CITROEN C-ELYSÉE 2018 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 111 of 260
109
La guida con rimorchio sottopone il 
veicolo trainante a forti sollecitazioni ed 
esige un'attenzione particolare da parte 
del guidatore.
Per ulteriori informazioni sui Consigli di 
guida, particolarmente in caso di traino, 
attenersi alla sezione corrispondente.
Rispettare le masse massime trainabili 
consentite, indicate sulla carta di 
circolazione o nelle caratteristiche 
tecniche del veicolo.
Per ulteriori informazioni sulle Masse  
(e sui carichi trainabili in funzione del 
tipo di veicolo), attenersi alla sezione 
corrispondente.
Rispettare la legislazione in vigore nel 
Paese nel quale si guida.Schermo/i di protezione 
temperature rigide
(A seconda del Paese di commercializzazione.)
Schermo amovibile che evita l'accumulo 
di neve all'altezza del ventilatore di 
raffreddamento del radiatore.
A seconda della versione, sono disponibili uno 
o due schermi.
Prima di montare o smontare lo schermo, 
assicurarsi che il motore e il ventilatore 
siano spenti.
Rimontaggio
F Posizionare lo schermo di protezione temperature rigide davanti al paraurti 
anteriore.
F
 
P
 remere il bordo esterno per agganciare i 
fermi di fissaggio.
Smontaggio
F Ser vendosi di un cacciavite fare leva  persganciare i fermi di fissaggio di ogni 
schermo.
Non dimenticare di rimuovere gli schermi 
di protezione temperature rigide in caso di:
-
 
t
 emperatura esterna superiore a 10°C,
-
 
traino,
-
 
v
 elocità superiori a 120   km/h.
Consigli per la 
manutenzione
Le raccomandazioni generali di manutenzione 
del veicolo sono dettagliate nel libretto di 
manutenzione e di garanzia.
7 
Informazioni pratiche  
Page 112 of 260
110
Barre del tetto
Per ragioni di sicurezza e per evitare di 
danneggiare il tetto, è tassativo utilizzare 
le barre del tetto trasversali omologate per 
il veicolo.Peso massimo autorizzato sulle barre del 
tetto: 75 
kg
.
Se l'altezza supera i 40   cm, adeguare 
la velocità del veicolo in base al tipo di 
strada al fine di non danneggiare le barre 
del tetto e i supporti.
Fare riferimento alle legislazioni nazionali 
in modo da rispettare le norme sul 
trasporto degli oggetti più lunghi del 
veicolo.
Quando si montano barre sul tetto, utilizzare 
esclusivamente i quattro punti di fissaggio 
previsti sul telaio del tetto. Questi punti sono 
nascosti dalle porte del veicolo quando sono 
chiuse.
I fissaggi delle barre del tetto includono un 
prigioniero che occorre inserire nel foro di 
ciascun punto d'ancoraggio.
Rispettare i consigli di montaggio e le 
condizioni di utilizzo indicate nelle istruzioni 
fornite con le barre del tetto. 
Informazioni pratiche  
Page 113 of 260
R ABBOCCO  
OTIMALE CON
TOTAL LUBRIFICANTI 
QUARTZ
Da oltre 45 anni, TOTAL e CITROËN 
condividono dei valori comuni: 
l'eccellenza, la creatività e l'innovazione 
tecnologica.
È con questo spirito che TOTALsviluppa 
una gamma di lubrificanti TOTALQUARTZ 
adatti ai motori CITROËN, per renderli 
sempre più economici in termini di 
consumo di carburante e maggiormente 
rispettosi dell'ambiente.
TOTAL e CITROËN verificano l'affidabilità 
e le prestazioni dei loro prodotti durante 
gare automobilistiche in condizioni 
estreme.
Scegliere i lubrificanti TOTAL 
QUARTZ per la manutenzione 
del proprio veicolo equivale alla 
garanzia di una durata di vita 
ottimale del motore e delle sue 
performance.  
Page 114 of 260
112
Cofano motore
Apertura
Non aprire il cofano in presenza di raffiche 
di vento.
A motore caldo, manipolare con 
attenzione il comando esterno e l'asta del 
cofano (rischio di ustioni).
Chiusura
F Estrarre l'asta dalla tacca di tenuta.
F F issare l'asta nel suo alloggiamento.
F
 
A
 bbassare il coperchio del cofano e 
rilasciarlo a fine corsa.
F
 
T
 irare il coperchio del cofano motore per 
verificare che sia ben chiuso. L'ubicazione del comando interno 
impedisce l'apertura, finché la porta 
anteriore sinistra è chiusa.
A motore caldo, manipolare con precauzione 
il comando esterno e l'asta di sostegno del 
cofano (rischio di ustioni), utilizzando la zona 
protetta.
Con il cofano motore aperto, prestare 
attenzione a non urtare il comando d'apertura.
Non aprire il cofano motore in caso di vento 
forte.
Prima di qualsiasi inter vento nel vano motore, 
disattivare il sistema Stop & Start per evitare 
il rischio di lesioni a causa dell'attivazione 
automatica della modalità START.
L'elettroventola può funzionare anche 
dopo l'arresto del veicolo: prestare 
attenzione agli oggetti o indumenti che 
potrebbero impigliarsi nell'elica.
In ragione della presenza di 
equipaggiamenti elettrici nel vano motore, 
si raccomanda di limitare le esposizioni 
all'acqua (pioggia, lavaggio, ...).
F
 
T
irare la leva di comando interna, situata 
sulla parte bassa del cruscotto.
F
 
S
pingere verso sinistra il comando esterno 
e sollevare il coperchio del cofano. F
 
S
ganciare l'asta dal suo alloggiamento.
F
 F
issare l'asta nella tacca per tenere il 
cofano aperto. 
Informazioni pratiche  
Page 115 of 260
113
Motori
Benzina
Diesel
Questi motori rappresentano un esempio a 
titolo indicativo.
Le posizioni dei seguenti elementi possono 
variare:
- 
A
 stina di livello olio motore.
-
 T
appo serbatoio olio motore.
-
 P
ompetta di reinnesco. 6.
Filtro dell'aria.
7. Astina di livello olio motore.
8. Tappo serbatoio olio motore.
9. Pompetta di reinnesco*.
Per non danneggiare gli organi elettrici, 
non utilizzare mai il lavaggio ad alta 
pressione del vano motore.
Il circuito del gasolio è sottoposto a 
pressione molto elevata.
Qualsiasi intervento su questo tipo circuito 
deve essere realizzato esclusivamente dalla 
CITROËN o da un riparatore qualificato.
*  
s
 econdo la motorizzazione
1.
Serbatoio del liquido lavacristalli.
2. Serbatoio del liquido di raffreddamento 
motore.
3. Serbatoio del liquido dei freni.
4. Batteria.
5. Scatola fusibili.
Verifica dei livelli
Verificare regolarmente tutti questi livelli 
nel rispetto del piano di manutenzione 
del Costruttore. Effettuare il rabbocco se 
necessario, salvo indicazione contraria.
In caso di notevole riduzione di uno dei livelli, 
far verificare il relativo circuito dalla rete 
CITROËN o da un riparatore qualificato.
Il fluido deve corrispondere alla motorizzazione 
del proprio veicolo ed essere conforme alle 
raccomandazioni del costruttore.
Quando si inter viene nel vano motore 
prestare attenzione, poiché alcune zone 
del motore possono essere estremamente 
calde (rischio di ustioni) ed il motoventilatore 
potrebbe inserirsi in qualsiasi momento 
(anche a contatto interrotto).
Prodotti esausti
Evitare il contatto prolungato dell'olio e dei 
liquidi esausti con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è nociva 
per la salute e a volte molto corrosiva.
7 
Informazioni pratiche  
Page 116 of 260
114
Non gettare l'olio e i liquidi esausti nella 
fognatura o nel terreno.
Portare l'olio presso la rete CITROËN o 
un riparatore qualificato e versarlo negli 
appositi contenitori.
Livello dell'olio del motore
Il livello viene controllato tramite 
l'apposita astina situata nel vano 
motore. Per individuare l'astina, 
vedere la descrizione del vano 
motore.
Per garantire l'affidabilità della misura, il 
veicolo deve essere parcheggiato su una 
super ficie piana, a motore spento da almeno 
30
 
minuti. È normale dover effettuare rabbocchi 
d'olio tra due tagliandi di manutenzione  
(o cambi d'olio). CITROËN Si raccomanda 
un controllo, con rabbocco, se necessario, 
ogni 5.000
  km.
Verifica con l'astina di livello olio
L'ubicazione dell'astina di livello olio è illustrata 
nello schema sotto al cofano motore.
F 
A
 fferrare l'astina dalla sua estremità 
colorata ed estrarla completamente.
F
 
A
 sciugare l'astina con un panno pulito e che 
non lasci peli.
F
 
R
 einserire l'astina, fino in battuta, poi 
estrarla di nuovo per effettuare il controllo 
visivo: il livello deve situarsi tra i riferimenti 
A e B .
A = MA X
B = MIN -
 
S
 e il livello dell'olio è inferiore a MIN
, 
effettuare tassativamente un rabbocco.
Rabbocco d'olio motore
Caratteristiche dell'olio
L'olio deve corrispondere alla motorizzazione 
del proprio veicolo ed essere conforme alle 
raccomandazioni del costruttore.
Leggere la descrizione nei vani motore per 
localizzare l'ubicazione del tappo dell'olio nel 
vano motore del veicolo.
F
 
A
 llentare il tappo del serbatoio per accedere 
al bocchettone di riempimento.
F
 
V
 ersare l'olio poco alla volta, evitando 
versamenti sugli elementi del motore 
(rischio d'incendio).
F
 
A
 ttendere alcuni minuti prima di controllare 
il livello con l'astina manuale.
F
 
Se
  necessario, rabboccare il livello.
F
 
D
 opo la verifica del livello, riavvitare con 
cura il tappo dell'olio e ricollocare l'astina 
nel suo vano.
Sostituzione dell'olio motoreSe il livello è al di sopra del contrassegno A o 
al di sotto del contrassegno B , non avviare il 
motore .
-
 
S
 e l'olio supera il livello MAX  (rischio 
di danni al motore), contattare la rete 
CITROËN o un riparatore qualificato. Consultare il il piano di manutenzione del 
Costruttore per conoscere la periodicità di 
questa operazione.
Per preser vare l'affidabilità dei motori e dei 
dispositivi antinquinamento, non utilizzare mai 
additivi nell'olio motore. 
Informazioni pratiche  
Page 117 of 260
115
Livello liquido dei freni
Il livello di questo liquido deve 
essere vicino alla tacca "MA X". 
Altrimenti, verificare l'usura delle 
pastiglie dei freni.
Svuotamento del circuito
Consultare il piano di manutenzione del 
Costruttore per conoscere la periodicità di 
questa operazione.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle 
raccomandazioni del costruttore.
Livello del liquido di 
raffreddamento del motore
Controllare regolarmente il livello del 
liquido di raffreddamento.
Un rabbocco di questo liquido tra 
due tagliandi è normale.
Il controllo ed il rabbocco devono essere 
effettuati tassativamente a motore freddo.
Un livello insufficiente presenta il rischio di 
danneggiare irrimediabilmente il motore.
Il livello di questo liquido deve essere vicino al 
riferimento "MAX", senza superarlo.
Se il livello è prossimo o al di sotto del 
riferimento "MIN", è tassativo effettuare un 
rabbocco. Quando il motore è caldo, la temperatura di 
questo liquido è regolata dal ventilatore.
Inoltre, il circuito di raffreddamento è in 
pressione; attendere almeno un'ora dopo lo 
spegnimento del motore prima di eseguire 
qualsiasi intervento.
In caso di inter vento urgente, per evitare il 
rischio di scottature, afferrare il tappo con 
un panno e svitarlo di due giri per ridurre la 
pressione.
Quando la pressione è diminuita, togliere il 
tappo e rabboccare il livello.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle 
raccomandazioni del costruttore.
L'elettroventola può funzionare anche 
dopo l'arresto del veicolo: prestare 
attenzione agli oggetti o indumenti che 
potrebbero impigliarsi nell'elica.
Livello del liquido 
lavacristallo
Rabboccare il livello quando 
necessario.
Caratteristiche del liquido
Il liquido lavacristallo deve essere rabboccato 
un mix pronto all'uso.
In inverno, con temperature sotto lo zero, il 
liquido antigelo deve essere utilizzato nelle dosi 
corrette per preser vare gli elementi del sistema 
(pompa, serbatoio, condotti, etc.)
In qualsiasi situazione è' vietato riempire con 
acqua (rischio di congelamento, depositi di 
calcare, etc.)
Livello dell'additivo del 
gasolio (Diesel con filtro 
antiparticolato).
Il livello minimo di questo additivo 
è indicato dall'accensione della 
spia ser vizio, accompagnata da un 
segnale acustico e da un messaggio 
sul display (se presente).
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve 
tassativamente essere effettuato presso la rete 
CITROËN o ad un riparatore qualificato, nel più 
breve tempo possibile.
7 
Informazioni pratiche  
Page 118 of 260
116
Controlli
Salvo indicazione contraria, controllare 
questi elementi conformemente al piano di 
manutenzione del Costruttore e in funzione 
della motorizzazione.
Altrimenti, farli controllare dalla rete CITROËN 
o da un riparatore qualificato.
Batteria da 12 V
La batteria non necessita di 
manutenzione.
Tuttavia, verificare regolarmente il 
serraggio dei morsetti avvitati (per le 
versioni senza fascetta rapida) e lo 
stato di pulizia dei collegamenti.
Per ulteriori informazioni e precauzioni da 
adottare prima di qualsiasi intervento sulla 
Batteria da 12
  V, consultare la sezione 
corrispondente.
Le versioni equipaggiate di Stop & Start 
sono dotate di una batteria al piombo da 
12
 
V con tecnologia e con caratteristiche 
specifiche.
La sua sostituzione deve essere effettuata 
esclusivamente presso la rete CITROËN o 
presso un riparatore qualificato.
Filtro, aria
Consultare il piano di manutenzione 
del Costruttore per conoscere la 
periodicità di sostituzione di questi 
elementi.
In funzione del tipo di ambiente circostante 
(atmosfera polverosa, ecc.) e dell'uso del 
veicolo (guida in città, ecc.), se necessario  
sostituirli più spesso .
Filtro, abitacolo
Consultare il piano di manutenzione 
del Costruttore per conoscere la 
periodicità di sostituzione di questi 
elementi.
In funzione del tipo di ambiente circostante 
(atmosfera polverosa, ecc.) e dell'uso del 
veicolo (guida in città, ecc.), se necessario 
sostituirli più spesso .
Un filtro dell'abitacolo sporco può far 
peggiorare il funzionamento del sistema di 
climatizzazione e provocare odori sgradevoli.
Filtro dell'olio
Sostituire il filtro dell'olio ad ogni 
cambio dell'olio motore.
Consultare il piano di manutenzione 
del Costruttore per conoscere la 
periodicità di sostituzione di questo 
elemento.
Filtro antiparticolato (diesel)
L'inizio di saturazione del 
filtro antiparticolato è indicato 
dall'accensione fissa di questa spia 
accompagnata da un messaggio 
d'allarme sul display (se presente).
Non appena le condizioni del traffico lo 
permettono, rigenerare il filtro guidando 
ad una velocità di almeno 60
  km/h fino allo 
spegnimento della spia.
Se la spia resta accesa, indica la mancanza di 
additivo; attenersi alla sezione "Livello additivo 
gasolio". 
Informazioni pratiche  
Page 119 of 260
117
Su un veicolo nuovo, le prime operazioni 
di rigenerazione del filtro antiparticolato 
potrebbero essere accompagnate da un 
odore di "bruciato". Questo fenomeno è 
del tutto normale.
Dopo il funzionamento prolungato del 
veicolo a bassissima velocità o al regime 
di minimo, si possono notare emissioni 
di vapore acqueo dal tubo di scarico in 
accelerazione. Queste emissioni non 
incidono sul comportamento del veicolo e 
sull'ambiente.
Cambio manuale
Il cambio manuale non necessita di 
manutenzione (nessuna sostituzione 
dell'olio).
Cambio automatico
La scatola del cambio non necessita 
di manutenzione (nessun cambio 
olio).
Pastiglie freni
L'usura dei freni dipende dallo 
stile di guida, in particolare per i 
veicoli utilizzati in città, per brevi 
tragitti. Può essere necessario 
far controllare lo stato dei freni 
anche al di fuori delle manutenzioni 
periodiche.
Un abbassamento del livello del liquido dei freni 
indica, a parte il caso di perdita nel circuito, 
un'usura delle pastiglie.
Usura dei dischi freno
Per qualsiasi informazione relativa 
al controllo dello stato di usura 
dei dischi freno, rivolgersi alla 
rete CITROËN o ad un riparatore 
qualificato.
Freno di stazionamento
Se si nota un'eccessiva corsa della 
leva del freno di stazionamento o 
una perdita di efficacia frenante, 
è necessario effettuare una 
regolazione anche nell'intervallo tra 
due tagliandi di manutenzione.
Il controllo di questo sistema deve essere effettuato 
dalla rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Utilizzare solo prodotti raccomandati 
da CITROËN o prodotti con qualità e 
caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di organi 
importanti come il circuito di frenata, 
CITROËN seleziona e propone prodotti 
specifici.
Dopo un lavaggio del veicolo, sui dischi 
e sulle piastre freni si formano umidità o 
brina (in condizioni invernali): l'efficacia 
dei freni potrebbe diminuire. Dare qualche 
colpo di freno per eliminare l'umidità o la 
brina dai freni.
7 
Informazioni pratiche  
Page 120 of 260
118
Mancanza di carburante 
(Diesel)
Per i veicoli dotati di motore HDi, se il serbatoio 
rimane senza carburante, è necessario 
reinnescare il circuito del carburante.
Per maggior informazioni sulle Motorizzazioni, 
e particolarmente sulla posizione dei vari 
componenti nel vano motore, leggere la 
sezione corrispondente.
Per ulteriori informazioni sul Posizionamento 
obbligato della pistola di rifornimento del 
carburante Diesel, attenersi alla sezione 
corrispondente.
Se il motore non si avvia al primo 
tentativo, non insistere e ricominciare la 
procedura.
Motore HDi 92
F Se il motore non si avvia dopo alcuni tentativi, azionare nuovamente la pompa di 
reinnesco poi il motorino d'avviamento.
F
 
R
 ichiudere il cofano motore.
Motorizzazioni BlueHDi
F Versare nel serbatoio del carburante almeno cinque litri di carburante Diesel.
F
 
In
 serire il contatto (senza avviare il motore).
F
 
A
 ttendere 6   secondi circa e interrompere il 
contatto.
F
 
R
 ipetere l'operazione 10
 
 volte.
F
 
A
 zionare il motorino d'avviamento per 
avviare il motore.
Kit di riparazione 
provvisoria pneumatici
Composto da un compressore e da un prodotto 
di riempimento incorporato, permette una 
riparazione temporanea  del pneumatico per 
consentire di recarsi all'officina più vicina.
È destinato a riparare la maggior parte delle 
forature che potrebbero compromettere il 
pneumatico, localizzate sul battistrada o sulla 
spalla del pneumatico.
Accesso al kit
F Versare nel serbatoio del carburante  almeno cinque litri di carburante Diesel.
F
 
A
 prire il cofano motore.
F
 
A
 zionare la pompa di reinnesco, fino a 
percepire una certa resistenza (alla prima 
pressione potrebbe risultare dura).
F
 
A
 zionare il motorino d'avviamento fino 
all'avviamento del motore (nel caso in 
cui il motore non si avviasse alla prima 
sollecitazione, attendere circa 15
  secondi 
poi ricominciare). Il kit si trova nel contenitore portaoggetti situato 
sotto al pianale del bagagliaio. 
In caso di panne