display CITROEN BERLINGO MULTISPACE 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 61 of 296

59
Comandi al volante
Berlingo-2-VP_it_Chap04_Ergonomie_ed01-2016
FARI DIURNI A LED
Fanalini fendinebbia
posteriori (ambra, seconda
rotazione della ghiera in
avanti).
Fari fendinebbia anteriori
(verde, prima rotazione della
ghiera in avanti). La selezione si effettua
ruotando questa ghiera
a impulsi, in avanti per
accendere e all'indietro
per spegnere.
Lo stato è visualizzato
dalla spia sul quadro
strumenti. Ricordarsi di spegnerli non
appena non sono più necessarii.
L'accensione automatica dei fari
spegne i fendinebbia posteriori, ma i
fendinebbia anteriori rimangono
accesi.
Per spegnere i fanalini
fendinebbia posteriori e i
fari fendinebbia anteriori,
ruotare la ghiera due volte
di seguito all'indietro.
Accensione automatica dei fari
in caso di nebbia o di neve, il
sensore di luminosità può rilevare
una luce sufficiente.
di conseguenza, i fari non si
accenderanno automaticamente.
se necessario, accendere
manualmente in fari anabbaglianti.
Non ricoprire il sensore di luminosità


che si trova sul parabrezza, dietro al
retrovisore.
serve per l'accensione


automatica dei fari e per il funzionamento
del tergicristallo automatico.
Attivazione Le luci di posizione
e gli anabbaglianti
si accendono
automaticamente
in caso di scarsa
luminosità o di funzionamento dei
tergicristalli.
si spengono non appena la

luminosità torna ad essere sufficiente o
se i tergicristalli vengono disattivati.
all'avviamento del veicolo, di giorno,
i fari diurni d'ambiente si accendono
automaticamente.
all'accensione manuale o automatica
delle luci di posizione, dei fari
anabbaglianti o abbaglianti, i fari diurni
si spengono.
Programmazione
Per i Paesi in cui la regolamentazione
non impone l'accensione dei fari
diurni, è possibile attivare la funzione
passando dal menu di configurazione.
se l'utiliz

zatore non interviene
entro 30
minuti, si attiva la modalità
Economia per evitare che la batteria si
scarichi. Le funzioni vengono messe in
stato di veglia e la spia della batteria
lampeggia.
La modalità Economia non riguarda le
luci di posizione.sia di giorno che di notte, con la
pioggia o con il sole, i fendinebbia
posteriori accesi abbagliano e sono
quindi vietati.
Consultare la rubrica 8, parte
"Batteria".
Fari fendinebbia anteriori e fanalini
fendinebbia posteriori
Funzionano con le luci di posizione e
gli anabbaglianti accesi.
Portare la ghiera sulla posizione
AUT
O. L'attivazione della funzione è
accompagnata da un messaggio sul
display.
Disattivazione
Ruotare la ghiera in avanti o indietro.
La disattivazione è accompagnata da
un messaggio sul display. Questa funzione non è compatibile con
i fari diurni.
ERGoNoMia e CoNFoRT
4

Page 62 of 296

60
Berlingo-2-VP_it_Chap04_Ergonomie_ed01-2016
In caso di
malfunzionamento del
sensore di luminosità, i fari
si accendono, accompagnati
dalla spia service, da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display.
Rivolgersi alla rete C
iTRoËN o ad un
riparatore qualificato.
Accensione temporizzata dei
fari (funzione Follow me home)
Tenere temporaneamente accesi gli
anabbaglianti dopo aver disinserito il
contatto, agevola l'allontanamento dal
veicolo in caso di scarsa luminosità.FASCIO DEI PROIETT ORI
a seconda del carico della vettura, è
necessario adattare l'orientamento del
fascio.
0
-


a vuoto.
1
-

Con carico parziale.
2
-

Con carico medio.
3
-

Con carico massimo autorizzato.
Funzionamento manuale
-
Con il contatto disinserito, tirare la
leva di "lampeggio dei fari" entro
un minuto dal disinserimento del
contatto.
i fari si spengono automaticamente
entro una temporizzazione prestabilita.
Funzionamento automatico
Consultare la rubrica 10, parte
"
struttura menu display". Regolazione iniziale sulla posizione 0.
attivare la funzione nel menu
di configurazione del veicolo.
Programmazione
L'attivazione o la disattivazione della
funzione si ef

fettua mediante il menu di
configurazione del veicolo.
Questa funzione è attivata per default. Disattivazione
Questa funzione non è attiva:
-
al di sotto di un determinato angolo
di rotazione del volante,
-
ad una velocità superiore a 40 km/h,
-
quando è inserita la retromarcia.
Attivazione
Questa funzione si attiva:
-
attivando l'indicatore di direzione
corrispondente,
oppure
-
a partire da un determinato angolo
di rotazione del volante.
Con i fari anabbaglianti o abbaglianti
accesi, questa funzione permette al fascio


di luce del faro fendinebbia anteriore
d'illuminare l'interno della curva, quando
la velocità del veicolo è inferiore a
40
km/h (guida in città, strada a curve,


incroci, manovre di parcheggio ...).
Illuminazione statica in curva
Viaggi all'estero
Per guidare in un Paese nel
quale il senso di marcia è diverso
rispetto a quello del Paese in cui
è commercializzato il veicolo, è
necessario adattare la regolazione
dei fari anteriori per non abbagliare i
guidatori che sopraggiungono in senso
contrario.
Rivolgersi alla rete C
iTRoËN o ad un
riparatore qualificato.
La funzione viene temporaneamente
disattivata quando si utilizza il
comando manuale dei fari.
Comandi al volante

Page 63 of 296

61
Comandi al volante
Berlingo-2-VP_it_Chap04_Ergonomie_ed01-2016
2 Funzionamento rapido
(forti precipitazioni).
1
Funzionamento normale
(pioggia moderata).
I
Funzionamento intermittente.
0


a
rresto.
â
Movimento singolo
(spingere verso il basso).
sulla posizione intermittente,
la cadenza di funzionamento è
proporzionale alla velocità del veicolo.
TERGICRISTALLO
Funzionamento manualeÈ necessario riattivare il comando
dopo ogni interruzione del contatto
superiore a un minuto, con il comando
del tergicristallo in posizione 2, 1
o i.
-


s
postare il comando su una
posizione qualsiasi.
-
Ricollocarlo nella posizione
desiderata.
Non ricoprire il sensore di
pioggia, che si trova al centro
del parabrezza, dietro il
retrovisore. Attivazione
Premere il comando verso il basso.
L'attivazione della funzione è
accompagnata da un messaggio sul
display.
Disattivazione / Neutralizzazione
Porre il comando del tergicristallo in
posizione

I, 1
o
2.
La neutralizzazione della funzione è
accompagnata da un messaggio sul
display.
in caso di anomalia del funzionamento
automatico, il tergicristallo funzionerà
in modo intermittente.
Rivolgersi alla rete C
iTRoËN o ad un
riparatore qualificato per far verificare
il sistema. Nella posizione
AUTO il tergicristallo
funziona automaticamente e adatta
la sua velocità in funzione delle
precipitazioni.
usciti dal modo
AUTO, per le altre
posizioni riferirsi al Tergicristallo
anteriore manuale.
È necessario riattivare il funzionamento
automatico ogni volta che si
disinserisce il contatto per più di un
minuto, dando un impulso verso il
basso sul comando.
in caso di lavaggio automatico
del veicolo, disinserire il contatto
per evitare l'attivazione del
tergicristallo automatico.
in inverno, si consiglia di attendere lo
sbrinamento completo del parabrezza prima
di azionare il funzionamento automatico.
Funzionamento automatico
ERGoNoMia e CoNFoRT
4

Page 65 of 296

63
Comandi al volante
Berlingo-2-VP_it_Chap04_Ergonomie_ed01-2016
COMPUTER DI BORDO
Alcune definizioni
Autonomia: visualizza il numero di
chilometri che possono essere percorsi
con il carburante rimanente nel
serbatoio, in base al consumo medio
degli ultimi chilometri percorsi.
Questo valore visualizzato può variare
dopo un cambiamento di velocità del
veicolo o del tipo di percorso.Consumo istantaneo: calcolato e
visualizzato solo a partire dai 30
km/h.
Consumo medio:
è la quantità media
di carburante consumato dall'ultimo
azzeramento del computer.
Distanza percorsa: calcolata a partire
dall'ultimo azzeramento del computer
di bordo.
Distanza ancora da percorrere:
calcolata in base alla destinazione
finale, inserita dall'utilizzatore. Se è
stato attivato un percorso guidato, il
sistema di navigazione la calcola in
modo istantaneo.
Velocità media: è la velocità media
calcolata dall'ultimo azzeramento del
computer (contatto inserito).
ogni pressione del pulsante, situato
all'estremità del comando del
tergicristallo, permette di visualizzare
i vari dati del computer di bordo, in
funzione del display

.
Quando è visualizzato il percorso
desiderato, premere il comando per
almeno due secondi. Non appena l'autonomia è inferiore
ai 30
km, vengono visualizzati dei
trattini. dopo avere aggiunto almeno
10 litri di carburante, l'autonomia viene
ricalcolata e visualizzata non appena si
superano i 100
km.
se i trattini sono visualizzati in modo
fisso al posto dei numeri, rivolgersi alla
rete C
iTRoËN.
La tendina "veicolo" con l'autonomia,
il consumo istantaneo e la distanza
rimanente da percorrere.
La tendina "1" (percorso 1) con la
velocità media, il consumo medio e
la distanza percorsa calcolata sul
percorso

"1".
La tendina "2" (percorso 2) con le
stesse caratteristiche per
un 2° percorso.
Azzeramento
ERGoNoMia e CoNFoRT
4

Page 70 of 296

68
Berlingo-2-VP_it_Chap04_Ergonomie_ed01-2016
Selezione della funzioneProgrammazione di una velocità Attivazione / Disattivazione
- Posizionare la manopola su LIMIT . il limitatore è selezionato ma non
è ancora attivo. il display indica
l'ultima velocità programmata.
Questa programmazione può essere
ef

fettuata senza attivare il limitatore,
ma con il motore avviato.
Per memorizzare una velocità
superiore alla precedente.
-
Premere il tasto SET +

.
una pressione breve aumenta la
velocità di 1 km/h.una pressione continuata aumenta la
velocità per passi di 5 km/h.
Per memorizzare una velocità
inferiore

alla precedente.
-
Premere il tasto SET -

.
una breve pressione riduce la velocità
di 1 km/h.una pressione continua riduce la
velocità per passi di 5 km/h.
una prima pressione di questo tasto
attiva il limitatore, una seconda
pressione lo disattiva

(OFF).
Comandi al volante

Page 74 of 296

72
Berlingo-2-VP_it_Chap04_Ergonomie_ed01-2016
Per un uso corretto
Per raffreddare o riscaldare al
massimo l'abitacolo, è possibile
superare il valore 15
o 27 girando il
comando fino a visualizzare LO o HI.
salendo a bordo del veicolo, se
la temperatura interna è molto più
fredda (o più calda) rispetto al valore
di confort, è inutile modificare il
valore visualizzato per raggiungere
velocemente il confort desiderato.
il
sistema utilizzerà le sue prestazioni
massime per raggiungere il valore di
confort impostato.
ARIA CONDIZIONAT A AUT OMATICA
Funzionamento automatico
Programma confort AUTO
È il modo normale di utilizzo del
sistema dell'aria condizionata. Valore di confort lato conducente o
passeggero
il valore indicato sul display
corrisponde ad un livello di confort
e non ad una temperatura in gradi
Celsius o Fahrenheit.
Ruotare questo comando
verso sinistra o destra per
diminuire o aumentare il
valore. Per ottenere un
confort ottimale, regolare la
temperatura intorno a 21°.
Tuttavia,
a seconda dei bisogni, la regolazione
abituale va da 18 a 24°.
Non ricoprire il sensore di
soleggiamento che si trova sul
cruscotto.
Premere questo tasto, appare
il simbolo
AUTO.
a seconda del valore di
confort selezionato, il sistema
gestisce la distribuzione,
la quantità e l'entrata d'aria per
garantire il confort ed un ricircolo d'aria
sufficiente all'interno dell'abitacolo.
Non è necessario intervenire. Quando il motore è freddo, per evitare
un'eccessiva diffusione d'aria fredda,
il dif

fusore raggiunge il suo livello
ottimale solo progressivamente.
Per un maggior livello di confort,
tra due avviamenti del veicolo, le
regolazioni vengono conservate.
La funzione automatica non verrà
più mantenuta se si modifica una
regolazione manualmente (la scritta
auTo sparisce).
REGOLAZIONE SEPARATA GUIDA TORE E P ASSEGGERO
aerazione

Page 75 of 296

73
Berlingo-2-VP_it_Chap04_Ergonomie_ed01-2016
Aerazione
Funzionamento manuale
È possibile, a seconda dei gusti, fare
una scelta diversa da quella proposta dal
sistema, modificando una regolazione.
Le altre funzioni continueranno ad essere
gestite automaticamente.
una pressione

del tasto AUTO permette di tornare al
funzionamento totalmente automatico.
Distribuzione d'aria
Premendo più volte questo
tasto si orienta il flusso d'aria
verso:
-
il parabrezza,
-
il parabrezza e i piedi,
-
i piedi,
-
gli aeratori laterali, gli aeratori
centrali e i piedi,
-
gli aeratori laterali e gli aeratori
centrali. Flusso d'aria
Premere il tasto elica piccola


per diminuire la quantità o
elica grande per aumentare
la quantità.
sul display

, le pale del ventilatore
si riempiono quando si aumenta la
quantità.
Attivazione / Disattivazione
dell'aria condizionata
Quando si preme questo
tasto, appare il simbolo A/C e
si attiva l'aria condizionata.
Disattivazione del sistema
Premere il tasto elica piccola
del flusso d'aria fino a quando
il simbolo dell'elica sparisce
dal display.
Questa azione disattiva tutte le
funzioni del sistema, tranne il ricircolo
d'aria e lo sbrinamento del lunotto
posteriore (se il veicolo ne è dotato).
La regolazione di confort non è più
mantenuta e si spegne. Entrata d'aria esterna /
Ricircolo d'aria interna
Premere questo tasto per far
ricircolare l'aria interna. Viene
visualizzato il simbolo del
ricircolo.
agendo di nuovo sul
tasto

elica grande o sul
tasto AUTO si riattiva il
sistema ripristinando i valori
precedenti alla disattivazione.
il ricircolo d'aria isola l'abitacolo dagli


odori e dai fumi esterni. Evitare il
funzionamento prolungato del ricircolo
d'aria interna (rischio di appannamento,
di cattivi odori e di umidità).
Premendo di nuovo questo tasto si
attiva l'entrata d'aria esterna.
Premendo di nuovo il tasto si
interrompe il funzionamento di
raffreddamento.
L'aeratore di ventilazione, situato
nel cassettino, diffonde aria fresca
(se l'aria condizionata è attivata)
indipendentemente dalla temperatura
richiesta nell'abitacolo e dalla
temperatura esterna.
Per un livello di confort ottimale,
evitare di rimanere sulla posizione di
disattivazione.
ERGoNoMia e CoNFoRT
4

Page 108 of 296

106
Berlingo-2-VP_it_Chap04_Ergonomie_ed01-2016
Presa 12 Volt (120 W maxi)
si consiglia di limitarne l'uso per non
scaricare la batteria.
Rete di protezione
aprire la protezione situata nel
supporto del gancio.
Fissare la parte superiore della rete
nelle tacche, dopo aver ruotato la barra
di 1/4
di giro.
V

erificare il corretto inserimento
dell'estremità della barra nella parte
metallica del suo alloggiamento.
Fissare le cinghie negli alloggiamenti
previsti sul pianale.
Tendere la rete con le cinghie.
Anelli d'aggancio
Utilizzare questi anelli per fissare i
carichi al pavimento.
il collegamento di un
equipaggiamento elettrico non
omologato da C
iTRoËN, come un
apparecchio di ricarica con presa usB,
può provocare dei malfunzionamenti
degli equipaggiamenti elettrici del
veicolo, ad esempio una cattiva
ricezione radio o dei disturbi della
visualizzazione sui display

.
Confort

Page 117 of 296

11 5
Parcheggio assistito
Berlingo-2-VP_it_Chap05_securite_ed01-2016
L'assistenza al parcheggio sonora
(anteriore e posteriore) e/o grafica
(posteriore) è costituita da sensori di
prossimità, collocati nei paraurti.
Questi sensori rilevano la presenza
dell'ostacolo che entra nel campo :
una persona, un veicolo, un albero,
una barriera, situati dietro al veicolo in
manovra.
alcuni oggetti individuati all'inizio della
manovra potrebbero non essere più
individuati a fine manovra, a causa
delle zone cieche situate tra e sotto i
sensori.
Esempi : paletto, cartello di
segnalazione stradale o cordolo del
marciapiede.
Inserire la retromarcia
A
SSISTENZA AL PARCHEGGIO
Visualizzazione sul display
un segnale acustico conferma
l'attivazione del sistema all'inserimento
della retromarcia.
L'informazione di prossimità è fornita
da un segnale acustico, sempre più
rapido man mano che il veicolo si
avvicina all'ostacolo.
Quando la distanza "dietro al veicolo/
ostacolo" è inferiore a trenta centimetri
circa, il segnale sonoro diventa
continuo.
siCuREZZa
5

Page 118 of 296

11 6
Berlingo-2-VP_it_Chap05_securite_ed01-2016
Attivazione / DisattivazioneAnomalia di funzionamento
in caso di anomalia di funzionamento,
il diodo del pulsante si accende,
accompagnato da un segnale acustico
e da un messaggio sul display.
Rivolgersi alla rete C
iTRoËN o ad un
riparatore qualificato.
Per un corretto utilizzo
in presenza di brutto tempo o in
inverno, accertarsi che i sensori non
siano ricoperti di fango, brina o neve.
il sistema verrà automaticamente
disattivato in caso di traino di
un rimorchio o di montaggio del
portabicicletta (veicolo dotato di gancio
traino o di portabicicletta raccomandato
dalla C
iTRoËN).
È possibile attivare o
disattivare il sistema
premendo questo pulsante. L'attivazione e la
disattivazione del sistema
restano memorizzate anche
dopo lo spegnimento del
motore.Inserire la marcia
a complemento del parcheggio in
retromarcia, l'assistenza al parcheggio
in marcia avanti si attiva non appena
viene rilevato un ostacolo situato
davanti al veicolo e se la velocità dello
stesso è inferiore a 10
km/h.
il suono dif

fuso dall'altoparlante
(anteriore o posteriore) permette
di localizzare se l'ostacolo si trova
davanti o dietro al veicolo.
Interrompere l'assistenza al
parcheggio
Mettere in folle. L'assistenza al parcheggio non
può in alcun caso sostituire la
vigilanza né la responsabilità del
guidatore.
Parcheggio assistito

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 60 next >