CITROEN C-ELYSÉE 2018 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 131 of 260

129
Fendinebbia
Per rimontare, procedere in ordine inverso.In caso di difficoltà nella sostituzione
di queste lampadine, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Indicatori di direzione laterali
Per procurarsi il modulo, contattare la rete
CITROËN o un riparatore qualificato.
F

I

nserire un cacciavite piatto tra la lampada e
l'alloggiamento.
F

T

irare facendo leva per sganciare
l'alloggiamento.
F

S

vitare le due viti di fissaggio del modulo.
F

R

imuovere il modulo dal relativo
alloggiamento. F

P

remere la molletta di bloccaggio e
scollegare il connettore.
F

A

llentare il portalampada di un quarto di
giro in senso antiorario.
F

S

montare il porta lampada.
F

R

imuovere la lampadina bruciata e
sostituirla. F

I

nserire un cacciavite verso il centro
dell'indicatore di direzione interponendolo
tra quest'ultimo e la base del retrovisore.
F

F
are leva con il cacciavite per estrarre
l'indicatore di direzione ed estrarlo.
F

S
collegare il connettore dell'indicatore di
direzione.
F

S
ostituire il modulo.
Per rimontare, eseguire le operazioni in senso
inverso.
8
In caso di panne

Page 132 of 260

130
Fanali posterioriTerza luce di stop
(W5W)
La scatola situata sul ripiano posteriore può
essere raggiunta dai sedili posteriori:
F
S
ganciare il portalampada sollevando i due
dentini e estrarlo,
F

S
ostituire la lampadina difettosa.
F

T
irare il coperchio verso di sé e verso l'alto
per sganciarlo.
F

S
collegare il connettore del fanalino.
F

S

vitare il dado e rimuoverlo.
F

D

all'esterno, rimuovere delicatamente il
fanalino direttamente dall'alloggiamento.
Queste lampadine si sostituiscono dall'interno
del bagagliaio.
F

A

prire il bagagliaio.
F

R

imuovere la griglia di accesso sul
rivestimento laterale corrispondente.
F

S

ganciare il connettore del fanale. F

S

vitare le quattro viti ed estrarlo dal
portalampada.
F

G

irare la lampadina bruciata di un quarto di
giro e sostituirla.
Per rimontare, eseguire le operazioni in senso
inverso.
Prestare attenzione ad inserire il fanalino nelle
sue guide rimanendo nell'asse del veicolo.
Stringere senza forzare per garantire la tenuta,
ma senza danneggiare il fanalino.
1 Luci di stop / posizione (P21/5W).
2
Indicatori di direzione (PY21W).
3 Fanalini di retromarcia (W16W).
4 Fendinebbia (P21).
In caso di panne

Page 133 of 260

131
Per il rimontaggio, effettuare queste operazioni
in senso inverso.Verificare che il coperchio sia posizionato
correttamente sul suo supporto prima di
agganciarlo.
Illuminazioni della targa
(W5W)
F Inserire un cacciavite sottile in uno dei fori esterni del coperchietto trasparente.
F

S
pingerlo verso l'esterno e sganciarlo.
F

R
imuovere la lampadina bruciata e
sostituirla.
Per rimontare, eseguire le operazioni in senso
inverso.
Sostituzione di un fusibile
Accesso all'attrezzatura Sostituzione di un fusibilePrima di sostituire un fusibile, è necessario:
F
c onoscere la causa della panne e aver vi
rimediato;
F

s
pegnere tutti gli organi d'assorbimento
elettrico;
F

i
mmobilizzare il veicolo e interrompere il
contatto;
F

I
dentificare il fusibile guasto utilizzando le
tabelle di attribuzione e gli schemi elettrici
esistenti.
Per inter venire su un fusibile, è obbligatorio:
F

u
tilizzare la speciale pinzetta per estrarre il
fusibile dalla sua sede e verificare lo stato
del suo filamento,
F

s
ostituire sempre il fusibile difettoso con un
fusibile di uguale resistenza (stesso colore);
una resistenza diversa potrebbe provocare
un malfunzionamento (rischio di incendio).
Se la panne si riproduce poco dopo la
sostituzione del fusibile, far verificare
l'impianto elettrico del veicolo dalla rete
CITROËN o da un riparatore qualificato.
La sostituzione di un fusibile non indicato
nelle tabelle d'attribuzione potrebbe
provocare un malfunzionamento grave
del veicolo. Contattare la rete CITROËN
oppure un riparatore qualificato.
Le pinzette d'estrazione sono fissate sul retro
del coperchio della scatola portafusibili del
cruscotto.
F

S

ganciare il coperchio tirando la parte
superiore destra, poi sinistra.
F

S

taccare completamente il coperchio e
capovolgerlo.
F

E

strarre le pinzette.
8
In caso di panne

Page 134 of 260

132
FunzionanteBruciato
Pinzette
Installazione di accessori elettrici
Il circuito elettrico del veicolo è concepito
per funzionare con gli equipaggiamenti di
serie oppure opzionali.
Prima di installare altri equipaggiamenti
o accessori elettrici sul veicolo, rivolgersi
alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato. CITROËN declina ogni responsabilità per
le spese derivanti dalla riparazione del
veicolo o per i malfunzionamenti risultanti
dall'installazione di accessori ausiliari
non forniti, non consigliati da CITROËN
e non installati secondo le prescrizioni,
in particolare quando il consumo degli
apparecchi supplementari supera i
10


milliampère.
Fusibili nel cruscotto
La scatola portafusibili si trova nella parte
inferiore del cruscotto (lato sinistro).
Accesso ai fusibili
F Sganciare il coperchio tirando la parte superiore destra, poi sinistra.
In caso di panne

Page 135 of 260

133
Fusibile N°Resistenza Funzione
F02 5
ARegolazione in altezza dei fari, presa diagnosi, frontalino climatizzazione.
F09 5
AAllarme, allarme (post-vendita).
F11 5
ARiscaldamento supplementare.
F13 5
AAssistenza parcheggio, assistenza parcheggio (post-vendita).
F14 10


APannello climatizzazione.
F16 15


AAccendisigari, presa 12
V.
F17 15


AAutoradio, autoradio (post-vendita).
F18 20
ASistema audio / Bluetooth, sistema audio (post-vendita).
F19 5
ASchermo monocromatico C.
F23 5
APlafoniera, faretti lettura carte.
F26 15


AAvvisatore acustico.
F27 15


APompa lavacristallo.
F28 5
AAntifurto
8
In caso di panne

Page 136 of 260

134
Fusibili nel vano motore
La scatola portafusibili è collocata nel vano
motore accanto alla batteria (lato sinistro).
Accesso ai fusibiliFusibile N°Resistenza Funzione
F29 -Non utilizzato.
F30 10


ARetrovisori esterni riscaldati.
F31 25
ALunotto termico.
F32 -Non utilizzato.
F33 30
AAlzacristalli anteriori elettrici.
F34 30
AAlzacristalli posteriori elettrici.
F35 30
ASedili anteriori riscaldati.
F36 -Non utilizzato.
F37 20
AScatola interfaccia rimorchio. F

S
ganciare il coperchio.
F

S
ostituire il fusibile.
F

U
na volta effettuato l'inter vento, richiudere
molto accuratamente il coperchio per
garantire la tenuta ermetica della scatola
portafusibili.
In caso di panne

Page 137 of 260

135
Fusibile N°Resistenza Funzione
F14 15


ABase del parabrezza riscaldata
F15 5
ACompressore climatizzazione.
F16 15


AFari fendinebbia anteriori.
F18 10


AFaro abbagliante destro.
F19 10


AFaro abbagliante sinistro.
F29 40
AMotore del tergicristallo anteriore.
F30 80
ACandele di pre-riscaldamento (diesel).
Batteria da 12 V
Procedimento per l'avviamento del motore
mediante un'altra batteria o per ricaricare una
batteria scarica.
Generalità
Batterie d'avviamento al piombo
Le batterie contengono delle sostanze
nocive, ad esempio acido solforico e
piombo.
Devono essere eliminate secondo
le prescrizioni legali e non devono in
nessun caso essere gettate con i rifiuti
domestici.
Riconsegnare le pile e le batterie esauste
ad un punto di raccolta specializzato.
Prima di manipolare la batteria,
proteggere gli occhi ed il viso.
Qualsiasi operazione sulla batteria deve
essere effettuata in un ambiente aerato e
lontano da fiamme libere o da scintille, al
fine di evitare il rischio di esplosione o di
incendio.
Lavarsi le mani al termine dell'operazione.
8
In caso di panne

Page 138 of 260

136
Le versioni equipaggiate di Stop & Start
sono dotate di una batteria al piombo da
12 V con tecnologia e con caratteristiche
specifiche.
La sua sostituzione deve essere effettuata
esclusivamente presso la rete CITROËN o
presso un riparatore qualificato.
Se il veicolo è dotato di cambio
automatico, non tentare mai di avviare il
motore spingendo il veicolo.
Accesso alla batteria Avviamento con un'altra
batteria
Se la batteria del veicolo è scarica, il motore
può essere avviato mediante una batteria
d'emergenza (esterna o di un altro veicolo) e
con dei cavi d'emergenza o con un booster per
batterie.
Non avviare mai il motore collegando un
caricabatterie.
Non utilizzare mai un booster per batterie
da 24
V o superiore.
Controllare prima di tutto che la batteria
d'emergenza abbia una tensione nominale
di 12
V e una capacità minima equivalente
a quella della batteria scarica.
I due veicoli non devono essere a
contatto.
Spegnere tutti gli equipaggiamenti che
consumano corrente dei due veicoli
(sistema audio, tergicristalli, fari ecc.).
Verificare che i cavi d'emergenza non
siano posizionati accanto a delle parti
mobili del motore (ventola, cinghie ecc.).
Non scollegare il morsetto (+) quando il
motore è avviato. F

A
vviare il motore del veicolo soccorritore e
lasciarlo avviato per alcuni minuti.
F

A
zionare il motorino d'avviamento del
veicolo in panne e lasciar girare il motore.
Se il motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto e attendere qualche
istante prima di effettuare un nuovo tentativo.
La batteria è situata nel vano motore.
Per acceder vi:
F

A

prire il cofano con la maniglia interna, poi
esterna.
F

F

issare l'asta di sostegno del cofano.
F

R

imuovere l'elemento protettivo in plastica
per accedere al morsetto (+). Il morsetto (-) della batteria non è accessibile.
Un punto di massa separato è situato sul
motore.
F
S
ollevare il coperchio in plastica dal
morsetto (+), se il veicolo ne è equipaggiato.
F

C
ollegare il cavo rosso al morsetto positivo
(+) della batteria in panne A (all'altezza
della parte in metallo a gomito), quindi
al morsetto positivo (+) della batteria
d'emergenza B o del booster.
F

C
ollegare un'estremità del cavo verde o
nero al morsetto negativo (-) della batteria
d'emergenza B o del booster (o al punto di
massa del veicolo soccorritore).
F

C
ollegare l'altra estremità del cavo verde
o nero al punto di massa C del veicolo in
panne.
In caso di panne

Page 139 of 260

137
F Attendere il ritorno al minimo del motore.
F S collegare i cavi d'emergenza in ordine
inverso.
F

R
icollocare il coperchio in plastica del polo
(+), se il veicolo ne è equipaggiato.
F

L
asciar funzionare il motore, a veicolo in
movimento o fermo, almeno 30
minuti, per
permettere alla batteria di raggiungere il
livello di carica sufficiente.
Alcune funzioni, tra cui lo Stop & Start,
non sono disponibili finché la batteria non
ha raggiunto un livello di carica sufficiente.
Ricaricare la batteria con
un caricabatterie
Al fine di assicurare una durata ottimale della
batteria, è indispensabile mantenere la sua
carica ad un livello sufficiente.
In alcuni casi, potrebbe rendersi necessaria la
ricarica della batteria se:
-

s
i percorrono essenzialmente brevi tragitti,
-

i
n previsione di un immobilizzo prolungato di
più settimane.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato. Se si intende caricare personalmente
la batteria del veicolo, utilizzare solo un
caricabatterie compatibile con batterie al
piombo con tensione nominale da 12
V.
Attenersi alle istruzioni d'uso fornite dal
produttore del caricabatterie.
Non invertire i poli.
Non è necessario scollegare la batteria.
F
D
isinserire il contatto.
F
S
pegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(autoradio, illuminazione, tergicristalli, ecc.). F
S
pegnere il ricarica batteria B prima di
collegare i cavi con la batteria, per evitare il
rischio di scintille.
F
V
erificare il buono stato dei cavi del carica
batterie.
F
S
e il veicolo ne è equipaggiato, sollevare il
coperchio in plastica del morsetto (+).
F
C
ollegare i cavi del caricabatterie B come
segue:
-
i
l cavo rosso positivo (+) al morsetto (+)
della batteria A ,
-
i
l cavo nero negativo (-) al punto di
massa C del veicolo.
F
A
l termine dell'operazione di carica,
spegnere il caricabatterie B prima di
scollegare i cavi dalla batteria A .
In presenza di questa etichetta, è
tassativo utilizzare unicamente un
caricabatterie da 12 V, al fine di evitare il
rischio di danni irreversibili ai componenti
elettrici del sistema Stop & Start.
8
In caso di panne

Page 140 of 260

138
Non tentare mai di caricare una batteria
ghiacciata – Rischio di esplosione!
Se la batteria si è ghiacciata, farla
controllare dalla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato il quale verificherà
che i componenti interni non siano
danneggiati e che l'alloggiamento non sia
lesionato con il rischio di perdite di acido
tossico e corrosivo.
Scollegamento della
batteria
Al fine di mantenere un livello di carica
sufficiente per permettere l'avviamento del
motore, si raccomanda di scollegare la batteria
in caso di immobilizzo di lunga durata.
Prima di scollegare la batteria:
F
c
hiudere tutte aperture (porte, bagagliaio, i
vetri),
F

S
pegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(autoradio, fari, tergicristalli, ecc.).
F

i
nterrompere il contatto e attendere quattro
minuti.
Dopo aver raggiunto la batteria, è sufficiente
staccare il morsetto (+).
Fascetta morsetto a bloccaggio rapido
Scollegamento del morsetto (+)
Ricollegamento del morsetto (+)
Non forzare premendo la levetta, perché
se la fascetta non è ben posizionata,
il bloccaggio risulta impossibile;
ricominciare la procedura.
Dopo aver ricollegato la
batteria
F Sollevare al massimo la levetta A per sbloccare la fascetta B .
F

T
ogliere la fascetta B sollevandola.
F Sollevare la levetta A al massimo.
F R iposizionare la fascetta B aperta sul
morsetto (+).
F
P

remere sulla fascetta B fino in fondo.
F
A

bbassare la levetta A per bloccare la fascetta B .
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il
contatto e attendere 1
minuto prima di avviare il
motore, in modo da consentire l'inizializzazione
dei sistemi elettrici.
Tuttavia, se dopo questa operazione dovessero
persistere lievi anomalie, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Facendo riferimento alla sezione
corrispondente, occorre reinizializzare alcuni
equipaggiamenti quali:
-

l
a chiave con il telecomando,
-

l
a data e l'ora,
-

l
e stazioni radio memorizzate.Durante il tragitto successivo al primo
avviamento del motore, il sistema Stop &
Start potrebbe non essere funzionante.
In questo caso, il sistema sarà
nuovamente disponibile solo dopo un
immobilizzo prolungato del veicolo, la cui
durata dipende dalla temperatura esterna
e dallo stato di carica della batteria (fino a
circa 8
ore).
In caso di panne

Page:   < prev 1-10 ... 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 ... 260 next >