CITROEN C-CROSSER 2012 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2012, Model line: C-CROSSER, Model: CITROEN C-CROSSER 2012Pages: 244, PDF Dimensioni: 7.53 MB
Page 91 of 244

IV
VISIBILITÀ
89
REGOLAZIONE MANUALE
DEI FARI
Per non infastidire gli altri guidatori, i
fari devono essere regolati in altezza, a
seconda del carico del veicolo.
REGOLAZIONE AUTOMATICA
DEI FARI
Sui veicoli dotati di lampade allo xeno:
quando il veicolo è fermo
, il sistema
corregge automaticamente l'altezza del
fascio dei fari, qualunque sia lo stato di
carico del veicolo. Il guidatore usufrui-
sce quindi di un'illuminazione ottimale e
non infastidisce gli altri automobilisti.
In caso di malfunzionamen-
to
, questo messaggio appare
sul display multifunzione.
Versione 7 posti
0.
Solo guidatore o guidatore + 1 pas-
seggero anteriore.
1 o 2
.
Guidatore + 1 passeggero an-
teriore + 2 passeggeri sui sedili
posteriori a panchetta.
3.
7 passeggeri (guidatore compre-
so, con o senza carichi massimi
consentiti).
4.
Guidatore + carichi massimi consentiti.
Versione 5 posti
0.
Solo guidatore o guidatore + 1 pas-
seggero anteriore.
1 o 2
.
5 passeggeri (guidatore compreso).
3.
5 passeggeri (guidatore compreso) +
carichi massimi consentiti.
4.
Guidatore + carichi massimi consentiti.
Non toccare le lampade allo xeno. Rivol-
gersi alla rete CITROËN o ad un ripara-
tore qualifi cato.
Page 92 of 244

IV
VISIBILITÀ
90
COMANDI DEI TERGICRISTALLI Comandi manuali
I comandi del tergicristallo sono gestiti
direttamente dal guidatore mediante il
comando A
e la ghiera B
.
movimento singolo.
Tergicristallo anteriore
A.
comando di selezione della cadenza
di funzionamento:
arresto,
intermittente (velocità regola-
bile manualmente),
lento.
rapido.
B.
ghiera di regolazione dell'intermit-
tenza o della sensibilità del sensore
di pioggia.
È possibile aumentare o diminuire:
●
la frequenza del movimento quando
è in funzionamento intermittente,
●
la sensibilità del sensore di pioggia
quando è in funzionamento automatico.
- "+": sensibilità elevata.
- "-": sensibilità minima.
Lavafari
Premere l'estremità del comando di illu-
minazione per attivare i lavafari, quando
gli anabbaglianti sono accesi.
Programmazione
È disponibile anche una modalità di
comando automatico, come il funzio-
namento automatico del tergicristallo
anteriore.
Lavacristallo anteriore
Tirare verso di sé il comando del lavacri-
stallo. Il lavacristallo e quindi il tergicristallo
funzionano per un tempo determinato.
I lavafari si attivano se
gli
anabbaglianti
sono
accesi
.
Alcune funzioni del tergicristallo an-
teriore (intermittenza, ecc.) possono
essere confi gurate con il menu "Equi-
paggiamento" del display a colori.
Modello con funzionamento intermittente del tergicristallo
Modello con funzionamento automatico del tergicristallo
o
automatico (velocità regolabile
manualmente).
Page 93 of 244

IV
!
VISIBILITÀ
91
B
. ghiera di selezione del tergicristallo
posteriore:
arresto
funzionamento intermittente.
funzionamento con lavacristallo.
Tergicristallo posteriore
Il tergicristallo effettua due passaggi,
poi passa in modalità intermittente con
intervalli di pochi secondi.
Tenere la ghiera in questa posizione per
far funzionare il lavacristallo e per effet-
tuare più passaggi del tergicristallo.
L'intermittenza del tergicristallo po-
steriore può essere confi gurata nel
menu "Equipaggiamento" del display
a colori.
Funzionamento automatico anteriore
Il tergicristallo anteriore funziona auto-
maticamente, senza azione da parte
del guidatore (grazie al sensore di piog-
gia situato dietro al retrovisore interno),
adattando la sua velocità all'intensità
delle precipitazioni.
Attivazione
)
Spostare il comando A
verso la po-
sizione "AUTO"
.
L'attivazione è accompagnata da un
messaggio sul display multifunzione.
Disattivazione
)
Spostare il comando A
verso la po-
sizione "OFF"
.
Sul display multifunzione appare un
messaggio.
Anomalia di funzionamento
Non coprire il sensore di pioggia, abbi-
nato al sensore di luminosità e situato
al centro del parabrezza, dietro al retro-
visore interno.
In caso di lavaggio del veicolo in
un impianto automatico, annulla-
re il funzionamento automatico
del tergicristallo.
Al fi ne di proteggere le parti in gomma
del tergicristallo, si consiglia di disatti-
vare la modalità automatica quando
il veicolo è parcheggiato e quando la
temperatura esterna è inferiore a 0
° C.
In inverno, si consiglia di attendere lo
sbrinamento completo del parabrez-
za prima di azionare il tergicristallo
automatico.
Page 94 of 244

IV
VISIBILITÀ
92
PLAFONIERE
Plafoniera anteriore
Faretti lettura carte
Sono disponibili due faretti di lettura
carte, ad ogni lato della plafoniera.
Premere il blocco trasparente A
corri-
spondente.
Posizione 1
La plafoniera si accende quando una por-
ta o il portellone posteriore sono aperti.
Quando la porta o il portellone viene
richiuso, l'illuminazione diminuisce pro-
gressivamente per alcuni secondi prima
di spegnersi.
Tuttavia, la plafoniera si spegne auto-
maticamente nei seguenti casi:
- Quando le porte e il portellone sono
chiusi e l'interruttore di accensione
è impostato su "ON"
.
- Quando le porte e il portellone sono
chiusi e si blocca il veicolo dall'inter-
no o con il telecomando.
Posizione 2
La plafoniera è spenta, sia che le porte
o il portellone siano aperti o chiusi.
Le durate d'illuminazione delle plafo-
niere anteriori possono essere confi -
gurate nel menu "Equipaggiamento"
del display a colori.
Page 95 of 244

IV
VISIBILITÀ
93
Posizione 1 "ON"
La plafoniera è sempre accesa.
Posizione 2 "●"
La plafoniera si accende quando una
porta o il portellone vengono aperti e
quando la porta o il portellone vengo-
no richiusi, l'illuminazione diminuisce
progressivamente per alcuni secondi
prima di spegnersi.
Tuttavia, la plafoniera si spegne imme-
diatamente nei seguenti casi:
- Quando le porte e il portellone sono
chiusi e l'interruttore di accensione
è impostato su "ON" .
- Quando le porte e il portellone sono
chiusi e si bloccano le porte del veicolo
dall'interno o con il telecomando.
Posizione 1 "ON"
La plafoniera è accesa, sia che il portel-
lone sia aperto o chiuso.
Posizione 2 "●"
La plafoniera si accende in caso di
apertura del portellone e si spegne su-
bito dopo la chiusura.
Posizione 3 "OFF"
La plafoniera si spegne.
Plafoniera del bagagliaio
Posizione 3 "OFF"
La plafoniera è spenta, sia che il portel-
lone sia aperto o chiuso.
Spegnimento automatico delle plafoniere
Per evitare di scaricare la batteria, le pla-
foniere e i faretti di lettura carte si spen-
gono automaticamente dopo 30 minuti.
Le plafoniere si riaccendono se l'inter-
ruttore di accensione è impostato sulla
posizione " ON " o " ACC ", se si apre e
quindi si richiude una porta o il portello-
ne e se si utilizza il telecomando.
La durata dell'illuminazione delle
plafoniere posteriori può essere con-
fi gurata nel menu "Equipaggiamento"
del display a colori.
Plafoniera posteriore
Page 96 of 244

V!
SICUREZZA dei BAMBINI
94
"Schienale verso la strada"
"Nel senso di marcia"
*
La normativa sul trasporto dei bambini
è specifi ca per ogni Paese. Consulta-
re la legislazione vigente nel proprio
Paese.
GENERALITÀ SUI SEGGIOLINI
PER BAMBINI
Posizione longitudinale intermedia
CITROËN raccomanda
di trasportare i
bambini sui sedili posteriori
del veicolo:
- "con schienale verso la strada"
fi no ai 2 anni di età,
- "nel senso di marcia"
a partire
dai 2 anni di età.
Quando un seggiolino per bambini
"con schienale verso la strada" viene
collocato sul sedile del passeggero
anteriore
, l'airbag del passeggero deve tas-
sativamente essere disattivato, altrimenti il
bambino rischia ferite gravi o addirittura
mortali in caso di attivazione dell'airbag
.
SEGGIOLINO PER BAMBINI SUL SEDILE ANTERIORE
Quando un seggiolino per bambini viene po-
sizionato "nel senso di marcia" sul sedile del
passeggero anteriore
, occorre regolare il
sedile del veicolo in posizione longitudinale
intermedia, con lo schienale verticale e la-
sciare l'airbag del passeggero attivato.
La sicurezza dei bambini, che CITROËN
ha curato in particolar modo sin dalla fase
di progettazione del veicolo, dipende an-
che dal modo di utilizzo del veicolo.
Per viaggiare con la massima sicurezza,
rispettare le seguenti raccomandazioni:
- In conformità con la regolamenta-
zione europea, tutti i bambini di
età inferiore ai 12 anni o di statu-
ra inferiore a un metro e cinquan-
ta, devono essere trasportati su
seggiolini per bambini omologati,
adatti al loro peso
, da collocare sui
sedili dotati di cinture di sicurezza o
di ancoraggi ISOFIX * ,
- statisticamente, i sedili più sicuri
per il trasporto dei bambini sono
i sedili posteriori del veicolo,
- un bambino il cui peso è inferiore
a 9 kg, deve tassativamente es-
sere trasportato su un seggiolino
in posizione "schienale verso la
strada" sia anteriormente che po-
steriormente.
Page 97 of 244

V
SICUREZZA dei BAMBINI
95
SEGGIOLINI PER BAMBINI RACCOMANDATI DA CITROËN
CITROËN propone una gamma completa di seggiolini per bambini da fi ssare con
una cintura di sicurezza a tre punti
:
Gruppo 0+: dalla nascita a 13 kg
L1
"RÖMER Baby-Safe Plus"
Da fi ssare con lo schienale verso la strada
Gruppi 2 e 3: da 15 a 36 Kg
L3
"RECARO Start"
L4
"KLIPPAN Optima"
A partire dai 6 anni (circa 22 Kg),
utilizzare solo il rialzo.
L5
"RÖMER KIDFIX"
Può essere fi ssato agli ancoraggi ISOFIX del veicolo.
Il bambino è trattenuto dalla cintura di sicurezza.
Page 98 of 244

V
!
SICUREZZA dei BAMBINI
96
Airbag lato passeggero OFF
Attenersi alle raccomandazioni presenti
sull'etichetta incollata sul lato della vi-
siera parasole del passeggero.
Per garantire la sicurezza dei bambini, disattivare tassativamente l’Airbag
frontale del passeggero quando si colloca un seggiolino per bambini con
"spalle verso la strada" sul sedile del passeggero anteriore.
Altrimenti il bambino rischia ferite gravi o addirittura letali durante l'attivazione
dell'Airbag.
Page 99 of 244

V
SICUREZZA dei BAMBINI
97
COLLOCAZIONE DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI FISSATI CON LA CINTURA DI SICUREZZA
Conformemente alla legislazione europea, questa tabella indica le possibilità di montaggio dei seggiolini per bambini da
fi ssare con una cintura di sicurezza ed omologati nella categoria universale in funzione del gruppo di peso e della loro po-
sizione nel veicolo.
(a) Seggiolino per bambini universale: seggiolino per bambini che può essere montato in tutti i veicoli con la cintura di sicurezza.
(b) Gruppo 0: dalla nascita a 10 kg. Le navicelle e i lettini da auto non possono essere collocati sul sedile del passeggero anteriore.
(c) Consultare la legislazione vigente nel proprio Paese prima di trasportare un bambino su questo sedile.
U
: sedile adatto al montaggio di un seggiolino per bambini che si aggancia con la cintura di sicurezza e dispone dell’omolo-
gazione universale "schienale rivolto verso la strada" e/o "nel senso di marcia".
X
: sedile non indicato per il montaggio di un seggiolino per bambini del gruppo di peso indicato.
L-
: solo i seggiolini per bambini indicati possono essere montati nella posizione interessata (secondo il Paese di destinazione).
Posizione
Peso del bambino ed età indicativa
Inferiore a 13 kg
(gruppi 0 (b) e 0+)
Fino a
≈1 anno
Da 9 a 18 kg
(gruppo 1)
Da 1 a ≈ 3 anni
Da 15 a 25 kg
(gruppo 2)
Da 3 a ≈ 6 anni
Da 22 a 36 kg
(gruppo 3)
Da 6 a ≈ 10 anni
Sedile passeggero
anteriore (c) con airbag
passeggero attivato
X
X
L3, L4
** , L5
***
L3, L4
** , L5
***
Sedile passeggero
anteriore (c) con airbag
passeggero disattivato
L1
X
L3, L4
** , L5
***
L3, L4
** , L5
***
Sedili posteriori
laterali (fi la 2)
L1
X
U
*
U
*
Sedile posteriore
centrale (fi la 2)
L1
X
L4
* , L5
*
L4
* , L5
*
* Rimuovere l'appoggiatesta posteriore prima di collocare un seggiolino per bambini su questo sedile.
** Collocare l'appoggiatesta anteriore in posizione alta al massimo prima di collocare un seggiolino per bambini su questo sedile.
*** Rimuovere l'appoggiatesta anteriore prima di collocare un seggiolino per bambini su questo sedile.
Page 100 of 244

V
!
SICUREZZA dei BAMBINI
98
L'errata installazione del seggio-
lino nel veicolo compromette la
protezione del bambino in caso
di collisione.
Per sapere quali sono i seggiolini
ISOFIX per bambini che si adattano
al proprio veicolo, consultare la ta-
bella riassuntiva di posizionamento
dei seggiolini ISOFIX per bambini.
Fissaggi "ISOFIX"
Si tratta di tre anelli per ogni sedile:
- due anelli A
situati tra lo schienale
ed il cuscino del sedile del veicolo,
segnalati da un'etichetta,
- un anello B
, per il fi ssaggio della
fi bbia alta chiamato TOP TETHER
,
segnalato da un'etichetta. Questo sistema di fi ssaggio ISOFIX ga-
rantisce un montaggio affi dabile, solido
e rapido del seggiolino per bambini al-
l'interno del veicolo.
I seggiolini ISOFIX
per bambini
sono
dotati di due sistemi di bloccaggio che
si fi ssano facilmente ai due anelli A
.
Alcuni di essi dispongono inoltre di una
cinghia alta
da fi ssare all'anello B
.
Per fi ssare questa cinghia, togliere l'ap-
poggiatesta del sedile del veicolo. Quindi
fi ssare il gancio all'anello B
e tendere la
cinghia alta. Il veicolo è stato omologato secondo la
nuova legislazione
ISOFIX.
I sedili, rappresentati qui sotto, sono dotati
di ancoraggi ISOFIX regolamentari.