CITROEN C-ZERO 2012 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 81 of 166

7
!
Sicurezza
79
Sedersi in modo normale e ver ticale.
Agganciare la cintura di sicurezza e
posizionarla correttamente.
Tra i passeggeri anteriori e gli Airbag non
devono trovarsi bambini, animali, oggetti.
Potrebbero ostacolare il funzionamento degli
Airbag o ferire i passeggeri anteriori.
Dopo un'incidente o il fur to del veicolo, far
verificare i sistemi Airbag.
Qualsiasi inter vento sul sistema deve essere
realizzato esclusivamente presso la rete
CITROËN oppure presso un riparatore
qualificato.
Anche rispettando le precauzioni qui sopra,
non sono esclusi rischi di ferite o di leggere
ustioni alla testa, al torace e alle braccia
in caso di attivazione dell'Airbag. Infatti
l'Airbag si gonfia quasi immediatamente
(in pochi millesimi di secondo), poi si sgonfia
emettendo gas caldi attraverso i fori previsti
allo scopo.


Airbag laterali

Coprire i sedili solo con foderine omologate,
compatibili con l'attivazione degli Airbag
laterali. Per conoscere la gamma di
foderine adatte al veicolo, consultare la rete
CITROËN (vedere capitolo "Informazioni
pratiche - paragrafo Accessori").
Non appendere o incollare oggetti sugli
schienali dei sedili (abiti, ...), per evitare
lesioni alle braccia o al torace durante
l'attivazione dell'Airbag laterale.
Non avvicinare eccessivamente il busto alla
porta.


Airbag frontali

Non guidare tenendo le mani sulle razze o
sulla parte centrale del volante.
Non appoggiare i piedi sul cruscotto lato
passeggero.
Se possibile non fumare: l'attivazione degli
Airbag può provocare scottature o ferite
causate da sigarette.
Non smontare o forare il volante, non
sottoporlo ad ur ti violenti.



Airbag a tendina

Non appendere o incollare oggetti sul
sottotetto, per evitare lesioni alla testa
durante l'attivazione dell'Airbag.
Se il veicolo ne è equipaggiato, non
smontare le maniglie di sostegno situate sul
sottotetto, che fanno parte del fissaggio degli
Airbag a tendina.















Per ottenere la massima effi cacia degli Airbag, rispettare le seguenti regole di sicurezza:

Page 82 of 166

!
!
i
Informazioni pratiche
80








Ricarica della batteria principale


)
Tirare la leva 1
, situata nella par te bassa
del cruscotto lato guidatore, per aprire lo
spor tellino d'accesso alla presa di carica
normale (lato destro del veicolo).

Ricarica normale

La ricarica del veicolo elettrico richiede
l'utilizzo di una presa conforme alle
norme in vigore e compatibile con
l'intensità della corrente precisata " sul
cavo di carica in dotazione (16 A) ".
Si raccomanda un controllo
preliminare dell'impianto elettrico
e della presa da par te di un
professionista.
Si dispone di due tipi di ricarica: normale o
rapida.
La ricarica normale è la procedura da
privilegiare; si realizza par tendo da una rete
elettrica domestica.
La ricarica rapida si realizza da una colonnina
di carica rapida compatibile.


)
Inserire il freno di stazionamento e
posizionare il selettore delle marce in
posizione P
.

)
Spegnere gli organi d'assorbimento
elettrico e ruotare il contattore in posizione
"LOCK"
.
Utilizzare tassativamente un cavo di
ricarica d’origine CITROËN.
Se la temperatura esterna è inferiore
a -25° C, la ricarica potrebbe risultare
impossibile.

Page 83 of 166

8
!
!
!
Informazioni pratiche
81
Non toccare il terminale in metallo della
presa di carica normale, nè quello del
cavo di ricarica.
Rischio di folgorazione e/o di
malfunzionamento.

)
Premere il cricchetto 2
per aprire il
coperchio della presa.
)
Accertarsi dell'assenza di corpi estranei
sulla presa del veicolo.

)
Togliere il coperchio di protezione del cavo
di ricarica.

)
Inserire la pistola di ricarica nella presa
senza premere il pulsante, fino al clic.
)
Recuperare il cavo di ricarica collocato
nell'apposita sacca. Questo cavo è munito
di un calcolatore di controllo.

)
Collegare il cavo di ricarica ad una presa
elettrica a norma e compatibile. La spia
verde del calcolatore di controllo si accende.
Appendere o
appoggiare il
calcolatore di
controllo affinché
non pesi sulla
presa. Non utilizzare prolunghe
elettriche, prese multiple,
adattatori o programmatori.

Page 84 of 166

i
i
!
Informazioni pratiche
82

Calcolatore di controllo



)
Verificare che la spia di carica
sul quadro strumenti e la spia
arancione del calcolatore di
controllo si accendano fisse.
L'inizio della carica può essere
accompagnato da un rumore d'aria
ventilata. Questo rumore è del tutto
normale.
La ricarica può essere interrotta in
qualsiasi momento estraendo la pistola
di ricarica.
- Carica
: accesa arancione.
Indica che la carica è in corso. Se non
si accende, verificare che i collegamenti
siano corretti. Se il problema persiste,
rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.

- Fault
: accesa rossa.
Indica la presenza di un'anomalia.
Verificare che i collegamenti siano corretti.
Se questa spia non si spegne, rivolgersi
alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
È munito di un'etichetta indicante
l'intensità della corrente che la presa
domestica deve tassativamente essere
in grado di soppor tare (16 A, 13 A o
10 A secondo i Paesi).
È equipaggiato anche di tre spie:


- Ready
: accesa verde.
Indica che il collegamento elettrico è reso
sicuro. Se non si accende, verificare che i
collegamenti siano corretti. Se il problema
persiste, rivolgersi alla rete CITROËN o ad
un riparatore qualificato. In caso contrario, la carica non inizia;
riprendere la procedura verificando che tutti i
collegamenti siano corretti.

Page 85 of 166

8
i
!
i
i
Informazioni pratiche
83

Per ragioni di sicurezza, il motore non si
avvierà se il cavo di ricarica è collegato
alla presa del veicolo.
Inoltre, ogni tentativo di avviamento
durante la carica interrompe la
procedura. Sarà quindi necessario
staccare poi ricollegare la pistola per far
proseguire la ricarica.
Dopo la ricarica, verificare la chiusura
del coperchio della presa e dello
spor tellino d'accesso.
Evitare l'entrata d'acqua o di polvere
nella presa, sotto al coperchio o nella
pistola di ricarica. Rischio di incendio o
di folgorazione.
Dopo la ricarica, non lasciare il cavo
collegato alla presa elettrica. Rischio di
cor to circuito o di folgorazione in caso
di contatto o d'immersione nell'acqua.
Al fine di ottimizzare la durata di vita
della batteria principale, ricaricarla
completamente ogni quindici giorni.

Affinché la carica sia completa, seguire
la procedura di ricarica normale
(rete elettrica domestica) senza
interromperla, fino al suo arresto
automatico (spegnimento della spia di
carica sul quadro strumenti).


)
Lo spegnimento della spia di carica sul
quadro strumenti indica che la ricarica è
terminata.

)
Premere il pulsante per rimuovere la pistola
di ricarica.

)
Ricollocare il coperchio di protezione del
cavo di ricarica.

)
Richiudere il coperchio della presa, poi lo
spor tellino d'accesso.

)
Scollegare il cavo di ricarica della presa
elettrica.

)
Riporre il cavo di ricarica nell'apposita
sacca.


Immobilizzo del veicolo per
un lungo periodo
Se il veicolo deve rimanere fermo per
una durata indeterminata, realizzare
una ricarica completa della batteria
principale ogni tre mesi (seguendo la
procedura di ricarica normale).
Prima di effettuare questa ricarica,
verificare che la batteria accessori
non sia scollegata, o scarica. In
questo caso, leggere la par te "batteria
accessori" per ricollegarla o ricaricarla.

Page 86 of 166

!
!
Informazioni pratiche
84

Verificare la compatibilità della
colonnina e del suo cavo di ricarica con
il veicolo.

)
Premere il cricchetto 4
per aprire il
coperchio della presa.

)
Accertarsi dell'assenza di corpi estranei
sulla presa del veicolo.


Ricarica rapida



)
Inserire il freno di stazionamento e
posizionare il selettore delle marce in
posizione P
.

)
Spegnere gli organi d'assorbimento elettrico
e ruotare il contattore in posizione "LOCK"
.

)
Tirare la leva 3
, situata sotto al sedile
del guidatore lato por ta, per aprire lo
spor tellino d'accesso alla presa di carica
rapida (lato sinistro del veicolo). Non toccare il terminale in metallo della
presa di carica rapida, né quello del
cavo di ricarica.
Rischio di folgorazione e/o di
malfunzionamento.

)
Collegare il cavo di ricarica della colonnina
alla presa del veicolo seguendo i consigli
d'utilizzo della colonnina.

Page 87 of 166

8i
ii
i
!
i
Informazioni pratiche
85

)
Verificare che la spia di carica
sul quadro strumenti sia accesa
fissa.
La carica rapida si interrompe
automaticamente se la batteria
principale è carica a circa l'80%.
È possibile raggiungere un livello di
carica del 100% ricominciando la
procedura. Tuttavia il tempo necessario
al completamento della carica sarà
relativamente lungo, poiché la velocità
di ricarica viene rallentata. Durante la carica rapida, la
climatizzazione del veicolo potrebbe
attivarsi automaticamente, in caso di
necessità, per raffreddare la batteria
principale. È quindi del tutto normale
udire un rumore come di ventola
in funzione dall'esterno e notare la
presenza d'acqua sotto al veicolo. Per ragioni di sicurezza, il motore non si
avvierà se il cavo di ricarica è collegato
alla presa del veicolo.
Inoltre, ogni tentativo di avviamento
durante la carica interrompe la
procedura. Sarà necessario scollegare
e ricollegare il cavo di ricarica alla
presa del veicolo, poi rilanciare la carica
seguendo i consigli d'utilizzo della
colonnina.
Se la temperatura esterna è inferiore
a 0° C, i tempi di carica possono essere
più lunghi.
Se la temperatura esterna è inferiore
a -25° C, la ricarica potrebbe risultare
impossibile. In caso contrario, la carica non inizia; verificare
i consigli d'utilizzo della colonnina.

)
Lo spegnimento della spia di carica sul
quadro strumenti indica che la ricarica è
terminata.
Staccare il cavo di ricarica seguendo i
consigli d'utilizzo della colonnina.

)
Richiudere il coperchio della presa, poi lo
spor tellino d'accesso.
Dopo la ricarica, verificare la chiusura
del coperchio della presa e dello
spor tellino d'accesso.
Evitare l'entrata d'acqua o di polvere
nella presa, sotto al coperchio o nella
pistola di ricarica. Rischio d'incendio o
di folgorazione.




Immobilizzo del veicolo per
un lungo periodo
Se il veicolo deve rimanere fermo per
una durata indeterminata, realizzare
una ricarica completa della batteria
principale ogni tre mesi (seguendo la
procedura di ricarica normale).
Prima di effettuare questa ricarica,
verificare che la batteria accessori non
sia scollegata, o scarica. In questo
caso, attenersi alla par te "batteria
accessori" per ricollegarla o ricaricarla.

Page 88 of 166

!
i
!
Informazioni pratiche
86





Batteria accessori


Tutti i componenti elettrici del veicolo
(ad eccezione del motore elettrico, del
riscaldamento e della climatizzazione) sono
alimentati da questa batteria accessori.
È situata nel vano anteriore e viene ricaricata
dalla batteria principale, durante le fasi di
funzionamento (spia "Ready" accesa sul
quadro strumenti) e di ricarica.
Se la batteria accessori è scarica,
la messa in funzione del motore non
è più garantita e la ricarica della
batteria principale non può più essere
effettuata.


)
Aprire il cofano anteriore con il comando
interno, poi esterno.

)
Fissare l'asta del cofano.

)
Allentare il dado 1
.

)
Rimuovere il coperchio di protezione della
batteria per accedere ai due morsetti.


Accesso alla batteria


Si sconsiglia di staccare la batteria.
Tuttavia, in occasione di un non utilizzo
prolungato superiore ad un mese del
veicolo, potrebbe rendersi necessario,
nel periodo invernale, staccare la
batteria e conservarla al riparo per
evitare il congelamento dell'elettrolita.

Se la batteria rimane staccata dal
veicolo per un periodo prolungato,
occorre tassativamente rivolgersi
alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato per far reinizializzare il
calcolatore elettronico.

Page 89 of 166

8
!!
Informazioni pratiche
87


)
Sollevare il coperchio di protezione del
morsetto (+).


)
Collegare un'estremità del cavo rosso al
morsetto (+) della batteria in panne A
,
e l'altra estremità al morsetto (+) della
batteria d'emergenza B
.


Avviare il motore con
un'altra batteria

)
Collegare un'estremità del cavo verde
o nero al morsetto (-) della batteria
d'emergenza B
.

)
Collegare l'altra estremità del cavo verde
o nero sul punto di massa C
del veicolo in
panne. Accertarsi che l'elettrolita non sia
ghiacciato.
Verificare il livello ed effettuare il
rabbocco con acqua distillata, se
necessario (attenersi alla parte
"verifiche dei livelli" di questo
documento). Verificare che la batteria d'emergenza
sia una batteria da 12 V.

Page 90 of 166

!
Informazioni pratiche
88

Ricaricare la batteria con
un carica batterie

)
Avviare il veicolo soccorritore e attendere
alcuni minuti.

)
Azionare il contattore del veicolo, fino
all'accensione della spia "Ready".

)
Staccare i cavi, procedendo in senso
inverso.

)
Ricollocare il coperchio di protezione della
batteria e riavvitare il dado di fissaggio.


Se la spia "Ready" non si accende, procedere
nel seguente modo:


)
Lasciare i cavi collegati.

)
Riposizionare il contattore del veicolo su
" LOCK
".

)
Mettere sotto carica la batteria principale,
seguendo la procedura di ricarica normale
(vedere par te "ricarica della batteria
principale").

)
Se la spia di carica del quadro strumenti si
accende fissa, staccare i cavi.

)
Lasciar proseguire la ricarica per almeno
un'ora.

)
Azionare il contattore del veicolo, fino
all'accensione della spia "Ready".
Se il problema persiste, consultare la rete
CITROËN o un riparatore qualificato.



)
Rimuovere il coperchio di protezione della
batteria.
Verificare che l'elettrolita non sia
ghiacciato.
Verificare il livello e rabboccare
con acqua distillata, se necessario
(attenersi alla par te "verifiche dei livelli"
di questo documento).


)
Allentare il dado 1
e sollevare la barretta di
fissaggio.

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 ... 170 next >