CITROEN C-CROSSER 2012 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 101 of 244

V
SICUREZZA dei BAMBINI
99 Questo seggiolino per bambini può anche essere utilizzato sui sedili privi di ancoraggi ISOFIX.
In questo caso, deve essere obbligatoriamente bloccato sul sedile del veicolo con la cintura di sicurezza a tre punti.

Seguire le istruzioni di montaggio del seggiolino per bambini indicate nelle istruzioni di montaggio del fabbricante
del seggiolino.



RÖMER Duo Plus ISOFIX

(classe di dimensione B1
)


Gruppo 1: da 9 a 18 Kg








Da collocare nel senso di marcia.
Dotato di una cinghia alta da fi ssare all'anello superiore ISOFIX, chiamato TOP TETHER.
Tre inclinazioni della scocca: posizione seduta, di riposo e sdraiata.
Prima di collocare questo seggiolino sui sedili posteriori laterali del veicolo, occorre:


- inclinare all'indietro al massimo lo schienale del sedile anteriore o,

- collocare l'appoggiatesta posteriore in posizione alta al massimo.













SEGGIOLINO ISOFIX RACCOMANDATO DA CITROËN E OMOLOGATO PER IL VEICOLO

Page 102 of 244

V
SICUREZZA dei BAMBINI
100












TABELLA RIASSIUNTIVA DELLA COLLOCAZIONE DEI SEGGIOLINI ISOFIX PER BAMBINI


IUF:
sedile adatto alla collocazione di un seggiolino Isofi x Universale, rivolto "nel senso di marcia" agganciato con la cinghia
alta "Top Tether".

IL-SU:
sedile adatto alla collocazione di un seggiolino I
sofi x S
emi- U
niversale, ovvero:


- "schienale rivolto verso la strada" dotato di cinghia alta "Top Tether" o di sostegno,

- "nel senso di marcia" dotato di sostegno,
Per agganciare la cinghia alta "Top Tether", fare riferimento al capitolo "Fissaggi ISOFIX".

X:
sedile non adatto alla collocazione di un seggiolino ISOFIX della classe di misura indicata.
L'appoggiatesta del sedile ISOFIX deve essere rimosso e riposto nel bagagliaio. In conformità con la regolamentazione europea (ECE 16), questa tabella indica le possibili collocazioni dei seggiolini ISOFIX
sui sedili provvisti di ancoraggi ISOFIX nel veicolo.
Nei seggiolini ISOFIX universali e semiuniversali per bambini, la classe di misura ISOFIX del seggiolino per bambini, defi nita
da una lettera compresa tra A
e G
, è riportata sul seggiolino accanto al logo ISOFIX.


Peso del bambino
/età indicativa


Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)

Fino a circa 6 mesi

Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)


Inferiore a 13 kg
(gruppo 0+)

Fino a circa 1 anno

Da 9 a 18 kg(gruppo 1)

Da 1 a 3 anni circa


Tipo di seggiolino per
bambini ISOFIX



Navicella



"schienale rivolto
verso la strada"


" schienale rivolto
verso la strada"



"nel senso di
marcia"




Classe di misura ISOFIX



F



G



C



D



E



C



D



A



B



B1




Seggiolini
ISOFIX per
bambini universali e
semiuniversali che si
possono collocare sui sedili
posteriori laterali



X



IL-SU



IL-SU



IUF
IL-SU

Page 103 of 244

V
!
SICUREZZA dei BAMBINI
101
CONSIGLI SUI SEGGIOLINI PER BAMBINI

Collocazione di un rialzo
La parte toracica della cintura di sicu-
rezza deve essere posizionata sulla
spalla del bambino senza toccare il
collo.
Verifi care che la parte addominale della
cintura di sicurezza passi sopra le cosce
del bambino.
CITROËN raccomanda di utilizzare un
rialzo con schienale, dotato di una guida
per cintura a livello della spalla.
Per una maggiore sicurezza, non la-
sciare:


- uno o più bambini soli e senza sor-
veglianza nel veicolo,

- un bambino o un animale in un
veicolo esposto al sole, con i vetri
chiusi,

- le chiavi a portata di mano dei
bambini all'interno del veicolo.
Per impedire l'apertura accidentale
delle porte, utilizzare il dispositivo "Si-
curezza bambini".
Non aprire i vetri posteriori per più di
un terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli
dai raggi del sole, fi ssare delle tendine
parasole ai vetri posteriori.

SICUREZZA BAMBINI



)
Abbassare il comando A
nella posi-
zione 1
.

Bloccaggio

Sbloccaggio


)
Riportare il comando A
nella posi-
zione 2
.

Dispositivo meccanico per impedire
l'apertura della porta posteriore tramite
il comando interno.
Il comando si trova sul fi anco di ognuna
delle porte posteriori. Un'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette
la protezione del bambino in caso di
collisione.
Ricordarsi di allacciare le cinture di
sicurezza o le cinghie dei seggiolini
per bambini l

imitando al massimo il
gioco
rispetto al corpo del bambino,
anche per percorsi di breve durata.
Per un'installazione ottimale del seg-
giolino per bambini "nel senso di mar-
cia", verifi care che il suo schienale sia
appoggiato allo schienale del sedile
del veicolo e che l'appoggiatesta non
sia d'intralcio.
Se si deve rimuovere l'appoggiate-
sta, riporlo correttamente o bloccarlo,
onde evitare che diventi pericoloso in
caso di brusca frenata.
I bambini di età inferiore ai 10 anni
non devono essere trasportati nella
posizione "nel senso di marcia" sul se-
dile del passeggero anteriore, tranne
se i sedili posteriori sono già occupati
da altri bambini o non possono essere
utilizzati o sono assenti.
Quando si colloca un seggiolino per
bambini "con schienale rivolto alla
strada" sul sedile anteriore, disatti-
vare l'airbag passeggero. Altrimenti il
bambino rischia ferite gravi o addirit-
tura mortali in caso di attivazione del-
l'airbag.

Page 104 of 244

VI
SICUREZZA
102
INDICATORI DI DIREZIONE




SEGNALE D'EMERGENZA AVVISATORE ACUSTICO



)
Sinistra: abbassare il comando dei
fari passando dal punto duro.

)
Destra: tirare il comando dei fari
passando dal punto duro.


)
Premere una delle razze del volante.

Funzione "autostrada"



)
Premere una sola volta verso l'alto o
verso il basso, senza superare il punto
di resistenza del comando d'illumina-
zione; gli indicatori di direzione corri-
spondenti lampeggeranno tre volte.



Sistema di allarme acustico per segna-
lare un pericolo imminente.
Il segnale acustico può essere pro-
grammato dal menu "Equipaggia-
mento" del display a colori.

)
Premere questo pulsante, gli indica-
tori di direzione lampeggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.
segnale d'emergenza

Durante una frenata d'emergenza, in funzione
della decelerazione, il segnale d'emergenza si
accende automaticamente.
Si spegne automaticamente alla prima
accelerazione.


)

E' anche possibile spegnerlo premendo
il tasto.


Sistema di allarme visivo che utilizza gli
indicatori di direzione per avvertire gli
altri guidatori in caso di panne, traino o
incidente.

Page 105 of 244

VI
!
SICUREZZA
103
SISTEMI DI ASSISTENZA ALLA
FRENATA
Insieme di sistemi complementari per
aiutare a frenare con la massima sicu-
rezza e in modo ottimale in situazioni di
emergenza:


- sistema antibloccaggio delle ruote
(ABS),

- ripartitore elettronico della frenata
(REF).
In caso di frenata di emergenza,
premere con forza senza allen-
tare la pressione. Le due spie si accendono contem-
poraneamente e i due messaggi di
allarme vengono visualizzati alter-
nativamente sul display del quadro
strumenti.
In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), controllare
che siano conformi alle prescrizioni
del costruttore.

Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia, accompa-
gnata dalla visualizzazione sul display
del quadro strumenti, indica un malfun-
zionamento del sistema antibloccaggio
che può provocare la perdita del con-
trollo del veicolo in fase di frenata.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualifi cato. L'accensione di queste due spie, insie-
me ai messaggi di allarme sul display
del quadro strumenti, indica un malfun-
zionamento del ripartitore elettronico,
la quale può provocare una perdita del
controllo del veicolo in frenata.

Fermarsi immediatamente nelle migliori
condizioni di sicurezza possibili.

Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualifi cato.

Sistema antibloccaggio delleruote e ripartitore elettronicodella frenata

Sistemi abbinati per aumentare la sta-
bilità e la maneggevolezza del veicolo
durante le frenate, soprattutto su strade
dissestate e sdrucciolevoli. La spia si accende per alcuni secondi
all'inserimento del contatto (poisizio-
ne ON). Se non si spegne o non si ac-
cende, rivolgersi alla rete CITROËN
o ad unriparatore qualifi cato.
Veicolo fermo

Veicolo in movimento
L'accensione fi ssa di questa
spia indica un malfunzionamen-
to del sistema antibloccaggio,
che può provocare una perdita
del controllo del veicolo in frenata.

Fermarsi immediatamente nelle migliori
condizioni di sicurezza possibili.

Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualifi cato.


Attivazione
Il sistema antibloccaggio è attivo se la ve-
locità della vettura è superiore a 10 km/h.
Si disattiva non appena la velocità della
vettura scende al di sotto di 5 km/h.
Il sistema antibloccaggio interviene auto-
maticamente in caso di rischio di bloccag-
gio delle ruote.
Il normale funzionamento del sistema ABS
può manifestarsi con leggere vibrazioni sul
pedale del freno.

Page 106 of 244

VI
!
SICUREZZA
104 I sistemi ASC/TCL aumentano
la sicurezza in caso di guida
normale ma non devono spin-
gere il guidatore rischiare guidando
a velocità troppo elevata.
Il funzionamento di questi sistemi è
garantito purché si rispettino le rac-
comandazioni del costruttore relati-
vamente:


- alle ruote (pneumatici e cerchi),

-
ai componenti dell'impianto di frenata,


- ai componenti elettronici,

-
alle procedure di montaggio e d'inter-
vento.

Dopo un urto, far verifi care questi si-
stemi presso la rete CITROËN o un
riparatore qualifi cato.


Disattivazione
In condizioni eccezionali (avvio del vei-
colo impantanato, immobilizzato nella
neve, su un terreno mobile, ecc.), può
essere utile disattivare il sistema ASC
per far slittare le ruote e ritrovare l'ade-
renza.


)
Premere il pulsante "ASC OFF"
, che
si trova a sinistra del volante, fi no alla
comparsa del simbolo ASC OFF sul
display del quadro strumenti.
La visualizzazione di questo simbolo
nell'angolo superiore destro del display
del quadro strumenti indica la disattiva-
zione dei sistemi ASC ed TCL.
Riattivazione
Questi sistemi si riattivano automatica-
mente quando si raggiunge la velocità
di 50 km/h.


)
Premere di nuovo il pulsante "ASC
OFF"
per riattivarli manualmente.
Lo spegnimento del simbolo nell'angolo
superiore destro del display del quadro
strumenti indica la riattivazione dei si-
stemi ASC e TCL.

Anomalia di funzionamento
La visualizzazione di que-
sto messaggio sul display
del quadro strumenti indi-
ca un'anomalia di funzio-
namento di questi sistemi.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualifi cato per far controllare
i sistemi ASC/TCL.
SISTEMI DI CONTROLLO
DELLA TRAIETTORIA

Attivazione
Questi sistemi sono attivati automatica-
mente ad ogni avviamento del motore.
Funzionano quando la velocità del veicolo
è superiore a 15 km/h.

Antipattinamento delle ruote e controllo dinamico di stabilità

L'antipattinamento delle ruote ottimizza
la motricità, onde evitare il pattinamento
delle ruote agendo sui freni delle ruote
motrici e sul motore.
Il controllo dinamico di stabilità agisce
sul freno di una o più ruote e sul motore,
per far seguire al veicolo la traiettoria de-
siderata dal guidatore.
In caso di problemi di aderenza
o di traiettoria, questi sistemi
entrano in funzione.
L'attivazione è segnalata dal
lampeggiamento di questo simbolo sul
display del quadro strumenti.



Sistemi associati per garantire la stabi-
lità direzionale del veicolo nei limiti del-
le leggi fi siche:


- antislittamento delle ruote (TCL),

- controllo dinamico di stabilità (ASC).

Page 107 of 244

VI
SICUREZZA
105
CINTURE DI SICUREZZA

Regolazione in altezza










Chiusura


)
Tirare la cinghia, quindi inserire il
gancio nella fi bbia A
.

)
Controllare che la cintura sia corretta-
mente allacciata tirando la cinghia.


)
per abbassare il punto di aggancio,
premere il comando B
e far scivo-
lare verso il basso il dispositivo di
fi ssaggio C
,

)
per alzare il punto di aggancio, pre-
mere il comando B
e far scivolare ver-
so l'alto il dispositivo di fi ssaggio C
.

Apertura


)

Premere il pulsante rosso della fi bbia A
.



Le cinture di sicurezza sono equipag-
giate di un sistema di pretensionamen-
to pirotecnico e di limitatore di carico.
Questo sistema migliora la sicurezza
dei passeggeri anteriori, in caso di urto
frontale e laterale. A seconda dell'entità
dell'urto il pretensionatore pirotecnico
tende istantaneamente le cinture di si-
curezza e le preme contro il corpo dei
passeggeri.
Le cinture di sicurezza con pretensio-
natore pirotecnico sono attive quando il
contatto è inserito.
Il limitatore di carico attenua la pres-
sione della cintura di sicurezza contro
il torace del passeggero, migliorandone
così la protezione.

Page 108 of 244

VI
SICUREZZA
106

Spia cintura di sicurezza anteriore
non allacciata/volutamente sganciata

Subito dopo l'inserimento del con-
tatto, la spia si accende, accom-
pagnata per qualche secondo da
un segnale acustico nel caso in
cui il guidatore non abbia allaccia-
to la cintura di sicurezza.
Cinture di sicurezza posteriori
I sedili posteriori sono equipaggiati di
tre cinture, ciascuna delle quali è dotata
di tre punti di ancoraggio e di un avvol-
gitore con pretensionatore.

Chiusura


)

Tirare la cinghia, quindi inserire la parte
terminale nel dispositivo d'aggancio.

)
Controllare che la cintura sia corret-
tamente allacciata tirando la cinghia.



Apertura


)
Premere il pulsante rosso della fi bbia.

Dopo aver inserito il contatto se il guida-
tore non allaccia la cintura la spia lam-
peggia accompagnata da un segnale
acustico intermittente e da un'indicazio-
ne visualizzata sul display del quadro
strumenti.
La spia, il segnale acustico e il display
si interrompono dopo circa 90 secondi,
si riaccendono e restano accesi fi no a
quando il guidatore non si allaccia la
cintura di sicurezza.

A veicolo in movimento
, se la cintura
di sicurezza viene sganciata non si è
avvisati dagli stessi allarmi.
Riposizionamento dopo l'utilizzo



1.
Far passare la cintura sotto il sup-
porto A
situato su ciascun montante
posteriore laterale,

2.
Inserire il gancio nella fessura B
del
supporto.


Dispositivi di bloccaggio posteriori


)
Inserire i dispositivi di bloccaggio
all'interno degli appositi alloggia-
menti A
e B
previsti nel cuscino dei
sedili posteriori.


Cintura di sicurezza del guidatore
Cinture di sicurezza posteriori laterali


Cintura di sicurezza del passeggero anteriore

All'inserimento del contatto, questa spia
si accende sul frontalino della console
centrale.
Se il passeggero non allaccia la cintura
di sicurezza, viene emesso un segnale
acustico per qualche secondo.

A veicolo in movimento
, se la cintura
di sicurezza viene sganciata non si è
avvisati dagli stessi allarmi.

Page 109 of 244

VI
!
107




Prima di partire, il guidatore deve
assicurarsi che i passeggeri ab-
biano allacciato correttamente le
cinture di sicurezza.
Su qualsiasi sedile del veicolo, allac-
ciare sempre la cintura di sicurezza,
anche per tragitti di breve durata.
Non invertire i dispositivi d'aggancio
delle cinture di sicurezza, non funzio-
nerebbero correttamente.
Le cinture di sicurezza sono dotate
di un avvolgitore che permette l'adat-
tamento automatico della lunghezza
della cinghia alla morfologia della per-
sona. La cintura di sicurezza si riav-
volge automaticamente quando non
viene utilizzata.
Prima e dopo l'utilizzo della cintura di
sicurezza, verifi care che sia corretta-
mente riavvolta.
La parte inferiore della cintura di sicu-
rezza deve essere posizionata il più in
basso possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posi-
zionata nell'incavo della spalla.
Gli avvolgitori sono dotati di un di-
spositivo di bloccaggio automatico in
caso di urto, di frenata d'emergenza o
di cappottamento del veicolo. Questo
dispositivo può essere sbloccato tiran-
do velocemente la cinghia e rilascian-
dola per riavvolgerla leggermente.
Raccomandazioni per i bambini

Per il trasporto di bambini di età inferiore ai
12 anni o d'altezza inferiore a un metro e
cinquanta, utilizzare un seggiolino adatto.
Non utilizzare mai la stessa cintura di si-
curezza per più persone contemporanea-
mente.
Non trasportare mai un bambino tenendo-
lo in braccio.

Per essere effi cace, una cintura di si-
curezza:


- deve essere tesa il più vicino pos-
sibile al corpo,

- deve essere tirata davanti a sé con
un movimento regolare, verifi cando
che non si attorcigli,

- deve essere utilizzata da un solo
adulto alla volta,

- non deve essere tagliuzzata né sfi -
lacciata,

- non deve essere trasformata né
modifi cata per non alterarne le
prestazioni.
Per le prescrizioni di sicurezza vigen-
ti, per qualsiasi intervento sul veicolo,
rivolgersi ad un riparatore qualifi cato
che disponga della competenza e del
materiale adatto, che la rete CITROËN
è in grado di fornire.
Far verifi care periodicamente le cin-
ture di sicurezza dalla rete CITROËN
o da un riparatore qualifi cato in parti-
colare se le cinture di sicurezza sono
danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con ac-
qua e sapone o con un prodotto de-
tergente per tessuti, venduto presso la
rete CITROËN.
Se si ribalta o si sposta un sedile po-
steriore, verifi care che la cintura di si-
curezza sia correttamente posizionata
e riavvolta.
In caso di urto

A seconda del tipo e dell'importanza
dell'urto
, il dispositivo pirotecnico può
attivarsi prima e indipendentemente da-
gli airbag. L'intervento dei pretensionatori
è accompagnato da una leggera esala-
zione di fumo innocuo e da un rumore,
dovuto all'attivazione della cartuccia piro-
tecnica integrata nel sistema.
In ogni caso, la spia airbag si accende.
Dopo un urto, far controllare ed even-
tualmente sostituire questo dispositivo
dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualifi cato.

Page 110 of 244

VI
!
SICUREZZA
108

AIRBAG


Gli Airbag non funzionano se
il contatto non è inserito.
Questi equipaggiamenti funzionano
una sola volta. Se si verifi ca un se-
condo urto (durante lo stesso inci-
dente o in un incidente successivo),
l'Airbag non funziona.
Airbag frontali

Sistema che protegge la testa e il tora-
ce del guidatore e del passeggero ante-
riore in caso di urto frontale.
L'airbag del guidatore è integrato al centro
del volante; quello del passeggero ante-
riore nel cruscotto al di sopra del casset-
tino portaoggetti.

Attivazione
Gli airbag si gonfi ano contemporanea-
mente (tranne se l'airbag frontale pas-
seggero è disattivato) in caso di urto
frontale violento applicato su una parte
o su tutta la zona d'impatto frontale A
,
secondo l'asse longitudinale del veicolo
su un piano orizzontale e diretto dall'an-
teriore al posteriore del veicolo.
L'airbag frontale s'interpone tra il pas-
seggero anteriore del veicolo e la plan-
cia di bordo, ammortizzando la sua
proiezione in avanti.
Zone di rilevazione dell'urto


A.
Zona d'impatto frontale.

B.
Zona d'impatto laterale.
L'attivazione del o degli Airbag è ac-
compagnata da una leggera emissio-
ne di fumo inoffensivo e da un rumore,
dovuti all'attivazione della cartuccia pi-
rotecnica integrata nel sistema.
Questo fumo non è nocivo, ma può ri-
velarsi irritante per le persone sensibili.
La detonazione può provocare una
leggera diminuzione della capacità
uditiva per un breve periodo di tempo.
Sistema progettato per ottimizzare la
sicurezza dei passeggeri (tranne per il
passeggero posteriore centrale) in caso
di urto violento. Questo sistema com-
pleta l'azione delle cinture di sicurezza
dotate di limitatore di carico.
In questo caso, i sensori elettronici re-
gistrano ed analizzano gli urti frontali e
laterali che si verifi cano nelle zone di
rilevazione dell'urto:


- in caso di urto violento, gli Airbag
si attivano immediatamente e pro-
teggono i passeggeri (tranne il pas-
seggero posteriore centrale); subito
dopo l'urto, gli Airbag si sgonfi ano
rapidamente per non intralciare la
visibilità o l'uscita eventuale dei
passeggeri,

- in caso di urto leggero, con impat-
to sulla parte posteriore e in alcune
condizioni di ribaltamento, gli Airbag
non si gonfi ano; in questo genere di
situazione, la cintura di sicurezza è
suffi ciente per garantire una prote-
zione ottimale.

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 ... 250 next >