
Evitare che la neve si accumuli 
sul cofano motore o che gli oggetti 
superino il cofano motore o la 
parte anteriore del tetto : ciò potrebbe 
entrare nel campo visivo del sensore e 
disturbare la segnalazione. 
sicurezza  
Page 124 of 308
122
Berlingo-2-VP_it_Chap05_securite_ed01-2015
Anomalie di funzionamento
Anomalia del sensore
i
l funzionamento del sensore laser 
può essere disturbato dall'accumulo 
di sporco o dall'appannamento del 
parabrezza. 
i n questo caso, si è 
avvertiti dalla visualizzazione di un 
messaggio.
u
tilizzare il disappannamento del 
parabrezza e pulire regolarmente 
la zona del parabrezza davanti al 
captatore.
Non incollare, nè fissare nessun 
oggetto sul parabrezza davanti al 
captatore. Anomalia del sistema
i
n caso di malfunzionamento del 
sistema, si è avvertiti da un segnale 
sonoro e dalla visualizzazione del 
messaggio "Anomalia del sistema di 
frenata automatica".
Far verificare il sistema dalla rete 
C
i TR o ËN o da un riparatore 
qualificato.i n caso di urto sul parabrezza, 
all'altezza del sensore, disattivare 
il sistema e rivolgersi alla rete 
C
i TR o ËN o ad un riparatore 
qualificato per far sostituire il 
parabrezza.
Non smontare, regolare o 
effettuare test del sensore.
s
olo la rete C i TR o ËN o un 
riparatore qualificato può 
intervenire.
i
n caso di gancio traino o se il 
veicolo è trainato, è necessario 
disattivare il sistema. 
sicurezza